Sapevate che il 68% delle aziende ha subito almeno un attacco agli endpoint che ha compromesso i propri dati o la propria infrastruttura IT, secondo il Ponemon Institute? Con l'aumentare della sofisticazione dei attacchi informatici diventano sempre più sofisticati, cresce la necessità di soluzioni di sicurezza complete come Endpoint Detection and Response (EDR), Security Information and Event Management (SIEM) e Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR).
Sebbene queste tecnologie si sovrappongano in alcuni ambiti, svolgono funzioni distinte. L'EDR si concentra sul monitoraggio e la protezione in tempo reale dei singoli dispositivi, quali desktop, laptop e server. Il SIEM raccoglie e analizza i registri degli eventi di sicurezza nell'infrastruttura IT di un'organizzazione per rilevare potenziali minacce. Il SOAR, un approccio relativamente più recente, automatizza e risponde agli incidenti di sicurezza, consentendo ai team di sicurezza di reagire in modo più rapido ed efficace.
Questo articolo vi aiuterà a comprendere le differenze fondamentali tra EDR, SIEM e SOAR. Inoltre, vi aiuterà a decidere quale sia la soluzione più adatta alle esigenze specifiche della vostra organizzazione.
Che cos'è l'EDR?
Endpoint Detection and Response (EDR) è una soluzione di sicurezza progettata per monitorare e proteggere gli endpoint come laptop, desktop e server dalle minacce. Fornisce rilevamento in tempo reale, indagini e risposte automatizzate alle attività sospette che si verificano sugli endpoint.
Man mano che le organizzazioni adottano il lavoro a distanza e le politiche BYOD (BYOD), il panorama delle minacce diventa più distribuito. Pertanto, ciò rende la protezione degli endpoint un elemento cruciale della sicurezza di un'organizzazione. Le soluzioni EDR rispondono a queste esigenze monitorando gli endpoint alla ricerca di segni di attività dannose e fornendo risposte in tempo reale per fermare le minacce prima che possano causare danni significativi.
Che cos'è il SIEM?
Security Information and Event Management (SIEM) è una piattaforma centralizzata che raccoglie e analizza i dati di log provenienti dai vari sistemi di sicurezza, server, firewall e applicazioni di un'organizzazione per rilevare potenziali minacce alla sicurezza. I sistemi SIEM sono fondamentali per fornire una visibilità completa dell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Inoltre, garantiscono il rilevamento delle minacce prima che si trasformino in incidenti gravi.
Le soluzioni SIEM funzionano aggregando i log e i dati degli eventi provenienti da più fonti. Analizzano questi dati per identificare modelli che potrebbero indicare un attacco informatico. Pertanto, il SIEM è spesso utilizzato da grandi organizzazioni con reti complesse che richiedono una visione dettagliata del loro panorama di sicurezza.
Che cos'è il SOAR?
Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) è un approccio relativamente nuovo alla sicurezza informatica. È progettato per aumentare l'efficienza dei team di sicurezza automatizzando la risposta agli incidenti e integrando gli strumenti di sicurezza in tutta l'organizzazione. Poiché i team di sicurezza sono spesso sommersi da avvisi, SOAR riduce le attività manuali e orchestra risposte complesse agli incidenti.
SOAR si integra con varie tecnologie di sicurezza come SIEM, EDR, firewall e piattaforme di intelligence sulle minacce. Pertanto, consente ai team operativi di sicurezza di automatizzare le attività di routine, come la classificazione degli avvisi, la raccolta di informazioni sulle minacce e l'esecuzione della risposta agli incidenti.
Differenza tra EDR, SIEM e SOAR
Sebbene EDR, SIEM e SOAR siano tutti componenti fondamentali di un moderno stack di sicurezza, ciascuno di essi ha uno scopo specifico. Pertanto, comprendere le loro differenze chiave è essenziale per determinare quale soluzione si adatta meglio alle esigenze della vostra organizzazione.
Caratteristiche principali
EDR
- Monitoraggio in tempo reale e rilevamento delle minacce: L'EDR monitora continuamente le attività degli endpoint per rilevare comportamenti anomali. Identifica potenziali minacce utilizzando l'analisi comportamentale, l'apprendimento automatico e le informazioni sulle minacce.
 - Risposta automatizzata: Quando si rileva una potenziale minaccia, soluzioni EDR possono isolare automaticamente il dispositivo interessato per impedire che la minaccia si diffonda nella rete.
 - Ricerca delle minacce e Analisi forense: EDR offre funzionalità per la ricerca delle minacce. Consente agli analisti della sicurezza di cercare le minacce in modo proattivo. Inoltre, acquisisce dati forensi dettagliati per facilitare le indagini post-incidente.
 - Rimedio degli endpoint: EDR può avviare automaticamente o manualmente azioni di rimedio quali l'interruzione di processi dannosi, la messa in quarantena di file o il ripristino delle modifiche dannose apportate al sistema.
 
SIEM
- Raccolta e aggregazione dei log: Il SIEM raccoglie log da diversi sistemi, inclusi server, firewall, database e applicazioni. Consente l'archiviazione e l'analisi centralizzate.
 - Correlazione degli eventi: Il SIEM applica regole di correlazione per identificare attività sospette su più sistemi. Ad esempio, è in grado di rilevare rapidamente se si verificano più tentativi di accesso non riusciti su sistemi diversi.
 - Rilevamento delle minacce e avvisi: Il SIEM utilizza regole predefinite e l'apprendimento automatico per rilevare potenziali minacce. Quando si attiva una regola, il SIEM genera un avviso affinché il team di sicurezza possa approfondire la questione.
 - Conformità e reportistica: Il SIEM semplifica la conformità generando report dettagliati sugli eventi di sicurezza. Pertanto, è particolarmente utile per i settori con requisiti normativi rigorosi come quello sanitario (HIPAA) o finanziario (PCI DSS).
 
SOAR
- Automazione dei flussi di lavoro di sicurezza: SOAR automatizza attività ripetitive come la classificazione degli avvisi, l'arricchimento delle informazioni sulle minacce e le azioni di risposta agli incidenti, riducendo il carico di lavoro dei team di sicurezza.
 - Integrazione con strumenti di sicurezza: Le piattaforme SOAR sono progettate per integrarsi con vari strumenti di sicurezza come SIEM, EDR, firewall e soluzioni di protezione degli endpoint, garantendo una risposta coerente agli incidenti.
 - Playbook di risposta agli incidenti: SOAR consente ai team di sicurezza di creare playbook che automatizzano le risposte a tipi specifici di incidenti. Assicura un approccio coerente ed efficiente alla gestione delle minacce.
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce: SOAR può acquisire feed di informazioni sulle minacce per migliorare il processo decisionale automatizzato durante la risposta agli incidenti. Pertanto, utilizzando le informazioni sulle minacce, i sistemi SOAR possono rispondere in modo più rapido ed efficace alle minacce note.
 
Scopo principale
EDR
- Rileva, indaga e risponde alle minacce a livello di endpoint.
 
SIEM
- Monitora i registri di sicurezza, analizza gli eventi e identifica le minacce in tutta l'azienda.
 
SOAR
- Automatizza i processi di sicurezza, integrando strumenti e orchestrando flussi di lavoro per migliorare i tempi di risposta e ridurre le attività manuali.
 
Metodi di implementazione
EDR
- In genere viene implementato su singoli endpoint (desktop, server, dispositivi mobili), utilizzando agenti per raccogliere i dati.
 
SIEM
- Di solito viene implementato in modo centralizzato, in locale o nel cloud, raccogliendo i log da varie fonti.
 
SOAR
- Si integra con diversi strumenti di sicurezza, spesso implementato nel cloud o come parte dell'infrastruttura di sicurezza esistente, utilizzando API per la comunicazione.
 
EDR vs. SIEM vs. SOAR: 20 differenze fondamentali
| Caratteristica | EDR (Endpoint Detection and Response) | SIEM (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza) | SOAR (Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza) | 
|---|---|---|---|
| Obiettivo principale | Rilevamento e risposta alle minacce agli endpoint | Raccolta, aggregazione e correlazione dei log per il rilevamento delle minacce | Automatizzazione della risposta agli incidenti e orchestrazione dei flussi di lavoro di sicurezza | 
| Ambito | Endpoint (desktop, laptop, server) | L'intera infrastruttura IT (reti, dispositivi, applicazioni) | Integrazione tra sistemi con SIEM, EDR, firewall e altro | 
| Meccanismo di risposta | Risposta immediata dell'endpoint (isolamento, correzione) | Avvisi attivati dall'analisi dei log, che richiedono risposte manuali | Risposta automatizzata tramite flussi di lavoro e playbook | 
| Fonti dei dati | Origini endpoint (file, processi, comportamento degli utenti) | Log provenienti da sistemi IT, firewall, applicazioni, dispositivi | Combina dati provenienti da EDR, SIEM e altri strumenti di sicurezza | 
| Livello di automazione | Automazione limitata, risposta prevalentemente manuale | Bassa automazione e necessità di intervento manuale | Elevata automazione tramite playbook e flussi di lavoro per gli incidenti | 
| Casi d'uso principali | Rilevamento di malware, protezione degli endpoint, monitoraggio dell'integrità dei file | Sicurezza della rete, analisi dei log, conformità, rilevamento delle minacce | Automazione della risposta agli incidenti, riduzione delle attività manuali, orchestrazione | 
| Metodi di rilevamento | Monitoraggio in tempo reale degli endpoint per rilevare anomalie | Correlazione dei log per rilevare modelli e anomalie a livello di rete | Orchestra le risposte in base ai rilevamenti da EDR e SIEM | 
| Rilevamento delle minacce | Rileva minacce specifiche degli endpoint come malware, ransomware | Rileva le minacce attraverso i dati di log dell'intera infrastruttura | Utilizza gli input provenienti da SIEM ed EDR per risposte più rapide e automatizzate | 
| Contenimento e riparazione | Contenimento immediato delle minacce agli endpoint (isolamento dei dispositivi compromessi) | Intervento manuale dopo gli avvisi dai log | Automatizza il contenimento e la riparazione utilizzando flussi di lavoro predefiniti | 
| Risposta agli incidenti | Risposta incentrata sugli endpoint, spesso manuale | Risposta manuale alle minacce a livello di sistema | Risposta agli incidenti completamente automatizzata su tutti i sistemi | 
| Integrazione | Funziona con antivirus, firewall, threat intelligence, SOAR | Si integra con firewall, fonti di dati, dispositivi di rete | Si integra con SIEM, EDR, IAM e altre soluzioni di sicurezza | 
| Avvisi e notifiche | Avvisi generati da comportamenti anomali degli endpoint | Avvisi basati sulle correlazioni dei log provenienti da sistemi e dispositivi | Riduce l'affaticamento da avvisi automatizzando la selezione e le notifiche | 
| Indagini e analisi | Indagini a livello di endpoint | Fornisce analisi forensi attraverso l'aggregazione e la correlazione dei log | Automatizza le indagini utilizzando playbook e informazioni sulle minacce | 
| Ricerca delle minacce | Consente la ricerca delle minacce sui singoli endpoint | Supporta la ricerca delle minacce a livello di rete attraverso l'analisi dei log | Automatizza i flussi di lavoro di ricerca delle minacce attraverso strumenti di sicurezza integrati | 
| Supporto cloud e SaaS | Si concentra sugli endpoint, supporto cloud limitato | Forte integrazione con le piattaforme cloud per la raccolta dei log | Automatizza la risposta agli incidenti per le piattaforme cloud e SaaS | 
| Supporto per e-mail e messaggistica | Limitato alle minacce specifiche degli endpoint | Registra i dati relativi a e-mail e messaggistica per un'analisi più ampia | Automatizza le risposte alle minacce via e-mail e messaggistica | 
| Supporto per la gestione delle identità e degli accessi | Autenticazione degli endpoint, monitoraggio del comportamento degli utenti | Si integra con i sistemi IAM per il rilevamento delle minacce basato sull'identità | Automatizza le risposte e i flussi di lavoro relativi all'IAM | 
| Supporto del sistema SIEM | Può integrarsi con SIEM per l'analisi dei log | Sistema centrale per la raccolta e la correlazione dei log di sicurezza | Funziona insieme a SIEM per una risposta automatizzata | 
| Costo | Costi iniziali inferiori; scalabile in base al numero di endpoint | Costi da moderati ad elevati; scalabilità in base al volume dei dati di log e alle integrazioni | Costo più elevato dovuto all'automazione, ma riduzione dei costi di manodopera | 
Pro
EDR
- Fornisce protezione in tempo reale a livello di endpoint.
 - Consente il rilevamento avanzato tramite IA e apprendimento automatico.
 - Offre dati forensi dettagliati per l'analisi post-incidente.
 
SIEM
- Centralizza la raccolta dei log, fornendo una panoramica degli eventi di sicurezza.
 - Consente il rilevamento di attacchi complessi attraverso la correlazione degli eventi.
 - È essenziale per la reportistica di conformità.
 
SOAR
- Automatizza le attività che richiedono molto tempo, consentendo ai team di sicurezza di concentrarsi su questioni più urgenti.
 - Riduce i tempi di risposta agli incidenti attraverso l'orchestrazione.
 - Si integra con altri strumenti di sicurezza per fornire una risposta unificata.
 
Contro
EDR
- È limitato alla protezione degli endpoint; non fornisce visibilità a livello di rete.
 - Può generare un numero elevato di avvisi, causando falsi positivi.
 
SIEM
- È costoso da implementare e mantenere.
 - L'elevato volume di avvisi può causare affaticamento da avvisi.
 - Richiede personale qualificato per interpretare i dati in modo efficace.
 
SOAR
- È complesso da implementare e configurare.
 - Richiede processi e flussi di lavoro ben definiti per ottenere tutti i vantaggi.
 
Quando scegliere tra EDR, SIEM e SOAR
La scelta della soluzione di sicurezza giusta dipende dalle dimensioni dell'organizzazione, dal livello di sicurezza e dalle esigenze specifiche.
- Scegli EDR se la tua priorità è il rilevamento e la risposta in tempo reale a livello di endpoint. EDR è ideale per le organizzazioni che si concentrano sulla protezione dei propri dispositivi da ransomware, malware e altre minacce specifiche degli endpoint.
 - Scegli SIEM se hai bisogno di aggregare e analizzare i log di sicurezza provenienti da più fonti. SIEM è particolarmente vantaggioso per le organizzazioni di grandi dimensioni che richiedono una visibilità centralizzata su un'ampia gamma di sistemi e applicazioni di sicurezza ed è fondamentale per soddisfare gli standard di conformità.
 - Scegli SOAR se la tua organizzazione sta cercando di ridurre il carico di lavoro manuale dei team di sicurezza automatizzando le risposte. SOAR è più adatto alle organizzazioni con operazioni di sicurezza mature che sono sopraffatte dagli avvisi e cercano di migliorare l'efficienza della risposta agli incidenti.
 
Casi d'uso ottimali per EDR, SIEM e SOAR
- Caso d'uso EDR: Un fornitore di servizi sanitari di medie dimensioni che si occupa della protezione delle cartelle cliniche dei pazienti a livello di endpoint può trarre vantaggio dal rilevamento in tempo reale da parte di EDR dei ransomware sui dispositivi dei dipendenti.
 - Caso d'uso SIEM: Un istituto finanziario che deve soddisfare requisiti di conformità come PCI DSS e monitorare il traffico di rete su larga scala può sfruttare SIEM per analizzare i log di server, firewall e database.
 - Caso d'uso SOAR: Una grande impresa che deve affrontare l'affaticamento da allarmi e lunghi tempi di risposta può implementare SOAR per automatizzare i flussi di lavoro di sicurezza. Riduce i tempi di risposta agli incidenti e l'intervento manuale.
 
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoConclusione: un approccio ibrido
EDR, SIEM e e SOAR offrono ciascuno punti di forza unici nella lotta contro le minacce informatiche. L'EDR si concentra sulla protezione dei singoli endpoint, fornendo rilevamento e risposta in tempo reale agli attacchi specifici degli endpoint. Il SIEM offre una visione dell'intera rete, correlando i log di vari sistemi per rilevare e avvisare il team di sicurezza. Il SOAR, invece, porta l'efficienza a un livello superiore automatizzando le risposte. Ciò consente una risposta più rapida e riduce il carico dei processi manuali.
Per molte organizzazioni, l'approccio migliore non consiste nello scegliere un unico strumento, ma nell'integrare queste soluzioni per creare una strategia di sicurezza completa. Una combinazione di EDR, SIEM e SOAR consente di coprire tutte le basi: proteggere gli endpoint, monitorare l'intera rete e automatizzare le risposte agli incidenti per una maggiore efficienza.
Quando si decide quale strumento o combinazione di strumenti adottare, è necessario considerare le dimensioni dell'organizzazione, le esigenze di sicurezza e le risorse disponibili per la gestione delle operazioni di sicurezza. Un'azienda più piccola potrebbe dare la priorità alla protezione degli endpoint con EDR, mentre un'azienda più grande potrebbe trarre vantaggio dalla visibilità della rete offerta da SIEM e dalle capacità di automazione di SOAR. In definitiva, la scelta giusta dipenderà dalle sfide specifiche e dal livello di protezione richiesto dalla vostra infrastruttura.
Cercate un approccio unificato alla sicurezza informatica? Con Singularity XDR di SentinelOne’s, potete riunire il meglio di EDR, SIEM e SOAR in un'unica potente piattaforma. Dalla protezione degli endpoint al rilevamento delle minacce a livello di rete e alla risposta automatizzata agli incidenti, SentinelOne fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per rafforzare la tua sicurezza.
Sei pronto a proteggere la tua organizzazione? Scopri oggi stesso le soluzioni avanzate di SentinelOne.
FAQs
Sì, l'uso combinato di EDR, SIEM e SOAR garantisce una copertura di sicurezza completa. EDR protegge i singoli endpoint, SIEM fornisce visibilità a livello di rete attraverso l'aggregazione dei log e SOAR automatizza i processi di risposta agli incidenti.
Sebbene EDR e SIEM siano componenti fondamentali del tuo stack di sicurezza, SOAR migliora l'efficienza complessiva automatizzando le risposte agli incidenti, soprattutto se il tuo team di sicurezza deve gestire un numero elevato di avvisi o incidenti manualmente.
Per le organizzazioni più piccole con risorse limitate, l'EDR è spesso la scelta più pratica in quanto fornisce una protezione essenziale contro le minacce agli endpoint. Inoltre, le soluzioni SIEM e SOAR possono essere più adatte alle organizzazioni più grandi con ambienti di sicurezza più complessi.

