Nel secondo trimestre del 2024, abbiamo assistito a un aumento del 30% degli attacchi informatici globali rispetto all'anno precedente, con una media di 1.636 attacchi per organizzazione ogni settimana. Esistono diversi strumenti per contrastare tali attacchi. Gli strumenti di Digital Forensics and Incident Response (DFIR) si distinguono perché si concentrano maggiormente sulla comprensione delle cause alla radice dell'incidente.
Tali strumenti svolgono un ruolo fondamentale nell'assistere i team di sicurezza. Aiutano a identificare le vulnerabilità e a prevenire le violazioni, nonché nell'analisi post-incidente, aiutando le organizzazioni a comprendere la natura degli attacchi e a recuperare dati vitali. Altri vantaggi includono tempi di risposta agli incidenti migliorati, raccolta di prove ottimizzata e analisi forense semplificata.
In questo post metteremo in evidenza alcuni dei migliori strumenti DFIR da utilizzare, insieme alle loro caratteristiche e ai loro vantaggi.
Che cos'è la Digital Forensics and Incident Response (DFIR)?
 Digital Forensics and Incident Response (DFIR) è un campo fondamentale nell'ambito della sicurezza informatica che combina due componenti chiave: la digital forensics e l'incident response.
La digital forensics comprende la raccolta, l' analisi e conservazione delle prove digitali da dispositivi e sistemi per comprendere gli incidenti informatici e identificare i responsabili. Questo processo segue protocolli rigorosi per mantenere l'integrità delle prove, garantendo che possano essere utilizzate in procedimenti legali, se necessario./p>
La risposta agli incidenti, d'altra parte, si concentra sul rilevamento, contenimento e il recupero dagli attacchi informatici. Comprende una serie di procedure che le organizzazioni implementano per gestire efficacemente le violazioni della sicurezza. Il DFIR consente quindi alle organizzazioni di rispondere alle minacce in modo più efficiente, preservando al contempo le prove crucialiche altrimenti potrebbero andare perse durante gli interventi urgenti.
Necessità di strumenti DFIR
Gli strumenti DFIR sono essenziali per gestire in modo efficace gli incidenti di sicurezza informatica, indagare sulle prove digitali e riprendersi dalle violazioni. Aiutano a identificare, analizzare e mitigare le minacce alla sicurezza, garantendo che le organizzazioni possano rispondere in modo rapido e accurato per ridurre al minimo i danni. In sintesi, ecco perché sono necessari gli strumenti DFIR:
- Rilevamento e risposta agli incidenti: Gli strumenti DFIR consentono il rilevamento di attività dannose e la capacità di rispondere prontamente agli incidenti di sicurezza. Aiutano a identificare i vettori di attacco (come attacchi di phishing, malware, exploit zero-day), a tracciare le intrusioni e a contenere le minacce prima che si aggravino.
 - Raccolta e analisi dei dati: Forniscono soluzioni complete per la raccolta e l'analisi di dati provenienti da varie fonti, quali hard disk, dump di memoria, registri e traffico di rete. Questi dati sono fondamentali per comprendere la portata di un attacco e identificare come si è verificata la violazione.
 - Conservazione delle prove: Consentono agli investigatori di acquisire e archiviare in modo sicuro le prove digitali da dispositivi, reti o sistemi di archiviazione, garantendo che non vengano manomesse durante l'analisi.
 - Ricerca proattiva delle minacce: Questi strumenti aiutano i professionisti della sicurezza a cercare attivamente le minacce all'interno del loro ambiente, piuttosto che attendere gli avvisi. Analizzando il comportamento del sistema e il traffico di rete, i team possono rilevare tempestivamente le minacce nascoste.
 - Analisi delle cause alla radice: Dopo un incidente, gli strumenti DFIR aiutano a scoprire la causa principale dell'attacco esaminando come l'avversario ha ottenuto l'accesso al sistema, quali vulnerabilità sono state sfruttate e quali metodi sono stati utilizzati per il movimento laterale. Queste informazioni sono fondamentali per rafforzare le difese.
 
Panorama degli strumenti DFIR per il 2025
Esistono molti strumenti DFIR disponibili per aiutare le organizzazioni con la digital forensics e la risposta agli incidenti in tempo reale. In questo post, presentiamo le migliori soluzioni DFIR basate sugli utenti recensioni e valutazioni degli utenti provenienti da piattaforme di peer review.
SеntinеlOnе Singularity DFIR Tool
Singularity RеmotеOps Forеnsics è uno strumento di analisi forense digitale progettato per migliorare le capacità di risposta agli incidenti. Automatizza la raccolta di prove forensi quando vengono rilevate minacce, consentendo ai team di sicurezza di personalizzare i flussi di lavoro e semplificare le indagini su più endpoint, quali computer, server, dispositivi mobili, dispositivi IoT e ambienti virtuali.
Lo strumento integra i dati nel Singularity Security Data Lake, combinando il rilevamento e la risposta degli endpoint (EDR) e la telemetria, un flusso continuo di dati provenienti dai dispositivi endpoint che vengono analizzati per individuare attività sospette e rispondere alle minacce. Questa integrazione è progettata per ridurre il tempo medio di risposta (MTTR) agli incidenti, individuando i segni più sottili di compromissione e semplificando l'indagine sulle minacce, rendendo più veloce e facile individuare e affrontare i rischi per la sicurezza.
Panoramica della piattaforma
Singularity RemoteOps Forensics fa parte della più ampia piattaforma SentinelOne Singularity™, nota per le sue capacità autonome di sicurezza informatica. Gli aspetti chiave di questa piattaforma includono:
- Piena integrazione con le soluzioni di sicurezza degli endpoint e dei carichi di lavoro cloud di SentinelOne.
 - Consente la raccolta automatizzata di prove basata su trigger durante gli incidenti.
 - Consolida i dati forensi con la telemetria EDR nel Singularity Data Lake per un'analisi completa delle minacce.
 - Progettato per semplificare il processo forense, riducendo la necessità di conoscenze specialistiche o strumenti multipli.
 
Caratteristiche:
- Raccolta forense automatizzata: Il sistema consente l'automazione basata su trigger della raccolta di prove forensi quando viene rilevata una minaccia, riducendo significativamente l'intervento manuale e accelerando il processo di indagine.
 - Integrazione con i dati EDR: I dati forensi raccolti vengono inseriti nel SentinelOne Security Data Lake, dove possono essere analizzati insieme alla telemetria Endpoint Detection and Response (EDR). Questa integrazione facilita una visione completa delle minacce, aiutando a identificare gli indicatori di compromissione (IOC) e i modelli di attacco.
 - Flussi di lavoro personalizzabili: I team di sicurezza possono creare profili forensi personalizzati per indagini specifiche, consentendo una raccolta efficiente dei dati da uno o più endpoint. Questa personalizzazione aiuta a semplificare i flussi di lavoro complessi e garantisce la raccolta dei dati rilevanti in tempo reale.
 - Migliore risposta agli incidenti: Consolidando le prove in un unico pool di dati, i team di sicurezza possono correlare rapidamente le informazioni provenienti da varie fonti, ottimizzando le risorse e riducendo il tempo medio di risoluzione (MTTR) durante le indagini.
 
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- Fornisce analisi più approfondite attraverso la raccolta di prove su richiesta
 - Integra le prove forensi con i dati di Endpoint Detection and Response (EDR) in un'unica console per un'analisi completa
 - Semplifica la raccolta di dati forensi al rilevamento di minacce senza intervento manuale
 - Aiuta a scoprire indicatori nascosti di compromissione e modelli di attacco avanzati attraverso l'analisi integrata
 - Riduce la complessità dei processi di risposta agli incidenti eliminando la necessità di strumenti e configurazioni multipli.
 
Testimonianze
Ecco alcuni feedback degli utenti:
"Utilizziamo SentinelOne Singularity Cloud per proteggere i nostri clienti dai virus e per eseguire analisi forensi sulle minacce. Inoltre, siamo un integratore di servizi nel settore pubblico in Italia e abbiamo implementato SentinelOne Singularity Cloud perché non disponevamo di una soluzione antivirus."
—Andrea Albertini, analista della sicurezza presso Intersistemi Italia s.p.a.
"Stiamo utilizzando questa soluzione per identificare le vulnerabilità di sicurezza nella nostra infrastruttura AWS. Ogni volta che creiamo una nuova infrastruttura in AWS, se c'è una vulnerabilità, viene creato un problema nella console SentinelOne. Esistono diversi livelli di gravità, come critico, medio e alto. Il prodotto fornisce anche soluzioni per risolvere i problemi fornendo documenti per AWS. Abbiamo da sette a otto account AWS e la soluzione identifica i problemi con tutti gli account."
—Nayan Morе, Cloud Enginееr presso ACC Ltd
Leggi le recensioni su Singularity RemoteOps Forensics su PееrSpot e Gartnеr Pееr Insights.
Singularity™ MDR
Get reliable end-to-end coverage and greater peace of mind with Singularity MDR from SentinelOne.
Get in TouchChеckpoint Thrеatcloud IR
Checkpoint ThreatCloud IR è una piattaforma di sicurezza informatica che integra funzionalità di intelligence sulle minacce e di risposta agli incidenti in grado di aiutare la vostra organizzazione a rilevare, rispondere e mitigare le minacce informatiche.
Caratteristiche:
- Digital forensics: Lo strumento fornisce analisi forensi approfondite, acquisendo dati da varie fonti quali dischi, memoria, registri e attività di rete. Ciò aiuta a identificare i metodi e le tattiche utilizzati dagli aggressori.
 - Informazioni sulle minacce: Sfruttando l'ampio database di informazioni sulle minacce di Check Point, ThrеatCloud IR offre approfondimenti sui modelli di attacco e sulle potenziali vulnerabilità, contribuendo all'adozione di misure di difesa proattive.
 - Servizi di risposta agli incidenti: Il servizio include la ricerca delle minacce in tempo reale, strategie di contenimento e analisi post-incidente. I responsabili intervengono rapidamente per gestire gli incidenti in modo efficace, garantendo un'interruzione minima delle operazioni aziendali.
 - Reportistica completa: Dopo un incidente, vengono forniti rapporti dettagliati che descrivono le specifiche tecniche dell'attacco, le cause alla radice e le raccomandazioni per la prevenzione futura.
 
Per un approfondimento sulle funzionalità del software, consultare il feedback degli utenti su PееrSpot
CrowdStrikе Falcon Forеnsics
CrowdStrike Falcon Forensics è progettato per semplificare la raccolta e l'analisi dei dati forensi durante le indagini sulla sicurezza informatica.
Si integra con la più ampia piattaforma CrowdStrike Falcon, che combina funzionalità di rilevamento, risposta e analisi forense storica.
Caratteristiche:
- Flusso di lavoro delle indagini forensi: Lo strumento semplifica il flusso di lavoro delle indagini forensi. I team di sicurezza possono condurre un'analisi dettagliata dei comportamenti degli endpoint, correlare le prove e generare report. Si integra anche con altri strumenti CrowdStrike e soluzioni SIEM esterne.
 - Rimedio e ripristino degli incidenti: Falcon Forensics svolge un ruolo importante non solo nell'identificare la causa principale degli incidenti, ma anche nel guidare i team nelle attività di ripristino. Aiuta i responsabili della risposta a isolare i sistemi interessati, rimuovere le minacce e implementare misure di mitigazione per prevenire incidenti futuri.
 - Creazione di una cronologia: Lo strumento aiuta a creare una cronologia dettagliata degli eventi basata sull'attività degli endpoint. Gli investigatori possono ricostruire la sequenza dell'attaccoe capire come l'autore dell'attacco abbia ottenuto l'accesso, si sia mosso lateralmente e abbia sottratto i dati.
 
Per ulteriori informazioni su CrowdStrike Falcon, consulta le valutazioni su Peerspot.
FirеEyе Mandiant
FirеEyе Mandiant ha sviluppato framework e strumenti che aiutano le organizzazioni a prepararsi, rispondere e riprendersi dagli incidenti di sicurezza informatica. Il loro approccio integra metodologie avanzate con strumenti pratici su misura per vari ambienti, compresi i sistemi di tecnologia operativa (OT).
Caratteristiche:
- Struttura di analisi forense digitale: Mandiant adotta un approccio sistematico all'analisi forense digitale che include fasi preparatorie quali l'inventario dei dispositivi integrati e la collaborazione con i team di ingegneri per raccogliere i dati necessari durante gli incidenti
 - Integrazione con l'intelligence sulle minacce: Utilizza un'ampia informazioni sulle minacce raccolte da varie fonti, comprese le loro ricerche sulle tecniche degli aggressori, per migliorare la risposta agli incidenti.
 - Risposta agli incidenti: Il software fornisce indagini approfondite che includono analisi basate su host, rete ed eventi. Questo approccio olistico aiuta a identificare i sistemi, le applicazioni e gli account utente interessati, nonché eventuali software dannosi e vulnerabilità sfruttate durante un incidente.
 
Trova valutazioni e recensioni per FirеEyе Mandiant qui.
Cisco Security Services
Cisco offre una suite di servizi di sicurezza che fungono da soluzioni per la digital forensics e la risposta agli incidenti. Questi servizi sono progettati per migliorare la capacità di un'organizzazionecapacità di rilevare, rispondere e riprendersi dagli incidenti di sicurezza informatica.
Caratteristiche:
- Conduzione di analisi forensi e risposta agli incidenti utilizzando le tecnologie Cisco per CybеrOps (CBRFIR): Si tratta di un programma di formazione di cinque giorni che fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per condurre analisi forensi e rispondere in modo efficace agli incidenti di sicurezza informatica. Il programma didattico copre la digital forensics, le strategie di risposta agli incidenti e le tecniche di auditing proattivo per prevenire attacchi futuri.
 - Servizi di risposta agli incidenti: Questi servizi includono valutazioni dei programmi di sicurezza, gestione dei rischi e semplificazione dei profili di audit.
 - Integrazione del Security Operations Center (SOC): Cisco fornisce servizi di sicurezza gestiti che combinano informazioni avanzate sulle minacce con analisi esperte.
 - Struttura di sicurezza unificata: Le soluzioni di sicurezza Cisco comprendono un'ampia gamma di prodotti, tra cui firewall, protezione degli endpoint (AMP), sicurezza della posta elettronica e gestione delle identità (ISE). Questi strumenti funzionano insieme all'interno di un framework unificato per fornire una protezione end-to-end contro le minacce informatiche sofisticate.
 
Scopri cosa dicono gli utenti di Cisco.
Come scegliere lo strumento DFIR giusto?
Ecco alcuni aspetti chiave da considerare quando si cercano strumenti DFIR.
1. Definire le esigenze della propria organizzazione.
Iniziare valutando le esigenze specifiche della propria organizzazione. Gli strumenti DFIR possono variare notevolmente in termini di focus: alcuni enfatizzano l'analisi forense, mentre altri sono più orientati alla risposta. Chiediti:
- Quali sono le nostre principali minacce e rischi?
 - Abbiamo bisogno dello strumento principalmente per la risposta agli incidenti, la digital forensics o entrambi?
 - Quali tipi di fonti di dati (ad es. rete, endpoint, cloud) deve supportare lo strumento?
 
Conoscere la risposta a queste domande vi consentirà di escludere gli strumenti che non soddisfano i vostri requisiti fondamentali.
2. Valutare le caratteristiche chiave
Cercate le caratteristiche fondamentali che supportano un'analisi forense completa e una risposta adeguata:
- Raccolta e analisi dei dati: dovrebbe raccogliere ed elaborare dati provenienti da varie fonti. Questi possono includere immagini disco, istantanee di memoria, traffico di rete e altro ancora. Lo strumento dovrebbe anche supportare più formati di file e tipi di dati.
 - Capacità di rilevamento: Cercate strumenti con forti capacità di rilevamento delle anomalie, intelligence integrata sulle minacce e integrazione con i sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
 - Reportistica e documentazione: Lo strumento dovrebbe consentire la facile generazione di report dettagliati che possano essere utilizzati come prove, offrendo approfondimenti comprensibili anche agli stakeholder non tecnici.
 
3. Automazione e capacità di risposta
Le funzionalità automatizzate, come gli avvisi e le azioni di risposta predefinite, possono migliorare notevolmente i processi DFIR. Cercate strumenti con:
- Risposta automatica agli incidenti: Alcuni strumenti DFIR consentono di intraprendere automaticamente azioni predefinite sulla base di trigger specifici, come l'isolamento dei sistemi compromessi o l'interruzione dei processi dannosi.
 - Integrazione dei playbook: Molti strumenti DFIR si integrano con i playbook per flussi di lavoro di risposta standardizzati, garantendo coerenza ed efficienza nella gestione degli incidenti.
 
MDR di fiducia
Ottenete una copertura end-to-end affidabile e una maggiore tranquillità con Singularity MDR di SentinelOne.
ContattateciConclusione
In questo articolo abbiamo visto cosa sono gli strumenti di Digital Forensics e Incident Response e quanto siano essenziali nella sicurezza informatica. Questi strumenti supportano il rilevamento degli incidenti, la conservazione delle prove e il ripristino, consentendo una rapida mitigazione degli attacchi e il mantenimento della continuità operativa.
Le organizzazioni dovrebbero selezionare con attenzione gli strumenti DFIR in base alle esigenze, quali il rilevamento degli endpoint, la analisi forense della rete o risposta automatizzata. Le caratteristiche chiave da considerare includono la raccolta dei dati, l'automazione e l'integrazione con i sistemi di sicurezza, che rafforzano la postura di sicurezza.
Lo strumento Singularity RemoteOps Forensics di SentinelOne è un esempio di soluzione DFIR robusta, che offre raccolta automatizzata dei dati forensi, flussi di lavoro semplificati e analisi avanzate per accelerare la risposta agli incidenti. Prenota una demo oggi stesso e scopri come SentinelOne può migliorare le tue difese di sicurezza informatica.
"FAQs
Gli strumenti DFIR comprendono una serie di software e metodologie utilizzati nella digital forensics e nella risposta agli incidenti. Aiutano le organizzazioni a indagare sugli incidenti di sicurezza informatica, raccogliere prove digitali e rispondere in modo efficace alle violazioni della sicurezza, garantendo il ripristino delle normali operazioni e preservando i dati cruciali per scopi legali e analitici.
Sì, gli strumenti DFIR possono essere utilizzati per l'analisi forense di rete. Analizzano il traffico di rete per rilevare anomalie, identificare la fonte degli attacchi informatici e raccogliere le prove necessarie per le indagini. Questa capacità è essenziale per comprendere come si verificano le violazioni e prevenire incidenti futuri.
La capacità di analisi forense del cloud è fondamentale nei moderni strumenti DFIR a causa della crescente dipendenza dai servizi cloud. Queste funzionalità consentono alle organizzazioni di indagare sugli incidenti che si verificano in ambienti cloud distribuiti, garantendo una visibilità completa e una risposta efficace alle minacce nelle infrastrutture cloud.
L'intelligenza artificiale migliora i moderni strumenti DFIR automatizzando l'analisi dei dati, migliorando l'accuratezza del rilevamento delle minacce e consentendo una risposta più rapida agli incidenti. Gli algoritmi di IA sono in grado di setacciare grandi quantità di dati per identificare modelli indicativi di violazioni della sicurezza, semplificando così il processo di indagine.
Gli strumenti DFIR aiutano nell'analisi delle cause alla radice raccogliendo e analizzando le prove digitali dai sistemi compromessi. Aiutano a identificare le vulnerabilità sfruttate durante un attacco, consentendo alle organizzazioni di comprendere i problemi sottostanti che hanno portato all'incidente e di implementare misure per prevenirne il ripetersi.
Sì, gli strumenti DFIR possono rilevare le minacce interne monitorando il comportamento degli utenti e identificando anomalie che potrebbero indicare intenzioni dannose o violazioni delle politiche. Questi strumenti analizzano i modelli di accesso e le interazioni all'interno dei sistemi per segnalare attività sospette che richiedono ulteriori indagini.
Gli strumenti DFIR affrontano la questione della privacy dei dati e della conformità incorporando funzionalità che garantiscono la gestione sicura dei dati, la crittografia e l'aderenza a normative come il GDPR o l'HIPAA. Essi facilitano la corretta gestione delle informazioni sensibili durante le indagini, mantenendo la conformità agli standard legali.

