Le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) sono diventate la spina dorsale di molte applicazioni moderne. Tuttavia, senza una protezione adeguata, possono essere vulnerabili a una serie di minacce informatiche, tra cui accessi non autorizzati, violazioni dei dati e attacchi denial-of-service. Gli aggressori possono sfruttare gli endpoint non protetti per iniettare codice dannoso, rubare dati sensibili o interrompere la disponibilità del servizio. Le conseguenze di endpoint API non sicuri possono variare da violazioni dei dati a interruzioni complete del servizio, con costi sia finanziari che di reputazione per le aziende. La protezione degli endpoint è un concetto importante che aiuta a salvaguardare le API da queste minacce. Il software di protezione degli endpoint aiuta a prevenire accessi non autorizzati, furti di dati e altre attività dannose.
In questo articolo esploreremo le migliori soluzioni software per la protezione degli endpoint e discuteremo le loro caratteristiche e considerazioni per aiutarti a selezionare la soluzione più adatta alle esigenze specifiche della tua organizzazione.
Che cos'è la protezione degli endpoint?
La protezione degli endpoint è una strategia di sicurezza progettata per salvaguardare gli endpoint API. Questi endpoint sono i punti di accesso attraverso i quali le applicazioni e i sistemi interagiscono tra loro. Proteggendo gli endpoint API, le organizzazioni possono prevenire accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza.
La protezione degli endpoint comporta l'implementazione di varie misure di sicurezza, tra cui l'autenticazione, la crittografia e la limitazione della velocità, per salvaguardare questi punti di accesso. L'obiettivo è impedire accessi non autorizzati, garantire l'integrità dei dati e proteggere la funzionalità complessiva dell'API. Nelle architetture moderne, in particolare con l'avvento dei microservizi e dei sistemi distribuiti, la protezione degli endpoint API è diventata più complessa e richiede una serie di strumenti e tecniche specializzati per mitigare il numero crescente di minacce.
I componenti chiave della protezione degli endpoint per le API includono:
- Autenticazione e autorizzazione: Limitare l'accesso alle API solo agli utenti e ai sistemi autorizzati.
- Crittografia: Proteggere la trasmissione dei dati tra utenti e sistemi.
- Limitazione della velocità e throttling: Controllo del traffico per bloccare gli attacchi DoS e l'uso improprio delle API.
- Convalida degli input: Garanzia che tutti i dati in entrata nell'API siano puliti per prevenire attacchi di tipo injection.
Importanza della protezione degli endpoint
La protezione degli endpoint API è essenziale per proteggere i dati, i sistemi e la reputazione della vostra organizzazione dagli attacchi informatici. Ecco perché:
- Protezione dei dati: Impedisce l'accesso non autorizzato ai dati sensibili trasmessi tramite API, proteggendoli dall'esposizione o dal furto.
- Prevenzione delle minacce: Rileva e previene attività dannose contro gli endpoint API, come attacchi di tipo injection, attacchi DDoS e accessi non autorizzati.
- Conformità: Garantisce la conformità ai requisiti del settore, quali GDPR e PCI DSS, che richiedono misure di sicurezza API rigorose.
- Mitigazione dei rischi finanziari: Una protezione efficace degli endpoint aiuta a prevenire perdite finanziarie (tra cui spese legali, multe e costi di contenimento dei danni) impedendo le violazioni prima che si verifichino, evitando così potenziali conseguenze finanziarie.
- Miglioramento della fiducia degli utenti: Proteggendo gli endpoint API, le organizzazioni dimostrano il loro impegno a proteggere le informazioni e la privacy degli utenti.
- Continuità operativa: Riduce le interruzioni causate dalle violazioni della sicurezza delle API, proteggendo al contempo i ricavi e la reputazione.
Implementando un'efficace protezione degli endpoint API, è possibile mitigare i rischi associati alle vulnerabilità delle API e salvaguardare le risorse critiche della propria organizzazione.
Che cos'è un software di protezione degli endpoint?
Il software di protezione degli endpoint protegge le interfacce attraverso le quali le applicazioni e i servizi interagiscono tra loro. Queste soluzioni software forniscono misure di sicurezza specificamente studiate per proteggere gli endpoint API da vari tipi di minacce e attacchi informatici. Ciò impedisce accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre attività dannose.
Il software di protezione degli endpoint è essenziale per affrontare le minacce alla sicurezza emergenti e mantenere una solida posizione di sicurezza. Aiuta le organizzazioni a garantire la conformità agli standard di settore, a proteggere le risorse aziendali di valore e a migliorare l'efficienza operativa fornendo difese automatizzate e in tempo reale contro i potenziali rischi.
Caratteristiche e funzionalità principali del software di protezione degli endpoint
- Autenticazione e autorizzazione: Include la verifica dell'identità degli utenti o delle applicazioni prima di consentire l'accesso alle risorse API.
- Limitazione della velocità: Impedisce un consumo eccessivo dell'API, che potrebbe causare attacchi denial-of-service o esaurimento delle risorse.
- Gestione delle chiavi API: Comprende la gestione e la protezione delle chiavi API per controllare l'accesso agli endpoint API.
- Crittografia dei dati: Comprende la protezione dei dati sensibili trasmessi tramite API utilizzando algoritmi di crittografia.
- Rilevamento e prevenzione delle minacce: Identifica e previene potenziali minacce, tra cui SQL injection, cross-site scripting (XSS) e abuso delle API.
- Controllo di sicurezza e registrazione: Include il monitoraggio dell'utilizzo delle API, il riconoscimento degli incidenti di sicurezza e la creazione di audit trail a fini di conformità.
Le organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio di attacchi e proteggere al contempo i propri dati e sistemi importanti configurando solidi meccanismi di protezione degli endpoint API.
I 4 migliori software di protezione degli endpoint nel 2025
Quando si proteggono gli endpoint API, è essenziale scegliere il software di protezione giusto. Di seguito sono riportate alcune delle migliori soluzioni disponibili.
#1 SentinelOne
SentinelOne è una piattaforma leader nella protezione degli endpoint che protegge i dispositivi e le API dalle minacce informatiche avanzate. È nota per il suo approccio indipendente basato sull'intelligenza artificiale. Questo strumento fornisce il rilevamento e la risposta alle minacce in tempo reale, nonché la sicurezza completa per endpoint, API e carichi di lavoro cloud, rendendolo una scelta eccellente per le organizzazioni che desiderano rafforzare le loro infrastrutture API.
SentinelOne utilizza l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale comportamentale per rilevare e neutralizzare le attività dannose prima che si trasformino in problemi gravi, fornendo piena visibilità su reti ed endpoint. Per esplorare ulteriormente le sue funzionalità principali, dai un'occhiata a questa visita guidata di SentinelOne.
Panoramica della piattaforma
- Singularity™ AI SIEM estende la protezione dai dispositivi endpoint alle reti, alle identità, agli ambienti cloud e ad altre superfici gestite. Ciò garantisce un approccio integrato per ogni singolo componente critico dell'infrastruttura digitale della vostra azienda contro l'ampia gamma di minacce. Che si tratti di un laptop, un server, un'istanza cloud o un componente di rete, la piattaforma offre una copertura di sicurezza coerente.
- Singularity™ Identity offre funzionalità in tempo reale per la sicurezza delle identità. Le sue offerte basate sull'inganno aiutano a prevenire l'accesso non autorizzato agli endpoint attraverso l'uso improprio delle credenziali. Lo strumento aiuta la piattaforma XDR a difendere Active Directory deviando gli aggressori con dati falsi.
- Singularity™ Network Discovery serve a mappare le reti con l'aiuto di agenti predefiniti. Gli agenti utilizzano sonde attive o possono anche osservare passivamente la comunicazione tra i dispositivi per rilevare eventuali vulnerabilità. In questo modo, la piattaforma XDR può ottenere informazioni immediate che aiutano a rilevare e neutralizzare eventuali elementi dannosi nella rete. Senza richiedere hardware esterno o software di terze parti, lo strumento rafforza gli sforzi di XDR nel rilevare dispositivi non autorizzati e proteggere le risorse sensibili.
- Singularity™ Endpoint si distingue per la sua risposta agli incidenti tramite automazione. È in grado di isolare rapidamente le minacce e porvi rimedio senza richiedere alcun intervento manuale. Fornendo risposte automatizzate per mettere in quarantena i file compromessi e bloccare le attività dannose, Singularity™ Endpoint riduce al minimo il potenziale impatto degli incidenti di sicurezza. Accelera il ripristino consentendo al vostro team di concentrarsi su iniziative strategiche piuttosto che reagire alle minacce. Centralizzate la gestione remota della vostra flotta utilizzando l'unica console di SentinelOne. È possibile accelerare le indagini, semplificare la gestione delle vulnerabilità e delle configurazioni e proteggere gli endpoint non gestiti.
Caratteristiche:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale: Utilizza algoritmi di apprendimento automatico per identificare vulnerabilità zero-day, malware, ransomware e minacce persistenti avanzate (APT).
- Rimedio e risposta automatizzati: Semplifica il processo di risposta alle minacce isolando, mitigando e ripristinando i sistemi compromessi, eliminando così l'intervento manuale.
- Integrazione della sicurezza API: Fornisce una protezione API completa, prevenendo exploit e accessi illegali e garantendo al contempo l'integrità dei dati.
- Analisi in tempo reale: Fornisce funzionalità di analisi e monitoraggio in tempo reale per consentire la visibilità sul comportamento degli endpoint e sulle minacce.
- Prevenzione ransomware: La sicurezza integrata contro il ransomware impedisce gli attacchi in varie fasi bloccando l'esecuzione, isolando gli endpoint e ripristinando automaticamente i sistemi.
- Protezione cloud-native: Fornisce sicurezza basata su cloud, rendendola adatta a sistemi ibridi e multi-cloud. Protegge sia gli endpoint tradizionali che i carichi di lavoro cloud.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Offre un potente strumento EDR che monitora le minacce sulla rete, consentendo risposte rapide ed efficaci.
Problemi fondamentali che SentinelOne elimina:
- Minacce zero-day: SentinelOne, grazie al suo approccio basato sull'intelligenza artificiale, ha anche la capacità di individuare e neutralizzare minacce precedentemente sconosciute contro le organizzazioni che potrebbero avere una debolezza nelle vulnerabilità zero-day.
- Contenimento manuale delle minacce: SentinelOne automatizza il rilevamento e la risoluzione delle minacce, consentendo al team di sicurezza di dedicarsi a iniziative strategiche anziché perdere tempo con interventi manuali.
- Gestione unificata della sicurezza: La console unificata semplifica notevolmente le operazioni di sicurezza. Riduce la complessità associata al monitoraggio di diversi strumenti di sicurezza disponibili e aumenta l'efficienza generale.
- Visibilità limitata: Fornisce una visibilità approfondita delle attività degli endpoint e consente quindi all'organizzazione di comprendere e correggere tutte le potenziali lacune di sicurezza presenti nella rete.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demo#2 Salt Security
Salt Security è un importante fornitore di sicurezza API e aiuta le organizzazioni a proteggere le loro API da una vasta gamma di minacce, come accessi non autorizzati, violazioni dei dati e abuso delle API. Questa piattaforma ha ampie capacità di individuazione, inventario, sicurezza e monitoraggio delle API. Salt
Security è specializzata nel rilevamento di configurazioni errate, API obsolete o deprecate ed errori logici che potrebbero passare inosservati durante lo sviluppo. Salt Security consente alle aziende di proteggere le proprie risorse digitali e i dati sensibili fornendo una sicurezza API continua durante l'intero ciclo di vita, mantenendo l'integrità dei propri ecosistemi API.
Caratteristiche:
- Rilevamento e inventario automatizzati delle API: Identifica e cataloga automaticamente le API all'interno di un'organizzazione.
- Protezione runtime: Monitora il traffico API in tempo reale e rileva e blocca le attività sospette.
- Gestione dei bot: Rileva e blocca il traffico bot dannoso che può prendere di mira le API.
- Sicurezza contestuale: Fornisce informazioni dettagliate sul traffico API, rilevando attività sospette e offrendo risposte contestualizzate per mitigare le minacce.
- Web Application Firewall (WAF): Protegge le API dagli attacchi comuni alle applicazioni web come SQL injection e cross-site scripting.
- Politiche di sicurezza API: Consente agli utenti di creare politiche personalizzate per applicare regole di sicurezza specifiche.
- Integrazione con le pipeline DevSecOps: Si integra perfettamente nelle pipeline CI/CD e DevSecOps esistenti, consentendo agli sviluppatori di incorporare controlli di sicurezza durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo delle API.
- Analisi complete: Offre strumenti di analisi e reporting approfonditi, fornendo alle organizzazioni una visione chiara delle prestazioni delle API, degli incidenti di sicurezza e delle vulnerabilità.
Consulta le recensioni su PeerSpot per scoprire come Salt Security si comporta in varie valutazioni aziendali relative alla protezione degli endpoint.
#3 Cloudflare API Shield
Cloudflare è una piattaforma di sicurezza cloud che offre protezione API. È nota per la sua rete di distribuzione dei contenuti (CDN) globale e la difesa DDoS. Cloudflare fornisce anche API Shield, una soluzione specializzata pensata per proteggere le API da una serie di minacce.
API Shield di Cloudflare offre una protezione scalabile con funzionalità quali integrazione API gateway, convalida dello schema e crittografia avanzata, rendendola adatta agli sviluppatori e agli ingegneri della sicurezza che desiderano proteggere la propria infrastruttura API.
Caratteristiche:
- API Gateway: Funge da punto centrale di controllo per la gestione e la protezione delle API.
- Limitazione della velocità: Impedisce un uso eccessivo delle API che potrebbe portare ad attacchi denial-of-service.
- Gestione dei bot: Rileva e blocca il traffico di bot dannosi che possono prendere di mira le API.
- Web Application Firewall (WAF): Protegge le API dagli attacchi comuni alle applicazioni web, come SQL injection e cross-site scripting.
- Convalida dello schema API: Assicura che le richieste API in entrata siano conformi allo schema predefinito per prevenire richieste dannose o exploit.
- Geo-Blocking: Limita l'accesso alle API in base alla posizione geografica.
- Protezione DDoS: Grazie alla sua vasta rete globale, Cloudflare è in grado di mitigare gli attacchi DDoS mirati agli endpoint API, garantendo la disponibilità anche in caso di attacchi pesanti.
Consulta le recensioni di Gartner Peer Insights e le recensioni su TrustRadius per scoprire come gli sviluppatori e i tecnici della sicurezza valutano le funzionalità di protezione delle API, l'usabilità e le prestazioni complessive in scenari reali.
#4 Imperva API Security
Imperva è una piattaforma di sicurezza che offre una forte protezione API per dati e applicazioni sensibili. È nota per la protezione dei dati sia in locale che nel cloud. La soluzione di sicurezza API di Imperva rileva e previene l'abuso delle API, gli attacchi DDoS, gli accessi non autorizzati e le vulnerabilità di iniezione.
Questa piattaforma si integra perfettamente anche con i flussi di lavoro DevOps, consentendo di integrare la sicurezza nell'intero processo di sviluppo.
Caratteristiche:
- Sicurezza API Gateway: L'API Gateway di Imperva consente la creazione, il monitoraggio e la protezione delle API, garantendo connessioni sicure tra servizi e fonti di dati.
- Analisi comportamentale: Analizza il traffico API per identificare comportamenti anomali che potrebbero indicare attività dannose, aiutando a rilevare e prevenire l'uso improprio delle API.
- Protezione dai bot: Protegge le API dal traffico dannoso dei bot, riducendo il rischio di attacchi automatizzati, scraping e sfruttamento delle vulnerabilità.
- Web Application Firewall (WAF): Protegge le API da attacchi comuni alle applicazioni web come SQL injection e cross-site scripting.
- Monitoraggio della conformità: Assicura che le API siano conformi alle normative di settore come GDPR, HIPAA e PCI DSS, impedendo l'accesso non autorizzato ai dati sensibili.
- Protezione DDoS: Protegge le API dagli attacchi volumetrici che mirano a interrompere la disponibilità del servizio, offrendo monitoraggio e mitigazione del traffico in tempo reale.
- Rilevamento e prevenzione degli attacchi: Utilizza un sistema avanzato di apprendimento automatico per rilevare anomalie nel traffico API e bloccare attacchi quali iniezioni, cross-site scripting e attacchi basati su credenziali.
Scopri Imperva’s Gartner Peer Insights per scoprire cosa pensano gli utenti delle funzionalità di sicurezza API offerte.
Cosa cercare in un software di protezione degli endpoint?
- Autorizzazione e autenticazione robuste: Garantire che solo le persone o i sistemi autorizzati possano accedere alla tua API è una delle funzioni principali del software di protezione degli endpoint. Cerca strumenti che supportino l'autenticazione a più fattori (MFA), OAuth e misure di sicurezza basate su token per fornire una base sicura per il controllo degli accessi.
- Rilevamento e monitoraggio delle minacce: Il monitoraggio in tempo reale del traffico API è reso possibile da strumenti di monitoraggio completi, che aiutano anche a identificare modelli anomali, potenziali rischi e attività sospette. Il software deve fornire funzionalità di registrazione e allerta per garantire che gli amministratori siano informati di eventuali incidenti di sicurezza o anomalie.
- Flessibilità e scalabilità: Il software di protezione deve essere scalabile in base all'espansione dell'infrastruttura API. Cercate soluzioni che forniscano una protezione costante indipendentemente dal numero di endpoint, offrendo flessibilità nella gestione della sicurezza su sistemi distribuiti o ambienti di microservizi.
- Automazione e interfaccia intuitive: Un'interfaccia intuitiva semplifica la gestione, facilitando la configurazione delle impostazioni di sicurezza e il monitoraggio del traffico API. Inoltre, le funzionalità di automazione come il rilevamento automatico delle minacce, la risposta e l'applicazione di patch possono far risparmiare tempo e migliorare la sicurezza affrontando i problemi in tempo reale.
- Integrazione con altri strumenti di sicurezza: Per una sicurezza API efficace viene spesso utilizzato un approccio a più livelli. Scegliete un software di sicurezza degli endpoint che funzioni perfettamente con gli altri strumenti di sicurezza del vostro ecosistema. Ciò garantisce un approccio più ampio alla protezione delle vostre API.
- Prezzi: Il costo del software di protezione degli endpoint API varia in modo significativo in base alle dimensioni, alla scalabilità e alle funzionalità dell'infrastruttura., alla sua scalabilità e alle sue funzionalità. Valutate il piano tariffario, che sia a consumo, basato su abbonamento o dipendente dalla quantità di endpoint o chiamate API. Considerate l'efficacia dei costi a lungo termine in relazione all'espansione e al budget della vostra organizzazione.
- Scansione delle vulnerabilità e applicazione delle patch: La sicurezza degli endpoint API contro attacchi noti è garantita dall'applicazione regolare di patch e dalla scansione delle vulnerabilità. Cercate un software che offra una gestione rapida delle patch oltre alla scansione automatizzata.
Scelta del software di protezione degli endpoint
La protezione degli endpoint API è essenziale per preservare la funzionalità e l'integrità delle applicazioni moderne. Una protezione degli endpoint efficace è fondamentale, poiché il rischio di attacchi basati su API è aumentato a causa della complessità degli ecosistemi digitali. Dalla prevenzione delle violazioni dei dati alla garanzia della conformità agli standard di settore, il software di protezione degli endpoint svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro le minacce in continua evoluzione.
Quando si sceglie un software di protezione degli endpoint, è importante considerare caratteristiche quali tecniche di autenticazione e autorizzazione, controlli di accesso, sicurezza dei dati, monitoraggio e registrazione, scalabilità, integrazione, prezzo, licenze e assistenza. È possibile optare per una soluzione che protegga efficacemente le API e riduca i rischi derivanti dagli attacchi informatici valutando attentamente questi fattori.
Implementando robusti meccanismi di protezione degli endpoint, gli sviluppatori e i tecnici della sicurezza possono mantenere la fiducia dei clienti, proteggere le risorse aziendali vitali e garantire l'affidabilità dei propri sistemi.
A Four-Time Leader
See why SentinelOne has been named a Leader four years in a row in the Gartner® Magic Quadrant™ for Endpoint Protection Platforms.
Read Report
FAQs
La protezione degli endpoint svolge un ruolo essenziale nella protezione delle API da attacchi dannosi, accessi non autorizzati e violazioni dei dati. Protegge la comunicazione tra diversi servizi prevenendo le vulnerabilità nel livello API.
Il software di protezione degli endpoint non è in grado di fornire una protezione completa da tutte le minacce. Le minacce avanzate, come gli attacchi zero-day, potrebbero comunque passare inosservate. Tuttavia, soluzioni di protezione degli endpoint efficaci possono ridurre notevolmente la probabilità di attacchi e violazioni dei dati.
Il software di protezione degli endpoint deve essere aggiornato regolarmente per garantire che sia ancora efficace contro le minacce più recenti. Molti fornitori offrono aggiornamenti automatici, ma è importante verificare manualmente la disponibilità di aggiornamenti.
Considera le dimensioni della tua organizzazione, i tipi di dispositivi, il budget e i rischi specifici per la sicurezza che devi affrontare. Cerca sistemi che offrano un'ampia gamma di funzionalità, come il rilevamento delle minacce in tempo reale, la risposta automatizzata e la facilità di gestione.
La protezione degli endpoint va oltre l'antivirus tradizionale con rilevamento avanzato delle minacce, monitoraggio in tempo reale e risposta. Si concentra sulla protezione da attacchi sofisticati come ransomware, exploit zero-day e attacchi a livello di API.

