La sicurezza informatica è un settore emergente in cui anche un clic del mouse, il download di un PDF o il pulsante "Rispondi" possono essere letali. Sono sempre più frequenti i casi di organizzazioni che ogni giorno subiscono exploit e perdono dati aziendali cruciali a causa degli hacker. Immaginiamo un exploit come un ladro che possiede la chiave master in grado di aprire qualsiasi porta della vostra casa, in questo caso i dati riservati della vostra organizzazione. Gli aggressori possono, con poco sforzo, entrare dalla porta sul retro o anche da una finestra semiaperta senza che nessuno se ne accorga. Poiché queste porte sul retro sono ancora sconosciute, diventa molto difficile per le aziende garantire la sicurezza. Quindi, come possono le aziende proteggersi da questi hacker che si nascondono con intenzioni malvagie e aspettano il momento opportuno per rubare?
In questa guida esploreremo cosa sono gli exploit nella sicurezza, come funzionano, le conseguenze dell'attacco per l'utente/organizzazione e i modi per garantire che tali ladri non entrino più nella vostra casa.
Che cos'è un exploit nella sicurezza?
 Gli exploit sono frammenti di codice o programmi che sfruttano i difetti e le vulnerabilità del sistema, sia software che hardware, per invadere il sistema e avviare attacchi come denial-of-service (DoS), virus o malware come ransomware, spyware e worm. In altre parole, gli exploit sono come dei corrieri: consegnano il malware o il virus al sistema da attaccare.
Impatto dello sfruttamento nella sicurezza informatica
Gli exploit rappresentano una delle principali preoccupazioni nella sicurezza informatica, con il potenziale di compromettere gravemente le operazioni di un'organizzazione. Sono sicuramente in grado di creare onde, a volte disastrose, attraverso i sistemi e le infrastrutture, portando a una perdita di tempo, denaro e clienti per le organizzazioni.
Questi impatti possono variare da quelli relativamente banali, come la fuga di dati, gli attacchi alla catena di approvvigionamento e gli exploit zero-day, fino a perdite per miliardi di dollari. Possono anche portare alla perdita di clienti e alla fiducia degli investitori, oltre che a una pubblicità negativa per l'organizzazione.
Le organizzazioni devono essere consapevoli di questi impatti chiave dello sfruttamento:
- Violazione dei dati: Gli exploit possono portare ad accessi non autorizzati alle informazioni usuali, a tutti i database, ai segreti e a tutti i file system.
 - Compromissione del sistema: Gli exploit possono aiutare gli hacker ad acquisire il controllo dei sistemi in modo da poter installare backdoor per accedere ripetutamente all'ambiente di un'organizzazione.
 - Invasione della rete: Gli hacker possono facilmente infiltrarsi in una rete e passare da un host all'altro, copiare file sensibili e impedire agli utenti di accedere a determinati file.
 - Perdita finanziaria: In termini di implicazioni di costo, due aspetti principali che potenzialmente hanno implicazioni finanziarie a lungo termine sono i costi diretti e indiretti. Questi costi sono, ad esempio, il risarcimento di qualcuno per aver individuato la vulnerabilità, il pagamento del riscatto per un attacco ransomware o la spesa per il ripristino del sistema e il miglioramento della sicurezza.
 - Violazione della privacy: Alcuni exploit potrebbero inoltrare dati privati, causando così violazioni della privacy.
 - Interruzioni del servizio: Gli exploit possono causare malfunzionamenti del sistema come rallentamenti delle prestazioni, blocchi, dati danneggiati e altre attività insolite, rendendo difficile per le organizzazioni operare o fornire assistenza ai propri clienti.
 
Gruppi in cui possono essere classificati gli exploit
Gli exploit nella sicurezza informatica possono essere classificati in diversi gruppi a seconda dei loro obiettivi, delle aree del sistema in cui hanno avuto luogo e della natura delle loro vulnerabilità. Le categorie comuni di exploit includono:
- Rete: Gli exploit di rete si concentrano sui punti deboli e sui difetti dei servizi, dei dispositivi e dei protocolli della rete.
 - Sistema operativo: Gli exploit del sistema operativo possono ottenere un accesso non autorizzato ed eseguire codice che potrebbe danneggiare qualsiasi dispositivo su cui è installato il sistema operativo.
 - Applicazioni: Gli exploit delle applicazioni si concentrano sulle vulnerabilità del software e delle applicazioni web per compromettere la sicurezza dell'applicazione.
 - Ingegneria sociale: Sfrutta la psicologia umana per manipolare e ottenere un accesso non autorizzato.
 - Fisico: Ottiene l'accesso fisico a dispositivi o sistemi.
 - Wireless: Mira alle vulnerabilità delle reti wireless.
 - Crittografico: Individua le vulnerabilità nell'architettura crittografica.
 
Tipi di exploit
Le organizzazioni devono essere consapevoli dei diversi tipi di exploit che prendono di mira varie aree dei loro sistemi. Questi exploit vanno dall'hardware e dal software al livello del personale.
1. Hardware
Gli exploit hardware sono classificati in tre tipi:
- Attacchi al firmware: Sfruttano le vulnerabilità del firmware del dispositivo hardware.
 - Attacchi side-channel: Sfruttano le informazioni sulle caratteristiche fisiche di un sistema, compreso il consumo energetico o le perdite elettromagnetiche, per ottenere dati sensibili.
 - Trojan hardware: Sfruttano le vulnerabilità per introdurre modifiche dannose nei componenti hardware.
 
2. Software
Gli exploit sfruttano le vulnerabilità del sistema per eseguire codice non autorizzato o invadere il sistema. I criminali informatici possono utilizzare diversi tipi di exploit a seconda dei loro obiettivi:
- Buffer overflow: Il buffer overflow, noto anche come buffer overrun, si verifica quando la quantità di dati nel buffer supera il suo limite di archiviazione. I dati in eccesso traboccano nelle regioni di memoria vicine, sovrascrivendo o danneggiando le informazioni.
 - SQL injection: Noto per essere un metodo popolare per l'hacking web, l'SQL injection può potenzialmente cancellare il database di un'organizzazione inserendo codice dannoso nelle istruzioni SQL attraverso l'input della pagina web.
 - Exploit zero-day Sfrutta vulnerabilità non ancora scoperte e non corrette.
 
3. Rete
Gli exploit di rete si concentrano sulle vulnerabilità nella configurazione o nei protocolli di rete. Consentono l'accesso non autorizzato, l'intercettazione di dati o l'interruzione del servizio.
- Man-in-the-Middle (MitM): Interferisce e altera la comunicazione tra due parti.
 - Denial of Service (DoS): Sovraccarica un servizio di rete per renderlo non disponibile.
 - Sniffing dei pacchetti: Cattura e analizza i pacchetti di rete.
 
4. Personale
Gli exploit del personale manipolano la psicologia umana per ottenere l'accesso a informazioni riservate.
- Phishing: I criminali informatici tentano di ingannare le persone per ottenere dati riservati come password, nomi utente e informazioni sulle carte di credito.
 - Ingegneria sociale: Una tattica ampiamente utilizzata dagli aggressori per manipolare o influenzare le persone, costringendole o ingannandole affinché rivelino dati sensibili.
 - Minacce interne: Sfruttamento di vulnerabilità da parte di alcuni membri di un'azienda.
 
5. Sito fisico
Gli aggressori entrano nell'area fisica in cui si trovano i server e altri dispositivi hardware con l'intento di manomettere l'hardware e compromettere la sicurezza.
Alcuni modi in cui gli aggressori possono raggiungere i siti fisici includono:
- Tailgating: Ottenere l'accesso a luoghi non autorizzati seguendo qualcuno che ha accesso.
 - Dumpster Diving: Recupera informazioni importanti da materiali che sono stati scartati.
 - Manomissione di dispositivi fisici: Manipola dispositivi fisici o protocolli di sicurezza.
 
Come funziona un exploit?
Un exploit sfrutta i difetti o le vulnerabilità di un sistema per eseguire azioni dannose. Questi sistemi possono essere software, hardware o reti, e l'autore dell'attacco distribuisce questi exploit tramite malware e virus.
Ecco una descrizione dettagliata di come funziona un exploit:
- Individuare il punto debole: L'autore dell'attacco cercherà di individuare eventuali punti deboli nel sistema preso di mira. Ciò può avvenire attraverso ricerche approfondite, scansioni o persino l'acquisto di informazioni riservate sul dark web.
 - Creare l'exploit: L'autore dell'attacco inizia a creare o ottenere il codice che gli consentirà di sfruttare tale vulnerabilità. In genere utilizza metodi come il reverse engineering o la modifica di un codice esistente.
 - Distribuzione dell'exploit: Una volta che il codice è pronto, gli aggressori lo distribuiscono inviandolo al sistema preso di mira tramite phishing e-mail o attacchi di rete.
 - Attivazione dell'exploit: Dopo che l'exploit è stato eseguito con successo, gli aggressori attivano la vulnerabilità manipolando il sistema in modo inedito.
 - Ottenere il controllo: L'attivazione riuscita dell'exploit eseguirà un payload. Questi payload potrebbero essere malware o comandi che manipolano il sistema. In alcuni casi di malware, l'aggressore potrebbe tentare di diffondere l'exploit ai sistemi vicini.
 - Mantenere l'accesso: L'aggressore cercherà quindi di mantenere il proprio accesso utilizzando diversi metodi, come la creazione di nuovi account utente o l'installazione di backdoor per un accesso rapido.
 - Coperta delle tracce: L'autore dell'attacco cercherebbe quindi di cancellare tutte le tracce dell'exploit per non essere facilmente individuato.
 
Perché si verificano gli exploit?
Gli exploit si verificano per diversi motivi. Tuttavia, si verificano principalmente quando un'organizzazione presenta bug o un sistema non sicuro, se si utilizza un sistema obsoleto o configurazioni non corrette. Inoltre, è corretto supporre che anche gli errori commessi dagli individui, ad esempio il phishing o il mancato rispetto delle migliori pratiche di sicurezza, debbano essere presi in considerazione.
- Vulnerabilità nel software: Errori di codifica o software non aggiornato possono portare a sfruttamenti perché espongono i sistemi ad attacchi informatici.
 - Sistemi complessi: Sebbene il software di nuova generazione sia vantaggioso rispetto a quello tradizionale, solitamente è integrato con altri sistemi. Anziché facilitare l'identificazione e la correzione della maggior parte dei bug e dei difetti comuni, questa configurazione rappresenta una vera sfida sotto questo aspetto.
 - Errore umano: Naturalmente, la forma di attacco più conveniente per l'aggressore è attraverso il contatto umano con il sistema. Sono in grado di indurre le persone a rivelare i propri dati personali e sensibili. Inoltre, gli individui che dovrebbero essere responsabili della gestione del sistema potrebbero non adottare le misure di sicurezza del software, consentendo così lo sfruttamento.
 - Mancanza di misure di sicurezza: Problemi quali uno standard inadeguato di crittografia o una protezione delle password inadeguata possono portare allo sfruttamento del sistema. Inoltre, l'assenza di funzionalità di sicurezza, tra cui software o applicazioni non aggiornati, mantiene il sistema vulnerabile ad altri attacchi informatici.
 - Test e revisioni inadeguati: Ciò significa che test del software e revisioni del codice insufficienti o condotti in modo improprio potrebbero portare a trascurare i difetti e le peculiarità della progettazione del sistema.
 
Come identificare un attacco di tipo exploit?
A volte un attacco exploit può essere difficile da individuare, poiché gli aggressori possono camuffare le loro azioni. Tuttavia, esistono alcuni indizi che possono aiutare un utente a evitare di diventare vittima di un attacco exploit.
- Comportamento insolito del sistema: Un sistema compromesso è lento, tende a bloccarsi o a sviluppare alcuni problemi tecnici e a visualizzare più frequentemente annunci pubblicitari o pop-up.
 - Monitoraggio della rete: Si riscontrano modelli di traffico di rete anomali, un aumento del traffico di comunicazione e interazioni con indirizzi IP sconosciuti.
 - Analisi dei log: Sono presenti messaggi o codici strani nei registri di sistema e delle applicazioni.
 - Analisi del comportamento: Il comportamento del sistema non è naturale o si verificano cambiamenti improvvisi nelle strutture all'interno del sistema. Alcuni dei motivi di reclamo degli utenti includono l'impossibilità di accedere ai propri account, la ricezione di e-mail strane o le frodi.
 - Tentativi non autorizzati: Cercare segni di intrusione, come tentativi multipli di accesso non riusciti con password errate o transazioni insolite.
 - File e attività sconosciuti: Nel caso in cui venga eseguito un exploit, è possibile che nel sistema siano presenti altri file e programmi oltre a quelli installati dal sistema operativo. Alcuni file possono anche essere creati, modificati ed eliminati, o persino danneggiati senza l'autorizzazione dell'amministratore.
 
Come prevenire un attacco exploit e mitigare il rischio di exploit?
Per prevenire un attacco exploit e mitigarne i rischi, le organizzazioni dovrebbero attenersi alle seguenti best practice:
- Aggiornamenti regolari del software: Assicurarsi che tutti i sistemi operativi, i software e le app siano aggiornati e che, ove possibile, siano abilitati gli aggiornamenti automatici.
 - Sicurezza del software e della rete: Quando viene rilevata un'attività sospetta in una rete, utilizzare firewall per filtrare il traffico di rete e installare inoltre applicazioni antivirus/anti-malware efficienti per bloccare tali attività. Allo stesso modo, la scelta del design del firewall e l'attivazione dei sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS), nonché la formazione di segmenti di rete, aiutano a bloccare le attività indesiderate.
 - Backup regolari: È possibile recuperare facilmente i dati in breve tempo effettuando backup regolari e assicurandosi che siano archiviati in modo sicuro.
 - Scansioni delle vulnerabilità: Come affermato in precedenza, eseguire valutazioni regolari delle vulnerabilità e applicare patch virtuali laddove non sia possibile applicare patch reali in tempi brevi.
 - Protezione degli endpoint: Rafforzare l'applicazione delle norme vietando l'esecuzione di software e programmi indesiderati e sconosciuti, nonché utilizzando aggiornamenti regolari dei programmi antivirus e anti-malware.
 - Crittografia dei dati: Proteggere e salvaguardare le informazioni importanti e adottare misure rigorose per un sistema di gestione delle chiavi.
 - Formazione degli utenti e sulla sicurezza: Per aumentare il livello di consapevolezza degli utenti, organizzare seminari annuali sulla sicurezza per tutti i dipendenti e, ad esempio, eseguire simulazioni o attacchi con e-mail di phishing.
 
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùChe cos'è un exploit kit?
Gli exploit kit sono toolkit utilizzati dai criminali informatici per sfruttare in modo subdolo e autonomo le vulnerabilità dei computer delle vittime quando queste accedono a Internet. Questi kit cercano le vulnerabilità nel software, si infiltrano nel sistema e poi distribuiscono il malware.
Oggi gli exploit kit sono tra i metodi più utilizzati dai gruppi criminali per distribuire malware o trojan di accesso remoto in grandi quantità, il che ha portato a una diminuzione della soglia di attacco.
Ecco una descrizione dettagliata di come funziona:
- Sito web compromesso: La procedura inizia con un sito web compromesso. I visitatori che accedono a questo sito web vengono reindirizzati a una pagina di destinazione o a un sito web controllato dall'aggressore.
 - Pagina di destinazione: La pagina di destinazione analizza il dispositivo del visitatore utilizzando un codice per individuare vulnerabilità quali configurazioni errate e versioni obsolete del software nei programmi basati su browser.
 - Esecuzione dell'exploit: Se durante questa procedura viene rilevata una vulnerabilità, l'exploit kit eseguirà automaticamente un codice dannoso sul dispositivo dell'utente preso di mira.
 - Consegna dell'exploit: Una volta che l'exploit ha avuto successo, il kit consegna un payload come ransomware o malware.
 
Esempi popolari di exploit
Esistono numerosi casi noti di attacchi informatici che possono essere rintracciati nella storia della sicurezza informatica.
- Heartbleed: Questo exploit si è verificato nel 2014 e ha colpito più di mezzo milione di siti web, lasciandoli esposti a violazioni dei dati. Il motivo? Una minaccia schiacciante nella libreria software crittografica OpenSSL. Tuttavia, l'exploit è stato corretto da un codice creato da Bodo Moeller e Adam Langley (di Google) con misure quali la corretta convalida della lunghezza dei messaggi Heartbeat in entrata.
 - Shellshock: Lo stesso anno (2014), si è verificato un altro evento che potrebbe aver causato ancora più confusione di Heartbleed. Una grave falla di sicurezza nota come Shellshock è stata scoperta nella shell Bash di Unix. Questa vulnerabilità ha seminato il panico tra gli utenti poiché significava che gli hacker avevano l'opportunità di svolgere attività illecite su dispositivi come server web, computer e gadget direttamente connessi a Internet. Fortunatamente, l'exploit è stato immediatamente contenuto grazie al rilascio di nuove patch. Successivamente, Unix E Linux hanno rilasciato un aggiornamento della shell Bash che copriva la vulnerabilità.
 - Petya/NotPetya: Petya, che nel giugno 2017 è diventato noto come NotPetya, è stato uno dei peggiori attacchi informatici nel mercato globale. L'attacco informatico è iniziato in Ucraina e si è presto intensificato fino a coinvolgere anche governi e altre istituzioni in tutto il mondo; tra le aziende colpite figurano FedEx, Maersk e Saint-Gobain. Inizialmente si pensava che si trattasse di ransomware, ma in seguito si è scoperto che il malware era un malware wiper.
 
Su diversi fronti, l'exploit è stato eliminato con il rilascio da parte di Microsoft degli aggiornamenti per EternalBlue, mentre altri hanno provveduto a dotare le proprie reti di barriere formidabili per impedire la diffusione del malware e ricostruire i propri sistemi dai backup.
Conclusione
La sicurezza informatica è un ambito vasto che copre numerosi aspetti e varie sfide. Tuttavia, non è statico, poiché allo stesso tempo anche gli aggressori imparano a conoscere queste sfide e cercano nuovi modi per attaccare le organizzazioni. Queste minacce sfruttano le lacune esistenti all'interno del sistema, sia nel software che nell'hardware, per causare molti danni. È fondamentale notare che le organizzazioni che cadono vittime di minacce alla sicurezza finiscono per perdere i propri dati, la fiducia dei consumatori#8217; fiducia dei consumatori e persino beni monetari. Tali attacchi possono tuttavia essere evitati se le organizzazioni aziendali comprendono come funzionano e si verificano gli attacchi informatici. Pertanto, la consapevolezza e la risposta alle minacce informatiche sono importanti per salvaguardare le strutture del sistema.
"FAQs
Gli exploit nella sicurezza informatica sono frammenti di codice o software che sfruttano una falla o una vulnerabilità in un sistema informatico per ottenere l'accesso a dati riservati con l'intento di compiere azioni dannose.
Un exploit è un frammento di codice o una tecnica che consente a un aggressore di violare la politica di sicurezza di qualsiasi obiettivo. Una vulnerabilità è una falla, un punto debole o un difetto nella progettazione e nella configurazione di un sistema informatico.
Un exploit zero-day sfrutta difetti del software o dell'hardware che devono ancora essere corretti, il che significa che non sono noti ai fornitori del prodotto. Il criminale informatico deve identificare questi punti deboli nel software prima che i fornitori riescano a neutralizzarli, rendere funzionale l'exploit e utilizzarlo in un attacco.
Un attacco è uno dei tentativi di rubare dati sensibili o di accedere senza autorizzazione a computer e reti, mentre un exploit è un metodo specifico o uno snippet di codice che sfrutta una vulnerabilità di un programma o di un sistema.

