Le minacce informatiche prendono costantemente di mira le aziende e i criminali stanno diventando sempre più noti. I loro obiettivi sono dirottare dati, rovinare reputazioni e interrompere le operazioni.
Quando si trasferisce la propria azienda online, questa può diventare bersaglio di sofisticate minacce informatiche. Le moderne minacce informatiche possono manifestarsi in varie forme, come attacchi distribuiti di tipo denial of service (DDoS), phishing o attacchi ransomware.
Un recente rapporto di Check Point Research mostra che gli attacchi informatici alle imprese globali sono aumentati del 30% nel secondo trimestre del 2024. Nello stesso anno, ogni organizzazione ha subito in media circa 1.636 attacchi a settimana.
Questa preoccupante tendenza evidenzia l'urgente necessità di adottare misure di sicurezza informatica più rigorose. Le aziende possono adottare un approccio proattivo e multilivello che va oltre la semplice difesa, incorporando strategie di rilevamento, risposta e mitigazione.
Continua a leggere mentre esploriamo l'importanza della sicurezza informatica aziendale, le principali minacce, i framework, le best practice e gli strumenti. Discuteremo anche di come l'IA sta plasmando il futuro della sicurezza.
Che cos'è la cybersecurity aziendale?
La cybersecurity aziendale si riferisce alle strategie, alle tecnologie e ai processi completi che le organizzazioni utilizzano per proteggere le proprie risorse digitali, i dati sensibili e i sistemi critici dalle minacce informatiche.
Ciò include la protezione di dispositivi, reti, server e applicazioni per difendersi da violazioni, fughe di dati e attacchi informatici come malware, virus e phishing. Comprende una vasta gamma di attività, dalla valutazione dei rischi e l'implementazione delle politiche di sicurezza alla risposta agli incidenti e alla mitigazione delle minacce.
A differenza delle piccole imprese, le grandi aziende gestiscono un volume di dati maggiore, infrastrutture IT complesse e minacce più sofisticate. Di conseguenza, le loro esigenze in materia di sicurezza informatica sono più avanzate e richiedono soluzioni specializzate su misura per il loro ambiente unico.
Perché la sicurezza informatica aziendale è importante?
La sicurezza informatica aziendale aiuta a proteggere le risorse digitali, i dati e l'integrità operativa della vostra organizzazione. Con l'aumentare della sofisticazione delle minacce informatiche, i rischi associati alle violazioni dei dati aumentano, esponendo potenzialmente informazioni sensibili sui clienti e finanziarie.
Nel 2024, IBM ha riferito che il costo medio globale di una violazione dei dati ha raggiunto i 4,88 milioni di dollari. Si tratta di un aumento del 10% rispetto all'anno precedente e del totale più alto mai registrato.
Tuttavia, le ripercussioni degli attacchi informatici vanno oltre le perdite finanziarie e possono danneggiare gravemente la reputazione della vostra organizzazione. Una reputazione compromessa può portare alla perdita della fiducia dei clienti e alla diminuzione della quota di mercato, aggravando ulteriormente l'impatto finanziario.
Inoltre, le organizzazioni sono tenute a rispettare normative quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e lo standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS), che impongono la protezione dei dati sensibili per evitare sanzioni legali. Prendersi cura della sicurezza informatica aziendale garantisce quindi la conformità normativa.
Questo è il motivo per cui è necessario disporre di una potente strategia di sicurezza informatica aziendale che preveda un approccio globale. Quindi, è necessaria una solida strategia di sicurezza informatica aziendale per proteggere la vostra impresa.
Le principali minacce informatiche che le aziende devono affrontare oggi
Le aziende oggi devono affrontare una miriade di minacce informatiche che mettono a rischio le loro operazioni, i loro dati e la loro stabilità finanziaria. Attacchi ransomware aumentati del 93% nel 2021, e il phishing rappresenta il 36% delle violazioni. Comprendere queste minacce è importante per le organizzazioni.
I criminali informatici utilizzano tattiche come il phishing, il malware e l'iniezione SQL per infiltrarsi nei sistemi e compromettere i dati sensibili, ponendo rischi significativi per la sicurezza delle informazioni. La consapevolezza e le misure proattive sono essenziali per mitigare questi pericoli.
- Attacchi Denial of Service (DoS): questi attacchi interrompono il normale funzionamento di un server, servizio o rete mirati, sovraccaricandoli con un flusso eccessivo di traffico. Il costo medio di un attacco DDoS è di circa 52.000 dollari per le piccole e medie imprese e di ben 444.000 dollari per le grandi imprese. L'obiettivo è quello di rendere il sistema mirato non disponibile agli utenti legittimi, causando tempi di inattività significativi e perdite di guadagni. Per quanto riguarda l'impatto, la maggior parte delle aziende subisce un notevole rallentamento dei tempi di caricamento: il 52% segnala un aumento significativo, mentre il 33% riscontra un leggero ritardo. Inoltre, il 29% subisce errori nelle transazioni e il 13% deve affrontare un'interruzione completa o l'indisponibilità dei servizi.
- Attacchi malware: Il malware è essenzialmente un software dannoso progettato per interrompere, danneggiare o ottenere accesso non autorizzato a sistemi informatici, reti o dispositivi. Recentemente, Fujitsu ha confermato che i suoi computer di lavoro sono stati attaccati da malware. Può assumere varie forme, come worm, virus, spyware o adware, spesso utilizzati per rubare informazioni sensibili, estorcere denaro o ottenere il controllo dei sistemi.
- Attacchi SQL Injection: in questo tipo di attacco, l'autore sfrutta le vulnerabilità del software di un'applicazione web iniettando query SQL dannose nei campi di input, come moduli o parametri URL. Un esempio è quello degli hacker ResumeLooters hacker che hanno compromesso siti web di reclutamento e vendita al dettaglio utilizzando attacchi SQL injection e XSS. Tali aggressori manipolano il database sottostante, causando accessi non autorizzati, furti di dati, modifiche dei dati o persino la compromissione completa del sistema.
- Attacchi di phishing: si stima che i criminali informatici inviino 3,4 miliardi di e-mail al giorno, spesso camuffate in modo da sembrare provenienti da fonti affidabili, per un totale di oltre un trilione di e-mail di phishing all'anno. Non sorprende che circa il 36% di tutte le violazioni dei dati sia collegato ad attacchi di phishing, il che evidenzia quanto questa minaccia sia diventata diffusa. Gli hacker si fingono entità legittime tramite e-mail o messaggi per indurre gli utenti a visitare siti web falsi o a condividere informazioni sensibili come dati personali o finanziari.
- Minacce interne: Si tratta di un abuso dei privilegi utente da parte di personale interno con accesso autorizzato per compromettere i sistemi o rubare dati sensibili. Un esempio è la violazione di Tesla, in cui 2 ex dipendenti hanno divulgato informazioni personali di oltre 75.000 colleghi attuali ed ex colleghi. Le minacce interne sono difficili da individuare.
- Ransomware: Questi attacchi rappresentano un problema grave e in crescita per tutti i settori. Secondo Sophos, "The State of Ransomware 2023" , il 66% delle organizzazioni intervistate ha riscontrato problemi legati al ransomware. I criminali informatici crittografano i dati critici e chiedono un riscatto per le chiavi di decrittografia. Gli attacchi di alto profilo possono interrompere le operazioni, danneggiare la reputazione e causare perdite finanziarie significative.
Principi fondamentali dell'architettura di sicurezza informatica aziendale
L'architettura di sicurezza informatica aziendale funge da quadro strategico che allinea le misure di sicurezza agli obiettivi aziendali, affrontando al contempo i diversi rischi che le organizzazioni devono affrontare. I seguenti concetti fondamentali di sicurezza informatica aziendale sono essenziali per costruire un'architettura di sicurezza informatica robusta.
1. Monitoraggio continuo
Utilizza strumenti come i sistemi Security Information and Event Management (SIEM). Tali strumenti consentono di aggregare e analizzare i dati di sicurezza provenienti da varie fonti per identificare potenziali minacce, semplificare la risposta agli incidenti e garantire la conformità ai requisiti normativi.
Ciò contribuirà a monitorare le reti, gli endpoint e le attività degli utenti alla ricerca di anomalie che potrebbero indicare violazioni della sicurezza. Esaminare regolarmente le metriche e gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per identificare i punti deboli.
2. Privilegio minimo
Concedere agli utenti il livello minimo di accesso necessario per svolgere le loro mansioni lavorative. Questo principio riduce il rischio di accessi non autorizzati e potenziali danni derivanti da account compromessi o minacce interne. È fondamentale rivedere e adeguare regolarmente le autorizzazioni degli utenti.
Implementare più livelli di controlli di sicurezza per proteggersi da varie minacce. Questa strategia garantisce che, se un livello fallisce, gli altri possano comunque fornire protezione. I componenti possono includere firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), protezione degli endpoint e crittografia dei dati.
3. Zero Trust
Come azienda, è necessario trattare tutto il traffico di rete come non affidabile, indipendentemente dalla sua origine. Autenticare e autorizzare continuamente tutte le richieste di accesso utilizzando metodi di autenticazione forti e micro-segmentazione per limitare i movimenti laterali all'interno della rete.
Framework di sicurezza informatica aziendale
I framework di sicurezza informatica delineano linee guida e standard che aiutano le imprese a gestire e ridurre i rischi di sicurezza informatica. Forniscono un approccio sistematico per identificare, proteggere, rispondere e riprendersi dalle minacce informatiche.
1. NIST Cybersecurity Framework (CSF)
Questo quadro è stato sviluppato dal National Institute of Standards and Technology per guidare l'industria, le agenzie governative e altre organizzazioni nella gestione dei rischi di sicurezza informatica.
Fornisce una tassonomia dei risultati di alto livello in materia di sicurezza informatica che qualsiasi organizzazione può utilizzare. Il NIST ti aiuta a salvaguardare la tua attività:
- Identifica l'ambiente di rischio dell'organizzazione
- Implementare protezioni per i servizi critici
- Rilevare eventuali eventi di sicurezza informatica
- Rispondere dopo il verificarsi di un incidente
- Ripristino dei servizi e delle normali operazioni in caso di attacco da parte di minacce informatiche
2. ISO 27001
ISO 27001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Essa enfatizza un approccio alla sicurezza delle informazioni basato sul rischio, concentrandosi su:
- Identificazione e gestione dei rischi per la sicurezza delle informazioni.
- Istituzione di un ISMS completo che tenga conto delle persone, dei processi e della tecnologia.
- Garanzia della conformità ai requisiti legali e normativi come GDPR, PCI DSS o CCPA.
La norma ISO 27001 è spesso preferita dalle organizzazioni che desiderano ottenere una certificazione formale, poiché fornisce un quadro strutturato in grado di migliorare la credibilità nei confronti dei clienti e degli stakeholder.
3. Controlli CIS
Il Center for Internet Security (CIS) delinea una serie di azioni prioritarie, note come Controlli CIS, progettate per mitigare gli attacchi informatici più diffusi. Questi controlli includono misure di base come la gestione dell'inventario, gestione delle vulnerabilità e la configurazione sicura dei sistemi.
4. PCI DSS
Lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) è essenziale per le aziende che gestiscono transazioni con carte di credito. Stabilisce i requisiti volti a proteggere i dati dei titolari di carte da minacce alla sicurezza quali malware, ransomware e violazioni dei dati.
Sfide chiave nella sicurezza informatica aziendale
Nonostante la disponibilità di strumenti e framework avanzati, le aziende devono affrontare diverse sfide per proteggere i propri ambienti digitali. Le principali sono:
- Attacchi informatici complessi: Gli attacchi informatici sono diventati più sofisticati. Gli aggressori utilizzano ora tecniche avanzate per sfruttare le vulnerabilità dei sistemi e delle reti. Spesso ricorrono a metodi quali il ransomware, un software che crittografa i dati e richiede un pagamento per la decrittografia, e il phishing, che consiste nell'inviare e-mail ingannevoli per indurre i dipendenti a rivelare informazioni sensibili.
- Mancanza di professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica: C'è una carenza di professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica, che ostacola la capacità delle organizzazioni di difendersi efficacemente dalle minacce informatiche. Questo divario di competenze rende le organizzazioni vulnerabili agli attacchi, poiché è necessaria una certa esperienza per gestire efficacemente strumenti e strategie di sicurezza avanzati.
- Rischi per la sicurezza del cloud: Le vulnerabilità nella sicurezza del cloud possono portare ad accessi non autorizzati e violazioni dei dati. Problemi quali il dirottamento degli account e le impostazioni configurate in modo errato comportano rischi significativi, che richiedono misure di sicurezza rigorose e controlli regolari delle configurazioni cloud.
- Rischi legati a terzi: Le organizzazioni fanno sempre più affidamento su fornitori terzi, il che comporta ulteriori rischi per la sicurezza. Se questi partner esterni non rispettano rigorosi protocolli di sicurezza, possono verificarsi violazioni. Un singolo fornitore compromesso può causare effetti a cascata lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Best practice nella sicurezza informatica aziendale
La sicurezza informatica aziendale coinvolge molti componenti e parti in movimento, rendendo più importante che mai per i responsabili della sicurezza stare al passo con i tempi, dato che i rischi continuano ad aumentare. Avere una chiara strategia di sicurezza informatica aziendale e implementare alcune best practice può aiutare a salvaguardare le risorse dell'organizzazione:
- Implementare sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Si tratta di strumenti come gli IDS basati sulla rete (NIDS) o gli IDS basati sull'host (HIDS), che sono componenti della sicurezza di rete, progettati per monitorare e proteggere da accessi non autorizzati e minacce informatiche. Questi sistemi possono aiutare a rilevare potenziali minacce in tempo reale e avvisare i team di sicurezza.
- Autenticazione a più fattori (MFA): Richiedere MFA per tutti gli utenti, in particolare per gli account con privilegi amministrativi. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo più di una forma di verifica, come una password combinata con una scansione biometrica o un codice monouso.
- Audit sulla sicurezza informatica: Eseguite audit regolari delle vostre misure di sicurezza informatica, compresi i test di penetrazione, per identificare le vulnerabilità e valutare l'efficacia delle misure di protezione esistenti.
- Aggiornamenti software e gestione delle patch: Mantenete tutti i software aggiornati con le ultime patch per mitigare le vulnerabilità note. Ciò include sistemi operativi, applicazioni e dispositivi di rete. In questo modo sarete sicuri di stare al passo con le minacce alla sicurezza.
- Programmi di formazione sulla sicurezza informatica: Formate regolarmente i dipendenti sui potenziali rischi per la sicurezza informatica, inclusi gli attacchi di phishing e le pratiche sicure di navigazione in Internet. La formazione dovrebbe riguardare come riconoscere attività sospette e l'importanza di seguire i protocolli di sicurezza.
Strumenti e competenze per la sicurezza informatica aziendale
Parliamo degli strumenti e delle competenze essenziali per la sicurezza informatica aziendale. Che siate alla ricerca di un rafforzamento delle vostre difese o di un potenziamento delle competenze del vostro team, comprendere questi elementi chiave è un ottimo punto di partenza.
Ecco alcuni degli strumenti essenziali per la sicurezza informatica aziendale e le competenze necessarie per proteggere efficacemente le risorse digitali di un'organizzazione.
- Strumenti SIEM (Security Information and Event Management): Questi strumenti raccolgono e analizzano i dati di sicurezza provenienti da più fonti, aiutando a rilevare e rispondere agli incidenti. Alcuni strumenti includono Splunk, SentinelOne AI-SIEM, IBM QRadar e ArcSight.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Gli strumenti EDR monitorano le attività degli endpoint alla ricerca di comportamenti sospetti, come il phishing, e forniscono soluzioni rapide. Esempi di strumenti sono CrowdStrike Falcon, Singularity™ Endpoint, Carbon Black e Microsoft Defender.
- Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Questi strumenti includono Snort, Suricata, SentinelOne e McAfee Network Security Platform. Monitorano il traffico di rete alla ricerca di attività dannose e avvisano gli amministratori o bloccano gli attacchi.
- Piattaforme di sicurezza AWS: Con il crescente numero di aziende che passano al cloud, gli strumenti di sicurezza AWS come i CASB (Cloud Access Security Broker) aiutano a monitorare e proteggere l'utilizzo del cloud. Queste piattaforme includono Palo Alto Networks Prisma Cloud, SentinelOne per AWS, AWS Security Hub e Microsoft Cloud App Security.
- Piattaforme di intelligence sulle minacce: Questi strumenti, come ThreatConnect, Singularity™ Threat Intelligence, Recorded Future e Anomali, sono in grado di aggregare dati sulle minacce emergenti, aiutando le aziende a stare al passo con gli attacchi informatici.
Come l'IA sta cambiando la sicurezza informatica aziendale
Un rapporto della Cloud Security Alliance rivela che il 63% dei professionisti della sicurezza ritiene che l'intelligenza artificiale possa potenziare le misure di sicurezza, in particolare migliorando il rilevamento delle minacce e la risposta alle stesse. Di seguito sono riportati alcuni dei modi specifici in cui l'intelligenza artificiale può contribuire a cambiare il panorama della sicurezza informatica aziendale.
- Rilevamento delle anomalie: Strumenti di IA come SentinelOne o Darktrace possono monitorare continuamente il traffico di rete e il comportamento degli utenti per identificare anomalie che potrebbero indicare minacce alla sicurezza. Questa capacità consente il rilevamento in tempo reale di potenziali violazioni, riducendo significativamente il tempo necessario per rispondere agli incidenti.
- Automatizza le attività: L'intelligenza artificiale automatizza le attività ripetitive come il monitoraggio della conformità, la risposta agli incidenti e la correlazione dei dati. Questa automazione libera i professionisti della sicurezza informatica, consentendo loro di concentrarsi su iniziative più strategiche piuttosto che su attività banali, aumentando così l'efficienza complessiva.
- Gestione delle identità e degli accessi (IAM): IAM è un framework che include processi, politiche e tecnologie. È progettato per gestire le identità digitali e controllare l'accesso degli utenti alle informazioni critiche all'interno delle organizzazioni. L'IAM garantisce che le persone giuste abbiano l'accesso appropriato alle risorse tecnologiche, migliorando sia la sicurezza che l'efficienza operativa. Ad esempio, è in grado di distinguere tra utenti legittimi e potenziali aggressori sulla base dei modelli comportamentali, riducendo così l'attrito per gli utenti autentici e migliorando al contempo la sicurezza.
- Analisi predittiva: Analizzando grandi quantità di dati storici, l'IA è in grado di prevedere potenziali vulnerabilità e violazioni prima che si verifichino. Questo approccio proattivo consente alle organizzazioni di allocare le risorse in modo efficace e mitigare i rischi prima che si trasformino in minacce gravi.
Importanza della formazione dei dipendenti nella sicurezza informatica aziendale
La formazione dei dipendenti promuove una cultura della sicurezza all'interno di un'organizzazione. Quando i dipendenti vengono istruiti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica, diventano più vigili e proattivi nel riconoscere potenziali minacce.
Questo cambiamento culturale è fondamentale in quanto trasforma i dipendenti da partecipanti passivi a difensori attivi contro le minacce informatiche. Una forza lavoro ben informata può ridurre significativamente la probabilità di attacchi informatici riusciti, come il phishing e il social engineering, che spesso sfruttano l'errore umano.
Ecco le aree su cui concentrarsi nella formazione:
- Consapevolezza del phishing: I programmi di formazione dovrebbero educare i dipendenti a identificare e-mail e link sospetti, sottolineando l'importanza di verificare l'autenticità delle comunicazioni prima di rispondere o cliccare sui link.
- Gestione delle password: La formazione dovrebbe coprire le migliori pratiche per la creazione di password complesse, l'utilizzo di gestori di password e l'implementazione dell'autenticazione a due fattori per migliorare la sicurezza.
- Privacy dei dati e conformità: I dipendenti devono comprendere il proprio ruolo nella protezione delle informazioni sensibili e rispettare le normative pertinenti come HIPAA o GDPR.
Ultime tendenze nella sicurezza aziendale
La sicurezza informatica aziendale è un settore in continua evoluzione, soprattutto ora con l'emergere dell'intelligenza artificiale e di altre nuove tecnologie. È quindi fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Alcune delle ultime tendenze che stanno plasmando la sicurezza informatica aziendale al momento includono:
- Adozione del modello Zero Trust: Le aziende stanno adottando sempre più spesso architetture Zero Trust per migliorare la sicurezza della rete. Infatti, uno studio recente rivela che solo il 41% degli intervistati dà ora la priorità agli investimenti nella sicurezza per mitigare i rischi di violazioni dei dati e altri incidenti di sicurezza. Ciò sottolinea l'urgente necessità di investimenti finanziari e strategici. Le organizzazioni che implementano pratiche di sicurezza Zero Trust utilizzano framework come Okta e Zscaler per verificare gli utenti e i loro dispositivi.
- Sicurezza basata sull'intelligenza artificiale: Un recente sondaggio di KPMG ha rilevato che oltre il 90% dei CEO canadesi teme che l'intelligenza artificiale generativa possa rendere le loro organizzazioni più vulnerabili alle violazioni informatiche. Man mano che i criminali informatici diventano più esperti negli attacchi basati sull'intelligenza artificiale, le aziende stanno intensificando i loro sforzi investendo in sistemi di sicurezza potenziati dall'intelligenza artificiale per affrontare queste minacce in tempo reale. Gli strumenti per il rilevamento delle minacce, l'automazione della risposta e l'analisi predittiva stanno diventando sempre più comuni. Piattaforme come SentinelOne, Darktrace e Cynet utilizzano l'apprendimento automatico per individuare comportamenti insoliti e minacce informatiche non appena si verificano
- Extended Detection and Response (XDR): XDR è una soluzione che integra diversi strumenti di sicurezza per fornire una visione completa delle minacce su reti, endpoint e ambienti cloud. Ad esempio, la soluzione XDR di SentinelOne consolida i dati provenienti da varie fonti, fornendo ai team di sicurezza una visibilità completa su tutte le potenziali superfici di attacco.
- Sicurezza cloud-native: Con il passaggio di un numero sempre maggiore di aziende al cloud, la sicurezza degli ambienti cloud è diventata una priorità assoluta. Ad esempio, soluzioni di sicurezza cloud-native come SentinelOne Cloud Security possono offrire rilevamento delle minacce, gestione della conformità e monitoraggio in tempo reale.
- Sicurezza IoT: Le organizzazioni stanno adottando l'uso di dispositivi IoT e con esso cresce anche la necessità di proteggere questi endpoint dalle minacce informatiche. Strumenti come Microsoft Azure IoT Hub Security e Forescout aiutano a gestire e proteggere i dispositivi IoT.
In che modo SentinelOne è leader nel settore della sicurezza informatica aziendale?
SentinelOne si è affermata come una forza significativa nel panorama della sicurezza informatica aziendale, in gran parte grazie alla sua applicazione innovativa dell'intelligenza artificiale (AI).
SentinelOne Singularity Platform utilizza Purple AI, un avanzato analista di sicurezza AI che ha consentito alle aziende di identificare e mitigare gli incidenti di sicurezza in tempo reale attraverso risposte automatizzate e basate sui dati. Analizza vasti set di dati per isolare autonomamente e correggere le minacce, riducendo i tempi di risposta.
La piattaforma offre una soluzione di sicurezza unificata che integra protezione degli endpoint (EPP) e rilevamento e risposta estesi (XDR). Questo framework completo offre un'ampia visibilità su endpoint, carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT. Cerca in modo proattivo le minacce nella rete per garantire una difesa solida e stratificata.
Adottando un modello di sicurezza zero-trust, SentinelOne tratta ogni dispositivo, utente e applicazione come una potenziale minaccia. Questo approccio vigile mitiga i rischi derivanti da attacchi sia interni che esterni, verificando continuamente la sicurezza di tutte le interazioni di rete.
La piattaforma rileva e blocca automaticamente gli attacchi ransomware, offrendo un'opzione di rollback che consente alle aziende di recuperare i file crittografati e ripristinare i sistemi allo stato precedente all'attacco.
Conclusione
Proteggere la vostra azienda con solide misure di sicurezza informatica dovrebbe essere la vostra priorità. Considerando la rapidità con cui avanzano le minacce informatiche, è necessario un approccio proattivo e multilivello, strumenti di sicurezza avanzati, l'adozione di framework completi e la promozione di una cultura della sicurezza attraverso la formazione dei dipendenti.
Poiché l'intelligenza artificiale continua a plasmare il futuro della sicurezza informatica, rimanere informati sulle tendenze e sulle tecnologie emergenti sarà fondamentale per mitigare i rischi e garantire la continuità aziendale a lungo termine.
Se desiderate proteggere la vostra azienda dalle minacce informatiche, le soluzioni di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale di SentinelOne possono essere la scelta migliore.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoFAQs
La sicurezza informatica aziendale consiste essenzialmente nel proteggere le risorse digitali di un'organizzazione dalle minacce informatiche. Implica l'utilizzo di strategie e tecnologie per proteggere reti, dispositivi e dati, garantendo che le informazioni rimangano riservate, affidabili e accessibili. In termini semplici, si tratta di garantire che tutto ciò che è digitale sia sicuro e funzioni senza intoppi.
I 3 problemi di sicurezza informatica più comuni sono gli attacchi di phishing che prendono di mira i dipendenti, una formazione inadeguata in materia di sicurezza che può portare a errori e vulnerabilità nei software o nei sistemi che gli hacker possono sfruttare, causando violazioni dei dati.
La politica aziendale in materia di sicurezza informatica consiste nell'avere una serie chiara di linee guida e procedure per proteggere le informazioni di un'organizzazione. Queste politiche stabiliscono chi è responsabile di cosa quando si tratta di sicurezza, contribuendo a ridurre i rischi e a garantire che l'organizzazione rimanga conforme alle normative.
Il sistema di sicurezza aziendale riunisce varie tecnologie e protocolli di sicurezza per proteggere le risorse di un'organizzazione dalle minacce informatiche. In genere include strumenti come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, protezione degli endpoint e soluzioni SIEM per fornire una solida difesa contro gli attacchi.
Le aziende dovrebbero utilizzare metodi di autenticazione forti, garantire che i dispositivi seguano i protocolli di sicurezza e formare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica. Inoltre, l'utilizzo di VPN per un accesso sicuro ai dati è essenziale per mantenere i dati al sicuro in tutti gli ambienti.
Si consiglia di utilizzare firewall, eseguire regolari controlli di sicurezza, formare i dipendenti, utilizzare software antivirus e crittografare i dati sensibili. È inoltre importante stabilire piani di risposta agli incidenti e mantenere aggiornato il software per mitigare vulnerabilità e minacce.

