Uno dei principi fondamentali del processo di sviluppo software è l'infrastruttura, che contribuisce direttamente alle prestazioni affidabili di un programma software. Server, bilanciatori di carico, firewall, database e persino complessi cluster di container possono essere inclusi in questa infrastruttura.
I fattori infrastrutturali si applicano durante tutto il processo di sviluppo, non solo nelle situazioni di produzione. Comprendono molte piattaforme e tecnologie, come strumenti di test, piattaforme CI/CD e ambienti di staging. La complessità del prodotto software aumenta insieme a queste considerazioni infrastrutturali.
 In questo articolo tratteremo tutto ciò che c'è da sapere sulla scansione IaC, come funziona, i suoi utilizzi e perché è necessaria.
Che cos'è la scansione IaC?
La scansione IaC analizza e identifica le falle di sicurezza nei modelli IaC e nelle configurazioni dell'infrastruttura per proteggere il cloud, l'infrastruttura e le distribuzioni delle applicazioni.
Gli strumenti di scansione IaC garantiscono la sicurezza IaC valutando automaticamente le vulnerabilità o le configurazioni errate di vari componenti della rete, dell'infrastruttura o del codice base delle applicazioni. Ciò protegge dalla perdita di dati, dagli attacchi informatici, dai tempi di inattività e dagli errori di implementazione negli ambienti live. Gli strumenti IaC utilizzano una serie di politiche di sicurezza consolidate e best practice per aiutare a identificare eventuali rischi di sicurezza dannosi o potenziali all'interno dei sistemi.
Il principio del privilegio minimo, la segmentazione della rete, la crittografia dei dati e le politiche di autorizzazione delle risorse sono alcune delle best practice di sicurezza che possono essere utilizzate per creare questo set di regole. La scansione IaC nell'ambiente di pre-produzione utilizza questo insieme di regole di sicurezza coerente e script di scansione nelle prime fasi dello sviluppo del software per garantire la sicurezza IaC.
Come funziona la scansione IaC?
Per molto tempo, le organizzazioni hanno utilizzato tecniche di analisi della composizione del software (SCA) e di test di sicurezza statico delle applicazioni (SAST) per scansionare i codici alla ricerca di errori e vulnerabilità. Il problema della maggior parte degli strumenti SCA e SAST è che non danno priorità agli script IaC perché sono stati progettati per scansionare i codici delle funzionalità.
Di conseguenza, sono necessari strumenti di scansione IaC specializzati per i modelli IaC e il codice base. La procedura è essenzialmente la stessa indipendentemente dallo scanner IaC utilizzato.
La scansione IaC inizia con l'integrazione nei flussi di lavoro di sviluppo prima della fase di compilazione. IaC verifica quindi i modelli IaC alla ricerca di errori di configurazione e falle di sicurezza eseguendo scansioni di sicurezza su di essi. Ciò richiede l'ispezione dei nuovi commit per individuare eventuali modifiche all'infrastruttura che differiscono dal modello originale.
Nell'ambito della scansione IaC, i componenti IaC quali modelli, moduli, file e così via vengono confrontati con un elenco predefinito di politiche di sicurezza e best practice. Successivamente, lo strumento di scansione IaC ricerca le variabili mancanti sotto forma di configurazioni errate e impostazioni non conformi ai requisiti legali. I team DevSecOPs possono essere rapidamente informati di eventuali problemi che devono essere risolti prima che qualsiasi implementazione IaC sia completata.
Perché è necessaria la scansione di sicurezza IaC?
Prima di approfondire i vantaggi della scansione IaC, esaminiamo alcuni dei rischi per la sicurezza associati all'Infrastructure-as-Code (IaC) in generale.
- Ambienti complessi: Le moderne reti aziendali spesso includono data center locali, ambienti cloud ibridi e ambienti multi-cloud. Ciò crea infrastrutture complesse, rendendo difficile lo sviluppo di un codice IaC efficiente, sicuro e gestibile.
 - Violazioni della conformità: Lo sviluppo moderno richiede che le organizzazioni aderiscano a vari standard normativi e controlli di sicurezza, tra cui HIPAA, PCI DSS, GDPR e altri. Le violazioni della conformità si verificano quando questi controlli non vengono applicati durante il processo IaC.
 - Minacce informatiche in evoluzione: Le minacce informatiche si evolvono a causa dei progressi delle moderne infrastrutture IT e dell'ampliamento del panorama della sicurezza informatica. Gli ingegneri IaC devono affrontare la sfida di garantire che la loro infrastruttura sia protetta dalle minacce informatiche più recenti.
 - Ampia superficie di attacco, potenziale esposizione dei dati: I modelli IaC possono contenere vulnerabilità e implementazioni errate, aumentando la superficie di attacco ed esponendo potenzialmente i dati. Risorse importanti, ad esempio, potrebbero essere esposte a Internet dal controllo del codice sorgente a causa di segreti nascosti nel codice base IaC.
 
In che modo la scansione IaC può essere d'aiuto?
La sicurezza del cloud non è più un aspetto secondario una volta completato lo sviluppo. I team DevOps nei moderni approcci allo sviluppo software hanno spostato il paradigma della sicurezza verso sinistra per formare DevSecOps.
DevSecOps integra la sicurezza in tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software. Ciò consente di incorporare la sicurezza nei modelli Infrastructure-as-Code e nelle immagini dei container sin dalle prime fasi.
La scansione IaC avviene durante la fase di pre-produzione del software, riducendo i potenziali costi e l'impatto delle violazioni della sicurezza causate da configurazioni errate. Di conseguenza, la scansione IaC contribuisce alla strategia di sicurezza cloud shift-left, spostando il paradigma di sicurezza di un'organizzazione dal rilevamento alla prevenzione. Gli sviluppatori che utilizzano la scansione IaC traggono vantaggio in vari modi, tra cui:
- La scansione IaC aiuta gli sviluppatori a identificare e rilevare errori di configurazione, distribuzioni non sicure e falle di sicurezza che potrebbero esporre l'infrastruttura ad attacchi.
 
- La scansione IaC consente agli sviluppatori di convalidare i propri sistemi rispetto a un insieme predefinito di regole di sicurezza e benchmark normativi riconosciuti.
 
- In generale, le organizzazioni possono utilizzare la scansione IaC per creare un paradigma di sicurezza shift-left al fine di prevenire potenziali attacchi informatici.
 
- Quando gli strumenti di scansione IaC rilevano vulnerabilità o configurazioni errate dell'infrastruttura, avvisano gli sviluppatori e li guidano attraverso il processo di correzione, consentendo implementazioni più sicure.
 
- La scansione IaC è incorporata nelle pipeline CI/CD attraverso l'implementazione di guardrail che rifiutano qualsiasi richiesta di pull e build dubbia, impedendo che eventuali configurazioni errate vengano rilasciate in produzione.
 
Perché utilizzare SentinelOne per la scansione IaC?
Il cloud computing guida l'innovazione e la trasformazione aziendale. Tuttavia, è pieno di sfide di sicurezza poiché il panorama delle minacce continua ad evolversi. L'espansione delle superfici di attacco e le crescenti preoccupazioni in materia di sicurezza stanno rendendo le organizzazioni preoccupate su come prepararsi agli imprevisti.
La scansione Infrastructure-as-Code (IaC) è una componente fondamentale delle moderne strategie di sicurezza delle imprese, dato l'uso diffuso dell'IaC al giorno d'oggi. La scansione dei modelli IaC può aiutare a ridurre i rischi di sicurezza associati all'IaC, identificando le omissioni e le configurazioni errate che possono causare violazioni dei dati. Tuttavia, l'IaC da sola non è sufficiente per migliorare la sicurezza complessiva del cloud. È qui che entra in gioco la piattaforma unificata Cloud-native Application Protection Platform (CNAPP) offre una protezione completa del cloud.
Il suo motore di sicurezza offensivo all'avanguardia identifica gli exploit zero-day e analizza le minacce dal punto di vista degli aggressori. Il CNAPP di SentinelOne include la scansione Infrastructure-as-Code, il monitoraggio della conformità, la gestione delle vulnerabilità, scansione delle immagini Docker e dei segreti, sicurezza serverless, sicurezza dei container e correzione delle configurazioni errate del cloud. Il CNAPP di SentinelOne fa un ulteriore passo avanti applicando la sicurezza shift-left e implementando la pianificazione e l'analisi della risposta post-incidente. Garantisce zero falsi positivi, report basati su prove, blocca gli attacchi basati sull'intelligenza artificiale e migliora la visibilità dell'infrastruttura.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoDomande frequenti sulla scansione IaC
La scansione IaC controlla il codice dell'infrastruttura, come i modelli Terraform, CloudFormation o ARM, alla ricerca di errori di sicurezza o di configurazione prima della distribuzione. Analizza il codice, confronta i modelli con le regole o le politiche e segnala le impostazioni rischiose, come le porte di rete aperte o le credenziali hardcoded. È possibile eseguire scansioni a livello locale, nella pipeline CI o come parte delle revisioni delle richieste pull, in modo che i problemi vengano individuati tempestivamente, prima che le risorse cloud diventino operative.
La scansione IaC garantisce che la configurazione cloud rispetti le regole di sicurezza sin dall'inizio. Poiché i team DevOps apportano modifiche rapidamente, è possibile che si verifichino impostazioni errate, come un bucket S3 pubblico. La scansione automatizza i controlli, così non devi affidarti esclusivamente alle revisioni manuali.
Rileva le configurazioni errate, applica le politiche e riduce il raggio d'azione degli errori. In questo modo, i tuoi servizi rimangono protetti anche quando ti muovi alla velocità DevOps.
Quando si esegue una scansione, lo strumento legge i file IaC e crea un modello delle risorse che si intende creare. Quindi applica una serie di regole, integrate o personalizzate, a ciascuna risorsa. Se rileva una violazione delle regole, come un accesso SSH non sicuro o la mancanza di crittografia, registra un avviso con i nomi dei file e i numeri di riga. È possibile esaminare tali avvisi, correggere il codice ed eseguire nuovamente la scansione fino a quando tutto risulta corretto.
Gli scanner IaC rilevano qualsiasi cosa, dai ruoli IAM eccessivamente permissivi ai volumi di archiviazione non crittografati. Segnalano gruppi di sicurezza aperti, mancata applicazione di SSL/TLS, politiche di password deboli e segreti hardcoded. Alcuni strumenti convalidano anche le best practice, come l'assegnazione di tag alle risorse o l'applicazione del versioning sui bucket. La copertura esatta dipende dallo strumento e dal set di regole scelti.
Integra le scansioni nel flusso CI/CD in modo che ogni richiesta pull venga controllata. Inizia con le regole predefinite del fornitore, quindi personalizzale in base alle tue politiche. Classifica gli avvisi in base alla gravità, risolvi prima i blocchi e monitora i problemi ricorrenti. Mantieni aggiornati i tuoi set di regole e controlla le versioni insieme al tuo codice. Infine, forma il tuo team sui risultati comuni in modo che scriva modelli più sicuri fin dal primo giorno.
Quando una scansione segnala qualcosa di legittimo consentito dalla vostra politica, ad esempio una porta aperta per un host di salto, contrassegnatelo come eccezione o aggiungete un commento per disabilitare quella specifica regola su quella risorsa. La maggior parte degli scanner supporta soppressioni in linea o una whitelist centrale. Documenta il motivo della soppressione, tieni sotto controllo le eccezioni e rimuovile se il contesto cambia per evitare derive incontrollate.
Dovreste abilitare la scansione IaC non appena iniziate a scrivere il codice dell'infrastruttura. Aggiungetela al vostro ambiente di sviluppo locale in modo che i problemi vengano segnalati prima del commit. Quindi integrarla nelle pipeline CI/CD e nei controlli di merge. Se si dispone già di stack esistenti, eseguire scansioni sui modelli attuali per individuare rischi nascosti e mettere gradualmente tutto sotto controllo.

