Il cloud è oggi uno dei fattori abilitanti più importanti dell'infrastruttura moderna delle tecnologie dell'informazione, in quanto offre flessibilità, scalabilità ed efficienza alle aziende che hanno già abbracciato la trasformazione digitale. Tuttavia, la migrazione al cloud comporta gravi problemi di sicurezza. Recenti rapporti indicano che le violazioni dei dati negli ambienti cloud pubblici sono le più costose, con una media di 5,17 milioni di dollari per incidente. Ciò, secondo quanto riferito, sottolinea più che mai la necessità immediata per un'organizzazione di sviluppare metodi efficaci per identificare e mitigare i rischi all'interno della propria infrastruttura cloud organizzativa. Ciò significa che attività proattive come la valutazione della sicurezza del cloud sarebbero essenziali per individuare e affrontare le potenziali minacce specifiche degli ambienti cloud.
L'articolo fornirà alle aziende una guida sulle misure efficaci da adottare per quanto riguarda la valutazione delle prestazioni nella sicurezza cloud. Nel corso dell'articolo, esploreremo come le soluzioni avanzate di SentinelOne possono aiutare a migliorare le vostre iniziative di sicurezza cloud.
Che cos'è la valutazione della sicurezza del cloud?
 Una valutazione della sicurezza cloud è semplicemente il processo di revisione di un ambiente cloud esistente o proposto di un'organizzazione in merito a vulnerabilità, rischi, conformità, esigenze di protezione dei dati, controlli di accesso, politiche e standard. Un approccio di questo tipo aiuterebbe un'organizzazione a progettare un solido framework di sicurezza per proteggersi da accessi non autorizzati ai dati o altre attività dannose sulle sue piattaforme basate sul cloud.
Necessità della valutazione della sicurezza del cloud
Con la crescente tendenza dei servizi a migrare verso il cloud, le revisioni approfondite della sicurezza del cloud sono diventate sempre più importanti. Una serie di fattori sottolinea la necessità di queste valutazioni:
1. Comprensione del panorama delle minacce
Le vulnerabilità del cloud aprono la strada a nuovi e sofisticati vettori di attacco, che le organizzazioni non potevano prevedere mentre proteggevano la loro nuova infrastruttura. Le valutazioni di sicurezza, condotte regolarmente, consentono di stare al passo con le minacce in continua evoluzione, riadattando le misure di sicurezza protettive per l'organizzazione.
2. Requisiti di conformità
Esistono numerosi settori soggetti a leggi e normative severe in materia di protezione dei dati, privacy e sicurezza del cloud. Pertanto, in termini di entrambi gli aspetti, la valutazione della sicurezza del cloud è fondamentale sia per la conformità, ovviamente, sia per la conformità dovuta alle pesanti conseguenze nel caso del fintech, ovvero il modo in cui si relaziona con le aziende all'interno di molti quadri normativi come GDPR, HIPAA o PCI DSS. La non conformità può comportare multe ingenti, contenziosi e perdita di reputazione; pertanto, diventa un obbligo per qualsiasi organizzazione essere aggiornata sugli standard di conformità relativi alla propria attività.
3. Identificazione di configurazioni errate e vulnerabilità
L'individuazione proattiva di eventuali punti deboli all'interno dell'infrastruttura cloud può consentire alle organizzazioni di porre rimedio alle attuali problematiche di sicurezza prima che vengano sfruttate dagli autori delle minacce. In particolare, questi ambienti cloud sono altamente suscettibili a configurazioni errate che, se non controllate regolarmente, possono causare una miriade di incidenti di sicurezza.
4. Miglioramento della risposta agli incidenti
Valutazioni regolari rendono un'organizzazione più efficiente nella risposta agli incidenti. I processi nei meccanismi di gestione degli incidenti dovrebbero essere valutati per individuare quali modifiche e miglioramenti possono essere apportati per garantire che l'organizzazione gestisca efficacemente i propri incidenti di sicurezza e che il loro impatto, se presente, sia ridotto. Ciò contribuisce anche a garantire un'allocazione ottimale delle risorse durante il verificarsi di un incidente.
5. Preservazione della fiducia e della reputazione
Gli stakeholder, sia i clienti che i partner, inizieranno a richiedere una maggiore sicurezza per i dati detenuti da un'organizzazione. L'esecuzione di controlli di sicurezza cloud di routine per un'organizzazione crea e mantiene la fiducia degli stakeholder, dimostrando quindi un impegno verso la causa della sicurezza. Un approccio proattivo alla sicurezza può essere un punto di forza competitivo quando si commercializzano prodotti a clienti attenti alla privacy.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaModello di valutazione della sicurezza cloud
Il processo di valutazione della sicurezza cloud prevede diversi passaggi che possono risultare complessi se non compresi correttamente. Di seguito sono riportati i passaggi necessari spiegati in modo descrittivo:
1. Definire l'ambito e gli obiettivi
Prima della valutazione è necessario definire l'ambito e gli obiettivi. Ciò potrebbe includere esattamente ciò che deve essere valutato con i servizi e le risorse cloud, ad esempio, in una certa misura, la valutazione relativa a una visione formulata, la definizione di determinati obiettivi relativi al processo di valutazione e una definizione di ciò che costituirebbe i criteri di successo. Un ambito chiaro consente di concentrare gli sforzi per garantire che tutti i componenti critici siano valutati.
2. Raccogliere informazioni
La raccolta di informazioni sull'ambiente cloud è fondamentale e deve riguardare l'architettura utilizzata per fornire i servizi cloud, il tipo di dati elaborati, i requisiti di conformità che la rete deve rispettare, le configurazioni e i controlli di sicurezza attualmente in vigore. Coinvolgere le parti interessate chiave in questa fase può fornire informazioni dettagliate sulle sottigliezze dell'utilizzo del cloud nell'organizzazione.
3. Condurre una valutazione dei rischi
Eseguire una valutazione dei rischi per identificare i possibili rischi per la sicurezza e le vulnerabilità che accompagnano le infrastrutture del cloud. Ciò comporta la stima dell'impatto e della probabilità delle minacce e la determinazione dell'esposizione complessiva ai rischi. Utilizzare strumenti come la modellazione delle minacce per sviluppare una comprensione strutturata dei probabili vettori di attacco.
4. Revisione dei controlli di sicurezza
Rivedere i controlli esistenti nella sicurezza dell'ambiente cloud, come la crittografia, la gestione degli accessi e i meccanismi di risposta agli incidenti. Valutare la loro adeguatezza nella mitigazione dei rischi e la loro conformità alle migliori pratiche contro i rischi identificati.
5. Determinare le lacune e le vulnerabilità
Identificare eventuali politiche e pratiche di sicurezza carenti o deboli nell'organizzazione che potrebbero esporla a diversi tipi di rischi: ciò include configurazioni errate, controlli di accesso deboli e non conformità alle normative. Un approccio sistematico alla scoperta delle vulnerabilità può quindi aiutare a mettere in luce alcuni dei punti deboli che potrebbero essere nascosti all'interno del sistema.
6. Sviluppare un piano d'azione
Identificare le vulnerabilità e le lacune rilevate nella rete basata su sensori e sviluppare un piano d'azione. Il piano deve includere le misure correttive, le tempistiche e le parti responsabili dell'azione. In questa fase è essenziale che le azioni siano basate sulla priorità in ordine di livello di rischio e impatto sul business, al fine di attribuire correttamente le risorse.
7. Documentare i risultati e le raccomandazioni
Ciò dovrebbe includere la documentazione di tutti i risultati emersi durante la valutazione, i rischi, le carenze e le strategie di correzione proposte. Completamente teorico ma ben documentato con tabelle e note per tradurre le informazioni in qualcosa di più che un'astrazione, questo registro costituirà la base per una futura verifica di conformità e il trasferimento di conoscenze attraverso diversi cicli di test.
8. Monitoraggio e miglioramento continui
La sicurezza del cloud non è un progetto una tantum. Le linee guida effettive dovrebbero includere pratiche di monitoraggio continuo che confermino i livelli di conformità e l'efficacia della sicurezza. Si prendono in considerazione revisioni periodiche dei controlli di sicurezza nella politica e nei processi nell'ambito di qualsiasi valutazione per consentire nuovi sviluppi nelle minacce. Le organizzazioni potrebbero potenzialmente utilizzare sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza per consentire il monitoraggio in tempo reale per il rilevamento di eventuali anomalie.
Lista di controllo per la valutazione della sicurezza del cloud
Ecco una checklist completa per la valutazione della sicurezza del cloud che le organizzazioni possono utilizzare per garantire una valutazione approfondita delle loro pratiche nel cloud:
1. Configurazione del cloud
Una configurazione del cloud funzionante garantisce un ambiente sicuro con gruppi di sicurezza efficaci. I gruppi di sicurezza devono essere rivisti nel corso del tempo. Ad esempio, le regole in entrata e in uscita dovrebbero essere riviste di tanto in tanto per limitarne l'esposizione. Ciò si ottiene aprendo solo gli indirizzi IP/intervalli necessari per le istanze. In questa circostanza, una politica di rifiuto predefinita a tutti i livelli limita tutto ciò che non è esplicitamente consentito, aumentando così la sicurezza. Ai gruppi di sicurezza devono essere assegnati nomi significativi per facilitare i processi di gestione e controllo. È inoltre necessario eseguire regolarmente test di penetrazione per verificare le vulnerabilità della configurazione dei gruppi di sicurezza.
Anche le politiche IAM devono essere controllate con molta attenzione. Quando viene applicato il controllo degli accessi basato sui ruoli, l'accesso viene concesso in base ai ruoli degli utenti, il che contribuisce a ridurre il pericolo di accessi non autorizzati. Per aumentare i privilegi, dovrebbero esserci anche credenziali temporanee e le politiche IAM dovrebbero essere sottoposte a revisione trimestrale con il minimo privilegio. Per crittografia si intende l'utilizzo di standard di crittografia avanzati, quali AES-256 per la crittografia dei dati inattivi o in transito e SSL/TLS per i dati in transito. Le verifiche continue della configurazione della crittografia garantiscono la protezione dei dati.
2. Gestione degli accessi
Il controllo degli accessi diventa una delle caratteristiche principali della protezione degli ambienti cloud. L'autenticazione a più fattori deve essere applicata per fornire un ulteriore livello di sicurezza. L'autorizzazione contestuale, basata sulla verifica di condizioni quali l'ubicazione e lo stato di salute delle apparecchiature, rende l'autenticazione a più fattori standard ancora più forte. Gli utenti devono essere informati sull'importanza dell'autenticazione a più fattori nel ridurre il numero di violazioni derivanti dalla gestione delle credenziali.
È fondamentale effettuare revisioni regolari delle autorizzazioni di accesso. L'automazione delle revisioni dell'accesso con strumenti IAM è un modo per eliminare i diritti eccessivi. È necessario disporre di processi ben definiti per revocare l'accesso nel caso in cui i dipendenti vengano licenziati o trasferiti ad un altro ruolo. Ciò garantirebbe che il problema dell'accesso non autorizzato non persista.
3. Protezione dei dati
La protezione dei dati è essenzialmente uno degli elementi principali della sicurezza cloud. Il principio 3-2-1 del backup è importante anche per la disponibilità dei dati, anche in caso di disastri. Dovrebbero esserci almeno tre copie dei dati archiviate su almeno due tipi diversi di supporti, e una di esse deve essere fuori sede. La velocità di ripristino del backup testata li rende efficaci nel recupero dei dati entro un lasso di tempo accettabile.
Le strategie DLP, o di prevenzione della perdita di dati, sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili. Questi strumenti monitorano il movimento dei dati e li identificano per prevenirne la condivisione non autorizzata. Formare i dipendenti sulle politiche di gestione dei dati insegna loro come individuare ed evitare potenziali violazioni, rafforzando così la sicurezza generale dei dati.
4. Sicurezza della rete
La sicurezza della rete può essere molto importante per proteggere il vostro ambiente cloud. In particolare, la microsegmentazione relativa alla segmentazione della rete manterrà isolate le vostre risorse sensibili e impedirà a un aggressore di muoversi lateralmente sulla vostra rete in caso di intrusione. Allo stesso tempo, rivedete regolarmente le vostre politiche di segmentazione per verificarne l'efficacia man mano che le vostre applicazioni si evolvono e assicuratevi che le nuove applicazioni siano segmentate correttamente. Un altro aspetto fondamentale della sicurezza della rete è la configurazione dei firewall. I firewall di nuova generazione sono altamente performanti e includono funzionalità di riconoscimento delle applicazioni e rilevamento delle intrusioni, per offrire una protezione maggiore. Un adeguato controllo regolare delle regole del firewall consente di mantenerle pertinenti, garantendo al contempo che non vi siano falle che potrebbero esporvi a penetrazioni.
5. Conformità e governance
La sicurezza del cloud richiede essenzialmente il mantenimento della conformità alle normative applicabili. Le valutazioni di conformità dovrebbero essere effettuate abbastanza spesso da team interdisciplinari composti da esperti IT e legali per garantire che vengano esaminati tutti i mezzi possibili per risolvere eventuali problemi emergenti. Audit di conformità regolari aiutano a mantenere l'aderenza alle normative interne ed esterne, consentendo adeguamenti tempestivi alle vostre pratiche. Le simulazioni di phishing sono uno strumento efficace per testare la consapevolezza dei dipendenti e rafforzare le migliori pratiche di sicurezza, consolidando ulteriormente la posizione di sicurezza della vostra organizzazione.
6. Preparazione alla risposta agli incidenti
La preparazione della risposta agli incidenti consiste nell'effettuare regolarmente esercitazioni simulate attraverso le quali è possibile testare l'efficacia del piano risultante e talvolta portare alla luce le aree con possibili punti deboli, dopo di che i team si trovano in una situazione migliore per affrontare l'incidente reale. Gli incidenti richiedono sempre una revisione post-incidente affinché un'organizzazione possa imparare e migliorare le sue strategie future. Le soluzioni di registrazione centralizzate, come SIEM, offrono visibilità sulle attività cloud per facilitare una risposta rapida agli incidenti.
7. Gestione delle vulnerabilità
La scansione regolare delle vulnerabilità è un elemento importante nel contesto delle operazioni cloud sicure. Tale scansione dovrebbe essere automatizzata per identificare e dare priorità alle vulnerabilità in modo tempestivo. La scansione da sola, anche se automatizzata, potrebbe non riuscire a rilevare alcune vulnerabilità; tuttavia, i test di penetrazione potrebbero rivelarle. L'automazione della gestione delle patch garantirà che queste vengano fornite in tempo, mentre l'impostazione di un regime di test confermerà che le patch non interferiranno con i servizi già stabiliti.
8. Gestione dei rischi di terze parti
La gestione dei rischi di terze parti è necessaria nella sicurezza del cloud. Sarebbe necessario che un fornitore fornisse una due diligence dettagliata relativa alle certificazioni di sicurezza insieme ai rapporti di conformità prima dell'onboarding. A ciò segue un monitoraggio continuo delle pratiche dei fornitori per garantire la conformità continua e mitigare i rischi. Le organizzazioni possono mitigare i rischi associati alle violazioni dei dati selezionando fornitori che dispongono di solide misure di sicurezza.
9. Monitoraggio delle prestazioni
Gli strumenti di monitoraggio delle prestazioni sono importanti per ottenere l'ottimizzazione delle risorse. Gli strumenti di gestione dei costi saranno utili per individuare le risorse sottoutilizzate e ottenere una maggiore efficienza. L'analisi del comportamento degli utenti (UBA) sarà utile per rilevare anomalie e aumentare così il livello di sicurezza del sistema. L'implementazione di tali strumenti può ulteriormente aiutare nella previsione o nella stima delle future esigenze di risorse che sono fondamentali per ottenere prestazioni ottimali.
10. Documentazione e report
Una documentazione approfondita delle politiche e delle impostazioni di sicurezza consente a un'organizzazione di tenere traccia delle modifiche e delle lezioni apprese. I sistemi di controllo delle versioni rendono le informazioni aggiornate per le parti interessate e la comunicazione regolare delle metriche di sicurezza promuove la consapevolezza e la gestione proattiva. In questo modo, si garantisce che tutti gli incidenti legati alla sicurezza vengano registrati e analizzati per migliorare le risposte future.
L'utilizzo delle seguenti best practice di sicurezza cloud consente a un'organizzazione di migliorare la propria posizione in materia di sicurezza, sfruttando al contempo i vantaggi offerti dalla tecnologia cloud.
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guidaValutazione della sicurezza cloud con SentinelOne
La piattaforma SentinelOne Singularity™ Cloud Security è stata progettata espressamente per affrontare le sfide legate alla valutazione della sicurezza del cloud. Grazie all'intelligenza artificiale all'avanguardia, garantisce una sicurezza affidabile in ogni fase dell'implementazione del cloud. Ecco cinque dei modi più significativi in cui SentinelOne sta rivoluzionando il campo della sicurezza cloud:
Rilevamento e risposta alle minacce in tempo reale
Singularity Cloud Security di SentinelOne eccelle nel consentire il rilevamento e la risposta alle minacce in tempo reale negli ambienti cloud. Il comportamento degli utenti e i modelli di traffico di rete: i motori di intelligenza artificiale autonomi li analizzano molto rapidamente per rilevare eventuali irregolarità. Questo approccio proattivo riduce i rischi di attacchi a sorpresa da minacce normalmente elusive, mantenendo al contempo i dati vitali al sicuro e riducendo al minimo le interruzioni dell'attività aziendale. Ciò consente alle organizzazioni di stare al passo con le minacce emergenti e ridurre il rischio di violazioni dei dati, garantendo la continuità operativa.
Visibilità e controllo completi del cloud
Fornisce una visibilità completa dell'intero patrimonio cloud, comprese le macchine virtuali, i container e le funzioni serverless. In effetti, questa visibilità a tutto campo consente alle organizzazioni di monitorare in modo efficiente la propria configurazione, gestire le proprie risorse e mantenere la conformità. Le aziende che mantengono una registrazione efficiente e minuziosa delle proprie risorse cloud possono facilmente identificare configurazioni errate o problemi di conformità e risolverli nel minor tempo possibile per ridurre i rischi per la sicurezza.
Gestione automatizzata della conformità
Singularity Cloud Security automatizza il percorso verso la conformità e fornisce valutazioni di conformità accelerate e continue. Rileva le configurazioni errate e si adegua alla conformità, garantendo che l'infrastruttura cloud rimanga aggiornata con gli standard di sicurezza e le conformità fondamentali in esecuzione in background, il tutto senza molta interferenza umana. L'automazione è così profonda in questo senso che la fiducia del team è assicurata per le operazioni aziendali fondamentali.
Gestione avanzata delle vulnerabilità
Esegue costantemente la scansione e la valutazione dell'infrastruttura cloud alla ricerca di vulnerabilità, consente di stabilirne la priorità per affrontare prima quelle più critiche e fornisce informazioni utili con strategie di correzione personalizzate. Questa metodologia proattiva consente una correzione molto rapida delle vulnerabilità appena identificate prima che possano essere effettivamente sfruttate, con un notevole miglioramento della sicurezza complessiva.
Integrazione fluida e alta scalabilità
Progettato per garantire flessibilità, Singularity Cloud Security si integra perfettamente con i servizi o le tecnologie cloud esistenti, anche quelli offerti dai principali provider cloud. La sua architettura scalabile supporta la crescita aziendale senza compromettere la sicurezza, indipendentemente dalle dimensioni del carico di lavoro o dalla complessità dell'infrastruttura. In questo senso, consente alle aziende di scalare in modo efficiente le proprie operazioni cloud, mantenendo al contempo rigorosi standard di sicurezza.
Singularity Cloud Security di SentinelOne offre alle organizzazioni strategie di sicurezza resilienti, scalabili ed efficaci, conformi alle best practice e ai requisiti di conformità. Grazie all'ambiente cloud rinforzato, è in grado di gestire le minacce informatiche più moderne, garantendo al contempo una continuità operativa senza interruzioni.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Questo blog è stato incentrato sui componenti fondamentali della sicurezza cloud partendo dalle basi: l'identificazione delle vulnerabilità e come risolverle in modo efficace. Approfondisce inoltre i dettagli del rilevamento delle minacce in tempo reale, la visibilità e il controllo completi sulle risorse cloud, la gestione automatizzata della conformità, la gestione avanzata delle vulnerabilità e l'integrazione o la scalabilità fluida all'interno degli ambienti cloud. Queste sono le aree principali che la maggior parte delle organizzazioni vorrebbe affrontare come parte di una solida strategia di sicurezza contro le sofisticate minacce informatiche odierne.e integrazione o scalabilità fluida all'interno degli ambienti cloud. Queste sono le aree principali che la maggior parte delle organizzazioni vorrebbe vedere affrontate come parte di una solida strategia di sicurezza contro le sofisticate minacce informatiche odierne.
Non lasciate che le vostre capacità di sicurezza cloud prendano il sopravvento su di voi. Grazie all'intelligenza artificiale avanzata e alle funzionalità di livello militare di SentinelOne’s Singularity™ Cloud Security, è possibile rispondere alle complesse sfide della sicurezza cloud. Garantendo alle organizzazioni la continuità operativa attraverso la protezione dei dati più importanti, SentinelOne sta potenziando numerose organizzazioni, tra cui aziende Fortune 500. Richiedi una demo ora per scoprire come SentinelOne può trasformare la tua sicurezza cloud oggi stesso!
FAQs
La valutazione della sicurezza del cloud inizia con l'individuazione degli obiettivi e delle parti interessate, la raccolta di informazioni sull'ambiente cloud, la valutazione dei rischi sulla base dei dati raccolti e la revisione dei controlli di sicurezza esistenti. Infine, è necessario documentare i risultati e creare un piano d'azione, istituire pratiche di monitoraggio continuo per la sicurezza post-valutazione e ripetere il processo.
Dovrebbe comprendere valutazioni dettagliate della sicurezza relative alla configurazione delle risorse, alla gestione degli accessi, alla protezione dei dati e alle impostazioni di sicurezza della rete. Ciò riguarda le normative di conformità, le capacità di risposta agli incidenti e i rischi dei fornitori. Una documentazione corretta è indispensabile per i miglioramenti successivi e la manutenzione frequente in termini di conformità.
Il processo di verifica della sicurezza del cloud comprende la scansione delle vulnerabilità, i test di penetrazione e la valutazione della conformità. È necessario effettuare revisioni delle impostazioni di configurazione, testare i controlli di accesso e monitorare eventuali attività sospette. La risposta agli incidenti contribuisce a garantire l'adeguata implementazione delle misure di sicurezza per ridurre i potenziali rischi e rispondere alle minacce.

