Gli endpoint sono le porte comuni attraverso le quali i clienti, i dipendenti dell'azienda e i clienti interagiscono con un sistema o accedono ai dati richiesti. Secondo un rapporto, quasi il 90% degli attacchi informatici e il 70% delle violazioni dei dati hanno inizio da dispositivi endpoint vulnerabili, quindi la protezione di questi endpoint diventa fondamentale. Inoltre, uno studio del Ponemon Institute rivela che il 68% delle organizzazioni ha subito attacchi agli endpoint che hanno compromesso con successo i dati o l'infrastruttura IT, evidenziando la gravità di questo rischio.
In questo articolo imparerete cos'è la ricerca delle minacce agli endpoint, la sua importanza e alcune delle migliori pratiche per identificare e risolvere le minacce agli endpoint.
Che cos'è l'Endpoint Threat Hunting?
L'Endpoint Threat Hunting è una pratica di sicurezza informatica precoce. Anziché attendere le notifiche dai sistemi di sicurezza tradizionali, mira a identificare e rimuovere le minacce a livello di dispositivo. Si tratta di identificare malware, minacce sconosciute o attività sospette sugli endpoint, come server, laptop e dispositivi mobili, prima che diventino più gravi.
Analizzando attentamente questi endpoint, è possibile individuare tendenze e irregolarità che indicano possibili pericoli, rafforzando le difese contro gli intrusi.
Perché la ricerca delle minacce agli endpoint è fondamentale?
La ricerca delle minacce agli endpoint è fondamentale perché collega i punti tra la sicurezza informatica proattiva e quella reattiva. Le minacce avanzate, in particolare quelle che cambiano rapidamente, sono spesso trascurate dalle difese tradizionali come i software antivirus. La ricerca degli endpoint è un approccio proattivo per identificare le minacce, prevenirle prima che causino danni e ridurre al minimo le possibili perdite.
Il vostro team può risolvere potenziali punti deboli e migliorare la sicurezza complessiva utilizzando questo metodo per identificare le minacce che non hanno causato alcun allarme.
Concetti chiave nell'Endpoint Threat Hunting
- Indicatori di compromissione (IoC): Gli IOC sono informazioni forensi che indicano una violazione della sicurezza. Ad esempio, traffico di rete anomalo o password dei file. Ti aiutano a identificare particolari aree da esaminare.
- Indicatori di attacco (IoA): Gli IoA si concentrano su modelli e comportamenti, inclusi tentativi di accesso ricorrenti o trasferimenti di file anomali, che indicano un attacco in corso. Gli IoA consentono di prevenire azioni dannose prima che provochino violazioni.
- Threat Intelligence: La raccolta di dati sui pericoli noti, come le firme dei malware e le strategie degli aggressori, è nota come intelligence sulle minacce. Fornendo un contesto per ciò che si sta osservando, queste informazioni migliorano la ricerca delle minacce agli endpoint e semplificano l'identificazione degli attacchi avanzati.
Strumenti e tecnologie per la ricerca delle minacce agli endpoint
Per una ricerca efficiente delle minacce agli endpoint sono necessarie una serie di tecnologie e tecniche progettate per identificare, valutare e affrontare tali minacce. Grazie a questi strumenti, i team di sicurezza possono rilevare ed eliminare attivamente le minacce prima che diventino più gravi. Di seguito sono riportate alcune delle tecnologie e degli strumenti più importanti per la ricerca delle minacce agli endpoint:
1. Soluzioni di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR)
Le soluzioni EDR sono tecnologie specializzate che reagiscono automaticamente a qualsiasi attacco e scansionano continuamente gli endpoint alla ricerca di attività insolite. Il rilevamento, l'analisi e la gestione delle minacce in tempo reale sono resi possibili dalla raccolta e dall'analisi dei dati degli endpoint. Prodotti EDR ben noti che offrono una visione completa del comportamento degli endpoint sono Microsoft Defender ATP e SentinelOne. Questi prodotti semplificano l'identificazione delle irregolarità e il rifiuto tempestivo delle minacce.
2. Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
SIEM raccolgono ed esaminano dati provenienti da una varietà di fonti, inclusi server, dispositivi di rete ed endpoint. È possibile visualizzare tutti gli incidenti di sicurezza e i registri del proprio ambiente in un unico posto. Collegando gli eventi ed evidenziando i modelli indicativi di un attacco, le piattaforme SIEM come Splunk, IBM QRadar e LogRhythm aiutano a identificare tali minacce. Il SIEM è utile per collegare l'attività isolata degli endpoint a dati di sicurezza più dettagliati nella ricerca delle minacce agli endpoint.
3. Piattaforme di ricerca delle minacce
Strumenti specializzati per l'analisi e la valutazione dei dati degli endpoint sono offerti da sistemi dedicati threat-hunting. Queste piattaforme, come Elastic Security e Huntress, consentono di accedere a strumenti di analisi avanzati, di eseguire query personalizzate e di automatizzare le procedure di threat hunting. Migliorano la capacità del team di identificare minacce complesse supportando attività di threat hunting sia automatizzate che manuali.
4. Strumenti di analisi del traffico di rete (NTA)
Le tecnologie NTA esaminano i dati di rete per individuare modelli anomali o sospetti che potrebbero indicare una minaccia che tenta di accedere a dati privati o di migrare attraverso la rete. Il traffico viene monitorato da programmi come Corelight e Darktrace, che aiutano a identificare eventuali irregolarità che potrebbero indicare la presenza di malware o tentativi di accesso illegali. Quando si rilevano movimenti laterali di minacce provenienti da o dirette verso endpoint, la NTA è particolarmente utile.
5. Strumenti di analisi comportamentale
L'apprendimento automatico viene utilizzato dalle tecnologie di analisi comportamentale per profilare i comportamenti normali degli endpoint e identificare le anomalie. Exabeam e Vectra AI sono due esempi di soluzioni che esaminano il comportamento degli utenti e degli oggetti per identificare attività potenzialmente dannose. Concentrandosi su indicatori comportamentali minimi che possono segnalare la presenza di un utente non autorizzato o di un dispositivo compromesso, queste soluzioni migliorano il monitoraggio standard degli endpoint.
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Il processo di ricerca delle minacce agli endpoint
I team di sicurezza possono cercare e gestire attivamente i rischi nell'ambiente di un'organizzazione utilizzando un approccio organizzato denominato "ricerca efficace delle minacce agli endpoint".amp;#8221; Questa strategia comprende diverse fasi, ciascuna delle quali è essenziale per rilevare e ridurre le minacce alla sicurezza, dal rilevamento e dalla preparazione all'indagine approfondita e all'azione.
1. Preparazione
La preparazione, il primo passo del nostro modello, è fondamentale per stabilire una campagna di ricerca delle minacce di successo.
- Definizione degli obiettivi: Per iniziare, stabilite obiettivi chiari per la ricerca delle minacce. Ad esempio, individuare determinati tipi di malware, individuare minacce interne o migliorare la sicurezza degli endpoint in generale. Obiettivi ben definiti aiutano a guidare la strategia e a concentrare le risorse.
- Scelta di strumenti e tecnologie: Per un rilevamento e un'indagine efficienti delle minacce, è necessario scegliere le tecnologie corrette. Selezionate strumenti che supportino i vostri obiettivi, come piattaforme di ricerca delle minacce, SIEM ed EDR, per ottenere informazioni dettagliate sul traffico di rete e sul comportamento degli endpoint.
2. Rilevamento
In questa fase, si identificano le potenziali minacce o attività sospette che si verificano all'interno di un endpoint.
- Identificazione delle anomalie: Il rilevamento di anomalie (ad esempio, accessi casuali, utilizzo della CPU, modifiche a file inaspettati, ecc.) può indicare una potenziale minaccia. Le deviazioni dal comportamento di base dell'endpoint aiuteranno i cacciatori di minacce.
- Rilevamento automatico vs. manuale: Gli strumenti di rilevamento automatico possono integrare la ricerca effettuando una scansione continua degli endpoint alla ricerca di determinati indicatori di compromissione (IoC). Il rilevamento manuale consente ai cacciatori di minacce di indagare su minacce complesse che potrebbero violare la protezione offerta dagli strumenti automatici. L'utilizzo di entrambi i metodi offre una protezione più completa.
3. Indagine
Una volta rilevate le anomalie, la fase di indagine fornisce informazioni più approfondite sulla natura e la portata della minaccia.
- Analisi approfondita: In questa fase, i cacciatori di minacce indagano in modo approfondito sull'anomalia identificata per determinarne l'origine, i metodi e le possibili conseguenze. Ciò potrebbe includere l'esame dei modelli di traffico di rete o il reverse engineering del malware.
- Sfruttamento delle informazioni sulle minacce: Fornendo informazioni di base sulle minacce note, sugli strumenti, sulle strategie e sulle procedure (TTP) degli aggressori, le informazioni sulle minacce migliorano l'indagine. I team di sicurezza possono determinare se l'attività sospetta è coerente con il comportamento noto degli aggressori confrontando i dati sulle minacce con l'attività.
4. Risposta e mitigazione
L'obiettivo dell'ultima fase è eliminare la minaccia e ridurre al minimo eventuali danni.
- Quarantena e riparazione: Per fermare il movimento laterale dopo che una minaccia è stata verificata, l'endpoint compromesso deve essere isolato. Patch, aggiornamenti delle politiche di sicurezza e rimozione di malware sono esempi di misure di riparazione.
- Analisi post-incidente: Dopo la gestione della minaccia, un'analisi post-incidente migliora la ricerca delle minacce in futuro. I team possono migliorare la loro strategia e prepararsi meglio agli attacchi futuri seguendo la procedura di ricerca delle minacce, individuando eventuali falle e registrando i risultati.
Insieme, queste azioni creano un ciclo attivo di ricerca delle minacce in grado di rafforzare la sicurezza degli endpoint e proteggere la vostra azienda da possibili attacchi.
Best practice per una ricerca efficace delle minacce
Per ottenere risultati coerenti nella ricerca delle minacce agli endpoint, è essenziale seguire le best practice. Queste pratiche migliorano l'accuratezza del rilevamento, semplificano i processi e riducono i tempi di risposta. Ecco alcune best practice che possono rafforzare i vostri sforzi di ricerca delle minacce:
1. Stabilite una linea di base
Descrivete la definizione di attività "normale" nella vostra rete. Stabilire questa linea di base vi consentirà di identificare più facilmente eventuali anomalie o comportamenti strani che potrebbero indicare un pericolo. Mantenere una linea di base coerente riduce la probabilità di trascurare attività dannose e consente un rilevamento efficace delle minacce.
2. Monitoraggio continuo
Il monitoraggio continuo delle attività del sistema e della rete aiuta a identificare le minacce in tempo reale. Grazie alle tecnologie di tracciamento continuo, è possibile ridurre al minimo i possibili danni e migliorare la risposta identificando tempestivamente le attività sospette.
3. Sfruttare l'analisi avanzata
Analizzare enormi quantità di dati utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per identificare tendenze e anomalie che potrebbero costituire fattori di rischio. Collegando gli eventi tra gli endpoint e riducendo i falsi positivi, queste tecnologie forniscono informazioni più approfondite, accelerando e migliorando l'affidabilità del processo.
4. Collaborazione e comunicazione
I cacciatori di minacce, i team IT e gli analisti della sicurezza dovrebbero essere incoraggiati a lavorare insieme e a comunicare in modo efficace. La condivisione di conoscenze e approfondimenti migliora la risoluzione dei problemi, accelera il rilevamento delle minacce e porta a piani di reazione migliori.
5. Utilizzare i feed di intelligence sulle minacce
Aggiornate e testate regolarmente le vostre teorie sulla caccia alle minacce alla luce delle mutevoli tendenze degli attacchi e delle più recenti scoperte in materia di sicurezza. I vostri sforzi nella caccia alle minacce saranno più precisi e pertinenti se utilizzerete un approccio flessibile che vi consenta di adattarvi ai pericoli emergenti.
6. Affinate regolarmente le ipotesi
Documentate i risultati e valutate l'efficienza della reazione a seguito di qualsiasi incidente di ricerca delle minacce. In questo modo si crea una base di conoscenze che rafforza le vostre tattiche di difesa e migliora le successive sessioni di ricerca delle minacce.
Sfide comuni e soluzioni
Sebbene la ricerca delle minacce agli endpoint abbia molto successo, presenta alcuni svantaggi. Per risolvere questi problemi e migliorare i risultati, è necessaria una combinazione di best practice e soluzioni attentamente ponderate. Di seguito sono riportati alcuni problemi tipici e le relative soluzioni pratiche:
1. Falsi positivi
I falsi positivi sono un problema comune che può comportare uno spreco di risorse, poiché i team di sicurezza dedicano tempo alla gestione di minacce inesistenti. Investite in tecnologie statistiche avanzate in grado di distinguere meglio tra minacce reali e comportamenti normali, migliorando la vostra linea di base e riducendo gli avvisi non necessari, al fine di diminuire i falsi positivi.
2. Lacune nelle competenze e formazione
Creare un team efficace può essere difficile perché non sempre sono disponibili i talenti specializzati necessari per la ricerca delle minacce. Certificazioni e formazione frequenti possono aiutare a colmare questa lacuna e i team possono trarre vantaggio dall'utilizzo di soluzioni automatizzate che li aiutano a sviluppare le loro competenze, aumentando al contempo la precisione e l'efficienza.
3. Sovraccarico di dati
La ricerca delle minacce può spesso diventare troppo impegnativa e può portare a indicatori mancanti a causa dell'elevato volume di dati da analizzare. I team possono concentrarsi sui dettagli più importanti organizzando e filtrando i dati utilizzando piattaforme SIEM o EDR e stabilendo delle priorità.
4. Limiti delle risorse
Per un'efficace ricerca delle minacce sono necessarie risorse dedicate, che potrebbero essere difficili da fornire per i team o le organizzazioni più piccoli. Per risolvere questo problema, prendete in considerazione l'implementazione di tecnologie automatizzate che aiutano il monitoraggio e il rilevamento, consentendovi di aumentare la produzione anche con risorse limitate.
5. Panorama delle minacce in evoluzione
La natura in continua evoluzione delle minacce informatiche rende difficile rimanere al passo con le tecniche più recenti. Mantenete aggiornate ed efficienti le vostre misure di sicurezza tenendovi al passo con lo sviluppo delle minacce attraverso pubblicazioni di settore e servizi di intelligence sulle minacce.
Casi di studio e applicazioni nel mondo reale
L'importanza della ricerca delle minacce agli endpoint è dimostrata da applicazioni nel mondo reale e casi di studio. Questi possono anche offrire informazioni utili su come il rilevamento precoce delle minacce possa ridurre i rischi e proteggere i dati dell'organizzazione. Qui vedrete alcuni casi di successo nella ricerca delle minacce e le lezioni apprese da eventi precedenti che mostrano strategie efficaci in azione.
Scenari di ricerca delle minacce di successo
Un'organizzazione sanitaria che deve affrontare un panorama di minacce in crescita e un numero crescente di attacchi informatici è un esempio perfetto di ricerca delle minacce agli endpoint. Per monitorare e esaminare continuamente l'attività degli endpoint, l'azienda può implementare il servizio SentinelOne’s Endpoint Detection and Response (EDR). Grazie a questa tecnica avanzata, è possibile identificare modelli di attività anomali che suggeriscono un possibile pericolo interno. L'organizzazione può proteggere i dati dei pazienti e impedire ulteriori danni identificando e isolando il sistema infetto in un paio di giorni.
Un altro esempio può essere un'organizzazione di servizi finanziari che utilizza attivamente la ricerca delle minacce per indagare sulle irregolarità della rete. È possibile individuare indicatori di compromissione (IoC) che segnalano un tentativo di ransomware in evoluzione utilizzando il software di threat hunting di SentinelOne. È possibile prevenire la crittografia o la perdita di dati finanziari importanti agendo rapidamente per fermare l'attacco prima che possa svilupparsi completamente.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
SentinelOne è un moderno software di sicurezza degli endpoint che aiuta le aziende a riconoscere, bloccare e affrontare efficacemente le minacce. SentinelOne offre un modo potente per migliorare la ricerca delle minacce agli endpoint e le difese di sicurezza utilizzando l'automazione e le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
- Rilevamento delle minacce in tempo reale: SentinelOne riduce il rischio di danni monitorando e identificando regolarmente le attività sospette. Ciò consente alle organizzazioni di riconoscere e affrontare le minacce non appena si presentano.
- Risposta e risoluzione automatizzate: Le reazioni automatizzate di SentinelOne riducono l'impatto sui sistemi e sulla produttività isolando, contenendo e riducendo rapidamente le minacce senza la necessità di interazione umana.
- Analisi comportamentale con IA: SentinelOne conduce analisi basate sul comportamento utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per individuare rischi nuovi e non identificati che le misure di sicurezza standard potrebbero trascurare.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce: SentinelOne incorpora informazioni globali sulle minacce per aggiornare i sistemi con le informazioni più recenti, migliorando la precisione del rilevamento e aiutando a prepararsi alle nuove tecniche di attacco.
- Analisi forense dettagliata e reportistica: Fornisce informazioni forensi complete e report approfonditi che aiutano i team di sicurezza a comprendere le tendenze delle minacce, a creare regolamenti di sicurezza e ad adempiere agli obblighi normativi.
- Supporto multipiattaforma: SentinelOne offre una protezione completa su una vasta gamma di sistemi operativi, supportando numerose piattaforme e garantendo la sicurezza per endpoint Windows, macOS e Linux.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoConsiderazioni finali sulla ricerca delle minacce agli endpoint
Dopo aver letto questo articolo, ora avete una conoscenza approfondita della ricerca delle minacce agli endpoint. Avete esaminato la definizione di ricerca delle minacce agli endpoint e la sua importanza nell'attuale ambiente di sicurezza digitale. Avete anche visto le procedure e le risorse fondamentali che contribuiscono alla sua efficienza.
Ora siete pronti a utilizzare queste conoscenze per sviluppare una strategia di difesa proattiva e solida, dalla comprensione di tecniche specifiche come l'identificazione dei segni di compromissione all'utilizzo di soluzioni come SentinelOne.
"FAQs
Il threat hunting è un metodo proattivo per identificare eventuali pericoli online che potrebbero essere nascosti all'interno della rete di un'azienda. Il threat hunting consiste nella ricerca attiva di segni di compromissione, attività sospette o modelli anomali che potrebbero indicare un attacco informatico, a differenza delle tecniche di rilevamento standard che si basano su notifiche automatiche. Utilizzando questo metodo, le organizzazioni possono identificare e affrontare i rischi avanzati prima che abbiano la possibilità di causare danni.
L'obiettivo della ricerca delle minacce agli endpoint è individuare i rischi nascosti in endpoint specifici, come server, laptop e dispositivi mobili. La ricerca delle minacce agli endpoint include un esame e un'analisi più approfonditi dell'attività degli endpoint, individuando spesso pericoli complessi che eludono le difese automatizzate, mentre il rilevamento standard delle minacce si basa su criteri predefiniti e allarmi automatici. Grazie a questo approccio proattivo, i team possono affrontare possibili problemi che i sistemi tradizionali potrebbero trascurare.
La ricerca delle minacce agli endpoint viene solitamente condotta da esperti specialisti di sicurezza informatica come cacciatori di minacce, addetti alla risposta agli incidenti o analisti della sicurezza. Questi professionisti utilizzano strumenti e metodologie all'avanguardia per rilevare, esaminare ed eliminare i possibili rischi all'interno degli endpoint dell'azienda. Forniscono competenze specifiche nell'analisi delle minacce. Lavorano spesso a stretto contatto con i reparti di sicurezza informatica e IT per migliorare il livello generale di sicurezza dell'azienda.

