Il phishing e gli exploit basati sul web sono tra le minacce più significative oggi, poiché il 34,7% degli attacchi di phishing a livello globale è rivolto alla webmail e al SaaS. Audit inadeguati possono portare a vulnerabilità critiche che potrebbero essere sfruttate dai criminali per rubare dati o interrompere i servizi. Di seguito analizziamo cinque motivi per cui l'audit è ancora fondamentale per qualsiasi applicazione web: - Individuazione proattiva delle vulnerabilità: Le aziende e i loro team vengono a conoscenza delle loro vulnerabilità solo quando si verifica una violazione o quando un utente presenta un reclamo. Un audit di sicurezza delle applicazioni web ribalta questa situazione, rivelando le minacce prima che lo facciano i criminali. Attraverso la scansione dei codici e delle configurazioni, le organizzazioni contribuiscono a prevenire le intrusioni. Questa strategia riduce la quantità di denaro speso per rispondere agli incidenti e mantiene la fiducia degli utenti.
- Conformità normativa e protezione legale: La maggior parte dei settori industriali è soggetta a determinate normative sulla privacy dei dati, come il GDPR o l'HIPAA, che richiedono la prova di un'adeguata protezione. L'approccio formale di un audit soddisfa questi requisiti e fornisce registri verificabili per i revisori. In combinazione con un'eccellente checklist di audit di sicurezza delle applicazioni web, dimostra la dovuta diligenza, che può prevenire future multe o azioni legali.
- Mantenimento dell'immagine del marchio e della fiducia dei clienti: Un singolo incidente può portare a perdite enormi, soprattutto se riguarda le informazioni personali degli utenti. Questo è un buon modo per dimostrare agli utenti e ai partner che l'azienda è attenta alla sicurezza, verificando costantemente la presenza di tali vulnerabilità. Un approccio di questo tipo rafforza l'idea di fedeltà e può persino trasformarsi in un vantaggio competitivo nel contesto della protezione delle informazioni private.
- Massimizzare le prestazioni e l'affidabilità delle applicazioni: Alcuni attacchi, come DDoS o il dirottamento delle risorse, sono in grado di rallentare le prestazioni del sito. In realtà, migliorare la sicurezza può anche avere effetti positivi sulla velocità e sull'affidabilità del sito da un altro punto di vista. Un ambiente sicuro consente inoltre ai team di sviluppo di dare priorità allo sviluppo delle funzionalità invece di essere costretti a lavorare su patch urgenti. A lungo termine, tali applicazioni portano a una migliore esperienza utente e a una maggiore soddisfazione.
- Allineamento con le pratiche di sviluppo sicuro: Condurre audit sul codice base promuove la cultura della codifica sicura perché consente agli sviluppatori di adottare le migliori pratiche in materia di sicurezza delle applicazioni web. Questa pratica può essere ripetuta nel tempo per sviluppare e migliorare il processo di audit delle applicazioni web. Invece di rispondere agli incidenti in modo ad hoc, la sicurezza diventa un processo continuo all'interno di DevOps.
Obiettivi chiave di un audit di sicurezza delle applicazioni web
Un tipico audit di sicurezza delle applicazioni web va ben oltre la semplice esecuzione dell'applicazione tramite strumenti automatizzati. Esegue una scansione approfondita della gestione dei dati, dei componenti di terze parti e dei controlli ambientali per verificare l'adeguatezza delle misure di sicurezza.
Di seguito sono riportati i cinque obiettivi che gli auditor e le altre parti interessate dovrebbero prendere in considerazione durante la valutazione:
- Identificare le vulnerabilità e la loro gravità: Essenzialmente, l'audit identifica specifici problemi di codice o di configurazione che potrebbero essere sfruttati da un hacker. A ogni problema identificato viene assegnato un livello di gravità (critico, alto, medio o basso) per aiutare i team a stabilire le priorità. Questi includono iniezioni o gestione inadeguata delle sessioni. L'intero processo consente di seguire le migliori pratiche di patching basate sul rischio e sistematiche.
- Valutare i controlli di sicurezza e le configurazioni: Nonostante le applicazioni siano scritte al meglio, possono esserci database, impostazioni SSL o livelli di rete problematici o configurati in modo errato. Gli auditor ispezionano gli ambienti configurati per verificare le configurazioni di sicurezza e garantire che l'infrastruttura sia rafforzata. In questo modo, assicurano il corretto funzionamento dei codici TLS o delle regole del firewall. Ecco perché è importante che sia gli sviluppatori che gli operatori mantengano l'ambiente ben strutturato e sotto il loro controllo.
- Convalidare la conformità agli standard: I quadri normativi (PCI-DSS per i dati di pagamento, HIPAA per le informazioni sanitarie o GDPR per i dati personali) dettano le misure di sicurezza di base. Tali audit determinano se l'applicazione web è conforme a questi obblighi, compresi la crittografia e la conservazione dei dati. La legalizzazione rende facile fornire prove alle autorità di regolamentazione esterne quando queste si presentano. Il mancato rispetto di tali obblighi può comportare multe o addirittura danneggiare la reputazione dell'azienda, motivo per cui questo passaggio rimane fondamentale.
- Rafforzare la preparazione e la risposta agli incidenti: La maggior parte degli attacchi prende di mira spazi deboli o nascosti e perimetri non controllati. Attraverso tale auditing, i team migliorano gli strumenti utilizzati per identificare gli incidenti, come le soluzioni di monitoraggio della sicurezza delle applicazioni web. In caso di intrusione, i protocolli e i registri testati impediscono che la situazione peggiori. D'altra parte, i risultati documentati di ogni audit vengono reimmessi nel processo di sviluppo per migliorare il ciclo.
- Fornire raccomandazioni chiare: Infine, ma non meno importante, un audit può essere efficace solo nella misura in cui lo sono i risultati che ne derivano. Una buona valutazione della sicurezza di un sito web fornisce un elenco di problemi di sicurezza ad alta priorità da affrontare, possibili raccomandazioni di riprogettazione o linee guida per la formazione. Questa guida pratica aiuta i team di sviluppo e operazioni ad affrontare ogni problema in modo strutturato. Colmare queste lacune non solo è utile per questa iterazione, ma aiuta anche a creare un'abitudine e una base per le iterazioni future.
Componenti dell'audit di sicurezza delle applicazioni web
Un audit è generalmente una combinazione di revisione del codice, runtime, ambiente e convalida dei ruoli degli utenti. Quando questi aspetti sono armonizzati, forniscono ai team un quadro completo dell'audit di sicurezza delle applicazioni web.
Qui di seguito illustriamo alcuni elementi chiave che definiscono come ogni audit viene eseguito sistematicamente sul software.
- Revisione del codice e dell'architettura: I revisori possono iniziare con la valutazione del codice sorgente o dei documenti contenenti la progettazione di alto livello. Questa fase ricerca il codice con chiamate di funzione non sicure, input non convalidati o codice che potrebbe contenere bombe logiche. L'esame dell'architettura garantisce che i dati si muovano in modo logico e che il livello di fiducia sia limitato. Allineando ciascuna funzionalità con i punti di rischio, i team identificano le minacce di infiltrazione significative.
- Controlli delle dipendenze e delle librerie di terze parti: La maggior parte delle applicazioni web moderne utilizza librerie open source o commerciali di terze parti per accelerare il processo di sviluppo. Tuttavia, molti moduli sono spesso obsoleti e contengono CVE vulnerabili. Per verificarlo, gli auditor devono utilizzare strumenti di scansione che aiutano a confrontare le versioni delle librerie con le vulnerabilità note esistenti. Questa sinergia spiega perché i team di sviluppo devono prendere l'abitudine di cercare le nuove versioni CVE.
- Convalida della configurazione e dell'ambiente: Configurazioni errate come credenziali amministrative predefinite, porte aperte ed endpoint di sviluppo esposti sono obiettivi opportunistici per gli aggressori. Questa parte verifica le configurazioni dell'ambiente, i certificati SSL e le regole di orchestrazione dei container. Con l'aiuto dei dati di monitoraggio della sicurezza delle applicazioni web, i revisori garantiscono che ogni ambiente sia ancora sicuro.
- Test di penetrazione e valutazione dinamica: La revisione delle applicazioni web comporta anche il test dell'applicazione dall'esterno nel tentativo di violarla. Si cerca di sfruttare l'iniezione SQL, cross-site scripting o la forza bruta sui moduli di accesso. Questo approccio è simile a quello black-box o gray-box che imita le tecniche di hacking reali. Questi risultati vengono inseriti nel rapporto finale ed evidenziano eventuali vulnerabilità trascurate o possibili percorsi di esfiltrazione dei dati.
- Valutazione delle politiche e dei processi: Infine, l'audit verifica come vengono autorizzate le modifiche, come vengono assegnati i ruoli e come vengono archiviati i registri. Si osserva spesso che, anche se il codice è sviluppato in modo sicuro, può essere vulnerabile se i processi adottati per la sua esecuzione compromettono la sicurezza. Attraverso l'analisi delle politiche, i team sono in grado di eliminare le scappatoie che gli hacker potrebbero utilizzare nelle loro operazioni, mettendo così l'organizzazione in una buona posizione di difesa operativa.
Vulnerabilità comuni riscontrate nelle applicazioni web
In un'analisi dettagliata delle applicazioni web, è comune scoprire lo stesso tipo di punti deboli, come una convalida degli input impropria o una gestione delle sessioni difettosa. Alcune di queste vulnerabilità sono molto pericolose per le organizzazioni.
Ora che avete un'idea del livello delle minacce, esaminiamo alcune vulnerabilità comuni riportate di seguito:
- SQL Injection: Gli aggressori iniettano query SQL attraverso gli input degli utenti per indurre il database a divulgare o alterare i dati. La mancanza di sanificazione dei campi dei moduli o dei parametri URL rappresenta una minaccia per il backend. Ciò significa che una singola riga di codice non sicuro può portare all'esposizione di database di grandi dimensioni. La mitigazione si ottiene solitamente utilizzando query parametrizzate e tecniche di convalida degli input.
- Cross-Site Scripting (XSS): Attraverso l'uso di script, gli aggressori possono assumere il controllo delle sessioni degli utenti o alterare il contenuto delle pagine web. L'XSS si verifica quando un'applicazione web accetta l'input dell'utente e lo include nel codice HTML della stessa pagina. Una volta attivato, può infettare diversi utenti. Le misure includono la codifica HTML, l'uso di modelli sicuri e l'applicazione di una politica di sicurezza dei contenuti.
- Autenticazione e gestione delle sessioni deboli: Timeout di sessione brevi, token facilmente intuibili o l'assenza di 2FA minacciano la sicurezza delle app. Se i token sono attivi per un periodo prolungato, gli hacker possono facilmente intercettare le sessioni. Una valutazione completa delle applicazioni web identifica questi punti deboli e raccomanda l'uso di buone politiche relative alle password, identificatori di sessione di breve durata o login multifattoriale. La mancata applicazione di queste misure comporta la compromissione degli account.
- Riferimenti diretti agli oggetti non sicuri: Quando un'applicazione utilizza riferimenti interni come ?user=100, gli utenti possono facilmente aggiungere o indovinare i numeri di altre persone per accedere alle loro informazioni. In altre parole, il sistema non verifica la titolarità dell'utente e quindi divulga informazioni private. Questo errore viene risolto implementando controlli di accesso o adottando identificatori di risorse con hash.
- Esposizione ad attacchi man-in-the-middle: Le applicazioni che non supportano HTTPS o quelle che utilizzano cifrari TLS obsoleti sono soggette a intercettazioni o manipolazioni. Sebbene 72% delle organizzazioni ha segnalato preoccupazione per gli attacchi MitM, il 23% di esse non è adeguatamente preparato per gestirli. I criminali informatici possono intercettare o alterare i messaggi in transito e ottenere l'accesso a credenziali sensibili o iniettare codice dannoso. Questo scenario rappresenta una sfida importante per il monitoraggio della sicurezza delle applicazioni web, poiché i log potrebbero non contenere il traffico che è stato modificato. L'applicazione del protocollo TLS, la corretta gestione dei certificati e l'HSTS rimangono ancora tra le misure più efficaci.
Audit di sicurezza delle applicazioni web: guida passo passo
Un approccio strutturato consente ai team di non tralasciare alcune aree o di elaborare report incompleti. Di seguito è riportata una guida passo passo che consentirà di effettuare un audit completo della sicurezza delle applicazioni web. Di seguito presentiamo cinque fasi, dalla fase di pianificazione iniziale alla fase di correzione finale, che costituiscono una struttura chiara per un processo ripetibile:
- Definizione dell'ambito e inventario delle risorse: Il primo passo che gli auditor compiono è determinare quali applicazioni, sottodomini o API devono essere testati, nonché i relativi flussi di dati. Raccolgono i diagrammi dell'architettura, le versioni delle librerie e i dettagli dell'ambiente. Questo passo definisce le distinzioni tra, ad esempio, le fasi di sviluppo e produzione e può rivelare i requisiti di conformità. In questo modo, ogni parte viene presa in considerazione e non c'è alcuna possibilità di tralasciare qualcosa nell'ambito del progetto.
- Ricognizione e raccolta di informazioni: Utilizzando scanner o OSINT, gli analisti identificano le porte aperte, le librerie conosciute e i banner di sistema. Eseguono la scansione alla ricerca di framework più vecchi che potrebbero contenere CVE o cifrari SSL obsoleti. Allo stesso modo, un audit di sicurezza delle applicazioni web potrebbe esaminare precedenti incidenti o reclami dei clienti. La combinazione dei dati genera una base completa per ulteriori indagini.
- Test automatizzati e manuali: I team utilizzano strumenti di scansione delle vulnerabilità a copertura rapida, come il controllo di SQL injection o cross-site scripting. Successivamente, procedono a eseguire una scansione manuale delle vulnerabilità logiche o degli exploit avanzati. In questo modo, nessun aspetto viene tralasciato e si ottiene un duplice approccio al problema. Se possibile, i tester ricreano scenari che un aggressore potrebbe utilizzare per determinare la probabilità di penetrazione del sistema.
- Analisi e Generazione di report: I problemi identificati vengono quindi raccolti in un unico report che include il difetto specifico, la sua gravità e la soluzione suggerita. È importante notare che alcune organizzazioni utilizzano una checklist di audit della sicurezza delle applicazioni web come quadro di riferimento per la reportistica. Il documento finale deve essere comprensibile sia per i team tecnici che per i dirigenti, il che significa che deve contenere sia descrizioni in linguaggio semplice che informazioni tecniche dettagliate. È importante dare priorità ai problemi per determinare quali richiedono l'implementazione immediata di una patch.
- Rimedio e follow-up: Gli sviluppatori lavorano per risolvere i problemi identificati, riscrivendo il codice, le librerie o le configurazioni. Successivamente, il team di audit o le scansioni automatizzate ricontrollano il risultato per confermare che tutte le modifiche siano state apportate. Questo ciclo ricorsivo garantisce che nessuna soluzione parziale o lacuna rimanga irrisolta. Una volta completata la convalida, l'applicazione diventa più sicura, ma si raccomanda di monitorare costantemente le nuove minacce.
Vantaggi dell'audit di sicurezza delle applicazioni web
Gli audit di sicurezza delle applicazioni web non si limitano all'identificazione delle vulnerabilità; se eseguiti in modo efficace, offrono vantaggi tangibili. La scansione proattiva contribuisce a migliorare la conformità, la reputazione del marchio e la collaborazione tra gli sviluppatori.
Di seguito, evidenziamo cinque vantaggi principali dell'audit che sono fondamentali per comprendere l'importanza di un audit periodico:
- Rilevamento precoce delle vulnerabilità: Individuare i problemi nelle prime fasi di sviluppo o staging previene il collasso della produzione. Se gli audit vengono integrati nel processo di integrazione continua, i team di sviluppo sono in grado di migliorare frequentemente il codice. Questo approccio shift-left aiuta anche a prevenire il caos delle patch dopo il rilascio del software, rendendo così i rilasci più stabili. Infine, il rilevamento precoce riduce al minimo la finestra di minaccia e diminuisce i costi di assistenza.
- Maggiore fiducia dei clienti: Le app sottoposte a revisione godono della fiducia degli utenti, dei partner e di altri organismi di regolamentazione per la fornitura dei servizi. È inoltre importante pubblicizzare la sicurezza che offrono e la tempestività delle patch rilasciate. A questo proposito, le organizzazioni sottolineano la sicurezza come fattore chiave, dimostrando al contempo la loro attenzione per la privacy degli utenti. Questa buona volontà può trasformare i potenziali clienti esitanti in clienti effettivi.
- Conformità e facilità normativa: È fondamentale ricordare che normative come PCI-DSS o HIPAA richiedono la prova di adeguate misure di protezione dei dati. Un audit formale della sicurezza delle applicazioni web indica il livello di preparazione sulla base di log, scansioni delle vulnerabilità e tempistiche delle patch. Questo approccio alla conformità elimina le certificazioni ad alto rischio e crea un ambiente favorevole per le organizzazioni. Consente inoltre alle organizzazioni di superare più facilmente le valutazioni di sicurezza dei fornitori terzi.
- Riduzione dei costi di risposta agli incidenti: Un solo incidente può comportare milioni di dollari di spese per il rilevamento, le spese legali e le perdite di vendita. Nella maggior parte dei casi, attraverso audit regolari, i team sono in grado di identificare i percorsi di infiltrazione in una fase iniziale, riducendo il possibile impatto. Di conseguenza, le indagini post-violazione sono notevolmente più semplici quando esiste un punto di partenza chiaro per quanto riguarda la sicurezza delle applicazioni. Tutto sommato, il costo di un audit regolare è di gran lunga inferiore ai costi sostenuti in caso di violazione.
- Sostenere il cambiamento e sviluppare pratiche migliori: Ogni audit rivela problemi che sono fonte di ostacoli, come problemi di iniezione o di configurazione. Questi vengono inclusi nella formazione degli sviluppatori o nel framework, il che a sua volta contribuisce a migliorare l'efficienza a lungo termine. Tali cicli nel tempo ottimizzano la pipeline di sviluppo e rendono il monitoraggio della sicurezza delle applicazioni web un processo standard. Il risultato di questo processo è la capacità di creare una cultura che risponde rapidamente alle nuove minacce.
Sfide nell'audit della sicurezza delle applicazioni web
Nonostante i numerosi vantaggi degli audit, vale la pena notare che essi comportano anche alcune sfide, come la carenza di professionisti qualificati e problemi nei sistemi di grandi dimensioni.
Qui descriviamo cinque ostacoli principali al raggiungimento di risultati tempestivi e accurati dell'audit delle applicazioni web e le possibili soluzioni a queste sfide.
- Complessità delle architetture moderne: I microservizi, le orchestrazioni di container e gli ambienti cloud ibridi rendono difficile la scansione. I sottodomini multipli e i container effimeri possono essere difficili da rilevare per gli scanner standard nel caso in cui non siano documentati. Gli auditor devono esaminare ciascuno degli ambienti poiché sono temporanei e ogni endpoint del microservizio deve essere testato.
- Mancanza di competenze specialistiche in materia di sicurezza: La maggior parte dei team di sviluppo è esperta nella programmazione, ma potrebbe non disporre di conoscenze avanzate in materia di sicurezza o di esperienza nel pen-testing. Ciò comporta l'ottenimento di informazioni parziali o errate dal processo di audit. Ciò può essere risolto attraverso il potenziamento delle competenze del personale esistente o l'assunzione di nuovi ingegneri della sicurezza, che è un metodo costoso. Altri audit correlati possono essere effettuati anche tramite outsourcing, il che contribuirà a colmare rapidamente questa lacuna.
- Sovraccarico di strumenti e Falsi positivi: Sebbene esistano molti scanner automatizzati in grado di identificare rapidamente le vulnerabilità, questi strumenti spesso forniscono anche numerosi falsi positivi. Il filtraggio di questi avvisi richiede tempo e decisioni, il che porta a quella che viene comunemente definita "fatica da allarme". Una checklist ideale per l'audit di sicurezza delle applicazioni web consiste nel migliorare le regole di scansione per dare alle minacce reali l'attenzione che meritano.
- Scadenze di sviluppo in conflitto: Le scadenze brevi aumentano la probabilità che gli sviluppatori non testino adeguatamente il loro codice. Nel frattempo, gli operatori potrebbero temere che la scansione intrusiva o i test di penetrazione interrompano la produzione. La gestione di tutte queste esigenze crea tensione se la direzione non adotta una mentalità che mette al primo posto la sicurezza. La sincronizzazione degli sprint con le revisioni di sicurezza è utile per creare armonia anziché conflitti.
- Minacce in evoluzione: Ogni giorno vengono rilasciati nuovi CVE, il che rende impossibile stare al passo con l'elenco delle checklist statiche. Anche gli aggressori migliorano le loro tattiche, come il phishing avanzato o gli attacchi senza file. Le regole di scansione devono essere aggiornate e rimanere pertinenti alle nuove minacce, il che è un processo che richiede tempo. Questo rischio può essere gestito aggiornando i database di scansione e formando il personale più spesso.
Best practice per l'audit della sicurezza delle applicazioni web
In questo panorama in continua evoluzione, l'adesione alle best practice di sicurezza delle applicazioni web garantisce che tutte le valutazioni di sicurezza delle applicazioni web siano complete e concise. Attraverso la prevenzione, la cooperazione e il miglioramento continuo, le organizzazioni creano un ambiente di sviluppo sicuro.
Ecco cinque approcci efficaci che possono aiutare a ottenere audit affidabili e di alta qualità:
- Shift-Left con strumenti di sicurezza: Invece di integrare la scansione nel processo di staging o produzione, integratela nel vostro processo di sviluppo. Questo approccio rileva gli errori quando il codice viene unito ed è quindi efficace nell'identificarli. Gli analizzatori di codice integrati o i controllori di librerie che alimentano CI/CD significa che nessun nuovo commit aggiunge nuova esposizione alle minacce. Questa sinergia favorisce un monitoraggio costante della sicurezza delle applicazioni web sin dal primo giorno.
- Applicare impostazioni predefinite sicure e rafforzamento: I framework, i server e le librerie devono essere eseguiti con i privilegi minimi possibili e utilizzare una crittografia adeguata. Ciò comprende la configurazione delle porte inutilizzate, impostazioni TLS robuste e intestazioni HTTP. In questo modo, si preimpostano le configurazioni in modo che siano le più sicure possibili e si chiudono tutte le falle che gli aggressori utilizzano frequentemente.
- Mantenere una checklist di sicurezza delle applicazioni web in tempo reale: Elencare tutte le vulnerabilità note o eventuali controlli che potrebbero essere importanti per il proprio stack tecnologico. Dovrebbe essere aggiornata ogni volta che emergono nuove minacce, anche se gli audit ripetuti dovrebbero essere approfonditi. Questo approccio alla strutturazione rende più difficile per un singolo membro del personale interrompere la routine di audit, poiché le conoscenze sono ben organizzate. Ciò, a sua volta, porta a un ulteriore miglioramento della copertura degli audit delle applicazioni web.
- Integrare i test di sicurezza con il controllo qualità: Non trattare la sicurezza come un percorso separato dai test funzionali o di prestazione. Unificali invece negli sprint di controllo qualità o nelle fasi di accettazione da parte degli utenti. In questo modo, ogni iterazione include non solo la questione del funzionamento dell'applicazione, ma anche quella della sua vulnerabilità alle infiltrazioni. Questo approccio integra l'audit di sicurezza delle applicazioni web in modo da poter mantenere una posizione forte durante gli aggiornamenti.
- Fornire una correzione chiara e un follow-up: Qualsiasi scansione delle vulnerabilità non dovrebbe essere conclusa senza verificare se la correzione funziona o meno. Impostare regole di triage, stabilire tempistiche in base alla gravità del problema e verificare il programma di applicazione delle patch. Questo ciclo incoraggia la responsabilità, assicurando che i team di sviluppo completino e distribuiscano le loro soluzioni e che i team di sicurezza ricontrollino per verificare che funzionino.
Conclusione
Poiché le minacce su Internet continuano ad evolversi di giorno in giorno, un audit di sicurezza delle applicazioni web rimane fondamentale per identificare le vulnerabilità di codifica, le configurazioni errate e i possibili percorsi di accesso al sistema. In questo modo, le organizzazioni vengono a conoscenza dei punti deboli che i criminali non conoscono prima di sferrare un attacco. Questo approccio non solo tiene l'azienda lontana dai guai, ma crea anche fiducia tra gli utenti, il che è fondamentale nel mondo odierno, dove la perdita di dati può danneggiare in modo significativo l'immagine dell'azienda. In combinazione con un forte controllo operativo e una cultura del miglioramento costante, gli audit vanno oltre le semplici liste di controllo di conformità e diventano una delle componenti chiave della sicurezza informatica.
Dall'identificazione dei punti di iniezione alla verifica della crittografia, gli audit web aiutano ad allineare sviluppatori, specialisti della sicurezza e manager sugli obiettivi di sicurezza. Mentre gli hacker migliorano le loro tecniche, le valutazioni ripetute non solo sono in grado di adattarsi alle modifiche del codice, ma anche agli ambienti cloud dinamici.
"