Ogni dispositivo connesso a una rete è esposto al rischio di attacchi informatici. Ciò significa che tutti i dispositivi, dai laptop e desktop ai dispositivi mobili e server, noti anche come endpoint, sono vulnerabili. Inoltre, le minacce informatiche stanno aumentando con la diffusione del lavoro da remoto e delle politiche BYOD. Ciò ha portato a un crescente bisogno di soluzioni efficaci per la protezione degli endpoint, alimentando una significativa crescita del mercato.
Infatti, un recente rapporto di Fortune Business Insights prevede che il mercato della sicurezza degli endpoint raggiungerà i 30,29 miliardi di dollari entro il 2032.
Il mercato è pieno di opzioni, ognuna delle quali promette difese robuste. Tuttavia, la scelta della soluzione giusta richiede un'attenta valutazione. Per semplificare il processo decisionale, abbiamo compilato un elenco delle sette migliori soluzioni di protezione degli endpoint.
Discuteremo anche cosa sia la protezione degli endpoint e perché sia essenziale, evidenziando le caratteristiche distintive, i punti di forza e i vantaggi strategici di ciascuna soluzione.
Che cos'è la protezione degli endpoint?
La protezione degli endpoint è un approccio alla sicurezza informatica incentrato sulla protezione degli endpoint o dei punti di accesso dei dispositivi degli utenti finali contro attività dannose.
Questi endpoint includono desktop, laptop, server, tablet e dispositivi mobili che si connettono alla rete di un'organizzazione.
Poiché ogni endpoint rappresenta un potenziale punto di accesso per gli aggressori, la protezione degli endpoint protegge questi dispositivi da accessi non autorizzati, violazioni dei dati, malware e rischi per la sicurezza.
La protezione degli endpoint funziona distribuendo un agente di sicurezza locale su ogni dispositivo, che comunica con una console di gestione centralizzata.
Questa configurazione consente il monitoraggio continuo, il rilevamento delle minacce e le risposte automatizzate su tutti i dispositivi connessi. Le moderne soluzioni di protezione degli endpoint sono dotate di una serie di strumenti che forniscono una difesa completa, tra cui:
- Antivirus e anti-malware: questa è la prima linea di difesa, incentrata sull'individuazione e il blocco di virus e malware noti prima che possano causare danni. Si tratta del tradizionale approccio "trova e blocca". Rileva le minacce di base ancora presenti.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Se inizia a verificarsi qualcosa di insolito, come un programma sconosciuto che tenta di accedere a file sensibili, EDR entra in azione. È progettato per gestire minacce avanzate che sfuggono alle difese semplici.
- Analisi comportamentale: rileva comportamenti e modelli strani che potrebbero segnalare nuovi tipi di attacchi, fornendo un avviso anche quando la minaccia non corrisponde ad alcun profilo noto.
- Firewall e prevenzione delle intrusioni: i firewall decidono cosa è consentito e cosa viene bloccato. In combinazione con la prevenzione delle intrusioni, impediscono i tentativi di accesso non autorizzati.
- Crittografia dei dati: la crittografia codifica i dati sensibili, rendendoli illeggibili a chiunque non disponga dell'autorizzazione appropriata. Si tratta dell'ultimo livello di protezione, che garantisce che i dati a cui si accede non possano essere utilizzati in modo improprio.
- Gestione delle patch: Infine, la gestione delle patch è essenzialmente la "squadra di manutenzione" del software. Nuove vulnerabilità compaiono continuamente e la gestione delle patch garantisce che il software venga aggiornato regolarmente, colmando le lacune di sicurezza man mano che vengono scoperte.
La necessità di soluzioni di protezione degli endpoint
Gli endpoint in varie località e reti rappresentano un punto di accesso significativo per attività dannose. Una piattaforma di protezione degli endpoint ideale endpoint protection platform mira a salvaguardare non solo i dispositivi, ma anche l'integrità, la reputazione e i profitti dell'intera organizzazione. Di seguito sono elencati i motivi principali che ne determinano la necessità.
1. Aumento delle minacce informatiche
Il panorama delle minacce informatiche è diventato significativamente più complesso e aggressivo. Sulla base del rapporto Sophos Threat Report, il 90% degli attacchi informatici si è basato su tecniche come il furto di credenziali.
Oggi, la protezione degli endpoint è passata da semplici software antivirus a soluzioni robuste in grado di rilevare e mitigare minacce complesse come ransomware, malware senza file e attacchi zero-day.
2. Aumento del lavoro da remoto e dei dispositivi distribuiti
Con così tanti dipendenti che lavorano da casa, non esiste più un'unica rete "aziendale" da proteggere. Laptop, tablet e telefoni si connettono da bar, uffici domestici e persino reti Wi-Fi pubbliche, aumentando il rischio di esposizione. La protezione degli endpoint estende quella bolla di sicurezza aziendale ovunque si svolga il lavoro.
3. Conformità alle normative sulla protezione dei dati
Le leggi sulla protezione dei dati, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS) richiedono misure di sicurezza rigorose per le informazioni sensibili.
Le soluzioni di protezione degli endpoint aiutano le organizzazioni a rispettare queste normative applicando la crittografia, il controllo degli accessi e la registrazione su tutti i dispositivi endpoint.
4. Mitigazione dei rischi finanziari e reputazionali
Le violazioni dei dati possono avere gravi conseguenze finanziarie, con costi medi pari a 4,88 milioni di dollari, secondo il rapporto Data Breach Report.
Una solida strategia di protezione degli endpoint aiuta a prevenire le violazioni rilevando e bloccando tempestivamente gli accessi non autorizzati. Riduce la probabilità di un attacco su larga scala e protegge la posizione finanziaria e la reputazione dell'organizzazione.
5. Gestione di una vasta gamma di dispositivi e ambienti
Le aziende odierne si affidano a una combinazione di dispositivi e sistemi operativi, da Windows a Linux, e spesso integrano anche servizi cloud o dispositivi IoT. Le migliori soluzioni di protezione degli endpoint sono progettate per funzionare su queste diverse piattaforme, garantendo che la sicurezza non sia compromessa solo perché i dispositivi variano.
6. Affrontare le minacce interne e gli errori umani
Non tutte le minacce sono esterne. Le azioni interne, accidentali o dolose, possono compromettere la sicurezza. Le soluzioni di protezione degli endpoint monitorano i comportamenti degli utenti e sono in grado di rilevare anomalie che suggeriscono potenziali minacce interne.
Tracciando attività insolite, come l'accesso non autorizzato ai file o l'utilizzo anomalo delle applicazioni, gli strumenti di protezione degli endpoint proteggono dai rischi interni.
7. Supporto dei modelli di sicurezza zero-trust
Con un modello zero-trust, nessun dispositivo o utente viene automaticamente considerato affidabile. Al contrario, ogni tentativo di accesso viene verificato. La protezione degli endpoint si adatta perfettamente a questo approccio, monitorando costantemente il comportamento di ogni dispositivo e contribuendo a garantire che ogni endpoint rimanga conforme alle regole di sicurezza, indipendentemente da dove e come si connette.
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Panorama delle soluzioni di protezione degli endpoint nel 2025
Per guidarvi nel panorama affollato delle soluzioni di protezione degli endpoint, abbiamo creato un elenco delle sette migliori soluzioni. Le nostre selezioni sono state scelte con cura in base a caratteristiche complete, efficacia comprovata e recensioni degli utenti.
Dalle funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce alla facilità di implementazione e gestione, questo elenco fornisce informazioni dettagliate approfondimenti sui punti di forza di ciascuna soluzione.
#1 SentinelOne Singularity Endpoint Protection
SentinelOne Singularity Endpoint Protection è una soluzione di sicurezza informatica che previene, rileva e risponde in modo autonomo alle minacce informatiche su endpoint, carichi di lavoro cloud, container e dispositivi IoT.
Utilizzando l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML), la piattaforma offre visibilità e protezione in tempo reale dei dati delle organizzazioni.
La tecnologia Storyline di SentinelOne è una caratteristica distintiva. Collega automaticamente i punti tra le diverse attività sulla rete, consentendo ai team di vedere esattamente come si è svolto un attacco dall'inizio alla fine. Si adatta ai modelli di comportamento degli endpoint e rileva azioni insolite che potrebbero segnalare qualcosa di dannoso.
Questo livello di difesa proattiva consente ai team di sicurezza di smettere di preoccuparsi di avvisi costanti o risposte manuali alle minacce. SentinelOne combina tutte queste funzionalità attraverso un agente unificato che non appesantisce le prestazioni dei dispositivi.
Panoramica della piattaforma
- Operazioni autonome: SentinelOne rileva, valuta e risponde alle minacce in modo autonomo, il che significa che il sistema può agire immediatamente.
- Agente unificato: Tutto viene eseguito tramite un unico agente leggero che consolida le funzioni di sicurezza. Rende la gestione semplice e riduce il carico sui dispositivi.
- Supporto multipiattaforma: Che si tratti di sistemi Windows, macOS, Linux o basati su cloud, SentinelOne fornisce una protezione costante e di alto livello.
- Scalabilità: la piattaforma si adatta alla crescita della vostra organizzazione, proteggendo più endpoint senza infrastrutture aggiuntive.
Caratteristiche:
- Antivirus di nuova generazione (NGAV): gli antivirus tradizionali si basano su firme note, ma l'approccio basato sull'intelligenza artificiale di SentinelOne rileva anche le minacce sconosciute.
- Rilevamento e risposta autonomi alle minacce: SentinelOne utilizza modelli basati sull'intelligenza artificiale che analizzano i modelli di comportamento per identificare potenziali minacce senza bisogno di un team che supervisioni ogni fase.
- Tecnologia Storyline: questa funzione raccoglie gli eventi provenienti da diversi endpoint per mostrare il quadro completo di un attacco. Aiuta i team di sicurezza a comprendere minacce complesse senza dover esaminare log infiniti.
- Behavioral AI: invece di limitarsi a cercare minacce note, SentinelOne monitora modelli e comportamenti che potrebbero segnalare intenzioni dannose. Individua potenziali minacce prima che causino danni.
- Ranger: questa funzione identifica in modo proattivo i dispositivi non gestiti che compaiono sulla rete, chiudendo le falle prima che possano essere sfruttate. Con Ranger, SentinelOne è in grado di individuare immediatamente i nuovi dispositivi non appena compaiono, aggiungendoli alla rete di protezione.
- Controllo dei dispositivi e del firewall: SentinelOne rileva le minacce e gestisce le politiche sui dispositivi in modo che solo i dispositivi autorizzati possano accedere alla rete.
- Architettura cloud-native: la piattaforma sfrutta il cloud, il che significa implementazione più rapida, minore manutenzione e un'esperienza senza interruzioni durante la scalabilità.
Problemi fondamentali che SentinelOne elimina
- Minacce complesse e tempi di risposta lenti: Il rilevamento e la risposta autonomi di SentinelOne affrontano le minacce più rapidamente rispetto agli strumenti di sicurezza tradizionali, che spesso richiedono un intervento manuale.
- Sovraccarico di avvisi: Molte soluzioni di sicurezza bombardano i team con avvisi, creando rumore che rende più difficile individuare le minacce reali. L'intelligenza artificiale di SentinelOne aiuta a filtrare i falsi positivi e a dare priorità ai rischi reali.
- Gestione di una vasta gamma di dispositivi: le organizzazioni spesso devono affrontare la sfida di proteggere ambienti diversi, dalle risorse cloud ai dispositivi IoT. SentinelOne fornisce una soluzione unificata che offre una protezione coerente su tutti i tipi di endpoint.
- Analisi forensi e risposta ad alta intensità di manodopera: Le funzionalità EDR e forensi di SentinelOne identificano automaticamente la causa principale degli incidenti e rispondono immediatamente. Ciò contribuisce a liberare risorse e ad accelerare gli sforzi di conformità e ripristino.
Testimonianze
Joe Miller, responsabile del team di sicurezza di un'azienda cosmetica globale, ha condiviso alcune riflessioni sul percorso intrapreso dalla sua azienda in materia di sicurezza informatica:
"SentinelOne ha trasformato il nostro approccio alla sicurezza. In precedenza, il nostro vecchio antivirus non riusciva a stare al passo e ogni settimana dovevamo affrontare diverse infezioni.
Con SentinelOne, abbiamo ridotto drasticamente le infezioni, ottenuto visibilità in tempo reale e risparmiato molto tempo nelle attività di analisi forense. La sua analisi comportamentale e il supporto reattivo consentono al nostro team di concentrarsi sulla sicurezza proattiva invece che sulla risposta costante agli incidenti".
Leggi la testimonianza completa qui.
Guarda le valutazioni e il numero di recensioni di Sentinel Singularity su piattaforme di peer review come Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demo#2 CrowdStrike Falcon
CrowdStrike Falcon utilizza un'architettura cloud-native, il che significa che non si basa su configurazioni on-premise né richiede installazioni software significative sui singoli dispositivi. Falcon opera invece attraverso un agente che si connette al cloud per fornire protezione in tempo reale.
Una delle sue caratteristiche principali è l'uso di informazioni sulle minacce, che consentono a Falcon di aggiornare continuamente le sue strategie di difesa sulla base dei dati globali sulle minacce. Fornisce inoltre un servizio di ricerca delle minacce gestito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in cui esperti monitorano e rispondono ai potenziali rischi per la sicurezza.
Falcon sfrutta le informazioni sulle minacce per perfezionare i propri meccanismi di difesa utilizzando dati globali sulle minacce. La piattaforma include il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da parte di un team che identifica e risponde ai rischi per la sicurezza.
Caratteristiche:
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): L'EDR di Falcon sorveglia ogni dispositivo per tracciare le anomalie. Quando rileva qualcosa di sospetto, riceverete un avviso e Falcon avvierà un'analisi approfondita che fornirà informazioni dettagliate ai team.
- Ricerca gestita delle minacce: Falcon include un team di ricercatori di minacce attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che utilizza la propria esperienza per cercare minacce avanzate nella rete. Si tratta di un importante livello di sicurezza per le organizzazioni che desiderano la garanzia della tecnologia e dell'esperienza umana.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce: Falcon attinge a un vasto pool di dati globali sulle minacce, il che significa che apprende dalle più recenti tecniche di attacco in tutto il mondo.
- Controllo dei dispositivi: questa funzione consente alle organizzazioni di controllare quali dispositivi USB ed esterni possono connettersi alla loro rete. Riduce al minimo i potenziali rischi derivanti da trasferimenti di dati non autorizzati e mantiene sicuri gli endpoint.
- Architettura cloud-native: grazie alla sua configurazione interamente basata su cloud, Falcon è facile da implementare e scalare e richiede risorse IT minime. Ciò rappresenta un vantaggio per le grandi organizzazioni con più sedi.
Scopri le esperienze verificate su piattaforme di recensioni per vedere come Crowdstrike si comporta nella fornitura di servizi agli utenti reali.
#3 Microsoft Defender for Endpoint
Microsoft Defender for Endpoint aiuta le organizzazioni a prevenire, rilevare, indagare e rispondere alle minacce avanzate su tutti gli endpoint. Utilizza informazioni avanzate sulle minacce e l'apprendimento automatico per rilevare e bloccare gli attacchi malware/ransomware.
La piattaforma è costruita utilizzando una combinazione di funzionalità di sicurezza integrate in Windows e analisi basate sul cloud per fornire una protezione robusta e visibilità sulla posizione di sicurezza dei dispositivi di un'organizzazione.
Defender for Endpoint si integra con i servizi Microsoft esistenti, semplificando la configurazione per le organizzazioni che già utilizzano l'ecosistema.
Caratteristiche:
- Rilevamento e risposta degli endpoint: la piattaforma monitora ogni attività dei dispositivi in tempo reale per rilevare eventuali anomalie. Se viene individuata una potenziale minaccia, cerca di comprenderne la natura, fornendo ai team di sicurezza informazioni chiare per agire rapidamente.
- Riduzione della superficie di attacco: questa funzione aiuta a ridurre le aree vulnerabili agli attacchi, come le app non autorizzate o gli script rischiosi. Grazie alle politiche in atto per limitare ciò che ogni dispositivo può eseguire, imposta dei confini attorno agli endpoint.
- Indagine e risoluzione automatizzate: Defender for Endpoint è in grado di gestire gran parte del lavoro di indagine in modo indipendente. Utilizza l'intelligenza artificiale per controllare gli avvisi e adotta persino misure per risolvere automaticamente i problemi.
- Gestione delle minacce e delle vulnerabilità: Anziché attendere un attacco, questa funzionalità fornisce ai team di sicurezza informazioni dettagliate sui punti deboli dei dispositivi, come configurazioni errate, software senza patch, ecc.
- Integrazione con l'ecosistema Microsoft: Per le organizzazioni che già utilizzano l'ambiente Microsoft, Defender for Endpoint è una soluzione facile da integrare. Si integra con strumenti come Defender for Cloud per creare un approccio di sicurezza unificato su endpoint, servizi cloud e applicazioni.
Consulta le recensioni degli utenti reali su Gartner Peer Insights per formarti una tua opinione sul valore e sulle funzionalità di Microsoft Defender.
#4 Bitdefender GravityZone
Bitdefender GravityZone contribuisce a proteggere una vasta gamma di ambienti, tra cui workstation fisiche, server virtuali o applicazioni cloud.
Questa piattaforma è una soluzione completamente integrata che combina più livelli di difesa, tutti gestibili da un'unica console. Ciò significa che si ottiene visibilità e controllo su ogni dispositivo e server della rete senza dover utilizzare sistemi diversi.
GravityZone applica l'apprendimento automatico (ML) e l'analisi comportamentale (BA) per identificare e mitigare le potenziali minacce.
Caratteristiche:
- Rilevamento e risposta degli endpoint: Con EDR, GravityZone monitora continuamente ogni endpoint, tenendo d'occhio le attività insolite. Esegue analisi approfondite per fornire al tuo team informazioni immediate e agire rapidamente in caso di rilevamento di attività dannose.
- Mitigazione del ransomware: gli attacchi ransomware sono una grande preoccupazione e GravityZone include una soluzione integrata per affrontarli. Se viene rilevato un ransomware, GravityZone può ripristinare automaticamente i file crittografati utilizzando backup a prova di manomissione.
- Gestione delle patch: GravityZone automatizza il processo di applicazione delle patch per i sistemi operativi e le applicazioni, contribuendo a colmare le lacune di sicurezza causate da software obsoleti.
- Controllo dei contenuti e dei dispositivi: questa funzione consente alle organizzazioni di gestire quali dispositivi possono connettersi alla rete e limitare l'accesso degli utenti a contenuti specifici, contribuendo a prevenire trasferimenti di dati non autorizzati.
Valuta Bitdefender esplorando i feedback dettagliati degli utenti su PeerSpot.
#5 Sophos Intercept X
Sophos Intercept X combina il rilevamento delle minacce basato sul deep learning con strumenti per la sicurezza degli endpoint. Sophos è nota per la sua attenzione all'anti-ransomware. Utilizza un approccio intelligente per rilevare immediatamente e ripristinare qualsiasi crittografia dannosa.
La piattaforma offre un'interfaccia intuitiva che supporta sia l'implementazione rapida che la gestione dettagliata della sicurezza.
Sophos Central, la console unificata, è abbastanza semplice da consentire un'implementazione e regolazioni rapide, ma anche abbastanza efficace da garantire una gestione approfondita della sicurezza.
Questa centralizzazione del controllo consente anche ai team IT di piccole dimensioni di gestire in modo efficiente attività di sicurezza complesse. Per le organizzazioni che utilizzano altri prodotti Sophos, Intercept X si sincronizza con tutti gli strumenti per creare una risposta alle minacce a livello di rete.
Caratteristiche:
- Anti-ransomware (CryptoGuard): Intercept X non solo rileva il ransomware, ma ripara attivamente il danno non appena si verifica. CryptoGuard è progettato per identificare l'attività di crittografia nel momento stesso in cui si verifica. Ciò significa che rileva il ransomware in tempo reale e ripristina automaticamente i file interessati.
- Rilevamento delle minacce tramite deep learning: Sophos Intercept X sfrutta l'apprendimento basato sull'intelligenza artificiale per rilevare attività insolite prima che si trasformino in minacce vere e proprie. Questo rilevamento basato sull'apprendimento si concentra sui comportamenti piuttosto che sulle firme per riconoscere le minacce indipendentemente dal loro profilo.
- Prevenzione degli exploit: Intercept X protegge dalle tecniche utilizzate dagli aggressori per controllare i sistemi. Il blocco delle tecniche di exploit come l'iniezione di codice impedisce agli aggressori di sfruttare le debolezze del sistema.
- Sicurezza sincronizzata: per le organizzazioni che utilizzano più strumenti Sophos, Intercept X offre una "sicurezza sincronizzata", il che significa che ogni parte della rete condivide informazioni sulle minacce in tempo reale. Se un endpoint identifica una minaccia, gli altri vengono immediatamente avvisati e preparati a rispondere.
- Console centrale Sophos: la console di gestione centralizzata è progettata per mantenere tutto sotto controllo. I team IT ottengono visibilità e controllo completi su ogni endpoint da un'unica piattaforma, riducendo il fastidio di dover passare da uno strumento o dashboard all'altro per gestire le politiche di sicurezza.
Sfoglia le recensioni per scoprire le opinioni degli utenti su Sophos e le sue funzionalità.
#6 Trend Micro Apex One
Trend Micro Apex One è progettato per le organizzazioni che necessitano di una protezione costante e affidabile su tutti i loro sistemi. Riunisce una serie di funzionalità di sicurezza, quali antivirus, monitoraggio del comportamento e protezione dalle vulnerabilità, sollevando i team IT dalla gestione di strumenti separati per ciascuna funzione.
Apex One monitora le attività degli endpoint, identificando minacce note e comportamenti che potrebbero indicare rischi emergenti. La piattaforma pone l'accento sulla protezione proattiva attraverso l'analisi continua del comportamento e gli avvisi automatici.
Caratteristiche:
- Antivirus e contenimento delle minacce: Apex One monitora attivamente i dispositivi alla ricerca di attività sospette, contenendo immediatamente le potenziali infezioni e impedendone la diffusione. Questa funzione garantisce che le minacce vengano isolate rapidamente per ridurne al minimo l'impatto.
- Controllo delle applicazioni: Apex One consente al reparto IT di creare elenchi rigorosi di software approvati. Ciò impedisce l'avvio di programmi sconosciuti o rischiosi, il che può essere particolarmente utile nei settori in cui la conformità normativa è fondamentale.
- Analisi comportamentale: il monitoraggio comportamentale della piattaforma è sempre alla ricerca di segnali di pericolo, anche quando questi non corrispondono a minacce note. Se viene rilevata un'azione insolita, come modifiche inaspettate ai file, Apex One risponde rapidamente.
- Pulizia automatizzata: Se il malware riesce a passare, Apex One utilizza servizi di pulizia automatizzata che vanno oltre la semplice eliminazione dei file infetti. Ripristina i sistemi al loro stato normale, garantendo che il dispositivo possa continuare a funzionare senza tempi di inattività o interventi manuali aggiuntivi.
- Protezione dei dati: Questa funzione previene il malware e protegge da fughe accidentali di dati. Apex One tiene traccia dei movimenti dei dati sensibili, ad esempio quando i file vengono inviati tramite e-mail o trasferiti su una USB, in modo che le organizzazioni mantengano il controllo sulle informazioni preziose.
- Patching virtuale: invece di attendere le patch software ufficiali, Apex One offre il patching virtuale per le vulnerabilità note. Questa funzione consente al reparto IT di proteggere i sistemi anche se non è possibile applicare immediatamente le patch, colmando le lacune di sicurezza prima che possano essere sfruttate.
Date un'occhiata a Gartner Peer Insights per valutare cosa pensano gli altri dell'usabilità e delle funzionalità di Trend Micro.
#7 Trellix Endpoint Security
Trellix Endpoint Security è adatto alle organizzazioni che necessitano di una protezione affidabile e di livello aziendale incentrata sulla prevenzione e sulla risposta rapida. La piattaforma offre un approccio multilivello che va oltre l'antivirus standard.
Combinando l'apprendimento automatico per il rilevamento predittivo delle minacce e strumenti adattivi per il contenimento attivo, Trellix offre alle aziende un'elevata resilienza di sicurezza. La sua perfetta integrazione con gli ecosistemi di sicurezza esistenti e le funzionalità di gestione centralizzata lo rendono una scelta eccellente per la sicurezza degli endpoint aziendali.
Caratteristiche:
- Gestione centralizzata della sicurezza: ePolicy Orchestrator (ePO) fornisce una console unificata per l'implementazione, la configurazione delle politiche, il monitoraggio degli eventi e la garanzia della conformità.
- Gestione della superficie di attacco: Trellix rafforza gli endpoint attraverso il controllo dei dispositivi e delle applicazioni, gli elenchi di autorizzazioni/rifiuti e le funzionalità del firewall host per ridurre i potenziali vettori di attacco.
- Prevenzione avanzata delle minacce: la piattaforma combina apprendimento automatico, prevenzione degli exploit e algoritmi per rilevare e bloccare le minacce in ogni punto.
- Sicurezza dello storage collegato alla rete (NAS): Trellix monitora continuamente i dispositivi NAS, come i filer NetApp e gli appliance di archiviazione ICAP, per impedire modifiche non autorizzate e furti di dati.
Verificate se Trellix Endpoint Security è adatto alla protezione degli endpoint controllando le sue valutazioni e recensioni su PeerSpot.
Come scegliere la giusta soluzione di protezione degli endpoint?
Scegliere la giusta soluzione di protezione degli endpoint significa trovare il giusto equilibrio tra le esigenze della tua organizzazione e le funzionalità che offrono una sicurezza solida, adattabile e facile da gestire. Ecco su cosa concentrarsi quando si cerca la soluzione giusta per mantenere la rete al sicuro:
- Valutare le proprie esigenze: iniziare identificando ciò di cui l'organizzazione ha bisogno. Considerare le dimensioni dell'organizzazione, le minacce specifiche del settore e i requisiti di conformità che devono essere soddisfatti.
- Valutate le funzionalità di sicurezza: Assicuratevi che la soluzione copra tutte le basi, inclusi antivirus, anti-malware, rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e strumenti anti-ransomware.
- Considerate la facilità d'uso: Scegliete una soluzione che sia semplice da implementare e da utilizzare. Un'interfaccia intuitiva semplifica la gestione della sicurezza per il tuo team.
- Verifica l'impatto sulle prestazioni: cerca una soluzione che non appesantisca le risorse di sistema, in modo da non influire sulle prestazioni dei dispositivi o sull'esperienza degli utenti.
- Scalabilità: la soluzione di sicurezza deve essere in grado di crescere insieme all'organizzazione, adattandosi all'aggiunta di nuovi utenti, dispositivi o sedi.
- Integrazione: assicurarsi che la soluzione funzioni bene con i sistemi e i software esistenti, poiché la compatibilità semplificherà le operazioni e contribuirà a evitare interruzioni inutili.
- Reputazione e assistenza del fornitore: Scegliete un'azienda affidabile con una comprovata esperienza e un'assistenza clienti reattiva, poiché avrete bisogno di un'assistenza affidabile in caso di problemi.
- Costo: esaminate attentamente il costo totale di proprietà. Considerate non solo le licenze e la manutenzione, ma anche i potenziali risparmi derivanti dalle violazioni che la soluzione potrebbe prevenire.
Protect Your Endpoint
See how AI-powered endpoint security from SentinelOne can help you prevent, detect, and respond to cyber threats in real time.
Get a DemoConclusione
Proteggere ogni endpoint significa proteggere l'intera rete, garantendo che ogni dispositivo e connessione sia sicuro, reattivo e adattabile alle nuove sfide. Quando si valutano le soluzioni di protezione degli endpoint, è utile andare oltre le singole funzionalità. È necessario concentrarsi su come la soluzione si integrerà con i sistemi esistenti, supporterà il team e si adatterà alle dimensioni dell'organizzazione.
Una soluzione gestibile e intuitiva per il vostro team può portare a migliori risultati in termini di sicurezza e maggiore efficienza. È essenziale andare oltre l'antivirus di base e prendere in considerazione una soluzione che apprenda e si adatti attivamente. La piattaforma Singularity™ Endpoint di SentinelOne riflette questo approccio moderno alla sicurezza. Grazie alle sue capacità autonome, SentinelOne anticipa le minacce e le neutralizza in tempo reale.
Richiedi una demo gratuita per scoprire la differenza che la protezione degli endpoint può fare per il tuo team.
"FAQs
La protezione degli endpoint si riferisce alle misure di sicurezza progettate per proteggere i singoli dispositivi, o "endpoint", come laptop, desktop, server e dispositivi mobili all'interno di una rete. Poiché ogni endpoint è un potenziale punto di ingresso per le minacce informatiche, deve essere protetto per impedire accessi non autorizzati, infezioni da malware e violazioni dei dati.
I costi della protezione degli endpoint variano a seconda di fattori quali le dimensioni dell'organizzazione, i requisiti di sicurezza e le caratteristiche specifiche. Le soluzioni di base possono costare pochi dollari al mese per dispositivo, mentre le piattaforme complete che offrono funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce, risposta agli incidenti e conformità possono comportare costi più elevati.
Mentre la protezione degli endpoint tradizionale fornisce difese di base, l'Endpoint Detection and Response (EDR) va oltre, monitorando continuamente l'attività degli endpoint alla ricerca di comportamenti anomali.
A differenza degli antivirus standard, le soluzioni EDR indagano attivamente sugli eventi sospetti per offrire un'analisi più approfondita delle minacce e una risposta più rapida agli incidenti. La protezione degli endpoint blocca le minacce note, mentre l'EDR è un approccio proattivo che rileva, indaga e mitiga gli attacchi.
La protezione degli endpoint comprende diversi livelli: antivirus per bloccare il malware noto, EDR per il monitoraggio e la risposta in tempo reale e analisi comportamentale per rilevare attività insolite. Include anche la prevenzione della perdita di dati (DLP) per proteggere i dati sensibili, firewall per gestire l'accesso alla rete e la gestione delle patch per mantenere aggiornati i sistemi.
Le sfide principali nell'implementazione della protezione degli endpoint includono la garanzia della compatibilità tra vari dispositivi e sistemi operativi. Inoltre, rimanere aggiornati con le ultime informazioni sulle minacce e gli aggiornamenti richiede un monitoraggio continuo.
Un'altra sfida comune è la consapevolezza degli utenti, poiché anche le soluzioni più avanzate traggono vantaggio da utenti informati che comprendono e seguono le migliori pratiche di sicurezza.
Le soluzioni Endpoint Protection (EPS) forniscono difesa contro una vasta gamma di minacce, dai comuni malware e virus ai rischi più avanzati come ransomware e phishing. EPS aiuta anche a prevenire accessi non autorizzati per garantire che solo gli utenti approvati si connettano alla rete.
Le moderne soluzioni di protezione degli endpoint spesso includono una tecnologia anti-ransomware. Attraverso strumenti come l'analisi comportamentale, sono in grado di rilevare il ransomware nelle sue fasi iniziali, impedendo la crittografia dei dati. Molte soluzioni offrono anche funzionalità di rollback per ripristinare i file al loro stato originale in caso di attacco, riducendo la perdita di dati e le interruzioni.
La maggior parte delle soluzioni di protezione degli endpoint oggi supporta i dispositivi mobili, coprendo i sistemi iOS e Android. La protezione degli endpoint mobili fornisce difese essenziali, come il rilevamento di malware, la protezione dei dati e il controllo degli accessi.

