Immaginate di gestire una galleria d'arte esclusiva che custodisce opere d'arte, manufatti e tesori di inestimabile valore, ma che dispone solo di poche guardie di sicurezza, poche telecamere e nessun sistema di allarme. Un ladro si lascerebbe sfuggire un'occasione del genere? La risposta è ovvia: no. Lo stesso vale per qualsiasi azienda che conserva tutti i suoi dati preziosi nel cloud. Un'organizzazione è al sicuro solo se dispone di una solida posizione di sicurezza informatica, in grado di prevenire tutte le minacce e i crimini informatici tradizionali e moderni prima che possano verificarsi. Quasi il 90% delle violazioni dei dati si verificano a causa di una scarsa sicurezza informatica, e questo perché le organizzazioni hanno una conoscenza limitata dei rischi informatici e della loro superficie di attacco.
In questo articolo tratteremo cosa si intende per sicurezza informatica, come è possibile supervisionare la gestione della sicurezza informatica e la sicurezza dei dati e come è possibile valutare la sicurezza della propria organizzazione attraverso la valutazione della sicurezza informatica.
Che cos'è la Cybersecurity Posture?
Il panorama delle minacce è in rapida evoluzione, con attori malintenzionati che utilizzano metodi moderni e armi sofisticate per infiltrarsi nelle organizzazioni con intenti dannosi. Diventa quindi importante per le aziende garantire che i loro sistemi di sicurezza informatica complessivi, in particolare quelli direttamente collegati a Internet, siano robusti e non hackerabili.
Sebbene le organizzazioni possano affrontare vari scenari da diversi reparti individualmente, l'approccio collettivo e le procedure per gestire queste questioni sono noti come posizione di sicurezza informatica.
Avere una solida posizione di sicurezza informatica offre alle organizzazioni diversi vantaggi:
- Protezione contro diverse minacce informatiche: Consente alle aziende di prevenire minacce informatiche quali malware, ransomware, attacchi DDOS e altri attacchi persistenti avanzati (APT).
- Protegge i dati sensibili: Una solida posizione in materia di sicurezza informatica contribuirà a salvaguardare i dati riservati di un'organizzazione.
- Adattarsi alle minacce future: Consente alle aziende di valutare frequentemente i problemi di sicurezza e comprendere rapidamente le questioni che presentano un rischio.
- Aiuta nel processo decisionale: Consente alle aziende di prendere rapidamente decisioni strategiche in base al tipo di problemi di sicurezza che hanno riscontrato.
Rischio di sicurezza informatica vs posizione di sicurezza informatica
Sebbene il rischio di sicurezza informatica e la posizione di sicurezza informatica sono correlati, i due concetti sono diversi tra loro. Molti li usano in modo intercambiabile, ma il rischio di sicurezza informatica e la posizione di sicurezza informatica hanno implicazioni e significati diversi. Il rischio di sicurezza informatica è la probabilità che un sistema o una rete IT venga sfruttato attraverso delle vulnerabilità. Viene valutato in base alla probabilità e alla gravità della perdita di dati, delle violazioni della sicurezza e dell'interruzione delle operazioni di un'organizzazione. Gli specialisti della sicurezza informatica eseguono valutazioni dei rischi all'interno dell'organizzazione, identificando, analizzando e dando priorità alle potenziali debolezze e vulnerabilità. I rischi vengono classificati in base all'impatto delle minacce e quantificati.
D'altra parte, la posizione di sicurezza informatica è quando un'organizzazione valuta la propria capacità di identificare e prevenire le minacce informatiche. Queste valutazioni sono qualitative e aiutano le aziende a comprendere l'efficacia del proprio assetto di sicurezza informatica e la propria capacità di proteggere i propri sistemi da potenziali minacce informatiche. Sebbene ogni reparto possa affrontare individualmente le questioni relative alla sicurezza informatica, l'approccio collettivo e integrativo alla loro gestione è noto come posizione di sicurezza informatica.
Il punto chiave da notare qui è che la posizione di sicurezza informatica è forte solo se il rischio di sicurezza informatica è minimo e viceversa. Comprendendo come entrambi interagiscono, le organizzazioni sono in grado di creare una strategia completa per proteggere i propri dati e risorse preziosi.
Come valutare il proprio approccio alla sicurezza informatica
Le risorse preziose di un'organizzazione sono i suoi dati: dalle credenziali dei dipendenti ai bilanci finanziari, ogni singolo elemento è come un diamante che potrebbe costare milioni di perdite alle aziende se finisse nelle mani sbagliate.
Secondo IBM, nel 2024 il costo medio delle violazioni dei dati ha raggiunto i 4,88 milioni di dollari, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Ciò dimostra quanto sia importante per le aziende concentrarsi più che mai sulla propria resilienza in materia di sicurezza informatica.
Per comprendere l'attuale stato della vostra sicurezza, la prima cosa da fare è eseguire una valutazione della postura di sicurezza. L'obiettivo della valutazione sarebbe quello di identificare eventuali lacune o vulnerabilità nel framework di sicurezza che potrebbero essere facilmente sfruttate dagli aggressori. La valutazione della postura di sicurezza aiuterebbe a formulare raccomandazioni per migliorare e potenziare la postura complessiva dell'organizzazione in materia di sicurezza informatica. Una valutazione della postura di sicurezza include quanto segue:
- Valutare i punti di forza e di debolezza dell'organizzazione in materia di sicurezza informatica.
- Esaminare e analizzare le misure di sicurezza attualmente in vigore.
- Esamina le difese tecniche, i controlli di accesso degli utenti, le politiche di sicurezza e le strategie di risposta.
Di seguito è riportata una checklist che illustra le caratteristiche importanti da considerare quando si esegue una valutazione della sicurezza informatica.
- Comprendere gli obiettivi dell'azienda: È importante riconoscere gli obiettivi, le esigenze e la tolleranza al rischio della tua organizzazione. Ciò contribuirà a definire obiettivi chiari per la valutazione e garantirà che la strategia di sicurezza informatica sia in linea con i tuoi obiettivi.
- Revisione della documentazione: Una volta identificato l'obiettivo, il passo successivo consiste nel raccogliere i documenti pertinenti e esaminarli, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Quadri di conformità
- Politiche e procedure
- Impostazioni e configurazioni di sicurezza
- Valutazioni dei rischi
- Piani di risposta agli incidenti
- Analizza la tua superficie di attacco: Analizza i potenziali punti di accesso da cui un aggressore potrebbe facilmente sfruttare le vulnerabilità del sistema, come applicazioni, reti, dispositivi e fornitori di terze parti. L'obiettivo è aiutare gli sviluppatori a comprendere e gestire i rischi per la sicurezza di un'applicazione mentre la progettano e la modificano. Superficie di attacco mappa le parti di un sistema che necessitano di ulteriori revisioni e test per individuare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
- Valutare le misure di sicurezza dei dati: Per garantire che i dati siano protetti da fughe e violazioni, è importante valutare regolarmente le misure di sicurezza dei dati messe in atto, quali mascheramento dei dati, crittografia, audit regolari e controlli di valutazione. Le valutazioni di sicurezza aiutano a mantenere le difese di un'organizzazione contro gli attacchi informatici e a proteggere i dati sensibili.
- Valutare il piano di risposta agli incidenti: Misurate la capacità della vostra organizzazione di rispondere alle minacce informatiche. Un piano di risposta agli incidenti completo piano di risposta agli incidenti definisce chiaramente le misure necessarie per mitigare gli attacchi informatici e le modalità per riprendere le operazioni. Questo piano può aiutare le organizzazioni a reagire in modo rapido ed efficiente a incidenti quali violazioni della sicurezza, riducendo al minimo i danni.
- Scegliere il proprio quadro di riferimento per la sicurezza informatica: Sebbene tu possa già disporre di un framework di sicurezza informatica, è importante valutarlo e apportare ulteriori modifiche per proteggere i tuoi dati. Disporre di un framework ti aiuterà a identificare e rilevare le minacce informatiche e le violazioni e, in caso di incidente di sicurezza informatica, ti aiuterà a ripristinare rapidamente i tuoi sistemi.
Alcuni framework comunemente utilizzati includono:
- NIST
- COBIT 5
- PCI DSS
- ISO 27001
- Creare una tabella di marcia: Sulla base dei risultati della valutazione, è possibile creare una tabella di marcia per migliorare la propria posizione complessiva in materia di sicurezza informatica, ad esempio aggiornando il piano di risposta agli incidenti, migliorando la formazione dei dipendenti, implementando nuovi controlli di sicurezza e correggendo le vulnerabilità.
- Monitoraggio regolare: Valutare frequentemente il proprio livello di sicurezza informatica ne garantirà l'efficacia e aiuterà ad adattarsi alle minacce in continua evoluzione. La maggior parte delle organizzazioni utilizza strumenti di monitoraggio continuo che consentono loro di monitorare le proprie reti. Inoltre, questi strumenti aiutano a rilevare le minacce che potrebbero aggirare le difese tradizionali.
- Competenze esterne: Competenze esterne come consulenti o esperti di sicurezza informatica possono aiutare a valutare il livello complessivo di sicurezza informatica, fornendo rapporti dettagliati in linea con i vostri obiettivi.
Rischi comuni per la sicurezza informatica che influenzano il livello di sicurezza
Sebbene le organizzazioni possano adottare misure estese per salvaguardare i propri sistemi, non devono abbassare la guardia contro i numerosi rischi presenti nel panorama della sicurezza. Infatti, questi rischi, se non risolti, influenzano in modo significativo la posizione complessiva di un'organizzazione in materia di sicurezza informatica. Di seguito sono riportati alcuni rischi comuni di cui le aziende dovrebbero essere consapevoli per evitare perdite finanziarie e danni alla reputazione:
- Vulnerabilità sconosciute: Gli attacchi possono facilmente trovare un punto di accesso ai sistemi attraverso debolezze sconosciute o non gestite nei dispositivi, nelle reti, nelle applicazioni o persino negli utenti. Per mitigare questi potenziali rischi, è importante eseguire frequenti valutazioni delle vulnerabilità e gestire le patch.
- Mancanza di segnalazioni: Un monitoraggio, una segnalazione e una valutazione insufficienti della posizione dei fornitori in materia di sicurezza informatica potrebbero rendere difficile determinare le vulnerabilità. L'implementazione di valutazioni della sicurezza dei fornitori può aiutare le organizzazioni a valutare i rischi associati all'utilizzo di un prodotto di terze parti.
- Pratiche di sicurezza inadeguate da parte dei dipendenti: Se i dipendenti non sono formati per identificare il phishing o il malware, potrebbero cadere vittime di aggressori che utilizzano metodi semplici come l'invio di e-mail false da organizzazioni affidabili per violare il sistema attraverso download o clic su link sconosciuti.
- Misure di sicurezza obsolete: Controlli di sicurezza obsoleti come firewall, software antivirus e sistemi di rilevamento delle intrusioni possono creare lacune nelle difese dell'organizzazione, aprendo la strada agli attacchi informatici che sfruttano il sistema. Per proteggere il sistema o le reti di un'organizzazione, è importante seguire le migliori pratiche, come l'istituzione di una gestione centralizzata dei registri, l'utilizzo di strumenti di rilevamento e l'aggiornamento costante del software.
- Monitoraggio sporadico: La mancanza di valutazioni e monitoraggio potrebbe rendere difficile per le aziende mantenere le procedure di gestione dei rischi e adattarsi alle minacce moderne. Pertanto, un sistema di monitoraggio continuo o CSM è l'approccio ideale per automatizzare il monitoraggio delle vulnerabilità, dei controlli di sicurezza delle informazioni e di altre minacce informatiche.
- Divulgazione accidentale: La divulgazione inconsapevole di informazioni riservate a utenti non autorizzati o il lasciare aperta una scheda importante dell'azienda sul laptop con credenziali e password sottolinea la necessità di contromisure o politiche di sicurezza nell'organizzazione.
- Mancato logout: Se un dipendente non esegue correttamente il logout o se un server di rete è stato lasciato in una stanza non chiusa a chiave, si crea una falla che consente ai criminali informatici di infiltrarsi nei sistemi. Dispositivi quali router, server e sistemi di rilevamento delle intrusioni sono gli obiettivi principali degli aggressori, poiché consentono di modificare o negare facilmente il traffico da e verso host chiave all'interno della rete o dell'organizzazione.
Questi rischi possono facilmente compromettere la vostra sicurezza informatica, tuttavia esistono diverse misure che è possibile adottare per ridurre i rischi di minacce informatiche, quali:
- Aggiornamento tempestivo dei sistemi informatici, delle applicazioni e dei programmi.
- Passaggio a nuovi prodotti quando necessario.
- Crittografia dei dati in uscita.
- Garantire che i dipendenti ricevano una formazione attraverso vari programmi di sicurezza informatica.
- Creazione di password complesse e aggiunta di autenticazioni a due fattori.
- Utilizzo della crittografia cloud.
- Riduzione del numero di tentativi di accesso.
- Implementare un kill switch, che consenta a un esperto IT di spegnere tutti i server al rilevamento di una minaccia.
- Assicurarsi che nessun dato ultra-sensibile sia memorizzato nel database.
- Eseguire backup frequenti dei dati.
- Impedire ai dispositivi non registrati di accedere alle reti dell'organizzazione.
Misure per rafforzare la vostra sicurezza informatica
La necessità di rafforzare la sicurezza informatica è diventata oggi più importante che mai. I criminali informatici utilizzano strumenti e tecnologie moderne per causare il caos in aziende piccole e grandi, governi e persino istituzioni. Questi attacchi possono causare danni minori o gravi, come la perdita di milioni di dollari o della reputazione e credibilità di un'organizzazione. La posta in gioco è molto più alta rispetto all'ultimo decennio e i clienti sono ben consapevoli dei rischi legati alla cessione dei propri dati personali alle aziende.
Pertanto, investire tempo e risorse nel rafforzamento della sicurezza informatica della vostra organizzazione non solo vi consentirà di ottenere la fiducia necessaria da parte dei vostri clienti nuovi e fedeli, ma proteggerà anche i vostri sistemi da attacchi informatici e potenziali rischi. Ecco alcune misure che potete adottare per rafforzare la vostra posizione in materia di sicurezza informatica:
- Valutazioni periodiche della posizione in materia di sicurezza: È importante sapere esattamente a che punto si trova la vostra organizzazione quando si tratta di affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. Pertanto, per le organizzazioni di ogni dimensione e tipo, condurre regolarmente valutazioni della sicurezza contribuirà a proteggere l'organizzazione da minacce e attacchi informatici potenzialmente devastanti.
- Monitoraggio frequente delle vulnerabilità: Tenere d'occhio le vulnerabilità della rete e del software potrebbe salvare la vostra organizzazione dagli attacchi informatici, poiché anche la minima lacuna nel software o nelle reti potrebbe portare a conseguenze devastanti. Garantendo il monitoraggio delle vulnerabilità, le organizzazioni riducono il rischio di minacce e attacchi informatici, minimizzano in modo significativo l'impatto delle violazioni e proteggono i propri dati sensibili da persone non autorizzate.
- Analisi delle lacune: I controlli di sicurezza contribuiscono a creare una solida posizione di sicurezza informatica e garantiscono che l'organizzazione sia in linea con i requisiti normativi. È fondamentale testare frequentemente i controlli di sicurezza e identificare le lacune, in modo da essere ben preparati per le minacce e i rischi futuri.
- Conoscere il quadro generale: Comprendere alcuni aspetti chiave della sicurezza può aiutare a determinare lo stato attuale della propria posizione in materia di sicurezza informatica. Questi parametri possono essere di vario tipo, ad esempio: - Quanti tentativi di intrusione sono stati rilevati?- I tempi di risposta delle patch di vulnerabilità - Il tasso di incidenti - Il livello di gravità di determinati incidenti informatici - I tempi di risposta agli incidenti e il tempo necessario per la loro risoluzione - Il volume di traffico generato dall'azienda
- Creare un CSIRP (piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica): Un CSIRP è un documento importante che guida gli utenti su come rispondere a gravi incidenti di sicurezza. In genere, il CSIRP complessivo si articola in quattro fasi.
- Preparazione: Una violazione può verificarsi in qualsiasi momento, ma essere preparati aiuterà le organizzazioni a rispondere rapidamente all'incidente. In questa fase viene creata una bozza completa del piano di risposta agli incidenti che include una descrizione delle persone responsabili di determinati compiti, le procedure e le modalità di gestione di ciascun attacco. Un piano di risposta agli incidenti efficace terrà conto anche dei requisiti normativi dell'organizzazione, dei tipi di dati e dell'infrastruttura di sicurezza del sistema. Ciò aiuta le organizzazioni a rispondere rapidamente ai problemi. In un CSIRP devono essere presenti dettagli sul team di risposta agli incidenti e sul suo ruolo in caso di attacco.
- Rilevare e analizzare: Questa fase del CSIRP fungerà da momento scatenante per la vostra organizzazione, determinando come reagire a tali situazioni. Anche se il vostro piano può essere infallibile, c'è comunque la possibilità che si verifichi un incidente di sicurezza. Pertanto, il CSIRP dovrebbe fornire alle organizzazioni un modo per segnalare gli incidenti e garantire che la loro risposta sia prioritaria.
- Contenere, eliminare e ripristinare: Questo è l'ultimo passo del CSIRP, in cui un'organizzazione si concentra su tre passaggi cruciali: contenere l'incidente, eliminare le minacce e riprendersi dall'attacco. Nella fase di contenimento, il team di risposta agli incidenti farà tutto il possibile per impedire che la violazione causi ulteriori interruzioni e per ridurre al minimo l'impatto della minaccia. Una volta contenuta, il team provvederà a ripulire e rimuovere la minaccia distruggendo il malware o assicurandosi che nessun utente non autorizzato sia attivo nel sistema. Infine, una volta accertato che la minaccia è stata eliminata completamente, le aree del sistema che sono state colpite torneranno alla normalità dopo i backup o gli aggiornamenti.
- Debriefing: questa è l'ultima fase dopo che l'incidente è stato risolto con successo e tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono stati implementati. È importante sedersi e riflettere sugli incidenti che si sono verificati, valutarne la gravità e rivalutare l'efficacia del proprio CSIRP. In definitiva, gli imprenditori dovrebbero informarsi sul CSIRP in modo da poterlo attuare in modo efficiente.
Suggerimenti per migliorare la vostra posizione in materia di sicurezza informatica
Proprio come una persona continua a crescere nella propria vita, imparando cose nuove e migliorando se stessa, anche le aziende dovrebbero considerare di migliorare la propria sicurezza informatica a causa della crescita esponenziale di minacce informatiche sofisticate. Non c'è dubbio che molte minacce informatiche sfuggono o vengono rilevate quando è troppo tardi. Per evitare tali problemi, le organizzazioni dovrebbero cercare modi per migliorare continuamente la propria sicurezza.
Avere una buona sicurezza significa disporre di difese solide, quali: - Strumenti di sicurezza come anti-malware, antivirus e firewall– Sicurezza dei dati, rete e sicurezza delle informazioni - Test di penetrazione - Rilevamento e risposta degli endpoint - Rischio dei fornitori e Gestione delle vulnerabilità.
Inoltre, seguire i passaggi riportati di seguito potrebbe aiutare a rafforzare la posizione complessiva della vostra organizzazione in materia di sicurezza informatica:
- Utilizzare strumenti di automazione: Gli errori umani possono causare gravi problemi alle organizzazioni e inefficienze in più di un modo, ma gli strumenti di automazione nel panorama della sicurezza informatica possono offrire una panoramica completa e aggiornata dell'infrastruttura del sistema, consentendo tempi di risposta più rapidi nell'identificazione delle vulnerabilità e dei potenziali rischi.
- Implementazione di politiche e controlli: Una volta che un'organizzazione ha stabilito politiche solide e chiare che forniscono un quadro di riferimento per identificare, valutare e mitigare i rischi per la sicurezza, nonché procedure e controlli, può applicare le stesse politiche a vari reparti e database, garantendo coerenza nell'approccio e nelle risposte.
- Diffondere la consapevolezza della sicurezza: È efficace organizzare programmi frequenti che formino i dipendenti nella prevenzione delle minacce informatiche comuni, come gli attacchi di ingegneria sociale, il malware e il phishing. Se tutti i dipendenti conoscono le migliori pratiche, la probabilità che un'organizzazione sia vittima di minacce informatiche si riduce in modo significativo.
- Utilizzare strumenti di sicurezza avanzati: La tecnologia è in continua evoluzione e, di conseguenza, anche le aziende devono adeguarsi alla nuova era digitale. L'utilizzo di strumenti di sicurezza avanzati in grado di identificare e mitigare facilmente perdite e violazioni è una delle soluzioni più importanti in cui un'organizzazione può investire tempo e risorse.
- Migliorare le password e i processi correlati: Può sembrare una cosa semplice, ma è anche una cosa che potrebbe facilmente essere trascurata o dimenticata. È importante assicurarsi di utilizzare password uniche e sicure insieme all'autenticazione a due fattori per garantire che nessun utente non autorizzato abbia accesso ai propri sistemi.
- Backup regolari dei dati: Il backup regolare dei dati può proteggere la vostra azienda dalla perdita di dati preziosi. I backup possono essere programmati nel cloud o in un archivio esterno. Ciò garantisce che, in caso di incidente, sia disponibile un backup pronto per ripristinare rapidamente i sistemi.
- Creare un piano di gestione degli incidenti: Preparare un piano di risposta agli incidenti solido ed efficace per le future minacce alla sicurezza informatica ridurrebbe al minimo sia i danni che il tempo necessario per riprendersi da un determinato incidente. Ciò rafforzerebbe ulteriormente la fiducia nei processi e nell'approccio generale dell'organizzazione.
- Installare soluzioni affidabili per la sicurezza informatica: Le minacce e i criminali informatici sono ovunque, ma per evitare che bussino alla vostra porta, dovreste assolutamente verificare e aggiornare le soluzioni offerte dai principali fornitori di sicurezza informatica come SentinelOne. Tuttavia, assicuratevi di aggiornare e, se necessario, potenziare regolarmente le soluzioni per prevenire l'esposizione alle minacce informatiche emergenti.
- Rispettate le normative e gli standard di conformità: È fondamentale assicurarsi che la propria azienda (di qualsiasi dimensione) rispetti gli standard di conformità e le normative specifiche del settore. Queste azioni e questi processi garantiranno la protezione della vostra azienda e vi aiuteranno a evitare situazioni in cui potreste essere tenuti a pagare multe salate.
- Controllo degli accessi basato sui ruoli: L'utilizzo di controlli degli accessi basati sui ruoli garantirà che i vostri dati non siano disponibili per un uso improprio da parte di utenti non autorizzati. Inoltre, il monitoraggio dell'attività di rete per individuare accessi non autorizzati e il rilevamento di comportamenti insoliti con l'aiuto di strumenti di monitoraggio della rete possono aiutare a mantenere un'infrastruttura IT efficiente e stabile e a risolvere più rapidamente i problemi, individuando comportamenti insoliti o soggetti dannosi nella rete.
Come monitorare la posizione dei fornitori in materia di sicurezza informatica?
Un'organizzazione di medie e grandi dimensioni lavora con più fornitori in tutti i reparti, gestendo dati sensibili e cruciali per l'azienda. Secondo Verizon’s 2024 Data Breach Investigations Report, il 15% delle violazioni verificatesi ha coinvolto terze parti o fornitori quali catene di fornitura di software, infrastrutture di partner di hosting o custodi di dati. Pertanto, prima di coinvolgere fornitori in processi cruciali, le organizzazioni devono assicurarsi che questi ultimi siano in grado di proteggere i propri dati da potenziali minacce e attacchi alla sicurezza informatica.
Inoltre, è rischioso affidarsi a un fornitore con una scarsa sicurezza informatica. Questi sono soggetti a violazioni che comportano non solo perdite finanziarie, ma anche danni alla reputazione che potrebbero influire sui potenziali clienti, cause legali da parte delle parti interessate e un aumento dei controlli. Di seguito sono riportati 6 passaggi che le aziende possono seguire per valutare la sicurezza dei propri fornitori:
- Valutare i fornitori: Innanzitutto, un'organizzazione dovrebbe determinare in dettaglio la sicurezza informatica dei propri fornitori. Ciò può essere fatto manualmente dall'organizzazione o utilizzando una piattaforma che lo faccia automaticamente per loro.
- Effettuare audit regolari: Effettuare regolarmente audit dei fornitori per assicurarsi che rispettino le politiche di sicurezza e le migliori pratiche di sicurezza informatica. Gli audit dovrebbero includere la revisione dei loro controlli di sicurezza informatica e dei piani di risposta agli incidenti.
- Monitoraggio rigoroso: Il monitoraggio frequente e costante del processo da parte dei fornitori può aiutare le organizzazioni a tenere traccia di eventuali cambiamenti nella loro posizione di sicurezza. Le organizzazioni possono facilmente impostare avvisi ogni volta che le valutazioni di un fornitore relative alla sua posizione di sicurezza informatica sono diminuite.
- Testare la loro sicurezza: Un modo per testare la posizione di un fornitore in materia di sicurezza informatica è determinare quanto bene segue i processi e le procedure di test di sicurezza pertinenti, come i test di vulnerabilità, penetrazione e ingegneria sociale.
- Dimostrazione della protezione dei dati: Il fornitore dovrebbe essere in grado di dimostrare facilmente come e in che modo vengono protetti i dati dell'organizzazione. Ciò include documenti contenenti informazioni sugli standard di crittografia e sulle politiche e gli standard specifici del settore.
- Cercare le certificazioni: I fornitori che dispongono di certificazioni specifiche del settore come SOC 2, ISO 27001, NIST 800-53 e PCI DSS possono essere indicati come dotati di una buona posizione e di processi di sicurezza informatica in grado di mantenere i dati dell'organizzazione al sicuro.
La supervisione di queste fasi può aiutare le organizzazioni a monitorare la sicurezza informatica dei propri fornitori e a ridurre i rischi di potenziali attacchi informatici.
Come può aiutare SentinelOne?
SentinelOne fornisce una soluzione olistica per la sicurezza informatica con rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e risposta autonoma. I suoi motori di intelligenza artificiale comportamentali e statici aiutano a identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale su più vettori di attacco. Questa soluzione è utile per le organizzazioni che devono affrontare minacce informatiche sofisticate, poiché protegge senza fare affidamento su firme o interventi umani costanti.
Il cuore dell'offerta di SentinelOne è la sua piattaforma di protezione degli endpoint (EPP). La soluzione combinata EPP+EDR di SentinelOne protegge i dispositivi da malware avanzato, exploit e attacchi senza file. Fornisce una visibilità approfondita che consente ai team di monitorare ogni attività sugli endpoint, offrendo loro un contesto fondamentale per la ricerca delle minacce e la risposta agli incidenti. Il monitoraggio continuo viene applicato a tutti i carichi di lavoro Windows, macOS, Linux e IoT sul cloud. La tecnologia brevettata Storyline™ di SentinelOne crea contesti e correlazioni per accelerare l'analisi degli eventi di sicurezza e le risposte. Il suo esclusivo Offensive Security Engine™ con Verified Exploit Paths™ è in grado di condurre un'analisi del percorso di attacco e prevedere le minacce prima che si verifichino.
SentinelOne è in grado di ripristinare le modifiche apportate ai sistemi interessati e garantire la gestione della sicurezza del cloud, la sicurezza dei containere la protezione delle identità. Utilizza un'architettura API-first e iper-automazione, flussi di lavoro avanzati e integrazioni di strumenti di sicurezza senza soluzione di continuità. La piattaforma fornisce una visibilità granulare e offre una visione unica di tutti i cloud. Consolida le funzioni di sicurezza, riduce i costi operativi e migliora i tempi medi di rilevamento e risposta agli attacchi.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Per riassumere, è importante adottare una solida strategia di sicurezza informatica affinché le organizzazioni possano facilmente prevenire e mitigare le minacce informatiche. Sebbene si tratti di una procedura lunga e laboriosa, a lungo termine ne vale la pena, poiché aiuta le aziende a identificare facilmente le vulnerabilità e ad adottare misure difensive e preventive il più rapidamente possibile. Alcuni degli elementi chiave della posizione di sicurezza informatica sono la valutazione dei rischi per comprendere quanto il sistema sia in grado di determinare i rischi e le vulnerabilità, l'implementazione e l'aggiornamento dei protocolli di sicurezza e la formazione regolare dei dipendenti.
Tuttavia, le organizzazioni devono compiere il primo passo per investire nella loro sicurezza informatica al fine di garantire la protezione dei propri dati, ridurre le vulnerabilità del proprio sistema e creare fiducia e sicurezza tra i propri clienti.
FAQs
La sicurezza dei dati può essere descritta come la forza complessiva delle misure di protezione dei dati, tra cui crittografia, controlli di accesso, sistemi di backup e politiche di sicurezza che proteggono le informazioni sensibili nell'infrastruttura dell'organizzazione.
La valutazione della sicurezza informatica è una valutazione completa dell'infrastruttura, delle politiche e delle pratiche di sicurezza di un'organizzazione per identificare le vulnerabilità, misurare l'efficacia e determinare la conformità agli standard e alle normative di sicurezza.
Il punteggio di sicurezza informatica è un punteggio quantitativo che indica il livello generale di sicurezza dell'organizzazione, generalmente su una scala da 0 a 100. Dipende da parametri quali vulnerabilità e gestione, controlli, capacità di risposta agli incidenti e stato di conformità.
La sicurezza descrive lo stato di sicurezza complessivo di un'organizzazione. Definisce la sua capacità di prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche. Descrive inoltre i controlli tecnici, le politiche e le procedure e promuove la formazione sulla consapevolezza della sicurezza informatica per l'intera organizzazione.
Le categorie più importanti di sicurezza informatica sono:
- Sicurezza della rete
- Sicurezza degli endpoint
- Sicurezza cloud
- Sicurezza delle applicazioni
- Sicurezza dei dati
- Gestione delle identità e degli accessi
- Risposta agli incidenti
- Sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza
Le organizzazioni possono migliorare il proprio livello di sicurezza informatica:
- Effettuando valutazioni periodiche della sicurezza
- Implementando un monitoraggio continuo
- Mantenendo aggiornate le politiche di sicurezza
- Fornendo formazione sulla sicurezza ai dipendenti
- Utilizzando strumenti di sicurezza automatizzati come SentinelOne

