Le vulnerabilità Remote Code Execution (RCE) consentono agli aggressori di eseguire codice dannoso sul sistema della vittima. Questa guida esplora il funzionamento di RCE, i suoi potenziali impatti e le strategie di prevenzione efficaci.
Scopri l'importanza delle pratiche di codifica sicura e della gestione delle vulnerabilità. Comprendere l'RCE è essenziale per le organizzazioni che desiderano proteggere i propri sistemi dallo sfruttamento.
 Breve panoramica sull'RCE
L'RCE è una grave vulnerabilità di sicurezza o tecnica di attacco che consente a un malintenzionato di ottenere l'accesso non autorizzato a un sistema o dispositivo mirato da una postazione remota. Questo accesso consente all'autore dell'attacco di eseguire codice arbitrario, assumendo di fatto il controllo del sistema compromesso. L'RCE spesso porta a violazioni dei dati, compromissione dei sistemi e persino al controllo completo di un dispositivo o di una rete colpiti.
Origine ed evoluzione
Le vulnerabilità RCE hanno avuto origine parallelamente alla crescita dell'informatica in rete. Con l'aumentare della complessità del software e dell'infrastruttura di rete, è aumentato anche il potenziale di difetti sfruttabili. Vulnerabilità come il buffer overflow e gli attacchi di tipo injection (ad esempio, SQL injection) hanno dato origine all'RCE. Nel corso del tempo, gli aggressori hanno affinato le loro tecniche e l'RCE è diventato un punto focale degli attacchi informatici.
Significato e uso contemporaneo
Nell'attuale panorama delle minacce, le vulnerabilità RCE rimangono molto ricercate dagli attori malintenzionati. Sono spesso utilizzate in attacchi mirati, nonché nella propagazione di malware, ransomware e altre forme di software dannoso. I cybercriminali sofisticati e gli attori statali utilizzano l'RCE per infiltrarsi nei sistemi, stabilire un accesso persistente ed esfiltrare dati sensibili. Le conseguenze di attacchi RCE riusciti possono essere catastrofiche, causando spesso perdita di dati, perdite finanziarie e danni alla reputazione.
L'RCE è utilizzato da una vasta gamma di attori, dagli hacker sponsorizzati dallo Stato impegnati nello spionaggio informatico e nella guerra cibernetica ai criminali informatici motivati da ragioni finanziarie che effettuano attacchi ransomware. Anche gli hacktivisti possono utilizzare l'RCE per promuovere programmi politici o ideologici, mentre le minacce interne possono sfruttare queste vulnerabilità per sabotaggi interni. Dal punto di vista difensivo, i professionisti e le organizzazioni che si occupano di sicurezza informatica monitorano costantemente le vulnerabilità RCE, applicano patch e utilizzano sistemi di rilevamento delle intrusioni per contrastare queste minacce.
Le vulnerabilità e gli attacchi RCE sottolineano l'importanza fondamentale di misure proattive di sicurezza informatica, tra cui aggiornamenti regolari del software, test di penetrazione e controlli di accesso robusti. Poiché le minacce informatiche continuano ad evolversi, comprendere le implicazioni dell'RCE è fondamentale per rafforzare le difese digitali e salvaguardare i dati sensibili e le infrastrutture critiche in un'era in cui gli attacchi informatici sono persistenti e altamente sofisticati.
Comprendere come funziona l'RCE
Gli attacchi RCE iniziano in genere con la scoperta di una vulnerabilità nel sistema di destinazione. Queste vulnerabilità possono derivare da problemi quali overflow del buffer, convalida impropria degli input o configurazioni errate nel software, nelle applicazioni web o nei sistemi operativi.
Una volta identificata una vulnerabilità, l'autore dell'attacco crea un payload dannoso in grado di sfruttarla. Questo payload è spesso costruito in modo tale da innescare un comportamento inaspettato nel sistema di destinazione, come l'iniezione di codice dannoso. Gli aggressori possono utilizzare varie tecniche di iniezione, a seconda della natura della vulnerabilità. Per le applicazioni web, i metodi più comuni includono l'iniezione SQL, il cross-site scripting (XSS) e l'iniezione di comandi. Queste tecniche comportano l'inserimento di codice dannoso negli input degli utenti, che il sistema di destinazione elabora senza un'adeguata convalida.
L'aggressore invia il payload dannoso al sistema di destinazione attraverso una connessione di rete. Ciò può avvenire tramite un sito web compromesso, allegati e-mail, link dannosi o altri mezzi. Il payload è progettato per sfruttare la vulnerabilità identificata quando viene elaborato dal bersaglio. Quando il sistema bersaglio elabora il payload, attiva la vulnerabilità, consentendo all'autore dell'attacco di ottenere il controllo del sistema. Ciò può comportare la manipolazione della memoria, la sovrascrittura di dati critici o l'esecuzione di comandi nel contesto dell'applicazione o del sistema di destinazione.
In alcuni casi, gli aggressori cercano di aumentare i propri privilegi per ottenere livelli di accesso più elevati sul sistema compromesso. Ciò potrebbe comportare lo sfruttamento di ulteriori vulnerabilità o l'approfittare di configurazioni errate. Per mantenere il controllo sul sistema compromesso, gli aggressori spesso utilizzano tecniche che garantiscono un accesso continuo. Ciò può includere la creazione di backdoor, l'installazione di malware o la modifica delle impostazioni di sistema. Una volta ottenuto il controllo sul sistema, gli aggressori possono sottrarre dati sensibili o utilizzare il sistema compromesso per lanciare ulteriori attacchi contro altri obiettivi.
 
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùEsplorazione dei casi d'uso di RCE
RCE rappresenta una minaccia formidabile nell'attuale panorama della sicurezza informatica, consentendo agli aggressori di ottenere l'accesso non autorizzato ai sistemi ed eseguire codice arbitrario da remoto. Gli aggressori spesso sfruttano le vulnerabilità RCE nelle applicazioni web. Iniettando codice dannoso attraverso i campi di input o sfruttando vulnerabilità come l'iniezione SQL, possono compromettere i server web ed eseguire codice arbitrario.
Anche le vulnerabilità nei software e nei sistemi operativi sono obiettivi primari per gli attacchi RCE. Gli attori malintenzionati cercano e sfruttano queste debolezze per eseguire codice, ottenere accesso non autorizzato e potenzialmente compromettere l'intero sistema. In alcuni casi, l'RCE viene ottenuto attraverso attacchi di command injection. Gli aggressori manipolano i comandi di sistema per eseguire codice arbitrario sul sistema di destinazione, ottenendo così accesso e controllo non autorizzati.
Quando si implementano le VPN, è necessario tenere conto delle seguenti considerazioni chiave:
- Gestione delle patch – Aggiornare e applicare regolarmente patch a software, sistemi operativi e applicazioni web per mitigare le vulnerabilità RCE note.
 - Scansione delle vulnerabilità – Effettuare valutazioni delle vulnerabilità e test di penetrazione per identificare e correggere potenziali rischi RCE.
 - Igiene della sicurezza – Implementare una corretta convalida degli input e pratiche di codifica sicure nello sviluppo del software per ridurre il rischio di vulnerabilità RCE.
 - Segmentazione della rete – Segmentare le reti per limitare i movimenti laterali in caso di violazione RCE, riducendo al minimo il potenziale impatto.
 - Threat Intelligence – Rimanete aggiornati con i feed di informazioni sulle minacce per essere consapevoli delle minacce e delle vulnerabilità RCE emergenti.
 - Risposta agli incidenti – Sviluppare piani di risposta agli incidenti robusti che includano procedure per rilevare, mitigare e ripristinare gli incidenti RCE.
 
Conclusione
Ciò che rende l'RCE particolarmente allarmante è la sua crescente sofisticazione. Gli aggressori sviluppano continuamente nuove tecniche e sfruttano le vulnerabilità per violare anche i sistemi più fortificati. Le organizzazioni devono rimanere vigili, dare priorità alla sicurezza e collaborare con esperti di sicurezza informatica per rafforzare le loro difese contro il rischio di RCE.
I professionisti della sicurezza informatica sono continuamente chiamati a identificare, correggere e difendere dalle vulnerabilità RCE per salvaguardare i dati e le infrastrutture critiche. Comprendere i meccanismi e le implicazioni dell'RCE è essenziale per stare al passo con le minacce informatiche.
Domande frequenti sull'esecuzione di codice remoto
L'RCE si verifica quando gli aggressori dirottano il sistema per eseguire i propri comandi dannosi senza bisogno di accedere fisicamente ai computer. Una volta sfruttata una vulnerabilità di un'applicazione o di un servizio, i criminali possono eseguire codice arbitrario come se fossero seduti davanti al tuo computer. Possono rubare dati, distribuire malware o trasformare il tuo sistema compromesso in una piattaforma di lancio per altri attacchi.
Gli aggressori cercano falle nel software che gestisce male gli input degli utenti, quindi creano payload dannosi per sfruttare tali debolezze. Possono inviare file infetti, manipolare moduli web o prendere di mira servizi di rete vulnerabili per iniettare il loro codice.
Una volta all'interno, il codice dannoso viene eseguito con tutti i privilegi dell'applicazione compromessa, consentendo agli aggressori di assumere il controllo del sistema.
I buffer overflow consentono agli aggressori di sovrascrivere la memoria e iniettare codice eseguibile oltre i limiti allocati. Anche l'iniezione SQL, l'iniezione di comandi e i difetti di deserializzazione creano aperture RCE quando le applicazioni si fidano di input utente non convalidati.
Le vulnerabilità di caricamento dei file, la deserializzazione non sicura e l'iniezione di modelli lato server completano i vettori di attacco comuni che consentono l'esecuzione di codice remoto.
Il ransomware WannaCry nel 2017 ha sfruttato una vulnerabilità SMB per diffondersi su 200.000 computer Windows in 150 paesi. Log4Shell (CVE-2021-44228) nel 2021 ha permesso agli aggressori di eseguire codice attraverso ricerche JNDI dannose nella libreria Apache Log4j.
Gli hacker di SolarWinds hanno utilizzato falle RCE zero-day per violare 18.000 reti, mentre Spring4Shell ha preso di mira le applicazioni Java che eseguivano versioni vulnerabili di Spring Framework.
È necessario applicare regolarmente le patch ai sistemi per chiudere le falle di sicurezza note prima che gli aggressori possano sfruttarle. Convalidare e sanificare tutti gli input degli utenti per impedire che payload dannosi raggiungano le applicazioni. Eseguire le applicazioni con privilegi minimi, abilitare la segmentazione della rete e implementare l'autenticazione a più fattori per limitare i danni in caso di RCE. Regolari audit di sicurezza aiutano a identificare le vulnerabilità prima che i criminali le trovino.
Gli strumenti di autoprotezione delle applicazioni in fase di esecuzione monitorano continuamente il comportamento delle app e possono bloccare automaticamente i tentativi di RCE. Questi sensori integrati analizzano i flussi di esecuzione e i modelli di dati per individuare attività sospette senza intervento umano.
Le soluzioni di monitoraggio in fase di esecuzione come AWS GuardDuty tracciano anche le chiamate di sistema e le attività dei processi per segnalare potenziali tentativi di sfruttamento RCE.
È possibile implementare soluzioni RASP che si integrano direttamente nelle applicazioni per monitorare e bloccare gli attacchi in tempo reale. I firewall per applicazioni web, i sistemi di rilevamento delle intrusioni come Snort e le piattaforme di protezione degli endpoint aiutano a filtrare il traffico dannoso.
SentinelOne Singularity XDR utilizza l'intelligenza artificiale comportamentale per rilevare e bloccare i payload RCE prima che vengano eseguiti. Gli scanner di vulnerabilità possono identificare i difetti RCE durante le fasi di test.
Isolare immediatamente i sistemi interessati per impedire il movimento laterale e disconnetterli dalla rete. Applicare patch o misure di mitigazione temporanee per chiudere la falla di sicurezza, quindi eseguire la scansione di altri sistemi alla ricerca di vulnerabilità simili.
Se sei un'agenzia federale, segnala l'incidente alla CISA, documenta la cronologia dell'attacco e, una volta eliminata la minaccia, ripristina i backup puliti. Verifica regolarmente il tuo piano di risposta agli incidenti in modo che il tuo team sappia come reagire rapidamente.

