Con la costante evoluzione e l'aumento delle minacce e degli attacchi informatici, un'organizzazione ha bisogno di un supporto tecnico costante per garantire la protezione dei propri sistemi, dati e operazioni. I servizi di supporto alla sicurezza informatica offrono le competenze tecniche e le risorse necessarie per individuare, prevenire e rispondere in modo efficace agli incidenti di sicurezza.
Con la crescente complessità degli ambienti IT, con servizi cloud, ambienti di lavoro remoti e sistemi sempre più interconnessi, sono aumentati i requisiti di supporto alla sicurezza informatica. È necessario disporre di team in grado di bilanciare i concetti di sicurezza e il funzionamento aziendale per mantenere i controlli di sicurezza operativi e funzionanti in ogni momento.
In questo blog illustreremo le basi dei servizi di supporto alla sicurezza informatica, i suoi elementi essenziali e i tipi di modelli di erogazione dei servizi. Discuteremo anche i diversi livelli di supporto, le insidie tipiche e gli ostacoli alla sua implementazione. Infine, discuteremo i criteri che le organizzazioni dovrebbero utilizzare nella scelta del fornitore giusto per i servizi di supporto alla sicurezza informatica.
Cosa sono i servizi di supporto alla sicurezza informatica?
I servizi di supporto alla sicurezza informatica utilizzano team tecnici specializzati e sistemi per mantenere i controlli di sicurezza, rispondere agli incidenti e gestire gli strumenti di sicurezza. Tali servizi aiutano a monitorare le minacce controllando i sistemi di sicurezza 24 ore su 24 e fornendo rilevamento e risposta al malware come assistenza tecnica alle organizzazioni.
Questi servizi consistono tipicamente nel monitoraggio dell'attività degli account, nella gestione degli avvisi, nella risposta agli incidenti, nell'assistenza agli utenti e nella gestione degli strumenti di sicurezza. I team di supporto si integrano con i sistemi SIEM (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza), piattaforme di protezione degli endpoint, strumenti di sicurezza di rete e varie tecnologie di sicurezza aggiuntive. Si occupano di tutto, dal più semplice ripristino delle password alle indagini più complesse sugli incidenti di sicurezza e alle operazioni di ripristino del sistema.
In base alle esigenze dell'organizzazione, questi servizi possono essere offerti in varie forme. Il supporto di base consiste solitamente nell'assistenza telefonica e nell'aiuto alle organizzazioni con strumenti di sicurezza. Il supporto avanzato comprende servizi SOC, ricerca delle minacce, valutazione delle vulnerabilità e risposta agli incidenti. Il supporto aziendale include servizi forensi, rapporti di intelligence sulle minacce e sviluppo di strumenti di sicurezza personalizzati.
Perché i servizi di supporto alla sicurezza informatica sono essenziali?
Gli incidenti di sicurezza richiedono una risposta tecnica il più rapidamente possibile per evitare la perdita di dati e danni al sistema durante un attacco. I servizi di supporto monitorano continuamente i sistemi per rilevare e rispondere rapidamente a qualsiasi incidente sulla base di standard predefiniti. In caso di attività sospette, questi team possono rispondere rapidamente per gestire la minaccia e applicare misure di sicurezza per proteggere le risorse dell'organizzazione.
Oggi le organizzazioni dispongono di molteplici strumenti e tecnologie di sicurezza che devono essere gestiti e mantenuti continuamente. Gli aggiornamenti dei sistemi di sicurezza, le modifiche di configurazione e i requisiti di integrazione sono gestiti dai servizi di supporto. Questi ultimi assicurano che gli strumenti di sicurezza funzionino correttamente, che le minacce siano rilevate in modo efficace e che la conformità alla sicurezza sia garantita in conformità con gli standard.
Questi team monitorano anche le prestazioni del sistema, rilevano potenziali difetti e assicurano che vengano apportate correzioni prima che eventuali problemi influenzino le operazioni di sicurezza stesse. I servizi di supporto forniscono assistenza per domande relative al software di sicurezza, alla gestione degli accessi, alle politiche e alle migliori pratiche di sicurezza. Offrono approfondimenti sulle minacce alla sicurezza, guidano le organizzazioni attraverso i processi di sicurezza e risolvono i problemi relativi alla sicurezza.
Componenti chiave del supporto alla sicurezza informatica
Ogni organizzazione ha esigenze specifiche, quindi un sistema di supporto alla sicurezza informatica efficace richiede una serie di componenti specializzati che lavorano insieme per proteggere le organizzazioni. Ciascuno di questi componenti fornisce determinate funzioni di sicurezza per garantire la protezione dagli attacchi.
1. Help desk e supporto L1
L'help desk è il punto di riferimento per tutte le questioni relative alla sicurezza, come la reimpostazione delle password, i problemi relativi agli strumenti di sicurezza e le richieste di gestione degli accessi. Il personale di supporto alla sicurezza registra gli incidenti, crea ticket e inoltra le questioni complesse a team specializzati. Il supporto L1 aiuta inoltre le organizzazioni fornendo loro indicazioni di base sulla sicurezza e installando e configurando strumenti di sicurezza specializzati.
2. Supporto alle operazioni di sicurezza
I team di sicurezza monitorano i sistemi di sicurezza e indagano sugli avvisi. Le piattaforme SIEM vengono utilizzate per monitorare gli eventi di sicurezza sulla rete e sui sistemi. Verificano gli avvisi, analizzano i log di sistema e identificano potenziali minacce alla sicurezza. Si occupano della manutenzione degli strumenti di sicurezza, dell'aggiornamento delle regole di rilevamento e della produzione di rapporti sulla sicurezza per le parti interessate.
3. Supporto alla risposta agli incidenti
Quando si tratta di minacce e violazioni della sicurezza attive, i team di risposta agli incidenti intervengono. Dispongono di protocolli prestabiliti per isolare gli eventi, rimuovere le minacce e riportare online i sistemi interessati. Questi team raccolgono informazioni sugli incidenti, conducono un'analisi di quarantena e poi collaborano con team di sicurezza specializzati. Spesso vengono registrati anche i dettagli dell'incidente e vengono adottate misure per evitare il ripetersi di eventi simili.
4. Supporto alla ricerca delle minacce
I cacciatori di minacce cercano minacce nascoste alla sicurezza nei sistemi e nelle reti. Utilizzano sofisticati strumenti di sicurezza che monitorano i sistemi alla ricerca di comportamenti e modelli che sembrano insoliti. Questi team analizzano le potenziali minacce, monitorano l'attività degli aggressori e forniscono raccomandazioni per migliorare la sicurezza. Inoltre, scrivono nuove regole di rilevamento basate sui risultati ottenuti.
5. Supporto alla gestione delle vulnerabilità
Le debolezze di sicurezza sono state rilevate e rimosse dai team di gestione delle vulnerabilità. Essi ricercano le vulnerabilità di sicurezza nei sistemi, ne enumerano i rischi e monitorano lo stato delle misure correttive. Aiutano a stabilire le priorità delle patch di sicurezza e anche a testare le modifiche al sistema, verificando al contempo l'efficacia delle correzioni.
Modelli di servizio di supporto comuni
A seconda delle esigenze di sicurezza dell'organizzazione, delle risorse tecniche e dei requisiti operativi, è possibile utilizzare una varietà di modelli di servizio per fornire supporto alla sicurezza informatica. Ciascuno di essi presenta vantaggi unici e requisiti di investimento e gestione diversi.
Team di supporto interni
I team di sicurezza interni assistono le organizzazioni fornendo loro servizi di supporto. Conoscono i sistemi, le procedure e le esigenze di sicurezza dell'organizzazione. Operano all'interno del centro operativo di sicurezza dell'azienda, avvalendosi di strumenti di sicurezza interni e processi operativi. Sebbene i team interni abbiano il controllo completo delle operazioni di sicurezza, richiedono anche un investimento considerevole in termini di personale, formazione e architettura.
Fornitori di servizi di sicurezza gestiti (MSSP)
Gli MSSP forniscono supporto alla sicurezza attraverso team e infrastrutture di terze parti. Dispongono di personale, strumenti e processi dedicati per reagire alle operazioni di sicurezza dell'organizzazione. I team MSSP monitorano i sistemi da remoto, rispondono agli incidenti e gestiscono gli strumenti di sicurezza. Forniscono competenze mirate e copertura 24 ore su 24.
Modelli di supporto ibridi
Questo modello riunisce un team interno e un team esterno. Le organizzazioni mantengono le funzioni di sicurezza fondamentali all'interno dell'azienda e affidano in outsourcing servizi o funzioni selezionati all'MSSP. I team interni gestiscono le operazioni di sicurezza di alto valore e le informazioni sensibili, mentre i fornitori esterni offrono protezione supplementare e servizi specializzati. Questo modello consente sia il controllo che l'accessibilità economica.
Supporto alla sicurezza cloud
La gestione della sicurezza cloud si riferisce alla protezione dei dati e dei sistemi in tempo reale tramite tecnologie basate sul cloud. I team di supporto cloud si concentrano su strumenti di sicurezza cloud, requisiti di conformità e minacce specifiche del cloud. Osservano i servizi cloud, gestiscono i controlli della sicurezza cloud e reagiscono agli incidenti basati sul cloud. I team consentono alle aziende di collaborare con i fornitori di servizi cloud per preservare la sicurezza all'interno degli ambienti cloud.
Supporto in loco
Il supporto in loco protegge i sistemi e le reti interni. Si occupano maggiormente della sicurezza fisica e della rete, poiché i loro team di supporto lavorano con l'infrastruttura di sicurezza locale. Mantengono il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza, rispondono agli incidenti locali e configurano strumenti di sicurezza in loco. Questi team sono sul campo per supportare gli utenti e i sistemi locali.
Minacce informatiche comuni affrontate dai servizi di assistenza
I team di assistenza alla sicurezza informatica rispondono alle minacce specifiche rivolte a una determinata organizzazione, compresi i suoi sistemi, i suoi dati e i suoi utenti. La conoscenza di queste minacce aiuterà i team di assistenza a creare strategie di rilevamento e risposta efficaci.
1. Attacchi malware
I team di supporto gestiscono una serie di infezioni da malwaremalware a livello di sistema e di rete. Utilizzano strumenti di sicurezza per identificare la presenza di malware, mettere in quarantena i computer infetti ed eliminare il codice dannoso da essi. Aiutano anche a ripristinare i file danneggiati, aggiornare i controlli di accesso e adeguare i protocolli per prevenire infezioni successive.
2. Tentativi di phishing
I servizi di assistenza supervisionano, monitorano e bloccano i tentativi di phishing diretti agli utenti. Filtrano i messaggi dannosi che scansionano i link nelle e-mail in arrivo e identificano quelli sospetti. Quando gli utenti segnalano un possibile phishing, il team di assistenza esamina rapidamente la minaccia, ne blocca la fonte e avvisa gli altri utenti. Allo stesso modo, aiutano gli utenti a individuare gli indicatori di phishing e a segnalarli.
3. Accesso non autorizzato
I team di assistenza identificano e prevengono i tentativi di utilizzo non autorizzato del sistema. Osservano il comportamento di accesso, rilevano attività sospette e impediscono persino agli indirizzi IP dannosi di accedere agli account degli utenti. Le password violate devono essere modificate e le violazioni dell'accesso devono essere segnalate. Inoltre, autenticano gli utenti e controllano le autorizzazioni di accesso.
4. Violazioni dei dati
L'helpdesk fornisce una risposta agli incidenti di furto e divulgazione dei dati. Rilevano trasferimenti di dati anomali, impediscono accessi non autorizzati e proteggono i dati esposti. I team di supporto aiutano a definire l'entità della violazione, comunicano con le persone interessate e rafforzano la protezione dei dati dopo il fatto. Monitorano il movimento e la modifica dei dati e rafforzano i controlli di sicurezza per future violazioni.
5. Incidenti ransomware
Gli attacchi ransomware hanno lo scopo di ottenere l'accesso ai dati dell'organizzazione e i team di supporto devono affrontare la situazione. Isolano i sistemi infetti, interrompono i processi di crittografia e avviano i processi di recupero dei dati. Il personale di supporto assiste nel ripristino dei sistemi dal backup, studiando i metodi di attacco e rafforzando la protezione contro il ransomware.
Vantaggi dei servizi di supporto alla sicurezza informatica
I servizi di supporto tecnico sono utili in quanto offrono supporto operativo, che consente a un'organizzazione di migliorare la propria sicurezza. Tali vantaggi influiscono direttamente sull'efficacia della sicurezza e sulla continuità operativa.
I team di supporto effettuano un monitoraggio continuo che elimina i rischi per la sicurezza grazie alla rilevazione tempestiva delle minacce. Gli eventi di sicurezza vengono monitorati in tempo reale dal personale di supporto utilizzando strumenti automatizzati e processi standardizzati. Identificano comportamenti anomali, rispondono alle minacce e bloccano gli attacchi prima che i sistemi subiscano danni. Questa osservazione continua aiuta a evitare violazioni dei dati, interruzioni del sistema e interruzioni dell'attività.
I servizi di helpdesk consentono risposte più rapide ed efficaci agli incidenti. Durante gli incidenti di sicurezza, i team di supporto seguono immediatamente le procedure di risposta. Minacciano, interrompono le fonti di un attacco e avviano un processo di ripristino tramite procedure precedentemente testate. L'impatto dell'incidente, i danni al sistema e i costi di ripristino sono ridotti al minimo grazie ai tempi di risposta rapidi. Documentano gli incidenti, monitorano l'efficacia delle risposte, aggiornano le procedure in base agli incidenti, ecc.
Il supporto aggiunge funzionalità agli strumenti di sicurezza e sicurezza per gli utenti. I team di sicurezza hanno il compito di mantenere i sistemi di sicurezza, aggiornare le regole di rilevamento e ottimizzare le configurazioni degli strumenti di sicurezza. Guidano l'utente nella risoluzione dei problemi di sicurezza, nel rispetto dei processi di sicurezza e nell'esecuzione appropriata delle funzionalità di protezione. Il personale di supporto monitora le prestazioni del sistema, ricerca i problemi e applica le soluzioni affinché le soluzioni di sicurezza continuino a funzionare.
Livelli di supporto tecnico nella sicurezza informatica
I servizi di supporto sono strutturati su più livelli che rispondono a diversi gradi di complessità della sicurezza. A ogni livello corrisponde un livello di competenza e di risposta ai problemi di sicurezza.
Livello 1: risposta iniziale e triage
Questi team offrono servizi di sicurezza di prima linea all'interno dell'organizzazione. Si occupano di semplici problemi di sicurezza come la reimpostazione delle password, lo sblocco degli account e la verifica del funzionamento degli strumenti di sicurezza. Registrano i dettagli degli incidenti, generano ticket di assistenza e conducono verifiche di sicurezza di base. I team L1 gestiscono i problemi tipici seguendo pratiche predefinite e inoltrano i problemi complessi ai livelli superiori.
Livello 2: Indagine tecnica
Il supporto di livello 2 si occupa di problemi di sicurezza avanzati che richiedono un'indagine tecnica. Serve ad analizzare gli avvisi di sicurezza e i registri di sistema e a identificare i modelli di attacco tra i vari team. Rimuove i conflitti tra gli strumenti di sicurezza, risolve i problemi di configurazione e gestisce gli aggiornamenti di sicurezza. Assiste inoltre il personale di livello 1 con indicazioni tecniche e risoluzione dei problemi.
Livello 3: risoluzione avanzata dei problemi
Questi team di livello 3 si occupano solitamente di problemi di sicurezza che richiedono competenze tecniche approfondite per essere risolti e, in alcuni casi, risolvono i problemi segnalati dai team di analisti. Si occupano della ricerca delle minacce, dell'analisi dei metodi di attacco e delle soluzioni su misura per i prodotti di sicurezza. Questi team si occupano di casi di violazioni del sistema, infezioni da malware e attacchi alla rete. Il supporto L3 documenta anche i processi tecnici per iscritto e assiste nel mantenimento della sicurezza.
Livello 4: Supporto fornitori e specializzato
In termini di livello di specializzazione, questo livello fornisce un supporto specializzato e dettagliato relativo a prodotti di sicurezza specifici e incidenti complessi. Tali team collaborano con i fornitori di sicurezza per correggere i bug dei prodotti e sviluppare funzionalità avanzate. Gestiscono tutto, dalle minacce zero-day e dagli attacchi avanzati alle esigenze e ai requisiti di sicurezza personalizzati. I team L4 fungono anche da guide tecniche per altri livelli di supporto.
Procedure di escalation
I problemi di sicurezza seguono percorsi di escalation definiti nei team di supporto. Le procedure di escalation definiscono le circostanze in cui gli incidenti devono essere trasferiti a livelli superiori, quali informazioni sono necessarie in un'escalation e quali tempi di risposta devono essere rispettati. Tali procedure garantiscono che un problema venga risolto rapidamente e che vi sia chiarezza tra i livelli di supporto.
Sfide comuni di supporto
Ci sono alcune questioni tecniche e operative che i team di supporto devono affrontare e che influiscono sulla fornitura dei servizi di sicurezza. Conoscere queste sfide consente alle organizzazioni di rendere più efficace il proprio supporto.
1. Affaticamento da allarmi
Molti degli allarmi che i team di supporto devono esaminare quotidianamente sono generati dagli strumenti di sicurezza. Ogni giorno, i team analizzano centinaia di avvisi provenienti da vari sistemi di sicurezza. È sempre più difficile distinguere quelli reali da quelli falsi. La verifica degli avvisi per individuare i veri incidenti di sicurezza richiede molto tempo. È importante che un team sia in grado di filtrare gli avvisi e di stabilirne rapidamente la priorità.
2. Limiti delle risorse
Per i servizi di assistenza sono necessarie determinate risorse tecniche, oltre alla disponibilità di personale. La carenza di manodopera limita le ore di copertura disponibili e i tempi di risposta. I limiti di budget impediscono ai team di acquisire gli strumenti di sicurezza o la formazione necessari. Tali vincoli richiedono ai team di affrontare le sfide di sicurezza in ambienti con risorse limitate.
3. Lacune nelle competenze tecniche
I team di supporto devono acquisire diverse competenze tecniche per essere in grado di gestire i problemi di sicurezza. Il personale spesso ha poca o nessuna esperienza con i nuovi strumenti di sicurezza o i nuovi tipi di minacce. Ciò sottrae tempo e risorse all'organizzazione che potrebbero essere utilizzati per la formazione sulla sicurezza. Le tecnologie di sicurezza evolvono e i team faticano a stare al passo con le competenze. È difficile trovare personale con le competenze richieste in materia di sicurezza.
4. Problemi di integrazione degli strumenti
I diversi strumenti di sicurezza utilizzati dai team di supporto devono essere integrati. Gli strumenti funzionano con formati e modalità di comunicazione diversi. I conflitti tra strumenti fanno perdere tempo ai team. Uno dei problemi più gravi è il disaccoppiamento tra il monitoraggio della sicurezza e la risposta agli incidenti a causa di una scarsa integrazione.
Best practice per il supporto alla sicurezza informatica
I team di supporto necessitano di processi e metodi operativi standardizzati per fornire servizi di sicurezza. Ciò garantisce l'uniformità della qualità dell'assistenza e l'efficienza complessiva delle operazioni di sicurezza. Diamo un'occhiata ad alcune delle altre best practice che il personale di assistenza alla sicurezza dovrebbe seguire.
1. Gestione degli SLA
I team di supporto devono monitorare determinati parametri per garantire la conformità agli standard stabiliti negli accordi sul livello di servizio. I sistemi di tracciamento vengono implementati dai team che li utilizzano per misurare le prestazioni rispetto all'obiettivo SLA. Il personale di supporto registra le violazioni degli SLA e applica le correzioni. Le revisioni frequenti degli SLA riducono i colli di bottiglia nella fornitura dei servizi, consentendo al contempo di individuare eventuali problemi operativi.
2. Ottimizzazione dei tempi di risposta
I servizi di assistenza necessitano di flussi di lavoro rapidi per la risposta agli incidenti. I problemi di sicurezza comuni hanno piani di risposta standard creati dai team. Quando arriva una richiesta, automatizzano i passaggi da seguire per garantire tempi di risposta più rapidi quando un agente la gestisce. I team di sicurezza hanno accesso rapido agli strumenti e ai dati necessari per la sicurezza. I tempi di risposta vengono monitorati e gli ostacoli al flusso di lavoro vengono rimossi.
3. Standard di documentazione
Le operazioni di assistenza richiedono una documentazione chiara e dettagliata. I team conservano un manuale con i dettagli degli incidenti, le misure adottate per risolverli e le modifiche alla sicurezza. I documenti tecnici e i rapporti devono essere in formati standard utilizzati dal personale di assistenza. La documentazione consente al nuovo personale di familiarizzarsi rapidamente con questi processi e contribuisce a garantire il mantenimento di un servizio coerente.
4. Condivisione delle conoscenze
Le informazioni sulla sicurezza vengono condivise tra i livelli di assistenza dei vari team. Questi ultimi ospitano un archivio centrale di soluzioni tecniche e dati sulle minacce. I diversi team conducono regolarmente corsi di formazione tecnica e aggiornamenti. Anche la risposta ai nuovi problemi è più rapida.
5. Garanzia di qualità
I controlli di qualità sono una necessità per i servizi di supporto. I team esaminano la preparazione agli incidenti, la risposta agli incidenti e il valore della documentazione. Tracciano i problemi comuni e l'accuratezza della risoluzione. Il personale di supporto viene valutato per quanto riguarda il lavoro tecnico e i processi. Si assicura inoltre che gli standard di servizio vengano mantenuti e che vengano identificate le esigenze di formazione.
Come scegliere il giusto fornitore di supporto per la sicurezza informatica?
La selezione del fornitore di assistenza dovrebbe basarsi sulla valutazione di alcune capacità tecniche e di servizio. Le organizzazioni devono garantire che i fornitori soddisfino i loro requisiti di sicurezza e le loro esigenze operative.
Il primo criterio di selezione è la conoscenza tecnica. I fornitori dovrebbero avere almeno esperienza con strumenti e tecnologie di sicurezza correlati. Il personale di assistenza dovrebbe comprendere le minacce attuali e i metodi di protezione. Le organizzazioni possono verificare le certificazioni, i programmi di formazione e le specializzazioni tecniche dei fornitori per valutarne l'idoneità prima di avvalersi dei loro servizi. I requisiti di sicurezza dell'organizzazione devono essere simili all'esperienza del fornitore.
Un altro aspetto significativo è la copertura del servizio. Gli orari di disponibilità e i tempi di risposta devono essere in linea con i requisiti aziendali. La disponibilità dell'assistenza varia in base alle sedi di servizio e alle dimensioni dei team. Le organizzazioni hanno bisogno di fornitori in grado di gestire tutto il volume degli incidenti e la complessità della sicurezza.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
SentinelOne offre un supporto di sicurezza specializzato tramite la sua piattaforma di protezione degli endpoint. Il suo team operativo di sicurezza supervisiona la sicurezza degli endpoint, l'analisi delle minacce e la risposta agli incidenti. Le politiche di sicurezza sono configurate con l'aiuto del personale di supporto, che contribuisce anche all'analisi degli avvisi e alla risoluzione dei problemi di sicurezza.
Si tratta di una funzione automatizzata di rilevamento e risposta alle minacce presente sulla piattaforma. Queste funzionalità sono utilizzate dai team di supporto per prevenire gli attacchi e proteggere gli endpoint. Aiutano le organizzazioni a distribuire agenti di sicurezza, aggiornare le regole di protezione e monitorare gli eventi di sicurezza.
Forniscono assistenza tecnica con rapporti sulle minacce e ottimizzano le prestazioni su base regolare. Con il supporto SentinelOne, le organizzazioni hanno la possibilità di utilizzare al massimo le loro funzionalità di sicurezza.
Liberate la cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
I servizi di supporto alla sicurezza informatica costituiscono uno dei pilastri della sicurezza dell'organizzazione. Questi servizi aiutano a proteggere i sistemi, i dati e le operazioni dalle minacce in continua evoluzione degli attacchi informatici attraverso un monitoraggio costante, una risposta rapida agli incidenti e conoscenze tecniche. Le responsabilità in materia di sicurezza variano dalla semplice assistenza agli utenti alle complesse indagini sugli incidenti, che richiedono un'elevata scalabilità.
Il supporto alla sicurezza è efficace se implementato in modo appropriato e le risorse sono allocate correttamente. Ciò significa disporre di modelli di supporto adeguati, team tecnici esperti e processi operativi consolidati all'interno dell'organizzazione. I servizi di supporto, siano essi interni o esterni, ibridi o interni, devono rimanere sincronizzati con le esigenze di sicurezza e la natura dell'attività.
Attraverso test periodici e il miglioramento dei servizi di supporto, le organizzazioni possono stare al passo con le minacce emergenti alla sicurezza. Le organizzazioni possono rafforzare la loro posizione in materia di sicurezza mantenendo team di supporto solidi, adottando le migliori pratiche e affidandosi a fornitori affidabili come SentinelOne. Quando le aziende dispongono di un servizio di supporto efficace, è meno probabile che si verifichino rischi per la sicurezza e, se dovessero verificarsi incidenti di sicurezza, anche i danni che questi possono causare alle operazioni aziendali sarebbero ridotti.
FAQs
I servizi di assistenza alla sicurezza informatica sono progettati per offrire guida tecnica per i sistemi di sicurezza e assistenza tecnica per la risposta agli incidenti, insieme all'assistenza alla sicurezza degli utenti. Il monitoraggio della sicurezza, il rilevamento delle minacce, la risposta agli incidenti e la gestione degli strumenti di sicurezza sono tutti incorporati in questi servizi.
I servizi di supporto alla sicurezza sono essenziali per ogni organizzazione che utilizza sistemi digitali. Le organizzazioni che conservano dati PII, gestiscono applicazioni essenziali o sono soggette a normative particolari hanno particolarmente bisogno di questi collaboratori.
Questi servizi proteggono le operazioni aziendali con un monitoraggio continuo della sicurezza, una reazione rapida agli incidenti e capacità di risoluzione dei problemi tecnici. Riducono al minimo le minacce alla sicurezza, migliorano la protezione del sistema e mantengono funzionali gli strumenti di sicurezza.
Il prezzo di questi servizi di assistenza dipende dal tipo di servizio fornito e dai vantaggi effettivi che l'organizzazione può trarne. Un'organizzazione può selezionare i modelli di servizio in base alle proprie esigenze di sicurezza e al proprio budget.
Le piccole imprese possono accedere a servizi di assistenza scalabili che si adattano al loro budget. Diversi fornitori offrono pacchetti di assistenza di sicurezza di base progettati per le esigenze e le risorse delle piccole imprese.
I fornitori dovrebbero avere certificazioni di sicurezza, conoscenze tecniche degli strumenti pertinenti ed esperienza pratica nella gestione dei requisiti di sicurezza. Dovrebbero avere programmi di formazione documentati e standard di servizio definiti per i loro team.
Di solito comprendono solo una formazione di base sulla sicurezza e istruzioni su come utilizzare gli strumenti di sicurezza nei servizi di assistenza. Per i programmi di formazione avanzati potrebbe essere necessaria una descrizione dei contratti di assistenza.
I servizi di assistenza riducono i tempi di risposta alle nuove minacce e tecnologie di sicurezza. Il servizio includerà una maggiore automazione, un rilevamento avanzato delle minacce e un know-how tecnico specializzato.

