La sicurezza informatica è una corsa agli armamenti. I criminali informatici non stanno mai fermi e sono sempre alla ricerca di nuovi modi per infiltrarsi nelle difese di un'organizzazione. Le statistiche mostrano che solo nell'ultimo anno, il 14% delle violazioni è iniziato con lo sfruttamento di vulnerabilità, triplicando il tasso dell'anno precedente. Gli approcci tradizionali alla sicurezza, come la scansione di routine, sono inadeguati per combattere queste minacce. Ciò richiede strumenti di monitoraggio della superficie di attacco. Questi strumenti possono aiutarti a scansionare regolarmente il tuo ambiente alla ricerca di potenziali problemi che potrebbero essere sfruttati dagli aggressori se non risolti tempestivamente. È sempre saggio essere preparati, ed è per questo che un approccio proattivo alla sicurezza può aiutare a prevenire il numero crescente di minacce informatiche alle organizzazioni.
L'idea è semplice: consolidare la scansione, l'individuazione delle risorse e gli avvisi di minaccia in tempo reale per impedire che le vulnerabilità latenti nel vostro ambiente vengano sfruttate. Il software di gestione della superficie di attacco si concentra sui sistemi esposti all'esterno e sulle reti interne, colmando eventuali lacune nelle configurazioni multi-cloud o ibride. In questo blog definiremo i fondamenti del monitoraggio moderno della superficie di attacco, illustreremo la necessità di soluzioni robuste e descriveremo in dettaglio nove offerte degne di nota che possono rafforzare i programmi di sicurezza fino al 2025.
Che cos'è il monitoraggio della superficie di attacco?
Fondamentalmente, monitoraggio della superficie di attacco comporta un controllo continuo delle risorse esterne e interne di un'organizzazione alla ricerca di potenziali esposizioni, che si tratti di porte aperte, sottodomini trascurati, servizi cloud configurati in modo errato o API pubbliche. Lo scopo è quello di individuare i sistemi sviluppati rapidamente o relativamente di recente che a volte possono passare inosservati alle procedure di scansione tradizionali. Attraverso tale identificazione, i team possono facilmente notare che alcune patch sono incomplete o che gli endpoint non sono sicuri, mentre altri potrebbero avere credenziali obsolete. Poiché gli aggressori cercano attivamente la minima resistenza, una vigilanza costante rende impossibile che qualcosa passi inosservato. In molti casi, questo approccio sincronizza la scansione con le informazioni sulle minacce in tempo reale per mostrare le vulnerabilità che vengono attivamente sfruttate.
Necessità di strumenti di monitoraggio della superficie di attacco
La supervisione continua è diventata non solo una necessità, ma una realtà nella società attuale. Gli aggressori approfittano delle espansioni come i microservizi di nuova creazione o i server di prova con misure di sicurezza inadeguate. Uno studio condotto da IBM ha indicato che, in media, le organizzazioni impiegano 204 giorni per scoprire una violazione e altri 73 giorni per mitigarla; il che dimostra che la scansione è lenta o non approfondita. Di seguito sono riportati cinque motivi per cui le organizzazioni investono in strumenti avanzati di monitoraggio della superficie di attacco:
- Scoprire risorse sconosciute: Shadow IT, server obsoleti o ambienti di sviluppo possono talvolta passare inosservati ai sistemi di inventario. Queste aree vengono scoperte per prime dagli aggressori e utilizzate come punti di accesso al sistema. In questo processo, i team di sicurezza monitorano attivamente gli intervalli IP, i sottodomini e i certificati, mappando efficacemente tutto ciò che è connesso. Questo approccio aiuta ad allineare il rilevamento in modo che le soluzioni per endpoint effimeri o non registrati non vengano trascurate.
- Valutazione del rischio in tempo reale: La pianificazione può far sì che importanti configurazioni errate passino inosservate per settimane o addirittura mesi. La scansione continua in tempo reale facilita il rilevamento di nuove porte che sono state aperte o di modifiche apportate alle stesse. Questo vantaggio in tempo reale riduce il tempo che un intruso potrebbe trascorrere nel sistema prima di essere rilevato. Nel caso in cui venga rilevata una vulnerabilità in una libreria ampiamente utilizzata nell'ambiente, il sistema avvisa tutte le istanze in modo che possano essere corrette.
- Integrazione con la risposta agli incidenti: Le soluzioni moderne trasmettono le esposizioni rilevate ai SIEM o ai team di risposta agli incidenti, collegando i risultati della scansione al rilevamento in tempo reale. Questa integrazione porta a un triage costante: quando viene segnalato un evento sospetto, i responsabili della risposta vengono immediatamente informati di eventuali porte aperte o vulnerabilità precedentemente identificate. Integrando questi flussi di dati nel tempo, l'efficienza del SOC aumenta e il tempo che intercorre tra il rilevamento e la risoluzione si riduce.
- Affrontare la complessità del multi-cloud e dell'ibrido: Le aziende dispongono di più ambienti, tra cui AWS, Azure, GCP e on-premise, con diversi formati di registrazione o crescite a breve termine. Tutti questi ambienti sono gestiti da un'unica piattaforma consolidata per la scansione. Se non esiste una soluzione di questo tipo, i punti ciechi compaiono molto rapidamente. Garantendo un'ampia copertura, gli strumenti di analisi della superficie di attacco aiutano a unificare la moderna espansione dell'IT aziendale.
- Pressioni normative e di conformità: Per molti settori è essenziale eseguire scansioni periodiche o continue per garantire la conformità a framework quali PCI DSS o HIPAA. Il rilevamento delle risorse in tempo reale significa che nessuna risorsa o dominio può esistere al di fuori del programma di conformità. I report automatizzati possono fornire prove di intervalli di scansione costanti ai revisori esterni. A lungo termine, l'integrazione di strumenti proattivi porta a processi di conformità semplificati e basati sui dati.
Strumenti di monitoraggio della superficie di attacco per il 2025
Di seguito presentiamo nove piattaforme che stanno plasmando il monitoraggio della superficie di attacco. Tutte sono diverse in termini di specializzazione, spaziando dalle applicazioni di cloud computing a breve termine alla valutazione integrata delle vulnerabilità in tutto l'ambiente. Sono progettate per ridurre al minimo gli endpoint sconosciuti e accelerare gli sforzi di patch o di correzione.
SentinelOne Singularity™ Cloud Security
SentinelOne Singularity™ Cloud Security va oltre il semplice monitoraggio e la gestione della superficie di attacco. Protegge container, macchine virtuali e ambienti serverless in ambienti multicloud e on-premise.
In quanto soluzione CNAPP olistica, SentinelOne offre alle organizzazioni l'accesso a potenti funzionalità che garantiscono loro una protezione end-to-end. Le funzionalità principali offerte dal CNAPP senza agente di SentinelOne sono: Cloud Security Posture Management (CSPM), Cloud Infrastructure Entitlement Management (CIEM), External Attack and Surface Management (EASM), Gestione della sicurezza AI (AI-SPM), Piattaforma di protezione del carico di lavoro cloud (CWPP), e Cloud Detection and Response (CDR). Scopriamo insieme cosa può fare SentinelOne.
Panoramica della piattaforma:
- SentinelOne offre una protezione autonoma basata sull'intelligenza artificiale che respinge gli attacchi in tempo reale. Consente la ricerca attiva delle minacce in tutti gli ecosistemi cloud. È possibile accedere a informazioni di livello mondiale sulle minacce integrate nella piattaforma. SentinelOne fornisce protezione per tutti i carichi di lavoro, le app e i dati in un unico posto.
- Utilizzando il CNAPP unificato di SentinelOne, puoi implementare una protezione attiva che va oltre la semplice gestione delle configurazioni cloud. È possibile rispondere, contenere e controllare completamente tutti gli aspetti del cloud da remoto. Utilizzare flussi di lavoro di iperautomazione senza codice/a basso codice per capacità di automazione ancora più veloci.
- Ottenere una copertura completa per cloud pubblici, privati, ibridi e on-premise. È inoltre possibile individuare distribuzioni cloud sconosciute e ottenere supporto per server fisici, serverless e dispositivi di archiviazione, inclusi VM, container e ambienti Kuberentes. SentinelOne non richiede l'accesso al kernel e offre anche controlli delle prestazioni dettagliati su misura per il tuo ambiente.
Prenota una demo live gratuita.
Caratteristiche:
- Sicurezza AI: SentinelOne è in grado di individuare pipeline e modelli di IA e configurare controlli sui servizi di IA.
- Rilevamento dei segreti: Rileva eventuali credenziali esposte, come nomi utente e password, nel codice sorgente, nelle immagini Docker o nei log.
- Gestione della postura multi-cloud: Esegue la scansione di ogni ambiente (AWS, Azure, GCP) e applica le migliori pratiche per garantirne la sicurezza.
- Percorsi di exploit verificati: Assegna priorità alle vulnerabilità in base alla facilità con cui possono essere sfruttate, anziché creare lunghi elenchi di patch da applicare.
- Iperautomazione: Esegue autonomamente attività di patch o riconfigurazione, riducendo il carico di lavoro del personale addetto alla sicurezza per consentire analisi più approfondite.
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- È in grado di mappare gli inventari, individuare e tracciare gli account dormienti/inattivi e monitorare il consumo delle risorse.
- L'Offensive Security Engine™ di SentinelOne con Verified Exploit Paths™ è in grado di prevedere gli attacchi prima che si verifichino. Purple AI fornisce approfondimenti più dettagliati e Storylines è in grado di correlare e ricostruire gli eventi di sicurezza passati per una migliore analisi.
- Riduce l'affaticamento da allarmi, previene i falsi positivi ed elimina il rumore degli allarmi
- È in grado di ovviare alla mancanza di aggiornamenti e patch regolari; SentinelOne garantisce il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 della superficie di attacco e risolve le vulnerabilità critiche con un solo clic.
- È in grado di combattere ransomware, malware, phishing, social engineering, keylogging e altre forme di minacce informatiche. Migliora la sicurezza dei container e della pipeline CI/CD; è dotato di integrazione Snyk e previene anche la fuga di segreti e credenziali cloud.
- Risolve le lacune di conformità e previene le violazioni delle politiche; garantisce la continua aderenza agli standard normativi più recenti come SOC 2, HIPAA, NIST e altri.
Testimonianze:
"In qualità di sviluppatore API, utilizzo SentinelOne Singularity Cloud Security per la gestione della sicurezza del cloud. Ci avvisa in modo efficiente delle vulnerabilità e si integra con Jira per il monitoraggio dei problemi, consentendo un risparmio sui costi del 20-25%. È facile da usare, anche se potrebbe migliorare nelle funzionalità di sicurezza delle applicazioni.
Le migliori funzionalità che apprezziamo in SentinelOne Singularity Cloud Security includono le funzionalità di monitoraggio della conformità, poiché siamo un'azienda soggetta a frequenti controlli. Forniscono report con punteggi di conformità, che mostrano il nostro grado di adempimento a determinati standard normativi, come l'HIPAA, e possiamo dimostrare la nostra conformità in percentuale. “
Scopri come gli utenti si affidano a SentinelOne per gestire e ridurre la loro superficie di attacco esterna, come condiviso su Gartner Peer Insights e Peerspot.
CrowdStrike Falcon
CrowdStrike Falcon fornisce copertura per i carichi di lavoro cloud e collega i dati degli endpoint con l'ispezione dei container e delle macchine virtuali. Raccoglie informazioni da host temporanei o permanenti, identificando attività dannose o vulnerabilità appena scoperte. Si prevede che le informazioni sulle minacce e la correlazione in tempo realein tempo reale dovrebbero generare avvisi accurati per consentire un'analisi immediata. Il suo approccio basato su agenti consente di ottenere una visibilità uniforme dei diversi elementi dell'infrastruttura.
Caratteristiche:
- Telemetria basata su agenti: Raccoglie i log a livello di sistema operativo da un endpoint o da un host su cui è in esecuzione il container per un'analisi immediata.
- Cloud Threat Hunting: Combina i dati dell'host con feed di intelligence e tecniche di rilevamento avanzate come ML e IOA per identificare le minacce.
- Avviso di anomalie: Segnala eventuali manomissioni della memoria o dei processi, collegando la scansione alle informazioni di runtime.
- Integrazioni basate su API: compatibili con SIEM o DevOps per l'integrazione di attività di patch o escalation degli incidenti.
Scopri come gli utenti valutano CrowdStrike Falcon su Peerspot.
Trend Vision One
Trend Vision One è una soluzione di protezione degli endpoint che include la gestione delle superfici di attacco esterne per identificare potenziali vulnerabilità. Il suo hub unico raccoglie informazioni sulle minacce, controlli di conformità e scansioni dei container. I dashboard in tempo reale vengono utilizzati per richiamare l'attenzione sui nuovi rischi o sui cambiamenti nel rischio man mano che emergono. La correlazione dei log viene impiegata per evitare che tali minacce passino inosservate, eliminando al contempo la possibilità di falsi allarmi.
Caratteristiche:
- Scansione delle risorse esterne: È il processo di individuazione dei sottodomini o degli endpoint pubblici per determinare lo shadow IT.
- Copertura container e serverless: Rileva i carichi di lavoro transitori integrandosi con Kubernetes o orchestratori di container simili.
- Analisi unificate: Combina i log degli endpoint con i dettagli di rete per un'identificazione accurata delle infiltrazioni.
- Pannelli di controllo della conformità: Mappa i problemi aperti rispetto a PCI o HIPAA, creando automaticamente rapporti di audit.
Scopri cosa dicono gli utenti di Trend Vision One su Peerspot.
Darktrace
Darktrace utilizza il rilevamento basato sull'intelligenza artificiale per reti, endpoint e servizi cloud per individuare deviazioni dall'attività normale. Utilizza l'apprendimento automatico per impostare un programma che definisce ciò che è considerato un comportamento "normale" e segnala attività senza schemi, ma dà la priorità alle deviazioni che indicano potenziali minacce. Alcune funzionalità di risposta adattiva sono in grado di rilevare ed escludere un host o una connessione infetti. Si applica anche ai dispositivi IoT e rileva comportamenti anomali.
Caratteristiche:
- Linee guida di apprendimento automatico: Apprende il traffico di rete normale e l'attività degli utenti per il rilevamento delle anomalie in tempo reale.
- Integrazione cloud e on-premise: Combina i log provenienti sia dall'ambiente cloud che da quello on-premise per una visione unificata.
- Risposta adattiva: Suggerisce o avvia la quarantena in caso di cambiamenti significativi nei flussi di traffico.
- Supervisione IoT: Estende la scansione e l'analisi comportamentale per includere i dispositivi connessi.
Scopri come gli utenti valutano Darktrace per il rilevamento delle minacce su Peerspot.
Qualys CyberSecurity Asset Management
Qualys CyberSecurity Asset Management integra la scoperta delle risorse, la valutazione continua dei rischi e la scansione esterna. Mantiene un inventario aggiornato attraverso l'uso di connettori di rete, agenti e cloud. Prende in considerazione gli endpoint per l'applicazione di patch in base alle vulnerabilità appena scoperte o note. I moduli di conformità mappano il problema su possibili standard come PCI o HIPAA per il processo di correzione.
Caratteristiche:
- Inventario centralizzato: Unisce rilevamenti basati su agenti e senza agenti per una visione in tempo reale delle risorse.
- Valutazione continua: Esegue scansioni periodiche o su richiesta e fornisce correzioni in base alla gravità del problema.
- Revisione della superficie di attacco esterna: mostra in tempo reale le risorse o i sottodomini visibili al pubblico.
- Conformità e applicazione delle politiche: mette in relazione i problemi con specifici framework per consentire la conformità e il rispetto delle normative.
Scopri come gli utenti valutano Qualys CSAM su Peerspot.
Mandiant Advantage
Mandiant Advantage comprende informazioni sulle minacce, scansione della superficie di attacco e ricerca di domini per identificare potenziali vulnerabilità nella sicurezza. Ispeziona le impronte dei domini, identificando record DNS sospetti o sottodomini di nuova creazione. Le risorse e le esposizioni identificate vengono quindi confrontate con le TTP note dell'autore dell'attacco al fine di classificare i rischi. La sua funzione di riproduzione degli incidenti mette in correlazione gli avvisi con le fasi di infiltrazione note, fornendo una migliore comprensione di come mitigarli.
Caratteristiche:
- Informazioni globali sulle minacce: Allinea i risultati ai modelli adottati dai gruppi di minaccia identificati.
- Impronta esterna: Esegue la scansione di Internet alla ricerca di domini di phishing, marchi contraffatti ed endpoint sconosciuti.
- Valutazione del rischio: Integra la criticità delle risorse con la minaccia per determinare quali problemi richiedono un'attenzione prioritaria.
- Riproduzione degli incidenti: Mappa gli eventi collegati alle catene TTP note, suggerendo misure di mitigazione.
Scopri cosa pensano gli utenti di Mandiant Advantage su Peerspot.
IONIX
IONIX si concentra sulla scansione del dominio esterno e sull'identificazione delle risorse temporali con un overhead relativamente basso. Estrae i log dai container o dagli ambienti serverless e identifica i CVE noti o le esposizioni al loro interno. Le pipeline di patch automatizzate possono fornire un aggiornamento immediato con una patch o inviare un comando di riconfigurazione al sistema di orchestrazione DevOps. I dashboard in tempo reale forniscono una visione consolidata delle estensioni di dominio, dei riavvii dei container e dello stato di sicurezza.
Caratteristiche:
- Rilevamento leggero senza agenti: Esegue la scansione delle risorse senza un'implementazione software pesante.
- Orchestrazione automatica delle patch: Una volta identificate le vulnerabilità, invia automaticamente le patch agli strumenti DevOps.
- Punteggi di rischio basati sull'analisi: utilizza punteggi basati sull'intelligenza artificiale per assegnare priorità ai pazienti in presenza di risorse limitate.
- Progettazione API-First: Si integra con le piattaforme CI/CD o ITSM per la collaborazione.
Scopri come i team di sicurezza vedono IONIX su Peerspot.
Cortex Cloud
Cortex Cloud di Palo Alto Networks mappa Internet per individuare le risorse esterne appartenenti a un'organizzazione. Identifica endpoint sconosciuti o configurati in modo errato e li collega a vulnerabilità o exploit noti. Esegue la scansione dello spazio IP per identificare le risorse che sono state lasciate disconnesse o che sono obsolete. L'integrazione con altri prodotti Cortex consente di inviare tali risultati sospetti a un'unica interfaccia SOC.
Caratteristiche:
- Indicizzazione su scala Internet: La piattaforma offre una funzione per identificare e gestire le risorse di rete e i rischi per la sicurezza.
- Correlazione delle vulnerabilità: valuta ogni risorsa individuata per verificare la presenza di credenziali predefinite o lo stato delle patch.
- Valutazione dei rischi: determina la fattibilità dello sfruttamento, il livello di pubblicità e il valore delle risorse.
- Integrazione con Cortex: trasmette gli elementi contrassegnati ad altre soluzioni Palo Alto per l'integrazione SOC.
Scopri come gli utenti si affidano a Cortex Cloud su Peerspot.
Microsoft Defender External Attack Surface Management
Microsoft Defender External Attack Surface Management identifica sottodomini, configurazioni errate e servizi esposti che potrebbero rappresentare minacce di infiltrazione. Identifica endpoint nuovi o modificati e li mappa alle informazioni sulle minacce di Defender per stabilirne la priorità utilizzando i dati di Azure. Questo approccio semplifica l'applicazione di patch e la riconfigurazione in ambienti incentrati su Azure e identifica le aree di debolezza che richiedono un'attenzione immediata.
Funzionalità:
- Enumerazione delle risorse esterne: Esamina gli endpoint appena scoperti e i relativi record DNS, certificati e intervalli IP associati.
- Sinergia Azure: Si integra con Azure Resource Manager per eseguire la scansione in distribuzioni cloud-heavy.
- Priorità basata sulle minacce: mostra l'esposizione dei target a campagne note e aiuta ad affrontarle.
- Applicazione dei criteri: consiglia modifiche facili da implementare e correlate ai controlli di sicurezza di Azure.
Scopri come gli utenti valutano Defender EASM su Peerspot.
Considerazioni chiave nella scelta di uno strumento di monitoraggio della superficie di attacco
La gamma di prodotti per la gestione della superficie di attacco è ampia e la scelta della soluzione giusta per il proprio ambiente richiede un equilibrio tra costi, funzionalità, integrazione e overhead operativo. Ecco cinque criteri importanti che aiuteranno ad abbinare una potenziale piattaforma ai requisiti aziendali e agli ambienti tecnici:
- Copertura di ambienti ibridi e multi-cloud: Verificate se lo strumento è in grado di eseguire la scansione di risorse AWS, Azure, GCP o on-premise in modo integrato. Una copertura insufficiente può creare punti ciechi e, se i container e i dispositivi edge sono temporanei, potrebbero non essere monitorati. Se il vostro ambiente comprende hardware specifico o IoT, assicuratevi che la soluzione integri la scansione o la logica con essi. Un approccio uniforme su tutte le impronte favorisce analisi più semplici e dashboard consolidate.
- Approccio in tempo reale o pianificato: Alcuni ambienti possono consentire a un'organizzazione di eseguire scansioni ogni ora o ogni giorno, mentre altri richiedono avvisi quasi in tempo reale. La scansione in tempo reale spesso comporta l'uso di analisi sofisticate o l'immissione costante di dati nel sistema. Tuttavia, alcune soluzioni raccomandano di eseguire scansioni a intervalli specifici per reti di grandi dimensioni. Identificate la vostra tolleranza al rischio e la velocità dell'ambiente e abbinatela al modello di scansione; gli utenti del contenitore effimero potrebbero richiedere un controllo in tempo reale o più frequente.
- Integrazione con lo stack di sicurezza esistente: Il monitoraggio della superficie di attacco raramente funziona in modo isolato. Determinate come ogni strumento si integra con il vostro SIEM, EDR o ai sistemi di gestione delle patch. È più facile integrare avvisi, escalation e correlazioni tra piattaforme se la piattaforma offre API aperte o integrazioni pronte all'uso. La sinergia delle soluzioni integrate favorisce una valutazione coerente e una fonte unica di dati affidabili sui rischi.
- Facilità di implementazione e scalabilità: Alcune soluzioni sono basate su agenti o eseguono la scansione tramite agenti, mentre altre non utilizzano affatto agenti. Le aziende con molti dipendenti o progetti con cicli di vita brevi richiedono pochi costi generali, che dovrebbero essere ridotti al minimo. Verificate come vengono gestite le espansioni/fusioni per mantenere la stabilità mentre si gestiscono migliaia di endpoint o container. Se il fornitore offre una scansione basata su cloud con logica distribuita, il ridimensionamento potrebbe essere più semplice.
- Reportistica e conformità: Settori aziendali come quello finanziario, sanitario o governativo possono richiedere output altamente formalizzati in termini di conformità. Gli strumenti che generano automaticamente report di conformità PCI o HIPAA possono far risparmiare tempo sul lavoro manuale. Per quanto riguarda la reportistica, i dashboard consolidati che collegano le vulnerabilità rilevate, la loro rilevanza aziendale e le soluzioni suggerite consentono una risposta rapida e azioni correttive. Considerate come ogni soluzione gestisce i dati di conformità per garantire che durante la stagione degli audit non si verifichino attività manuali complesse.
Conclusione
Le aziende che cercano una sicurezza cloud e on-premise solida non possono attendere scansioni mensili o impostare controlli su richiesta. Gli strumenti di monitoraggio della superficie di attacco unificano la scansione in tempo reale, la supervisione delle risorse effimere e la prioritizzazione basata sul rischio, garantendo tempi di permanenza minimi e un numero inferiore di endpoint sconosciuti. Queste soluzioni sono utili in quanto possono aiutare a scoprire sottodomini, risorse cloud o server dimenticati e quindi impedire che semplici configurazioni errate diventino vulnerabilità importanti. A lungo termine, l'integrazione della scansione con la gestione delle patch o la threat intelligence crea un ciclo che promuove il miglioramento costante.
Se avete difficoltà a prendere una decisione, potete fare il primo passo con SentinelOne Singularity™ Cloud Security. La piattaforma integra la scansione con l'identificazione e la correzione delle minacce, eliminando il divario tra individuazione e azione. Per le aziende che cercano un'unica piattaforma di sicurezza in grado di gestire la scansione dei container, la gestione delle risorse temporanee e l'applicazione sincronizzata di patch, SentinelOne è la scelta ideale.
Contatta SentinelOne per scoprire come miglioriamo il monitoraggio della superficie di attacco su container, server e infrastrutture multi-cloud.
"FAQs
Gli strumenti di monitoraggio della superficie di attacco identificano e tracciano continuamente sistemi, servizi o sottodomini che potrebbero introdurre vulnerabilità. Individuano nuovi container avviati, porte aperte o componenti senza patch e inseriscono tali dati nella dashboard per l'applicazione delle patch. A differenza delle più semplici scansioni puntuali, questi strumenti eseguono scansioni frequenti o in tempo reale, coprendo carichi di lavoro di breve durata e server obsoleti.
Il risultato è un monitoraggio perpetuo, che non tralascia alcun dettaglio nel tentativo di tenere queste risorse lontane dai team di sicurezza. Inoltre, associano le risorse individuate alle informazioni sulle minacce al fine di stabilire le priorità delle correzioni in modo appropriato.
Sebbene entrambi identifichino i punti deboli, gli scanner di vulnerabilità di solito eseguono scansioni a determinati intervalli di tempo all'interno dell'intervallo IP o dell'ambiente specificato. Le soluzioni di monitoraggio della superficie di attacco eseguono continuamente scansioni delle espansioni esterne o interne, reagendo ogni volta che compaiono nuovi sottodomini, container o endpoint. Questo approccio favorisce un rilevamento più immediato delle configurazioni errate o dei sistemi di sviluppo residui.
Inoltre, alcuni strumenti di monitoraggio utilizzano dati esterni o di terze parti per identificare le minacce e le opportunità della catena di fornitura. Alla fine, queste soluzioni riducono al minimo il divario tra l'individuazione di un problema e la sua risoluzione.
Alcuni degli aspetti importanti includono la scoperta costante di risorse temporanee, la compatibilità perfetta con gli strumenti SIEM o DevOps esistenti e la prioritizzazione delle vulnerabilità scoperte in base ai livelli di rischio. Gli intervalli di scansione sono fondamentali e quelli reali o frequenti sono l'ideale, soprattutto per gli ambienti multi-cloud.
Per quanto riguarda la correzione, l'orchestrazione automatizzata delle patch o delle riconfigurazioni può aiutare ad accelerare il processo. Alcuni si aspettano anche un'ulteriore correlazione delle informazioni sulle minacce per valutare la probabilità di sfruttamento di ciascuna vulnerabilità individuata.
Molte soluzioni affrontano la scansione di domini e sottodomini esterni (ad esempio, indirizzi IP esterni o bucket S3 rilevati) con endpoint o servizi interni. Per la scansione esterna, utilizzano comunemente DNS passivo, log di trasparenza dei certificati o persino scansioni IP. Nella scansione interna, le soluzioni basate su agente o senza agente trasferiscono i dati raccolti a una console. La combinazione delle due prospettive fornisce una visione completa delle risorse esterne e interne esposte a Internet.
Gli aggressori prendono di mira risorse temporanee o recentemente implementate, che di solito non sono state aggiornate o sono configurate in modo non sicuro. In caso di scansioni a bassa frequenza, le vulnerabilità critiche potrebbero rimanere presenti per settimane, offrendo agli aggressori un punto di transizione perfetto. Il monitoraggio continuo della superficie di attacco garantisce che ogni risorsa, dai container ai server di test, sia coperta al momento della creazione.
Questo approccio in tempo reale riduce al minimo il tempo di permanenza e impedisce agli aggressori di sfruttare le lacune. Se implementato in combinazione con una patch immediata o una misura politica, riduce notevolmente il rischio di violazioni.

