La sicurezza dei dati è la parte più importante dell'attività aziendale. Ogni organizzazione desidera proteggere i propri dati sensibili da accessi non autorizzati e violazioni. Con l'accelerazione del processo di trasformazione digitale, il valore dei dati è aumentato, così come il rischio che diventino bersaglio di criminali informatici e il rischio interno. Per molte aziende, una corretta sicurezza dei dati è fondamentale per mantenere la propria base clienti, rispettare i requisiti normativi e di conformità ed evitare costosi danni finanziari e reputazionali. Questo articolo tratta i vari aspetti dei rischi per la sicurezza dei dati.
In questo articolo scopriremo quali sono questi rischi e come possono influire sulle organizzazioni. Discuteremo anche come affrontarli. Quindi, approfondiamo l'argomento.
Cosa sono i rischi per la sicurezza dei dati?
 La sicurezza dei dati sono le possibili minacce e vulnerabilità che possono compromettere l'integrità, la riservatezza o la disponibilità dei dati sensibili. Queste minacce provengono da varie fonti, quali attacchi informatici, minacce interne, bug software e non conformità normativa. Una posizione di sicurezza debole può esporre le organizzazioni a un fallimento quando si tratta di questi rischi, con conseguenti violazioni dei dati, danni finanziari e perdita di reputazione.
Impatto dei rischi per la sicurezza dei dati sulle organizzazioni
Le organizzazioni devono affrontare conseguenze significative quando i rischi per la sicurezza dei dati non vengono affrontati in modo adeguato. Alcuni degli impatti chiave includono:
- Danni finanziari: Una violazione dei dati o un incidente di sicurezza simile può comportare costi finanziari immediati, quali multe, spese legali e costi di riparazione. Inoltre, i costi indiretti dovuti alla perdita di affari e all'abbandono dei clienti possono influire sui ricavi dell'azienda per anni.
 - Danno alla reputazione: Quando una vulnerabilità di sicurezza diventa di dominio pubblico, i clienti perdono fiducia e il marchio ne risente, il che induce i clienti a rivolgersi alla concorrenza che prende sul serio la sicurezza dei dati.
 - Impatto sulle operazioni: Gli incidenti di sicurezza, in particolare gli attacchi ransomware, possono interferire con il normale flusso delle operazioni aziendali, causando tempi di inattività e maggiori costi di ripristino.
 - Ripercussioni legali: la mancata conformità agli standard normativi come GDPR, HIPAA o CCPA comporta multe salate e una maggiore supervisione da parte delle autorità di regolamentazione.
 
Come identificare i rischi per la sicurezza dei dati
L'identificazione dei rischi per la sicurezza dei dati è un modo proattivo per individuare le vulnerabilità e gestirle prima che si verifichino incidenti. Questo processo comprende alcune valutazioni tecniche, il monitoraggio in tempo reale e l'ispezione delle politiche. Grazie a solide strategie di identificazione dei rischi, le aziende riducono l'esposizione sottostante al rischio e migliorano così il proprio livello di sicurezza.
Conduzione di valutazioni delle vulnerabilità
Le valutazioni delle vulnerabilità sono fondamentali per individuare le vulnerabilità nella rete, nelle applicazioni e nei sistemi di un'organizzazione. Queste valutazioni individuano possibili percorsi di attacco che gli agenti di minaccia potrebbero sfruttare. I team di sicurezza possono implementare scanner di vulnerabilità automatizzati e creare report per stabilire le priorità di risoluzione. Valutazioni periodiche delle vulnerabilità aiutano a individuare e correggere rapidamente le lacune di sicurezza.
Implementazione di strumenti di rilevamento delle minacce
Il rilevamento in tempo reale delle attività dannose è possibile con l'aiuto di strumenti di rilevamento delle minacce come i sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), le soluzioni di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) e gli strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR). Questi strumenti tengono sotto controllo il traffico attraverso la rete, i comportamenti degli utenti e le attività dei sistemi, quindi rel="noopener">strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR). Questi strumenti monitorano il traffico attraverso la rete, i comportamenti degli utenti e le attività dei sistemi, quindi inviano allarmi quando viene identificata un'azione sospetta.
Revisione dei controlli di accesso
Controllo degli accessi garantiscono che solo il personale autorizzato possa accedere alle informazioni sensibili, riducendo così al minimo il rischio di esposizione dei dati a causa di accessi non autorizzati. L'implementazione del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e lo svolgimento di regolari audit degli accessi aiutano a verificare che le autorizzazioni siano in linea con le responsabilità lavorative. Questo approccio riduce il potenziale di minacce interne rimuovendo i privilegi di accesso non necessari.
Formazione dei dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza
Poiché la maggior parte delle violazioni è dovuta a errori umani, i dipendenti sono la componente più critica della sicurezza dei dati. È fondamentale fornire programmi di formazione sulle migliori pratiche nella gestione dei dati che non compromettano la sicurezza, come l'identificazione dei tentativi di phishing, la protezione delle password e la segnalazione di comportamenti sospetti. Le organizzazioni possono anche creare una cultura della consapevolezza della sicurezza stabilendo una politica di sicurezza dei dati con una formazione regolare dei dipendenti.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demo10 rischi per la sicurezza dei dati
In questa sezione discuteremo i 10 principali rischi associati alla sicurezza dei dati.
#1. Attacchi di phishing
Il phishing è un tipo di ingegneria sociale che utilizza l'inganno per ottenere informazioni sensibili ed è uno dei metodi più comunemente utilizzati. Nell'ingegneria sociale, gli aggressori si fingono persone di fiducia tramite e-mail o messaggi, inducendo i destinatari a rivelare informazioni personali come password o dati bancari. Le e-mail di phishing sono spesso progettate per sembrare autentiche, includendo loghi di marchi e un linguaggio simile a quello utilizzato nelle comunicazioni aziendali.
Le minacce di phishing possono assumere molte forme e dimensioni, dallo spear phishing, che prende di mira determinati individui o organizzazioni, al whaling, che si concentra sui dirigenti di alto livello. Nella maggior parte dei casi, il successo del phishing dipende dall'ignoranza del bersaglio, poiché l'attacco è progettato per aggirare i filtri antispam e altri meccanismi di difesa. Questo metodo di attacco è semplice e molto efficace e può portare ad accessi non autorizzati, violazioni dei dati e perdite di denaro.
#2. Ransomware
Il ransomware è un tipo di malware che crittografa i file sul sistema della vittima e rende i dati e le applicazioni non disponibili fino al pagamento di un riscatto all'autore dell'attacco. Di solito viene distribuito tramite allegati e-mail, download di software o vulnerabilità in un programma obsoleto. Una volta attivato, il ransomware inizia a crittografare i dati presenti sul sistema e visualizza una richiesta di riscatto, spesso in criptovaluta, per ottenere la chiave di decrittografia.
Grazie alla sua capacità di bloccare le attività aziendali e cancellare i dati, il ransomware è diventato una minaccia critica per le aziende. Alcuni esempi avanzati di ransomware (come il ransomware a doppia estorsione) sono in grado di sottrarre i dati della vittima oltre che di crittografarli, minacciando di pubblicare dati sensibili a meno che non venga pagato un riscatto. Il ransomware può avere un impatto finanziario e operativo devastante su un'organizzazione, in particolare per quelle con difese informatiche deboli o scarse capacità di backup.
#3. Minacce interne
Le minacce interne provengono da persone all'interno di un'organizzazione che utilizzano i propri privilegi di accesso per danneggiare la sicurezza dei dati. Tali utenti potrebbero essere dipendenti, appaltatori o persino partner commerciali che hanno accesso a contenuti sensibili. Le minacce interne sono senza dubbio le più difficili da individuare perché gli insider hanno già il permesso di accedere ai sistemi o alle risorse che prendono di mira e spesso conoscono bene i protocolli di sicurezza della loro organizzazione.
I principali tipi di minacce interne sono gli insider malintenzionati, che causano danni intenzionalmente, e gli insider negligenti, che espongono i dati attraverso azioni involontarie. Gli attacchi, intenzionali o meno, possono causare l'esposizione dei dati, il furto di dati o il sabotaggio, motivo per cui rappresentano una minaccia reale.
#4. Vulnerabilità del software non corrette
Le vulnerabilità del software senza patch disponibili rappresentano una grave minaccia alla sicurezza, poiché consentono agli aggressori di accedere a un punto debole dei sistemi di un'organizzazione. Mentre i team di sviluppo software sono rapidi nel tentativo di correggere i bug, le aziende tendono a rimanere indietro nell'implementazione delle patch. I criminali informatici spesso utilizzano strumenti automatizzati per cercare sistemi senza patch, dove possono ottenere un facile accesso ai sistemi e rubare dati sensibili.
Poiché le aziende utilizzano sempre più dipendenze software e applicazioni di terze parti, i rischi delle vulnerabilità senza patch sono aggravati. Queste vulnerabilità sono spesso utilizzate dagli aggressori per installare malware, eseguire comandi o aumentare i privilegi nella rete. Trascurare l'applicazione delle patch al software non solo rende l'organizzazione vulnerabile alle violazioni, ma comunica anche insoddisfazione per il fatto di fare il minimo indispensabile in materia di igiene della sicurezza, rendendola così un bersaglio attraente per ulteriori attacchi.
#5. Fuga di dati
La fuga di dati è il trasferimento non autorizzato o accidentale di dati sensibili al di fuori del perimetro di sicurezza di un'azienda. Anche individui, gruppi e organizzazioni possono essere esposti a rischi a causa della condivisione accidentale o dell'archiviazione non sicura dei dati, come l'archiviazione incauta di informazioni sensibili sui propri dispositivi o in servizi cloud mal configurati. Ciò può portare al furto di dati personali, dati finanziari, proprietà intellettuale o qualsiasi altra risorsa sensibile, che può minacciare sia la privacy che il funzionamento dell'azienda.
La condivisione o l'archiviazione involontaria di dati sensibili in un ambiente non protetto è una causa comune di fuga di dati, che può verificarsi a causa di un fallimento nella governance dei processi di gestione dei dati. I dispositivi mobili e l'accesso remoto aumentano questo rischio consentendo loro di trasmettere o archiviare dati al di fuori del firewall aziendale. Quando i dati vengono esposti, riprendere il controllo su di essi può essere impossibile, per non parlare del danno reputazionale e finanziario che ciò può causare all'organizzazione attaccata.
#6. Password deboli e autenticazione inadeguata
Password deboli e politiche di autenticazione inadeguate rendono facile per gli aggressori accedere ai sistemi di destinazione senza alcuno sforzo. Nonostante ciò, molti utenti continuano ad avere password facili da indovinare come qwerty123, admin123, ecc., utilizzano la stessa password per più account o non cambiano le password con sufficiente frequenza, rendendole vulnerabili agli attacchi di forza bruta.
Le password deboli possono essere sfruttate dagli hacker tramite credential stuffing o password spraying per ottenere l'accesso agli account e recuperare informazioni sensibili.
Oltre alle password deboli, anche metodi di autenticazione inadeguati contribuiscono ad aumentare i rischi per la sicurezza. I sistemi che si basano esclusivamente sulle password senza livelli di autenticazione aggiuntivi, come l'autenticazione a più fattori (MFA), sono particolarmente suscettibili agli accessi non autorizzati.
#7. SQL Injection
L'SQL injection è una tecnica che utilizza un metodo di iniezione di codice in cui più query SQL dannose vengono inserite in un campo di input, con l'obiettivo di manipolare il database backend di un'applicazione. L'SQL injection dirotta gli input degli utenti, consente all'autore dell'attacco di accedere a informazioni sensibili, modifica il contenuto del database o elimina i record.
L'SQL injection è comune nelle organizzazioni con applicazioni web prive di un'adeguata sanificazione degli input o di query parametrizzate. Gli attacchi di SQL injection sono estremamente gravi, poiché spesso consentono agli autori degli attacchi di violare interi database per estrarre informazioni sensibili come nomi utente, password o persino documenti finanziari.
#8. Attacchi Distributed Denial of Service (DDoS)
Questi attacchi mirano a rendere indisponibile una rete, un servizio o un sito web inondando il server preso di mira con un traffico eccessivo proveniente da numerose fonti uniche (note come botnet). Quando gli aggressori utilizzano una botnet, compromettono dispositivi/reti/servizi inondandoli con livelli di traffico senza precedenti che impediscono agli utenti legittimi di accedere ai sistemi. Gli attacchi DDoS sono tipicamente utilizzati per interrompere o estorcere denaro alle organizzazioni o per distrarre l'attenzione in modo che un atto dannoso che si verifica contemporaneamente possa passare inosservato.
L'effetto di un attacco DDoS è enorme e comporta la perdita di tempo del server, la perdita di reddito e il potenziale danneggiamento del marchio. È evidente che un attacco DDoS ben eseguito può portare a notevoli perdite finanziarie e interrompere le operazioni delle organizzazioni che dipendono dall'interazione online. Gli attacchi DDoS rappresentano sempre una grave minaccia per le organizzazioni di tutto il mondo, in particolare quelle con accesso a banda larga limitata, poiché la portata degli attacchi sta diventando significativamente più ampia e complessa.
#9. Rischi legati ai fornitori terzi
Molte organizzazioni dipendono da fornitori di servizi esterni e appaltatori per aspetti critici della loro attività. Questa dipendenza crea rischi legati ai fornitori terzi. Sebbene i fornitori offrano conoscenze specialistiche, essi comportano una superficie di attacco più ampia perché possono accedere a informazioni sensibili o risorse di rete. Pratiche di sicurezza inadeguate da parte di un fornitore possono avere conseguenze sull'organizzazione e portare a violazioni, fughe di dati o violazioni della conformità, e per questo motivo la gestione dei rischi di terze parti è una necessità.
I rischi legati ai fornitori sono particolarmente preoccupanti perché le organizzazioni hanno poca voce in capitolo quando si tratta di un fornitore e delle sue pratiche di sicurezza interne. Un attacco alla catena di fornitura attraverso un fornitore può portare a una fuga di dati o alla sospensione di un servizio. Valutare la posizione di sicurezza dei fornitori rimane un compito difficile, poiché le misure di sicurezza variano da un fornitore all'altro per mitigare questi rischi.
#10. Configurazioni errate della sicurezza cloud
Man mano che le organizzazioni migrano applicazioni e dati verso infrastrutture cloud, le configurazioni errate rappresentano un problema frequente per la sicurezza cloud. Le configurazioni errate includono bucket di archiviazione aperti, impostazioni di crittografia non corrette e configurazioni delle politiche IAM lasciate invariate. La causa principale di queste configurazioni errate è la mancanza di conoscenza della sicurezza del cloud o errori di implementazione del cloud.
Le configurazioni errate della sicurezza cloud possono avere conseguenze disastrose, rendendo i dati sensibili accessibili a utenti non autorizzati. Senza rendersene conto, le organizzazioni possono esporre su Internet risorse di dati critiche, informazioni personali o dati proprietari, con conseguenti violazioni dei dati e problemi di conformità.
Best practice per mitigare i rischi per la sicurezza dei dati
Per mitigare i rischi per la sicurezza dei dati, è necessario adottare misure tecniche, politiche e di sensibilizzazione degli utenti. Implementando le migliori pratiche che mitigano i rischi lungo la superficie digitale, le organizzazioni possono ridurre la loro esposizione al rischio. Un approccio stratificato (misure preventive, di rilevamento e di risposta) agli attacchi alla sicurezza dei dati rafforza la resilienza contro le minacce alla sicurezza dei dati.
Rafforzamento dei controlli di accesso e dell'autenticazione
L'istituzione di controlli di accesso rigorosi e di misure di autenticazione forti sono componenti fondamentali della sicurezza dei dati. Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) è solo un esempio dei controlli di accesso che garantiscono agli utenti l'accesso solo ai dati necessari per svolgere i loro ruoli, riducendo il rischio di accessi non autorizzati. Utilizzando l'autenticazione a più fattori (MFA), agli utenti viene richiesto di verificare la propria identità in diversi modi, rendendo più difficile la compromissione degli account.
Audit di sicurezza regolari e gestione delle vulnerabilità
Audit di sicurezza regolari consentono alle organizzazioni di individuare e correggere le vulnerabilità della propria infrastruttura. Sebbene le pratiche standard possano non rivelare eventuali lacune, valutazioni frequenti come scansioni di vulnerabilità e test di penetrazione possono identificare potenziali aree di debolezza. Mantenendo un processo proattivo di gestione delle vulnerabilità , le organizzazioni possono colmare tempestivamente le lacune di sicurezza, riducendo il rischio di essere sfruttate dagli aggressori.
Formazione dei dipendenti e consapevolezza della sicurezza
L'errore umano gioca un ruolo importante negli incidenti relativi alla sicurezza dei dati, motivo per cui la formazione dei dipendenti è importante per la gestione dei rischi. I programmi di sensibilizzazione alla sicurezza devono includere la prevenzione del phishing, le linee guida per la gestione dei dati e le procedure di segnalazione di eventuali incidenti di sicurezza. Fornire ai dipendenti una formazione per identificare e segnalare potenziali minacce migliora la sicurezza complessiva dell'organizzazione e mitiga il rischio di violazioni dovute a errori umani.
Crittografia dei dati e strategie di backup
La crittografia dei dati è essenziale per la protezione dei dati sensibili durante il trasferimento e l'archiviazione. La crittografia protegge i dati in modo tale che, anche se un intruso riesce ad accedervi, questi saranno illeggibili senza la chiave di decrittografia. Insieme alla crittografia, il backup consente di ripristinare i dati in caso di perdita, come nel caso di un attacco ransomware, in modo da poter riprendere le operazioni con interruzioni minime e rischi minimi per l'integrità dei dati.
SentinelOne per la sicurezza dei dati
La piattaforma di sicurezza dei dati SentinelOne promuove funzionalità di rilevamento e risposta alle minacce di nuova generazione che proteggono le organizzazioni dalle minacce informatiche di nuova generazione. SentinelOne è una soluzione di protezione degli endpoint che sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico per rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza in modo automatizzato e in tempo reale. SentinelOne monitora l'attività su tutti gli endpoint per identificare comportamenti sospetti che potrebbero indicare un rischio per la sicurezza, in modo che le organizzazioni possano porre rimedio alle minacce prima che diventino un problema.
Rilevamento e risposta autonomi alle minacce
Grazie alle funzionalità di SentinelOne’s con rilevamento autonomo delle minacce, le organizzazioni hanno la possibilità di individuare e risolvere automaticamente le minacce senza costi manuali aggiuntivi. Utilizzando i propri algoritmi, SentinelOne offre un rilevamento delle minacce altamente accurato analizzando modelli e anomalie nei dati degli endpoint. Grazie alla sua capacità di automatizzare le risposte, la piattaforma consente di gestire rapidamente gli incidenti prima che possano interrompere le operazioni e causare danni reali.
Visibilità e controllo completi
SentinelOne offre alle organizzazioni una visibilità completa del loro ecosistema di endpoint con monitoraggio in tempo reale e la possibilità di utilizzare i dati di intelligence sulle minacce. SentinelOne consente ai team di sicurezza di esaminare più da vicino un incidente con analisi approfondite delle minacce e analisi forensi per comprendere meglio dove ha avuto origine un incidente e quanto è esteso il danno. Fornisce informazioni più approfondite alle organizzazioni in modo che possano agire sulle vulnerabilità individuate e adottare misure per garantire che non si ripetano, rafforzando così la loro strategia completa di sicurezza dei dati.
 
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoConclusione
I rischi legati alla sicurezza dei dati rappresentano una preoccupazione enorme per le organizzazioni di ogni settore, poiché le conseguenze di una violazione dei dati o di altri incidenti di sicurezza possono essere devastanti. Con la trasformazione digitale, la protezione dei dati sensibili sta diventando sempre più difficile da gestire a causa della crescente sofisticazione degli attacchi informatici e della complessità degli attuali ambienti IT. Le organizzazioni possono migliorare le loro difese contro potenziali minacce comprendendo i rischi principali e sviluppando contromisure efficaci.
In questo articolo abbiamo esaminato alcuni dei rischi critici per la sicurezza dei dati, le migliori pratiche associate per superarli e l'impatto di una soluzione migliore come SentinelOne sulla sicurezza complessiva dei dati. Ciò consente alle organizzazioni di proteggere le proprie risorse informative, rimanere conformi alle normative e costruire un rapporto di fiducia con i clienti e gli stakeholder, il tutto adottando un approccio proattivo alla sicurezza dei dati.
FAQs
Un rischio per la sicurezza dei dati si riferisce a qualsiasi potenziale minaccia o vulnerabilità che potrebbe compromettere l'integrità, la riservatezza o la disponibilità di informazioni sensibili. Questi rischi possono derivare da varie fonti, tra cui attacchi informatici, errori umani, vulnerabilità del sistema e pratiche di sicurezza inadeguate.
Phishing, ransomware, insider, vulnerabilità del software non aggiornato, fuga di dati, password deboli, SQL Injection, attacchi DDoS, rischio di fornitori terzi e configurazione errata della sicurezza cloud sono alcuni dei rischi più comuni per la sicurezza dei dati.
Una valutazione dei rischi per la sicurezza dei dati identifica le potenziali minacce, valuta le vulnerabilità, misura l'impatto di potenziali incidenti e mitiga i rischi in vari modi. Generalmente consiste nella scansione delle vulnerabilità, nell'analisi delle minacce e nella revisione dei controlli di accesso per identificare le aree che devono essere protette.
Una violazione dei dati si verifica quando informazioni sensibili vengono accessibili da soggetti esterni, in genere a seguito di un attacco informatico o di una falla nella sicurezza interna di un'azienda. Il phishing, gli attacchi malware o lo sfruttamento di vulnerabilità non corrette sono solo alcuni dei modi in cui queste violazioni dei dati possono verificarsi in un'organizzazione e portare a un'esposizione non autorizzata e possibile dei dati.
Le violazioni della sicurezza dei dati possono avere conseguenze di ampia portata, dalla perdita di denaro al danneggiamento della reputazione, alle sanzioni normative e alle interruzioni operative. Quando un'azienda subisce una violazione, spesso ciò comporta una perdita di fiducia e la minaccia di azioni legali, e l'impatto può durare a lungo dopo la violazione effettiva, influenzando la stabilità e la crescita.
Le aziende possono prevenire le violazioni dei dati implementando controlli di accesso rigorosi, utilizzando l'autenticazione a più fattori, aggiornando e applicando regolarmente patch al software, crittografando i dati sensibili e formando i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza. L'adozione di una strategia di difesa a più livelli aiuta a mitigare il rischio di accessi non autorizzati e riduce al minimo le possibilità di violazioni dei dati.
La conformità svolge un ruolo cruciale nella sicurezza dei dati, stabilendo i requisiti normativi che le organizzazioni devono seguire per proteggere le informazioni sensibili. I quadri normativi di conformità, come GDPR, HIPAA e CCPA, stabiliscono linee guida per la gestione, l'archiviazione e la protezione dei dati, garantendo che le organizzazioni implementino misure di sicurezza adeguate per prevenire accessi non autorizzati e violazioni dei dati.

