La sicurezza dei dati è una parte fondamentale della gestione dei dati aziendali e personali contemporanea. Comprende le pratiche, le tecnologie e le politiche progettate per proteggere le risorse digitali da accessi non autorizzati, distruzione o interruzioni. Maggiore è la digitalizzazione di tutto, più vitale diventa la sicurezza informatica. Questo blog esplora la portata dei rischi per la sicurezza delle informazioni e il loro impatto, insieme ad alcune strategie per contrastarli.
Discuteremo anche delle migliori pratiche comuni di gestione dei rischi. Alla fine di questo blog, avrete una chiara comprensione delle sfide poste dai rischi per la sicurezza delle informazioni e degli strumenti disponibili per affrontarli.
Che cos'è la sicurezza delle informazioni?
La sicurezza delle informazioni è un insieme di processi e strumenti volti a impedire l'accesso non autorizzato, l'alterazione, la divulgazione o la distruzione di dati sensibili. Ha lo scopo di mantenere le informazioni riservate, integre e disponibili sia in formato digitale che fisico. La pratica può includere vari controlli di sicurezza, quali tecnologie e sistemi, politiche organizzative e procedure volte a proteggere le informazioni durante il loro intero ciclo di vita.
I principi essenziali della sicurezza delle informazioni sono la triade CIA, ovvero riservatezza, integrità e disponibilità. La riservatezza garantisce che i dati siano accessibili solo a persone o sistemi autorizzati. L'integrità delle informazioni garantisce dati precisi e immutati sia nel processo di archiviazione che di trasferimento. La disponibilità consente agli utenti autorizzati di accedere ai dati ogni volta che è necessario.
Introduzione al rischio per la sicurezza delle informazioni
Il rischio per la sicurezza delle informazioni è la probabilità di una perdita, un malfunzionamento o una divulgazione involontaria di informazioni in un sistema. Tali rischi sono molteplici, che si tratti di attacchi ransomware o violazioni dei dati che un'azienda deve affrontare. Le organizzazioni devono identificare e mitigare questi rischi al fine di proteggere le loro preziose risorse informative, nonché l'integrità operativa della loro impresa.
Esistono vari tipi di rischi per la sicurezza delle informazioni, da una protezione inadeguata contro l'accesso non autorizzato a dati sensibili alla corruzione e alla distruzione di informazioni critiche.
I rischi per la sicurezza delle informazioni possono avere un impatto ampio e negativo sulle organizzazioni. Le violazioni della sicurezza comportano direttamente perdite finanziarie, sia attraverso i costi diretti della risposta agli incidenti e del ripristino dei sistemi, sia attraverso potenziali spese legali. Le organizzazioni possono anche sostenere costi indiretti significativi causati dall'interruzione dell'attività, dall'impatto sulla produttività e dal danno alla reputazione.
9 Rischi per la sicurezza delle informazioni
I rischi per la sicurezza delle informazioni sono diversi e in continua evoluzione e rappresentano sfide significative per le organizzazioni di tutti i settori. Comprendere questi rischi è fondamentale per sviluppare strategie di sicurezza efficaci e proteggere le preziose risorse informative. Esploriamo dieci rischi comuni per la sicurezza delle informazioni che le organizzazioni devono affrontare oggi:
#1. Minacce persistenti avanzate
Le minacce persistenti avanzate sono attacchi a lungo termine nel mondo cibernetico, in cui il malware viene utilizzato per infiltrarsi nella rete di destinazione e poi persistere lì e agire per un certo periodo di tempo. Per attuare tali attacchi, gli agenti malintenzionati utilizzano malware talvolta personalizzato e non identificabile con tecniche basate sulle firme. Per attuare con successo un attacco APT, vengono dedicate molte ore alla ricognizione e all'individuazione degli obiettivi e, una volta avvenuta l'infezione iniziale, vengono stabiliti il maggior numero possibile di punti nella rete bersaglio e diffusi il più possibile.
È possibile utilizzare un approccio multilivello per mitigare i rischi di diventare vittima di un attacco APT. In termini di protezione delle stazioni finali, le organizzazioni possono utilizzare agenti EPDR che utilizzano l'analisi comportamentale e l'apprendimento automatico. È inoltre possibile utilizzare l'analisi comportamentale di utenti ed entità, che può aiutare a rilevare quando l'account è compromesso o qualcuno agisce come insider malintenzionato per assistere l'attacco APT. È inoltre possibile impiegare sistemi SIEM insieme a feed di intelligence sulle minacce per garantire che tutte le attività nella rete vengano prese in considerazione e analizzate. Sebbene non esista una protezione assoluta contro tali attacchi, queste misure possono almeno ridurre al minimo i rischi.
#2. Zero-Day Exploits
Gli exploit zero-day sono attacchi al software, al firmware o all'hardware che si verificano prima che il fornitore rilevi le vulnerabilità. Questi punti deboli nel codice possono essere buffer overflow, SQLi, XSS o persino condizioni di competizione. Tutte queste vulnerabilità possono essere sfruttate per eseguire codice arbitrario, elevare l'accesso a determinate applicazioni o aggirare i principi di sicurezza integrati.
Gli attacchi zero-day sono molto potenti poiché non è disponibile nemmeno la patch. L'unica misura che può essere utilizzata è quella di creare patch virtuali negli IPS e nei WAF che utilizzano software compromesso. L'implementazione del sandboxing delle applicazioni e del CFI (Control Flow Integrity) può anche aiutare come metodo di protezione degli endpoint in grado di riconoscere le anomalie con l'apprendimento automatico.
#3. Man-in-the-Middle
Un attacco man-in-the-middle consiste semplicemente nell'intercettare i messaggi tra due parti e nel ritrasmetterli ai destinatari iniziali a loro insaputa. Tra i trucchi più comuni utilizzati negli attacchi man-in-the-middle vi sono l'ARP spoofing, il DNS cache poisoning e lo SSL stripping.
L'ARP spoofing induce il router locale a inviare i dati all'indirizzo MAC sbagliato, causando il reindirizzamento dell'intero traffico attraverso il computer dell'autore dell'attacco. I controlli del DNS cache poisoning vengono aggirati e il traffico viene inviato al server sbagliato e moltiplicato per la destinazione finale. Il canale di sicurezza del server, HTTPS, viene degradato a HTTP e tutto il traffico viene inviato all'autore dell'attacco in uno stato non protetto.
#4. Errori crittografici
Crittografia può derivare dall'uso di algoritmi deboli, lunghezze delle chiavi ridotte o un'implementazione impropria dei protocolli crittografici. Durante l'utilizzo di algoritmi obsoleti come MD5 o SHA-1, che possono essere facilmente attaccati da problemi di collisione e sono solitamente un fattore determinante, possono verificarsi errori crittografici dovuti alla mancanza di entropia nel processo di generazione delle chiavi, che porta a chiavi prevedibili. Uno di questi problemi è rappresentato dai file seed generati dalle fonti di entropia che non vengono aggiornati e finiscono per produrre la stessa chiave.
Anche una generazione di numeri casuali inadeguata può essere un fattore che può portare a un seed casuale prevedibile e compromettere la sicurezza delle operazioni crittografiche per la creazione iniziale del seed casuale. Un altro motivo di fallimento crittografico è l'implementazione impropria di algoritmi con resistenza ai canali laterali. Ciò implica che le operazioni crittografiche in spazi sensibili sono soggette ad attacchi.
Per mitigare questi rischi, è necessario utilizzare un approccio adeguato alla gestione della crittografia, compreso l'uso di algoritmi robusti come AES-256 per la crittografia simmetrica e RSA-4096 o ECDSA con curve P-384 per la crittografia asimmetrica.
#5. Vulnerabilità di tipo SQL injection
SQL injection La vulnerabilità deriva da input utente non sanificati incorporati in una query SQL eseguita da un'applicazione. È il risultato di un errore nel separare il contenuto dell'esecuzione dai dati, consentendo a un aggressore di manipolare la struttura SQL per eseguire attività non autorizzate come l'estrazione di dati, la manomissione dei dati e l'esecuzione di azioni amministrative. Alcuni tipi comuni di SQL injection includono:
- L'iniezione basata su unione viene utilizzata per recuperare dati da tabelle diverse.
- L'iniezione SQL cieca viene utilizzata dall'autore dell'attacco per dedurre dati dalle risposte fornite dall'applicazione.
- L'iniezione SQL fuori banda, che esfiltra i dati su un canale che non utilizza la stessa connessione.
Per prevenire l'iniezione SQL, è necessario garantire che le operazioni del database siano adeguatamente limitate. Ciò si ottiene in genere utilizzando istruzioni parametrizzate o preparate che separano la logica dai dati. Un'altra misura che può essere adottata è quella di utilizzare un ulteriore livello di protezione di astrazione dei framework ORM.
#6. Attacchi DDoS
Gli attacchi DDoS vengono effettuati sovraccaricando i sistemi o le reti di destinazione in modo tale da impedire la fornitura del servizio agli utenti regolari. Questi includono attacchi volumetrici, che riempiono la rete di traffico, attacchi basati su protocolli che sfruttano le falle nei protocolli di rete e attacchi a livello di applicazione che si concentrano su applicazioni specifiche.
Gli attacchi DDoS comuni utilizzano botnet (reti di dispositivi come IoT o PC) per creare enormi quantità di traffico illegittimo. La reazione di questi server intermedi è chiamata tecnica di amplificazione e rispondere con risposte di grandi dimensioni a piccole richieste può aggravare ulteriormente la situazione.
La protezione DDoS consiste nel combinare diverse tecniche di protezione per ottenere una maggiore resilienza contro gli attacchi DDoS. Instradamento a livello di rete, un buon sistema di filtraggio del traffico e avvisi su qualsiasi modello di traffico negato/dannoso. Inoltre, i servizi di protezione DDoS basati su cloud sono in grado di offrire scalabilità di fronte ad attacchi su larga scala. Questi includono difese a livello di applicazione, come la limitazione della velocità o i CAPTCHA, per distinguere se il cliente è un essere umano o un bot attraverso una qualche forma di analisi del comportamento dell'utente.
#7. Controlli di accesso configurati in modo errato
La mancata corretta implementazione dei controlli di accesso si verifica principalmente a causa della mancata applicazione del principio (cioè troppo rigido o non abbastanza rigoroso) e/o di un controllo inadeguato delle autorizzazioni degli utenti. Alcuni problemi tipici includono autorizzazioni dei file eccessive, configurazione errata dei bucket di archiviazione cloud o configurazione errata delle API.
Uno dei modi migliori per mitigare i rischi legati al controllo degli accessi è l'implementazione di una strategia IAM olistica. I modelli di controllo degli accessi basati sui ruoli (RBAC) o sugli attributi e i modelli di capacità possono essere utilizzati per allineare le autorizzazioni degli utenti alle rispettive funzioni lavorative in base ai requisiti di sicurezza.
#8. Vulnerabilità della sicurezza delle API
La protezione delle API deve tenere conto di come sono progettate, di cosa viene implementato e di un attento monitoraggio. È qui che l'uso di meccanismi di autenticazione forti come OAuth 2.0 con token JWT diventa utile, consentendo una politica che permette solo ai client autenticati di accedere all'API.
Tutti i parametri API devono inoltre essere correttamente convalidati e codificati come input/output per aiutare a prevenire attacchi di tipo injection. È inoltre possibile implementare limitazioni di velocità e rilevamento delle anomalie per impedire l'uso improprio di un'API o rilevare potenziali attacchi. I gateway API consentono di eseguire operazioni quali traffico padre-figlio, autenticazione per le chiamate API e limitazione della velocità sui log API, il tutto in un unico posto.
#9. Attacchi alla catena di approvvigionamento
Gli attacchi alla catena di approvvigionamento sono un tipo di attacco che si verifica all'interno di un'organizzazione o entità quando un aggressore sfrutta le vulnerabilità della sua rete di fornitura, dei software di terze parti e dei fornitori di servizi hardware. In molti casi, questi attacchi possono essere difficili da identificare e fermare poiché sfruttano normali relazioni di fiducia e processi di aggiornamento autentici. Un esempio famoso è l'attacco SolarWinds, che utilizza una patch per introdurre codice dannoso.
Mitigare i rischi della catena di approvvigionamento significa disporre di un solido programma di gestione dei rischi dei fornitori. Ciò comprende anche l'esecuzione di un'adeguata due diligence sui fornitori di terze parti, compresa la revisione del codice e, ove possibile, i test di penetrazione.
Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di analisi della composizione del software (SCA) per rilevare i componenti di terze parti che fanno parte di un'applicazione e tenerne traccia. Per garantire l'integrità dei dispositivi, utilizzare metodi come l'hardware root of trust e disporre di processi di avvio sicuro per mitigare il rischio di attacchi alla catena di fornitura.
Best practice per mitigare i rischi per la sicurezza delle informazioni
Di seguito è riportato l'elenco delle best practice che le organizzazioni dovrebbero implementare per migliorare in modo significativo il proprio livello di sicurezza e mitigare i potenziali rischi.
1. Configurare la gestione delle identità e degli accessi
Un sistema IAM è necessario per gestire i privilegi di accesso degli utenti alle risorse protette. Applicare l'accesso basato sui ruoli (RBAC), ovvero concedere agli utenti solo le autorizzazioni necessarie per i loro ruoli lavorativi.
Abilitare l'autenticazione a più fattori (MFA) su tutti gli account utente, in particolare quelli con accesso privilegiato. Eseguire controlli delle autorizzazioni degli utenti e creare verifiche automatizzate per individuare diritti di accesso non necessari o obsoleti e revocarli automaticamente.
2. Eseguire controlli di sicurezza regolari
Eseguire scansioni regolari delle vulnerabilità sui dispositivi e sul software. Eseguire il più possibile la scansione automatica con gli strumenti, quindi eseguire test manuali per coprire un'area più ampia.
Esegui regolarmente test di penetrazione per simulare attacchi reali utilizzando scansioni automatizzate su larga scala. Questo aiuta a individuare vulnerabilità più complesse che gli strumenti automatizzati potrebbero trascurare e offre visibilità sulla forza dei tuoi controlli di sicurezza.
3. Programma di gestione delle patch robusto
Sviluppate una formula per individuare, testare e distribuire patch di sicurezza su tutti i sistemi/app. Applicate le patch in base alla gravità della vulnerabilità e al suo potenziale impatto sulla vostra organizzazione.
Sfruttate gli strumenti automatizzati di gestione delle patch per facilitare il processo e garantire aggiornamenti tempestivi. I sistemi che non possono essere aggiornati immediatamente dovrebbero utilizzare patch virtuali o altri controlli compensativi per ridurre il rischio.
4. Utilizzare la segmentazione e la microsegmentazione della rete
Se possibile, dividere la rete in segmenti con caratteristiche diverse per controllarla in modo più efficace. Ciò limiterà la diffusione delle violazioni e renderà più difficile per gli aggressori muoversi all'interno della rete.
Utilizza la microsegmentazione per applicare le politiche di sicurezza a livello granulare all'interno dei carichi di lavoro. Offrendo un meccanismo di gestione del traffico molto più preciso, è possibile esporre una superficie di attacco molto meno aperta in scenari cloud e data center.
5. Sviluppa e testa piani di risposta agli incidenti/continuità operativa
Sviluppate piani completi di risposta agli incidenti che definiscano chi è responsabile di cosa e descrivano come rispondere ai diversi incidenti di sicurezza. Rivedere tali piani per riflettere le minacce aggiornate e i cambiamenti nel proprio ambiente IT.
Partecipare a esercitazioni teoriche e simulazioni per garantire che i piani di risposta agli incidenti e la continuità operativa funzionino. Questo vi aiuterà a individuare i problemi nei vostri processi e ad assicurarvi che il vostro team sia pronto a gestire gli incidenti di sicurezza non appena si verificano.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Con l'evoluzione del mondo tecnologico, anche le minacce alla sicurezza delle informazioni stanno cambiando. Le organizzazioni devono essere vigili e lungimiranti nel loro approccio alla sicurezza informatica, evolvendo le loro strategie per coprire i nuovi rischi. Attraverso l'implementazione di misure di sicurezza rigorose, creando una cultura basata sulla consapevolezza e sull'uso di tecnologie avanzate per combattere le minacce informatiche.
Ma non esiste una soluzione miracolosa o una pratica unica che garantisca la sicurezza completa. È necessaria una strategia a più livelli, basata su soluzioni tecnologiche potenziate da processi ben progettati e migliorate attraverso la formazione continua dei dipendenti. È necessario valutare e aggiornare più regolarmente le misure di sicurezza affinché rimangano efficaci contro le minacce più recenti.
In definitiva, la sicurezza delle informazioni è un percorso costante e non un obiettivo. Rimanendo informate sulle minacce emergenti, seguendo le migliori pratiche e mantenendo una cultura di miglioramento costante, le organizzazioni possono migliorare il loro livello di sicurezza.
FAQs
Alcuni dei rischi più diffusi per la sicurezza delle informazioni sono gli attacchi di phishing, le infezioni da malware, le violazioni dei dati, le minacce interne e l'uso di password deboli. Allo stesso modo, sono comuni anche le minacce persistenti avanzate (APT), il ransomware e gli attacchi che utilizzano tecniche di ingegneria sociale. Inoltre, le vulnerabilità del software e i sistemi configurati in modo improprio rappresentano un grave pericolo per molte aziende.
Una violazione della sicurezza delle informazioni può avere conseguenze gravi ed estremamente sfaccettate. Furti, tempi di inattività dei sistemi e sanzioni normative sono le principali cause di perdite finanziarie. Le aziende possono perdere la fiducia dei clienti e potenzialmente perdere opportunità di business. Ciò può causare interruzioni operative che ostacolano la produttività e la fornitura dei servizi. A volte, le violazioni possono anche causare problemi legali.
La sicurezza delle informazioni è la pratica di prevenire l'accesso non autorizzato, l'uso, la divulgazione, la modifica o la distruzione di risorse informative, sia fisiche come quelle cartacee che digitali, che si desidera mantenere riservate. Sebbene la sicurezza informatica possa intersecarsi con la sicurezza delle informazioni, essa è incentrata maggiormente sui dati digitali e sui sistemi collegati tramite Internet o qualsiasi altro mezzo.
La crittografia converte i dati leggibili dall'uomo in testo cifrato, che può essere utilizzato solo dai destinatari previsti con una chiave adeguata per la lettura. Mantiene l'integrità dei dati. È una risorsa importante per proteggere i messaggi e i dati sensibili in transito, inattivi o scambiati.
I rischi per la sicurezza delle informazioni non mitigati possono causare violazioni dei dati, perdite finanziarie e danni alle aziende. Ciò può comportare responsabilità legali e sanzioni per le organizzazioni in caso di non conformità normativa. Nel peggiore dei casi, una sicurezza inadeguata (o la percezione di essa) può causare il collasso di un'azienda.

