Riduci la tua impronta digitale, minimizza le superfici di attacco e rispetta il GDPR/CCPA e altre normative di settore. Una buona conformità cloud semplifica gli audit ed è un ottimo modo per proteggere i tuoi clienti e le tue risorse. Elimina i dati duplicati e migliora l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati. Riduci i rischi informatici per la tua azienda, evita multe illegali, cause legali e migliora la reputazione aziendale.
La conformità alla sicurezza cloud è fondamentale in quanto crea una solida architettura di sicurezza, garantisce le migliori pratiche di sicurezza e fornisce alle aziende un quadro di riferimento per costruire un programma di sicurezza completo. Esploriamo il suo panorama in questa guida.
Di seguito discuteremo della conformità cloud, dei suoi componenti, del perché è essenziale e di altro ancora.
 Che cos'è la conformità cloud?
La conformità cloud si riferisce al rispetto degli standard normativi e delle linee guida che regolano l'utilizzo dei servizi cloud. Questi stabiliscono i protocolli di settore e le leggi nazionali, internazionali e locali applicabili.
I framework di conformità cloud sono progettati per rafforzare la sicurezza, mitigare i rischi e sostenere gli standard di settore. Questi framework comprendono vari standard e requisiti normativi, tra cui norme di conformità specifiche del settore e quelle stabilite dai fornitori di servizi cloud. Tra i framework di conformità cloud degni di nota figurano SOX, ISO, HIPAA, PCI DSS, GDPR e altri.
Ogni insieme di regole di conformità è creato per un determinato tipo di attività. Tuttavia, esistono alcuni requisiti standard che queste leggi spesso stabiliscono. Questi includono l'utilizzo di codici per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili, l'implementazione di una "sicurezza adeguata" per le proprie responsabilità e il monitoraggio regolare di tutto ciò che riguarda l'identificazione e la risoluzione di potenziali problemi di sicurezza nella propria attività.
Perché la conformità cloud è importante?
Quando si trasferiscono i servizi sul cloud, si dovrebbe poter accedere a un esercito di professionisti in grado di difendere e proteggere i propri dati. Purtroppo, però, i problemi di sicurezza sono frequenti.
I problemi di sicurezza del cloud computing derivano in genere da due fattori.
- Fornitori: le violazioni possono derivare da problemi relativi al software, alla piattaforma o all'infrastruttura.
 - Clienti: le aziende non dispongono di politiche affidabili a supporto della sicurezza del cloud.
 
Il pericolo maggiore che le aziende devono affrontare è rappresentato dalle violazioni dei dati. Le aziende non sempre utilizzano metodi semplici (come la crittografia) per proteggere i dati dagli attacchi di chi vuole appropriarsene.
Le aziende hanno spesso difficoltà a comprendere i servizi di sicurezza forniti dai loro provider di servizi cloud. Inoltre, molte aziende non creano processi interni che danno priorità alla sicurezza.
Componenti della conformità cloud
Ecco i principali componenti della conformità cloud:
- Governance
 - Controllo delle modifiche
 - Gestione delle identità e degli accessi (IAM)
 - Monitoraggio continuo
 - Gestione delle vulnerabilità
 - Reportistica
 
#1 Governance
Tutti i principali aspetti relativi alla sicurezza aziendale rientrano nell'ambito della governance del cloud. Essa stabilisce i requisiti di sicurezza e conformità dell'azienda e garantisce che siano rispettati nell'ambiente cloud.
I tre elementi chiave di una politica di governance del cloud sono la conformità continua, l'automazione e l'orchestrazione e la gestione finanziaria. La gestione finanziaria supporta diversi concetti di governance del cloud e aiuta a controllare i costi della vostra azienda.
- Gestione delle risorse: Le aziende devono valutare i propri servizi cloud e i propri dati e impostare configurazioni per ridurre le vulnerabilità.
 - Strategia e architettura cloud: Ciò comporta la definizione della proprietà, dei ruoli e delle responsabilità del cloud e l'integrazione di sicurezza del cloud.
 - Controlli finanziari: È fondamentale impostare una procedura per autorizzare l'acquisto di servizi cloud e garantire un uso efficiente delle risorse cloud.
 
#2 Controllo delle modifiche
Una tecnica metodica per gestire qualsiasi modifica apportata a un sistema o a un prodotto è denominata "controllo delle modifiche".amp;#8221; L'obiettivo è garantire che non vengano apportate modifiche non essenziali, che tutte le modifiche siano documentate, che i servizi non subiscano interruzioni inutili e che le risorse siano utilizzate in modo efficace.
#3 Gestione delle identità e degli accessi (IAM)
La politica di sicurezza e conformità di ogni organizzazione deve includere politiche e processi IAM. Le tre procedure fondamentali di identificazione, autenticazione e autorizzazione garantiscono che solo le entità autorizzate abbiano accesso alle risorse IT.
I controlli IAM subiscono varie modifiche durante la transizione al cloud. Alcune best practice includono:
- Monitorare costantemente gli account root e, se possibile, disabilitarli. Implementare filtri, allarmi e autenticazione a più fattori (MFA) per una maggiore sicurezza.
 - Utilizzare un accesso basato sui ruoli e privilegi a livello di gruppo su misura per le esigenze aziendali, aderendo al principio del privilegio minimo.
 - Disattivare gli account inattivi e applicare solide politiche di gestione delle credenziali e delle chiavi per migliorare la sicurezza.
 
#4 Monitoraggio continuo
A causa della natura complessa e decentralizzata del cloud, è di fondamentale importanza monitorare e registrare tutte le attività. Acquisire dettagli essenziali quali identità, azione, data e ora, posizione e metodo degli eventi è fondamentale per le organizzazioni al fine di mantenere la prontezza all'audit e la conformità. I fattori chiave da considerare per un monitoraggio e una registrazione efficaci nel cloud includono:
- Assicurarsi che la registrazione sia abilitata per tutte le risorse cloud.
 - Adottare misure per crittografare i registri e astenersi dall'utilizzare archivi accessibili al pubblico per migliorarne la sicurezza e la protezione.
 - Definire metriche, allarmi e registrare tutte le attività.
 
#5 Gestione delle vulnerabilità
La gestione delle vulnerabilità aiuta a identificare e risolvere le vulnerabilità di sicurezza. Valutazioni e correzioni regolari sono essenziali per mantenere un ambiente cloud sicuro. Risolve le vulnerabilità sconosciute e nascoste all'interno dei sistemi anche tramite valutazioni regolari.
#6 Reportistica
I report offrono prove attuali e storiche della conformità, fungendo da preziosa traccia di conformità, in particolare durante i processi di audit. Una cronologia completa degli eventi prima e dopo gli incidenti può offrire prove fondamentali se la conformità viene messa in discussione. I report vengono inoltrati alle parti interessate e utilizzati per prendere decisioni aziendali chiave.
Normative di conformità cloud più diffuse
Le normative di conformità cloud più diffuse (regolamenti e standard) sono:
- Organizzazione internazionale per la normazione (ISO)
 - Legge sulla portabilità e responsabilità dell'assicurazione sanitaria (HIPAA)
 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
 - Programma federale di gestione dei rischi e delle autorizzazioni (FedRAMP)
 - Legge Sarbanes-Oxley del 2002 (SOX)
 - PCI DSS o Standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento
 - Legge federale sulla gestione della sicurezza delle informazioni (FISMA)
 
Sfide della conformità nel cloud
Le nuove sfide di conformità comportano diversi tipi di sfide relative all'ambiente informatico. Di seguito sono riportate alcune delle numerose sfide di conformità nel cloud:
- Certificazioni e attestazioni: Voi e il fornitore di cloud pubblico da voi scelto dovete dimostrare la conformità ai requisiti stabiliti dalle norme e dai regolamenti pertinenti.
 - Residenza dei dati: È necessario scegliere con attenzione le regioni cloud, poiché le leggi sulla protezione dei dati spesso limitano l'hosting dei dati personali all'interno di territori specifici.
 - Complessità del cloud: L'ambiente complesso del cloud, con molteplici parti in movimento, pone delle sfide in termini di visibilità e controllo dei dati.
 - Approccio diverso alla sicurezza: Gli strumenti di sicurezza convenzionali, progettati per ambienti statici, incontrano delle difficoltà nell'adattarsi alla natura dinamica dell'infrastruttura cloud. Per ovviare a questo problema, sono necessarie soluzioni di sicurezza appositamente progettate, che tengano conto dei frequenti cambiamenti degli indirizzi IP e dell'avvio e della chiusura regolari delle risorse.
 
Suggerimenti per la conformità del cloud
Per ottenere la conformità del cloud, le seguenti pratiche sono particolarmente utili per soddisfare i requisiti normativi:
- Crittografia: Iniziate a proteggere i vostri dati vulnerabili implementando misure di crittografia, sia quando sono archiviati (a riposo) sia durante la trasmissione (in transito). Tuttavia, garantite la sicurezza delle vostre chiavi di dati, poiché anch'esse svolgono un ruolo cruciale nel processo di crittografia complessivo.
 - Privacy predefinita: Integra le considerazioni sulla privacy nella progettazione dei tuoi sistemi e nelle attività di elaborazione fin dall'inizio. Questo approccio semplifica la conformità del cloud alle normative e agli standard sulla protezione dei dati.
 - Comprendi i tuoi requisiti di conformità: Comprendere i requisiti pertinenti è il primo passo verso la conformità, che non è un compito semplice. Potrebbe essere necessario ricorrere all'assistenza esterna di consulenti e specialisti per comprendere le normative e ottimizzare l'infrastruttura di conformità. Si tratta di un'operazione costosa, ma non quanto la non conformità.
 - Riconoscete le vostre responsabilità: Le aziende cloud spesso forniscono solo un approccio di responsabilità condivisa per la sicurezza e la conformità. È fondamentale comprendere a fondo i propri obblighi e adottare le misure necessarie per garantire la conformità.
 
In che modo SentinelOne vi aiuterà a monitorare e mantenere la conformità del cloud?
Sebbene il cloud offra alle aziende numerosi vantaggi, presenta anche una serie di rischi e sfide distintivi in materia di sicurezza. A causa delle notevoli differenze tra l'infrastruttura basata sul cloud e i tradizionali data center locali, è necessario implementare tecnologie e tattiche di sicurezza specifiche per garantire una protezione adeguata.
SentinelOne offre una piattaforma avanzata di sicurezza informatica autonoma basata sull'intelligenza artificiale per il monitoraggio e la mitigazione delle minacce alla sicurezza del cloud. La sua completa piattaforma di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP) offre una serie di funzionalità quali motori di intelligenza artificiale comportamentale e statica, integrazione Singularity Data Lake, dashboard di conformità, distinta base del software (SBOM), scansione IaC e motore di sicurezza offensivo, per potenziare la sicurezza cloud-native. Fornisce una piattaforma di protezione del carico di lavoro cloud (CWPP) basata su agenti e alimentata dall'intelligenza artificiale Cloud Workload Protection Platform (CWPP), Cloud Security Posture Management (CSPM), Kubernetes Security Posture Management (KSPM), Cloud Detection & Response (CDR), e Cloud Data Security (CDS). PurpleAI e Binary Vault portano la sicurezza del cloud a un livello superiore, fornendo informazioni avanzate sulle minacce, analisi forensi e integrazioni automatizzate di strumenti di sicurezza.
Altre funzionalità offerte che migliorano la sicurezza del cloud sono:
- Monitoraggio in tempo reale: Cerca continuamente attività insolite nell'infrastruttura cloud e nei servizi per individuare potenziali minacce e falle nella sicurezza.
 - Rilevamento e prevenzione delle minacce: Protegge le risorse cloud dai danni rilevando e contrastando le minacce informatiche, inclusi malware, attacchi DDoS e tentativi di accesso non autorizzati, utilizzando tecniche all'avanguardia.
 - Rigorose restrizioni di accesso e procedure di autenticazione garantiscono che solo gli utenti e i dispositivi autorizzati possano accedere ai servizi e ai dati cloud.
 - SentinelOne utilizza la crittografia per proteggere i dati durante il trasferimento e l'archiviazione, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro gli accessi indesiderati anche in caso di violazione. Crea una Zero Trust Architecture (ZTA) e aiuta a implementare il principio del privilegio minimo in ambienti ibridi e multi-cloud.
 - Gestione delle vulnerabilità: Le scansioni e le valutazioni periodiche delle vulnerabilità aiutano a identificare e risolvere in modo proattivo i problemi nell'infrastruttura cloud.
 - Conformità e governance: Offrire funzionalità di reporting e auditing aiuta le aziende a rispettare gli obblighi legali e le norme di settore.
 - In caso di crisi di sicurezza, le notifiche, le informazioni sulle minacce e le misure di risposta automatizzate facilitano una reazione rapida.
 - Applicando le pratiche raccomandate per l'impostazione delle risorse, la gestione della configurazione delle risorse cloud riduce la probabilità di impostazioni errate e le conseguenti falle di sicurezza.
 
Le organizzazioni possono migliorare notevolmente la sicurezza del cloud, ridurre i rischi, salvaguardare i dati critici e garantire il regolare funzionamento del cloud utilizzando SentinelOne.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Il passaggio al cloud richiede anche un cambiamento nell'approccio alla sicurezza e alla conformità. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che le due discipline sono distinte l'una dall'altra.
La conformità ha spesso un ambito molto più ampio, che riguarda questioni come i diritti individuali e il modo in cui vengono gestiti i dati personali. Ciò ha delle conseguenze quando si elaborano e si archiviano i dati nel cloud.
La conformità è tuttavia solo un esercizio di spuntare delle caselle per garantire il rispetto dei criteri minimi previsti dalla legislazione e dagli standard. Inoltre, ciò non implica che si sia adeguatamente protetti dai pericoli per la sicurezza che la vostra azienda deve affrontare.
Per questo motivo, la sicurezza dovrebbe andare oltre la conformità, concentrandosi su ciò di cui la vostra azienda ha realmente bisogno piuttosto che su ciò che richiedono i programmi di valutazione. Perché se non lo fate, potreste comunque essere a rischio di attacchi. Le ripercussioni potrebbero essere gravi, andando da interruzioni operative e perdite finanziarie significative a danni a lungo termine al marchio della vostra azienda.
"Domande frequenti sulla conformità cloud
La conformità cloud significa rispettare le leggi, i regolamenti e gli standard di sicurezza applicabili ai servizi e ai dati cloud. Implica il rispetto delle norme in materia di privacy, protezione e trattamento dei dati, in modo che la vostra organizzazione eviti problemi legali. La conformità garantisce che gli ambienti cloud siano configurati in modo sicuro e che siano in atto politiche per controllare chi può accedere alle informazioni sensibili.
La conformità aiuta a prevenire multe, cause legali e danni alla reputazione derivanti da violazioni dei dati o da un trattamento improprio. Crea fiducia con i clienti e i partner che si aspettano che i loro dati siano protetti. Inoltre, spinge le organizzazioni a seguire pratiche cloud sicure, riducendo i rischi e facilitando gli audit e la rendicontazione.
È un compito condiviso. I fornitori di servizi cloud garantiscono la sicurezza dell'infrastruttura, ma la sicurezza dei dati, delle app e delle configurazioni è di vostra responsabilità. Il team addetto alla conformità, il personale IT e quello addetto alla sicurezza devono collaborare per definire le politiche, eseguire gli audit e risolvere i problemi al fine di soddisfare i requisiti. Ignorare la vostra parte può lasciare delle lacune che i criminali potrebbero sfruttare.
Tra quelli più comuni figurano il GDPR per la privacy dei dati in Europa, l'HIPAA per le informazioni sanitarie, il PCI-DSS per i dati di pagamento, il SOC 2 per la sicurezza dei servizi e il FedRAMP per i cloud del governo degli Stati Uniti. Quali si applicano dipende dal settore, dall'ubicazione e dai dati che si memorizzano o elaborano nel cloud.
È possibile eseguire scansioni automatiche di conformità con strumenti CSPM che verificano la configurazione del cloud rispetto agli standard. Gli audit manuali aiutano a verificare le politiche e la documentazione. Inoltre, il monitoraggio continuo rileva eventuali scostamenti e avvisa in caso di violazioni dei controlli. Esaminare regolarmente i registri, le autorizzazioni e la crittografia per rimanere in linea con gli obiettivi.
Una buona base di riferimento è costituita da audit almeno trimestrali. Aumenta la frequenza se gestisci dati altamente regolamentati o dopo cambiamenti importanti come migrazioni o nuovi servizi. Il monitoraggio continuo tra un audit e l'altro aiuta a individuare tempestivamente eventuali problemi, in modo da non incorrere in violazioni della conformità senza accorgersene.
Automatizzate l'applicazione delle politiche e la scansione per individuare rapidamente le configurazioni errate. Utilizzate l'accesso basato sui ruoli e la crittografia come impostazione predefinita. Formate i team sulle regole di conformità e segnalate immediatamente eventuali problemi. Mantieni aggiornata la documentazione e coinvolgi tempestivamente i revisori quando distribuisci nuovi servizi cloud. Cerca di individuare i problemi prima che causino violazioni o infrazioni.
Il personale e le competenze limitati possono rendere difficile l'impostazione di controlli e audit. Le configurazioni cloud complesse portano a regole mancanti o politiche incoerenti. I vincoli di budget potrebbero significare rinunciare all'automazione o a una formazione approfondita. Per gestire questa situazione, date priorità alle aree ad alto rischio, utilizzate servizi di sicurezza gestiti e mantenete i processi semplici ma efficaci.

