Il furto di credenziali consiste nell'acquisizione non autorizzata delle credenziali di un utente, che spesso porta alla compromissione dell'account. Questa guida esplora i metodi utilizzati nel furto di credenziali, i relativi rischi e le strategie di prevenzione efficaci.
Scopri l'importanza delle password complesse e dell'autenticazione a più fattori. Comprendere il furto di credenziali è fondamentale per salvaguardare le informazioni sensibili.
 Breve panoramica sul furto di credenziali
Inizialmente, il furto di credenziali è emerso come un mezzo utilizzato dai primi hacker per accedere a sistemi informatici e reti riservati. Agli albori dell'informatica, spesso si trattava di un'attività guidata dalla curiosità e dalla sperimentazione, sebbene l'obiettivo principale fosse l'accesso non autorizzato. Le password, spesso protette in modo inadeguato, erano le chiavi ambite per queste fortezze virtuali.
Nel corso del tempo, le motivazioni alla base del furto di credenziali hanno subito una trasformazione radicale. Nell'odierno panorama della sicurezza informatica, esso costituisce una tattica fondamentale per una vasta gamma di attori malintenzionati, tra cui criminali informatici, hacker sponsorizzati dallo Stato e hacktivisti. Essi impiegano tecniche sempre più sofisticate, che vanno dalle truffe di phishing e dall'ingegneria sociale al malware e agli attacchi di credential stuffing, prendendo di mira individui, imprese ed enti governativi.
Le credenziali rubate, che in genere consistono in nomi utente e password, forniscono ai criminali informatici un punto di accesso a sistemi, account e reti sensibili. Una volta entrati, possono intraprendere varie attività dannose come furti di identità , violazioni dei dati, frodi finanziarie e spionaggio. A esacerbare il problema è la fiorente economia sommersa del dark web, dove le credenziali rubate vengono acquistate, vendute e scambiate. Questo mercato non solo facilita la monetizzazione delle informazioni di accesso rubate, ma alimenta anche la persistenza del furto di credenziali come attività redditizia.
Capire come funziona il furto di credenziali
Il furto di credenziali, da un punto di vista tecnico, comporta l'acquisizione illecita di nomi utente e password, spesso con l'intento di ottenere l'accesso non autorizzato a sistemi informatici, reti o account online. Si tratta di un processo multiforme che comprende varie tecniche e vettori di attacco.
Attacchi di phishing
Il phishing è uno dei metodi più comuni per ottenere credenziali di accesso. In un attacco di phishing, gli aggressori inviano e-mail o messaggi ingannevoli che sembrano provenire da una fonte affidabile, come una banca, una piattaforma di social media o un'organizzazione legittima. Queste e-mail contengono link a siti web fraudolenti progettati per imitare la pagina di accesso dell'obiettivo. Le vittime ignare inseriscono i propri nomi utente e password, consegnandoli inconsapevolmente agli aggressori.
Spear Phishing
Lo spear phishing è una forma mirata di phishing che adatta le comunicazioni fraudolente a individui o organizzazioni specifici. Gli aggressori ricercano i loro obiettivi per creare messaggi convincenti che appaiono altamente personalizzati. Ciò rende più probabile che i destinatari cadano nella truffa e divulghino le loro credenziali.
Keylogging
Keylogger sono software o dispositivi hardware dannosi che registrano ogni battitura effettuata su un computer o dispositivo infetto. Quando un utente inserisce le proprie credenziali di accesso, il keylogger le cattura e invia i dati all'autore dell'attacco. I keylogger possono essere installati di nascosto tramite allegati infetti, download dannosi o accesso fisico a un dispositivo compromesso.
Attacchi di forza bruta
Gli attacchi di forza bruta consistono nel provare sistematicamente ogni possibile combinazione di nomi utente e password fino a trovare quella corretta. Sebbene questo metodo possa richiedere molto tempo e risorse, è efficace contro password deboli o facilmente intuibili. Gli aggressori utilizzano strumenti automatizzati per eseguire questi attacchi, che possono avere particolare successo se gli utenti non hanno implementato politiche di password forti.
Credential Stuffing
Il credential stuffing sfrutta nomi utente e password rubati da una piattaforma per ottenere l'accesso non autorizzato ad altri account in cui la vittima utilizza le stesse credenziali di accesso. Molte persone riutilizzano le password su più siti web, rendendo questa tecnica altamente efficace. Gli aggressori utilizzano script automatizzati per testare le credenziali rubate su vari siti, sfruttando l'abitudine di riutilizzare le password.
Violazioni dei dati
Le violazioni dei dati, che si verificano quando gli aggressori ottengono l'accesso a un database contenente gli account degli utenti e le relative credenziali, sono una delle principali fonti di furto delle informazioni di accesso. Gli aggressori possono sfruttare le vulnerabilità nella sicurezza di un'azienda, come una crittografia debole o un software non aggiornato, per ottenere l'accesso a dati sensibili. Una volta ottenute le credenziali, queste possono essere vendute sul dark web o utilizzate per vari scopi dannosi.
Ingegneria sociale
Le tecniche di ingegneria sociale consistono nel manipolare le persone affinché rivelino volontariamente le loro credenziali di accesso. Gli aggressori possono impersonare persone di fiducia o utilizzare la manipolazione psicologica per indurre le vittime a divulgare informazioni sensibili. Le tecniche includono, tra le altre, il pretexting, il baiting e il tailgating.
Attacchi Man-in-the-Middle (MitM)
In un attacco MitM, un aggressore intercetta la comunicazione tra un utente e un sito web o un server. L'autore dell'attacco può intercettare i tentativi di accesso e acquisire le credenziali mentre queste transitano attraverso la connessione compromessa. Ciò avviene spesso attraverso tecniche quali il dirottamento di sessione o lo spoofing DNS.
Il furto di credenziali è una minaccia diffusa nel panorama della sicurezza informatica e il suo successo si basa sullo sfruttamento delle vulnerabilità umane, delle debolezze tecnologiche e del riutilizzo comune delle password. Per mitigare questo rischio, gli individui e le organizzazioni devono dare priorità a metodi di autenticazione forti, educare gli utenti sui pericoli del phishing, aggiornare e patchare regolarmente i sistemi e adottare solide pratiche di sicurezza informatica per proteggersi dal furto di identità e credenziali.
 
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùEsplorazione dei casi d'uso del furto di credenziali
Nel settore finanziario, i criminali informatici prendono spesso di mira i conti bancari e di investimento online. Utilizzando e-mail di phishing o software dannosi, rubano le credenziali di accesso da utenti ignari. Una volta in possesso di queste credenziali, possono svuotare i conti bancari, effettuare transazioni non autorizzate e causare gravi danni finanziari a individui e organizzazioni.
Il settore sanitario è esposto al pericolo del furto di credenziali, spesso nel contesto delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) e dei dati dei pazienti. Gli aggressori sfruttano password deboli e tattiche di ingegneria sociale per ottenere l'accesso a questi sistemi. Le conseguenze possono essere disastrose, con la compromissione della privacy dei pazienti e potenziali frodi mediche che mettono in pericolo vite umane e reputazioni.
I rivenditori online non sono immuni dal furto di credenziali. I criminali informatici prendono di mira gli account dei clienti sfruttando le credenziali rubate, ottenendo l'accesso a informazioni personali e finanziarie. Ciò può comportare acquisti fraudolenti, perdite finanziarie per i clienti e danni alla reputazione della piattaforma di e-commerce.
Il furto di credenziali può avere implicazioni di vasta portata per la sicurezza nazionale. Gli attori sponsorizzati dallo Stato spesso utilizzano tecniche avanzate per rubare le credenziali dalle agenzie governative e dai fornitori di infrastrutture critiche. L'accesso non autorizzato a questi sistemi può interrompere servizi essenziali e compromettere informazioni sensibili.
Come le aziende possono proteggersi dal furto di credenziali
Per combattere la minaccia diffusa del furto di credenziali, i professionisti della sicurezza informatica e i singoli individui si sono adattati implementando misure di sicurezza robuste come:
- Autenticazione a più fattori (MFA) – Molte aziende stanno adottando l'autenticazione MFA per migliorare la sicurezza. Questo approccio richiede agli utenti di fornire due o più forme di identificazione prima di poter accedere a un account. Anche se gli hacker rubassero le credenziali, avrebbero comunque bisogno di ulteriori fattori di autenticazione, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati.
 - Consapevolezza della sicurezza Formazione – Le organizzazioni stanno investendo in programmi di formazione per educare i dipendenti sui pericoli del phishing e delle tattiche di ingegneria sociale. Sensibilizzando il personale, le aziende consentono ai propri dipendenti di riconoscere e segnalare attività sospette, riducendo la probabilità di furti di credenziali.
 - Politiche relative alle password – È fondamentale implementare politiche di password forti che richiedano password complesse e aggiornate frequentemente. Si incoraggia inoltre l'uso di gestori di password per generare e archiviare in modo sicuro password uniche per ogni account, riducendo il rischio di riutilizzo delle password.
 - Aggiornamenti regolari e gestione delle patch – È fondamentale mantenere aggiornati i software e i sistemi con le ultime patch di sicurezza. Molte violazioni si verificano a causa di vulnerabilità note che non sono state risolte, il che può portare ad accessi non autorizzati e furti di credenziali.
 - Sicurezza degli endpoint – Le aziende stanno implementando soluzioni di sicurezza degli endpoint per rilevare e prevenire malware, keylogger e altri software dannosi che potrebbero rubare le credenziali. Ciò include software antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni e piattaforme di protezione degli endpoint.
 - Monitoraggio e risposta agli incidenti – Il monitoraggio proattivo dell'attività di rete aiuta a rilevare tentativi di accesso sospetti e potenziali violazioni. In combinazione con un piano di risposta agli incidenti efficace, le organizzazioni possono mitigare rapidamente l'impatto del furto di credenziali quando si verifica.
 
Conclusione
Le organizzazioni devono adottare un approccio multiforme, a partire da solide politiche relative alle password, dall'utilizzo dell'autenticazione a due fattori e dalla formazione dei dipendenti sulle minacce di phishing per combattere il furto di credenziali. L'aggiornamento e la patch regolare del software, insieme al monitoraggio del traffico di rete per individuare attività sospette, aggiungono un ulteriore livello di difesa.
Rimanendo vigili e proattive, le organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio di cadere vittime del furto di credenziali.
Domande frequenti sul furto di credenziali
Il furto di credenziali significa che i criminali rubano i tuoi nomi utente, password o token di sessione e li utilizzano per accedere ai tuoi account come se fossero te. Una volta entrati, possono reimpostare le password, sottrarre dati o addentrarsi ulteriormente nella rete. Le credenziali rubate sono alla base di quasi la metà delle violazioni odierne, rendendole un punto di accesso privilegiato per gli attacchi.
Gli aggressori cercano di ottenere le credenziali di accesso tramite e-mail di phishing, siti falsi o SMS ingannevoli. Altri nascondono malware di keylogging che registra silenziosamente ogni battitura. Alcuni attaccano database poco protetti, quindi scaricano elenchi di hash sui forum del dark web.
Gli strumenti di forza bruta e password spray indovinano le password deboli, mentre i bot di credential stuffing riproducono i dump delle violazioni su nuovi siti nella speranza di trovare login riutilizzati.
Ecco i tipi più comuni di furto di credenziali:
- Furto tramite phishing: messaggi falsi indirizzano le vittime verso portali clonati che acquisiscono i dati di accesso.
 - Credential stuffing: i bot testano i dump delle violazioni su molti siti fino a trovare una corrispondenza.
 - Malware keylogging/infostealer: lo spyware raccoglie le password in background.
 - Password spraying o brute-force: tentativi automatici di indovinare le password su più account.
 - Session hijacking: gli aggressori rubano cookie o token per aggirare completamente i login.
 
Un accesso violato può sbloccare dati sensibili, innescare il furto di account e dare agli intrusi il tempo di muoversi lateralmente senza essere notati. Le aziende subiscono perdite finanziarie medie pari a milioni di dollari a causa di frodi, costi di recupero e sanzioni normative, oltre alla perdita di fiducia e al danno al marchio. Il traffico intenso generato dagli accessi automatici rallenta anche i siti e impegna i team di sicurezza che devono seguire gli avvisi.
È possibile ridurre il rischio imponendo password uniche e complesse e implementando l'autenticazione a più fattori ovunque possibile. Applicate le patch ai sistemi, bloccate i servizi inutilizzati e filtrate i siti di phishing noti.
Formate il personale affinché sia in grado di individuare i messaggi sospetti ed eseguite il monitoraggio del dark web in modo che le credenziali scaricate attivino un rapido ripristino. Limitate i tentativi di accesso, aggiungete sfide CAPTCHA e prestate attenzione a picchi IP anomali sul firewall perimetrale.
Gli accessi senza password eliminano i segreti condivisi, quindi non c'è alcuna password da rubare. Chiavi hardware, dati biometrici o codici monouso dimostrano invece l'identità, bloccando gli attacchi di credential stuffing e brute force. Ciò aumenta il livello di difficoltà per i criminali, che potrebbero comunque continuare a perseguire il furto di dispositivi o il social engineering. Abbina i metodi senza password all'autenticazione a più fattori (MFA) e ai controlli di integrità dei dispositivi per una protezione più efficace.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono su Have I Been Pwned e il sito ti dirà quali violazioni hanno esposto i tuoi dati. Iscriviti agli avvisi per ricevere rapidamente nella tua casella di posta elettronica le nuove fughe di dati. Alcuni gestori di password e suite di sicurezza eseguono automaticamente gli stessi controlli, invitandoti a cambiare le password nel momento in cui vengono alla luce nuovi dump.
Implementa strumenti di analisi comportamentale che segnalano gli accessi provenienti da luoghi insoliti o in orari impossibili. I motori di apprendimento automatico possono aiutare a individuare deviazioni nelle query del database che indicano accessi rubati. I feed di intelligence sull'identità forniti da provider come SentinelOne possono inserire dati in tempo reale sulle fughe di informazioni dal dark web nel vostro SIEM, consentendovi di analizzare i log dannosi e reimpostare automaticamente gli account a rischio prima che i criminali possano dirottarli e utilizzarli.
È possibile implementare SentinelOne Singularity XDR per bloccare payload di phishing, infostealer e accessi sospetti sugli endpoint. Il monitoraggio delle credenziali ti avvisa quando le password dei dipendenti o dei clienti compaiono nei dump. Anche le chiavi di sicurezza hardware (FIDO2), i gestori di password e le app MFA avanzate sono utili.

