Nel mondo in cui viviamo oggi, il valore della protezione dei dati archiviati ed elaborati nel cloud sta aumentando vertiginosamente. L'impennata nell'adozione della tecnologia cloud in diversi settori, che alimenta tutto, dalle applicazioni quotidiane ai processi aziendali mission-critical, è innegabile. Man mano che le aziende trasferiscono le loro informazioni e operazioni nel cloud, viene data maggiore importanza che mai a pratiche di sicurezza resilienti ed efficaci.
Questo articolo approfondirà 10 Casi d'uso della sicurezza cloud. Ciascuna di queste circostanze sottolinea il ruolo fondamentale della sicurezza cloud nella salvaguardia dei tesori digitali, nel rispetto degli standard normativi e nella garanzia di operazioni sicure e senza interruzioni all'interno dell'ambiente digitale.
 Casi d'uso della sicurezza cloud
Esploriamo in dettaglio i casi d'uso della sicurezza cloud:
#1. Protezione dalla violazione dei dati
Le violazioni dei dati sono minacce inquietanti che incombono su tutti i tipi di organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Possono causare notevoli perdite finanziarie, danneggiare la reputazione di un'azienda e persino comportare multe sostanziali da parte delle autorità di regolamentazione. In questo scenario, la sicurezza cloud emerge come una solida linea di difesa. Protegge le informazioni sensibili da accessi non autorizzati e potenziali fughe di notizie mettendo in atto rigorosi protocolli di sicurezza, tra cui la crittografia dei dati sia durante l'archiviazione che durante il trasferimento. È anche in grado di individuare modelli di accesso insoliti e di dare l'allarme in tempo reale, consentendo di adottare misure immediate per prevenire la fuga di dati.
Le soluzioni di sicurezza cloud all'avanguardia oggi si affidano all'intelligenza artificiale e all'apprendimento automatico per tenere costantemente sotto controllo il traffico di dati e il comportamento degli utenti. Ciò contribuisce al riconoscimento tempestivo delle minacce e a una risposta rapida. Come violazione dei dati dipende dalla natura dei dati, dal servizio cloud utilizzato e dalle esigenze specifiche del settore. Tuttavia, l'obiettivo finale rimane lo stesso: proteggere i dati preziosi da eventuali danni.
#2. Conformità normativa
Con l'inasprimento di normative quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS), garantire la conformità normativa è diventata una priorità assoluta per le aziende che operano nel cloud. Il mancato rispetto della conformità può comportare pesanti sanzioni e danneggiare la reputazione dell'organizzazione.
Nel superare questi ostacoli normativi, la sicurezza del cloud può svolgere un ruolo significativo. Essa fornisce varie misure per la protezione dei dati, la gestione degli accessi e la conservazione delle tracce di audit. Quando questi controlli sono in linea con specifiche esigenze di conformità, le aziende possono dimostrare con sicurezza la loro conformità alle diverse normative.
Inoltre, alcune soluzioni di sicurezza cloud dispongono di framework di conformità che semplificano il percorso di conformità. Grazie al monitoraggio costante e agli aggiornamenti automatici, questi strumenti garantiscono alle aziende di rimanere in regola con le normative, anche quando le regole cambiano. In questo contesto, la conformità normativa emerge come un altro caso d'uso chiave della sicurezza cloud, sottolineandone l'importanza nella riduzione delle perdite legali e finanziarie.
#3. Lavoro remoto sicuro
Il recente passaggio al lavoro da casa ha cambiato il nostro approccio alla sicurezza aziendale. Non siamo più confinati all'ambiente dell'ufficio; al contrario, i dipendenti accedono da ogni angolo del mondo da dispositivi che potrebbero non essere sicuri come i sistemi a cui siamo abituati in ufficio. La sicurezza cloud è il nostro alleato in questo caso, fornendo soluzioni complete per garantire che l'accesso remoto sia sicuro e affidabile. Pensateci in questi termini: le organizzazioni utilizzano soluzioni basate sul cloud come le reti private virtuali (VPN), software di protezione specifici per ciascun dispositivo e la gestione dei dispositivi mobili per mantenere il controllo dei propri dati e delle proprie risorse. Questi strumenti fungono da difesa per tenere lontani gli ospiti indesiderati e proteggere le informazioni sensibili, anche quando si accede da reti potenzialmente non sicure o da dispositivi mobili. (VPN), software di protezione specifici per ogni dispositivo e gestione dei dispositivi mobili per mantenere il controllo dei propri dati e risorse. Questi strumenti fungono da difesa per tenere lontani gli ospiti indesiderati e proteggere le informazioni sensibili, anche quando si accede da reti o dispositivi potenzialmente non sicuri. Le misure di sicurezza cloud sono spesso dotate di funzionalità aggiuntive, come l'autenticazione a più fattori e la crittografia, per garantire che la sicurezza delle configurazioni di lavoro remoto sia ancora più solida.
#4 Protezione da malware e minacce informatiche
Mentre navighiamo in questa era digitale in cui le minacce informatiche sembrano evolversi più rapidamente di quanto si possa dire “malware“, è diventato dolorosamente chiaro che i nostri strumenti di sicurezza tradizionali non sono più sufficienti. Le aziende hanno bisogno di una strategia di difesa dinamica e solida, in grado di riconoscere e neutralizzare un'ampia gamma di minacce, dal ransomware alle minacce persistenti avanzate. La sicurezza cloud è il campo in cui i protagonisti offrono una protezione dalle minacce informatiche di livello superiore, che va oltre la semplice individuazione dei potenziali pericoli.
Le soluzioni di sicurezza cloud sono come un coltellino svizzero delle misure di protezione. Sono dotate di sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), sandboxing che isola i file sospetti e intelligence sulle minacce potenziata dall'apprendimento automatico. Queste funzionalità di sicurezza cloud aiutano le organizzazioni a stare al passo con i tempi, consentendo loro di identificare, analizzare e affrontare le minacce prima che causino danni.
#5 Secure DevOps (DevSecOps)
Mentre le aziende accelerano i loro programmi digitali, lo sviluppo e le operazioni, noti come DevOps, sono essenziali per il lancio rapido ed efficiente delle applicazioni. Tuttavia, il ritmo e la complessità di DevOps possono inavvertitamente creare lacune nella sicurezza. È qui che entra in gioco Secure DevOps, o DevSecOps. Esso integra le pratiche di sicurezza direttamente nel flusso di lavoro DevOps, creando un sistema sicuro e resiliente che non compromette la velocità di sviluppo.
La sicurezza cloud offre una suite di strumenti necessari per un DevSecOps efficace. Consente controlli di sicurezza automatizzati integrati nel processo di sviluppo, analizzando il codice, i file di configurazione e persino i container alla ricerca di potenziali vulnerabilità. Gli avvisi in tempo reale richiedono una correzione immediata, riducendo al minimo il rischio di distribuire applicazioni con vulnerabilità di sicurezza.
Questa metodologia di sicurezza proattiva è resa pratica grazie alla natura scalabile e flessibile dei servizi cloud. Essi consentono alle organizzazioni di modificare le loro pratiche di sicurezza per adattarle ai loro specifici processi DevOps.
#6 Gestione della sicurezza del cloud (CSPM)
È innegabile quanto possa essere difficile mantenere una posizione sicura e conforme in un contesto di esplosione dei servizi cloud. Questo compito diventa ancora più difficile con problemi come lo Shadow IT, in cui i dipendenti iniziano a utilizzare servizi cloud non approvati, che possono potenzialmente causare la fuga di dati sensibili. È qui che entra in gioco la gestione della sicurezza del cloud (CSPM) entra in gioco, aiutando le aziende a individuare tutte le risorse cloud in uso e a gestire in modo efficace la loro sicurezza.
Immaginate le soluzioni CSPM come una dashboard all-in-one che mostra lo stato di sicurezza e conformità delle risorse cloud della vostra organizzazione. Sono le vostre guardie costanti, che identificano le configurazioni errate e applicano le politiche di sicurezza. Ma non si fermano qui: queste soluzioni possono persino automatizzare la risoluzione dei problemi identificati. Grazie al CSPM, le aziende possono esercitare un migliore controllo sul proprio ambiente cloud, semplificando la gestione dei rischi e garantendo la conformità agli standard e alle normative di sicurezza.
#7 Prevenzione della perdita di dati (DLP)
Anche con difese multiple, i dati possono comunque finire nella linea di fuoco, a volte a causa di errori umani come cancellazioni accidentali o modifiche. In questi casi, – Prevenzione della perdita di dati entra in gioco, affettuosamente noto come DLP. Non si tratta solo di un guardiano che tiene lontane le minacce esterne indesiderate, ma anche di un supervisore vigile che garantisce il corretto funzionamento interno.
La sicurezza cloud, basata sull'apprendimento automatico e sull'intelligenza artificiale, può indossare occhiali da detective e notare modelli di accesso ai dati anomali. Questi potrebbero essere un segnale di allarme di un imminente evento di perdita di dati e conoscerli aiuta le organizzazioni ad azionare i freni di emergenza per evitare qualsiasi danno.
#8 Disaster Recovery e Business Continuity
Quando la vita ti mette alla prova con disastri imprevisti, come calamità naturali, intrusioni informatiche o occasionali problemi hardware, la sicurezza cloud mantiene le aziende operative. Nel disaster recovery, la sicurezza cloud è la soluzione migliore, poiché offre un archivio sicuro per i backup dei dati e un team di risposta rapida per il ripristino.
Ecco come funziona. La sicurezza cloud consente alle aziende di archiviare i propri dati preziosi in modo sicuro in più sedi sparse in tutto il mondo. Se si verifica un disastro in una regione, i dati rimangono al sicuro altrove. Se dovesse verificarsi l'impensabile e i dati andassero persi o danneggiati, il cloud vi copre le spalle con un servizio di recupero dati rapido. Questa azione tempestiva riduce al minimo i tempi di inattività, garantendo il regolare svolgimento delle operazioni aziendali.
Ma non è tutto. Molte offerte di sicurezza cloud includono servizi di failover automatizzati. In caso di disastro, possono passare istantaneamente ai sistemi di backup con interruzioni minime. Fornendo alle aziende piani affidabili di disaster recovery e continuità operativa, la sicurezza cloud rappresenta una rete di sicurezza inestimabile in un mondo in cui la certezza è una merce rara.
#9 Gestione delle identità e degli accessi (IAM)
Nella sicurezza cloud, uno degli elementi fondamentali è la gestione delle identità e degli accessi, o semplicemente IAM. Potete immaginare l'IAM come il guardiano del vostro ambiente cloud. Il suo compito principale? Verificare chi è chi e decidere chi può fare cosa.
L'IAM inizia con l'autenticazione: è come un controllo di sicurezza all'ingresso, che conferma l'identità degli utenti. Ma non finisce qui. Una volta confermate le identità, l'IAM decide cosa può fare ogni utente. Si tratta dell'autorizzazione, come l'assegnazione di tessere di accesso speciali, che determinano in quali stanze un utente può entrare nel vasto edificio del vostro ambiente cloud.
La cassetta degli attrezzi di IAM è ricca di utili funzionalità fornite dalla sicurezza cloud. L'autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, come la necessità di una chiave magnetica e di un'impronta digitale per accedere a una stanza. Il Single Sign-On (SSO) semplifica la vita, come l'utilizzo di una sola chiave magnetica per tutte le stanze, mentre la gestione del ciclo di vita tiene traccia delle identità degli utenti, in modo simile alla gestione di un accurato database dei dipendenti.
Gestendo chi può fare cosa, l'IAM tiene sotto controllo i rischi di violazioni dei dati all'interno e all'esterno dell'organizzazione.
#10 Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
Navigare nel colossale mondo dei dati di sicurezza può essere un compito piuttosto arduo per qualsiasi organizzazione. È qui che i sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) vengono in soccorso. Pensate al SIEM come a un cruscotto con vista dall'alto che vi tiene aggiornati su tutti gli eventi relativi alla sicurezza.
I sistemi SIEM raccolgono e analizzano i dati di sicurezza provenienti da ogni angolo della rete di un'organizzazione. Funzionano 24 ore su 24, raccogliendo informazioni dai registri, dai feed di intelligence sulle minacce e altro ancora. Il risultato? Si ottiene un quadro completo della situazione di sicurezza della propria organizzazione.
Nella sicurezza cloud, i sistemi SIEM svolgono un ruolo fondamentale nell'individuare qualsiasi attività anomala che potrebbe segnalare un problema di sicurezza. Raccogliendo dati da molte fonti, i sistemi SIEM sono in grado di rilevare modelli e anomalie che potrebbero sfuggire ad altri controlli di sicurezza.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaConclusione
In conclusione, è chiaro che la sicurezza del cloud non è solo una parte della strategia di sicurezza informatica di un'organizzazione, ma ne è la colonna portante. Attraverso vari Casi d'uso della sicurezza del cloud, abbiamo visto come il suo ruolo spazia dalla protezione contro le violazioni dei dati alla possibilità di un efficiente ripristino di emergenza, dalla gestione del controllo degli accessi con IAM al monitoraggio degli eventi di sicurezza tramite SIEM. In un mondo in cui le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate, la sicurezza del cloud è l'eroe sconosciuto che garantisce l'inviolabilità delle nostre risorse digitali.
Per chi è alla ricerca di una soluzione di sicurezza cloud all-in-one, Sentinelone dovrebbe essere preso in considerazione. Ha molte caratteristiche: è in grado di individuare configurazioni errate del cloud e gestire efficacemente le vulnerabilità, e il suo motore di sicurezza offensivo può persino imitare gli attacchi zero-day. Inoltre, è in grado di rilevare in tempo reale la fuga di credenziali cloud e offre funzionalità di rilevamento e risposta cloud. Sentinelone mira ad aiutare le organizzazioni a rafforzare la loro posizione in materia di sicurezza cloud, a ridurre al minimo i rischi e a progredire in questo panorama informatico in rapida evoluzione.
Domande frequenti sui casi d'uso della sicurezza cloud
Proteggere i dati nell'archiviazione condivisa, applicare la gestione delle identità e degli accessi e impedire l'esfiltrazione dei dati sono in cima alla lista. È possibile bloccare i file sensibili nei bucket cloud, monitorare l'attività degli account privilegiati e segnalare modelli di download o upload insoliti. L'analisi delle minacce e il rilevamento delle anomalie in flussi di eventi su larga scala aiutano a individuare tempestivamente gli attacchi.
L'applicazione di controlli di conformità continui sulle configurazioni previene violazioni dovute a configurazioni errate e violazioni delle politiche.
La sicurezza cloud estende le difese perimetrali agli ambienti ospitati. Garantisce che i dati e le applicazioni in esecuzione fuori sede seguano gli stessi controlli di accesso, standard di crittografia e monitoraggio dei sistemi in loco.
Integrando i controlli cloud, è possibile mantenere una visibilità costante, applicare le politiche su carichi di lavoro ibridi e rispondere alle minacce ovunque si verifichino, rendendo la propria posizione di sicurezza complessiva più resiliente e unificata.
Il DLP cloud ispeziona il traffico e i contenuti archiviati alla ricerca di modelli sensibili (carte di credito, documenti di identità personali, proprietà intellettuale) utilizzando regole predefinite o personalizzate. Esegue la scansione delle sessioni crittografate tramite ispezione SSL e contrassegna o blocca i trasferimenti che corrispondono alla politica.
Se un utente tenta di condividere un file contenente dati sensibili, il sistema può censurarlo, metterlo in quarantena o crittografarlo prima che lasci le app cloud approvate, bloccando le fughe di informazioni anche tramite Shadow IT.
Automatizzano i backup delle configurazioni critiche e degli snapshot dei dati in regioni isolate, garantendo il ripristino rapido dei sistemi dopo un'interruzione. Convalidando continuamente i runbook di ripristino e testando il failover tra le zone, queste piattaforme garantiscono tempi di inattività minimi.
Il monitoraggio integrato avvisa in caso di errori di replica, mentre i playbook guidati aiutano a orchestrare le fasi di ripristino in modo da poter agire senza intoppi durante le interruzioni.
Un SIEM cloud acquisisce log ed eventi da tutti i servizi cloud (elaborazione, archiviazione, identità) in un motore di analisi centrale. Correlando errori di accesso, anomalie nelle chiamate API e trasferimenti di dati insoliti, rileva le minacce su larga scala.
Gli avvisi automatici attivano flussi di lavoro o playbook di risposta che isolano le istanze compromesse, aiutandoti a contenere gli incidenti in tempo reale e a perfezionare le regole di rilevamento nel tempo.
I controlli cloud sono direttamente allineati a standard quali GDPR, HIPAA e PCI DSS, applicando crittografia, registri di accesso e politiche di conservazione. Il monitoraggio continuo della conformità verifica le impostazioni rispetto a tali framework e segnala eventuali deviazioni.
Quando gli auditor lo richiedono, è possibile fornire la prova della crittografia dei dati inattivi, i registri di accesso per i record sensibili e le prove dell'applicazione delle politiche, evitando multe ed esposizione legale.
Gli strumenti CSPM inventariano tutte le risorse cloud (macchine virtuali, archiviazione, ruoli IAM) e poi confrontano continuamente le impostazioni con i benchmark delle best practice come CIS o NIST. Segnala configurazioni errate come bucket aperti o crittografia mancante e offre una correzione con un solo clic.
Colmando queste lacune prima che gli aggressori possano sfruttarle, il CSPM riduce gli incidenti di sicurezza del cloud automatizzando i controlli, mantenendo una postura di sicurezza coerente e garantendo la conformità.

