Il settore emergente della sicurezza informatica richiede una chiara distinzione tra le varie minacce, in modo da poter costruire meccanismi di difesa il più possibile efficaci. Gli attacchi informatici possono essere sostanzialmente suddivisi in due categorie principali: attivi e passivi; entrambi rappresentano una sfida per le persone, le organizzazioni e i governi. Tra questi vi è l'attacco attivo, che ha una natura diretta e solitamente distruttiva.
Questo articolo esaminerà il concetto di attacchi attivi, i tipi, il loro funzionamento e le strategie messe in atto per prevenirli. Esamineremo inoltre l'aspetto del monitoraggio in tempo reale in termini di rilevamento e mitigazione degli attacchi attivi, gli strumenti utilizzati e le tendenze future in materia di sicurezza informatica.
Che cos'è un attacco attivo?
Un attacco attivo è un'entità non autorizzata che altera un sistema o dei dati. A differenza degli attacchi passivi, in cui l'autore dell'attacco si limita a guidare o intercettare le comunicazioni, gli attacchi attivi interagiscono direttamente con l'obiettivo. Un attacco attivo cerca di provocare cambiamenti nel funzionamento di una rete e tenta persino di rendere inoperativi i servizi per rubare dati. Ciò può includere l'inserimento di codice dannoso nelle comunicazioni, intercettazioni, alterazioni dei dati o l'usurpazione dell'identità di altri utenti per ottenere un accesso illegale.
In molti casi, gli attacchi attivi possono essere molto dannosi in termini di perdita di dati, furto di denaro e compromissione dell'integrità dei sistemi. Pertanto, richiedono un'attenzione molto urgente e contromisure adeguate per prevenire danni gravi.
Impatto degli attacchi attivi
La gravità degli attacchi attivi può arrivare al punto di causare ingenti perdite finanziarie in caso di violazione dei dati, furto di proprietà intellettuale o interruzione del servizio. Inoltre, il danno alla reputazione causato da un attacco attivo può significare una perdita di fiducia da parte dei clienti e un danno a lungo termine all'immagine del marchio.
Gli attacchi attivi, in particolare quelli individuali, possono causare furti di identità, perdite di denaro e persino l'accesso non autorizzato a informazioni personali. I sistemi governativi non fanno eccezione: tali attacchi potrebbero compromettere la sicurezza nazionale, interrompere servizi critici o persino esporre informazioni sensibili.
L'effetto a catena di un attacco attivo può andare oltre l'obiettivo immediato e colpire i clienti, i partner e persino interi settori industriali. Pertanto, la conoscenza dell'attacco è molto importante per organizzare difese efficaci.
Attacco attivo vs attacco passivo
Le differenze tra attacchi attivi e passivi si basano fondamentalmente sul modo in cui l'autore dell'attacco interagisce con il sistema bersaglio. In un attacco passivo, l'autore dell'attacco non altera i dati, ma può intercettare o monitorare le comunicazioni. A questo proposito, l'autore dell'attacco cerca di ottenere informazioni senza essere scoperto. Ad esempio, l'intercettazione delle credenziali di accesso, del traffico di rete o delle e-mail è ciò che fa un attacco passivo.
Un attacco attivo è quello in cui l'autore dell'attacco altera effettivamente il sistema o i dati, invece di limitarsi a osservare il sistema in azione. L'autore dell'attacco può inserire, eliminare o alterare dati, oppure interrompere il servizio agli utenti autorizzati. Poiché gli attacchi attivi interrompono il normale funzionamento del sistema, si potrebbe pensare che siano più facili da rilevare rispetto agli attacchi passivi, ma in realtà sono molto più dannosi.
Mentre gli attacchi passivi sono molto più incentrati sulla sorveglianza o sulla raccolta di informazioni, quelli attivi cercano di violare o ottenere un accesso non autorizzato, con conseguente perdita di integrità, disponibilità o riservatezza dei dati.
Quali sono i tipi di attacchi attivi?
Esistono diversi tipi di attacchi attivi, ciascuno con tecniche e obiettivi specifici. Gli attacchi attivi più comuni includono:
- Attacchi Man-in-the-Middle (MitM): In un attacco man-in-the-middlelt;/a>, un hacker si inserisce nella comunicazione tra due parti e la modifica, spesso all'insaputa di queste ultime. Questo può essere utilizzato per il furto di dati, come truffe finanziarie o altri accessi illegali a informazioni private.
- Attacchi Denial-of-Service (DoS): Un attacco DoS mira a sovraccaricare il sistema, rete o servizio con traffico, al punto da renderlo inaccessibile agli utenti legittimi. Una variante più sofisticata dell'attacco è nota come attacco Distributed Denial-of-Service (DDoS), in cui vengono presi di mira più sistemi contemporaneamente.
- Attacchi di replay: in un attacco di replay, un aggressore cattura dati validi e li ritrasmette per indurre il sistema a concedere l'accesso o a eseguire altre azioni non autorizzate.
- Attacchi di spoofing: Si tratta di un tipo di attacco in cui un aggressore finge di essere un'entità autorizzata per accedere illegalmente a un sistema. Ciò può avvenire tramite IP spoofing, spoofing delle e-mail o spoofing DNS.
- Attacchi di iniezione: in questo tipo di attacchi, il nascondiglio più comune per l'introduzione di codice dannoso nel sistema è costituito principalmente da moduli o campi che accettano input da parte dell'utente. Casi tipici includono SQL injection e cross-site scripting (XSS).
- Attacchi ransomware: Il ransomware è un malware che blocca i dati delle vittime e richiede il pagamento di un riscatto per consentirne il ripristino. Ciò provoca gravi disagi, soprattutto quando l'attacco riguarda dati essenziali.
- Session Hijacking: in questo caso l'aggressore prende il controllo della sessione di un utente e diventa così vittima dell'accesso completo a tutti i suoi dati personali, preferibilmente per apportare alcune modifiche ai dati già stabiliti.&
- Minacce persistenti avanzate (APT): attacco a lungo termine in cui un hacker penetra in una rete e vi rimane, rimanendo inattivo per un lungo periodo, solitamente con l'obiettivo di rubare informazioni sensibili.
Come funziona un attacco attivo?
Un attacco attivo viene eseguito attraverso un processo ben definito e comporta quasi sempre le seguenti fasi:
- Ricognizione: Nella prima fase dell'attacco attivo, l'autore dell'attacco raccoglie tutte le informazioni rilevanti sul sistema bersaglio. Ciò comporta una ricerca dettagliata dei dati disponibili pubblicamente, come siti web aziendali, profili sui social media e directory online, al fine di creare un profilo del bersaglio. Gli aggressori potrebbero utilizzare strumenti di scansione della rete per identificare porte aperte, servizi e versioni di software che potrebbero essere soggetti a vulnerabilità.
- Sfruttamento: Lo sfruttamento costituisce la fase cruciale in cui l'aggressore utilizza le informazioni raccolte durante l'osservazione per sfruttare le vulnerabilità identificate. Ciò può includere l'applicazione di tecniche o strumenti specifici per testare lo sfruttamento di tali vulnerabilità nel sistema. In termini pratici, gli aggressori possono utilizzare codice di exploit che attacca le vulnerabilità del software, phishing e-mail per indurre l'utente a rivelare le proprie credenziali o attacchi di forza bruta per violare le password.
- Interferenza: in questa fase, l'autore dell'attacco esercita il controllo sul sistema compromesso per raggiungere gli obiettivi desiderati. Ciò può comportare la distruzione, la modifica o la causare la distruzione o la modifica dei dati, causare il fallimento costante dei processi di sistema e/o introdurre codice dannoso o altri oggetti sulla vittima. Ad esempio, è possibile causare danni monetari modificando i registri finanziari, diffondendo malware in altri sistemi o inviando traffico sufficiente a un sistema per disturbare i suoi servizi critici.
- Occultamento: gli aggressori possono anche ricorrere a pratiche di occultamento per tentare di prolungare il loro accesso rimanendo sotto il radar. Ciò include vari modi in cui gli aggressori possono nascondere le loro attività. Questi metodi nascondono le loro attività agli strumenti di monitoraggio della sicurezza e agli amministratori di sistema. Gli aggressori possono eliminare o alterare i registri di sistema per cancellare le prove della loro presenza, nascondere la loro posizione mascherando gli indirizzi IP o utilizzare la crittografia per proteggere i dati che sottraggono.
- Esecuzione: l'ultima fase di un attacco attivo in cui un aggressore esegue tutti gli obiettivi principali, come l'esfiltrazione dei dati, diffusione di malware o crash del sistema. Questa fase rappresenta il culmine di tutti gli sforzi compiuti dall'autore dell'attacco per attuare il piano ideato per il raggiungimento di determinati obiettivi.
Come prevenire gli attacchi attivi?
Per prevenire gli attacchi attivi, sono necessari approcci tecnici e procedurali multilivello:
- Aggiornamenti regolari del software: l'aggiornamento periodico di software, applicazioni e sistemi è una delle misure fondamentali per prevenire gli attacchi attivi. Le patch e gli aggiornamenti sono alcuni degli strumenti che i fornitori di software continuano a rilasciare frequentemente per correggere le vulnerabilità e i difetti di sicurezza appena rilevati.
- Meccanismi di autenticazione forte: Il prossimo aspetto critico di una forte sicurezza degli accessi è l'autenticazione sicura nei sistemi e nei dati. Si tratta di un importante livello aggiuntivo di sicurezza che richiede agli utenti di fare qualcosa di più di una semplice combinazione. Una password, una scansione biometrica o un codice monouso sul dispositivo mobile: ecco come si presenta l'autenticazione multipla.
- Segmentazione della rete: La segmentazione della rete consiste nel suddividere una rete di grandi dimensioni in piccoli segmenti isolati, ciascuno con la propria area di comunicazione. Si tratta di un modo per migliorare la sicurezza separando i sistemi chiave e i dati sensibili dalle parti meno significative dell'organizzazione, nel caso in cui un aggressore riesca a penetrare in una parte della rete.
- Crittografia: Sicuramente una delle linee di difesa più importanti è la crittografia, che garantisce la sicurezza dei messaggi sia in transito che a riposo, sia in una rete che su un dispositivo. Le organizzazioni convertono i dati in chiaro in formati illeggibili senza una chiave di decrittazione.
- Firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS): Due componenti fondamentali per il monitoraggio e la protezione del traffico di rete sono i firewall e gli IDS. I firewall fungono da barriera tra una rete interna affidabile e reti esterne non affidabili, filtrando il traffico in base a regole di sicurezza predefinite.
- Formazione e istruzione degli utenti: Poiché l'errore umano è uno dei principali fattori che contribuiscono alla maggior parte degli attacchi attivi riusciti, i programmi di formazione e istruzione degli utenti svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione di questo rischio. I dipendenti vengono formati per riconoscere i vettori di attacco più comuni, come le e-mail di phishing o gli attacchi di ingegneria sociale.
- Piano di risposta agli incidenti: Un piano di risposta agli incidenti ben definito sarà fondamentale per attuare misure volte a contenere ed eliminare o ridurre il più possibile i danni subiti durante un attacco in corso. Questo piano definirà le procedure e le responsabilità per l'attuazione di misure volte a contenere ed eliminare o ridurre il più possibile i danni subiti durante un attacco in corso. Questo piano definirà le procedure e le responsabilità per l'attuazione di misure volte a contenere ed eliminare o ridurre il più possibile i danni subiti durante un attacco in corso. Questo piano definirà le procedure e le responsabilità per l'attuazione di misure volte a contenere ed eliminare o>risposta agli incidenti sarà fondamentale per attuare misure volte a contenere ed eliminare o ridurre il più possibile i danni subiti durante un attacco in corso. Esso definirà le procedure e le responsabilità per la gestione degli incidenti, dall'identificazione al contenimento, dall'eradicazione al ripristino.
- Test di penetrazione: Il test di penetrazione, noto anche come ethical hacking, consiste nella simulazione di attacchi reali per individuare e correggere le vulnerabilità dell'host prima che possano essere sfruttate. Si tratta dell'arte di cercare di penetrare, in genere, in una rete, in sistemi e applicazioni utilizzando la maggior parte degli stessi trucchi che potrebbero applicare gli aggressori reali.
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùEsempi di attacchi attivi
Gli attacchi attivi sono stati utilizzati in alcuni dei più noti incidenti informatici. Ecco alcuni esempi:
- Stuxnet (2010): Una combinazione di worm molto avanzati ha preso di mira gli impianti iraniani per l'arricchimento nucleare, in particolare le centrifughe utilizzate per l'uranio. È ancora una delle prime armi digitali conosciute ad avere effetti sul mondo fisico e alcuni teorizzano che fosse di natura statale.
- Sony Pictures Hack (2014): Si tratta dell'infiltrazione nella rete della Sony Pictures da parte di hacker nordcoreani. Sono state rubate enormi quantità di dati, tra cui film non ancora distribuiti, e-mail e informazioni private dei membri dello staff. Oltre ai dati, gli aggressori hanno installato un malware wiper che avrebbe distrutto i dati memorizzati sui computer dell'azienda.
- NotPetya (2017): Sebbene inizialmente fosse considerato un ransomware, in seguito è stato ammesso che si trattava di un attacco distruttivo progettato appositamente per causare il massimo danno possibile. NotPetya si è diffuso a grande velocità attraverso le reti, crittografando rapidamente tutti i dati ma senza una chiave di decrittografia, cancellando così dati su vasta scala.&
- Attacco SolarWinds (2020): Gli aggressori hanno introdotto codice dannoso negli aggiornamenti software di SolarWinds per Orion, che sono stati poi distribuiti a migliaia di clienti dell'azienda, tra cui quasi tutti gli enti governativi e le grandi aziende. In questo modo, gli aggressori, attraverso un attacco alla catena di approvvigionamento, sono stati in grado di monetizzare l'accesso a informazioni e sistemi critici.
Monitoraggio in tempo reale per il rilevamento degli attacchi
Il monitoraggio in tempo reale è parte integrante delle moderne strategie di sicurezza informatica. Si riferisce all'analisi del traffico di rete, dei registri di sistema e di altre fonti di dati alla ricerca di qualsiasi cosa possa sembrare fuori posto e sbagliata nel momento in cui si verifica. L'obiettivo del monitoraggio in tempo reale è quello di identificare rapidamente e reagire alle potenziali minacce prima che abbiano il tempo di causare danni gravi.
Le minacce informatiche sempre più sofisticate rendono superflui gli approcci puramente reattivi. Il monitoraggio in tempo reale consente a qualsiasi organizzazione di individuare tempestivamente eventuali guasti o attacchi, il che è fondamentale per una risposta rapida nel controllo dei danni al fine di evitare il pieno impatto dell'attacco.
Importanza del monitoraggio in tempo reale nella sicurezza informatica
L'importanza sottolineata del monitoraggio in tempo reale nella sicurezza informatica è evidente dai seguenti vantaggi:
- Rilevamento precoce: il monitoraggio in tempo reale consente di rilevare attività sospette nelle loro fasi iniziali; pertanto, con minori possibilità di azione per gli aggressori, è possibile reagire in modo più tempestivo.
- Difesa proattiva: le organizzazioni possono facilmente individuare una potenziale minaccia prima che si trasformi in un attacco vero e proprio grazie al monitoraggio avanzato del traffico di rete e dei sistemi.
- Migliore risposta agli incidenti: Gli avvisi in tempo reale consentono ai team di sicurezza di rispondere agli incidenti nel momento in cui si verificano, invece che molto tempo dopo, quando ormai il danno è fatto. Ciò potrebbe sicuramente ridurre l'impatto di un attacco.
- Conformità e reporting: I requisiti di conformità nella maggior parte degli standard di sicurezza informatica specifici del settore richiedono alle organizzazioni un elevato livello di conformità. Il monitoraggio in tempo reale lo giustifica, in quanto fornisce capacità di monitoraggio e reporting costanti.
- Maggiore visibilità: Il monitoraggio costante offre una visione completa della rete, rendendo più facile identificare e gestire le vulnerabilità.
Strumenti per rilevare gli attacchi in tempo reale
Numerosi strumenti e tecnologie consentono il rilevamento degli attacchi in tempo reale, tra cui:
- Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS): Nella sezione precedente abbiamo descritto i sistemi di rilevamento delle intrusioni come un meccanismo per rilevare invasioni o altre forme di attacchi anomali alla rete o al sistema. Il rilevamento delle intrusioni può essere basato su firme, ovvero il modello degli attacchi noti, e basata sulle anomalie, ovvero sulla deviazione dal comportamento normale.
- Sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM): i dati di log aggregati provenienti da diverse fonti saranno analizzati da SIEM per identificare eventuali minacce alla sicurezza e fornire una risposta in tempo reale.
- Strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): soluzioni EDR monitorano e raccolgono accuratamente le informazioni sugli endpoint da computer e dispositivi mobili per rilevare eventuali attività sospette e reagire alle minacce.
- Strumenti di analisi del traffico di rete (NTA): monitorano il traffico e segnalano eventuali modelli caratteristici, fornendo un indizio tempestivo della presenza di un attacco.
- Soluzioni di intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML): vengono sempre più utilizzate per identificare e rispondere alle minacce in tempo reale, individuando modelli e possibili anomalie che potrebbero non essere rilevati dagli analisti umani.
- Piattaforme di intelligence sulle minacce: si tratta di piattaforme che forniscono dati in tempo reale sulle minacce identificate, consentendo all'azienda di anticipare i possibili attacchi.
È fondamentale rilevare tempestivamente gli attacchi attivi. La piattaforma Singularity offre strumenti avanzati per identificare le azioni dannose in tempo reale.
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùTendenze future nel rilevamento e nella mitigazione degli attacchi attivi
Con la modernizzazione delle minacce informatiche, anche le strategie e le tecnologie coinvolte nel rilevamento e nella mitigazione devono essere modernizzate. In questo ambito si delineano alcune tendenze future:
- Maggiore utilizzo di AI e ML: L'adozione di AI e ML aumenterà, passando da una funzione di rilevamento e risposta a una minaccia alla sicurezza informatica. Queste tecnologie sono in grado di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati alla ricerca di modelli e anomalie che gli analisti umani potrebbero non individuare.
- Integrazione delle architetture Zero Trust: Le architetture zero trust, che partono dal presupposto che nessuna rete o utente sia affidabile, rappresentano una visione accurata del futuro. Richiederanno una conferma continua e permanente da parte dei dispositivi e degli utenti.
- Ricerca avanzata delle minacce: la ricerca proattiva nella rete di segni peculiari delle minacce informatiche contraddistingue la ricerca delle minacce rispetto all'attesa di trigger. Ciò verrebbe introdotto al livello successivo di competenza professionale attraverso l'intelligenza artificiale avanzata nell'analisi.&
- Maggiore attenzione alla sicurezza del cloud: Un numero sempre maggiore di aziende che passano al cloud richiederà l'attenzione necessaria per proteggere le informazioni archiviate nel cloud da eventuali attacchi attivi, compresa la creazione di nuovi strumenti e strategie adeguati alle sfide della protezione del cloud.
- Minacce del quantum computing: Il quantum computing, in quanto tecnologia emergente, pone nuove questioni in materia di sicurezza informatica. Il quantum computing è ancora agli albori e, quando raggiungerà il suo apice, probabilmente supererà gli attuali sistemi di crittografia. Ciò richiederà lo sviluppo di misure di sicurezza resistenti al quantum computing.
- Migliore collaborazione e condivisione delle informazioni: Con le minacce informatiche che diventano ogni giorno più sofisticate, verrà data maggiore importanza alla collaborazione e alla condivisione delle informazioni tra organizzazioni, governi e aziende che si occupano di sicurezza informatica, al fine di garantire che tutti siano un passo avanti rispetto alle minacce emergenti.
Conclusione
Gli attacchi attivi sono molto rischiosi per qualsiasi individuo, organizzazione o governo. Hanno un enorme potenziale di causare danni in termini di perdite finanziarie, violazioni dei dati e danni alla reputazione. È quindi necessario comprendere cosa sono questi attacchi attivi, come funzionano e come prevenirli per una difesa più completa della sicurezza informatica.
Il rilevamento di questo tipo di attacchi avviene tramite monitoraggio in tempo reale, seguito da misure di mitigazione che vanno dal rilevamento precoce alla risposta rapida. Gli attacchi attivi sono in continua evoluzione, e lo stesso dovrebbe valere per gli strumenti e le tecniche di rilevamento e mitigazione. La possibilità di eludere i meccanismi di difesa rimane uno dei pericoli principali per il futuro degli attacchi attivi, e conoscere tali cambiamenti può migliorare la difesa di un'organizzazione contro minacce costanti. Per difendere i vostri sistemi dagli attacchi attivi, sfruttate Singularity XDR per un rilevamento completo delle minacce, una risposta automatizzata e una protezione continua.
Domande frequenti su Active Attack
Gli attacchi attivi nella sicurezza informatica sono caratterizzati dall'interazione diretta con il sistema attaccato, in cui un aggressore manipola, cancella o inserisce dati, interrompe i servizi o tenta di mascherarsi da utente legittimo. Questi tipi di attacchi prendono di mira l'integrità, la disponibilità o la riservatezza dei dati.
Gli attacchi informatici attivi interferiscono direttamente con un sistema, ad esempio modificando i dati o interrompendo il servizio. Gli attacchi informatici passivi si limitano a monitorare o intercettare e non apportano alcuna modifica ai dati.
La differenza principale tra un attacco attivo e un attacco passivo è che nel primo caso l'interferenza ha lo scopo di alterare o modificare i dati, mentre nel secondo caso l'interferenza ha solo lo scopo di visualizzare e accumulare informazioni, senza alcun tentativo di modificare i dati o il sistema.
È possibile ricorrere a misure di sicurezza multilivello per difendersi dagli attacchi attivi, tra cui l'aggiornamento regolare del software, meccanismi di autenticazione avanzati, crittografia, monitoraggio in tempo reale e formazione degli utenti. Inoltre, un piano di risposta agli incidenti ben elaborato può aiutare a ridurre i danni in caso di attacco.
La sicurezza di rete comprende politiche, pratiche e tecnologie istituite per proteggere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità di una rete e dei dati. La sicurezza di rete relativa agli attacchi attivi rileva, previene e risponde agli accessi non autorizzati ai dati, alla manipolazione dei dati o all'interruzione dei servizi all'interno della rete.
Il monitoraggio in tempo reale consiste nell'osservazione continua di tutte le attività che si svolgono sulla rete per identificare e rispondere agli attacchi attivi in corso. Questa misura di difesa informatica è proattiva e facilita azioni immediate, riducendo così il potenziale impatto di un attacco.

