I rischi per la privacy e la sicurezza dei dati stanno aumentando in tutto il mondo, interessando organizzazioni di ogni dimensione e tipo che trasferiscono la propria infrastruttura IT sul cloud.
Pertanto, gli organismi di regolamentazione e le forze dell'ordine hanno creato norme di conformità, leggi e standard che le organizzazioni devono seguire per salvaguardare i dati aziendali e dei clienti archiviati in ambienti cloud.
Il rispetto di questi standard contribuisce a ridurre gli attacchi alla sicurezza informatica, le violazioni dei dati e le violazioni della privacy. In un sondaggio del 2023, il 70% dei dirigenti aziendali concorda sull'efficacia di queste normative.
In questo articolo discuteremo in dettaglio la conformità alla sicurezza del cloud, i suoi tipi, come ottenerla e le migliori pratiche.
Che cos'è la conformità alla sicurezza cloud?
La conformità alla sicurezza cloud è un processo costituito da varie regole, best practice e politiche che un'organizzazione dovrebbe seguire per proteggere i dati nei propri ambienti cloud e rispettare le autorità competenti e gli standard di conformità applicabili come HIPAA, GDPR, ecc.
A causa del numero crescente di attacchi alla sicurezza informatica e dei rischi per la privacy dei dati, gli organismi di regolamentazione e le forze dell'ordine hanno definito queste leggi, regolamenti e e standard. Ciò aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni, forme e settori a mantenere privati e sicuri i dati aziendali e dei clienti. Questi standard sono ancora più importanti per i settori altamente regolamentati, come quello finanziario, governativo, sanitario, militare, ecc., in cui i dati sono altamente riservati.
Rispettando gli standard di sicurezza cloud, potrete mantenere la vostra reputazione nel settore davanti ai vostri clienti, stakeholder, partner e terze parti, e mantenere la fiducia. Ciò consente inoltre di prevenire rischi per la sicurezza quali violazioni dei dati, escalation dei permessi e altro ancora.
Standard di conformità per la sicurezza del cloud
Vediamo rapidamente alcuni degli standard di conformità per la sicurezza del cloud più importanti:
- GDPR: È l'acronimo di General Data Protection Regulation (GDPR) ed è applicabile a tutte le organizzazioni che operano nei paesi dell'Unione Europea. Contiene regole severe che proteggono i dati personali degli utenti e le modalità di gestione degli stessi.
- HIPAA: È l'acronimo di Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e si applica alle organizzazioni che operano negli Stati Uniti. Le sue norme in materia di sicurezza e privacy dei dati proteggono le cartelle cliniche dei pazienti, prevengono le frodi e gli abusi nel settore sanitario e migliorano l'accesso ai servizi sanitari.
- SOC 2: È l'acronimo di System and Organization Controls (SOC) versione 2. Il conseguimento di questa certificazione attesta la conformità agli standard SOC 2. SOC 2 si basa su una serie di criteri che le organizzazioni devono garantire nella gestione dei dati: sicurezza, privacy, riservatezza, integrità dei processi e disponibilità dei servizi. Un revisore indipendente e certificato valuterà la sicurezza e la privacy della vostra organizzazione sulla base di tali criteri per verificare la conformità agli standard SOC 2.
- ISO/IEC 27001: Si tratta di uno standard diffuso e ampiamente accettato a livello globale che guida le organizzazioni nella definizione, applicazione, mantenimento e miglioramento della sicurezza delle informazioni. Il raggiungimento di questa conformità è la prova che si seguono le migliori pratiche per proteggere i dati e gestire i rischi.
Come ottenere la conformità cloud?
Per ottenere la conformità cloud, è necessario implementare misure di sicurezza e conformità avanzate e robuste nell'ambiente cloud della propria organizzazione.
Misure di sicurezza:
- Proteggere l'infrastruttura IT e i dati archiviati nel cloud
- Utilizzare controlli di accesso adeguati
- Implementare la crittografia dei dati end-to-end
- Monitorare, rilevare e rispondere alle minacce in modo continuo
- Eseguire audit regolari
- Fornire formazione sulla sicurezza al personale
Misure di conformità:
- Tenersi aggiornati sulle ultime modifiche ai requisiti normativi per le implementazioni cloud
- Conoscere le norme e i regolamenti applicabili alla propria organizzazione e rispettarli
- Seguire i quadri normativi e le linee guida adeguati
- Ottenere le certificazioni richieste, come ISO/IEC 27001
- Semplificate la rendicontazione normativa.
- Automatizzate i processi di conformità.
Tipi di conformità di sicurezza
Alcuni dei tipi di requisiti di sicurezza e conformità del cloud includono:
- HIPAA: per proteggere i dati sanitari
- SOC 2: per salvaguardare i dati dei clienti
- PCI DSS: Per proteggere i dati delle carte di credito
- ISO: Per proteggere e gestire i dati riservati
- GDPR: per controllare, elaborare e archiviare i dati personali dei cittadini dell'UE
Cloud Compliance and Security Frameworks
I servizi cloud offrono numerosi vantaggi. Sono efficienti e facili da scalare, accedere e utilizzare. Tuttavia, l'utilizzo di servizi cloud di terze parti comporta rischi per la sicurezza e la privacy, poiché non hai alcun controllo o visibilità sugli strumenti, i meccanismi e le tecniche utilizzati per proteggere i tuoi dati sensibili.
Entrano in gioco i quadri di conformità cloud. Allineando le politiche di sicurezza e conformità a questi quadri, è possibile ridurre i rischi legati all'implementazione di un servizio cloud. Ecco alcuni di questi framework che dovresti conoscere:
FedRAMP
Il Federal Risk and Authorization Management Program (FedRAMP) fornisce standard per la valutazione della sicurezza, il monitoraggio dei servizi e dei prodotti cloud e l'autorizzazione. I fornitori di soluzioni cloud, le agenzie federali e le organizzazioni che operano negli Stati Uniti devono seguire le linee guida FedRAMP per proteggere i dati cloud. Il programma mira a:
- Migliorare la sicurezza e le valutazioni del cloud
- Promuovere l'uso di prodotti e servizi sicuri basati sul cloud
- Consentire alle organizzazioni di adattarsi rapidamente a soluzioni cloud convenienti invece che a soluzioni legacy
- Facilitare una collaborazione fluida tra le organizzazioni e mantenere la trasparenza e la fiducia reciproca seguendo le stesse linee guida
Matrice dei controlli della Cloud Security Alliance
La matrice dei controlli CSA delinea le linee guida per valutare in che modo un'organizzazione implementa sistematicamente i servizi cloud e fornisce indicazioni sui controlli di sicurezza da utilizzare. Questo framework è uno standard de facto per ottenere la conformità e la sicurezza del cloud. Contiene 197 obiettivi di controllo suddivisi in 17 domini relativi alla tecnologia cloud. Ecco cosa copre:
- CCM v4
- CCM leggibile da macchina
- Metriche CCM
- Linee guida per l'auditing
- Linee guida per l'implementazione
- CAIQ v4
- Mappature
Quadro di riferimento per la sicurezza informatica del NIST
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha definito il quadro di riferimento per la sicurezza informatica del NIST. Esso delinea una serie di linee guida, standard e regole che le organizzazioni devono seguire per ottenere una sicurezza e una conformità complete.
Alcuni di questi standard sono: NIST SP 500-291 (2011), NIST SP 500-293 (2014), NIST SP 800-53 Rev.5 (2020) e NIST SP 800-210 (2020).
Utilizzate queste linee guida per valutare i rischi e gestire la sicurezza quando create un programma di conformità da zero. Le sue funzioni principali includono:
- Identificare quali risorse, dati e processi proteggere
- Proteggerli utilizzando tecnologie e strumenti sicuri
- Rilevare gli incidenti di sicurezza con l'aiuto di strumenti e meccanismi adeguati
- Rispondere agli incidenti utilizzando tecniche e strumenti proattivi
- Recupero e ripristino dei sistemi interessati
Standard ISO 27000
L'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) fornisce una serie di standard e best practice per proteggere i dati e i sistemi dalle minacce alla sicurezza informatica. La conformità a questi standard consente di proteggere la propria organizzazione e le proprie risorse e di mantenere la riservatezza dei dati. Alcuni di questi standard includono:
- ISO/IEC 27001: Questo standard fornisce principi e best practice per proteggere i dati di proprietà o gestiti da un'organizzazione. Documenta come impostare, implementare, migliorare e mantenere i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni. Aiuta a migliorare la propria posizione di sicurezza, a gestire i rischi e a raggiungere una migliore eccellenza operativa.
- ISO/IEC 27017: Definisce i controlli di sicurezza per la fornitura e l'utilizzo dei servizi cloud e mira a risolvere le sfide legate alla sicurezza del cloud.
- ISO/IEC 27018: Definisce gli obiettivi di controllo e le istruzioni per l'implementazione delle misure di sicurezza volte a salvaguardare i dati personali archiviati in ambienti cloud.
Il conseguimento delle certificazioni ISO vi aiuterà a proteggere la vostra infrastruttura IT, rafforzando al contempo la vostra reputazione e credibilità sul mercato.
Framework cloud architettati
Utilizzate i framework cloud architettati dai giganti della tecnologia, come AWS, Google e Microsoft, per implementare soluzioni cloud nella vostra organizzazione. Questi framework cloud forniscono principi architetturali e best practice per l'implementazione di soluzioni cloud. Ciò vi aiuta ad adottare il cloud computing in modo conforme e sicuro, prevenendo i rischi per la sicurezza e migliorando le prestazioni del cloud.
Ecco alcuni dei framework di architettura cloud che dovreste conoscere:
- AWS Well-Architected Framework: offerto da Amazon Web Services (AWS), questo framework descrive in dettaglio le domande rilevanti per valutare i vostri ambienti cloud e vi aiuta a creare software e flussi di lavoro su AWS. Funziona secondo questi principi: ottimizzazione dei costi del cloud, prestazioni operative, affidabilità, sicurezza e conformità.
- Azure Architecture Framework: questo framework di Microsoft consente ai vostri architetti di creare soluzioni cloud su Azure. Le sue linee guida vi aiutano a ottimizzare i vostri carichi di lavoro e a migliorare la sicurezza dei dati.
- Google Cloud Architected Framework: il framework di Google fornisce linee guida per la creazione di soluzioni cloud su Google Cloud. Si basa anche su principi quali ottimizzazione dei costi, affidabilità, prestazioni operative, conformità e sicurezza.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaBest practice per la conformità alla sicurezza cloud
Segui le best practice riportate di seguito quando crei la tua strategia di conformità alla sicurezza cloud:
1. Effettuare controlli regolari
Effettuare controlli regolari per individuare eventuali problemi di conformità e rischi per la sicurezza e mitigarli prima che possano influire sulla vostra organizzazione.
È possibile farlo internamente o tramite un revisore esterno per garantire che la vostra organizzazione sia in linea con i requisiti di conformità e le leggi applicabili. Ciò protegge la vostra organizzazione da problemi di non conformità e sanzioni, fornendovi al contempo informazioni su come migliorare la vostra posizione in materia di sicurezza.
2. Automatizzate i processi
Integrate l'automazione nei vostri processi di sicurezza e conformità. Ciò renderà il processo più efficiente rispetto all'esecuzione manuale di tutte le operazioni. È possibile automatizzare varie fasi, come la raccolta dei dati per gli audit, la correlazione di regole e requisiti e così via.
3. Proteggere ed eseguire il backup dei dati
Esegui sempre il backup e proteggi i tuoi dati sensibili archiviati nel cloud. In questo modo, anche in caso di attacco, non perderai i tuoi dati per sempre né ritarderai le operazioni. Eseguendo il backup dei tuoi dati in più luoghi sicuri, potrai ripristinarli in qualsiasi momento e gestire la tua attività.
Allo stesso modo, adotta strategie di sicurezza robuste e avanzate per proteggere i tuoi dati nel cloud. Utilizza tecnologie e tecniche come autenticazione a più fattori (MFA), crittografia end-to-end, sicurezza zero-trust e altro ancora.
4. Monitorare i controlli di accesso
Impostare controlli di accesso rigorosi per impedire accessi non autorizzati e fughe di dati. Utilizzare tecniche quali Single Sign-on (SSO), gestione delle identità e degli accessi (IAM), meccanismi di autenticazione degli utenti e altro ancora. In questo modo, solo le persone con le autorizzazioni di accesso necessarie potranno accedere a dati o sistemi specifici.
Inoltre, monitorare continuamente i controlli degli accessi e rilevare modelli irregolari o sospetti. Una volta rilevate tali attività, rivedere i meccanismi di controllo degli accessi e modificarli.
5. Rimanete aggiornati
Le leggi e le normative in materia di conformità sono in continua evoluzione. Tuttavia, se non le tenete sotto controllo e non modificate di conseguenza le vostre strategie di conformità e sicurezza, potreste finire sotto esame.
Pertanto, rimanete sempre aggiornati sulle recenti modifiche alle normative di conformità e alle attività di sicurezza informatica. Prepara la tua organizzazione ad affrontare tali rischi per la sicurezza e mantieni i rapporti aggiornati per essere sempre pronto per gli audit.
6. Formate il vostro personale
Organizzate sessioni di formazione periodiche per i vostri dipendenti per consentire loro di identificare e rispondere ai rischi per la sicurezza e alle questioni di conformità. Spiegate loro l'impatto della non conformità e degli incidenti di sicurezza su un'organizzazione e preparateli ad affrontare eventuali situazioni critiche. Inoltre, elaborate delle politiche di sicurezza e comunicatele ai vostri dipendenti in modo che possano proteggere i loro sistemi e dati dagli attacchi alla sicurezza informatica.
Lista di controllo per la conformità alla sicurezza del cloud
Prendete in considerazione la seguente lista di controllo per la conformità alla sicurezza del cloud per garantire che la vostra organizzazione rimanga conforme alle normative e agli standard applicabili:
- Archiviazione dei dati: definite cosa archiviare nel cloud e cosa no, indicando le motivazioni appropriate.
- Gestione delle risorse: gestite le vostre risorse e i vostri dati tenendone traccia e aggiornandoli quando necessario.
- Posizione: cercate di tenere traccia della posizione dei dati.
- Controlli di accesso: Scopri chi può accedere a quali informazioni e a quale livello definendo controlli di accesso rigorosi.
- Crittografia dei dati: crittografare i dati per proteggerli quando sono fermi e durante la trasmissione.
- Gestione delle configurazioni: rivedere regolarmente le configurazioni cloud e aggiornarle.
- Sicurezza dei dati: scopri come il tuo provider cloud gestisce i tuoi dati.
- SLA: assicurati di essere conforme alle normative e alle leggi applicabili relative ai requisiti SLA.
Esempi reali e casi di studio
Esaminiamo alcuni casi di studio reali relativi alla conformità della sicurezza cloud.
Violazione dei dati di Uber (2016)
Caso: Nell'ottobre 2016, Uber ha subito una massiccia violazione dei dati, che ha esposto 57 milioni di dati di autisti e passeggeri. Tuttavia, ha segnalato la violazione solo nel novembre 2017.
L'azienda ha dovuto pagare 148 milioni di dollari di risarcimento danni in un accordo con il procuratore generale degli Stati Uniti. A causa del ritardo nella divulgazione, gli organismi di regolamentazione e le forze dell'ordine hanno sottoposto l'azienda a un maggiore scrutinio. Ciò ha aumentato le difficoltà di conformità per l'azienda e i clienti e gli autisti hanno iniziato a perdere fiducia.
Causa principale: Le misure di sicurezza e conformità inadeguate erano le ragioni principali alla base della violazione dei dati.
- Credenziali AWS archiviate in modo improprio su un repository GitHub pubblico
- Scarsa sicurezza nei processi di sviluppo
- Controlli di accesso insufficienti a sistemi e dati critici
- Pagamento di 100.000 dollari agli autori dell'attacco per mettere a tacere la violazione, invece di segnalarla immediatamente alle autorità.
Lezioni apprese: Il caso della violazione dei dati di Uber insegna quanto sia importante utilizzare misure di sicurezza più rigorose e rispettare le normative di conformità. Da questo caso è possibile trarre i seguenti insegnamenti:
- L'importanza di segnalare immediatamente gli incidenti di sicurezza alle autorità
- Disporre di controlli di accesso ai processi
- Conservare le credenziali nei cloud privati
- Crittografare le informazioni sensibili
- Comunicare il caso ai dipendenti e ai clienti per mantenere la fiducia
- Monitoraggio e risposta continui
2. Violazione dei dati di Capital One
Caso: La holding bancaria americana Capital One ha subito un'enorme violazione dei dati nel 2019. Sono stati esposti i dati di oltre 6 milioni di cittadini canadesi e 100 milioni di cittadini statunitensi. Le vulnerabilità dell'infrastruttura cloud hanno portato a questo attacco. L'azienda ha dovuto pagare 190 milioni di dollari come risarcimento per risolvere le cause legali intentate dai clienti coinvolti. Ciò ha anche causato problemi legali con organismi di regolamentazione come il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB).
Causa principale: Molti fattori hanno contribuito a questa violazione:
- Configurazione errata del firewall, che ha consentito all'autore dell'attacco di accedere ai server dell'azienda
- Monitoraggio della sicurezza insufficiente, incapace di rilevare accessi non autorizzati
- Mancata individuazione e rimozione di una richiesta contraffatta dal lato server
- Convalida impropria degli input degli utenti
Lezioni apprese: La violazione dei dati di Capital One sottolinea l'importanza della sicurezza cloud per le organizzazioni. Ci insegna a:
- Configurare correttamente i dispositivi
- Eseguire un monitoraggio continuo per rilevare le vulnerabilità
- Implementare misure di sicurezza più rigorose, come l'autenticazione e l'autorizzazione
- Disporre di un piano di risposta agli incidenti efficace
3. Dirottamento del cluster Tesla
Caso: Nel 2018 gli hacker hanno dirottato il cluster Kubernetes di Tesla nel 2018 per il mining di criptovalute. Ciò è avvenuto principalmente a causa di una console Kubernetes non protetta.
Di conseguenza, le risorse di cloud computing di Tesla sono state esaurite per il mining, con un conseguente aumento dei costi operativi. Ciò ha anche portato a misure di sicurezza da parte degli organismi di regolamentazione e ha offuscato la reputazione dell'azienda in termini di sicurezza dei sistemi e privacy dei dati.
Causa principale: L'attacco è avvenuto per i seguenti motivi:
- In assenza di adeguati meccanismi di autenticazione, gli aggressori sono riusciti ad accedere alla console Kubernetes dell'azienda. Hanno installato un software di crypto mining sulla sua infrastruttura cloud per estrarre criptovalute.
- Pratiche di configurazione inadeguate
- Una segmentazione di rete inadeguata ha aiutato gli aggressori a muoversi lateralmente nell'infrastruttura cloud di Tesla
- Monitoraggio e rilevamento insufficienti
Lezioni apprese: Il caso Tesla insegna l'importanza di adottare le seguenti misure di sicurezza:
- Utilizzare potenti meccanismi di autorizzazione e autenticazione
- Segmentare correttamente la rete per evitare movimenti laterali
- Monitoraggio, rilevamento e risposta continui alle minacce
Conclusione
Il raggiungimento della conformità alla sicurezza cloud consente di rispettare le normative e le leggi applicabili ed evitare sanzioni. Inoltre, contribuisce a proteggere i dati, i sistemi e la rete dagli attacchi e a migliorare l'efficienza operativa.
Scopri i framework, gli standard e le linee guida più diffusi in materia di sicurezza del cloud da seguire. Inoltre, prendete in considerazione le best practice per migliorare i vostri sforzi di conformità.
Se state cercando una piattaforma di sicurezza informatica avanzata e basata sull'intelligenza artificiale per gestire la sicurezza del cloud, utilizzate la piattaforma di sicurezza informatica di SentinelOne. Avrai a disposizione funzionalità come Singularity Data Lake, integrazione della conformità, monitoraggio e prevenzione delle minacce e altro ancora.
FAQs
La conformità alla sicurezza cloud si riferisce a un processo che un'organizzazione segue per aderire alle norme, ai regolamenti e alle leggi applicabili.
Gli standard di conformità alla sicurezza cloud sono varie linee guida, strutture, best practice e requisiti che le organizzazioni devono seguire per ottenere la conformità.
Gli strumenti di conformità alla sicurezza cloud offrono una visibilità più approfondita della propria posizione e delle operazioni di sicurezza, insieme a controlli di conformità per garantire il rispetto delle normative applicabili.
Nei cloud pubblici, i requisiti di sicurezza e conformità per le organizzazioni sono i seguenti:
- Monitoraggio continuo della sicurezza e della conformità
- Aggiornamenti e patch periodici
- Impostazione di controlli di accesso più rigorosi
- Implementazione di strumenti avanzati di sicurezza della rete e firewall
- Utilizzo di meccanismi di crittografia e sicurezza dei dati
Ottenere la conformità nel cloud è relativamente più facile rispetto all'infrastruttura IT tradizionale. Il motivo è che il fornitore di servizi cloud gestirà la maggior parte degli aspetti del cloud, ma non si ottiene questo vantaggio nelle configurazioni tradizionali. Sarà necessario fare tutto da soli per ottenere la conformità.

