Le minacce informatiche sono in rapida crescita e un'alta percentuale di esse utilizza tecniche ingannevoli per infettare gli utenti con adware. Uno studio ha rilevato che nell'anno precedente l'adware mobile è diventato il tipo di minaccia più comune, con il 36% dei rischi identificati. Questo aumento dimostra come la pubblicità dannosa possa infettare i dispositivi, rubare i dati degli utenti o compromettere la sicurezza informatica. Con le informazioni e le attrezzature adeguate, le persone e le aziende possono proteggersi da questi rischi, difendendo i dati e le prestazioni dall'adware intrusivo.
In questo articolo definiremo l'adware ed esploreremo le sue tattiche, i suoi impatti e le migliori pratiche per la prevenzione. Forniremo informazioni su come l'adware entra nel sistema, come funziona e come può essere rimosso. Alla fine, comprenderete i fondamenti del rilevamento dell'adware e capirete come sbarazzarvene con misure proattive per bloccare o rimuovere gli annunci intrusivi. Sia per i professionisti IT che per qualsiasi persona interessata, è fondamentale comprendere questi concetti per garantire la pulizia dei dispositivi.
 Che cos'è l'adware?
L'adware è un tipo di software progettato per fornire o inserire annunci pubblicitari sul dispositivo dell'utente, che si tratti di un browser, di un'applicazione o di un sistema operativo. Di solito viene distribuito con software gratuito e basa i propri guadagni sul tasso di clic sugli annunci, sulle impressioni delle pagine o sulla vendita dei dati. Quando qualcuno chiede cosa sia un adware, in genere si riferisce a questi programmi intrusivi che ostacolano le prestazioni e compromettono la privacy dell'utente. In particolare, la definizione di adware va oltre il semplice fastidio, poiché alcune varianti raccolgono abitudini di navigazione o dettagli personali per indirizzare gli annunci in modo più efficace. Ciò sottolinea l'importanza di proteggersi dall'adware per evitare che qualsiasi forma di tracker o pop-up rovini l'esperienza.
Impatto dell'adware
Sebbene alcune persone considerino l'adware meno grave del ransomware o dei trojan, l'impatto di questa minaccia non si limita agli annunci pop-up. Dal rallentamento delle prestazioni del dispositivo al furto delle informazioni dell'utente, questi programmi aprono la porta ad altre forme di minacce alla sicurezza. Gli annunci pubblicitari spesso indirizzano gli utenti ignari verso siti sospetti, con il rischio di ulteriori attacchi di adware o infiltrazioni di malware aggiuntivi. La presenza nascosta di adware nell'uso quotidiano può comportare tracker nascosti o un costante consumo di risorse. Ecco cinque modi in cui l'adware influisce negativamente sui sistemi:
- Deterioramento delle prestazioni: Elevato consumo di CPU o memoria da parte degli annunci pubblicitari durante il caricamento o il rendering.
 - Perdita di privacy: Raccolta della cronologia di navigazione per scopi pubblicitari o potenziali usi non autorizzati.
 - Consumo eccessivo di larghezza di banda: Il frequente recupero di dati per gli annunci pubblicitari potrebbe comportare un aumento dell'utilizzo mensile e un rallentamento delle reti.
 - Interferenza degli annunci pop-up: Le frequenti interruzioni sotto forma di nuove finestre pubblicitarie compromettono l'efficienza lavorativa e aumentano il fastidio degli utenti.
 - Aumento dei rischi per la sicurezza: Reindirizzamenti a domini dannosi o installazione forzata di software dannoso aggiuntivo
 
Come si ottiene l'adware?
Solo nell'anno precedente, ben 6,7 milioni di attacchi tramite malware, adware o app mobili potenzialmente indesiderate, il che la dice lunga sulla portata delle strategie di infiltrazione. Mentre alcuni utenti scaricano deliberatamente software gratuito con moduli pubblicitari, altri vengono indotti con l'inganno a scaricare tali distribuzioni. In molti casi, le minacce basate sulla pubblicità si trovano in siti web compromessi o persino in barre degli strumenti del browser apparentemente innocue che sono in bundle con altre applicazioni. Una posizione rigorosa sulla prevenzione dell'adware e una scansione vigile costituiscono la pietra angolare di uno scudo protettivo. Ecco cinque modi tipici con cui l'adware entra nei dispositivi:
- App in bundle: Alcuni adware sono nascosti in altri programmi di installazione di app autentici.
 - Link di phishing: Si tratta di e-mail o annunci pubblicitari che contengono link ad altri siti con moduli adware nascosti.
 - App mobili trojanizzate: Giochi o utilità gratuiti con librerie di pubblicità incorporate
 - Browser Hijacker: Si tratta di estensioni o plug-in che modificano silenziosamente vari file di configurazione.
 - Unità USB infette: Queste includono l'installazione di eseguibili adware quando vengono inserite in computer non protetti.
 
Differenza tra adware e spyware
Sebbene entrambi ruotino attorno a comportamenti furtivi o indesiderati, adware e spyware differiscono per scopo e portata. L'adware è principalmente motivato da ragioni finanziarie e fornisce o visualizza pubblicità, anche se per farlo può richiedere informazioni limitate sull'utente. Lo spyware, invece, è più invasivo e mira alla raccolta segreta di informazioni, come i tasti digitati o i file, con l'intento di rubare l'identità di un individuo, compiere attività fraudolente o raccogliere informazioni per rivalità commerciali. Sebbene l'adware possa evolversi in malware nel lungo periodo, l'obiettivo principale rimane quello di visualizzare annunci pubblicitari e generare entrate da essi. Questa distinzione evidenzia l'approccio specifico necessario per il rilevamento e la successiva rimozione di ciascuna minaccia.
Tuttavia, alcune varianti di adware oltrepassano il limite e raccolgono grandi quantità di informazioni personali, avvicinandosi così allo spyware. Alcuni framework basati sulla pubblicità monitorano il comportamento di navigazione in modo più minuzioso di quanto molti utenti possano immaginare, ponendo significativi problemi di privacy. D'altra parte, lo spyware convenzionale evita di essere notato dall'utente il più a lungo possibile, al fine di rubare la maggior quantità di dati possibile. Un buon approccio alla sicurezza informatica mira ad affrontare tutti i possibili punti di ingresso per prevenire le intrusioni. Sebbene l'adware sembri meno pericoloso, trascurare gli annunci pubblicitari e i programmi intrusivi potrebbe rallentare il computer e consentire allo spyware di entrare nel sistema.
 
 
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùTipi di adware
Non tutti i tipi o le definizioni di adware sono identici. Alcuni sono progettati per creare pop-up, mentre altri vanno oltre penetrando in profondità nel sistema per raccogliere dati a fini pubblicitari. Comprendere queste distinzioni aiuta nell'analisi dell'adware, colmando il divario tra i pop-up pubblicitari più semplici e i framework più sofisticati orientati al profitto. Di seguito, classifichiamo i diversi tipi di adware, rivelandone le tecniche di infiltrazione e i potenziali danni.
- Browser Hijacker: Forse i più riconoscibili, questi riconfigurano la tua home page, le impostazioni di ricerca o la pagina della nuova scheda. Ti indirizzano a siti partner o altri domini più spesso di quanto ti forniscano effettivamente le informazioni desiderate. Nella maggior parte dei casi, gli utenti non sono in grado di annullare facilmente queste modifiche senza l'aiuto di programmi di rimozione. A lungo termine, gli hijacker minano la fiducia degli utenti nel browser, riducono l'efficienza e potenzialmente rivelano informazioni sensibili.
 - Software in bundle Adware: Un gran numero di applicazioni gratuite contiene componenti aggiuntivi "opzionali" provenienti dalla pubblicità che vengono installati senza che l'utente se ne accorga quando non legge il messaggio. Questi moduli possono essere inattivi e apparire solo come pubblicità di sfondo agli utenti del sito. A volte, la semplice disinstallazione dell'applicazione originale potrebbe non essere sufficiente per disinstallare il plugin contenente pubblicità. Si tratta di una pratica comunemente utilizzata da canali di distribuzione senza scrupoli.
 - Lettori multimediali/streaming supportati da pubblicità: Alcuni strumenti sembrano essere lettori multimediali autentici che introducono pubblicità nelle finestre di riproduzione o nelle notifiche di sistema. Mentre alcune aziende negano questi annunci, altre li promuovono attivamente, spesso dominando i servizi di base. Possono anche raccogliere informazioni sugli utenti per una pubblicità più mirata rispetto ai tradizionali annunci pop-up. In genere, la versione "pro" a pagamento non contiene tali banner, il che sottolinea l'approccio pubblicitario al problema.
 - Adware in-app: Gli esempi più comuni includono app mobili piene di annunci pubblicitari costanti che consumano dati, batteria o schermo. Lo sviluppatore guadagna attraverso l'utilizzo inserendo troppi annunci pubblicitari o annunci che non possono essere evitati. L'insoddisfazione generale degli utenti aumenta gradualmente e l'app può iniziare a comportarsi come un malware se elude la disinstallazione standard.
 - Adware di tipo trojan: Questa variante si nasconde dietro la copertura di un software dall'aspetto normale e poi esegue i suoi script in background. Può anche modificare le chiavi di registro o i processi di sistema per garantire che rimanga attivo nel sistema. L'utente vede pop-up o finestre con pubblicità o viene reindirizzato ad altri siti con pubblicità affiliate. L'adware di tipo trojan può anche connettersi ad altre minacce, ad esempio scaricando altri componenti di malware.
 
Come l'adware infetta i dispositivi?
I mezzi con cui l'adware entra in un sistema sono molto simili a quelli utilizzati dai malware più pericolosi. Le persone possono innescare inconsapevolmente dei download e, con sistemi non aggiornati, possono essere vulnerabili all'iniezione di pubblicità drive-by. Indipendentemente dal metodo specifico, una conoscenza approfondita di questi percorsi di infiltrazione può aiutare a elaborare strategie di prevenzione dell'adware. Ecco cinque punti di ingresso comuni di cui approfittano i creatori di adware:
- Download drive-by: L'apertura di siti compromessi o infettati intenzionalmente esegue script backdoor che scaricano altri programmi dannosi con pubblicità. Se il browser o un plugin in esecuzione da parte dell'utente presenta una vulnerabilità nota, l'esecuzione del codice diventa facile. Questa infiltrazione furtiva porta al posizionamento di moduli di pubblicità in directory locali difficili da individuare. Tali difetti vengono corretti più rapidamente nelle organizzazioni che utilizzano un approccio proattivo alla gestione delle vulnerabilità, prevenendo così i payload drive-by.
 - Pubblicità dannose: È probabile che le reti pubblicitarie che non dispongono di processi di filtraggio rigorosi possano pubblicare banner infetti sui siti web aziendali. Ciò che gli utenti vedono è una normale pubblicità, mentre un clic del mouse o anche solo il passaggio del mouse può attivare l'installazione di un adware. Questa tecnica è nota come malvertising e si confonde con la normale esperienza dell'utente. Scansioni frequenti e un efficace blocco degli annunci o filtraggio degli script aiutano a contrastare questa via di infiltrazione.
 - Condivisione peer-to-peer (P2P): Spesso, i software in versione preliminare provenienti da torrent o servizi di condivisione file contengono codice pubblicitario integrato. Nel tentativo di ottenere applicazioni gratuite, molti utenti trascurano segnali quali file di grandi dimensioni o numeri di versione falsi. Il risultato è l'installazione di un programma che visualizza pubblicità o raccoglie informazioni dal dispositivo dell'utente. La combinazione di uno scanner adware con pratiche P2P sicure aiuta a mitigare questo rischio.
 - Email di social engineering: Le email di phishing incoraggiano i destinatari a scaricare qualcosa di importante, spesso in formato documento o file zip. All'interno è nascosto uno script di infezione adware che altera le impostazioni del browser o aggiunge altri elementi indesiderati. Ciò significa che, una volta entrato nel sistema, lo script può aggiornare o espandere il proprio contenuto in modo autonomo. Questi tentativi di infiltrazione vengono ridotti al minimo grazie alla formazione regolare del personale e a un filtraggio avanzato delle e-mail.
 - App store non ufficiali: Gli ecosistemi mobili che non sono sottoposti ad approvazione ufficiale forniscono l'ambiente per applicazioni non controllate. I criminali rilasciano repliche di strumenti popolari contenenti adware, affermando che forniranno funzioni aggiuntive o un utilizzo senza pubblicità, il che, in realtà, porta a numerose pubblicità. Esistono diversi modi per cercare i segni di tali app; uno è quello di guardare il background dello sviluppatore di ciascuna app o leggere le recensioni degli utenti. Tuttavia, le politiche aziendali sui dispositivi tendono ad escludere completamente gli app store di terze parti.
 
Come funziona l'adware?
Per poter combattere l'adware, è fondamentale comprenderne il ciclo di vita: come entra nel sistema, come funziona e come genera profitti. L'adware non è solo un programma che visualizza annunci pubblicitari pop-up, ma utilizza i dati rubati e le modifiche al sistema per massimizzare i propri profitti. Di seguito, illustriamo cinque aspetti del funzionamento dell'adware, evidenziando l'interazione tra furtività e interferenza dell'utente, nonché lo sfruttamento dei dati.
- Configurazione furtiva: Dopo l'installazione, i programmi adware modificano i file di sistema o le voci di registro per eseguire automaticamente il programma all'avvio. Nel caso delle piattaforme mobili, potrebbero mascherarsi come un servizio in esecuzione in background. Ciò garantisce che gli annunci vengano visualizzati molte volte nella speranza che l'utente possa cliccarci sopra quando l'applicazione viene chiusa e riaperta, rendendoli così una fonte costante di guadagno. Grazie al suo profondo radicamento, l'adware può resistere ai tentativi di rimozione superficiali, rendendo necessari strumenti specializzati per la rimozione dell'adware.
 - Raccolta di dati: La raccolta di dati sugli utenti, come gli URL che visitano o le app che utilizzano, è importante per rendere gli annunci più efficaci. Alcune varianti di adware raccolgono informazioni demografiche o credenziali parziali, entrando in un territorio rischioso. Questi dati possono essere venduti a reti pubblicitarie o pubblicati sul dark web per la vendita. L'utente è esposto a pubblicità più "mirate", ma alla fine ciò va a discapito della sua privacy.
 - Meccanismi di inserimento pubblicitario: A seconda di eventi quali l'apertura di un browser o l'avvio di applicazioni specifiche, il codice dell'adware introduce pubblicità nell'interfaccia. Finestre pop-up, banner sovrapposti o reindirizzamenti costringono l'utente a visitare siti web correlati agli sponsor. Questi meccanismi possono anche fornire collegamenti a specifici programmi di affiliazione e portare a un aumento del traffico verso il creatore dell'adware. L'accumulo di esperienza nel tempo rappresenta una sfida per l'utente e influisce anche sulle prestazioni del dispositivo.
 - Tattiche di monetizzazione: Gli autori guadagnano attraverso modelli di business pay-per-click, pay-per-install o vendita di dati. Alcuni esempi di adware ruotano attorno al marketing di affiliazione, guadagnando commissioni ogni volta che un annuncio porta a un acquisto. Alcuni raccolgono e rivendono profili utente in blocco, traendo profitto dai grandi scambi di dati. In tutti i casi, il denaro è alla base della propagazione dell'adware, garantendo la creazione di versioni nuove e più convincenti.
 - Persistenza e aggiornamenti: L'adware ha la capacità di aggiornarsi, sia con nuovi moduli che con nuovi algoritmi di pubblicazione degli annunci, per eludere il rilevamento. Questa agilità complica la questione di "come fermare l'adware?", poiché le vecchie procedure di rimozione potrebbero non essere sufficienti per le nuove iterazioni del codice. A lungo termine, l'adware può evolversi in forme più pericolose di malware o persino spyware. È comunque importante mantenere aggiornati gli strumenti di scansione ed eseguire patch sistematiche.
 
Come rilevare l'adware sul proprio dispositivo?
Il rilevamento immediato dell'adware può far risparmiare tempo, denaro e frustrazione. Tuttavia, molte varianti si nascondono sotto i processi di sistema o nelle cartelle delle applicazioni autentiche. Per evitare di avere software infestato da pubblicità sul sistema, è necessario conoscere i segnali di allarme o utilizzare tecniche di rilevamento specifiche. Nella sezione seguente, descriveremo cinque metodi che ti aiuteranno a identificare rapidamente l'adware sul tuo computer.
- Monitorare gli annunci insoliti: Se ci sono pop-up o banner che appaiono su siti web che di solito non contengono molti annunci pubblicitari, allora potrebbe esserci qualcosa che non va. Allo stesso modo, se si è esposti a pubblicità ripetute o se ci sono messaggi lampeggianti che dicono qualcosa del tipo "Il tuo sistema è a rischio", allora dovrebbe essere considerato un segnale di allarme. Per ricontrollare, prova ad aprire il sito su un altro dispositivo. Se lì non vedi annunci di questo tipo, è molto probabile che l'adware sia riuscito a penetrare nel tuo sistema.
 - Controlla i programmi installati: A volte, l'adware viene installato con un nome casuale o generico che non ricordi di aver scaricato o installato sul tuo computer. I programmi installati sul computer possono essere facilmente identificati tramite Programmi e funzionalità in Windows o la cartella Applicazioni su macOS. Allo stesso modo, i sistemi operativi mobili possono avere un'app sconosciuta elencata nelle impostazioni. Se si tratta effettivamente di programmi dannosi, è possibile disinstallarli o inserirne il nome su Internet per verificare se si tratta di programmi indesiderati.
 - Osservare le estensioni del browser: Se il browser presenta nuove barre degli strumenti o plug-in non presenti nell'elenco ufficiale dello store, potrebbero trattarsi di combinazioni di adware e scareware. Alcuni dei segnali includono nuovi motori di ricerca predefiniti o reindirizzamenti URL, tipici dei dirottatori. Molte estensioni cariche di pubblicità rimangono nascoste, quindi una scansione approfondita con uno scanner adware aiuta a individuarle. Sebbene l'infiltrazione basata sulle estensioni sia una minaccia costante, controlli regolari aiutano a prevenirla.
 - Indagare sui rallentamenti del sistema: Un improvviso calo delle prestazioni, in particolare con frequenti picchi di CPU o utilizzo della RAM, può indicare la presenza di software intrusivo come malware adware. I moduli dannosi vengono eseguiti in background e caricano in anticipo annunci pubblicitari o trasmettono informazioni a un server remoto. Cercate eventuali voci particolari nell'elenco delle attività o nel registro delle attività. Se l'utilizzo continua dopo la chiusura delle applicazioni tipiche, è possibile che la causa sia un adware.
 - Analisi del traffico di rete: Le connessioni in uscita, frequenti e senza alcuna spiegazione plausibile, possono essere correlate a comunicazioni di ad-serving che passano inosservate. I firewall o i monitor di rete consentono di associare queste connessioni a domini noti come dannosi o correlati alla pubblicità. Se questi endpoint sospetti si verificano ripetutamente, è il momento di prendere in considerazione un'analisi o una scansione avanzata dell'adware. In questo modo, l'identificazione è più rapida e la sua rimozione impedisce l'escalation di ulteriori dirottamenti di dati o di navigazione.
 
Come prevenire le infezioni da adware?
Prevenire l'ingresso dell'adware è meglio che rimuovere i pop-up e affrontare il rallentamento delle prestazioni del computer in un secondo momento. Una prevenzione efficace dell'adware unisce la cautela dell'utente, l'igiene del sistema e solide misure di sicurezza per respingere i tentativi di infiltrazione. Ecco cinque consigli di prevenzione che possono impedire l'installazione di questo adware indesiderato sui dispositivi personali e aziendali:
- Affidatevi a fonti affidabili: I torrent o qualsiasi altra risorsa non ufficiale e i servizi di condivisione file gratuiti sono spesso pieni di programmi di installazione contenenti adware. Se stai cercando un'app da scaricare, ti consigliamo sempre di procurartela da un negozio ufficiale o da un fornitore autorizzato. Questo aiuta a ridurre le possibilità che il freeware sia associato ad adware trojanizzato. Se devi ricorrere a opzioni di terze parti, è necessario eseguire la scansione dei file prima dell'installazione.
 - Abilita la protezione in tempo reale: Le soluzioni antivirus o endpoint con scansione in tempo reale sono efficaci nel rilevare i processi sospetti non appena vengono avviati. Sono in grado di interrompere il codice dell'adware durante il processo di installazione, isolando o bloccando potenzialmente i componenti dannosi. Se combinata con un programma di patch regolare, la rilevazione in tempo reale fornisce un solido livello di protezione. Questa sinergia riduce al minimo la possibilità di compromissioni nascoste o l'instaurazione persistente di domini pubblicitari.
 - Rafforzare i browser: Le estensioni del browser che bloccano i pop-up, gli annunci dannosi o i JavaScript sospetti contribuiranno notevolmente a migliorare l'esperienza di navigazione. Cancellare regolarmente la cache, i cookie e i dati dei siti per eliminare i residui di reti pubblicitarie sospette. Inoltre, impediscono la raccolta silenziosa di dati grazie all'applicazione di impostazioni di privacy rigorose. Questo ambiente favorisce una riduzione dei canali di infiltrazione per gli adware che fanno affidamento sulla disattenzione degli utenti.
 - Limita i privilegi di amministratore: Ridurre i privilegi degli utenti quando aprono un account riduce anche l'entità dei danni che l'adware può causare se riesce a infiltrarsi. Se un programma pieno di pubblicità tenta di installarsi più in profondità nel sistema, le autorizzazioni limitate lo impediscono. Ciò vale anche per le politiche aziendali sui dispositivi, in base alle quali solo alcuni membri del personale sono autorizzati a installare software. L'adesione al principio del privilegio minimo riduce continuamente le percentuali di successo delle infiltrazioni man mano che viene applicato.
 - Educare gli utenti: Gli utenti possono anche introdurre adware nei dispositivi scaricandolo autonomamente o facendolo introdurre da altri utenti. Formarli a mettere in discussione una richiesta di aggiornamento sospetta, a leggere attentamente i passaggi di installazione e a riconoscere le app dannose porta enormi vantaggi in termini di sicurezza. Insegnare come identificare i segni di infiltrazione crea un pubblico più cauto e combina le protezioni software con la consapevolezza comportamentale.
 
Come rimuovere l'adware dai dispositivi?
Quando l'adware prende piede, una soluzione rapida riporta il sistema alla normalità e riduce al minimo i rischi. Sebbene i passaggi generali per la rimozione possano essere efficaci, alcune piattaforme specifiche potrebbero richiedere passaggi aggiuntivi o l'uso di programmi di scansione aggiuntivi. Questa sezione illustra come rimuovere l'adware da Android, iPhone e Mac, garantendo che i dispositivi tornino puliti.
- Rimuovere l'adware su Android: Innanzitutto, si consiglia di avviare il computer in modalità provvisoria nel caso in cui l'adware ostacoli il processo di disinstallazione. Successivamente, andare su Impostazioni > App e cercare eventuali app che non si riconoscono o che sembrano dannose. Scegliere l'opzione "Disinstalla" e, se l'app è bloccata, rimuovere i suoi diritti amministrativi nella scheda Sicurezza. Infine, eseguire un programma di rimozione adware o un antivirus mobile per una scansione approfondita post-rimozione, assicurandosi che non rimangano moduli residui.
 - Rimuovere l'adware dall'iPhone: Sebbene Apple sia più selettiva riguardo alle app nell'App Store, non è impossibile che l'adware entri in un dispositivo iOS attraverso app caricate lateralmente o certificati aziendali. Vai su Impostazioni, scorri verso il basso fino a Generali > VPN & Gestione dispositivi, cerca i profili sconosciuti ed eliminali. Inoltre, è importante rimuovere dalla schermata iniziale tutte le app che sembrano dannose o che non sono più necessarie. Una scansione finale con un altro programma di sicurezza affidabile conferma l'eliminazione della minaccia.
 - Rimuovere l'adware da un Mac: Su macOS, potresti imbatterti in vari elementi della barra degli strumenti o processi in background che interferiscono con i browser o le operazioni di sistema. Controllare Preferenze di Sistema > Utenti & Gruppi > Elementi di login per verificare la presenza di voci non autorizzate. Utilizzare un programma di pulizia adware o una soluzione antivirus per rilevare i moduli nascosti. Anche la cancellazione della cache e dei cookie o l'impostazione dei browser alle impostazioni predefinite può essere utile per eliminare pop-up o dirottamenti.
 
Migliori pratiche per prevenire le infezioni da adware
Sebbene la scansione degli adware o la formazione degli utenti possano essere efficaci per un uso occasionale, è comunque fondamentale adottare una strategia continua e metodica. Ciò significa che le organizzazioni e gli individui che adottano un metodo a più livelli sono meno soggetti a incidenti di infiltrazione e beneficiano di cicli di rimozione più rapidi. Ecco cinque best practice che supportano la protezione a lungo termine dall'adware e creano una simbiosi tra controlli tecnologici e vigilanza comportamentale.
- Aggiornare regolarmente software e plugin: Le versioni obsolete di browser, estensioni o sistemi operativi presentano spesso vulnerabilità che possono essere sfruttate. Gli inserzionisti e gli sviluppatori di adware sfruttano queste vulnerabilità per visualizzare pop-up intrusivi. Attraverso l'applicazione costante di patch di aggiornamento, in particolare per le applicazioni più vulnerabili, come browser, PDF e Java, gli utenti chiudono queste vulnerabilità facilmente sfruttabili. Inoltre, gli aggiornamenti automatici riducono al minimo la necessità di controlli manuali, rendendo il processo ancora più efficiente.
 - Utilizza uno stack di sicurezza multilivello: Integrate l'antivirus con il rilevamento delle intrusioni, i controlli firewall e gli ad-blocker in tempo reale. Ciò rende molto difficile per un singolo anello della catena essere sfruttato da un aggressore, rendendo così il sistema altamente sicuro. Sebbene la posizione adware vs malware consideri l'adware meno grave, le difese sovrapposte aiutano ad affrontare anche i moduli pubblicitari carichi di trojan. L'integrazione di monitor in tempo reale agli endpoint e la scansione basata sulla rete offrono una visibilità end-to-end.
 - Monitorare le anomalie comportamentali: Le soluzioni avanzate monitorano l'attività del software, identificando le applicazioni che aprono finestre pop-up o reindirizzano costantemente i browser. Questa tattica riduce al minimo la dipendenza dalle firme, fondamentale quando si ha a che fare con zero-day o software infettati da pubblicità di nuova concezione. Insieme al rilevamento degli adware, l'individuazione delle anomalie affronta i comportamenti dannosi, contrastando i tentativi di infiltrazione. Nel tempo, queste euristiche forniscono informazioni per politiche utente o liste di blocco più sfumate.
 - Istituire politiche di utilizzo chiare: Negli ambienti aziendali, limitare l'accesso solo alle applicazioni che sono state inserite nella whitelist o limitare l'uso di app in categorie specifiche può aiutare a controllare la diffusione dell'adware. Sono state inoltre previste sanzioni per coloro che non rispettano le misure di sicurezza adottate. Consentire al personale di segnalare eventuali nuovi pop-up o rallentamenti delle prestazioni promuove un ambiente di consapevolezza della sicurezza. La combinazione di un ambiente ben controllato e di utenti attivi è efficace.
 - Effettuare controlli di routine: La scansione o la valutazione periodica dell'igiene dei dispositivi garantisce che nessun adware persistente o di nuova installazione rimanga nascosto. Ciò può comportare l'ispezione di impostazioni di sistema modificate, profili o programmi sconosciuti o jump list insolite. In un ambiente aziendale, è importante condurre regolarmente audit di sicurezza secondo un programma prestabilito e identificare gli errori sistematici che consentono agli adware di infiltrarsi nel sistema. Nel tempo, queste valutazioni perfezionano sia le tattiche di prevenzione che la conformità degli utenti.
 
 
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùAttacchi e casi di adware degni di nota
Sebbene l'adware sia in genere meno evidente rispetto agli attacchi più esotici di ransomware o fuga di dati, ha causato diverse interruzioni di servizio su larga scala. Esempi reali dimostrano come gli annunci invasivi possano minare la fiducia degli utenti, danneggiare l'immagine del marchio o creare opportunità per ulteriori attacchi malware. Di seguito sono riportati quattro scenari di attacchi adware degni di nota, ciascuno dei quali presenta caratteristiche uniche in termini di infiltrazione o monetizzazione:
- L'adware Necro Android infetta 11 milioni di dispositivi tramite Google Play (2024): Nel caso del trojan Necro dello scorso anno, 11 milioni di dispositivi sono stati infettati tramite app di Google Play come Wuta Camera e Max Browser attraverso l'uso di SDK dannosi come Coral SDK, in cui le applicazioni nascondono i propri payload tramite steganografia delle immagini. L'adware visualizzava annunci pubblicitari in background, gestiva il traffico del browser tramite proxy plugin e commetteva frodi relative agli abbonamenti. Le aziende dovrebbero eseguire la scansione degli SDK di terze parti, esaminare rigorosamente le app e cercare l'uso nascosto di WebView. Per prevenire tali campagne di adware guidate dalla catena di fornitura, è importante informare gli utenti sui rischi delle app modificate e sull'uso di soluzioni di difesa dalle minacce mobili.
 - 60.000 app Android distribuiscono adware nascosto tramite siti di terze parti (2023): Più di 60.000 app Android che dichiaravano di essere VPN, crack di giochi e utilità hanno installato adware tramite mercati di terze parti, evitando il rilevamento grazie a un ritardo di due giorni nell'attivazione. Queste app mascheravano le icone, utilizzavano titoli fuorvianti e visualizzavano falsi messaggi di "non disponibile", mentre in realtà avviavano WebViews pieni di pubblicità. Le aziende dovrebbero limitare le installazioni di APK di terze parti, sensibilizzare i clienti sui rischi legati alla provenienza delle app e implementare la sicurezza mobile utilizzando il rilevamento delle anomalie. Tali campagne furtive possono essere prevenute eseguendo periodicamente la scansione dei dispositivi dei dipendenti alla ricerca di applicazioni inattive.
 - macOS Adload sfrutta il bypass TCC per dirottare i dati di Safari (2024): L'adware Adload è riuscito a eludere le protezioni TCC sfruttando una vulnerabilità di macOS (CVE-2024-44133) per accedere alla fotocamera, al microfono e alla posizione di Safari modificando i file di configurazione del browser. Microsoft ha associato la vulnerabilità alla capacità di Adload di scaricare ed eseguire il proprio payload senza l'interazione dell'utente e la raccolta di dati nei dispositivi registrati in MDM. Qualsiasi organizzazione dovrebbe concentrarsi sugli aggiornamenti di macOS, in particolare Sequoia 15+, limitare l'utilizzo dell'utilità dscl e monitorare i diritti di Safari. Il rilevamento degli endpoint per l'esecuzione di script non autorizzati e le modifiche alla configurazione del browser è importante per mitigare le violazioni della privacy.
 - L'adware HotPage dirotta i browser tramite un driver dannoso firmato (2024): L'anno scorso, l'adware HotPage si è camuffato da ad-blocker e ha installato un driver del kernel firmato da Microsoft per iniettare codice a livello di SISTEMA e dirottare il traffico del browser verso pubblicità false. Il driver, che non era protetto da ACL, ha portato a un'escalation dei privilegi e alla fuga di dati verso l'azienda cinese Hubei Dunwang Network Technology Co. Gli autori degli attacchi hanno abusato del sistema di certificati EV di Microsoft per aggirare le misure di sicurezza del driver. Gli ad-blocker di terze parti dovrebbero essere sottoposti a verifica, le installazioni dei driver del kernel dovrebbero essere limitate e gli strumenti EDR dovrebbero essere utilizzati per identificare l'iniezione di codice. La revoca della fiducia nei certificati abusati e l'implementazione di controlli di accesso rigorosi possono prevenire tali adware guidati dalla catena di fornitura.
 
In che modo SentinelOne ti protegge dalle minacce degli adware?
La piattaforma Singularity™ XDR di SentinelOne’s è in grado di combattere gli attacchi adware e offre una serie di funzionalità di sicurezza. È in grado di rilevare e bloccare l'installazione di adware sul tuo computer prima ancora che entri. SentinelOne monitora tutti i processi e osserva eventuali cambiamenti improvvisi nel comportamento che potrebbero essere potenzialmente collegati a segni di attività dannose. Non appena rileva un adware che tenta di modificare le impostazioni del browser, invadere gli endpoint o visualizzare annunci pubblicitari dannosi sui browser, segnala immediatamente queste modifiche non autorizzate e le annulla, in modo che non possano. Il motore di intelligenza artificiale comportamentale di SentinelOne è potente in quanto è in grado di rilevare programmi inattivi che agiscono in un secondo momento. Può bloccare le comunicazioni per le app e i servizi che tentano di raggiungere siti noti per ospitare adware, fermando così gli attacchi interni.
È possibile utilizzare SentinelOne per eseguire la scansione dell'intera rete e individuare le infezioni da adware esistenti per isolarle. La piattaforma metterà automaticamente in quarantena le minacce rilevate e annullerà qualsiasi modifica apportata al sistema. Le funzionalità di rollback di SentinelOne possono annullare le modifiche apportate dall'adware, ripristinando il dispositivo al suo stato originale.
La piattaforma offre visibilità sui vettori di attacco dell'adware attraverso informazioni dettagliate sulle minacce.vedrete esattamente come l'adware è entrato nel vostro sistema e quali vulnerabilità ha cercato di sfruttare. Potrete generare report di conformità dettagliati dalla dashboard unificata di SentinelOne e verificare lo stato di sicurezza della vostra organizzazione.
Prenota una demo live gratuita.
Conclusione
Sebbene non sia dannoso come i trojan o il ransomware, l'adware può influire negativamente sulle prestazioni dei dispositivi, compromettere la privacy degli utenti e minare la loro fiducia nelle piattaforme di distribuzione software. Comprendendo come funzionano, individuandone i segnali e adottando solide best practice di prevenzione, gli utenti e le aziende possono mantenere un ambiente digitale più sicuro. Che si tratti di riconoscere che i download gratuiti possono contenere malware, di diffidare delle barre degli strumenti che si insinuano nel sistema o di adottare una politica di non fiducia nei confronti delle estensioni del browser, stare in guardia riduce al minimo le applicazioni invasive piene di pubblicità. Negli ambienti aziendali, l'integrazione della gestione delle vulnerabilità basata sul rischio garantisce che le vulnerabilità sfruttate dall'adware vengano chiuse immediatamente, riducendo così il numero di punti di ingresso.
Con le minacce che adattano i loro metodi di monetizzazione, rimane fondamentale incorporare la consapevolezza degli utenti, revisioni periodiche e misure di sicurezza a più livelli. Senza tali misure, le organizzazioni non sono solo esposte a fastidi, ma anche a problemi di esfiltrazione dei dati o di conformità derivanti da framework pubblicitari non autorizzati. Per riassumere, la combinazione di strumenti di scansione, formazione degli utenti e più livelli di reti fornisce la migliore protezione contro i continui attacchi basati sulla pubblicità. Se desiderate una soluzione sofisticata che includa tutte queste funzionalità in un'unica piattaforma e molto altro ancora, potete provare SentinelOne Singularity™ Cloud Security. La piattaforma consente agli utenti di identificare, prevenire ed eliminare l'adware con l'aiuto dell'intelligenza artificiale e di algoritmi di autoapprendimento.
Richiedi una demo oggi stesso ed evita fastidiosi pop-up e altri contenuti dannosi che potrebbero ostacolare la produttività, proteggendo al contempo il tuo sistema da potenziali violazioni.
"FAQs
L'adware è un programma che mostra annunci pubblicitari sul tuo dispositivo. È visibile su browser, app o sistemi operativi. L'adware è in genere preinstallato con software gratuito e genera entrate mostrando annunci, clic o vendendo i dati degli utenti. Alcuni adware tracciano le abitudini di navigazione e le informazioni personali dell'utente per indirizzare meglio gli annunci pubblicitari, il che crea gravi problemi di privacy.
L'adware non è sempre illegale, ma opera in una zona grigia. Gli adware legali rivelano chiaramente le loro funzioni pubblicitarie e ottengono il consenso dell'utente prima dell'installazione. Le varianti illegali si installano senza autorizzazione, si nascondono e rubano i dati dell'utente. Se un adware monitora le attività dell'utente senza il suo consenso o si installa segretamente, viola le leggi sulla privacy di molti paesi.
L'adware proviene da diverse fonti. Lo troverai in bundle con software gratuito, dove gli sviluppatori lo utilizzano per generare entrate. Si nasconde in siti infetti, barre degli strumenti del browser contraffatte ed e-mail di phishing. L'adware mobile si diffonde attraverso app mobili trojanizzate in app store non verificati. L'adware generalmente entra attraverso software in bundle, siti di phishing, app mobili trojanizzate, browser hijacker e persino unità USB infette.
I segni di un'infezione da adware sono facili da individuare. Il browser mostrerà pop-up inaspettati e reindirizzamenti a siti web sconosciuti. Noterai nuove barre degli strumenti o estensioni che non hai installato. Le impostazioni della tua home page cambieranno senza autorizzazione. Il tuo dispositivo funzionerà più lentamente del solito. Vedrai annunci insoliti apparire in posti strani, anche quando non stai navigando.
Per eliminare l'adware, disinstalla innanzitutto le applicazioni sospette dal pannello di controllo. Quindi, rimuovi le estensioni sconosciute dal browser e ripristina le impostazioni del browser. Puoi utilizzare strumenti specializzati per la rimozione di adware per eseguire la scansione del sistema. Se utilizzi un Mac, cerca i profili sconosciuti nelle Preferenze di Sistema. Per i dispositivi mobili, controlla le app installate di recente e rimuovi quelle sospette.
Per bloccare gli adware, devi prestare attenzione a ciò che scarichi. Leggi sempre le schermate di installazione e deseleziona le caselle relative a software aggiuntivi. Utilizza soluzioni antivirus affidabili con protezione in tempo reale. Installa un ad-blocker nel browser e mantieni aggiornato tutto il software. Evita di cliccare su annunci sospetti o di scaricare contenuti da fonti non affidabili.
L'adware si colloca in una zona grigia tra software legittimo e malware. Sebbene non sia sempre dannoso, l'adware mostra comportamenti indesiderati che interferiscono con la tua esperienza. Se l'adware raccoglie dati senza consenso o crea vulnerabilità di sicurezza, entra nel territorio del malware. Alcuni esperti di sicurezza classificano l'adware aggressivo come un tipo di programma potenzialmente indesiderato (PUP).
L'adware non è uguale a un virus. I virus si replicano e si diffondono infettando altri file, mentre l'adware non si autoreplica. L'obiettivo principale dell'adware è quello di visualizzare annunci pubblicitari e generare profitti, non danneggiare il sistema. I virus sono sempre dannosi e progettati per danneggiare il computer o rubare informazioni, mentre alcuni adware possono essere legittimi se correttamente divulgati.
Per rimuovere l'adware dal PC, avviare innanzitutto il sistema in modalità provvisoria per impedire l'esecuzione dell'adware. Successivamente, disinstalla le applicazioni sospette dal Pannello di controllo. Dovresti pulire i tuoi browser rimuovendo le estensioni sconosciute e ripristinando le impostazioni. Esegui una scansione completa del sistema con un software anti-malware. Controlla i programmi di avvio in Task Manager e disabilita tutte le voci sospette.
L'adware influisce sicuramente sulle prestazioni del sistema. Consuma risorse della CPU e memoria durante il caricamento degli annunci pubblicitari. Il dispositivo funzionerà più lentamente e risponderà con ritardi. L'adware occupa larghezza di banda, rallentando la connessione Internet. La durata della batteria dei dispositivi mobili diminuisce. In casi estremi, l'adware può causare il blocco o l'arresto anomalo del sistema se entra in conflitto con altri software.
La differenza tra adware e malware risiede nell'intento e nel comportamento. L'adware ha lo scopo di visualizzare annunci pubblicitari e generare entrate, e alcune varianti operano legalmente con il consenso dell'utente. Il malware cerca esplicitamente di danneggiare il sistema, rubare informazioni o ottenere accessi non autorizzati. L'adware diventa malware quando raccoglie segretamente dati sensibili o crea vulnerabilità di sicurezza.

