Gli autori delle minacce hanno iniziato a utilizzare il nuovo EDRKillShifter negli attacchi e le organizzazioni hanno recentemente iniziato a esserne vittime. Abbiamo assistito a un aumento dei casi in cui vengono disattivate le difese EDR tradizionali e gli autori delle minacce lanciano attacchi mirati ai sistemi. Gli eseguibili degli strumenti EDR possono decrittografare le risorse incorporate ed eseguirle dalla memoria. Possono ottenere privilegi sufficienti per annullare la protezione di un EDR tradizionale.
L'utilizzo di strumenti EDR che funzionano bene e sono in grado di eliminare i driver delle vulnerabilità è fondamentale per garantire la protezione. Questa guida esaminerà 9 strumenti EDR efficaci nel 2025.
 Cosa sono gli strumenti EDR (Endpoint Detection and Response)?
Gli strumenti EDR eseguono la scansione degli endpoint, delle reti e dei dispositivi. Verificano la presenza di anomalie, segnalano configurazioni errate e prevengono falsi positivi. Lo scopo degli strumenti EDR è quello di stabilire delle linee guida di sicurezza standard che l'organizzazione accetterà e seguirà.
Gli strumenti EDR avanzati possono incorporare firewall e SIEM e combinare il rilevamento delle minacce tramite IA, la risposta agli incidenti e altre funzionalità. Gli strumenti EDR possono anche rilevare segni di compromissione e avviare una riparazione automatizzata. È inoltre possibile raccogliere prove di minacce passate e analizzarle per riferimento futuro utilizzando la protezione EDR.
La necessità degli strumenti EDR
Abbiamo bisogno dell'EDR per proteggere i nostri dispositivi e utilizzi da varie minacce. Ci sono molte cose che potrebbero accadere di cui potremmo non essere a conoscenza. Una singola configurazione errata o un difetto nell'endpoint può consentire a un autore di minacce di sfruttarlo. Gli strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint possono aiutare le organizzazioni a prevenire violazioni dei dati e limitare il raggio del danno. Utilizzano il deep learning e le informazioni sulle minacce per individuare rapidamente le potenziali minacce. È possibile utilizzare gli strumenti EDR per monitorare le attività potenziali e accelerare la risposta agli incidenti.
L'EDR può semplificare la gestione della sicurezza degli endpoint controllando le indagini e perfezionandole. È in grado di rilevare attività sospette per eludere il radar e lavorare in modo proattivo con le tecnologie di intelligenza artificiale.
Le organizzazioni hanno bisogno dell'EDR per garantire la condivisione continua dei dati e la conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti. Il vostro strumento EDR non dovrebbe avere un impatto negativo sulla privacy o sulla sicurezza dei vostri utenti. Né dovrebbe comportare il rischio di violazioni delle politiche. Sono necessari buoni strumenti EDR per combattere malware, zero-day, phishing e diverse minacce sofisticate.
Strumenti EDR nel 2025
Gli strumenti EDR aiutano le aziende a proteggere i propri utenti e endpoint tenendo conto delle minacce emergenti nel panorama della sicurezza odierno in continua evoluzione. Esploriamo questi strumenti EDR sulla base delle ultime valutazioni e recensioni di Gartner Peer Insights .
Scopriremo le loro caratteristiche e funzionalità principali e vedremo cosa possono fare per le organizzazioni.
SentinelOne Singularity™ Endpoint
SentinelOne è in grado di integrare la sicurezza EDR passiva e attiva nelle aziende moderne. Si tratta della piattaforma di sicurezza informatica autonoma più avanzata al mondo, che sfrutta il rilevamento delle minacce tramite intelligenza artificiale. SentinelOne è in grado di fornire una visibilità approfondita in tempo reale, correlare le informazioni e evolversi continuamente per adattarsi ai modelli e alle tendenze delle minacce emergenti. Prenota subito una demo dal vivo.
Panoramica della piattaforma
SentinelOne Singularity Endpoint unifica i dati e i flussi di lavoro nell'ambiente cloud di un'organizzazione, offrendo una visione unificata di tutti gli endpoint. La piattaforma utilizza automaticamente tecniche di rilevamento statico e comportamentale per identificare malware, ransomware e attacchi persistenti.
Con l'integrazione di Singularity Ranger, i dispositivi appena scoperti o non gestiti possono essere profilati e protetti in tempo reale, riducendo la superficie di attacco della rete. La sua architettura cloud-native supporta nativamente vari sistemi operativi (Windows, Linux, macOS) e ambienti (virtuali o on-premise), garantendo una protezione costante.
I team di sicurezza traggono inoltre vantaggio dalla catena di eventi visualizzata da SentinelOne per ogni minaccia, che li aiuta a identificare con maggiore precisione le cause alla radice. In combinazione con l'automazione, questa visione olistica riduce l'intervento manuale consentendo al contempo risposte rapide e decisive.
Caratteristiche:
- SentinelOne utilizza un framework ActiveEDR che monitora ogni processo per distinguere le attività sospette da quelle quotidiane.
 - Storyline compila una registrazione cronologica di ogni potenziale attacco, riducendo la complessità della correlazione manuale degli eventi.
 - Le funzioni di quarantena automatizzata e rollback con un solo clic possono arrestare e invertire le modifiche dannose, in particolare negli scenari di ransomware.
 - Le integrazioni EDR integrate di SentinelOne uniscono i dati degli endpoint con altre fonti di sicurezza, arricchendo il contesto delle minacce e accelerando la risoluzione. Queste funzionalità consentono ai team di rispondere in modo tempestivo ed efficace, anche di fronte a rischi informatici in rapida evoluzione.
 - SentinelOne è in grado di garantire la conformità multi-cloud a normative quali GDPR, NIST, CIS Benchmark, ISO 27001, SOC 2 e altri framework.
 - È in grado di proteggere dispositivi gestiti e non gestiti, combattere gli attacchi shadow IT e analizzare gli schemi di ingegneria sociale.
 
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- Riduce il carico di lavoro manuale degli analisti automatizzando i processi chiave di rilevamento delle minacce.
 - Facilita indagini remote approfondite, riducendo significativamente il tempo medio di risposta.
 - Utilizza motori statici e comportamentali per bloccare minacce note ed emergenti.
 - Combatte ransomware, malware, zero-day, shadow IT e rileva sia le minacce note che quelle sconosciute, comprese quelle nascoste.
 - Migliora la visibilità degli endpoint, consentendo misure proattive contro potenziali intrusioni
 - Correlazione automatica degli eventi di sicurezza per ricostruire le tempistiche delle minacce e consentire un'analisi più semplice.
 - Rileva e protegge continuamente gli endpoint non gestiti non appena compaiono sulla rete.
 
Testimonianze
"Abbiamo implementato SentinelOne Singularity Endpoint per proteggere migliaia di endpoint nella nostra rete sanitaria, che comprende sistemi Windows, Mac e Linux. Fin dall'inizio, ha fornito avvisi in tempo reale sui comportamenti sospetti, consentendoci di isolare e bloccare le azioni dannose in pochi secondi. La sua funzionalità EDR avanzata, in particolare il rollback con un solo clic per il ransomware, ha evitato tempi di inattività che avrebbero potuto interrompere l'assistenza ai pazienti. Nel frattempo, il motore di rilevamento basato sull'intelligenza artificiale della piattaforma esegue una scansione approfondita delle minacce zero-day senza sovraccaricare il nostro team con falsi positivi. Apprezziamo anche le funzionalità di reporting complete, che ci aiutano a soddisfare i severi requisiti di conformità in un settore regolamentato.
Sfruttando la dashboard unificata, rileviamo e affrontiamo le vulnerabilità prima che si aggravino. L'integrazione di SentinelOne ha notevolmente semplificato i nostri processi di sicurezza, consentendo al nostro team di concentrarsi su misure proattive. La differenza in termini di efficienza operativa e tranquillità è innegabile. Grazie alla sua automazione, dedichiamo meno tempo alle indagini manuali e più tempo ai miglioramenti strategici. La nostra esposizione complessiva al rischio è diminuita drasticamente e il carico di lavoro del personale è stato notevolmente ridotto. SentinelOne offre un approccio moderno alla sicurezza degli endpoint". - Esperto di sicurezza, G2.
Per ulteriori approfondimenti, consulta le valutazioni e le recensioni di Singularity Cloud Security su Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoCortex di Palo Alto Networks
Cortex di Palo Alto Networks è progettato per aiutare le organizzazioni a rilevare e indagare sulle minacce alla sicurezza in ambienti locali e cloud. Utilizza l'intelligenza artificiale per consolidare i dati provenienti da endpoint, reti e altre fonti e ridurre il tempo necessario per identificare i rischi. Unificando le informazioni sulle minacce e l'automazione, Cortex supporta una gestione più snella degli incidenti per i team di sicurezza.
Caratteristiche:
- Cortex Xpanse per il monitoraggio delle risorse esposte a Internet e la riduzione dei punti di accesso esposti
 - Cortex XDR per la raccolta e l'analisi dei dati relativi a endpoint, rete e cloud in un unico posto
 - Ricerca gestita delle minacce che abbina il rilevamento automatico all'esperienza umana
 - XSOAR per l'orchestrazione e l'automazione dei flussi di lavoro di risposta agli incidenti
 - Opzioni di integrazione con i prodotti Palo Alto Networks esistenti e strumenti di terze parti
 - Funzionalità di rilevamento basate sull'intelligenza artificiale per aiutare a individuare minacce nascoste o complesse
 
Scopri quanto è potente Cortex XDR come soluzione di sicurezza degli endpoint valutando le sue valutazioni e recensioni di Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Microsoft Defender per Endpoint
Microsoft Defender for Endpoints protegge i dispositivi di un'organizzazione monitorando e rispondendo continuamente alle attività sospette. Combina tecnologie cloud native con la gestione delle vulnerabilità basata sul rischio, offrendo un modo per valutare e dare priorità alle potenziali lacune di sicurezza. In questo modo, può aiutare i team a centralizzare i loro sforzi di sicurezza e a semplificare le misure di risposta agli incidenti.
Caratteristiche:
- Indagini automatizzate e gestione degli avvisi per far risparmiare tempo al personale addetto alla sicurezza
 - Gestione delle vulnerabilità basata sul rischio con suggerimenti di correzione attuabili
 - Integrazione con l'ecosistema Microsoft (Sentinel, Intune, Defender for Cloud)
 - Approccio cloud-native per semplificare l'implementazione e gli aggiornamenti
 - Opzione per monitorare più dispositivi e sistemi operativi
 - Funzionalità di reporting integrata per monitorare e misurare le prestazioni di sicurezza
 
Consulta Gartner Peer Insights e le recensioni su G2 per scoprire cosa pensano gli utenti di Microsoft Defender for Endpoint
CrowdStrike Endpoint Security
CrowdStrike Endpoint Security combina intelligence sulle minacce, risposta agli incidenti e protezione degli endpoint in un'unica piattaforma per prevenire gli attacchi informatici. Traccia potenziali intrusioni nelle reti e nei servizi cloud per rivelare come emergono e si diffondono le minacce. La console basata su cloud della piattaforma mira anche a semplificare la visibilità e la gestione, riducendo la complessità dei team di sicurezza. Fornisce funzionalità di contenimento automatizzate e aiuta a prevenire i movimenti laterali.
Caratteristiche:
- Risposta agli incidenti con approfondimenti forensi per indagare rapidamente sulle violazioni della sicurezza
 - Apprendimento automatico e analisi comportamentale tramite NGAV per identificare le minacce in evoluzione
 - Console basata su cloud per la supervisione in tempo reale delle attività degli endpoint
 - Contenimento automatizzato per isolare gli endpoint compromessi e limitare i danni
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce per rimanere aggiornati sulle tattiche emergenti
 - Ricerca gestita delle minacce tramite Falcon OverWatch per ulteriori analisi da parte di esperti
 
TrendMicro Trend Vision One – Endpoint Security
TrendMicro Trend Vision One—Endpoint Security è in grado di identificare minacce provenienti da varie fonti, indagarle e risolverle. Utilizza il monitoraggio continuo per segnalare comportamenti sospetti. I team possono ridurre la superficie di attacco, accelerare i tempi di indagine sulle minacce e condurre analisi più approfondite.
Caratteristiche:
- Opzioni di risposta automatizzata per isolare gli endpoint o terminare i processi quando si verificano minacce
 - Monitoraggio in tempo reale che avvisa i team di attività insolite non appena si verificano
 - Analisi forense approfondita che mostra la progressione dell'attacco e il flusso di dati
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce per rimanere aggiornati sui nuovi indicatori di compromissione
 - Supporto XDR per coordinare i dati sulle minacce su più servizi
 - Avvisi e dashboard personalizzabili per una gestione semplificata
 
Scopri l'efficacia di TrendMicro Trend Vision One come piattaforma di sicurezza degli endpoint consultando le recensioni su Gartner Peer Insights e TrustRadius.
Sophos Intercept X Endpoint
Sophos Intercept X Endpoint utilizza diversi metodi di rilevamento per proteggere i dispositivi da malware, ransomware e altri attacchi. Si avvale del deep learning per identificare le minacce e rilevare comportamenti dannosi senza affidarsi esclusivamente alle firme.
Intercept X include anche funzionalità anti-ransomware in grado di invertire la crittografia dannosa. Oltre alla protezione essenziale, offre funzionalità di rilevamento e risposta estese (XDR) per indagare sugli incidenti in modo più dettagliato.
Caratteristiche:
- XDR per una visibilità più ampia su rete, e-mail e fonti di dati mobili
 - Motore di deep learning per rilevare minacce note e sconosciute
 - Misure anti-ransomware che individuano la crittografia indesiderata e ripristinano le modifiche ai file
 - Controlli basati su policy che semplificano la gestione su diversi dispositivi
 - Portale di gestione cloud per il monitoraggio e la reportistica unificati
 - Funzionalità di isolamento delle minacce che riducono la diffusione di attività sospette
 
È possibile consultare le recensioni e le valutazioni recenti di Sophos Intercept X endpoint su G2 e su Gartner per scoprire quanto sia efficace in materia di sicurezza degli endpoint.
Symantec Endpoint Protection
Symantec Endpoint Protection (SEP) combina anti-malware, firewall e prevenzione delle intrusioni in un'unica suite. Si concentra sul riconoscimento precoce delle minacce utilizzando l'apprendimento automatico e l'analisi basata sul comportamento. SEP mira a identificare i rischi noti e gli attacchi emergenti, garantendo che gli endpoint rimangano intatti.
Gli amministratori possono anche impostare criteri per gestire l'utilizzo delle applicazioni e dei dispositivi, stabilendo limiti rigidi che riducono al minimo le azioni non autorizzate.
Caratteristiche:
- Difesa multistrato per bloccare le minacce in più punti del ciclo di un attacco
 - Scansione basata su firme e comportamenti per exploit noti e meno prevedibili
 - Apprendimento automatico per identificare nuove varianti di malware
 - Controlli di integrità dell'host per mantenere la conformità alle politiche di sicurezza
 - Controllo delle applicazioni e dei dispositivi per limitare l'uso di software o hardware non autorizzati
 - Amministrazione centralizzata per l'applicazione semplificata delle politiche
 
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità di protezione degli endpoint di Symantec, consultare il sito Gartner e TrustRadius.
McAfee Endpoint Security
McAfee Endpoint Security, noto anche come Trellix Endpoint Security, è progettato per contrastare varie minacce informatiche su desktop, laptop e altri dispositivi. Combina il rilevamento in tempo reale con strategie di prevenzione per stare al passo con i metodi di attacco in continua evoluzione. Grazie all'integrazione con i servizi cloud, garantisce una difesa costante in tutti gli ambienti ibridi.
Il suo portale ePolicy Orchestrator offre anche un'unica console per la configurazione, l'applicazione delle politiche e la verifica dello stato di sicurezza degli endpoint.
Caratteristiche:
- Scansione comportamentale per identificare azioni sospette prima che si aggravino
 - Apprendimento automatico per individuare minacce emergenti oltre le firme malware note
 - Integrazione cloud per una protezione coerente su endpoint locali e ospitati
 - ePolicy Orchestrator per il controllo unificato e la visibilità dello stato di sicurezza
 - Protezione adattiva dalle minacce per affinare il rilevamento al mutare dei modelli di attacco
 - Funzionalità di controllo web per filtrare gli URL pericolosi e limitare i contenuti a rischio
 
Scopri come McAfee può migliorare la sicurezza dei tuoi endpoint esplorando il suo Gartner e PeerSpot.
Cisco Secure Endpoint
Cisco Secure Endpoint (precedentemente AMP for Endpoints) è un'opzione basata su cloud per tracciare l'attività degli endpoint e rilevare comportamenti dannosi. Utilizza l'apprendimento automatico per evidenziare le minacce, compresi gli attacchi nuovi o nascosti. La piattaforma utilizza il monitoraggio continuo in modo che i team possano vedere i comportamenti insoliti in tempo reale. L'integrazione con Cisco SecureX consente una maggiore visibilità, consentendo la condivisione delle informazioni sulle minacce e un coordinamento semplificato delle risposte in tutto l'ecosistema Cisco.
Caratteristiche:
- Monitoraggio continuo degli endpoint per individuare tempestivamente potenziali minacce
 - Analisi comportamentale per individuare nuovi malware ed exploit zero-day
 - Analisi dinamica dei file tramite sandboxing per valutare i file sconosciuti in un ambiente sicuro
 - Funzionalità di ricerca delle minacce per l'individuazione proattiva dei rischi latenti
 - Design basato su cloud per una facile implementazione e gestione
 - Compatibilità con Cisco SecureX per approfondimenti di sicurezza ampliati
 
Verificate se Cisco Secure Endpoint è adatto alla protezione degli endpoint analizzando le sue valutazioni e recensioni su Gartner e PeerSpot.
Come scegliere lo strumento EDR ideale per la tua azienda?
La scelta di uno strumento EDR inizia con l'identificazione delle esigenze specifiche della tua organizzazione, tra cui le dimensioni della rete, le regole di conformità e il livello di competenza del tuo team di sicurezza. Successivamente, valuta le funzionalità forensi e di indagine: la piattaforma fornisce la mappatura degli eventi, la registrazione completa e la possibilità di tracciare il percorso di un attacco? Queste funzionalità semplificano l'analisi degli incidenti e aiutano i team a individuare con precisione l'origine delle minacce.
Successivamente, cercate metodi di rilevamento che vadano oltre i tradizionali approcci basati sulle firme. Uno strumento EDR che utilizza tecniche basate sul comportamento o apprendimento automatico può individuare con maggiore precisione le minacce emergenti. Anche il supporto e la reputazione del fornitore sono importanti: in caso di problemi critici, è necessario poter contare su un'assistenza reattiva. Esaminate i feedback dei clienti e le ricerche pubblicate per capire come ogni fornitore gestisce gli aggiornamenti e le informazioni sulle minacce.
Un altro aspetto importante da considerare è la facilità di implementazione e integrazione. Uno strumento EDR deve adattarsi al tuo ambiente, sia esso on-premise o basato su cloud, e integrarsi perfettamente con qualsiasi soluzione SIEM o SOAR già implementate. Le capacità di risposta agli incidenti, ovvero l'automazione dell'isolamento, della correzione e del rollback, sono fondamentali per contenere efficacemente le minacce attive e mitigare i danni. Assicuratevi che lo strumento sia scalabile in base alle dimensioni della vostra organizzazione e controllate le risorse consumate per evitare di rallentare inutilmente le macchine.
Infine, considerate la conformità e i costi. Se la vostra organizzazione opera in un settore regolamentato, assicuratevi che i requisiti di registrazione, auditing e reporting dell'EDR siano in linea con le normative. Un'analisi dei costi prenderà in considerazione il costo totale di proprietà rispetto al valore dei benefici, inclusi i risparmi derivanti dall'automazione del lavoro e altri vantaggi derivanti dalla riduzione dell'impatto delle violazioni. Tenendo conto di questi aspetti, potrete determinare lo strumento EDR più adatto alle vostre esigenze e adattarlo alle dinamiche di sicurezza in continua evoluzione della vostra organizzazione.
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Conclusione
Gli strumenti EDR forniscono ai team di sicurezza gli strumenti necessari per rilevare, indagare e contenere le moderne minacce informatiche. Combinano il monitoraggio continuo degli endpoint con il rilevamento basato sul comportamento e opzioni di risposta automatizzate per prevenire i danni causati da attacchi avanzati.
Quando si ricercano diversi strumenti EDR (Endpoint Detection and Response), cerca funzionalità che includano l'integrazione delle informazioni sulle minacce, un'interfaccia intuitiva e un supporto affidabile da parte del fornitore. Prova oggi stesso SentinelOne per ottenere la sicurezza e il supporto EDR di cui hai bisogno.
"FAQs
EDR è l'acronimo di Endpoint Detection and Response, un sistema che monitora costantemente i dispositivi per identificare e bloccare le minacce in tempo reale. È importante perché va oltre i normali antivirus utilizzando comportamenti e analisi forensi per rilevare rischi sconosciuti. Questo approccio migliora in modo proattivo la sicurezza e accelera la risposta agli incidenti.
Il software antivirus tradizionale si basa solitamente su firme di malware note e sulla scansione. L'EDR, invece, si concentra sul comportamento degli endpoint e sui modelli sospetti per identificare minacce note e sconosciute. Fornisce inoltre strumenti per l'investigazione, risposte automatizzate e registri dettagliati, che lo rendono molto più potente nell'affrontare attacchi complessi o furtivi.
L'EDR è in grado di rilevare diverse categorie di minacce, tra cui ransomware, malware senza file, minacce persistenti avanzate (APT) e exploit zero-day. Va oltre le firme note analizzando i segnali comportamentali e le attività insolite del sistema, contribuendo a scoprire minacce emergenti e rischi interni che i metodi di sicurezza più tradizionali spesso non riescono a individuare.
Sì. Molti strumenti EDR includono funzionalità di registrazione, controllo e reporting per aiutare le aziende a soddisfare le linee guida del settore. La maggior parte fornisce anche registrazioni molto dettagliate delle azioni di rilevamento e risposta alle minacce per facilitare gli audit. L'allineamento con framework quali HIPAA, PCI-DSS o GDPR può ridurre significativamente la complessità della conformità e i rischi associati di sanzioni legali.
Absolutely. Mentre un tempo l'EDR era utilizzato principalmente dalle grandi imprese, oggi molti strumenti offrono prezzi scalabili e dashboard più intuitive. Le PMI beneficiano dello stesso monitoraggio in tempo reale e della stessa correzione automatizzata delle grandi imprese, riducendo la necessità di competenze interne approfondite. Ciò consente ai team più piccoli di rimanere protetti nonostante le risorse di sicurezza limitate.
Quando viene rilevato un attacco, l'EDR può isolare gli endpoint infetti, terminare i processi sospetti e avviare il rollback, se supportato dalla piattaforma. Ciò consentirà di contenere la diffusione del malware, consentendo al contempo ai team di sicurezza di indagare. Il contenimento automatico riduce al minimo i danni, garantendo una risoluzione più rapida e minori interruzioni delle operazioni aziendali.

