Che cos'è il SIEM?
Il SIEM è una soluzione di sicurezza in grado di raccogliere e correlare log e dati nei sistemi cloud e IT. Combina la gestione degli eventi di sicurezza (SEM) con la gestione delle informazioni di sicurezza (SIM).
SIEM è l'acronimo di Security Information Event Management (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). È in grado di rilevare e rispondere alle minacce, semplificare le indagini, fornire dati di log dettagliati e semplificare la conformità. Le soluzioni SIEM sono una componente fondamentale dei centri operativi di sicurezza (SOC) e possono essere implementate come parte dell'hardware, del software o dei servizi di sicurezza gestiti.
Quali sono le funzionalità principali del SIEM?
Il SIEM moderno può fare molto per la tua organizzazione. Per cominciare, può raccogliere e analizzare i tuoi registri di dati. È possibile generare avvisi in tempo reale con la soluzione SIEM.
Il SIEM può monitorare l'attività degli utenti e le sue dashboard possono fornire una visione centralizzata o olistica dei sistemi della vostra organizzazione. Il SIEM viene utilizzato per l'analisi forense dei registri, la mappatura delle correlazioni tra gli eventi e il monitoraggio dei registri delle applicazioni. È inoltre possibile utilizzarlo per il controllo dell'accesso agli oggetti e la conservazione dei registri. Il SIEM può monitorare i vostri sistemi e dispositivi, compresi i loro registri.
È in grado di monitorare l'integrità dei file e generare report dettagliati dei file di log.
Vantaggi del SIEM vanno oltre la semplice elaborazione dei log o l'aiuto nella memorizzazione dei file di log. È anche possibile interrogare i log, generare avvisi e rivederli per ridurre al minimo i falsi positivi.
Essenzialmente, le principali funzionalità di una soluzione SIEM includono:
- La capacità di raccogliere dati da più fonti e lavorare con diversi tipi di dati.
 - Una buona soluzione SIEM dovrebbe essere in grado di aggregare i dati raccolti e individuare e rilevare le minacce.
 - Identificare potenziali violazioni dei dati e indagare sugli avvisi in base ai risultati dell'analisi dei log.
 - Rilevare modelli nei dati dopo aver mappato le relazioni, il che può aiutare a identificare potenziali minacce.
 - È in grado di decidere se i dati mostrano segni di attacchi, tracciare i movimenti e tracciare i percorsi degli attacchi.
 - Tutte le informazioni ottenute possono aiutare a prevenire violazioni dei dati e futuri attacchi informatici. Una solida architettura SIEM includerà tutti questi componenti chiave del SIEM e delle sue funzionalità.
 
Come funziona il SIEM?
Una soluzione di gestione degli eventi di sicurezza raccoglie dati da più fonti, tra cui server, dispositivi di rete, applicazioni cloud e firewall. Mappa le correlazioni e risponde automaticamente ai potenziali incidenti di sicurezza segnalati sulla base degli avvisi generati dall'analisi di questi dati. I report SIEM possono semplificare la conformità della vostra organizzazione e assistere nelle indagini forensi.
Il SIEM migliora anche la visibilità della rete e automatizza la sicurezza dei server. Può raccogliere dati in vari modi, ad esempio tramite chiamate API o direttamente dai dispositivi tramite protocolli di rete. Può anche accedere ai file di log direttamente dalle vostre zone di archiviazione sicure. È inoltre possibile installare un agente sul proprio dispositivo.
Per le organizzazioni moderne di oggi sono disponibili diversi tipi di SIEM, come soluzioni SIEM open source e aziendali. Sebbene le soluzioni SIEM gratuite siano convenienti, mancano di molte funzionalità premium, quindi le versioni a pagamento funzionano molto meglio per il rilevamento delle minacce e la sicurezza informatica olistica. Il SIEM può raccogliere informazioni sulle minacce, rilevare e bloccare vari attacchi e impostare e definire regole per aiutare i team di sicurezza a identificare e dare priorità alle minacce.
Il ruolo dell'IA e dell'ML nel SIEM
L'IA e l'ML svolgono un ruolo cruciale nel miglioramento del rilevamento delle minacce e delle risposte automatizzate. Contribuiscono a migliorare la sicurezza complessiva e insieme sono in grado di analizzare grandi quantità di dati. L'AI e l'ML possono identificare modelli, imparare dagli eventi passati e rilevare e mitigare le minacce in modo proattivo.
Ecco i loro ruoli chiave:
- Analisi comportamentale: L'IA e l'ML sono in grado di individuare deviazioni dai modelli regolari e segnalare attività dannose.
 - Rilevamento delle anomalie: L'IA e l'ML sono in grado di individuare valori anomali che spesso sfuggono ai metodi di rilevamento tradizionali basati sulle firme; possono anche individuare minacce persistenti avanzate (APT) e campagne sofisticate.
 - IR e ricerca delle minacce: L'intelligenza artificiale è in grado di cercare in modo proattivo minacce, modelli di attacco e individuare indicatori di compromissione (IoC). Può isolare i sistemi infetti, bloccare il traffico dannoso e accelerare la risposta agli incidenti. Il ML con l'AI può ridurre il numero di falsi positivi, concentrarsi sulle minacce reali e individuare catene di eventi e segni di tentativi di invasione coordinati.
 - Orchestrazione e automazione della sicurezza: Il SIEM basato sull'AI può integrarsi con altri strumenti di sicurezza e flussi di lavoro complessi. Migliora l'efficienza della sicurezza e aiuta le organizzazioni ad adottare un approccio più proattivo alla sicurezza. L'AI è in grado di analizzare i dati sulle minacce in tempo reale, integrarsi con il SIEM e fornire le informazioni più recenti. Contribuisce inoltre a generare informazioni aggiornate sulle minacce a livello globale.
 - Migliore visibilità e contestualizzazione: L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono in grado di analizzare dati provenienti da fonti multiple e diverse. Forniscono una visione olistica della posizione di sicurezza di un'organizzazione e aggiungono contesto. Aiutano anche a generare report dettagliati e dashboard per i sistemi SIEM basati sull'intelligenza artificiale. Gli utenti possono anche conoscere le tendenze di sicurezza più rilevanti e gli incidenti chiave nel processo grazie alle informazioni ottenute utilizzando tali sistemi.
 
SIEM vs CSPM
Ecco un elenco delle differenze chiave tra SIEM e CSPM:
- Il SIEM è come un detective che monitora costantemente i vostri edifici tramite telecamere di sicurezza. Se si verifica un'attività insolita, può aiutare un'organizzazione ad agire rapidamente e fermarla. Il CSPM agisce come una lista di controllo che garantisce che tutte le porte e le finestre siano sicure, chiuse e bloccate. Impedisce ai criminali di introdursi nei vostri locali.
 - I sistemi di gestione degli eventi di sicurezza rilevano e rispondono alle minacce che si verificano all'interno dell'intero patrimonio IT di un'organizzazione, compresi gli ambienti cloud. I sistemi SIEM coprono i registri di sicurezza e gli eventi provenienti da varie fonti. Sono in grado di raccogliere, correlare e analizzare i dati di sicurezza per individuare potenziali minacce e anomalie.
 - La gestione della sicurezza del cloud protegge gli ambienti cloud, è in grado di correggere le configurazioni errate e affronta le violazioni della conformità. CSPM è più incentrato sul cloud e sui suoi problemi di sicurezza. È in grado di monitorare continuamente le risorse cloud, applicare le migliori pratiche di sicurezza cloud, segnalare configurazioni errate e risolvere le violazioni delle politiche. CSPM aiuta anche a implementare i migliori framework di conformità e standard normativi.
 - SIEM è in grado di analizzare i dati provenienti da reti, server e app per rilevare segni di attività insolite e processi dannosi. Aiuta le aziende a capire cosa succede dopo un attacco e come affrontare i problemi in corso che possono aiutarle a mantenersi al sicuro. CSPM fornisce informazioni dettagliate sulle risorse cloud, sui loro comportamenti e sulle interazioni con gli utenti. Indica cosa rende queste risorse meno sicure, come sono attualmente configurate e cosa è necessario fare per apportare le modifiche e i miglioramenti necessari (compresa l'evidenziazione degli errori e delle correzioni).
 
Vantaggi dell'implementazione di SIEM
Ecco i vantaggi dell'implementazione di SIEM per le organizzazioni:
- Dati di sicurezza consolidati: Un'organizzazione tipica riceve log da endpoint, server, applicazioni e ambienti cloud. Il SIEM aggrega tutti questi dati in modo che i team possano monitorare e analizzare l'attività da un unico punto di osservazione. Questa visione olistica riduce al minimo il rischio di perdere eventi critici.
 - SecOps veloce ed efficace: regole di correlazione e analisi avanzate consentono ai team di sicurezza di identificare rapidamente le minacce e ridurre al minimo i falsi positivi. Con un SIEM è possibile individuare gli attacchi in corso, rispondere rapidamente per contenerli più velocemente e mitigare i potenziali danni.
 - Automazione basata sull'intelligenza artificiale: Le moderne soluzioni SIEM utilizzano l'apprendimento automatico per ottimizzare la precisione degli avvisi. Il SIEM è in grado di identificare le deviazioni che indicano attività dannose apprendendo continuamente i modelli di comportamento standard. Aiuta i vostri analisti a dare priorità agli avvisi più critici.
 - Precisione nel rilevamento delle minacce: Diverse soluzioni SIEM utilizzano diverse metodologie di riconoscimento delle minacce, come il rilevamento basato su firme, l'analisi del comportamento e i feed di intelligence sulle minacce. Queste metodologie prendono di mira diversi vettori di minaccia, quindi una soluzione fornisce più livelli di difesa.
 - Conformità normativa semplificata: La maggior parte dei settori deve conformarsi a PCI DSS, NIST, CIS Benchmarks, HIPAA e GDPR, tra gli altri. Le piattaforme SIEM forniscono archiviazione centralizzata dei log, monitoraggio degli eventi in tempo reale e reportistica pronta per gli audit, essenziali per soddisfare i requisiti normativi e dimostrare la conformità durante gli audit.
 - Maggiore visibilità negli ambienti cloud: Le soluzioni SIEM offrono integrazioni native con i principali fornitori di servizi cloud, dato che sempre più applicazioni vengono trasferite nel cloud. Questo supporto fornito dal cloud garantisce che gli eventi di sicurezza pubblici, privati o ibridi vengano correttamente registrati, monitorati e analizzati.
 - Risoluzione dei punti critici: Team SOC sovraccarichi di lavoro, strumenti frammentati e volumi elevati di allerte mettono a dura prova le risorse organizzative. Il SIEM automatizza i processi ripetitivi e combina avvisi disparati per rendere i team più efficienti. Migliora le loro capacità di ricerca delle minacce e le organizzazioni possono trarne ulteriori vantaggi applicando queste best practice SIEM.
 
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoSfide affrontate nell'implementazione di SIEM
I sistemi SIEM sono strumenti altamente versatili utilizzati per aiutare le organizzazioni a rispondere a molteplici sfide di sicurezza. Ecco i dieci principali casi d'uso in cui le soluzioni SIEM si dimostrano preziose:
- Rilevamento e prevenzione delle intrusioni: i sistemi SIEM svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nell'analisi del traffico di rete e delle attività di sistema per rilevare accessi non autorizzati e potenziali tentativi di intrusione. Correlando i dati provenienti da varie fonti, le soluzioni SIEM sono in grado di identificare modelli o comportamenti sospetti che indicano un attacco. Non appena viene rilevata una possibile intrusione, una soluzione SIEM può attivare avvisi e risposte automatizzate, come il blocco del traffico dannoso o l'isolamento dei sistemi interessati, per impedire accessi non autorizzati e bloccare le minacce in tempo reale.
 - Rilevamento di malware: Un altro uso significativo del sistema è il rilevamento di malware e la risposta. I sistemi SIEM rilevano il malware utilizzando l'analisi dei modelli e dei comportamenti attraverso le reti e gli endpoint. Il SIEM è in grado di monitorare la presenza di indicatori di infezione, come modifiche anomale dei file, comunicazioni di rete sospette e altri tipi di anomalie. Possono avviare misure di contenimento, come l'isolamento dei dispositivi e l'attivazione di scansioni antivirus, e possono impedire che le infezioni peggiorino.
 - Rilevamento delle minacce interne: I sistemi SIEM risolvono il problema di come rilevare le minacce provenienti dall'interno della base utenti. La soluzione SIEM lo fa monitorando le attività di ciascun utente e identificando modelli che possono indicare minacce interne o altre violazioni delle politiche. Il sistema è in grado di individuare cambiamenti improvvisi in alcuni modelli relativi all'accesso ai dati o agli orari di accesso che potrebbero indicare segni di comportamenti scorretti o involontari da parte dei dipendenti. Tali sistemi SIEM possono generare avvisi e fornire informazioni utili per aiutare i team di sicurezza a ricercare e mitigare le possibili minacce interne che potrebbero causare danni.
 - Monitoraggio della conformità: Quasi tutte le aziende devono rispettare determinati standard di conformità normativi e di settore. I sistemi SIEM svolgono una funzione cruciale in questo caso. Le soluzioni SIEM offrono funzionalità di registrazione e reporting dell'organizzazione per conformarsi ai requisiti normativi quali GDPR, HIPAA e PCI-DSS. Grazie alla registrazione completa degli eventi e delle attività di sicurezza effettuata con un SIEM, gli audit sono più semplici e le organizzazioni possono garantire la propria conformità a tali norme e standard, riducendo il rischio di incorrere in sanzioni per mancata conformità.
 - Rilevamento degli attacchi di phishing: Il phishing rimane una minaccia costante e il SIEM è entrato in campo per il rilevamento e la prevenzione di questi attacchi. Utilizzando il fingerprinting sul traffico e-mail e sul comportamento degli utenti, la maggior parte delle caratteristiche del phishing, come contenuti e-mail sospetti e modelli di link strani, possono essere identificate attraverso la piattaforma SIEM. I team di sicurezza saranno avvisati di una possibile campagna di phishing e le soluzioni SIEM potranno applicare meccanismi per bloccare le e-mail dannose, riducendo in modo significativo il rischio di attacchi di phishing riusciti che potrebbero compromettere le informazioni sensibili.
 - Prevenzione dell'esfiltrazione dei dati: Fermare i trasferimenti di dati non autorizzati diventa importante per garantire che i dati sensibili siano protetti. Il sistema SIEM deve tenere traccia del flusso di dati nella rete in modo da rilevare e prevenire potenziali tentativi di esfiltrazione dei dati. La piattaforma SIEM effettua un'analisi dei modelli e dell'accesso al flusso di dati che sono di natura insolita o non autorizzati per il movimento dei dati, ad esempio, enormi volumi di dati inviati a località esterne. In caso di identificazione di tali attività, è possibile attivare un allarme e agire di conseguenza per prevenire eventuali violazioni dei dati e la perdita di informazioni preziose.
 - Prevenzione dell'appropriazione indebita di account: Mantenendo un registro delle attività di accesso e dell'accesso a un account già compromesso, i sistemi SIEM riducono al minimo tali potenziali minacce. Queste piattaforme rilevano anche anomalie come un numero eccessivo di accessi non riusciti, accessi da luoghi sconosciuti o alterazioni delle autorizzazioni degli utenti. Essendo in grado di identificare i sintomi di appropriazioni di account, le soluzioni SIEM possono allertare i team di sicurezza sulla possibilità di violazioni e consentire loro di intraprendere azioni correttive.
 - Rilevamento delle anomalie di rete: Un esempio di rilevamento delle anomalie di rete è che i sistemi SIEM hanno questa funzione primaria di monitorare il traffico di rete rispetto a modelli insoliti. Le piattaforme SIEM monitorano le deviazioni dalla norma nei comportamenti di rete e identificano minacce o attacchi che vanno dal DDOS alle scansioni di rete. Questi strumenti SIEM avvisano e forniscono informazioni sulla natura e l'entità dell'anomalia per facilitare una risposta appropriata da parte del team di sicurezza al fine di scongiurare potenziali rischi.
 - Gestione e analisi dei log: La gestione dei log aiuta a comprendere gli eventi di sicurezza, la risoluzione dei problemi e l'analisi degli incidenti. I sistemi SIEM aggregano i log provenienti da diverse fonti, quali server, applicazioni e dispositivi di rete, per l'analisi, presentando una visione olistica dell'intera organizzazione. Forniscono una migliore visibilità degli incidenti di sicurezza, supportano l'analisi delle cause alla radice, l'indagine sugli incidenti e la risposta. Supportano inoltre l'aggregazione e l'analisi dei log.
 - Protezione degli endpoint: i sistemi SIEM, se integrati con i sistemi di sicurezza degli endpoint, forniscono una protezione più completa contro le minacce rivolte agli endpoint. La correlazione dei dati degli endpoint con altri log di eventi di rete e di sistema aiuterà il SIEM a migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce. I sistemi SIEM aiutano a individuare le infezioni da malware, i comportamenti insoliti dei processi e i tentativi di accesso non autorizzati agli endpoint.
 
Casi d'uso SIEM in diversi settori
Ecco alcuni casi d'uso SIEM diffusi in diversi settori:
- La Bank of Wolcott ha dovuto affrontare numerose sfide nella gestione dei propri enormi volumi di dati. Non era in grado di tenere traccia di ciò che veniva modificato, cambiato o eliminato quotidianamente. La banca ha adottato una soluzione SIEM per tenere traccia dei flussi e dei movimenti di dati sui file server. Questa soluzione inviava all'organizzazione avvisi automatici e rilevava e rispondeva ai tentativi di esfiltrazione dei dati su canali quali USB, e-mail, stampanti e altro ancora.
 - Un altro esempio di utilizzo efficace del SIEM è il caso dei clienti VMware su più domini. Questi avevano difficoltà a identificare gli attacchi all'interno delle reti e non riuscivano a ottenere visibilità sugli endpoint. Il SIEM ha aiutato a monitorare gli endpoint per individuare attività insolite come processi di file sospetti, tentativi non autorizzati di escalation dei privilegi e connessioni di rete anomale. Ha anche aiutato a isolare gli endpoint compromessi e ha consentito il loro monitoraggio in tempo reale.
 - Il SIEM ha aiutato SolarWinds a rilevare le minacce interne. Ha estratto i dati da feed di intelligence sulle minacce esterne, ha applicato regole di correlazione e ha verificato le identità degli utenti e i dettagli di accesso. I sistemi SIEM sono stati utilizzati con UEBA per individuare deviazioni dai normali comportamenti degli utenti (come orari di lavoro sconosciuti o luoghi di accesso non familiari).
 - RCO Engineering aveva una visibilità limitata sugli eventi IT e di sicurezza. Ha utilizzato SIEM per unificare la gestione dei log, la sicurezza della rete e impostare avvisi personalizzabili. I sistemi SIEM hanno anche contribuito alla verifica della sicurezza, al monitoraggio e a garantire una migliore conformità.
 - Le autorità di regolamentazione governative in Pakistan avevano emanato nuove linee guida. Le banche hanno utilizzato i sistemi SIEM per migliorare le loro attuali misure di gestione della sicurezza e di rilevamento delle minacce. Il SIEM ha consolidato i log provenienti da più fonti per centralizzare il monitoraggio. Ciò ha ridotto il numero di incidenti di sicurezza giornalieri e il tempo medio necessario per risolverli.
 
Leggi anche i 10 principali casi d'uso del SIEM.
Limiti del SIEM
Ecco i limiti dell'utilizzo del SIEM:
- I sistemi SIEM possono essere troppo difficili da integrare. Possono presentare problemi di compatibilità, discrepanze nel formato dei dati e non essere in grado di gestire grandi volumi di dati, soprattutto quando si tratta di ottimizzazione e personalizzazione dei dati.
 - A seconda delle dimensioni dell'organizzazione, i sistemi SIEM possono richiedere ingenti investimenti di capitale. I costi di manutenzione e aggiornamento possono aumentare.
 - I SIEM possono generare falsi positivi e aumentare la fatica da allarmi. Sono inoltre difficili da installare e configurare e possono richiedere molte risorse. I SIEM tradizionali non dispongono di automazione della sicurezza e forniscono una visibilità limitata degli endpoint.
 - Alcuni SIEM hanno difficoltà a gestire i dati provenienti da più fonti. Possono effettuare analisi dei dati inaccurate, affrontare sfide quali la fornitura di dati incompleti e non rilevare minacce nascoste all'interno di set di dati complessi.
 
Best practice per l'implementazione dei SIEM
Ecco un elenco delle migliori pratiche da seguire per l'implementazione dei SIEM:
- Comprendere le esigenze della propria organizzazione. Definire i casi d'uso e gli obiettivi del SIEM e dare priorità a specifici requisiti di sicurezza. Valutare i volumi e i tipi di dati che il sistema SIEM dovrà gestire. Verificare le esigenze infrastrutturali, classificarle e pianificare la scalabilità e la crescita dei dati.
 - Scegliere la giusta strategia di implementazione SIEM. Esistono molti tipi di implementazioni SIEM, come quelle basate su cloud, on-premise e ibride. Il SIEM può aiutare a raccogliere i log da più fonti, come sistemi di rilevamento delle intrusioni, server, firewall e log delle attività degli utenti.
 - Assicurarsi che tutti i dati in entrata possano essere puliti per garantire coerenza e affidabilità. Ciò contribuirà al rilevamento delle minacce, quindi la normalizzazione dei dati in entrata è fondamentale quando si implementa il SIEM. Dovreste avere la possibilità di creare regole di correlazione e collegarle a eventi correlati per diverse fonti di dati. In questo modo, il SIEM può rilevare modelli e comportamenti di attacco complessi. È inoltre necessario ottimizzare gli avvisi e ridurre il rumore degli avvisi per individuare le minacce reali ed eliminare i falsi positivi.
 - Utilizzare l'automazione SIEM ove possibile e automatizzare le attività ripetitive. Integrare le informazioni sulle minacce con il SIEM per rilevare modelli di attacco avanzati. Testare regolarmente i piani di risposta agli incidenti con il SIEM e verificare che funzionino correttamente. Formare il personale addetto alla sicurezza sull'uso del SIEM, sulle sue diverse funzionalità e sulle tecniche di rilevamento delle minacce. Esaminate i rapporti, i dati e gli audit effettuati dal SIEM e assicuratevi che non sfugga nulla.
 - Cercate soluzioni SIEM che possano integrarsi bene con la vostra attuale infrastruttura di sicurezza e altre piattaforme SOAR. Prova soluzioni SIEM native per il cloud e basate sull'intelligenza artificiale, perché sono scalabili e più flessibili.
 
Come il SIEM si integra con altre soluzioni di sicurezza: SOC, SOAR ed EDR
Il SIEM si integra con altre soluzioni di sicurezza come SOC, SOAR e EDR in vari modi. Ecco come funziona:
1. SIEM e SOC
Un Security Operations Center (SOC) è una struttura centralizzata in cui i team di sicurezza monitorano, rilevano, analizzano e rispondono agli incidenti di sicurezza informatica. Le soluzioni SIEM sono spesso una componente fondamentale di un SOC, in quanto forniscono gli strumenti e i dati necessari per il rilevamento e la risposta alle minacce. Mentre una soluzione SIEM si concentra sull'aggregazione e la correlazione dei dati relativi agli eventi di sicurezza, un SOC comprende una gamma più ampia di funzioni, quali gestione delle vulnerabilità, intelligence sulle minacce e risposta agli incidenti.
2. SIEM e SOAR
Orchestrazione della sicurezza, automazione e risposta (SOAR) sono progettate per semplificare e automatizzare le operazioni di sicurezza integrando più strumenti di sicurezza e automatizzando le attività di routine. Sebbene entrambe le soluzioni SIEM e SOAR mirino a migliorare l'efficienza delle operazioni di sicurezza, le loro funzioni principali differiscono. SIEM si concentra sulla gestione degli eventi, la correlazione e il rilevamento delle minacce, mentre SOAR enfatizza l'automazione dei processi, l'orchestrazione della sicurezza e la risposta agli incidenti. Molte organizzazioni implementano soluzioni SIEM per rilevare le minacce e soluzioni SOAR per porvi rimedio, consentendo essenzialmente alle organizzazioni di raggiungere un livello di sicurezza completo ed efficiente.
3. SIEM ed EDR
Le soluzioni Endpoint Detection and Response (EDR) si concentrano sul monitoraggio, il rilevamento e la risposta alle minacce alla sicurezza a livello di endpoint, come workstation, laptop e server. Al contrario, le soluzioni SIEM forniscono una visione più ampia dello stato di sicurezza di un'organizzazione aggregando e analizzando i dati degli eventi provenienti da varie fonti, tra cui l'EDR. Mentre soluzioni EDR offrono protezione avanzata degli endpoint e funzionalità di ricerca delle minacce, le soluzioni SIEM fungono da hub centrale per la gestione degli eventi, la correlazione degli eventi e il rilevamento delle minacce nell'intera rete. Un SIEM può correlare i dati provenienti da un EDR con altri eventi per generare indagini più approfondite.
Scegliere lo strumento SIEM giusto: Guida all'acquisto
Ci sono molti aspetti da considerare nella scelta dello strumento SIEM giusto. Ecco alcuni suggerimenti:
- Valutate le vostre aspettative in materia di conformità normativa (come PCI-DSS, HIPAA, GDR e altri standard). Verificate se il vostro sistema SIEM offre modelli predefiniti e funzionalità di reporting.
 - Le buone soluzioni SIEM possono integrarsi con i feed di intelligence sulle minacce e fornirvi aggiornamenti sulle ultime minacce informatiche. Il SIEM dovrebbe anche tenere conto del volume e della velocità dei dati generati nella vostra organizzazione.
 - Dovreste cercare opzioni di licenza basate sul numero di dispositivi e risorse con cui lavorate. Cercate anche funzionalità come analisi avanzate, rilevamento delle minacce basato sull'apprendimento automatico e integrazione SOAR (Security Orchestration, Automation, and Response) per il vostro SIEM.
 
Consulta la nostra guida sugli strumenti SIEM più recenti per scoprire quali sono i migliori del settore.
AI SIEM di SentinelOne | L'AI SIEM per il SOC autonomo
L'Singularity™ AI SIEM di SentinelOne ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per proteggere la tua intera infrastruttura. È basato su Singularity™ Data Lake ed è alimentato dai flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale più veloci del settore. L'AI SIEM di SentinelOne per il SOC autonomo è in grado di garantire una protezione in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale per l'intera azienda.
Ecco cosa può fare:
- Aiuta le aziende a migrare verso un AI SIEM cloud-native
 - Riorganizza le operazioni di sicurezza; ottieni i vantaggi della sua scalabilità illimitata e della conservazione infinita dei dati
 - Accelera i flussi di lavoro di sicurezza con l'iperautomazione
 - Offre risparmi significativi sui costi e protezione dei dati in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale
 - È in grado di acquisire tutti i dati in eccesso e mantenere i flussi di lavoro attuali
 - Ottieni informazioni più fruibili con il rilevamento basato sull'intelligenza artificiale. Passa dai set di regole e dalle query ad algoritmi più efficienti
 - Non ti vincola mai a nessun fornitore. Puoi attivarlo o disattivarlo quando vuoi.
 - Assorbe sia dati strutturati che non strutturati. È supportato in modo nativo da OCSF e può assorbire dati di prima parte e di terze parti da qualsiasi fonte con 10 GB al giorno inclusi gratuitamente.
 - Amplia e integra SentinelOne nel tuo SOC. Filtra, arricchisce e ottimizza i dati nel tuo SIEM legacy.
 - AI SIEM offre analisi avanzate e report dettagliati. Fornisce alle organizzazioni preziose informazioni sulla loro posizione di sicurezza e aiuta a prendere decisioni basate sui dati per migliorare le difese. SentinelOne AI SIEM supporta varie piattaforme, tra cui Windows, macOS e Linux. Fornisce una copertura di sicurezza approfondita e risposte rapide e accurate alle minacce.
 
Singularity AI SIEM è molto più di questo. È in grado di proteggere endpoint, cloud, reti, identità, e-mail e altro ancora. È possibile trasmettere i dati in streaming per il rilevamento delle minacce in tempo reale e ottenere una protezione alla velocità della macchina. Ottieni una maggiore visibilità per le indagini e il rilevamento con l'unica console unificata del settore. Crea flussi di lavoro personalizzati per soddisfare i tuoi requisiti di sicurezza specifici.
 
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoConclusione
È possibile implementare una soluzione SIEM robusta e posizionare la propria organizzazione in modo da rilevare rapidamente le minacce, soddisfare i requisiti di conformità e unificare diversi flussi di dati in un'unica piattaforma centralizzata. Non si limita alla semplice raccolta di log: il SIEM contestualizza gli eventi per mostrare le attività dannose prima che possano avere un impatto sulla vostra attività. I moderni SIEM utilizzano anche l'intelligenza artificiale per automatizzare i flussi di lavoro di risposta alle minacce e ridurre il carico di lavoro dei vostri team di sicurezza.
Il SIEM fornisce una visibilità approfondita correlando le informazioni provenienti da endpoint, cloud e dispositivi di rete. Offre la possibilità di difendersi da attacchi informatici in continua evoluzione. Con l'aumento dei rischi digitali, un SIEM ben implementato fungerà da pilastro fondamentale per mantenere la vostra organizzazione cyber-resiliente e sicura. Provate oggi stesso SentinelOne.
Domande frequenti su SIEM
SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). Si tratta di una piattaforma che aggrega e correla i dati relativi alla sicurezza provenienti da varie fonti. Fornisce il rilevamento delle minacce in tempo reale e una risposta semplificata agli incidenti.
Cloud SIEM è un sistema di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza che funziona su un'infrastruttura cloud, consentendo alle organizzazioni di raccogliere, monitorare e analizzare i dati di sicurezza provenienti dal proprio ambiente IT senza bisogno di hardware in loco. A differenza delle soluzioni SIEM tradizionali che richiedono una configurazione e una manutenzione approfondite, Cloud SIEM offre funzionalità scalabili di rilevamento e risposta alle minacce attraverso il cloud. Puoi considerarlo come il centro di comando della sicurezza della tua organizzazione che monitora tutto, dagli endpoint alle reti, il tutto accessibile tramite un unico dashboard basato sul cloud.
AI SIEM è una soluzione di gestione degli eventi di sicurezza che combina l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico con i sistemi SIEM tradizionali. Unisce il rilevamento delle minacce, la risposta agli incidenti e le operazioni di sicurezza. AI SIEM è una tecnologia in grado di automatizzare attività ripetitive, analizzare dati provenienti da più flussi e fonti e prevedere potenziali minacce. È inoltre in grado di identificare anomalie sottili, correlare i dati con gli eventi e modellare comportamenti per aiutare nella rilevazione predittiva delle minacce.
XDR si concentra su fonti di dati di sicurezza più ampie e utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare e rispondere alle minacce in modo molto più rapido, mentre SIEM è più incentrato sulla raccolta dei log e sulla reportistica di conformità. La differenza fondamentale è che XDR fornisce una risposta automatizzata alle minacce su più livelli di sicurezza, mentre SIEM genera principalmente avvisi che richiedono un'indagine manuale. XDR correla i dati provenienti da endpoint, reti e ambienti cloud per fornire una visibilità end-to-end, mentre SIEM si concentra tipicamente sull'aggregazione e l'analisi dei dati di log provenienti da varie fonti.
SIEM è una soluzione o piattaforma di sicurezza in grado di raccogliere ed elaborare informazioni di sicurezza. SOC indica i professionisti della sicurezza che utilizzano sistemi come SIEM per tracciare e rispondere alle minacce. La differenza principale è che SIEM opera esclusivamente nell'ambito delle informazioni e della gestione degli eventi di sicurezza, mentre SOC opera in modo più ampio in tutte le operazioni di sicurezza dell'organizzazione. Il SOC si combina con il SIEM gestito per rilevare e rispondere ad attività e incidenti dannosi.
Il SIEM può raccogliere i log di server, applicazioni, endpoint, servizi cloud e dispositivi di rete. Può anche scansionare dati di sicurezza e di eventi, log dei firewall, eventi di accesso ai file, dati provenienti da feed di intelligence sulle minacce esterne, dati sul traffico di rete, log delle modifiche di sistema e altro ancora.
I costi possono variare a seconda della quantità di dati, della complessità della soluzione, dei componenti aggiuntivi come il supporto o l'integrazione.
Sì. Il SIEM può essere scalato verso l'alto o verso il basso in base alle esigenze delle piccole e medie imprese. I suoi servizi gestiti ti aiuteranno a ridurre la complessità dell'infrastruttura e a tagliare i costi. Puoi interrompere i suoi servizi o riprenderli quando vuoi.
I componenti più importanti di SIEM sono la raccolta dei log, l'archiviazione dei log, la correlazione degli eventi, gli avvisi e la reportistica.
I più comuni sono regole non sufficientemente ottimizzate, aggiornamenti non effettuati e raccolta eccessiva di log con informazioni irrilevanti.
I servizi finanziari, la sanità, la vendita al dettaglio, la produzione e gli enti pubblici, in particolare le aziende basate sul cloud, trarranno i maggiori benefici.


