Cobalt Strike è un popolare strumento di penetration testing utilizzato sia dai professionisti della sicurezza che dagli hacker. Questa guida esplora le caratteristiche di Cobalt Strike, i suoi usi legittimi e i rischi associati al suo uso improprio.
Scopri l'importanza di comprendere strumenti come Cobalt Strike nello sviluppo di strategie di difesa efficaci. Comprendere Cobalt Strike è fondamentale per le organizzazioni che desiderano migliorare la propria consapevolezza in materia di sicurezza informatica. Nel complesso, Cobalt Strike è uno strumento completo e potente comunemente utilizzato dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi e identificare e sfruttare potenziali vulnerabilità e punti deboli.
 Qual è l'uso principale di Cobalt Strike?
L'uso principale di Cobalt Strike è valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi. Si tratta di uno strumento commerciale di penetration testing comunemente utilizzato dai professionisti della sicurezza per testare la sicurezza di reti e sistemi e per identificare e sfruttare potenziali vulnerabilità e punti deboli.
Sebbene Cobalt Strike sia utilizzato principalmente dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi, viene utilizzato anche dai criminali informatici per scopi dannosi. Per diversi motivi, Cobalt Strike è diventato anche uno degli strumenti preferiti dagli hacker malintenzionati. Alcuni dei motivi principali includono la sua potenza e versatilità e la sua capacità di controllare e monitorare da remoto gli attacchi e generare rapporti dettagliati sulle loro attività.
A volte, invece di scrivere sul blog, mi viene voglia di creare un lungo thread su Twitter, quindi parliamo di Cobalt Strike per chi ha solo una vaga familiarità (o è male informato) con il concetto. Forse ne parlerò nel blog più tardi.
— Lesley Carhart (@hacks4pancakes) 12 luglio 2021
 Inoltre, Cobalt Strike include un framework di comando e controllo (C2) che consente agli aggressori di controllare e monitorare in remoto le loro attività e gestire i dati e i risultati dei loro attacchi. Include anche un sistema di reporting e analisi che consente agli aggressori di generare report dettagliati sulle loro attività e analizzare i risultati e le conclusioni dei loro attacchi.
Esempi di utilizzo di Cobalt Strike per campagne dannose
Come accennato in precedenza, Cobalt Strike può essere utilizzato anche per scopi dannosi. Alcuni esempi di utilizzo di Cobalt Strike per campagne dannose includono:
- Nel 2018, è stato scoperto che il gruppo di hacker APT29 utilizzava Cobalt Strike nei propri attacchi al settore energetico statunitense. Il gruppo utilizzava Cobalt Strike per infiltrarsi nelle reti, eseguire payload e rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso e dati finanziari.
 - Nel 2019, il gruppo di hacker Lazarus è stato scoperto che utilizzava Cobalt Strike nei propri attacchi contro banche e istituzioni finanziarie. Il gruppo utilizzava Cobalt Strike per infiltrarsi nelle reti, eseguire backdoor e rubare informazioni sensibili, come i dati dei clienti e quelli relativi alle transazioni.
 - Nel 2020, il gruppo di hacker Emissary Panda è stato scoperto che utilizzava Cobalt Strike nei propri attacchi contro agenzie governative e appaltatori della difesa. Il gruppo ha utilizzato Cobalt Strike per infiltrarsi nelle reti, eseguire malware e rubare informazioni sensibili, come documenti riservati e dati di ricerca.
 - Nel 2020, gli operatori di Trickbot hanno utilizzato PowerTrick e Cobalt Strike per distribuire la loro backdoor Anchor e il ransomware RYUK.
 - Gli autori dell'attacco APT hanno utilizzato un beacon CobaltStrike con un metodo di persistenza allora sconosciuto che sfruttava il dirottamento delle DLL. Gli aggressori si sono collegati alla VPN dell'azienda attraverso un nodo PureVPN pubblico.
 - LockBit Il ransomware trova un nuovo modo per eludere i controlli di sicurezza sfruttando uno strumento a riga di comando Windows Defender per decrittografare e caricare i payload Cobalt Strike.
 
Quali sono i moduli più popolari di Cobalt Strike
I moduli più popolari di Cobalt Strike includono:
- Il payload Beacon è uno strumento di accesso remoto modulare ed estensibile che consente agli aggressori di controllare e monitorare da remoto le loro attività e gestire i dati e i risultati dei loro attacchi.
 - Il payload Empire è un framework post-exploit potente e versatile che consente agli aggressori di condurre varie attività, come il movimento laterale, l'escalation dei privilegi e l'esfiltrazione dei dati.
 - Il modulo Web Drive-By consente agli aggressori di condurre attacchi drive-by, in cui gli utenti vengono infettati da malware quando visitano un sito web compromesso.
 - Il modulo Malleable C2 consente agli aggressori di personalizzare e configurare i propri payload Beacon per eludere il rilevamento e mimetizzarsi con il traffico di rete legittimo.
 - Il modulo External C2 consente agli aggressori di utilizzare infrastrutture di terze parti, come servizi cloud o reti di distribuzione dei contenuti, per controllare e comunicare con i propri payload Beacon.
 
Come posso imparare a utilizzare Cobalt Strike?
Per imparare a utilizzare Cobalt Strike, è possibile seguire questi passaggi:
- Leggi la documentazione e i tutorial forniti dai creatori di Cobalt Strike, disponibili sul sito web ufficiale. In questo modo avrai una panoramica delle caratteristiche e delle funzionalità dello strumento, oltre a istruzioni dettagliate su come utilizzarlo.
 - Iscriviti a comunità e forum online, come Reddit o LinkedIn, dove gli utenti di Cobalt Strike condividono suggerimenti, trucchi e consigli su come utilizzare lo strumento. Questo può fornirti preziose informazioni e prospettive da parte di altri utenti e aiutarti a imparare dalle loro esperienze.
 - Partecipa a workshop, conferenze o sessioni di formazione incentrati su Cobalt Strike o argomenti correlati, come i test di penetrazione o la sicurezza informatica. Questi eventi possono fornirti esperienza diretta e conoscenze pratiche su come utilizzare lo strumento e possono anche aiutarti a entrare in contatto con altri professionisti del settore.
 - Esercitati a utilizzare Cobalt Strike in un ambiente sicuro e controllato, come una macchina virtuale o una rete di laboratorio. Questo ti consentirà di sperimentare lo strumento e imparare come funziona senza mettere a rischio la sicurezza delle tue reti o dei tuoi sistemi.
 
Posso bloccare Cobalt Strike sulla mia rete?
Non esiste un modo semplice per bloccare Cobalt Strike sulla tua rete. L'implementazione di strumenti avanzati come SentinelOne Singularity XDR consentirebbe di proteggere gli endpoint e le altre risorse da questo rischio. Per ridurre il rischio di attività dannose eseguite utilizzando Cobalt Strike, puoi seguire questi passaggi:
- Identifica gli indirizzi IP e i nomi di dominio utilizzati da Cobalt Strike utilizzando la condivisione threat intel, consultando la documentazione dello strumento o monitorando il traffico di rete alla ricerca di indicatori noti dell'attività di Cobalt Strike.
 - Aggiornare il firewall e i sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS) con gli indirizzi IP e i nomi di dominio identificati per bloccare qualsiasi traffico in entrata o in uscita associato a Cobalt Strike.
 - Effettuare regolarmente valutazioni e audit di sicurezza utilizzando strumenti e tecniche specificamente progettati per rilevare e identificare Cobalt Strike, come l'analisi del traffico di rete, i registri di sicurezza e la scansione delle vulnerabilità.
 - Implementare controlli di sicurezza e best practice, come la segmentazione della rete, i controlli di accesso e la crittografia, per impedire l'accesso non autorizzato alla rete e limitare il potenziale impatto di un attacco Cobalt Strike.
 - Formare i dipendenti sulla consapevolezza della sicurezza e sulle migliori pratiche per aiutarli a identificare ed evitare potenziali minacce, come e-mail, siti web o software dannosi che potrebbero essere utilizzati per distribuire o eseguire Cobalt Strike sulla rete.
 
Nel complesso, bloccare Cobalt Strike sulla rete richiede una combinazione di controlli tecnici, valutazioni di sicurezza e formazione sulla consapevolezza della sicurezza per identificare e prevenire potenziali minacce e vulnerabilità.
Smarter Threat Insights
See how the SentinelOne threat-hunting service WatchTower can surface greater insights and help you outpace attacks.
Learn MoreQual è la differenza tra Cobalt Strike e Metasploit?
Cobalt Strike e Metasploit sono strumenti commerciali di penetration testing comunemente utilizzati dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi. Tuttavia, esistono alcune differenze fondamentali tra i due strumenti che vale la pena sottolineare:
- Funzionalità: Cobalt Strike è noto per le sue funzionalità avanzate, come la capacità di infiltrarsi furtivamente nelle reti, rubare informazioni sensibili ed eludere il rilevamento. D'altra parte, Metasploit è noto per la sua vasta collezione di exploit e payload, che possono testare molte vulnerabilità e punti deboli.
 - Caratteristiche: Cobalt Strike include caratteristiche quali un server di squadra, funzionalità di ingegneria sociale e strumenti di post-sfruttamento, che non sono disponibili in Metasploit. D'altra parte, Metasploit include caratteristiche quali un'interfaccia web, un database e un linguaggio di scripting, che non sono disponibili in Cobalt Strike.
 - Prezzi: Cobalt Strike è in genere più costoso di Metasploit, con licenze a partire da 3.500 dollari, rispetto ai 2.000 dollari di Metasploit. Inoltre, Cobalt Strike offre diverse opzioni di prezzo in base alla durata della licenza, mentre Metasploit offre solo licenze annuali.
 
Sebbene Cobalt Strike e Metasploit siano entrambi strumenti potenti e utili per i test di penetrazione, hanno capacità e caratteristiche diverse e possono essere più adatti a diverse valutazioni e scenari di sicurezza.
Qual è la differenza tra Cobalt Strike e Powershell Empire?
Empire è uno strumento post-exploit gratuito e open source comunemente utilizzato dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza di reti e sistemi. Empire si basa sul popolare linguaggio di scripting PowerShell e consente agli utenti di creare, gestire ed eseguire vari tipi di payload, come backdoor, shell remote e keylogger, su sistemi infetti.
Empire è noto per la sua capacità di infiltrarsi furtivamente nelle reti, eludere il rilevamento e rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, password e dati finanziari. È anche altamente modulare, consentendo agli utenti di estendere facilmente le loro capacità e adattarsi a diversi ambienti e scenari.
Empire viene spesso utilizzato nell'ambito di un più ampio processo di penetration testing, in cui i professionisti della sicurezza simulano attacchi reali per identificare e risolvere potenziali vulnerabilità e punti deboli nelle reti e nei sistemi di un'organizzazione. Viene anche frequentemente utilizzato da hacker e criminali informatici per ottenere accesso non autorizzato a reti e sistemi e per rubare informazioni sensibili.
Cobalt Strike e PowerShell Empire sono strumenti commerciali di penetration testing comunemente utilizzati dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi. Tuttavia, esistono alcune differenze fondamentali tra i due strumenti che vale la pena sottolineare:
- Funzionalità: Cobalt Strike è noto per le sue funzionalità avanzate, come la capacità di infiltrarsi furtivamente nelle reti, rubare informazioni sensibili ed eludere il rilevamento. D'altra parte, PowerShell Empire è noto per la sua capacità di eseguire vari tipi di payload, come backdoor, shell remote e keylogger, sui sistemi infetti.
 - Caratteristiche: Cobalt Strike include funzionalità quali un server di squadra, capacità di ingegneria sociale e strumenti di post-sfruttamento, che non sono disponibili in PowerShell Empire. D'altra parte, PowerShell Empire include funzionalità quali un'interfaccia web, un database e un linguaggio di scripting, che non sono disponibili in Cobalt Strike.
 - Licenze: Cobalt Strike è uno strumento commerciale, con licenze a partire da 3.500 dollari, mentre PowerShell Empire è uno strumento gratuito e open source disponibile per chiunque sia interessato a utilizzarlo.
 
Sebbene Cobalt Strike e PowerShell Empire siano entrambi strumenti potenti e utili per i test di penetrazione, hanno capacità e caratteristiche diverse e possono essere più adatti a diverse valutazioni e scenari di sicurezza.
Qual è la differenza tra Cobalt Strike e BruteRatel C4?
BruteRatel C4 è uno strumento commerciale di penetration testing comunemente utilizzato dai professionisti della sicurezza per valutare la sicurezza di reti e sistemi. BruteRatel C4 è noto per la sua capacità di generare e provare rapidamente diverse combinazioni di password per ottenere l'accesso non autorizzato a sistemi e reti.
BruteRatel C4 è altamente personalizzabile e consente agli utenti di specificare il tipo di password da generare, la lunghezza e la complessità delle password e il numero di password da provare. Può anche eseguire più istanze in parallelo per aumentare la velocità e l'efficienza del processo di cracking delle password.
BruteRatel C4 viene spesso utilizzato come parte di un più ampio processo di penetration testing, in cui i professionisti della sicurezza simulano attacchi reali per identificare e affrontare potenziali vulnerabilità e punti deboli nelle reti e nei sistemi di un'organizzazione. Viene anche frequentemente utilizzato da hacker e criminali informatici per ottenere l'accesso non autorizzato a reti e sistemi e per rubare informazioni sensibili.
Nel complesso, BruteRatel C4 è uno strumento potente e versatile per il cracking delle password ed è comunemente utilizzato sia dai professionisti della sicurezza che dagli hacker per valutare la sicurezza delle reti e dei sistemi.
Sebbene Cobalt Strike e BruteRatel C4 siano entrambi strumenti potenti e utili per i test di penetrazione, hanno capacità e caratteristiche diverse e possono essere più adatti a diverse valutazioni e scenari di sicurezza. Ecco alcune differenze chiave tra i due strumenti che vale la pena notare:
- Funzionalità: Cobalt Strike è noto per le sue funzionalità avanzate, come la capacità di infiltrarsi furtivamente nelle reti, rubare informazioni sensibili ed eludere il rilevamento. D'altra parte, BruteRatel C4 è noto per la sua capacità di generare e provare rapidamente diverse combinazioni di password per ottenere l'accesso non autorizzato a sistemi e reti.
 - Caratteristiche: Cobalt Strike include un server di squadra, funzionalità di ingegneria sociale e strumenti di post-sfruttamento, che non sono disponibili in BruteRatel C4. D'altra parte, BruteRatel C4 include la personalizzazione delle password, l'elaborazione parallela e un'interfaccia intuitiva, che non sono disponibili in Cobalt Strike.
 - Licenze: Cobalt Strike è uno strumento commerciale, con licenze a partire da 3.500 dollari, mentre BruteRatel C4 è anch'esso uno strumento commerciale, con prezzi che variano a seconda del tipo e della durata della licenza.
 
Conclusione
Dal punto di vista dei professionisti della sicurezza, Cobalt Strike è un ottimo strumento, in quanto consente loro di simulare attacchi reali, identificare vulnerabilità e punti deboli nelle reti e nei sistemi di un'organizzazione e fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza. Tuttavia, dal punto di vista dei criminali informatici, Cobalt Strike è altrettanto valido, in quanto consente loro di ottenere accesso non autorizzato a reti e sistemi e rubare informazioni sensibili. Pertanto, sebbene Cobalt Strike sia uno strumento potente e utile per i test di penetrazione, può anche essere utilizzato per scopi dannosi, il che solleva alcune preoccupazioni di natura etica e di sicurezza. Proteggi la tua organizzazione da minacce avanzate come Cobalt Strike utilizzando Singularity per una sicurezza proattiva.
"Domande frequenti su Cobalt Strike
Cobalt Strike è uno strumento commerciale di penetration testing progettato per i red team e le simulazioni di attacchi. Fornisce un framework di comando e controllo che consente ai professionisti della sicurezza di testare le difese di rete e simulare minacce persistenti avanzate.
Cobalt Strike è composto da tre componenti principali: il server del team, il client e il payload Beacon. Il server del team funge da centro di comando e controllo, mentre il client fornisce l'interfaccia utente per gli operatori. Il payload Beacon viene distribuito sui sistemi di destinazione e stabilisce una comunicazione con il server di squadra. Beacon utilizza vari metodi di comunicazione come HTTP, HTTPS, DNS e SMB per rimanere nascosto.
È in grado di eseguire comandi, rubare credenziali, muoversi lateralmente attraverso le reti e distribuire payload aggiuntivi. Lo strumento utilizza profili "Malleable C2" per personalizzare il traffico di rete ed eludere il rilevamento imitando applicazioni legittime o altre famiglie di malware.
Traffico di rete che mostra segnalazioni periodiche a server esterni, in particolare con agenti utente o modelli URL insoliti. Tecniche di iniezione di processi come il process hollowing o il caricamento riflettente di DLL. Esecuzione insolita di PowerShell o attività sospette della riga di comando. Tentativi di movimento laterale utilizzando strumenti legittimi come PsExec o WMI.
Comunicazioni tramite pipe con nome per connessioni peer-to-peer. Modifiche specifiche del registro e meccanismi di persistenza. Artefatti di memoria provenienti dai payload dei beacon. Richieste DNS a domini sospetti. Tutti questi sono alcuni indicatori di un'infezione da Cobalt Strike.
L'analisi del traffico di rete è la prima linea di difesa contro gli attacchi Cobalt Strike. È necessario utilizzare soluzioni di monitoraggio e analisi continui come SentinelOne per identificare i tentativi di intrusione prima che possano intensificarsi e trasformarsi in violazioni dei dati su larga scala. Anche i firewall di nuova generazione possono essere utilizzati per combattere gli attacchi Cobalt Strike. Valutate i vostri certificati SSL/TLS e implementate la segmentazione della rete e i controlli di accesso per limitare i movimenti degli attacchi e ridurre al minimo le superfici. Dovreste anche condurre una ricerca proattiva delle minacce e cercare indicatori di compromissione che eludono gli strumenti di rilevamento tradizionali.
Utilizzate anche i servizi Managed Detection and Response (MDR) di SentinelOne per identificare e rispondere rapidamente alle minacce.
Diverse caratteristiche rendono Cobalt Strike attraente per gli aggressori. Ecco perché è così popolare tra loro:
- Riceve aggiornamenti regolari e le sue funzioni sono affidabili.
 - Offre ampie opzioni di personalizzazione per eludere il rilevamento.
 - Fornisce potenti funzionalità post-exploit come la raccolta di credenziali e il movimento laterale.
 - Le versioni crackate sono disponibili sui forum del dark web, rendendolo accessibile ai gruppi criminali.
 - Cobalt Strike imita il traffico di rete legittimo per evitare il rilevamento. Inoltre, gode di un forte supporto da parte della comunità con strumenti e tecniche aggiuntivi. È anche progettato per una persistenza a lungo termine, che si adatta alle campagne di minacce persistenti avanzate.
 

