Hai mai subito un attacco informatico che non ti aspettavi? Gli attacchi zero-day sfruttano vulnerabilità non identificate nei tuoi sistemi, rendendoti impotente. Gli exploit zero-day non si manifestano come le altre minacce tradizionali. Appaiono senza alcun preavviso e i team di sicurezza non hanno tempo per applicare patch e prepararsi. Quando questi bug invisibili vengono sfruttati, si verificano perdite di dati, interruzioni operative e danni alla reputazione. È possibile proteggere la propria organizzazione da tali attacchi invisibili informandosi sui vettori di attacco, adottando misure di sicurezza proattive e predisponendo una risposta pronta. Se avete bisogno di proteggervi da tali attacchi invisibili, imparate a rilevare, minimizzare e reagire agli attacchi zero-day prima che si verifichi un disastro.
Vi spiegheremo gli attacchi zero-day, li analizzeremo e vi illustreremo come affrontare gli exploit degli attacchi zero-day.
 Che cos'è un attacco zero-day?
Cosa sono gli attacchi zero-day? Sono attacchi sferrati da operatori che hanno motivazioni diverse. Alcuni sono motivati da guadagni finanziari, mentre altri hanno obiettivi personali. Potrebbero provare rancore nei confronti dell'organizzazione e volerne infangare la reputazione. Gli hacktivisti lanciano exploit zero-day e ne approfittano perché vogliono attirare l'attenzione sulle loro cause. Le minacce zero-day sono un ottimo modo per ottenere grande visibilità tra le masse. Lo spionaggio aziendale può essere visto come un modo per ottenere informazioni competitive. Anche attori sponsorizzati dallo Stato e governi possono lanciare attacchi zero-day e considerarli uno strumento per condurre guerre cibernetiche contro altri paesi e Stati.
Impatto degli attacchi zero-day sulle organizzazioni
Ecco un elenco degli impatti degli attacchi zero-day sulle organizzazioni:
- Il ritardo nella scoperta comporta lunghi periodi di rischio: Il tempo necessario affinché i sistemi siano inizialmente esposti e le vulnerabilità scoperte può essere di mesi. Durante questo periodo, gli aggressori possono operare segretamente mentre le organizzazioni sono ignare di essere state compromesse.
 - Accesso al sistema tramite backdoor e interruzione delle operazioni: Gli attacchi zero-day consentono agli intrusi di creare backdoor persistenti e punti di accesso vulnerabili al sistema. Questo accesso non autorizzato può interrompere le operazioni aziendali mission-critical e portare a violazioni della sicurezza a lungo termine.
 - Perdita finanziaria e di reputazione: Le aziende subiscono perdite finanziarie dirette a causa degli attacchi zero-day e subiscono gravi danni alla reputazione quando vengono attaccate. La fiducia dei clienti, che può essere compromessa a seguito del furto di dati sensibili, richiede anni per essere recuperata.
 - Esfiltrazione dei dati e violazioni della privacy: Gli attacchi zero-day vengono utilizzati dai criminali per sottrarre dati sensibili dai sistemi compromessi. Ciò viola la privacy degli utenti e l'integrità dei dati aziendali, con una potenziale violazione dei requisiti normativi.
 - Utilizzo come arma nella guerra cibernetica: Gruppi sponsorizzati dai governi e attori malintenzionati utilizzano le vulnerabilità zero-day come armi per lo spionaggio e la guerra cibernetica. Tali attacchi possono colpire infrastrutture significative con conseguenti gravi interruzioni o persino danni fisici.
 - Evasione degli strumenti di sicurezza tradizionali: Gli zero-day sono "incognite sconosciute" che probabilmente eluderanno gli strumenti di sicurezza tradizionali basati sul rilevamento delle firme. Questa lacuna intrinseca nel rilevamento crea enormi punti ciechi nella sicurezza.
 - Applicazione di posture di sicurezza reattive: Poiché gli zero-day sono per definizione inaspettati, mettono il team di sicurezza in una posizione reattiva anziché proattiva. Ciò conferisce all'autore dell'attacco un enorme vantaggio strategico all'inizio del processo di exploit.
 - Attori di minacce dormienti all'interno dei sistemi: Gli aggressori che entrano attraverso gli zero-day possono rimanere dormienti all'interno dei sistemi per lunghi periodi di tempo, raggiungendo la persistenza prima di eseguire attacchi più grandi. Ciò complica notevolmente il rilevamento e la correzione.
 - Aumento della frequenza e della gravità degli attacchi: Con ogni nuovo zero-day individuato, gli attacchi diventano più intensi e frequenti. Ciò rende anche l'ambiente di sicurezza più ostile per le organizzazioni.
 - Riduzione dei tempi di risposta: Man mano che gli attacchi diventano più sofisticati, i tempi di rilevamento e risposta per le aziende si riducono a poche ore o minuti, richiedendo una difesa automatizzata più rapida e capacità di intelligence.
 - Commercio di exploit sul mercato nero: I mercati neri sono creati dalla natura costosa degli zero-day con tali exploit che vengono scambiati. L'incentivo economico spinge la ricerca delle vulnerabilità fuori dai canali di divulgazione responsabili verso lo sfruttamento dannoso.
 
Perché gli attacchi zero-day sono pericolosi?
L'aspetto spaventoso degli attacchi zero-day è che non si conosce la finestra di vulnerabilità. Non si sa esattamente con cosa si ha a che fare o cosa colpisce. E la parte peggiore è che non si sa quanto durerà quel periodo di vulnerabilità fino a quando lo sviluppatore del software non rilascerà una patch o troverà una soluzione. Il tempo stringe e non si sa quanto tempo si ha a disposizione. Quindi l'entità del danno è sconosciuta. L'avversario ottiene l'accesso completo ai tuoi sistemi e alle tue risorse e può continuare a violarli fino a quando non sarà troppo tardi.
In alcuni casi, potrebbe persino smantellare le vostre operazioni aziendali e interrompere i servizi. Non avrete alcuna possibilità di riprendervi da alcune di queste minacce. Il tempo di inattività può essere permanente, ed è questo che lo rende così spaventoso. Quando riuscirete a risolvere l'exploit zero-day, il danno sarà già stato fatto. Per le vulnerabilità sconosciute, è molto più difficile per i fornitori coprire e fornire un'assicurazione ai clienti. Quando i fornitori vengono a conoscenza della vulnerabilità zero-day, gli aggressori sono già entrati nella rete e hanno sfruttato le falle. Ciò significa che gli utenti sono rimasti senza protezione. Non si sa cosa sappia l'aggressore ed è questo che rende l'attacco zero-day così pericoloso. Si chiama vulnerabilità zero-day perché si hanno zero giorni per porvi rimedio.
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùVettori di attacco zero-day comuni
Ecco un elenco dei vettori di attacco zero-day più comuni:
- Vulnerabilità delle applicazioni web: Siete esposti ad attacchi attraverso sistemi di gestione dei contenuti non aggiornati, applicazioni web personalizzate o endpoint API. Gli aggressori sfruttano le vulnerabilità di convalida degli input, i difetti di iniezione o l'autenticazione non funzionante per ottenere inizialmente l'accesso ai vostri sistemi.
 - Sistemi operativi non aggiornati: Ritardare l'aggiornamento dei sistemi espone la vostra organizzazione ad attacchi a livello di kernel. Questi consentono l'escalation dei privilegi e il movimento laterale sulla vostra rete.
 - Sfruttamento dei documenti: Prestare attenzione ai file PDF, ai documenti Office e ad altri allegati. Potrebbero contenere codice dannoso diretto ai parser e ai visualizzatori delle applicazioni che viene eseguito all'apertura.
 - Vulnerabilità dei browser: Si sarà vulnerabili agli attacchi da parte di siti compromessi che sfruttano le vulnerabilità dei browser. Questi aggirano la protezione sandbox ed eseguono codice arbitrario sui computer dei visitatori senza alcun intervento da parte dell'utente.
 - Compromissione della catena di fornitura: Il software e i componenti di terze parti all'interno della vostra catena di fornitura possono comportare vulnerabilità. Gli aggressori prendono di mira queste dipendenze a monte per infettare contemporaneamente numerose vittime.
 - Vulnerabilità dei dispositivi IoT: Quando si utilizzano dispositivi connessi a Internet con pochi controlli di sicurezza, si lasciano aperte più superfici di attacco. Le vulnerabilità del firmware e le credenziali hardcoded consentono all'aggressore di penetrare nella rete principale.
 - Vulnerabilità di corruzione della memoria: Le vulnerabilità di tipo buffer overflow, use-after-free e manipolazione dell'heap consentono agli aggressori di controllare il flusso di esecuzione dei programmi, rendendo possibile l'iniezione o l'esecuzione di codice.
 - Debolezze nell'implementazione dei protocolli: Potresti essere vulnerabile attraverso dispositivi di rete che utilizzano protocolli con difetti di implementazione in TLS, DNS o altri protocolli di comunicazione.
 
Come funzionano le vulnerabilità zero-day?
Una vulnerabilità zero-day è una debolezza nascosta nella struttura del software di un'organizzazione. Possono esserci anche delle falle negli account utente che possono essere sfruttate. Pensate a un bug per il quale non è stata ancora trovata una soluzione. Gli sviluppatori non sono a conoscenza del bug, ma l'hacker lo trova e lo sfrutta. Può trattarsi di una falla nel codice del software o di qualsiasi opportunità nella rete che potrebbe garantire loro un accesso non autorizzato.
L'aggressore sfrutterà la vulnerabilità e cercherà di propagarla. Potrebbe creare nuove vulnerabilità o dirottare il sistema eseguendo azioni specifiche. Il punto è che si tratta di un modo per introdursi in modo dannoso nelle organizzazioni. Una volta entrato, può rubare dati, controllare altri sistemi e risorse da remoto ed eseguire codice dannoso in background. Può rimanere nascosto e attaccare quando vuole. La prevenzione degli attacchi zero-day inizia con la consapevolezza di come funzionano questi exploit zero-day.
Rilevamento degli attacchi zero-day
Esistono diversi modi per rilevare gli attacchi zero-day:
- Gli hacker etici possono utilizzare una serie di test di penetrazione per individuare le falle di sicurezza prima che i dark hat possano trovarle. Possono simulare attacchi ai sistemi e cercare le vulnerabilità esistenti. I test di penetrazione verificheranno accuratamente lo stato di sicurezza della vostra organizzazione. Utilizzeranno una combinazione di strumenti e valutazioni per verificare la resilienza dei sistemi.
 - Anche i programmi bug bounty identificano e segnalano i risultati relativi alle vulnerabilità zero-day e sono di aiuto. Oggigiorno le aziende offrono ricompense in denaro in cambio di rapporti completi sulle vulnerabilità zero-day. È possibile assumere bug bounty bounter e avvalersi della loro esperienza in qualsiasi momento per individuare zero-day nascosti e sconosciuti. Tuttavia, è importante tenere presente che essi seguono rigide linee guida di divulgazione per segnalare i loro risultati e mantenere la riservatezza.
 - L'analisi statica e dinamica del codice può essere utilizzata per il rilevamento e la mitigazione delle vulnerabilità zero-day. In questo caso si esaminano attentamente la sintassi, la struttura e la semantica del codice. Esistono vari strumenti che è possibile utilizzare, come SentinelOne, per eseguire questa operazione. Le falle di sicurezza più comuni da cercare sono i punti di iniezione SQL, i buffer overflow e le pratiche di codifica non sicure. L'analisi dinamica del codice ha lo scopo di individuare codice dannoso ed effetti dopo l'esecuzione del software. Studierà il comportamento del programma in tempo reale e identificherà i problemi di sicurezza durante l'esecuzione dei programmi. L'analisi dinamica del codice è ideale per rilevare exploit zero-day in fase di esecuzione e verificare la presenza di difetti che sorgono quando le app interagiscono con altre in ambienti diversi.
 - La condivisione delle informazioni sulle minacce è un altro ottimo modo per identificare le vulnerabilità zero-day. Può aiutare a valutare i rischi potenziali e fornire ulteriori approfondimenti. Si finisce per conoscere le ultime tattiche e tecniche utilizzate dagli avversari per violare le difese delle organizzazioni. È possibile collaborare con piattaforme di intelligence sulle minacce e aziende di sicurezza informatica per salvaguardare il proprio futuro e lavorare alla nuova strategia di sicurezza. La conoscenza collettiva aiuta a trovare le migliori patch, contromisure e altre difese per ridurre la finestra di esposizione.
 
Mitigare gli exploit zero-day
Per mitigare gli exploit zero-day, le organizzazioni dovrebbero adottare misure per prevenirli. La migliore linea di difesa è costituita dalle misure che si mettono in atto. Un aggressore è meno propenso a violare la sicurezza quando le difese sono robuste. Ecco alcune linee d'azione raccomandate per una prevenzione efficace degli exploit zero-day:
Disabilitare i server HTTP – Le organizzazioni possono ridurre le superfici di attacco e prevenire accessi non autorizzati. Devono disabilitare tempestivamente i server HTTP. Cisco ha stilato un elenco di IoC dopo il loro raggiungimento per aiutare le aziende a stare attente alle vulnerabilità comuni. Possono fare riferimento a tale elenco per il rilevamento precoce e l'isolamento delle minacce.
Costruire un'architettura di rete Zero Trust (ZTNA) – È altrettanto importante creare un'architettura di rete Zero Trust (ZTNA) e applicare meccanismi di autenticazione robusti. Le organizzazioni dovrebbero implementare l'autenticazione a più fattori e aggiungere ulteriori livelli di sicurezza. In caso di furto delle credenziali da parte di malintenzionati, saranno meglio protette. Con l'MFA attivato, gli aggressori non possono ottenere un accesso più approfondito alle risorse sensibili.
Rispondere alle minacce zero-day
In caso di attacco zero-day, è necessario isolare i sistemi infetti il prima possibile per limitare la violazione. Isolare i sistemi interessati dalla rete, ma conservare le prove per l'analisi forense. È possibile implementare misure provvisorie come il filtraggio della rete, la whitelist delle applicazioni o la disabilitazione delle funzionalità per bloccare i vettori di attacco fino a quando non saranno disponibili le patch. Se è necessario valutare i danni, effettuare una rapida valutazione per identificare i dati interessati, gli utenti interessati e l'impatto sul business. Sarà necessario dare priorità alle risorse importanti per i processi di ripristino.
È necessario cercare indicazioni di compromissione in tutto l'ambiente per individuare la persistenza dell'attacco. Ci saranno indicazioni di attività di rete insolite, attività di sistema insolite o attività di account insolite. Dovrete riferire apertamente alle parti interessate in merito all'incidente, alla risposta da adottare e ai consigli di sicurezza. Tuttavia, dovrete rispettare la legislazione applicabile in materia di segnalazione delle violazioni dei dati. Ogni volta che vengono create delle patch, potete introdurle in più fasi tramite un processo di modifica di emergenza, verificando le correzioni prima di distribuirle su larga scala.
Esempi reali di attacchi zero-day
Cisco ha presentato nuove vulnerabilità zero-day sui propri dispositivi che utilizzavano il software iOS XE. I dispositivi sono stati sfruttati localmente sulle reti e quelli presi di mira sono stati esposti sul web. Gli aggressori hanno creato account con i privilegi più elevati e hanno controllato completamente i dispositivi infetti. Per risolvere i problemi di interruzione del servizio era necessario applicare delle patch, ma queste sono arrivate troppo tardi, a causa delle specificità del sistema.
La vulnerabilità Apache Log4j del dicembre 2021 è un altro caso di studio di vulnerabilità zero-day. Ha sconvolto la comunità della sicurezza Java. Non erano disponibili patch, correzioni o aggiornamenti. Governi, aziende e altre agenzie ne sono stati tutti colpiti.
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùIn che modo SentinelOne può aiutarti?
Se ritieni che la tua organizzazione sia a rischio di exploit zero-day o sospetti che stia accadendo qualcosa ma non riesci a individuarlo con precisione, una soluzione come SentinelOne può essere una parte fondamentale delle tue difese informatiche. I suoi strumenti di gestione degli attacchi esterni e delle superfici, inclusi nel suo CNAPP senza agente e nelle valutazioni complete delle vulnerabilità, possono aiutarti a identificare le ultime debolezze di sicurezza.
SentinelOne può funzionare come piattaforma di sicurezza e osservabilità IoT. Ottieni un rilevamento continuo delle minacce tramite IA in tempo reale con sicurezza runtime. L'Offensive Security Engine di SentinelOne può aiutarti a combattere le minacce note e sconosciute. Purple AI, il suo analista di sicurezza informatica Gen AI, può fornire ulteriori informazioni sulla sicurezza dei tuoi strumenti, utenti e dispositivi. SentinelOne rende la tua organizzazione pronta per la conformità e previene le violazioni delle politiche aderendo ai migliori quadri normativi come ISO 27001, SOC 2, NIST, CIS Benchmark, ecc. La sua intelligence globale sulle minacce può estrarre e analizzare dati da più fonti per ulteriori analisi, basandosi su ciò che è disponibile online. La piattaforma di SentinelOne non solo è in grado di combattere gli exploit zero-day, ma fornisce anche difese attive contro spyware, ransomware, malware, phishing, social engineering e tutte le altre forme di minacce informatiche. La sua Cloud Workload Protection Platform può aiutare a proteggere le vostre VM, i container e altri servizi. Per le organizzazioni che desiderano estendere le proprie difese degli endpoint, la piattaforma SentinelOne Singularity XDR . Prenotate una demo live gratuita.
Conclusione
Gli attacchi zero-day rappresentano una minaccia costante per le tue risorse digitali, poiché sfruttano vulnerabilità ancora sconosciute prima dell'applicazione delle patch. È possibile ridurre al minimo la superficie di attacco attraverso una gestione rigorosa delle patch, l'implementazione di tattiche di difesa approfondita e l'utilizzo di tecnologie di rilevamento basate sul comportamento. Investendo nella collaborazione in materia di intelligence sulle minacce e nella sensibilizzazione alla sicurezza, otterrete un prezioso vantaggio in termini di tempo contro queste minacce invisibili. È necessario sviluppare playbook di risposta agli incidenti specifici per gli scenari zero-day e metterli in pratica regolarmente con esercitazioni teoriche.
Ci saranno sempre vulnerabilità sconosciute, ma con più livelli di protezione e la capacità di rispondere rapidamente, è possibile ridurre significativamente i potenziali danni quando inevitabilmente si verificano exploit zero-day. Contattate SentinelOne per assistenza.
"FAQs
Un attacco zero-day sfrutta vulnerabilità software precedentemente sconosciute prima che gli sviluppatori possano creare patch. Una volta scoperte queste vulnerabilità, non si avrà tempo per applicare le patch, da cui il nome. I malintenzionati utilizzano queste falle di sicurezza per accedere ai sistemi, rubare dati o installare malware mentre le vittime rimangono ignare della loro vulnerabilità.
Uno zero day è un exploit scoperto dagli hacker prima che gli sviluppatori o i fornitori di software abbiano idea della sua esistenza. Si è immediatamente in pericolo perché non sono state rilasciate correzioni o patch. Queste vulnerabilità esistono in natura senza alcun giorno di protezione e c'è una finestra aperta che consente agli hacker di sfruttare i sistemi.
È possibile identificare le vulnerabilità non zero day come quelle già comunicate ai fornitori, con patch disponibili ma non applicate. Se si osservano exploit pubblici per bug noti o attacchi che utilizzano falle di sicurezza risalenti a mesi fa, non si tratta di zero day, ma di falle di sicurezza dovute a ritardi nell'applicazione delle patch.
Esistono diversi tipi di attori che sfruttano gli zero-day: attori statali per motivi geopolitici, criminali informatici per motivi finanziari, hacktivisti per motivi ideologici e spie aziendali che rubano proprietà intellettuale. Alcuni ricercatori di vulnerabilità individuano queste vulnerabilità, ma le divulgano in modo responsabile attraverso programmi di bug bounty.
È possibile identificare gli attacchi zero-day monitorando il comportamento di attività insolite del sistema, analizzando il traffico di rete alla ricerca di modelli di comunicazione insoliti e utilizzando tecniche di analisi forense della memoria per determinare i tentativi di sfruttamento. Se si utilizzano prodotti di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale, è possibile individuare anomalie rispetto al comportamento tipico che i sistemi basati su firme non riescono a rilevare.
Il programma antivirus tradizionale non è in grado di proteggere dagli attacchi zero-day poiché si basa sulle firme. È possibile ottenere una protezione migliore attraverso piattaforme di sicurezza di nuova generazione basate sul rilevamento comportamentale, l'apprendimento automatico e il sandboxing. Queste tecnologie identificano le attività dannose invece di cercare modelli noti.
Scoprirai che gli attacchi zero-day colpiscono praticamente tutte le categorie di software: sistemi operativi come Windows e Linux, browser web, software di produttività, sistemi di controllo industriale, dispositivi di rete, telefoni cellulari e cloud computing. Se disponi di tecnologia connessa a Internet, sei a rischio di potenziale esposizione agli attacchi zero-day.
La maggior parte degli zero-day è riconducibile a problemi di corruzione della memoria, difetti logici, bypass dell'autenticazione, attacchi di tipo injection o vulnerabilità crittografiche. Esaminando le cause alla radice, si riscontrano pratiche di codifica non sicure, codice legacy complesso e test di sicurezza inadeguati che portano a queste condizioni sfruttabili.
È possibile evitare gli attacchi zero-day utilizzando una sicurezza di difesa approfondita, sistemi di patch, whitelist delle applicazioni e limitando i privilegi degli utenti. Attraverso l'uso di rilevamento delle minacce basato sul comportamento, segmentazione della rete e test di penetrazione su base regolare, svilupperete più livelli di protezione contro gli aggressori che sfruttano vulnerabilità sconosciute.

