L'aumento della frequenza degli attacchi informatici ha reso la sicurezza informatica una preoccupazione importante per le organizzazioni di ogni dimensione. Nel terzo trimestre del 2024, le organizzazioni sono state colpite in media da 1.876 attacchi informatici a settimana, con un aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2023, a sottolineare il crescente rischio ambientale. A causa dei ransomware e delle violazioni dei dati che causano perdite operative e finanziarie, cresce la necessità di software di sicurezza informatica più efficaci. Le misure di protezione tradizionali sono insufficienti, poiché le attuali soluzioni di sicurezza informatica utilizzano l'intelligenza artificiale e il monitoraggio continuo per identificare e prevenire potenziali minacce che potrebbero concretizzarsi e danneggiare dati, reti e archiviazione cloud.
Con la trasformazione digitale che diventa sempre più rapida, è fondamentale che la sicurezza del software e della rete lavorino insieme per proteggere gli endpoint e le risorse cloud. Una soluzione software completa di gestione dei rischi di sicurezza informatica è in grado di fornire una risposta automatica ai rischi identificati, mentre un'applicazione software di valutazione dei rischi di sicurezza informatica aiuta le organizzazioni aziendali a identificare i propri rischi e a determinare il modo migliore per distribuire le proprie risorse. Questo articolo presenta otto delle migliori tecnologie software di sicurezza informatica per il 2025 e oltre, con funzionalità in grado di migliorare la protezione e contrastare i rischi emergenti. Forniremo anche alcuni consigli su come scegliere un software di sicurezza informatica adeguato alla vostra azienda nel 2025.
Che cos'è un software di sicurezza informatica?
Il software di sicurezza informatica è un insieme di hardware, software e procedure messi in atto con l'obiettivo di prevenire o ridurre al minimo l'effetto delle minacce informatiche. Comprende agenti di protezione degli endpoint, firewall e altri sistemi di rilevamento automatico che funzionano in tempo reale per contenere le minacce non appena si presentano. Allo stesso tempo, queste piattaforme garantiscono la sicurezza attraverso una protezione a più livelli su singoli laptop, sale server e carichi di lavoro cloud-native.
Gli attacchi di phishing sono aumentati del 1.265% nel 2023, principalmente a causa dello sviluppo dell'IA generativa. Oltre ai semplici software antivirus, le moderne applicazioni di sicurezza informatica utilizzano l'apprendimento automatico per monitorare l'attività del sistema e identificare comportamenti anomali che potrebbero indicare minacce avanzate. Inoltre, le soluzioni incentrate sulla sicurezza del software e della rete incorporano la threat intelligence in tutti gli endpoint al fine di limitare la capacità del nemico di trovare vulnerabilità.
Indipendentemente dall'ambiente, questi strumenti aderiscono a un unico modello per il controllo degli accessi e la prevenzione di attività non autorizzate a vari livelli.
Necessità di software per la sicurezza informatica
Esistono vari tipi di minacce, come il phishing, il ransomware e gli attacchi alla rete che colpiscono l'intera rete. Il numero di intrusioni nel cloud è aumentato del 75%, mostrando nuove minacce man mano che sempre più aziende adottano il cloud computing. Basta un solo errore per causare la perdita di dati, il danno al marchio o sanzioni legali.
È importante utilizzare un buon software di sicurezza informatica in modo che non vi siano interruzioni nella catena di approvvigionamento e nelle normali giornate lavorative. Ecco alcuni fattori che riflettono la crescente necessità di software di sicurezza informatica:
- Nuove minacce alle catene di approvvigionamento: Gli hacker stanno ora attaccando le catene di approvvigionamento per ottenere l'accesso a numerose aziende attraverso un unico punto di accesso. I criminali informatici sfruttano i difetti dei software di terze parti e tutti gli attori dell'ecosistema sono a rischio. I software di sicurezza informatica possono aiutare le organizzazioni a sorvegliare e proteggere le interfacce esterne, il che è importante affinché i fornitori soddisfino determinati criteri di sicurezza. In questo modo, le organizzazioni riducono al minimo il rischio di una reazione a catena di violazioni che possono compromettere le funzioni della catena di approvvigionamento. L'identificazione precoce delle minacce nelle reti dei partner è possibile grazie al rilevamento proattivo delle minacce.
- Aumento degli attacchi ransomware: Gli attacchi ransomware sono aumentati, gli hacker prendono di mira i dati e chiedono ingenti riscatti per sbloccarli. Questa minaccia in continua evoluzione può bloccare intere reti e causare molte perdite operative. Software e strumenti in grado di eseguire automaticamente il backup dei dati, monitorarne il comportamento e rispondere rapidamente a tali minacce possono aiutare a prevenire o almeno ridurre gli effetti della crittografia. Il ransomware viene rilevato da un sistema avanzato di ricerca delle minacce prima che abbia la possibilità di proliferare e infettare altri sistemi. Le aziende che sono preparate possono agire rapidamente e non devono pagare il riscatto richiesto.
- Minacce interne ed errore umano: Si stima che le minacce interne, deliberate o involontarie, siano responsabili di un gran numero di violazioni dei dati. Questo perché alcuni dipendenti possono cadere vittime di e-mail di phishing o utilizzare password facili da indovinare. Questi rischi vengono gestiti dal software di sicurezza informatica limitando l'accesso attraverso il controllo degli accessi basato sui ruoli, osservando le attività degli utenti e identificando eventuali anomalie. Tali avvisi sono automatici e informano il team di sicurezza quando si verifica qualcosa di insolito. Mitigare le minacce interne consente alle organizzazioni di colmare le lacune di cui approfittano le minacce esterne.
- Nuova connettività e dispositivi IoT: Il numero crescente di dispositivi IoT crea numerose nuove minacce che non possono essere affrontate in modo efficace dalle soluzioni di sicurezza convenzionali. La maggior parte degli endpoint IoT non è protetta di default, il che significa che sono vulnerabili agli attacchi. Questo perché il software di sicurezza informatica viene utilizzato per monitorare l'attività dei dispositivi nell'ecosistema IoT, applicare il controllo degli accessi e mettere in quarantena i dispositivi infetti. In questo modo, le debolezze dell'IoT non fungeranno da backdoor nella rete aziendale e non causeranno danni significativi. Questi dispositivi sono molto importanti da proteggere nell'ambiente odierno.
- Sfide legate alla crescente complessità dell'ambiente IT: Con sempre più aziende che implementano il concetto di ibrido e multi-cloud, l'infrastruttura IT è diventata sempre più complicata. Il coordinamento della sicurezza tra diverse infrastrutture significa che alcune aree potrebbero essere trascurate e alcune politiche non sono allineate. Il software di sicurezza informatica offre un unico punto di controllo per la gestione e la prevenzione delle minacce per tutti i sistemi. Il processo automatizzato di gestione degli incidenti garantisce che non si verifichino errori derivanti dalla gestione manuale. Questo approccio chiarisce il quadro della sicurezza e offre una soluzione unica e integrata che non grava sul personale IT.
- Proprietà intellettuale e protezione dei dati sensibili: I criminali informatici sono ben consapevoli del valore della proprietà intellettuale e di altre informazioni aziendali, che possono essere utilizzate per ottenere vantaggi monetari e posizionarsi sul mercato. La perdita di dati può danneggiare l'innovazione e portare alla perdita di denaro e strategie preziose. Il software di sicurezza informatica protegge crittografando i dati, limitandone l'accesso e implementando la prevenzione della perdita di dati (DLP). Il monitoraggio in tempo reale viene effettuato per tracciare il movimento dei file in modo che quelli sensibili non escano dall'organizzazione. Ciò garantisce che le aziende proteggano il loro patrimonio intellettuale, la loro competitività e le loro prospettive future.
Suggerimenti sui software di sicurezza informatica per il 2025
SentinelOne
SentinelOne Singularity™ XDR è una soluzione XDR basata sull'intelligenza artificiale che offre visibilità e controllo completi, rilevamento avanzato delle minacce e risposta autonoma negli ambienti aziendali. Funziona alla velocità della macchina e fornisce prevenzione, rilevamento e risposta in tempo reale alle minacce informatiche, inclusi ransomware, malware e exploit zero-day.
La piattaforma Singularity™ protegge gli endpoint, i carichi di lavoro cloud e le identità con il supporto per Kubernetes, VM, server e container. L'architettura della piattaforma è inoltre flessibile e può essere utilizzata per proteggere le risorse nei cloud pubblici e privati e nei data center fisici.
Panoramica della piattaforma
- Monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale: La piattaforma SentinelOne Singularity utilizza tecniche di apprendimento automatico per analizzare il comportamento del sistema e identificare comportamenti che differiscono dalle norme di base. L'intelligenza artificiale apprende e sviluppa costantemente nuovi modi per riconoscere le minacce che non vengono rilevate da altri strumenti che utilizzano firme. Ciò rende più facile identificare e prevenire le forme più avanzate di malware, inclusi ransomware e minacce zero-day.
- Console unificata: La piattaforma Singularity combina il rilevamento delle minacce, la risposta agli incidenti e le indagini forensi in un'unica interfaccia di facile utilizzo. Consentirà ai team di sicurezza di controllare la sicurezza degli endpoint, del cloud e delle identità da un unico punto e non richiederà l'uso di diversi strumenti. Questo approccio unifica la visione dell'intero ambiente e accelera il rilevamento e la risposta, nonché la gestione delle minacce.
- ActiveEDR & Ranger: ActiveEDR funziona su un modello di rilevamento e risposta degli endpoint in tempo reale, il che significa che è in grado di tracciare i processi che portano alle attività dannose fin dall'inizio. Identifica e associa in modo proattivo le attività di minaccia e fornisce una comprensione approfondita della sequenza di attacco senza richiedere alcuna interazione umana. Ranger® supporta questa funzione identificando i dispositivi non autorizzati o non monitorati nella rete, colmando così le lacune nella visibilità delle risorse.
Caratteristiche:
- Analisi comportamentale: L'analisi comportamentale della piattaforma non si limita alle firme dei file per identificare comandi dannosi e operazioni di sistema.
- Rimedio con un clic: Riporta rapidamente gli endpoint allo stato precedente all'infezione.
- Sicurezza pronta per il cloud: Protegge i carichi di lavoro in AWS, Azure o negli ambienti dei data center locali.
- Strumenti di ricerca delle minacce: Consente agli analisti della sicurezza di tracciare i movimenti di un aggressore e ridurre al minimo il tempo necessario per fermare un attacco.
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne:
- Risoluzione lenta degli incidenti: Automatizza la risposta per bloccare il ransomware e altri attacchi avanzati alla rete.
- Visibilità frammentata: Combina i log provenienti da endpoint, server e host cloud per ridurre i potenziali punti ciechi nell'ambiente.
- Correlazione manuale delle minacce: L'intelligenza artificiale presenta agli analisti eventi correlati che altrimenti sarebbero stati difficili da individuare nei file di log.
Testimonianze
"Si tratta di una soluzione di sicurezza ottimale che registra tutti i comportamenti di attacco verificatisi e può rispondere in modo appropriato quando si verificano altri attacchi rispetto ai tipi di attacco rilevati in precedenza." – SAMSUNG SDS OFFICIAL
Scopri cosa dicono gli altri utenti su SentinelOne su Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoCisco
Cisco Secure offre architetture Zero Trust per il filtraggio DNS a livello di rete e l'offerta di Cisco protegge gli endpoint dispersi e le reti altamente virtualizzate. La sua piattaforma SecureX funge da console unica che aggrega le notifiche provenienti da vari elementi Cisco e applicazioni di terze parti.
Caratteristiche:
- Umbrella DNS Security: Impedisce la connessione a domini non sicuri prima ancora che l'utente effettui l'accesso.
- Integrazione SecureX: Fornisce un unico pannello di controllo per gli avvisi, velocizzando il processo di identificazione degli incidenti e automatizzando i flussi di lavoro.
- Talos Intelligence: Una piattaforma commerciale su larga scala dedicata alle informazioni sulle minacce che fornisce aggiornamenti frequenti quasi in tempo reale.
- Approccio Zero Trust: Protegge tutti gli utenti e i dispositivi, migliorando l'efficacia dei cosiddetti modelli di sicurezza senza perimetro.
Esplora le recensioni approfondite di Cisco e le opinioni dei professionisti del settore su Gartner Peer Insights.
Microsoft
La soluzione di sicurezza di Microsoft spazia dalla protezione degli endpoint alla governance delle identità. Utilizza Azure Active Directory per fornire una protezione che si integra con Windows, Linux e macOS. La sua intelligence sulle minacce è basata sulla telemetria globale, il che significa che gli aggiornamenti e le patch vengono rilasciati frequentemente.
Caratteristiche:
- Defender for Endpoint: Previene gli attacchi su più sistemi operativi con funzionalità di intelligence sulle minacce e correzione automatica.
- Azure Sentinel: Un SIEM basato su cloud che fornisce il rilevamento delle minacce in tempo reale su applicazioni, reti e dispositivi.
- Accesso condizionale: Controlla le risorse in base allo stato di integrità del dispositivo, al ruolo dell'utente e al fattore di rischio.
- 365 Defender: Combina la protezione della posta elettronica, dell'identità e degli endpoint per bloccare i movimenti laterali delle minacce.
Ottieni preziosi feedback su Microsoft da esperti del settore visitando Gartner Peer Insights.
Palo Alto Networks
Palo Alto Networks è in grado di integrare firewall con l'apprendimento automatico nell'identificazione delle minacce. Per proteggere gli ambienti cloud e i data center locali, l'approccio Zero Trust dell'azienda e i controlli automatizzati delle politiche garantiscono una sicurezza uniforme su tutta la linea. Cortex, la piattaforma di analisi, gestisce le risposte per garantire un contenimento tempestivo.
Caratteristiche:
- Cortex XDR: Fornisce dati relativi a endpoint, rete e cloud per consentire una ricerca delle minacce da un'unica fonte.
- WildFire: Esegue i file in una speciale modalità di quarantena per verificare la presenza di nuovi tipi di malware non ancora noti.
- ML-Based Insights: Esegue analisi basate sull'apprendimento automatico in tempo reale con il minor numero possibile di falsi allarmi.
- Correzione automatica: Identifica efficacemente le minacce e contiene gli endpoint interessati senza effetti negativi sulle operazioni dell'organizzazione.
Accedi alle valutazioni dettagliate di Palo Alto Networks e alle esperienze degli utenti su Gartner Peer Insights.
Trend Micro
La strategia di Trend Micro consiste nel proteggere l'organizzazione su più livelli, inclusi e-mail, endpoint e carichi di lavoro containerizzati. La sua suite basata su cloud valuta automaticamente le informazioni sulle minacce per rilevare nuove attività malware prima che abbiano inizio. Per le aziende che passano al cloud ibrido, Trend Micro offre sicurezza per gli ambienti containerizzati.
Caratteristiche:
- Smart Protection Suites: Blocca phishing, ransomware e altri URL dannosi a livello di gateway.
- Piattaforma XDR: Analizza i segnali provenienti da endpoint, e-mail e traffico di rete per ottenere maggiori informazioni.
- Server & container: Protezione specializzata di macchine virtuali e ambienti container.
- Rilevamento basato su IA: Rileva malware nuovi e ancora sconosciuti analizzando il comportamento del processo e l'analisi automatizzata del campione.
Scopri le opinioni e le recensioni degli esperti su Trend Micro da parte di leader di settore affidabili su Gartner Peer Insights.
Fortinet
Fortinet combina la sicurezza della rete e del software nei suoi moduli firewall FortiGate e FortiAnalyzer. Fornisce una gestione olistica della sicurezza e può proteggere filiali, data center e servizi cloud. È ideale per le aziende che desiderano ottimizzare la gestione delle politiche.
Caratteristiche:
- FortiGuard Labs: Fornisce informazioni aggiornate sulle minacce alle parti del sistema relative al firewall e agli endpoint.
- Integrazione Security Fabric: Coordina la gestione degli eventi, il monitoraggio della conformità e la gestione degli incidenti.
- IDS/IPS basato su IA: Utilizza l'IA per rilevare in tempo reale le tecniche utilizzate nelle intrusioni.
- SD-WAN e sicurezza: Combina la rete e la sicurezza per le filiali remote, eliminando così la necessità di altri dispositivi.
Esamina le prestazioni e le funzionalità di Fortinet attraverso feedback verificati su Gartner Peer Insights.
CrowdStrike
CrowdStrike utilizza i big data per rilevare, prevenire e bloccare gli attacchi. I suoi modelli di intelligenza artificiale sono addestrati sugli eventi degli endpoint e migliorano con i nuovi modelli di malware ed exploit. La sua intelligence sulle minacce garantisce l'integrazione delle difese on-premise e cloud e la piattaforma è ideale per le aziende globali.
Caratteristiche:
- Piattaforma Falcon: un agente snello che può essere facilmente implementato e non rallenta le prestazioni del sistema.
- Grafico delle minacce: collega gli eventi tra i clienti e identifica rapidamente nuovi comportamenti di minaccia.
- Protezione dagli attacchi senza file: Rileva le intrusioni in memoria e basate su script che non vengono rilevate dai sistemi basati su firme.
- Ricerca gestita delle minacce: Supporto continuo per i team che non dispongono di un proprio SOC per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Leggi le esperienze dirette e le valutazioni degli esperti su CrowdStrike Falcon su Gartner Peer Insights.
Rapid7
Rapid7 si concentra sulla valutazione, il rilevamento e la risposta alle vulnerabilità. Fornisce analisi avanzate, automazione dei processi e identificazione delle risorse in tempo reale. Dall'identificazione dei problemi di configurazione alla gestione delle azioni, Rapid7 aiuta le medie e grandi aziende a rafforzare la loro protezione della sicurezza informatica.
Caratteristiche:
- InsightVM: fornisce servizi costanti di scansione delle vulnerabilità e valutazione dei rischi.
- InsightIDR: Sono in grado di identificare e collegare facilmente log, endpoint e attività degli utenti per individuare eventuali attività anomale.
- Contenimento automatico delle minacce: fornisce playbook pronti all'uso per l'isolamento degli endpoint infetti.
- Implementazione cloud: riduce la complessità dell'installazione e della gestione, fornendo al contempo un'ampia gamma di opportunità di interoperabilità.
Approfondisci le informazioni reali e le recensioni complete di Rapid7 da parte di colleghi del settore su Gartner Peer Insights.
Come scegliere il software di sicurezza informatica giusto?
La scelta del software di sicurezza informatica più adatto deve essere effettuata in relazione alla propensione al rischio di un'organizzazione, agli standard di conformità legale e ai piani futuri. La soluzione più adatta è determinata dall'attuale stack IT in uso, dal livello di scalabilità richiesto e dal tipo di minacce che è più probabile affrontare nel settore.
- Ambito di applicazione e scalabilità: Una soluzione software di sicurezza informatica efficace deve essere in grado di affrontare problemi quali architetture ibride e multi-cloud, proteggendo così varie infrastrutture. Dovrebbe fornire un sistema modulare che possa essere facilmente adattato alle dimensioni e alla complessità delle operazioni di un'azienda, senza lasciare lacune nel sistema man mano che l'azienda si espande. Questa flessibilità consente di aggiungere facilmente nuovi dispositivi, carichi di lavoro e utenti remoti al sistema senza causare problemi. Il software scalabile si adatta all'evoluzione della tecnologia per proteggere gli investimenti futuri senza la necessità di costosi aggiornamenti.
- Capacità di integrazione: Il software di sicurezza informatica ideale dovrebbe essere compatibile con SIEM, soluzioni di gestione delle identità e strumenti di monitoraggio, al fine di fornire una visione consolidata delle minacce. La compatibilità riduce al minimo le lacune e aiuta a prevenire i punti ciechi nello scambio di dati tra endpoint, reti e cloud. La condivisione automatizzata aumenta l'efficacia del rilevamento delle anomalie e riduce il tempo necessario per rispondere, riducendo così l'impatto. Questo approccio integrato migliora i meccanismi di protezione e, allo stesso tempo, migliora le prestazioni complessive del sistema.
- Allineamento normativo: La rilevanza della normativa è fondamentale e il software di sicurezza informatica dovrebbe disporre di modelli per PCI DSS, GDPR e HIPAA. La reportistica automatizzata fornisce un modo semplice per eseguire gli audit perché acquisisce i controlli di sicurezza e produce la documentazione richiesta. Le funzionalità integrate nel sistema riducono al minimo la probabilità di sanzioni e aumentano la fiducia dei clienti. Scegliere il software giusto significa che l'azienda continuerà a soddisfare le leggi nuove e in evoluzione.
- AI e automazione: Il software di sicurezza informatica che si affida all'Intelligenza artificiale in grado di riconoscere minacce non visibili ai software convenzionali. I playbook automatizzati isolano e contengono gli incidenti e risolvono il problema senza un intervento umano significativo o la possibilità di errori umani. I sistemi di IA adattivi apprendono nuovi attacchi e sono in grado di offrire protezione contro questi nuovi attacchi. Ciò migliora la produttività e aumenta il livello di sicurezza complessivo di un'organizzazione.
- Costo vs. ROI: Quando selezionano il software di sicurezza informatica per la loro organizzazione, le aziende dovrebbero considerare i possibili costi di una violazione. L'uso degli strumenti aiuta a delegare alcuni compiti che altrimenti sarebbero stati svolti manualmente e che mettono a dura prova i team, consentendo loro di concentrarsi su altre attività strategiche. Ridurre i tempi di inattività ed evitare costosi guasti è la chiave per creare valore in futuro. Le misure più efficienti riducono al minimo il rischio utilizzando la minima quantità di risorse.
Conclusione
In definitiva, data la sofisticatezza del malware, degli attacchi di phishing e delle minacce interne, il software di sicurezza informatica è fondamentale per la resilienza e la continuità aziendale. Con le minacce moderne che interessano endpoint, ambienti cloud e reti interne, è fondamentale disporre di una protezione completa. Le difese multistrato sono offerte dalle soluzioni di sicurezza informatica che vanno dal rilevamento degli endpoint agli strumenti di valutazione dei rischi che si adattano ai rischi in evoluzione.
Grazie al rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale, alle risposte automatizzate e alle scansioni approfondite delle vulnerabilità, le organizzazioni possono ora proteggere in modo proattivo le proprie risorse digitali, eliminare i rischi operativi e mantenere la fiducia dei clienti, consentendo una crescita e una stabilità a lungo termine.
Pronti a rafforzare le vostre difese informatiche?
Scoprite come SentinelOne’s Singularity Platform rileva e risolve autonomamente le minacce e si integra perfettamente.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoFAQs
Alcune delle soluzioni software di sicurezza informatica più diffuse includono SentinelOne, CrowdStrike, Fortinet e Microsoft. Le aziende le utilizzano per garantire che i propri endpoint siano ben protetti. Alcune aziende scelgono anche soluzioni in bundle di Rapid7 o Palo Alto Networks, che includono SIEM, gestione delle vulnerabilità e risposta automatizzata agli incidenti.
La scelta del software dipende principalmente dalla facilità di implementazione, dal costo e dalla complessità dei sistemi IT di un'azienda.
Il software di sicurezza è principalmente di tre tipi: protettivo, investigativo e correttivo. Si tratta di firewall e protezione degli endpoint per impedire accessi non autorizzati. Le misure investigative si basano sul monitoraggio, sull'IDS e sulla registrazione per rilevare eventuali anomalie. Le misure preventive, solitamente contenute negli strumenti di gestione dei rischi di sicurezza informatica, mirano a risolvere il problema e a ripristinare i sistemi dopo una violazione.
Ransomware La prevenzione prima che inizi a diffondersi è più efficace se effettuata da piattaforme che includono il monitoraggio del comportamento e l'intelligence delle minacce in tempo reale, come la piattaforma SentinelOne Singularity™. La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per l'identificazione delle eccezioni di processo e può riportare i sistemi a una condizione stabile.
Per una sicurezza a più livelli, l'integrazione dell'EDR con strumenti di valutazione dei rischi di sicurezza informatica consente di individuare i punti ciechi che potrebbero causare infezioni massicce.
Cerca funzionalità integrate di threat intelligence, rilevamento delle anomalie basato sull'intelligenza artificiale e playbook di risoluzione automatizzata. Un buon software di sicurezza informatica dovrebbe anche fornire funzionalità quali un'interfaccia facile da usare, avvisi personalizzabili e compatibilità con altri sistemi. Inoltre, verifica se la soluzione è in grado di gestire più carichi di lavoro o un numero maggiore di ambienti cloud senza compromettere le prestazioni.
Il software di sicurezza informatica è la prima linea di difesa che aiuta a riconoscere le minacce e a impedire che causino danni al sistema. Oltre alla prevenzione di base, strumenti come il software e la sicurezza di rete aiutano a integrare i dati degli eventi, a consolidare la visione e a soddisfare i requisiti di conformità. Infine, consentono alle organizzazioni di adottare un approccio alla sicurezza più proattivo, invece di dover affrontare le nuove minacce informatiche man mano che emergono.

