Oggi i CISO devono affrontare minacce di vario tipo e hanno bisogno di consolidare la sicurezza. Gli strumenti XDR aiutano i team di sicurezza che sono oberati di lavoro e hanno bisogno di una mano. I volumi di dati continueranno a crescere e non ci sarà carenza di strumenti nel settore. Tuttavia, le violazioni si verificano quando si selezionano gli strumenti sbagliati e non si riescono a individuare le minacce in tempo.
C'è anche il problema di sostituire fornitori affidabili e non esiste un'alternativa unica alle piattaforme di sicurezza rinomate. Non siamo gli unici a utilizzare queste strategie. Gli autori delle minacce e il panorama della sicurezza sono in continua evoluzione e gli strumenti XDR stanno cambiando il modo in cui vediamo le operazioni di sicurezza.
L'automazione e l'intelligenza artificiale sono strumenti potenti per l'automazione della sicurezza. Tuttavia, è anche importante ricordare che non siamo gli unici a utilizzare queste strategie.
Gli autori delle minacce e il panorama della sicurezza sono in continua evoluzione e gli strumenti XDR stanno cambiando il modo in cui concepiamo le operazioni di sicurezza. Questa guida illustrerà gli strumenti XDR, il loro funzionamento, perché sono necessari e quali vale la pena provare quest'anno.
 Cosa sono gli strumenti XDR?
Gli strumenti di protezione degli endpoint autonomi non sono in grado di integrare e correlare i dati provenienti da più prodotti e fonti di sicurezza. Gli strumenti di rilevamento e risposta estesi colmano le lacune che EDR non è in grado di colmare. La maggior parte delle organizzazioni crea numerosi silos quando opera su ambienti, dispositivi e reti diversi.
Gli strumenti di rilevamento e risposta estesi includono firewall di nuova generazione, soluzioni antivirus, piattaforme di protezione del carico di lavoro cloud e soluzioni di gestione delle identità e degli accessi. Questi strumenti facilitano il monitoraggio e la correlazione dei dati e la correzione delle incongruenze di configurazione. In questo modo, è possibile correggere le vulnerabilità, prevenire le violazioni dei dati e ridurre il carico di lavoro del personale addetto alla sicurezza.
Se avete a che fare con troppi strumenti o con un eccesso di avvisi dovuto all'aumento dei volumi di dati, XDR può esservi d'aiuto. Gli strumenti XDR raccolgono anche dati e funzionano con diversi tipi di dati. Grazie a indagini e risposte semplificate, è possibile generare informazioni sulle minacce da un'unica console e ottenere informazioni dettagliate sui flussi di lavoro cloud, i carichi di lavoro, le e-mail, le reti e altro ancora. In questo modo, la sicurezza diventa semplice per la vostra organizzazione nel suo complesso.
La necessità di strumenti XDR
Le organizzazioni hanno bisogno di strumenti XDR perché il panorama delle minacce odierno è in continua evoluzione. Stiamo crescendo rapidamente, e lo stesso vale per le minacce emergenti. Se non state attenti, i vostri punti ciechi possono essere sfruttati. Potreste non essere consapevoli delle numerose vulnerabilità o delle superfici di attacco sconosciute che si nascondono all'interno della vostra organizzazione.
Molte minacce sono difficili da rilevare e possono eludere i tradizionali strumenti EDR. L'XDR è il supporto di cui avete bisogno quando l'EDR non è sufficiente. Lavorare con ambienti diversi, che includono infrastrutture complesse, tecnologie operative, framework di rete, politiche BYOD (Bring Your Own Device) e Internet of Things, può diventare rapidamente complesso.
I paradigmi di rilevamento basati sul perimetro ormai obsoleti sono diventati irrilevanti ed è necessario tenere sotto controllo tutti gli asset cloud. XDR offre una visione olistica e integrata della sicurezza e una migliore visibilità. La sua dashboard unificata è in grado di rilevare e affrontare le minacce più rapidamente rispetto alle tradizionali soluzioni EDR.
XDR è in grado di eseguire la scansione degli eventi di sicurezza su più fonti e di affrontare le cause alla radice, gli host interessati e gli attacchi furtivi. Centralizza i dati relativi agli eventi di sicurezza e utilizza una potente automazione del flusso di lavoro per fornire azioni di risposta multi-strumento. Di conseguenza, il team di sicurezza può reagire in modo molto più efficace e rapido.
5 strumenti XDR nel 2025
Gli strumenti XDR possono estendere le vostre misure di sicurezza degli endpoint a livelli che non avreste mai ritenuto possibili. Investire in strumenti XDR è una scelta saggia se stai cercando misure di sicurezza olistiche.
Dai un'occhiata a questi 5 strumenti XDR nel 2025 ed esplora le loro caratteristiche principali, funzionalità e offerte qui sotto.
SentinelOne Singularity™ XDR
La piattaforma Singularity di SentinelOnes Singularity Platform offre potenti funzionalità XDR che estendono la sicurezza degli endpoint a nuovi livelli. Crediamo che il vero XDR sia parte integrante di una piattaforma di sicurezza olistica. Il nostro approccio unifica i dati di sicurezza chiave provenienti da endpoint, risorse di rete e risorse cloud, combinando il rilevamento comportamentale, l'apprendimento automatico e l'automazione intelligente per rivelare rapidamente le minacce nascoste che altrimenti potrebbero sfuggire agli strumenti di sicurezza tradizionali.
Questa integrazione fornisce ai team di sicurezza un'interfaccia semplificata in cui ogni avviso è arricchito da un contesto cruciale, consentendo decisioni più rapide e riducendo la necessità di correlazioni manuali. La capacità di risposta autonoma della piattaforma mitiga gli attacchi in corso isolando i dispositivi compromessi o bloccando i processi dannosi. Che i vostri server siano in loco, in ambienti virtuali o su più cloud, la piattaforma Singularity si adatta alla complessità della vostra infrastruttura, contribuendo a ridurre i punti ciechi e a migliorare i tempi di risposta complessivi agli incidenti. Inoltre, raccoglie e visualizza le informazioni sulle minacce in tempo reale, offrendo una visione continua dei vettori di attacco emergenti. È possibile estendere ulteriormente la sua copertura acquisendo dati da soluzioni SIEM o SOAR esistenti e integrandoli con essi, poiché la nostra piattaforma è progettata per essere aperta e flessibile.lt;/p>
Automatizzando le attività ripetitive e sfruttando i flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale, SentinelOne mira a ridurre il carico di lavoro dei professionisti della sicurezza, migliorando al contempo la difesa proattiva. Prenotate una demo live gratuita.
Panoramica della piattaforma
La piattaforma SentinelOne si basa sull'acquisizione continua di dati telemetrici da varie fonti, tra cui laptop e server, endpoint mobili e applicazioni cloud. Utilizza analisi avanzate per correlare gli eventi e mappare ogni fase dei potenziali attacchi. Questa correlazione trasforma più avvisi isolati in una cronologia coerente degli incidenti, aiutando gli analisti della sicurezza a vedere il quadro completo.
Il motore adattivo di Singularity è un componente chiave, che apprende dai comportamenti passati per rafforzare i rilevamenti. Ciò significa che ogni volta che una minaccia viene identificata e neutralizzata, la piattaforma perfeziona i propri modelli per individuare più rapidamente modelli simili in futuro. Un'altra caratteristica distintiva riguarda le funzionalità di Network Discovery, che individuano i dispositivi sconosciuti che si collegano alla rete. Ciò riduce la possibilità che endpoint non gestiti sfuggano ai protocolli di sicurezza standard.
L'architettura di Singularity pone l'accento sul basso consumo di risorse, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto sulle prestazioni degli endpoint. La sua console unificata semplifica inoltre le attività amministrative, consentendo ai team di concentrarsi sulla ricerca delle minacce e sulla strategia piuttosto che lottare con più interfacce.
Caratteristiche:
- Ampia raccolta di dati telemetrici: aggrega log e avvisi provenienti da endpoint, reti e cloud per un'analisi più approfondita delle minacce.
 - Rimedio in tempo reale: Offre il rollback automatico per annullare le modifiche non autorizzate, limitando i danni causati da ransomware o script dannosi.
 - Correlazione delle trame narrative: collega eventi apparentemente non correlati, producendo una narrazione lineare di come si sviluppano gli attacchi.
 - Identity Shielding: Utilizza tattiche basate sull'inganno per prevenire l'uso improprio delle credenziali, riducendo gli exploit di Active Directory.
 - Ranger Discovery: identifica i nodi non gestiti in tempo reale, bloccando gli endpoint nascosti che rappresentano un rischio per la sicurezza.
 - Integrazioni personalizzate: supporta una serie di API, consentendo una connettività senza attrito con le soluzioni SIEM o SOAR esistenti.
 - Gestione centralizzata: fornisce l'applicazione delle politiche, la supervisione e la risposta agli incidenti da un'unica console, riducendo la complessità amministrativa.
 - Informazioni continue sulle minacce: aggiorna i modelli di rilevamento con nuovi strumenti e tecniche di attacco, mantenendo le difese pertinenti e dinamiche.
 
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- Shadow IT: Rileva e segnala i dispositivi non registrati, riducendo al minimo i rischi inosservati.
 - Vulnerabilità zero-day: Utilizza analisi basate sull'intelligenza artificiale per individuare attività sospette senza firme note.
 - Danni causati dal ransomware: mette automaticamente in quarantena i sistemi infetti e riporta i file allo stato precedente all'attacco.
 - Sfruttamento delle credenziali: segnala modelli di accesso anomali, bloccando i tentativi di movimento laterale.
 - Pressioni di conformità: mantiene registri e tracce di audit, aiutando a soddisfare gli obblighi normativi in diversi settori.
 - Configurazioni errate del cloud: Monitora le istanze virtualizzate o i container, individuando le lacune trascurate nelle configurazioni multi-cloud.
 - Affaticamento da allarmi manuali: Filtra i falsi positivi con una logica basata sul comportamento, liberando gli analisti per compiti di livello superiore.
 - Gestione lenta degli incidenti: facilita il rapido isolamento e la correzione guidata, riducendo drasticamente i cicli di risposta.
 
Testimonianza
"Abbiamo adottato Singularity XDR per unificare il nostro stack di sicurezza nei data center on-premise e nei carichi di lavoro cloud. Nel primo mese, la piattaforma ha segnalato una catena di processi insolita che suggeriva un tentativo di attacco alla catena di approvvigionamento. Il suo contenimento automatico ha bloccato l'host compromesso e la funzione di rollback ha ripristinato immediatamente i file interessati. Grazie alla console centralizzata, il nostro team ha seguito una cronologia chiara che collegava le anomalie di rete con i trigger degli endpoint, senza bisogno di congetture.
Anche alcuni dispositivi IoT sospetti sono stati identificati dal suo modulo ranger, salvandoci da futuri punti ciechi. Ora ci affidiamo a Singularity come colonna portante della nostra strategia di risposta agli incidenti."
Valuta la piattaforma SentinelOne esaminando le sue valutazioni e recensioni su Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Singolarità™ XDR
Scoprite e riducete le minacce alla velocità della macchina con una piattaforma XDR unificata per l'intera azienda.
Richiedi una demoCrowdStrike Endpoint Security
CrowdStrike Endpoint Security aiuta le organizzazioni a rilevare gli attacchi riducendo al minimo i costi operativi. Combina la protezione degli endpoint, informazioni sulle minacce e risposta agli incidenti in un'unica piattaforma. Monitorando le attività del sistema, CrowdStrike individua comportamenti insoliti che potrebbero segnalare violazioni o movimenti laterali attraverso le reti.
Il suo approccio cloud-native contribuisce inoltre a ridurre la complessità per i team di sicurezza che gestiscono più endpoint.
Caratteristiche:
- È in grado di individuare le minacce utilizzando analisi basate sul comportamento e machine learning.
 - Offre un contenimento automatizzato per isolare gli endpoint compromessi e impedire la diffusione delle minacce.
 - Consolida gli avvisi di sicurezza per indagini più semplici, riducendo la probabilità di incidenti trascurati.
 - Si integra con i feed di intelligence sulle minacce per identificare potenziali tattiche degli avversari.
 - Fornisce una console centralizzata per supervisionare lo stato degli endpoint e applicare controlli di policy coerenti.
 
Scopri la posizione di CrowdStrike nel segmento della sicurezza XDR consultando le ultime recensioni su Gartner Peer Insights e G2.
Microsoft Defender per Endpoint
Microsoft Defender per Endpoint offre funzionalità di gestione delle vulnerabilità per individuare, valutare e dare priorità alle minacce agli endpoint. È in grado di risolvere configurazioni errate, ridurre i rischi e valutare lo stato di sicurezza degli endpoint.
La sua funzione XDR può ridurre le superfici di attacco e utilizza varie tecniche di mitigazione degli exploit per migliorare le difese.
Caratteristiche:
- È in grado di rilevare tutti i tipi di minacce emergenti.
 - È in grado di eseguire la ricerca delle minacce basata su query e creare rilevamenti personalizzati.
 - Aiuta a ridurre il volume degli avvisi su larga scala.
 - Fornisce inoltre protezione della rete e protezione web e regola l'accesso a indirizzi IP, URL e domini dannosi.
 
È possibile leggere le recensioni degli utenti di Microsoft Defender per Endpoint su Gartner Peer Insights e G2.
Cortex di Palo Alto Networks
Cortex XDR è in grado di bloccare gli attacchi grazie alla visibilità e all'analisi delle minacce. Può bloccare malware avanzati, attacchi senza file ed exploit. È dotato di un agente in grado di prevenire le minacce utilizzando la protezione comportamentale. Cortex può anche eseguire analisi basate sull'intelligenza artificiale e sul cloud.
Caratteristiche:
- Rileva le minacce e utilizza l'apprendimento automatico per profilare i comportamenti anomali.
 - È in grado di individuare gli avversari che tentano di mimetizzarsi tra gli utenti legittimi.
 - Cortex è in grado di indagare sulle minacce e fornire una visione olistica di ogni attacco grazie alle sue funzionalità di gestione degli incidenti.
 - Gli utenti possono individuare le cause alla radice degli avvisi e bloccare gli attacchi in diversi ambienti.
 
Valuta la forza di Cortex XDR come soluzione di sicurezza XDR valutando il suo Gartner Peer Insights e PeerSpot.
TrendMicro Trend Vision One – Endpoint Security
TrendMicro Trend Vision One—Endpoint Security è in grado di identificare e bloccare le minacce in varie fasi, comprese quelle che prendono di mira server, carichi di lavoro ed endpoint. Fornisce visibilità sull'ambiente di un'organizzazione, aiutando i team a scoprire potenziali percorsi di attacco e a semplificare gli sforzi di riparazione.
Correlando i dati provenienti da più fonti, Trend Vision One offre informazioni tempestive sulla sicurezza che prevengono le violazioni o ne limitano l'impatto.
Caratteristiche:
- Utilizza il rilevamento multilivello per individuare comportamenti sospetti e correggere le vulnerabilità esistenti.
 - Implementa tecniche di mitigazione proattive che valutano la reputazione dei file e bloccano tempestivamente le potenziali minacce.
 - Fornisce analisi sui carichi di lavoro cloud e sui sistemi on-premise, riducendo i punti ciechi.
 - Si integra con i servizi di reputazione web per filtrare domini o URL dannosi.
 - Consente operazioni di sicurezza scalabili con controlli delle applicazioni e misure di prevenzione degli exploit.
 
Scopri quanto è efficace TrendMicro Trend Vision One come piattaforma di sicurezza degli endpoint sfogliando le recensioni e le valutazioni su Gartner Peer Insights e TrustRadius.
Come scegliere lo strumento XDR ideale per la tua azienda?
La scelta dello strumento XDR giusto inizia con la comprensione delle tue esigenze di sicurezza e degli obiettivi organizzativi. Inizia mappando le fonti di dati che intendi integrare, come endpoint, risorse cloud e log di rete. Questo vi aiuterà a identificare quali piattaforme sono in grado di acquisire e correlare le informazioni che vi interessano di più. Cercate una soluzione che supporti metodi di implementazione flessibili, sia on-premise, basati su cloud o ibridi.
Valutate la copertura di rilevamento di ciascun fornitore. Sono in grado di individuare le minacce emergenti utilizzando analisi avanzate, modelli comportamentali o machine learning? Cercate una threat intelligence integrata che si aggiorni automaticamente. Inoltre, valuta se lo strumento fornisce avvisi chiari e significativi senza sommergere il tuo team di falsi positivi. Un sistema eccessivamente rumoroso può ostacolare l'efficienza e impedire risposte rapide. Un altro fattore chiave è la scalabilità. Man mano che la tua organizzazione si espande, la soluzione XDR dovrebbe gestire più fonti di dati e endpoint utente senza sacrificare le prestazioni. Inoltre, verifica se il fornitore ha una comprovata esperienza nella gestione dei requisiti di conformità relativi al tuo settore. La reportistica automatizzata e gli audit trail spesso semplificano gli obblighi normativi.
Infine, valutate il costo totale di proprietà. Questo include i costi di abbonamento, le potenziali licenze per moduli aggiuntivi e qualsiasi servizio professionale di cui potreste aver bisogno. Tenete conto dei costi di formazione, soprattutto se la piattaforma ha una curva di apprendimento ripida. Gli strumenti XDR ben progettati spesso includono dashboard intuitive, flussi di lavoro automatizzati e API aperte per una perfetta integrazione. Bilanciando le capacità di rilevamento, la scalabilità e il supporto dei fornitori con i vincoli di budget, potrete individuare uno strumento XDR che rafforzi le vostre difese e si adatti a un panorama di minacce in continua evoluzione.
Liberare il rilevamento e la risposta con l'intelligenza artificiale
Scoprite e riducete le minacce alla velocità della macchina con una piattaforma XDR unificata per l'intera azienda.
Richiedi una demoConclusione
Gli strumenti XDR consolidano gli sforzi di sicurezza altrimenti dispersi. Consentono un rilevamento rapido delle minacce e un processo decisionale più informato. Correlando i dati tra endpoint, reti e ambienti cloud, questi strumenti offrono ai team di sicurezza la prospettiva unificata di cui hanno bisogno da tempo. Grazie all'analisi in tempo reale e all'automazione, l'XDR è in grado di semplificare i flussi di lavoro, ridurre l'affaticamento da allarmi e consentire agli analisti di concentrarsi su attività strategiche.
Quando si verificano violazioni, la capacità di isolare i sistemi e ripristinare immediatamente le modifiche spesso fa la differenza tra un incidente contenuto e uno devastante. Investire in uno strumento XDR non riguarda solo la tecnologia, ma anche il rafforzamento di una mentalità di sicurezza più proattiva e adattiva.
Vuoi migliorare oggi stesso la tua protezione XDR? Contatta SentinelOne e parla con il team.
"FAQs
XDR va oltre gli endpoint, integrando più fonti di dati quali rete, cloud e sistemi di identità. EDR si concentra principalmente sull'attività degli endpoint, mentre XDR correla gli eventi ambientali. Questo ambito più ampio consente un rilevamento e una risposta alle minacce più rapidi e contestualizzati, riducendo i punti ciechi e gli sforzi di indagine manuale.
Sì. Le moderne soluzioni XDR spesso offrono attività automatizzate, dashboard semplificate e flussi di lavoro intuitivi che riducono il carico di lavoro dei team più piccoli. Centralizzando i dati e gli avvisi, XDR consente a un numero limitato di analisti di gestire efficacemente le minacce, anche in infrastrutture complesse o ambienti ibridi.
L'XDR in genere integra, piuttosto che sostituire, soluzioni esistenti come SIEM, SOAR e firewall. Unifica e correla i dati provenienti da questi strumenti, offrendo un quadro più completo delle potenziali minacce. Nel corso del tempo, alcune organizzazioni potrebbero scoprire di poter ritirare i sistemi sovrapposti o reindirizzare le risorse sulla base delle informazioni avanzate fornite dall'XDR.
Valutare fattori quali la complessità dell'integrazione, il supporto del fornitore e i costi di manutenzione continua. Verificare che la soluzione sia in linea con le esigenze di conformità e che sia scalabile in base all'espansione dell'infrastruttura. Testare le funzionalità di allerta e automazione per verificare che siano in linea con lo stile di risposta agli incidenti. Una pianificazione adeguata contribuisce a garantire un'implementazione fluida ed efficiente.

