Il livello delle minacce informatiche che le organizzazioni devono affrontare ogni giorno ha continuato ad aumentare sia in frequenza che in gravità. Lo sapevate? Le organizzazioni devono ora affrontare una media di 1.636 attacchi informatici a settimana, con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente nel secondo trimestre del 2023. Questo rapido aumento sottolinea l'importanza dell'urgente necessità per le aziende di consolidare le proprie difese contro minacce sofisticate. Infatti, con l'efficienza e la resilienza come obiettivo primario, l'83% dei responsabili IT considera ora l'automazione del flusso di lavoro parte integrante dei propri sforzi di trasformazione digitale, mentre il 48% delle organizzazioni utilizza già l'automazione per ottenere una serie di efficienze, automatizzando principalmente le attività manuali per migliorare i flussi di lavoro di sicurezza. È qui che gli strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica sono diventati una necessità urgente per le aziende.
Gli strumenti di gestione dei rischi per la sicurezza informatica aiutano le aziende a identificare le vulnerabilità, valutarle e mitigarle con largo anticipo prima che qualsiasi attacco possa sfruttarle. Con queste soluzioni, le organizzazioni possono rafforzare le loro difese e ridurre al minimo le possibilità di violazioni, adottando al contempo un approccio proattivo alla sicurezza informatica. In questo articolo tratteremo le basi della valutazione dei rischi di sicurezza informatica, i motivi per cui le aziende moderne ne hanno bisogno e i 12 migliori strumenti di valutazione dei rischi di sicurezza informatica del 2025. Ciascuno di essi sarà discusso con caratteristiche uniche, vantaggi principali e il modo in cui possono aiutare al meglio le organizzazioni a gestire con successo i rischi informatici. Infine, vi guideremo nella scelta dello strumento di valutazione dei rischi più adatto alla vostra organizzazione.
Che cos'è la valutazione dei rischi per la sicurezza informatica?
 La valutazione dei rischi per la sicurezza informatica comporta la valutazione, l'analisi e l'identificazione dei rischi o dei pericoli relativi alle risorse digitali di un'organizzazione. Questo tipo di valutazione identifica le vulnerabilità e la probabilità che vengano sfruttate da minacce specifiche, in modo che le organizzazioni possano iniziare ad affrontare prima i problemi a più alto rischio. Gli strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, aiutando le organizzazioni a visualizzare il proprio panorama dei rischi, evidenziare le lacune di sicurezza e determinare le priorità in base all'impatto. Secondo le stime di IBM, l'82% delle violazioni ha origine dai dati basati sul cloud, pertanto tali soluzioni sono diventate sempre più importanti per proteggere le informazioni sensibili nel cloud e oltre.
Necessità di strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica
Poiché gli ambienti IT sono diventati sempre più complessi e sofisticati, gli strumenti di valutazione dei rischi di sicurezza informatica possono essere utili per identificare le minacce e le possibili vulnerabilità prima che si verifichi un attacco. Le organizzazioni possono identificare e dare priorità alle minacce man mano che vengono aperti sistemi e applicazioni disparati, fornendo un punto di accesso a solide strategie di sicurezza informatica. Ecco perché le organizzazioni hanno bisogno di questi strumenti ora più che mai:
- Maggiore visibilità delle minacce: Strumenti di valutazione del rischio offrono una visione completa e panoramica delle vulnerabilità presenti nelle reti, negli endpoint e negli ambienti cloud di un'organizzazione. Questa visibilità a tutto campo consente ai team di sicurezza di comprendere l'intero panorama delle minacce, eseguendo così processi di rilevamento delle minacce e di mitigazione dei rischi più precisi.
 - Gestione semplificata dei rischi: Il processo di identificazione dei rischi è automatizzato; ciò riduce al minimo la necessità di analisi manuali e concentra gli sforzi dei team di sicurezza sulla gestione dei rischi importanti. I flussi di lavoro automatizzati che coinvolgono la valutazione dei rischi semplificano le operazioni di sicurezza in modo che i team possano rispondere tempestivamente alle minacce più critiche.
 - Conformità normativa: Settori quali quello sanitario, finanziario e governativo richiedono una vigilanza rigorosa per garantire la conformità a standard normativi rigidi. Gli strumenti di valutazione dei rischi di sicurezza informatica consentono alle aziende di rimanere conformi alla gestione dei dati, alle pratiche di sicurezza e alle tracce di audit in conformità con gli standard GDPR, HIPAA e PCI-DSS.
 - Riduzione dell'impatto delle violazioni: Questi strumenti possono rilevare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate, consentendo di prevenire possibili violazioni che potrebbero causare la perdita di informazioni e danni finanziari e reputazionali. In questo modo le aziende possono garantire la sicurezza delle loro informazioni sensibili.
 - Risparmio sui costi di mitigazione: Mitigare le vulnerabilità identificate attraverso valutazioni di rischio periodiche è notevolmente più economico che affrontare le conseguenze post-violazione. Una buona valutazione dei rischi riduce le possibilità di incidenti che possono causare multe, cause legali o perdita di reputazione in un'organizzazione.
 
12 strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica che la vostra organizzazione può utilizzare
Di seguito viene presentata una panoramica dei 12 migliori strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica nel 2025. Verranno illustrate le loro capacità, caratteristiche e vantaggi per aiutare le organizzazioni a prendere decisioni informate per rafforzare la loro posizione in materia di sicurezza informatica.
SentinelOne Singularity™
La piattaforma SentinelOne Singularity™ XDR rappresenta il futuro della sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale, con una visibilità senza pari nell'ambito dell'XDR (Extended Detection and Response), un rilevamento rapido delle minacce e una capacità di risposta autonoma. L'azienda difende in modo proattivo qualsiasi endpoint, cloud, identità e rete alla velocità delle macchine in un ambiente adatto alle moderne imprese. Le organizzazioni sono ora in grado di bloccare, individuare e rispondere alle minacce informatiche su larga scala sia nelle infrastrutture cloud che in quelle locali con SentinelOne Singularity™.
Guarda SentinelOne Singularity in azione! Guarda il nostro video di presentazione.
Panoramica della piattaforma
SentinelOne Singularity™ Complete offre una protezione leader di mercato per tutte le superfici di attacco critiche. L'intelligenza artificiale avanzata e le risposte autonome consentono a questa piattaforma di raggiungere un'elevata scalabilità e precisione in un ambiente eterogeneo. Ciò include endpoint, cluster Kubernetes, macchine virtuali, container e reti. Con il supporto sia per cloud pubblici che privati, combinato con data center on-premise, la piattaforma fornisce una copertura completa delle complesse configurazioni IT multistrato odierne per la protezione.
Caratteristiche:
- Scansione continua delle minacce: Esegue continuamente la scansione delle minacce e avvisa in tempo reale degli incidenti, fornendo una difesa proattiva prima che un attacco si intensifichi.
 - Risposta automatizzata agli incidenti: Piattaforma AI Singularity™ XDR è in grado di rispondere automaticamente agli incidenti per controllare e neutralizzare immediatamente le minacce, riducendo al minimo la necessità di intervento umano e accelerando la risposta.
 - Protezione completa degli endpoint: Protegge tutti i dispositivi endpoint, inclusi laptop, desktop, dispositivi mobili e dispositivi non gestiti.
 - Analisi multistrato in tempo reale: Legge e analizza continuamente i dati su endpoint, cloud, identità e ambienti di rete, fornendo una visione unificata del panorama di sicurezza e dei potenziali rischi.
 - Visibilità estesa su tutti gli ambienti: Offre un'ampia visibilità su tutti i cluster Kubernetes, i container e le macchine virtuali con risorse su cloud pubblici e privati e ambienti on-premise.
 
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- Rilevamento: Il rilevamento basato sull'intelligenza artificiale di SentinelOne’s consente il tracciamento in tempo reale, prevenendo ritardi e garantendo un contenimento rapido.
 - Risposta manuale agli incidenti: Grazie alle risposte autonome di SentinelOne, la necessità di una risposta manuale agli incidenti è ridotta, con conseguente risoluzione e contenimento più rapidi delle minacce.
 - Minacce agli endpoint: Il sistema fornisce una protezione completa contro le minacce associate alle vulnerabilità, coprendo tutti gli endpoint per migliorare la sicurezza complessiva.
 - Visibilità di rete limitata: Migliora la visibilità dell'intera rete utilizzando Singularity Network Discovery e Ranger device discovery per i dispositivi non autorizzati.
 - Gestione ad alta intensità di risorse: La scalabilità della piattaforma supporta ambienti con milioni di dispositivi, riducendo il carico di lavoro dei team IT grazie a una soluzione di sicurezza automatizzata e centralizzata.
 
Testimonianza:
“Il tempo è una risorsa preziosa e l'introduzione di SentinelOne ha segnato l'inizio della maturità del nostro programma di sicurezza. È stato il primo strumento che ho introdotto nell'ambiente. Ad oggi, ho ricevuto più elogi per aver apportato questo cambiamento che per qualsiasi altra cosa abbia mai implementato.”
– Alex Burinskiy (Responsabile dell'ingegneria della sicurezza)
Valuta le valutazioni e le recensioni di Singularity™ Cloud Security su Gartner Peer Insights e PeerSpot per ulteriori approfondimenti.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoProcessUnity
ProcessUnity si concentra sulla gestione dei rischi di terze parti e sulla valutazione della sicurezza informatica, fornendo alle organizzazioni strumenti per valutare i rischi relativi a fornitori terzi, flussi di lavoro e monitoraggio della conformità, tutti elementi che gestiscono i rischi interni ed esterni.
Caratteristiche:
- Valutazione dei rischi dei fornitori: Assiste nell'analisi, nel monitoraggio e nel controllo dei rischi dei fornitori terzi attraverso procedure di valutazione strutturate che garantiscono una supervisione completa.
 - Flussi di lavoro automatizzati: Automatizza le attività di gestione dei rischi utilizzando flussi di lavoro flessibili che eliminano le attività ripetitive, aumentando la produttività.
 - Monitoraggio della conformità: Tiene traccia della conformità ai requisiti normativi, creando un registro di audit centralizzato e consentendo alle organizzazioni di adempiere agli obblighi di conformità.
 - Reportistica e analisi: Offre ampie funzionalità di analisi e reportistica, consentendo alle organizzazioni di esaminare le tendenze in modo da prendere decisioni migliori in materia di gestione dei rischi sulla base dei dati.
 
Consulta le recensioni e le valutazioni di ProcessUnity su PeerSpot per scoprire quanto è efficace nella valutazione dei rischi di sicurezza informatica.
Cybereason
Cybereason fornisce una piattaforma di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) nota per il rilevamento delle minacce e la valutazione dei rischi per la sicurezza. Utilizza l'analisi comportamentale per identificare attività sospette e fornisce visibilità su tutti gli endpoint delle reti.
Caratteristiche:
- Rilevamento comportamentale delle minacce: Rileva e traccia i modelli comportamentali indicativi di attività dannose, consentendo l'identificazione precoce delle minacce sulla base di attività insolite.
 - Automazione della risposta agli incidenti: Automatizza le risposte al rilevamento delle minacce, riducendo i tempi di risposta e i danni causati dagli incidenti di sicurezza.
 - Visibilità degli endpoint: Assicura una visibilità completa delle attività degli endpoint, acquisendo dati su ogni dispositivo per prevenire potenziali punti di ingresso per gli aggressori.
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce: Arricchisce in modo intelligente l'analisi dei dati utilizzando feed ricevuti da fonti esterne, fornendo un contesto sulle minacce globali emergenti e sui vettori di attacco.
 
Scoprite l'efficacia di Cybereason nella conduzione delle valutazioni dei rischi di sicurezza informatica consultando le valutazioni e le recensioni di Gartner Peer Insights.
LogicGate
LogicGate è una soluzione di gestione dei rischi per le organizzazioni. Si adatta alle dimensioni delle imprese e utilizza processi basati su modelli per soddisfare diversi requisiti di sicurezza.
Caratteristiche:
- Flussi di lavoro personalizzabili per la gestione dei rischi: Le organizzazioni possono creare un flusso di lavoro personalizzabile per aumentare la flessibilità in base alle esigenze specifiche della gestione dei rischi.
 - Automazione delle valutazioni dei rischi: Automatizza le attività di valutazione per risparmiare tempo e ridurre gli errori umani, rendendo la valutazione dei rischi più rapida e affidabile.
 - Gestione della conformità: Traccia e monitora la conformità alle linee guida normative generando registrazioni pronte per la revisione che facilitano l'adempimento degli obblighi di conformità.
 - Reportistica e dashboard: La piattaforma offre dashboard chiare e intuitive e strumenti di reportistica dettagliati che consentono ai team di visualizzare facilmente lo stato dei rischi in tempo reale.
 
Valuta l'efficacia delle valutazioni di sicurezza informatica di LogicGate leggendo le sue valutazioni e recensioni su GetApp.
Tenable Vulnerability Management
Tenable Vulnerability Management è uno strumento di scansione delle vulnerabilità e valutazione dei rischi. Grazie al monitoraggio continuo, il software aiuta le organizzazioni a identificare le vulnerabilità all'interno della loro infrastruttura IT e a stabilirne la priorità per la correzione.
Caratteristiche:
- Scansione continua delle vulnerabilità: Esegue la scansione attiva delle debolezze in tutti i sistemi, le applicazioni e i dispositivi, fornendo informazioni in tempo reale sulle lacune di sicurezza.
 - Assegnazione delle priorità in base al rischio: Utilizza l'analisi dei dati per classificare le vulnerabilità in base al loro livello di rischio, consentendo alle organizzazioni di affrontare rapidamente i problemi critici.
 - Rilevamento delle risorse: Rileva e raccoglie tutte le risorse IT all'interno della rete, scoprendo vulnerabilità sconosciute.
 - Integrazione degli strumenti di sicurezza: Si integra con altri strumenti di sicurezza per avere una risposta unificata alle minacce su tutte le piattaforme.
 
Se volete sapere quanto è efficace Tenable Vulnerability Management, ti consigliamo di dare un'occhiata alla sua G2 e PeerSpot.
Archer
La piattaforma Archer GRC consente alle organizzazioni di controllare i propri rischi, garantire la conformità alle normative e rispondere agli incidenti da un'unica piattaforma.
Caratteristiche:
- Valutazione e gestione dei rischi: Fornisce strumenti per identificare, valutare e mitigare i rischi attraverso un approccio organizzato e sistematico.
 - Monitoraggio della conformità: Monitora e registra la conformità agli standard normativi per aiutare l'organizzazione a prepararsi alle verifiche e a mantenere la conformità.
 - Gestione degli incidenti: Controlla gli incidenti di sicurezza dal rilevamento alla risoluzione, consentendo una risposta efficiente e un follow-up completo.
 - Reportistica e analisi: Offre una suite di strumenti di analisi e report che forniscono informazioni sui livelli di rischio, lo stato di conformità e le tendenze di sicurezza.
 
MetricStream
MetricStream è una suite integrata di gestione dei rischi utilizzata per le valutazioni di sicurezza informatica e la conformità. Aiuta a semplificare l'identificazione dei rischi, la valutazione e la risposta agli incidenti.
Caratteristiche:
- Strutture di valutazione dei rischi: Offre framework di valutazione dei rischi che consentono a un'organizzazione di migliorare la qualità e la ripetibilità delle valutazioni.
 - Gestione della conformità: Traccia e verifica la conformità con una miriade di standard di settore, garantendo la conformità normativa e riducendo al minimo i rischi di sanzioni.
 - Segnalazione degli incidenti: Registra gli incidenti con registrazioni dettagliate che vengono analizzate dai team di sicurezza, consentendo di risolvere i problemi in modo relativamente più rapido.
 - Analisi e dashboard: Lo strumento si avvale di dashboard e analisi grafiche per monitorare e prendere decisioni basate sulle tendenze relative al rischio.
 
Qualys VMDR
Qualys VMDR è una piattaforma cloud-based per la scansione e la correzione delle vulnerabilità, particolarmente nota per le sue funzionalità di rilevamento delle risorse, gestione delle patch e intelligence sulle minacce.
Caratteristiche:
- Scansione continua delle vulnerabilità: Esegue la scansione dell'ambiente IT in tempo reale per identificare nuove vulnerabilità e segnalarle non appena si verificano.
 - Gestione delle patch: L'implementazione automatizzata delle patch per le vulnerabilità delle applicazioni riduce gli attacchi ai siti vulnerabili.
 - Inventario delle risorse: Mantiene un elenco accurato di tutti i dispositivi in rete e, quindi, mantiene il controllo organizzativo sulle risorse.
 - Informazioni sulle minacce esterne: Include informazioni sulle minacce esterne che forniscono informazioni contestuali per aiutare a stabilire le priorità dei rischi.
 
Per ulteriori informazioni su Qualys VMDR, leggi le valutazioni e le recensioni su G2 e TrustRadius.
Centraleyes
Centraleyes è dotato di una moderna piattaforma GRC che lo rende adatto alla visualizzazione dei rischi in tempo reale e all'automazione durante la raccolta dei dati, facilitando così le attività di conformità e valutazione dei rischi.
Caratteristiche:
- Dashboard dei rischi in tempo reale: Informano gli stakeholder in tempo reale per consentire una risposta rapida ai rischi appena identificati.
 - Raccolta automatizzata dei dati: Automatizza l'estrazione di informazioni da varie fonti e consente di risparmiare tempo aumentando al contempo l'accuratezza dei dati.
 - Conformità: Tiene traccia della conformità rispetto a più standard di conformità, garantendo così la preparazione per gli audit e la riduzione dei rischi derivanti dalla regolamentazione.
 - Valutazione del rischio: Fornisce i punteggi di rischio effettivi con una migliore definizione delle priorità delle misure di mitigazione e un'efficace mitigazione del rischio.
 
CrowdStrike Falcon Intelligence Premium
CrowdStrike Falcon Intelligence Premium offre funzionalità di intelligence sulle minacce e valutazione dei rischi. Aiuta le organizzazioni a comprendere e mitigare le minacce tramite la profilazione delle minacce.
Caratteristiche:
- Rapporti di intelligence sulle minacce: Fornisce rapporti sulle minacce possibili ed emergenti, supportando una difesa proattiva.
 - Profili degli avversari: Mantiene i profili degli attori di minacce noti, aiutando le organizzazioni a comprendere e tracciare i gruppi malintenzionati.
 - Analisi degli incidenti: Fornisce analisi degli incidenti per guidare gli sforzi di riparazione e prevenire il ripetersi degli stessi.
 - Integrazione con strumenti di sicurezza: Si integra con strumenti di sicurezza, migliorando le capacità di rilevamento e risposta.
 
Scopri qual è la posizione di CrowdStrike nel segmento della sicurezza informatica consultando le ultime recensioni su Gartner Peer Insights e G2.
Rapid7 InsightVM
Rapid7 InsightVM fornisce una gestione continua delle vulnerabilitàvulnerability management e valutazione dei rischi in tempo reale. Aggiunge il monitoraggio in tempo reale e un focus sulla correzione, compresa la visibilità delle debolezze di sicurezza.
Caratteristiche:
- Monitoraggio delle vulnerabilità in tempo reale: Monitora continuamente le vulnerabilità, fornendo aggiornamenti in tempo reale sui punti deboli del sistema.
 - Priorità dei rischi: Utilizza punteggi di rischio per concentrare gli sforzi di correzione sulle vulnerabilità più critiche.
 - Monitoraggio delle correzioni: Tiene traccia delle azioni di correzione fino al loro completamento con successo entro tempi adeguati.
 - Interfacce con i flussi di lavoro IT: Si integra direttamente con i sistemi IT esistenti, creando un flusso di lavoro continuo per affrontare le vulnerabilità.
 
Scopri il valore di Rapid7 InsightVM come strumento di valutazione dei rischi di sicurezza informatica consultando le sue valutazioni e recensioni su Gartner e TrustRadius.
Vanta
Vanta è una piattaforma di conformità automatica che fornisce sicurezza e valutazione dei rischi in linea con le attuali politiche di sicurezza informatica. Ciò comporta l'adeguamento delle aziende agli standard, migliorando così la loro sicurezza.
Caratteristiche:
- Monitoraggio automatizzato della conformità: Verifica la conformità agli standard normativi per garantire che le organizzazioni siano sempre pronte per gli audit.
 - Questionari sulla sicurezza: Automatizza l'intero processo dei questionari sulla sicurezza e semplifica i flussi di lavoro di conformità.
 - Informazioni sui rischi in tempo reale: Fornisce informazioni in tempo reale sui rischi per la sicurezza.
 - Integrazione con l'IT: Completa i sistemi IT esistenti, offrendo visibilità per la gestione dei rischi.
 
Valuta il valore di Vanta come soluzione di valutazione dei rischi di sicurezza informatica analizzando le recensioni e le valutazioni su PeerSpot e G2.
Come scegliere il miglior strumento di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica?
La scelta dello strumento giusto valutazione dei rischi per la sicurezza informatica è importante per rafforzare ulteriormente le difese della vostra organizzazione contro le minacce informatiche in continua evoluzione. Tuttavia, non si tratta solo di procurarsi uno strumento per migliorare le capacità di rilevamento o i tempi di risposta rapida, ma lo strumento dovrebbe anche essere facile da utilizzare in un quadro di sicurezza informatica più ampio. Ecco alcuni fattori che potreste voler prendere in considerazione:
- Scalabilità: Man mano che un'organizzazione cresce, la sua impronta digitale si espande e la vulnerabilità alle minacce aumenta. Una soluzione scalabile si adatterà a una quantità crescente di risorse con le loro vulnerabilità, in modo da allinearsi alla vostra infrastruttura quando questa assume forme e configurazioni diverse.
 - Capacità di integrazione: Scegliete la soluzione che si integra bene con i sistemi di sicurezza esistenti come SIEM, protezione degli endpoint, gestione delle identità e altri strumenti di sicurezza informatica. L'integrazione di questi sistemi garantisce un ecosistema di sicurezza completo per un migliore rilevamento delle minacce e l'aggregazione dei dati su diverse piattaforme.
 - Usabilità e automazione: Lo strumento dovrebbe alleggerire il lavoro di gestione dei rischi con interfacce facili da usare e l'automazione di molte funzionalità. Poiché i flussi di lavoro sono automatizzati, i processi relativi alla valutazione dei rischi vengono accelerati e gli errori umani ridotti, consentendo al team di concentrarsi su altre minacce critiche senza dedicare troppo tempo alle attività di routine fondamentali.
 - Copertura completa: Dovrebbe fornire un'ampia copertura su reti, endpoint, applicazioni e infrastruttura cloud. Una copertura completa consente una maggiore visibilità sul panorama dei rischi, consentendo al team di comprendere e affrontare meglio le minacce in tutta l'organizzazione.
 - Supporto alla conformità: Le organizzazioni con standard normativi rigorosi devono optare per uno strumento che semplifichi la conformità a framework come GDPR, HIPAA o CCPA. Molti dei migliori strumenti sono dotati di modelli di conformità e funzionalità di reporting che facilitano la conformità ai requisiti di audit e conformità normativa.
 - Supporto e documentazione del fornitore: I fornitori dovrebbero offrire un supporto solido e una buona documentazione. Rivolgetevi a un fornitore noto per il suo servizio clienti reattivo, che offra un team di assistenza dedicato e risorse che guidino i vostri team attraverso una corretta implementazione, configurazione e risoluzione dei problemi.
 - Personalizzazione e reportistica: Scegliete un prodotto che consenta personalizzazioni per soddisfare i requisiti specifici dell'agenda di gestione dei rischi della vostra organizzazione. Ciò include l'impostazione di avvisi personalizzati, la selezione di tipi di dati rilevanti o la personalizzazione dei parametri di valutazione. Report dettagliati e personalizzabili su tendenze e vulnerabilità aiutano ad allineare i risultati agli obiettivi di conformità e gestione dei rischi della vostra organizzazione.
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce: Un buon strumento di valutazione dei rischi dovrebbe integrare le informazioni sulle minacce per fornire ampie informazioni sulle minacce globali emergenti. Gli strumenti con piattaforma integrata di informazioni sulle minacce come Singluarity™ Threat Intelligence aiutano il vostro team a prendere decisioni informate, poiché evidenziano le vulnerabilità sfruttate negli attacchi recenti, offrendo alla vostra organizzazione un vantaggio strategico nella lotta contro i nuovi rischi.
 - Supporto alla formazione degli utenti: Supportate la formazione degli utenti attraverso programmi di sensibilizzazione o moduli di formazione, contenuti di sensibilizzazione alla sicurezza informatica e strumenti di simulazione che rendono gli utenti più vigili. Ciò garantisce un ulteriore livello di sicurezza, poiché tutti i dipendenti sono stati informati sui rischi e su come proteggersi.
 - Funzionalità di valutazione e prioritizzazione: Lo strumento dovrebbe assegnare punteggi alle vulnerabilità e alle minacce in base al loro livello di gravità. Queste funzionalità consentono ai team di concentrare l'attenzione sulle questioni prioritarie, accelerando la risoluzione dei problemi e l'allocazione delle risorse verso le aree critiche della sicurezza.
 
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
In definitiva, investire nello strumento giusto per la valutazione dei rischi di sicurezza informatica è fondamentale per costruire una strategia di sicurezza informatica proattiva e resiliente. Attraverso la valutazione periodica delle vulnerabilità, l'aggiornamento del profilo di rischio e l'automazione della risposta agli incidenti, le organizzazioni possono limitare la loro esposizione informatica e garantire una difesa completa contro gli attacchi informatici nel mondo attuale. Integrate uno degli strumenti di valutazione dei rischi di sicurezza informatica menzionati nel vostro framework di sicurezza per una gestione olistica dei rischi, che copra tutta la protezione e la conformità in un ambiente digitale in continua evoluzione.
Per le organizzazioni pronte a rafforzare la propria posizione in materia di sicurezza informatica, SentinelOne Singularity™ Complete offre una soluzione completa con capacità di rilevamento senza pari, automazione istantanea e ampie possibilità di integrazione. Con SentinelOne, il vostro team sarà in grado di costruire una strategia di sicurezza proattiva e end-to-end che si adatta alla crescita della vostra organizzazione. Per ulteriori informazioni, contattate SentinelOne oggi stesso per una demo e scoprite come possiamo aiutarvi a migliorare la vostra difesa della sicurezza informatica.
FAQs
Gli strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica sono progettati per aiutare a individuare, valutare e analizzare le potenziali vulnerabilità digitali nell'ambiente digitale di un'organizzazione. Questi strumenti offrono informazioni dettagliate sui punti deboli delle reti, degli endpoint, delle applicazioni e dell'infrastruttura cloud e aiutano i team di sicurezza a identificare e risolvere rapidamente i problemi più rischiosi.
Gli strumenti di valutazione dei rischi creano uno scudo proattivo attorno alle aziende, che può aiutarle a difendersi dagli attacchi. Questi strumenti sono elementi essenziali di una strategia completa di sicurezza informatica che aiuta le organizzazioni a stare un passo avanti rispetto alle minacce informatiche in continua evoluzione.
Le valutazioni dei rischi per la sicurezza informatica individuano le risorse digitali suscettibili di rischio, considerano il rischio associato, danno priorità alle misure di risposta efficaci e implementano meccanismi di controllo efficaci. Ecco come è possibile eseguire una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica:
- Identificazione delle risorse: Identificare ed elencare tutte le risorse critiche, quali reti, dispositivi e archivi di dati, per determinare ciò che necessita di protezione.
 - Analisi delle minacce: Valutare malware, phishing e minacce interne per comprendere dove potrebbero verificarsi determinate vulnerabilità.
 - Priorità dei rischi: Classificare i rischi in base alla loro probabilità e al loro impatto per affrontare prima le vulnerabilità ad alta priorità.
 - Mitigazione dei rischi: Sviluppare strategie adeguate per ridurre il livello di rischio, monitorandole nel tempo per apportare le modifiche ritenute necessarie.
 
Gli strumenti di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica svolgono un ruolo molto importante in un'organizzazione, occupandosi dell'identificazione e della gestione delle minacce, del miglioramento della sicurezza e della gestione delle risorse. Ecco alcuni fattori che rendono questi strumenti essenziali per le organizzazioni:
- Gestione delle minacce: Rilevano e correggono automaticamente le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate dagli aggressori.
 - Riduzione al minimo dei rischi: Riduce il verificarsi di incidenti informatici e il loro impatto, contribuendo così a prevenire violazioni molto costose.
 - Allocazione efficiente delle risorse: Assegna le risorse alle minacce ad alta priorità per ottimizzare gli sforzi di sicurezza.
 - Migliore pianificazione strategica: Fornisce le informazioni necessarie per guidare i team di sicurezza verso decisioni informate e basate sul rischio.
 
I report automatizzati e i framework che aiutano a soddisfare gli standard normativi sono ciò che rende gli strumenti di valutazione delle minacce alla sicurezza informatica in grado di semplificare la conformità. I principali vantaggi in termini di conformità includono:
- Modelli predefiniti: Consentono di soddisfare facilmente standard quali GDPR, HIPAA e CCPA.
 - Report automatizzati: Sostituiscono il lavoro manuale nel processo di generazione dei report di audit, semplificando e migliorando l'accuratezza dei report.
 - Riduzione del rischio legale: Aiuta le organizzazioni a rispettare le normative senza problemi.
 - Maggiore responsabilità: Fornisce una traccia documentata degli sforzi di conformità, garantendo responsabilità e trasparenza.
 
Quando si tratta di selezionare uno strumento di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica, i principali fattori da considerare includono la scalabilità, la facilità di integrazione e il supporto del fornitore. Altri fattori chiave da considerare sono:
- Scalabilità e integrazione: Scegliete uno strumento che cresca insieme alla vostra organizzazione e che si integri facilmente con i vostri sistemi attuali.
 - Conformità e assistenza: Lo strumento selezionato deve essere conforme alle normative e deve poter contare su un buon supporto da parte del fornitore.
 - Funzionalità personalizzabili: La presenza di avvisi personalizzati e l'automazione dei flussi di lavoro in uno strumento facilitano una gestione dei rischi senza intoppi.
 

