La protezione degli endpoint è diventata una priorità assoluta in un'era di minacce informatiche in rapida evoluzione. Dai laptop aziendali ai server nei data center remoti, qualsiasi dispositivo non protetto può fungere da gateway per attacchi sofisticati. Gli antivirus tradizionali e i firewall di base spesso non sono sufficientemente approfonditi per identificare intrusioni complesse. Questa lacuna ha spinto molte organizzazioni a utilizzare software di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR).
L'EDR va oltre il rilevamento basato sulle firme, analizzando il comportamento degli endpoint e correlando i modelli sospetti in una rete. Questo approccio proattivo può individuare attività insolite, come l'escalation dei privilegi o l'accesso non autorizzato ai dati, molto prima che un aggressore causi danni gravi. L'EDR fornisce il contesto per risposte rapide e informate, acquisendo e analizzando i dati di sicurezza rilevanti. Nelle sezioni seguenti, esploreremo cos'è il software EDR e perché è essenziale per salvaguardare gli ambienti di lavoro moderni e distribuiti.
Che cos'è il software EDR?
 Il software di rilevamento e risposta degli endpoint è una soluzione di sicurezza progettata per monitorare, registrare e analizzare continuamente l'attività sui dispositivi e sulle reti di un'organizzazionee sulle reti di un'organizzazione. Anziché limitarsi esclusivamente alle tradizionali firme di malware, le soluzioni EDR adottano un approccio più ampio. Esse studiano i comportamenti e i modelli di utilizzo standard di riferimento e individuano deviazioni o anomalie che potrebbero indicare un attacco. Questa visibilità approfondita può aiutare a scoprire modifiche non autorizzate ai file, esecuzioni di processi insoliti esoluzioni EDR adottano un approccio più ampio. Esse studiano i modelli di utilizzo standard di riferimento e individuano deviazioni o anomalie che potrebbero indicare un attacco. Questa visibilità approfondita può aiutare a scoprire modifiche non autorizzate ai file, esecuzioni di processi insoliti e tentativi di escalation dei privilegi, tutte tattiche comunemente utilizzate dai criminali informatici per muoversi lateralmente all'interno di una rete.
Uno dei vantaggi principali del software EDR è la sua capacità di centralizzare i dati provenienti da varie fonti, come endpoint, log dei server e sistemi integrati SIEM integrati. Aggregando queste informazioni, le piattaforme EDR consentono agli analisti della sicurezza di avere una visione più completa di ogni incidente. Molti strumenti EDR moderni dispongono di funzioni di risposta automatizzata, come l'isolamento di un sistema compromesso o l'interruzione di un processo dannoso in tempo reale. Questa rapidità può fare la differenza nel contenere le minacce prima che si propaghino.
Inoltre, le soluzioni software EDR spesso forniscono analisi forensi post-incidente; i team di sicurezza utilizzano analisi integrate per ricostruire le tempistiche degli attacchi, raccogliere prove e imparare da ogni incidente. Queste conoscenze consentono di definire politiche e misure preventive migliori per il futuro. Il software EDR funge da livello difensivo centrale per le organizzazioni in crescita che adottano sempre più tecnologie digitali, contribuendo a ridurre il rischio di violazioni dannose e a mantenere la continuità operativa.
La necessità del software EDR
Gli attacchi informatici sono diventati molto più sofisticati e spesso prendono di mira gli endpoint come punto di ingresso principale nelle reti aziendali. Un singolo laptop vulnerabile o una workstation senza patch è tutto ciò di cui un aggressore ha bisogno per lanciare una campagna coordinata. Il software EDR affronta questo rischio offrendo un monitoraggio continuo e informazioni più approfondite a livello di dispositivo. Identifica modelli sospetti, avvisa i team di sicurezza e attiva risposte automatizzate che contengono rapidamente la minaccia.
Oltre alle soluzioni antivirus essenziali che si basano su firme e definizioni di virus note, il software EDR analizza i comportamenti del sistema, rileva anomalie e correla i dati nell'infrastruttura di un'organizzazione. Ciò è particolarmente importante per contrastare gli exploit zero-day, varianti di malware o tattiche in grado di aggirare le difese più tradizionali. La scansione in tempo reale e l'automazione intelligente dell'EDR non solo migliorano l'accuratezza del rilevamento, ma riducono anche il numero di attività manuali per i team di sicurezza oberati di lavoro.
Inoltre, i requisiti normativi e gli standard di settore richiedono sempre più spesso solide pratiche di sicurezza, come il monitoraggio completo degli endpoint. Il mancato rispetto di queste normative può comportare multe, perdita di reputazione o interruzioni operative per le organizzazioni. Il software EDR aiuta le organizzazioni a raggiungere la conformità attraverso registri dettagliati, prove a prova di manomissione e rapporti post-incidente, risultati essenziali durante gli audit o le indagini.
Infine, ma non meno importante, il fatto che la forza lavoro moderna sia distribuita, ovvero che i dipendenti operino da luoghi diversi, sottolinea la necessità di una protezione semplificata degli endpoint. Che i dati risiedano nel cloud, sui server aziendali o sui dispositivi dei dipendenti, il software EDR fornisce un unico pannello di controllo per gli eventi di sicurezza. L'EDR offre visibilità sull'intero ecosistema degli endpoint; in questo modo, l'organizzazione può muoversi con agilità man mano che emergono nuove minacce e cambiano le esigenze degli endpoint.
6 Software EDR nel 2025
Il software EDR può aiutare le organizzazioni a rafforzare le loro difese e migliorare la sicurezza degli endpoint. Ecco un elenco di software EDR basato sulle ultime valutazioni e recensioni di Gartner Peer Insights valutazioni e recensioni.
Esploriamo di seguito le loro funzioni, caratteristiche e capacità principali.
SentinelOne Singularity Endpoint
SentinelOne offre una soluzione EDR basata sull'intelligenza artificiale che unisce la sicurezza degli endpoint, del cloud e della rete in un'unica piattaforma di facile utilizzo. Offre rilevamento automatico delle minacce, risposta rapida e visibilità continua per ridurre al minimo i carichi di lavoro manuali. Analizzando sia le minacce note che quelle emergenti, SentinelOne aiuta a proteggere le risorse distribuite ovunque si trovino. Prenota subito una demo dal vivo.
Panoramica della piattaforma
SentinelOne Singularity™ Endpoint è progettato per unificare i dati di sicurezza e i flussi di lavoro su server, laptop e dispositivi mobili, creando un'unica fonte di verità. La piattaforma si avvale di tecniche di rilevamento statico e comportamentale per individuare malware, ransomware e minacce persistenti e invisibili. Che le vostre risorse si trovino in ambienti locali, virtualizzati o nel cloud, Singularity si adatta per fornire una copertura costante e una supervisione semplificata.
Una caratteristica distintiva è la funzionalità Storyline™, che assembla automaticamente i log e gli avvisi in una narrazione chiara dell'attacco. Ciò consente ai team di sicurezza di individuare con precisione come un incidente ha avuto inizio, si è spostato lateralmente e si è intensificato. Anche il controllo remoto degli endpoint diventa più semplice grazie a RemoteOps, che consente agli analisti di inviare o ricevere dati su larga scala, facilitando le indagini su vasta scala o le attività di patch.
Singularity Ranger identifica e protegge in tempo reale qualsiasi dispositivo appena scoperto o non gestito. Ciò riduce il rischio di shadow IT e mantiene la conformità tra i vari framework di governance. Grazie alle funzionalità di riparazione e rollback automatizzate, SentinelOne riduce significativamente la finestra che gli aggressori possono sfruttare, riducendo il tempo e la complessità necessari per proteggere la flotta di endpoint.
Caratteristiche:
- ActiveEDR Framework che cattura ogni processo e segnala le azioni sospette
 - Storyline™ per assemblare una mappa cronologica e visiva della progressione di ogni minaccia
 - RemoteOps consente indagini su larga scala, patch e recupero dei dati
 - Ranger™ per individuare e gestire gli endpoint non gestiti nel momento stesso in cui compaiono
 - EPP+EDR autonomo che combina rilevamenti statici e comportamentali per minacce note e zero-day
 - Funzionalità di riparazione e rollback con un solo clic per contenere e annullare rapidamente le modifiche dannose
 - Ampia libreria API con oltre 350 funzioni per l'automazione e le integrazioni personalizzate
 - Conformità multi-cloud in linea con GDPR, NIST, ISO 27001, SOC 2 e altri framework
 
Problemi fondamentali risolti da SentinelOne
- Shadow IT tramite il rilevamento e la gestione di endpoint non tracciati che potrebbero introdurre vulnerabilità.
 - Exploit zero-day attraverso una combinazione di analisi statica e comportamentale basata sull'intelligenza artificiale.
 - Attacchi ransomware con rollback con un solo clic, garantendo una perdita di dati e tempi di inattività minimi
 - Minacce nascoste correlando gli eventi di sicurezza in un unico scenario per una migliore visibilità
 - Configurazioni errate degli endpoint grazie alla gestione remota senza soluzione di continuità e agli audit di configurazione
 - Carichi di lavoro manuali degli analisti con meccanismi automatizzati di rilevamento e risposta
 - Tempi di risposta agli incidenti prolungati grazie alle funzionalità di isolamento rapido e contenimento quasi istantaneo
 - Sfide di conformità normativa grazie al monitoraggio, alla registrazione e alla reportistica in tempo reale
 
Testimonianza
"Quando abbiamo introdotto la piattaforma EDR di SentinelOne, abbiamo immediatamente notato una diminuzione dei falsi positivi e un aumento dell'efficienza operativa. Il nostro team di sicurezza era solito destreggiarsi tra diversi strumenti per la visibilità degli endpoint, ma ora vediamo ogni minaccia svilupparsi in un'unica dashboard. Durante un recente incidente di phishing, SentinelOne ha automaticamente messo in quarantena i dispositivi compromessi e ha ripristinato le modifiche non autorizzate in pochi secondi.
Abbiamo utilizzato RemoteOps per raccogliere dati forensi su centinaia di laptop senza inviare nessuno sul posto, risparmiando giorni di lavoro manuale. Grazie a Ranger™, abbiamo anche scoperto macchine virtuali non registrate e applicato politiche al volo. In pochi mesi, il nostro tempo medio di risposta si è ridotto drasticamente e abbiamo acquisito maggiore fiducia nella nostra posizione di sicurezza complessiva". - Ingegnere della sicurezza, G2.
 
 Per ulteriori approfondimenti, consulta le valutazioni e le recensioni di Singularity™ Cloud Security su Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoCortex di Palo Alto Networks
Cortex di Palo Alto Networks è in grado di unificare i dati provenienti da ambienti locali e cloud, consentendo di individuare potenziali minacce in tempo reale. Offre un software EDR che analizza l'attività degli endpoint e della rete utilizzando l'intelligenza artificiale, contribuendo a ridurre il tempo necessario per identificare e mitigare i rischi. Cortex abbina le informazioni sulle minacce a flussi di lavoro automatizzati, che possono semplificare la gestione degli incidenti di sicurezza e le indagini.
Caratteristiche:
- Cortex Xpanse per il monitoraggio delle risorse esposte a Internet e l'identificazione degli endpoint esposti
 - Cortex XDR raccoglie e analizza i dati provenienti da endpoint, reti e cloud in un'unica piattaforma.
 - Ricerca delle minacce gestita che combina l'esperienza umana con strumenti di rilevamento automatizzati
 - Integrazione XSOAR per automatizzare i processi di risposta agli incidenti e i playbook
 
Scopri quanto è potente Cortex XDR come soluzione di sicurezza degli endpoint valutando le sue valutazioni e recensioni di Gartner Peer Insights e PeerSpot.
Microsoft Defender per Endpoint
Microsoft Defender per Endpoint può aiutarti a proteggere i dispositivi della tua organizzazione monitorando costantemente le attività sospette. Il suo software EDR include la gestione delle vulnerabilità basata sul rischio per evidenziare le criticità di sicurezza più rilevanti. Defender for Endpoint si integra con l'ecosistema Microsoft, come Sentinel e Intune, consentendo ai team di centralizzare il monitoraggio delle minacce. Le risposte automatizzate riducono ulteriormente la fatica da allarmi e semplificano il processo di risoluzione.
Caratteristiche:
- Indagini automatizzate per una gestione rapida delle minacce sospette
 - Gestione delle vulnerabilità basata sul rischio per individuare e dare priorità alle principali lacune di sicurezza
 - Design cloud-native per semplificare l'implementazione e la manutenzione continua
 - Supporto multi-dispositivo per Windows, macOS e altro ancora
 - Dashboard e report in tempo reale per valutare le prestazioni di sicurezza
 
Consulta Gartner Peer Insights e le recensioni su G2 per scoprire cosa ne pensano gli utenti di Microsoft Defender for Endpoint
CrowdStrike Endpoint Security
CrowdStrike Endpoint Security combina intelligence sulle minacce, risposta agli incidenti e protezione degli endpoint in un'unica console. È in grado di individuare comportamenti dannosi su reti o servizi cloud, mappando l'origine e la diffusione delle intrusioni. Fornendo strumenti di contenimento automatizzati, CrowdStrike aiuta a prevenire i movimenti laterali. Il suo approccio basato sul cloud riduce anche i costi generali per i team di sicurezza che cercano di gestire e rispondere rapidamente agli incidenti emergenti.
Caratteristiche:
- Risposta agli incidenti e analisi forense per accelerare le indagini sulle violazioni
 - NGAV (apprendimento automatico e rilevamento basato sul comportamento) per scoprire le minacce in evoluzione
 - Console cloud centralizzata per la supervisione continua delle attività degli endpoint
 - Contenimento automatizzato per isolare rapidamente i sistemi compromessi
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce per stare al passo con i metodi di attacco e gli attori attuali
 
TrendMicro Trend Vision One – Sicurezza degli endpoint
Trend Vision One™ è in grado di difendere gli endpoint e coprire tutte le fasi degli attacchi. Può consolidare server, endpoint e carichi di lavoro e scoprire i percorsi di attacco. Grazie alle sue funzionalità di visibilità e gestione delle minacce, è possibile migliorare il proprio livello di sicurezza.
Caratteristiche:
- Fornisce più livelli di sicurezza ed è in grado di correggere le vulnerabilità.
 - È in grado di prevedere se i file sono dannosi e di impedirne l'esecuzione.
 - Trend Vision One™ può aiutare le organizzazioni a evitare le minacce incorporando una protezione proattiva dalle vulnerabilità.
 - Dispone di un servizio di reputazione web con prevenzione degli exploit e controlli delle applicazioni.
 - Il software EDR fornisce un ampio supporto di piattaforme per i sistemi operativi, incluso Linux.
 
Scopri l'efficacia di TrendMicro Trend Vision One’come piattaforma di sicurezza degli endpoint leggendo le recensioni e le valutazioni su Gartner Peer Insights e TrustRadius.
Sophos Intercept X Endpoint
Sophos è in grado di bloccare gli attacchi avanzati prima che raggiungano i vostri sistemi. Offre strumenti EDR che aiutano le organizzazioni a indagare, individuare e rispondere alle attività sospette. Sophos è in grado di individuare gli indicatori di attacco e di esaminare le configurazioni dei vostri endpoint. Può dare priorità alle dimensioni dell'agente rispetto alla forza della protezione EDR.
Caratteristiche:
- Sophos può ridurre le superfici di attacco e rendere il monitoraggio della sicurezza meno dispendioso in termini di risorse.
 - Può bloccare le applicazioni e assegnare controlli alle applicazioni.
 - Sophos può limitare il trasferimento di file che contengono dati sensibili.
 - Può bloccare i server e impedire modifiche non autorizzate che si tentano di apportare ad altri file.
 
È possibile consultare le recensioni e le valutazioni recenti di Sophos Intercept X endpoint su G2 e Gartner per scoprire quanto sia efficace in materia di sicurezza degli endpoint.
Come scegliere il software EDR ideale per la tua azienda?
La scelta del software EDR giusto inizia con la comprensione delle esigenze specifiche della tua organizzazione. In primo luogo, analizza l'ambito della tua rete, i requisiti di conformità che devi soddisfare e le risorse a tua disposizione. Ciò include anche la verifica che la soluzione EDR fornisce registrazione completa, analisi forense e la capacità di ricostruire le tempistiche degli attacchi. Queste funzionalità aiutano gli analisti a individuare l'origine di un incidente, abbreviare i periodi di indagine e prevenire violazioni ripetute.
Cercate metodi di rilevamento che vadano oltre la tradizionale scansione basata su firme. Una piattaforma EDR basata sull'apprendimento automatico o sul comportamento sarà molto più adatta a identificare minacce sconosciute o emergenti. Considerate i precedenti del fornitore: un team di esperti e una serie di canali di supporto consolidati possono fare la differenza in caso di problemi critici. Leggendo recensioni e casi di studio potrete farvi un'idea della tempestività e dell'affidabilità degli aggiornamenti del fornitore e della loro capacità di integrare le informazioni sulle minacce.
L'integrazione e la facilità di implementazione sono entrambe parte di questo. Se già vi affidate a soluzioni come SIEM o SOAR, assicuratevi che il software EDR si adatti bene al vostro flusso di lavoro, compresa una riconfigurazione minima dell'impostazione esistente nel vostro ambiente. Le funzioni di automazione, come l'isolamento degli endpoint infetti, il rollback delle modifiche dannose o il blocco dei processi sospetti, possono far risparmiare tempo prezioso e impedire la diffusione della minaccia. Verificate l'impatto della soluzione sulle prestazioni degli endpoint, soprattutto se gestite molti dispositivi.
Infine, valutate la conformità e il costo totale di proprietà. I settori che aderiscono a rigorosi obblighi di protezione dei dati richiedono solide capacità di auditing e reporting. Verificate se il software EDR soddisfa i requisiti di registrazione e mantiene una chiara traccia di audit. Calcolate i costi delle licenze e i costi nascosti di formazione o servizi professionali, compensandoli con i risparmi derivanti da un'automazione più efficiente. Bilanciare tutti questi elementi vi aiuterà a selezionare una piattaforma EDR che si adatti bene all'infrastruttura della vostra azienda, affronti le più recenti preoccupazioni in materia di sicurezza e rimanga adattabile di fronte alle minacce emergenti.
 
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Conclusione
Il software EDR è emerso come un livello critico nella moderna sicurezza informatica, fornendo più di una semplice difesa basata sulle firme. Le soluzioni EDR aiutano le organizzazioni a ridurre il tempo e lo sforzo necessari per combattere attacchi sofisticati esaminando i comportamenti degli endpoint, rilevando anomalie e coordinando risposte rapide. Le sue funzionalità di intelligence sulle minacce in tempo reale e di correzione automatizzata supportano gli sforzi di conformità continui e proteggono gli ambienti distribuiti.
E mentre gli aggressori continuano a perfezionare le loro tattiche, soluzioni EDR efficaci consentono ai team di sicurezza, grandi o piccoli che siano, di essere preparati. Più che una semplice protezione per i dispositivi, l'EDR è un mezzo per costruire una cultura della difesa proattiva in cui tutti, dal personale tecnico ai dirigenti aziendali, rimangono vigili in questo panorama di minacce in continua evoluzione.
"FAQs
Il software EDR è in grado di identificare minacce quali exploit zero-day, ransomware, attacchi interni e malware senza file. Monitorando continuamente l'attività del sistema, segnala comportamenti insoliti, come l'escalation di privilegi non autorizzata o processi nascosti, e li correla all'interno della rete. Questa capacità consente ai team di sicurezza di scoprire minacce complesse e multistadio prima che si infiltrino completamente nei sistemi critici.
Sebbene l'EDR va oltre le capacità degli strumenti antivirus essenziali, in genere li integra piuttosto che sostituirli direttamente. Il software antivirus blocca le minacce note con il rilevamento basato sulle firme, mentre l'EDR utilizza l'analisi comportamentale per individuare attacchi emergenti o evasivi. Molte organizzazioni utilizzano entrambe le soluzioni per una strategia di difesa a più livelli.
Molte piattaforme EDR offrono funzionalità di contenimento automatizzate che si attivano quando viene rilevata una minaccia. Queste funzionalità possono isolare gli endpoint compromessi, terminare i processi dannosi o ripristinare le modifiche non autorizzate in pochi secondi o minuti. Riducendo al minimo l'intervento manuale, gli strumenti EDR riducono i tempi di risposta agli incidenti e aiutano a prevenire la diffusione delle minacce all'interno della rete.
Yes. Le moderne piattaforme EDR stanno diventando più convenienti e facili da implementare, rendendole accessibili alle PMI con budget di sicurezza limitati. Spesso includono dashboard intuitive e flussi di lavoro semplificati, riducendo la necessità di competenze specialistiche. Ciò aiuta le organizzazioni più piccole a configurare rapidamente un monitoraggio efficace degli endpoint e risposte automatizzate, migliorando il loro livello di sicurezza complessivo.

