Che cos'è il rilevamento e la risposta alle minacce (TDR)?
Il rilevamento e la risposta alle minacce è il processo di identificazione degli attacchi informatici volti a danneggiare l'infrastruttura, gli utenti e le risorse della vostra organizzazione. Può avvenire in locale o nel cloud. Le minacce possono essere malware sconosciuti o di nuova generazione, attacchi di phishing o schemi di attacco alla sicurezza del cloud mai visti prima.
I criminali informatici esercitano una forte pressione sulle vittime e tentano di ottenere da loro informazioni sensibili. Il rilevamento e la risposta alle minacce preparano la sicurezza a rilevare e mitigare i loro tentativi prima che la situazione possa degenerare. Inoltre, forniscono ai team una visibilità più approfondita e informazioni integrate sulle minacce che possono contribuire a ridurre i tempi di permanenza nelle organizzazioni e a prevenire i movimenti laterali.
Importanza del rilevamento delle minacce
Il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche sono importanti perché impediscono che queste si trasformino in violazioni su larga scala. Con un team SOC moderno e strumenti dedicati al rilevamento e alla risposta alle minacce, è possibile ridurre il rischio di individuare tempestivamente le minacce e renderle più facili da affrontare.
Il TDR è necessario anche a molte organizzazioni per soddisfare i requisiti di conformità necessari per una solida sicurezza dei dati. Aiuta le aziende a rispettare leggi severe ed evitare multe salate. Ridurre il tempo in cui una minaccia rimane inosservata è un altro motivo per cui il TDR è così importante. I team SOC possono individuare tempestivamente le minacce e limitarne l'impatto.
Le organizzazioni necessitano inoltre di una maggiore visibilità sui propri ambienti di sicurezza e devono proteggere i dati sensibili. Il rilevamento e la risposta alle minacce possono tradursi in un notevole risparmio sui costi e ridurre la probabilità che la reputazione di un'azienda venga compromessa.
Come funzionano il rilevamento e la risposta alle minacce
Il rilevamento e la risposta alle minacce funzionano identificando rapidamente le minacce nel vostro ambiente IT e cloud. Le risolvono e implementano anche una combinazione di scansione delle vulnerabilità e intelligence sulle minacce. Per eliminare queste minacce si utilizzano analisi comportamentali, capacità di ricerca delle minacce e altre tecnologie avanzate. Esistono anche soluzioni gestite di rilevamento e risposta alle minacce utilizzate dalle organizzazioni, come NDR, EDR, XDR as a Service ed EDR.
Caratteristiche e funzionalità principali di TDR
Le soluzioni di rilevamento e risposta alle minacce offrono le seguenti funzionalità:
- Rilevamento avanzato delle minacce: Gli strumenti TDR utilizzano l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per rilevare minacce note e sconosciute.
 - Informazioni sulle minacce: Il TDR può utilizzare feed di intelligence sulle minacce e generare avvisi sulle ultime tattiche, tecniche e procedure utilizzate dai criminali informatici per introdursi nelle organizzazioni.
 - Risposta automatizzata: Il TDR è in grado di contenere istantaneamente le minacce e isolare gli endpoint compromessi. Può bloccare indirizzi IP dannosi, mettere in quarantena i file e disabilitare gli account utente.
 - Analisi forense: TDR è in grado di fornire analisi forensi dettagliate durante le indagini sulle minacce. Può risalire alle cause alla radice delle minacce e fornire un'idea della loro portata complessiva.
 - Ricerca delle minacce: TDR è in grado di individuare minacce nascoste che eludono i rilevamenti iniziali. È proattivo e non si limita ad aspettare gli avvisi.
 - Priorità dei rischi: TDE è in grado di analizzare e vagliare dati e avvisi. Può identificare le vulnerabilità e i rischi più critici. È progettato per adattarsi e crescere con la vostra organizzazione. Inoltre, può funzionare con diversi ambienti, endpoint e dispositivi.
 - Reportistica e gestione: Con TDR avrete a disposizione un'unica console unificata per gestire le operazioni di sicurezza. Vi aiuta anche a gestire e monitorare gli endpoint gestiti e non gestiti, oltre a fornire report sulla posizione di sicurezza della vostra organizzazione.
 
TDR rispetto ad altre soluzioni di sicurezza
Le soluzioni TDR si concentrano sull'identificazione rapida delle minacce e sulle azioni di risposta automatizzate. Ecco le differenze tra TDR e altre soluzioni di sicurezza:
- SIEM raccoglie e analizza i dati di log provenienti da varie fonti. SIEM fornisce monitoraggio e correlazione centralizzati. È in grado di generare report di conformità ed eseguire analisi storiche, ma non dispone delle funzionalità di risposta automatizzata delle soluzioni TDR.
 - I servizi MDR aggiungono competenze umane per fornire un monitoraggio delle minacce 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I fornitori di sicurezza devono gestire l'intero processo di rilevamento e risposta alle minacce. MDR si concentra sulla ricerca delle minacce e sulla risposta agli incidenti in outsourcing; offre un controllo minore sulle operazioni di sicurezza.
 - Le piattaforme XDR integrano più strumenti di sicurezza e unificano il rilevamento e la risposta alle minacce. Correlano i dati tra endpoint, reti e ambienti cloud. È possibile utilizzare XDR per estendere la protezione degli endpoint e ottenere una copertura più ampia rispetto al tradizionale TDR. Basta tenere presente che la sua implementazione può essere un po' complessa.
 
 
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùQuali minacce identifica e previene TDR?
TDR è in grado di identificare e prevenire le seguenti minacce:
- Malware – Un sistema TDR è molto efficace nel rilevare e bloccare virus malware, ransomware e trojan. Il TDR esegue continuamente la scansione alla ricerca di file sospetti o comportamenti anomali del sistema.
 - Attacchi di phishing – I criminali informatici rubano più comunemente informazioni sensibili, come credenziali di accesso o dettagli finanziari. Il sistema TDR rileva e neutralizza i tentativi di phishing analizzando il contenuto di un'e-mail, i suoi link e gli allegati alla ricerca di IoC noti o attività insolite, per proteggere i dipendenti da comunicazioni fraudolente.
 - Minacce persistenti avanzate (APT) – Le APT sono attacchi a lungomolto sofisticate e altamente ottimizzate in modo da non essere rilevate nei sistemi aziendali per periodi di giorni, settimane, mesi o persino anni. Le soluzioni TDR sono efficaci nel rilevare queste minacce grazie alla loro capacità di monitorare lievi cambiamenti nel comportamento che potrebbero indicare l'esistenza di un APT. Una volta installato, TDR è in grado di isolare i sistemi compromessi da ulteriori movimenti laterali da parte dell'autore dell'attacco.
 - Minacce interne – Non tutte le minacce provengono da attori esterni. Le minacce interne, siano esse intenzionali o accidentali, possono rappresentare rischi significativi per un'organizzazione. I sistemi TDR monitorano le attività degli utenti all'interno della rete, segnalando azioni sospette come l'accesso non autorizzato a dati sensibili o trasferimenti di file anomali. Ciò consente alle organizzazioni di rilevare e rispondere rapidamente a potenziali minacce interne, sia che provengano da dipendenti scontenti che da account compromessi.
 - Exploit zero-day – Gli exploit zero-day sfruttano vulnerabilità precedentemente sconosciute nel software, che gli sviluppatori non hanno ancora corretto. Questi possono essere più pericolosi perché trovano falle nella sicurezza di cui le organizzazioni potrebbero non essere consapevoli. Le soluzioni TDR aiutano a identificare e mitigare le minacce zero-day analizzando i comportamenti e i cambiamenti di sistema che si discostano dalla norma, avvisando i team di sicurezza di intervenire anche prima che siano disponibili patch ufficiali.
 
Ricerca proattiva delle minacce e intelligence in TDR
Ecco le differenze tra la ricerca proattiva delle minacce e l'intelligence delle minacce nel rilevamento e nella risposta alle minacce:
- La ricerca delle minacce aiuta le organizzazioni a individuare le minacce che aggirano i perimetri di rete e quelle che eludono i moderni strumenti e tecniche di rilevamento. Il rilevamento delle minacce cerca attivamente di identificare le minacce che attaccano reti, endpoint, dispositivi e sistemi.
 - Il rilevamento delle minacce è più reattivo e invia avvisi sulle anomalie quando si verificano. La ricerca delle minacce cerca attivamente di individuare le anomalie prima che possano agire.
 - Il rilevamento delle minacce utilizza strumenti automatizzati di monitoraggio della rete e della sicurezza per individuare attività dannose. Identifica i modelli comportamentali correlati al malware. La ricerca delle minacce individua i modelli di attacco. In questo caso, i cacciatori di minacce si baseranno su modelli di attacco e comportamenti degli utenti già noti.
 - I cacciatori di minacce utilizzeranno l'analisi del comportamento degli utenti (UBA) per analizzare i registri e individuare attività anomale. Possono anche utilizzare strumenti specializzati come analizzatori di pacchetti, strumenti di rilevamento e risposta gestiti (MDR) e software di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM). L'intelligence sulle minacce guiderà le soluzioni di rilevamento delle minacce nell'identificazione, nella neutralizzazione e nell'indagine delle minacce.
 
AI e automazione nel TDR moderno
Gli aggressori cambiano costantemente le loro tattiche e migliorano la loro capacità di setacciare grandi insiemi di dati utilizzando strumenti avanzati di intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico. L'intelligenza artificiale e l'automazione nel TDR moderno possono consentire ai team di sicurezza di scoprire rischi nascosti e difendersi dagli attacchi alla sicurezza informatica basati sull'intelligenza artificiale.
Le soluzioni TDR basate sull'intelligenza artificiale possono combattere tattiche avanzate come gli exploit zero-day, il malware polimorfico e generare schemi di phishing basati sull'intelligenza artificiale. Possono anche essere utilizzate per difendere più superfici di attacco, inclusi dispositivi IoT, dispositivi mobili e implementazioni cloud. L'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale nel rilevamento e nella risposta alle minacce moderne può analizzare modelli, tendenze dei dati e individuare gli attacchi prima che si verifichino. Inoltre, riducono i falsi positivi e aiutano i team di sicurezza a comprendere le differenze tra minacce innocue e minacce dannose.
TDR in ambienti cloud e ibridi
Se operate con ambienti multi-cloud e ibridi, dovete essere consapevoli che ci saranno lacune nella visibilità. È necessario disporre di strumenti avanzati di rilevamento e risposta alle minacce per correlare gli eventi in questi ambienti. Il TDR aiuterà ad applicare politiche di sicurezza coerenti.
È in grado di fornire dashboard centralizzate e generare informazioni sulle minacce. Gli strumenti TDR possono adattare le loro regole di rilevamento e le azioni di risposta per soddisfare le vostre esigenze aziendali personalizzate. È in grado di gestire le configurazioni dei servizi e mantenere un livello di sicurezza coerente. È possibile integrare le piattaforme TDR con pipeline CI/CD e implementazioni IaC. Possono aiutare a fornire sicurezza continua durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo.
Vantaggi del rilevamento e della risposta alle minacce
Le soluzioni di rilevamento e risposta alle minacce offrono vari vantaggi, come la riduzione dei tempi di permanenza, la prevenzione dei movimenti laterali e il miglioramento della sicurezza del cloud. Altri vantaggi sono i seguenti:
- Aiutano i team di sicurezza a passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Consentono di bloccare gli attacchi in tempo reale e di limitare la portata degli incidenti.
 - Le soluzioni di rilevamento e risposta alle minacce possono integrarsi con i log cloud. Possono correlare gli eventi del carico di lavoro in fase di esecuzione e utilizzare le informazioni sulle minacce per individuare le minacce in evoluzione.
 - Possono bloccare i tentativi di accesso non autorizzati, tracciare picchi improvvisi di rete, trasferimenti di file insoliti e prevenire varie anomalie. I buoni strumenti TDR possono proteggere i dati sensibili in diverse località. Possono anche prevenire attacchi futuri, bloccare attacchi in corso bloccando gli IP e disabilitare account e sistemi compromessi.
 - Gli strumenti TDR possono isolare le risorse e analizzare le reti per individuare i comportamenti di base. Sono in grado di individuare nuovi malware e di eseguire automaticamente la scansione alla ricerca di vulnerabilità nascoste e sconosciute.
 - La vostra organizzazione risparmierà molto denaro incorporando sistemi avanzati di rilevamento e risposta alle minacce. Questo perché vi aiuteranno a prevenire ulteriori violazioni e a garantire la conformità dei dati agli standard normativi più recenti.
 
Sfide comuni nel rilevamento e nella risposta alle minacce
Ecco le sfide comuni che si presentano nel rilevamento e nella risposta alle minacce informatiche:
- Falsi positivi – Il problema più grande che i sistemi TDR devono affrontare sono i falsi positivi. Troppi avvisi, molti dei quali sono falsi allarmi, significano che i team di sicurezza potrebbero presto diventare insensibili al punto da iniziare a non rilevare le minacce reali. Ciò non solo ostacola l'efficacia della soluzione TDR, ma può anche comportare tempi di risposta più lenti e una maggiore vulnerabilità agli incidenti di sicurezza reali.
 - Limiti delle risorse – Le organizzazioni più piccole hanno limiti di risorse nel monitoraggio e nella risposta agli allarmi TDR. Tali organizzazioni non dispongono del personale, delle competenze o delle tecnologie necessarie per monitorare e rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza. Ciò significa che non possono sfruttare al massimo il potenziale delle loro soluzioni TDR né rispondere rapidamente agli avvisi in tempo utile, esponendosi così a maggiori minacce.
 - Minacce in evoluzione – Il panorama delle minacce informatiche è dinamico e in continua evoluzione, con gli aggressori che elaborano nuove tecniche e strategie ogni giorno che passa. Pertanto, è molto difficile che le soluzioni TDR siano all'altezza senza aggiornamenti e miglioramenti costanti. L'aggiornamento e il potenziamento dei sistemi TDR da parte delle organizzazioni può richiedere molte risorse ed essere complesso per rimanere proattivi rispetto alle minacce emergenti.
 - Integrazione complessa – La seconda sfida è l'integrazione delle soluzioni TDR con l'infrastruttura di sicurezza esistente. Le organizzazioni dispongono di una serie di strumenti e sistemi di sicurezza, e l'integrazione con questi è essenziale per garantire una protezione completa. Se l'integrazione non è adeguata, possono verificarsi lacune di sicurezza che creano potenziali vulnerabilità che gli aggressori potrebbero sfruttare. In questo contesto, un'integrazione adeguata è possibile solo se pianificata ed eseguita con attenzione, seguita da una gestione continua per garantire la coerenza della posizione di sicurezza.
 - Sovraccarico di dati – I sistemi TDR producono gigabyte di dati relativi alle attività di rete, al comportamento degli utenti e alle interazioni di sistema. Sebbene questi dati possano essere interessanti, potrebbero sopraffare il team di sicurezza se non vengono filtrati. Pertanto, un'organizzazione deve sviluppare una strategia per gestire i dati in modo efficace, in modo da filtrare il rumore e concentrare l'attenzione su informazioni utili. In caso contrario, le informazioni importanti vengono trascurate a causa dell'enorme volume di avvisi e registri, causando la perdita di opportunità di rilevamento delle minacce in tempo reale.
 - Vincoli di budget – L'implementazione e la manutenzione dei sistemi TDR sono piuttosto costose, poiché richiedono ingenti investimenti in termini di tecnologia, formazione e risorse umane. I vincoli di budget potrebbero limitare la capacità di un'organizzazione di adottare soluzioni TDR complete o impedirle di mantenere aggiornato il proprio sistema. È necessario un'adeguata pianificazione del budget e un'allocazione delle risorse per giustificare l'investimento in TDR come parte della strategia di sicurezza informatica.
 
Migliori pratiche nel rilevamento e nella risposta alle minacce
Ecco le migliori pratiche di rilevamento e risposta alle minacce che le aziende possono seguire per ottenere una sicurezza informatica e cloud olistica:
- Implementare un monitoraggio continuo: Il rilevamento delle minacce in tempo reale comporta una sorveglianza costante di tutti i sistemi critici e degli endpoint. In questo modo, il monitoraggio continuo da parte delle organizzazioni le aiuterà a riconoscere in tempo reale eventuali minacce in fase di sviluppo, per poterle indagare e rispondere prontamente. Attraverso il monitoraggio costante di tutte le attività di rete, i team di sicurezza possono individuare le minacce prima che si aggravino.
 - Utilizzare le informazioni sulle minacce: Integrate i feed esterni sulle minacce nella vostra soluzione TDR e rimanete aggiornati sulle ultime tendenze in materia di attacchi, vulnerabilità e tattiche dei criminali informatici. I team di sicurezza possono riadattare le loro strategie e adottare un approccio proattivo alla sicurezza. In questo modo, possono stare al passo con minacce mutevoli e dinamiche.
 - Automatizza la risposta agli incidenti: Automatizza i flussi di lavoro per le minacce comuni per accelerare i tempi di risposta. Puoi neutralizzare rapidamente le minacce isolando regolarmente i sistemi infetti e bloccando automaticamente gli IP. Ciò ridurrà anche i margini di errore umano e libererà tempo per il tuo personale di sicurezza, che potrà così dedicarsi a questioni più complesse e urgenti.
 - Aggiornare e applicare regolarmente le patch ai sistemi: Non dimenticare di applicare le patch all'hardware e al software e di risolvere eventuali vulnerabilità. Aggiorna regolarmente i tuoi strumenti e flussi di lavoro e installa gli ultimi aggiornamenti. I sistemi obsoleti possono introdurre nuove vulnerabilità, quindi mantenendoli aggiornati puoi ridurre il rischio che qualcosa (o qualche superficie) venga sfruttato.
 - Formate i vostri dipendenti: L'errore umano sarà una delle principali cause di incidenti di sicurezza rilevanti. È fondamentale formare i vostri dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica da seguire. Dovrebbero sapere come bloccare gli attacchi di phishing, creare password complesse e rispettare le politiche e le linee guida di lavoro stabilite dall'organizzazione. È necessario organizzare regolarmente queste sessioni di formazione e promuovere una cultura della consapevolezza informatica. Ciò li aiuterà a diventare più proattivi quando si tratterà di affrontare e gestire gli avversari per conto dell'organizzazione in futuro.
 
Come scegliere la giusta soluzione di rilevamento e risposta alle minacce?
Ecco cosa è necessario tenere a mente quando si tratta di scegliere la soluzione di rilevamento e risposta alle minacce giusta per la propria azienda:
- Scalabilità – Scegliete una soluzione TDR scalabile che si evolva insieme alla vostra azienda. Le esigenze aziendali e il tipo di minacce cambiano regolarmente, il che significa che la soluzione TDR deve essere in grado di adattarsi alle nuove tecnologie, all'aumento dei volumi di dati e all'espansione dei vostri ambienti di rete. Ciò significa che la vostra organizzazione rimarrà protetta anche se le sue esigenze di sicurezza cambiano.
 - Facilità di integrazione – Assicuratevi che la soluzione TDR funzioni correttamente con i vostri strumenti e infrastrutture di sicurezza esistenti. La capacità di funzionare insieme a tutti i vostri dispositivi esistenti, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e strumenti di sicurezza degli endpoint è molto importante per massimizzare l'efficacia della vostra strategia di sicurezza. Ciò significa che l'integrazione potrebbe rappresentare una difficoltà per alcune soluzioni, creando così maggiore complessità e rischi.
 - Personalizzazione – Scegli una soluzione TDR flessibile che consenta di adeguare le regole di rilevamento e risposta in base al tuo ambiente. Questa personalizzazione consentirà alla tua organizzazione di configurarla in base alle esigenze operative specifiche, alle normative di settore e alle caratteristiche delle minacce. In questo modo, la soluzione TDR potrà facilmente allinearsi alle esigenze specifiche della tua organizzazione per migliorarne l'efficacia complessiva.
 - Assistenza e competenza – È possibile valutare i servizi di assistenza dei fornitori e la loro esperienza nella gestione delle minacce alla sicurezza informatica. Un buon supporto da parte dei fornitori è fondamentale per l'implementazione, la gestione e la risoluzione dei problemi relativi alle minacce informatiche. Le organizzazioni dovrebbero cercare fornitori che offrano risorse complete, formazione e competenze per aiutarle ad affrontare le intricate complessità del rilevamento e della risposta alle minacce.
 - Convenienza economica – Verificare se la soluzione TDR offre un buon equilibrio tra funzionalità e costi. Una soluzione conveniente dal punto di vista economico dovrebbe includere i costi iniziali e i probabili risparmi derivanti dalla prevenzione delle violazioni della sicurezza. Le funzionalità saranno potenti, ma entro i limiti del budget dell'organizzazione. Una buona soluzione TDR consentirà un uso corretto come investimento completo e a lungo termine che si ripagherà con la riduzione al minimo delle minacce informatiche.
 - Facilità d'uso – Spesso, quando si seleziona una soluzione TDR, la facilità d'uso viene trascurata. Un sistema che può essere implementato con facilità garantirà che i team di sicurezza lo gestiscano molto meglio e che anche i nuovi utenti lo adottino rapidamente. L'intuitività della dashboard, la possibilità di generare report senza difficoltà e la facilità d'uso del sistema dovrebbero essere fattori chiave nella scelta di una soluzione TDR. Più una soluzione è intuitiva, più le operazioni saranno fluide e più sarà possibile prendere decisioni rapide in caso di incidenti di sicurezza.
 
Come SentinelOne offre rilevamento e risposta avanzati alle minacce
Quando si tratta di rilevamento e risposta avanzati alle minacce, Singularity™ XDR è in grado di bloccare minacce come il ransomware grazie a una piattaforma di sicurezza unificata per l'intera azienda. Può aiutarti a ottenere una visione completa del tuo stato di sicurezza. È difficile garantire la sicurezza dei dati quando questi sono archiviati in silos separati. Ma con SentinelOne Singularity™ XDR, puoi acquisire e normalizzare i dati da qualsiasi fonte all'interno della tua organizzazione. Ti consente di correlare le superfici di attacco e comprendere il contesto completo degli attacchi.
Singularity™ XDR, basato sull'intelligenza artificiale, ti aiuterà a rispondere agli incidenti con la velocità di una macchina in tutti i tuoi ambienti digitali. Puoi anche utilizzare il principale analista di sicurezza informatica del settore, Purple AI, per ottenere rapidamente informazioni di sicurezza utilizzabili e sfruttare al meglio il tuo investimento.
SentinelOne è supportato da esperti del settore e offre un'accuratezza di rilevamento del 100% con zero giorni. Ottieni rilevamenti tecnici al 100% su tutti i sistemi operativi. Sulla base delle valutazioni MITRE ATT&CK®, fornisce fino all'88% di rumore in meno rispetto alla media di tutti i fornitori. SentinelOne è anche riconosciuto come 2025 Gartner Peer Insights™ Customers’ Choice for XDR. È anche leader nel Magic Quadrant 2025 per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Singularity™ MDR aggiunge competenze umane e fornisce una copertura end-to-end sull'endpoint e oltre. Fornisce una copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, guidata da esperti, su endpoint, identità, carichi di lavoro cloud e altro ancora. Riceverete anche una consulenza continua attraverso i nostri Threat Services Advisors. SentinelOne offre anche una soluzione AI-SIEM per il SOC autonomo. È basata su Singularity™ Data Lake e può trasmettere dati per il rilevamento in tempo reale utilizzando l'intelligenza artificiale autonoma. Fornisce inoltre protezione alla velocità della macchina e una maggiore visibilità nelle indagini con l'unica console unificata del settore. È inoltre possibile consultare Singularity™ Threat Intelligence per comprendere più a fondo il panorama delle minacce.
Conclusione
Ora sapete come funzionano il rilevamento e la risposta alle minacce. Si tratta di utilizzare i flussi di lavoro e gli strumenti giusti e di assicurarsi che il vostro team sia sempre pronto a rispondere in tempo. SentinelOne può fare una grande differenza nel vostro percorso di sicurezza. Potete iniziare a costruire con noi una solida base di sicurezza informatica e cloud. Utilizzate i nostri servizi MDR, XDR, AI-SIEM e altre offerte per ottenere una copertura e una protezione complete. Se avete bisogno di aiuto, non esitate a contattarci.
FAQs
Il rilevamento e la risposta alle minacce (TDR) è un framework di sicurezza informatica che rileva, analizza e risponde in tempo reale alle minacce informatiche. Le soluzioni TDR monitorano continuamente sistemi, reti ed endpoint, utilizzando tecnologie quali l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per rilevare possibili minacce prima che possano causare danni critici. Il TDR aiuta le organizzazioni a stare al passo con gli attacchi in continua evoluzione, dal malware al phishing e alle minacce persistenti avanzate, automatizzando il processo di risposta.
Strumenti come firewall e software antivirus non sono più efficaci nel prevenire determinati attacchi, data la crescente complessità delle minacce informatiche. Il valore di TDR risiede nel raggiungimento di una visibilità in tempo reale sull'ambiente IT di un'organizzazione, consentendo una rapida identificazione delle attività sospette. Riducendo i rischi derivanti da violazioni, perdite finanziarie e danni alla reputazione attraverso l'automazione, il TDR garantisce che le organizzazioni rimangano protette da un panorama di minacce dinamico.
I sistemi TDR scansionano costantemente la rete, gli endpoint e gli ambienti cloud di un'organizzazione alla ricerca di anomalie che potrebbero indicare una minaccia informatica. Utilizzando l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale e l'analisi comportamentale, le soluzioni TDR sono in grado di identificare minacce note e sconosciute. Una volta che il sistema rileva un'attività sospetta, attiva una risposta automatica: i dispositivi interessati vengono isolati o iniziano a bloccare gli indirizzi IP dannosi, avvisando contemporaneamente il team di sicurezza affinché intraprenda ulteriori azioni.
L'implementazione di TDR offre diversi vantaggi importanti: maggiore visibilità della posizione di sicurezza di un'organizzazione, rilevamento e risposta più rapidi alle minacce ed eliminazione dei costi operativi associati al tentativo di eseguire attività che potrebbero essere automatizzate. TDR garantisce la conformità dei dati alle normative sulla protezione dei dati fornendo report comprensibili sugli incidenti di sicurezza. Inoltre, cresce insieme alla vostra organizzazione per continuare a proteggervi dalle prossime ondate di minacce informatiche.


