Le minacce, le tecniche e le procedure (TTP) descrivono il comportamento degli autori delle minacce. Questa guida esplora l'importanza delle TTP nella comprensione delle minacce informatiche e nel miglioramento delle misure di sicurezza.
Scoprite l'importanza delle informazioni sulle minacce nell'identificazione e nella mitigazione dei rischi. Comprendere le TTP è fondamentale per le organizzazioni che desiderano rafforzare le proprie strategie di sicurezza informatica. Analizzando le TTP, le organizzazioni possono migliorare la loro intelligence sulle minacce e rispondere in modo molto più efficace.
 Breve panoramica delle TTP
Le TTP costituiscono un quadro multiforme e si sono evolute in risposta alla crescente sofisticazione delle minacce informatiche. La necessità di strategie complete per comprenderle, contrastarle e rispondere in modo efficace rimane una priorità assoluta per i professionisti della sicurezza informatica.
Origine ed evoluzione
Le TTP affondano le loro radici nel continuo gioco al gatto e al topo tra avversari informatici e difensori. Con l'evoluzione delle minacce informatiche da virus e worm di base ad attacchi complessi e mirati, i professionisti della sicurezza informatica hanno riconosciuto la necessità di classificare e comprendere le tattiche impiegate dagli autori delle minacce. Ciò ha portato allo sviluppo delle TTP come quadro di riferimento per classificare e analizzare sistematicamente le minacce informatiche.
Significato e uso contemporaneo
Oggi le TTP sono fondamentali per definire le strategie di sicurezza informatica. Le minacce comprendono una vasta gamma di rischi, dal malware e dagli attacchi di phishing alle minacce persistenti avanzate (APT). Le tecniche si riferiscono ai metodi specifici utilizzati dagli autori delle minacce, tra cui ingegneria sociale, zero-day e la crittografia. Le procedure descrivono i processi passo dopo passo seguiti dagli avversari, come la ricognizione, l'infiltrazione e l'esfiltrazione dei dati. Questo quadro completo consente ai professionisti della sicurezza informatica di analizzare il modus operandi (MO) degli autori delle minacce e di elaborare contromisure.
Le TTP sono utilizzate da una vasta gamma di attori. Gli attori statali sfruttano le TTP avanzate per lo spionaggio informatico e la guerra cibernetica, mentre i criminali informatici le utilizzano per ottenere guadagni finanziari attraverso attività come gli attacchi ransomware. Gli hacktivisti utilizzano le TTP per promuovere le loro agende ideologiche o politiche, mentre le minacce interne sfruttano queste tecniche per sabotaggi interni. I professionisti e le organizzazioni che si occupano di sicurezza informatica utilizzano l'analisi delle TTP per rafforzare le misure di sicurezza, individuare le minacce emergenti e migliorare le capacità di risposta agli incidenti.
Comprendere il funzionamento delle TTP
Una prospettiva tecnica sulle TTP approfondisce i meccanismi alla base di questi elementi per fornire informazioni dettagliate sul loro funzionamento.
- Minacce – Le minacce comprendono i vari rischi e potenziali attacchi che possono compromettere un sistema o una rete. Questi possono variare da malware familiari come virus e trojan a minacce sofisticate come gli APT. L'analisi tecnica comprende feed di intelligence sulle minacce, analisi del malware e monitoraggio del traffico di rete alla ricerca di firme di minacce note.
 - Tecniche – Le tecniche si riferiscono ai metodi o meccanismi specifici utilizzati dagli avversari per eseguire i loro attacchi. Queste comprendono una serie di azioni tecniche, tra cui lo sviluppo di exploit, ingegneria sociale e tattiche di evasione. L'esame tecnico comporta il reverse engineering del malware, lo studio dei vettori di attacco e l'analisi delle vulnerabilità nel software o nei sistemi.
 - Procedure – Le procedure descrivono i processi passo dopo passo seguiti dagli autori delle minacce per raggiungere i loro obiettivi. Ciò include attività di ricognizione, infiltrazione, escalation dei privilegi, esfiltrazione dei dati e occultamento. L'analisi tecnica comprende il monitoraggio del traffico di rete alla ricerca di segni di queste procedure, l'esame dei file di log alla ricerca di comportamenti sospetti e l'identificazione dell'infrastruttura di comando e controllo (C2). (C2).
 
Da un punto di vista tecnico, il processo inizia spesso con l'identificazione di una potenziale minaccia attraverso vari mezzi, tra cui i sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), soluzioni di rilevamento e risposta estese (XDR) o feed di intelligence sulle minacce. Una volta identificata una minaccia, le sue tecniche e procedure vengono esaminate attentamente.
Ad esempio, se viene rilevata una minaccia malware, viene utilizzato il reverse engineering per analizzare il suo codice, rivelandone il comportamento e le potenziali vulnerabilità che sfrutta. Gli analisti delle minacce possono anche utilizzare tecniche di sandboxing per osservare le azioni del malware in un ambiente controllato. Se un attacco è in corso, l'analisi del traffico di rete è fondamentale per comprendere le tattiche dell'aggressore e identificare indicatori di compromissione (IoC).
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùEsplorazione dei casi d'uso delle TTP
Le TTP svolgono un ruolo fondamentale nel panorama delle minacce contemporaneo, fungendo da base per comprendere e contrastare le minacce informatiche. Questa sezione esplora come le TTP vengono impiegate nell'attuale panorama delle minacce e fornisce informazioni essenziali per gli aspiranti professionisti della sicurezza.
I gruppi APT sono abili nell'impiegare TTP sofisticate. Utilizzano tecniche avanzate per ottenere accessi non autorizzati, rimanere persistenti nelle reti compromesse ed esfiltrare dati preziosi per periodi prolungati. Gli APT prendono spesso di mira governi, infrastrutture critiche e grandi aziende. Gli autori di malware sfruttano varie TTP per distribuire software dannoso. Ciò include tecniche come l'ingegneria sociale per indurre gli utenti a scaricare malware, lo sfruttamento delle vulnerabilità del software per l'accesso iniziale e l'utilizzo di server di comando e controllo per il controllo remoto. Le campagne di phishing si basano sulle TTP per indurre le vittime a rivelare informazioni sensibili. Ciò comporta la creazione di e-mail o siti web convincenti, l'impersonificazione di entità legittime e l'utilizzo di esche persuasive.
Per i team di sicurezza, le TTP sono fondamentali per definire strategie di sicurezza informatica più complete. Le TTP possono essere d'aiuto nei seguenti modi:
- Threat Intelligence – Raccogliere e analizzare continuamente le informazioni sulle minacce per comprendere le TTP emergenti, gli autori delle minacce e le tendenze nel panorama delle minacce.
 - Risposta agli incidenti (IR) – Sviluppare piani di risposta agli incidenti robusti che incorporino l'analisi delle TTP per un rapido rilevamento, contenimento e ripristino dagli incidenti di sicurezza.
 - Controlli di sicurezza – Implementare controlli di sicurezza, come sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS), per rilevare e bloccare le TTP note.
 - Formazione degli utenti – Istruire gli utenti sulle TTP comuni come il phishing e il social engineering per promuovere una forza lavoro consapevole della sicurezza.
 - Difesa adattiva – Adottare strategie di difesa adattiva incentrate sul rilevamento delle deviazioni dal normale comportamento della rete, consentendo il rilevamento tempestivo delle TTP.
 
Conclusione
Le TTP sono fondamentali per comprendere e difendersi dalle minacce informatiche nel panorama attuale. Rimanendo informati sull'evoluzione delle TTP, imparando dai casi d'uso recenti e implementando pratiche di sicurezza efficaci, i professionisti della sicurezza possono contribuire a proteggere le risorse digitali e le reti della loro organizzazione.
Domande frequenti su TTPS
TTP è l'acronimo di Tactics, Techniques, and Procedures (Tattiche, tecniche e procedure). Le tattiche sono gli obiettivi di alto livello perseguiti da un aggressore, come ottenere l'accesso iniziale. Le tecniche sono i metodi specifici utilizzati per raggiungere tali obiettivi, come il phishing o la scansione delle porte. Le procedure sono le istruzioni dettagliate e passo passo per eseguire ciascuna tecnica.
Mappando le TTP, si ottiene un modello chiaro di come operano gli avversari e dove prestare attenzione alle loro attività.
Le TTP aiutano a riconoscere il comportamento degli aggressori invece di indicatori isolati come gli indirizzi IP. Quando si conoscono le tecniche preferite di un avversario, ad esempio il credential dumping, è possibile ottimizzare le regole di rilevamento, monitorare tali azioni e attivare avvisi prima che il danno si diffonda.
In risposta, è possibile applicare contromisure mirate, bloccare strumenti specifici e rafforzare i sistemi interessati. Le difese basate sulle TTP rimangono efficaci anche quando i file o i domini cambiano.
Nella CTI, gli analisti raccolgono e condividono le TTP osservate da incidenti reali. Essi mappano ogni intrusione su framework come MITRE ATT&CK, consentendo alle organizzazioni di confrontare i propri controlli con i metodi noti degli aggressori.
Queste informazioni guidano le valutazioni dei rischi, orientano gli investimenti nella sicurezza e informano i playbook. Monitorando i cambiamenti nelle TTP degli autori delle minacce, i team CTI aggiornano le regole e gli scenari per riflettere i comportamenti più recenti degli avversari.
Iniziate implementando la registrazione su endpoint, reti e servizi cloud per acquisire eventi dettagliati. Utilizzate la ricerca delle minacce per individuare comportamenti come il movimento laterale o l'iniezione di processi. Implementa gli strumenti EDR o XDR di SentinelOne che segnalano in tempo reale le tecniche sospette.
Difenditi bloccando gli strumenti rischiosi, abilitando la whitelist delle applicazioni, applicando il principio del privilegio minimo e segmentando le reti. Verifica regolarmente le regole di rilevamento con esercitazioni red team che simulano tali TTP.
Le piattaforme EDR e XDR come SentinelOne tracciano l'esecuzione dei processi, le modifiche ai file e le chiamate di rete per ricostruire le TTP degli aggressori sotto forma di cronologia. I sistemi SIEM acquisiscono i log da firewall, proxy ed endpoint, quindi eseguono analisi per individuare modelli tecnici. Le piattaforme di threat intelligence mettono in correlazione gli avvisi con le TTP note mappate su MITRE ATT&CK.

