La sicurezza avanzata degli endpoint è diventata un elemento essenziale nella protezione delle risorse aziendali. A causa della crescente dipendenza dagli strumenti digitali e dall'adozione di ambienti di lavoro remoti, la necessità di misure rigorose nella sicurezza degli endpoint è più sentita che mai. Negli Stati Uniti, un rapporto del Ponemon Institute afferma che il 68% delle organizzazioni ha subito almeno un attacco informatico sui propri dispositivi endpoint, sottolineando l'importanza fondamentale di una protezione robusta degli endpoint.
La sicurezza degli endpoint comprende misure messe in atto per proteggere i computer, i dispositivi mobili e i server all'interno di una rete. È progettata con varie strategie e diversi strumenti ideati per cercare di neutralizzare qualsiasi minaccia all'integrità, alla riservatezza e alla disponibilità dei dati. La sicurezza degli endpoint classica include generalmente software antivirus, firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni.
Questa guida approfondisce la sicurezza avanzata degli endpoint, offrendo approfondimenti sulla sua importanza, caratteristiche, vantaggi e best practice per aiutare le aziende a stare al passo con le potenziali minacce.
Che cos'è la sicurezza avanzata degli endpoint?
 La sicurezza avanzata degli endpoint è un termine generico che descrive una metodologia di sicurezza per proteggere gli endpoint oltre le metodologie tradizionali. La sicurezza avanzata degli endpoint combina tecnologie di apprendimento automatico, analisi comportamentale e meccanismi di risposta automatizzati che rilevano, bloccano e rispondono in tempo reale alle minacce di natura complessa. È più proattiva e adattabile alle minacce informatiche in continua evoluzione.
Importanza della sicurezza avanzata degli endpoint
La sicurezza avanzata degli endpoint è una necessità imprescindibile in questo ambiente digitale in cui le minacce emergono ad ogni nuovo sviluppo. Ciò significa in generale che gli attacchi informatici sono diventati complessi e onnipresenti, superando in astuzia molti degli approcci di sicurezza convenzionali.
La sicurezza avanzata degli endpoint risponde a queste sfide ricorrendo a una strategia di protezione potenziata che garantisce solidi meccanismi di difesa contro le minacce moderne.
- Maggiore complessità delle minacce: Le minacce sono diventate più complesse e l'ascesa di ransomware, exploit zero-day e minacce persistenti avanzate sta diventando più frequente e sofisticata. La sicurezza avanzata degli endpoint implementa tecnologie sofisticate sotto forma di machine learning e analisi comportamentale nel sistema di rilevamento e risposta a queste minacce e fornisce un meccanismo di difesa più granulare rispetto ai metodi tradizionali.
 - Vulnerabilità del lavoro remoto: Il passaggio improvviso al lavoro da remoto ha ampliato notevolmente la superficie di attacco e gli endpoint a volte operano al di fuori delle reti aziendali sicure. La sicurezza avanzata degli endpoint aiuta a proteggere questi dispositivi remoti attraverso connessioni sicure, monitoraggio continuo e gestione, in modo che la sicurezza non venga compromessa durante il lavoro da remoto.
 - Conformità normativa: L'aumento dei livelli di protezione dei dati previsto da normative quali il GDPR e il CCPA richiede alle organizzazioni di garantire livelli elevati di sicurezza. La sicurezza avanzata degli endpoint aiuta le aziende a garantire la conformità normativa poiché offre una protezione completa con report dettagliati, fondamentali per soddisfare i requisiti normativi ed evitare sanzioni.
 - Protezione dei dati: garantire che i dati sensibili non vengano violati o consultati da soggetti non autorizzati è una preoccupazione per ogni azienda. Le soluzioni avanzate di sicurezza degli endpoint offrono funzionalità estese per garantire la prevenzione della fuga di dati, il furto di dati e una protezione efficace su ogni endpoint.
 
Differenza tra sicurezza degli endpoint e sicurezza avanzata degli endpoint
La sicurezza degli endpoint consiste fondamentalmente nel proteggere ogni dispositivo dalle minacce informatiche utilizzando software antivirus, firewall e molto altro. Le piattaforme di sicurezza avanzata degli endpoint fanno un passo avanti combinando funzionalità di apprendimento automatico, analisi comportamentale e intelligence sulle minacce in tempo reale.
Sebbene anche il concetto di sicurezza avanzata degli endpoint sia quello di proteggere gli endpoint, esso differisce dalla sicurezza degli endpoint sia nell'approccio che nelle funzionalità. Vediamo nel dettaglio la differenza:
- Sicurezza degli endpoint: La sicurezza degli endpoint tradizionale si basa su meccanismi di protezione fondamentali contro le minacce note. Questa forma di strategia, per la maggior parte, si affida a metodi di rilevamento basati su firme, in cui il sistema di sicurezza utilizza un database di malware per identificare e bloccare le minacce. Questa strategia si basa su antivirus e firewall come tecnologie chiave, che creano una protezione di base attraverso il riconoscimento e la neutralizzazione del malware corrispondente a queste firme. Ciò è piuttosto limitante, poiché spesso può funzionare efficacemente solo contro minacce già note. Potrebbe non riuscire a rilevare e risolvere minacce nuove o sconosciute, come gli exploit zero-day e il malware sofisticato che non ha ancora firme note.
 - Sicurezza avanzata degli endpoint: La sicurezza avanzata degli endpoint è irrazionalmente più raffinata e proattiva. Anziché dipendere dalle firme, coinvolge una serie di tecnologie avanzate integrate tra loro, come l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale. Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano milioni di volumi di dati alla ricerca di modelli e anomalie che potrebbero indicare attività dannose, anche se una particolare minaccia non è mai stata vista prima. L'analisi comportamentale consente di monitorare le attività degli endpoint per individuare eventuali deviazioni dal comportamento normale. Ciò consente al sistema di individuare minacce nuove ed emergenti in base al loro funzionamento e non in base alla loro firma specifica.
 
Caratteristiche principali della sicurezza avanzata degli endpoint
Le tradizionali soluzioni di sicurezza degli endpoint continuano a mostrare lacune nelle loro metodologie di protezione, poiché le minacce informatiche sono in continua evoluzione. Le soluzioni avanzate di sicurezza degli endpoint sono state sviluppate per aiutare le organizzazioni ad affrontare queste sfide con molte funzionalità avanzate sotto forma di migliori capacità di rilevamento, prevenzione e risposta contro attacchi sofisticati.
Alcune delle caratteristiche principali della sicurezza avanzata degli endpoint includono:
- Analisi comportamentale: l'analisi comportamentale consiste nell'osservare e concentrarsi sulle attività e sui comportamenti degli endpoint per individuare anomalie che potrebbero indicare intenzioni malevole. Il rilevamento basato sul comportamento non dipende dal metodo tradizionale di esaminare una serie di firme di malware note, ma osserva invece il comportamento dei programmi e dei processi in tempo reale. Se un'applicazione inizia improvvisamente a comportarsi in modo diverso dal normale, utilizzando file o indirizzi di rete a cui non ha mai avuto accesso o con cui non ha mai avuto contatti in precedenza, il sistema può evidenziare questa attività come sospetta.
 - Apprendimento automatico: Svolge un ruolo importante nella sicurezza avanzata degli endpoint, sfruttando appieno gli algoritmi per individuare e prevedere le minacce. Questi algoritmi esaminano una grande quantità di dati storici reali e informazioni sulle minacce per mantenere modelli e tendenze indicativi di attività dannose. I modelli di apprendimento automatico possono continuare a migliorare la loro precisione imparando da nuovi dati. In questo modo, consentono di rilevare nuove minacce in evoluzione e metodi di attacco sofisticati che prima potevano passare inosservati.
 - Risposta automatizzata: grazie alle funzionalità di risposta automatizzata, il sistema di sicurezza può intraprendere azioni rapide ed efficienti ogni volta che rileva una minaccia. Pertanto, quando viene rilevata una minaccia, sarà facile per il sistema stesso eseguire più funzioni come l'isolamento degli endpoint, il blocco delle procedure dannose e la cancellazione dei file pericolosi, riducendo al minimo gli effetti degli incidenti di sicurezza e l'interferenza umana in tempo reale. Vengono generati avvisi per informare gli amministratori di ciò che è accaduto, i quali potranno quindi esaminare l'accaduto e intraprendere le azioni appropriate.
 - Integrazione delle informazioni sulle minacce: Informazioni sulle minacce L'integrazione fornisce alla sicurezza degli endpoint una conoscenza integrata delle minacce emergenti provenienti da varie fonti. Questa soluzione è ancora più efficace in quanto fornisce un contesto più ampio per l'identificazione delle minacce e potenzia il sistema con conoscenze sulle ultime varianti di malware, sui vettori di attacco e sulle vulnerabilità. Poiché si mantiene aggiornata con l'ultimo panorama delle minacce, le soluzioni di sicurezza possono impedire che si verifichi un attacco o identificare quelli che sfrutteranno tattiche o exploit appena scoperti per garantire una difesa più robusta contro le minacce informatiche in continua evoluzione.
 - Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): La responsabilità del monitoraggio continuo e dell'indagine sugli incidenti di sicurezza ricade sulle funzionalità EDR. Gli strumenti EDR offrono una visibilità totale a livello di endpoint, garantendo analisi e indagini in tempo reale sugli eventi sospetti storici. In questo modo, è possibile rilevare minacce complesse, comprenderne l'impatto e rispondere in modo efficace. . Gli strumenti EDR offrono una visibilità totale a livello di endpoint, garantendo analisi e indagini in tempo reale sugli eventi sospetti storici. In questo modo, è possibile rilevare minacce complesse, comprenderne l'impatto e rispondere in modo efficace. Le soluzioni EDR correlano i dati provenienti da vari endpoint e analizzano le tendenze degli attacchi per facilitare una risposta adeguata in caso di violazione della sicurezza. Ciò include principalmente analisi forensi e interventi di riparazione.
 
Come funziona la sicurezza avanzata degli endpoint?
La sicurezza avanzata degli endpoint prevede un meccanismo di difesa multilivello per garantire la sicurezza dei dispositivi contro le moderne minacce informatiche. Le tecnologie avanzate di analisi comportamentale, apprendimento automatico e meccanismi di risposta automatizzata contribuiscono a creare un meccanismo di difesa approfondito che supera l'approccio tradizionale basato sulle firme.
Ciò conferisce al sistema maggiore dettaglio ed efficienza nel rilevamento e nella risposta alle minacce note ed emergenti, garantendo così una protezione robusta degli endpoint in un panorama di minacce sempre più complesso. La sicurezza avanzata degli endpoint opera su diversi livelli:
- Raccolta dati: la sicurezza avanzata degli endpoint ha origine dalla raccolta dei dati. Ciò include la raccolta strutturata di un'ampia gamma di informazioni dagli endpoint, inclusi i log di sistema, il traffico di rete e l'attività degli utenti. I dati raccolti forniscono una visione d'insieme di tutto ciò che accade su ciascun endpoint, catturando al contempo le specifiche relative agli accessi ai file, all'esecuzione dei processi e alle comunicazioni di rete. Con l'aggregazione di questi dati, il sistema di sicurezza costruisce un quadro dettagliato delle operazioni normali e delle possibili deviazioni.
 - Rilevamento delle minacce: algoritmi avanzati e modelli di apprendimento automatico analizzano i dati raccolti nel rilevamento delle minacce. Si tratta di strumenti analitici altamente evoluti che scansionano i dati alla ricerca di modelli e anomalie che potrebbero indicare attività di natura dannosa. La presenza di modelli di apprendimento automatico rende l'identificazione delle minacce molto solida, poiché questi modelli sono in grado di apprendere dai dati storici e adattarsi a nuovi tipi di attacchi. Questi includono attività sospette, come modifiche non autorizzate ai file e connessioni di rete irregolari, che potrebbero essere contrassegnate per ulteriori indagini come probabili minacce. Questa analisi proattiva garantisce la facilità di individuazione sia delle minacce emergenti che di quelle note.
 - Risposta automatizzata: Si tratta di una funzione importante che consente al sistema di sicurezza di intraprendere azioni rapide e concrete in caso di segnalazione di una minaccia. Una volta identificata una probabile minaccia, il sistema avvia automaticamente la mitigazione del rischio. Ciò può comprendere qualsiasi azione, dall'isolamento dell'endpoint interessato dalla rete per impedire l'ulteriore proliferazione della minaccia, all'eliminazione dei processi dannosi o alla rimozione dei file dannosi. In generale, le risposte automatiche mirano a limitare l'impatto degli incidenti di sicurezza e degli interventi umani, aumentando così l'efficienza e l'efficacia complessive della postura di sicurezza.
 - Monitoraggio continuo: Nel monitoraggio continuo, gli endpoint vengono osservati in modo continuativo per mantenere la protezione. Questa funzione prevede il monitoraggio in tempo reale delle attività degli endpoint, con l'obiettivo di rilevare e rispondere alle nuove minacce emergenti. Il monitoraggio continuo aiuta a individuare tempestivamente comportamenti sospetti e possibili vulnerabilità prima che possano essere sfruttati. Questo sistema offre funzionalità quali la sorveglianza degli endpoint, la modifica del panorama delle minacce e il mantenimento dell'efficacia delle misure di sicurezza nel lungo periodo.
 - Threat Intelligence: Fornisce al sistema di sicurezza le informazioni più recenti e rilevanti sulle minacce e le vulnerabilità emergenti. I feed sulle minacce raccolgono dati da varie fonti, tra cui ricercatori di sicurezza, rapporti di settore e persino database di minacce, per consolidare le conoscenze nel sistema di sicurezza degli endpoint in modo intelligente. Pertanto, la conoscenza tempestiva delle minacce appena identificate significa che il sistema comprende le nuove tecniche di attacco e gli exploit zero-day per difendersi in modo più efficace, migliorando così la sua capacità generale di rilevamento e prevenzione.
 
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Sfide nell'implementazione della sicurezza avanzata degli endpoint
Con l'aumento del livello di sofisticazione di tutti i tipi di minacce informatiche, la sicurezza degli endpoint diventa ancora più critica per proteggere la sicurezza delle reti aziendali e dei dati sensibili. È piuttosto difficile implementare soluzioni avanzate di sicurezza degli endpoint.
Un'organizzazione deve gestire ambienti IT complessi, bilanciare la sicurezza con l'usabilità e stare al passo con le mutevoli minacce informatiche. Sebbene la sicurezza avanzata degli endpoint offra numerosi vantaggi, la sua implementazione solleva alcune preoccupazioni. Tra queste figurano:
- Complessità: una delle principali sfide della sicurezza avanzata degli endpoint è proprio la sua complessità. La maggior parte dei sistemi endpoint avanzati sono soluzioni complesse che integrano più tecnologie, come l'apprendimento automatico, l'analisi comportamentale e i meccanismi di risposta automatizzata. Una piattaforma di questo tipo richiederebbe quindi una configurazione complessa durante la prima installazione e la manutenzione dell'infrastruttura di sicurezza sarebbe più onerosa. Potrebbero richiedere configurazioni, punti di integrazione e processi operativi diversi. Ciò potrebbe rappresentare una sfida per le organizzazioni che non dispongono di un approccio adeguatamente definito e delle risorse appropriate.
 - Costo: Un'altra sfida importante legata alla sicurezza avanzata degli endpoint è il costo. A causa delle caratteristiche e delle funzionalità di fascia alta, le soluzioni di sicurezza avanzate per gli endpoint hanno un prezzo più elevato rispetto ai metodi di sicurezza tradizionali. Oltre all'investimento iniziale in tecnologia, i costi aggiuntivi sono destinati anche alla manutenzione continua, agli aggiornamenti e alle spese di assistenza. La maggior parte delle organizzazioni, in particolare quelle con un budget limitato, si trova di fronte a una scelta difficile quando cerca di raggiungere un equilibrio ideale tra costi e benefici quando si tratta di investimenti in una soluzione avanzata.
 - Integrazione: Per essere efficaci, le soluzioni avanzate di sicurezza degli endpoint devono integrarsi bene con altre parti dell'ecosistema di sicurezza che risiedono all'interno dell'organizzazione, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e persino strumenti SIEM. Assicurarsi che tutti i componenti siano compatibili richiede un approccio ponderato, una pianificazione e dei test. Una scarsa integrazione può creare inefficienze operative o causare lacune nella copertura di sicurezza.
 - Falsi positivi: Una delle preoccupazioni, anche con le soluzioni più sofisticate, sarà il problema dei falsi positivi. L'identificazione errata di attività innocue come minacce causa interruzioni ingiustificate e un aumento dei costi amministrativi. La messa a punto e la regolazione delle impostazioni di sicurezza sono operazioni che un'organizzazione deve svolgere costantemente per garantire che il sistema identifichi con precisione le minacce reali dalle attività innocue.
 - Requisiti di competenza: I requisiti di competenza sono diventati fondamentali ogni volta che vengono implementati strumenti di sicurezza avanzati. Per implementare e gestire tali soluzioni avanzate di sicurezza degli endpoint sono necessarie conoscenze e competenze specialistiche. I team di sicurezza devono sapere come configurare e gestire sistemi così complessi, comprendere gli avvisi e i rapporti e intraprendere le azioni appropriate in caso di incidenti di sicurezza. Ciò può richiedere una formazione supplementare o l'assunzione di persone con competenze specifiche, aumentando ulteriormente la sfida complessiva dell'implementazione di sistemi di sicurezza avanzati.
 
Best practice per la sicurezza avanzata degli endpoint
Con la digitalizzazione nell'attuale contesto, la sicurezza degli endpoint assume un'importanza fondamentale per garantire la sicurezza informatica di ogni tipo. Per difendersi da minacce sofisticate e garantire l'integrità delle informazioni aziendali, sono indispensabili misure avanzate di sicurezza degli endpoint.
Una protezione efficace in questi punti di accesso critici richiede buone pratiche. Questa sezione descrive alcune strategie chiave per l'implementazione di una sicurezza avanzata degli endpoint:
- Aggiornamenti regolari: nella sicurezza degli endpoint, la necessità di aggiornamenti è molto frequente. Il motivo per cui il software e le soluzioni vengono mantenuti aggiornati è che una versione aggiornata conterrebbe patch, definizioni delle minacce e funzionalità recenti. Ciò consente di combattere le vulnerabilità o le minacce appena scoperte in un mondo in cui questo fattore evolve molto rapidamente. Gli aggiornamenti regolari risolvono bug e problemi che potrebbero rendere inefficiente il sistema di sicurezza e gestiscono le operazioni con la massima efficienza.
 - Copertura completa: Una copertura completa significa la protezione degli endpoint dell'organizzazione su tutti i fronti, dai tradizionali computer desktop ai singoli laptop, compresi i dispositivi mobili e le workstation remote collegate alla rete. Questo tipo di copertura completa non lascia alcuna falla nella sicurezza, poiché tutti i punti di accesso che possono essere minacciati sono protetti. Ciò è tanto più necessario nell'ambiente odierno, in cui le persone lavorano da luoghi diversi e utilizzano dispositivi diversi.
 - Formazione dei dipendenti: La formazione dei dipendenti riduce la possibilità di errori umani, che sono normalmente considerati uno dei principali fattori che contribuiscono alle violazioni della sicurezza. L'educazione alle migliori pratiche di sicurezza, il riconoscimento delle potenziali minacce e la risposta alle attività sospette migliorano notevolmente la sicurezza complessiva. La formazione su phishing, gestione delle password e navigazione sicura è fondamentale. Più i dipendenti sono informati sul social engineering, meno saranno inclini a esserne vittime e più diventeranno un ulteriore livello di protezione.
 - Monitoraggio continuo: Il monitoraggio continuo garantisce che gli endpoint siano costantemente sotto osservazione per rilevare eventuali segni di attività sospette o violazioni. Una volta implementato, il monitoraggio continuo fornisce analisi aggiornate su qualsiasi potenziale minaccia e risposte immediate. Questa vigilanza costante aiuta a individuare le minacce emergenti e ad affrontarle prima che si rivelino disastrose. In generale, gli strumenti di monitoraggio continuo dovrebbero essere configurati per inviare avvisi sui comportamenti insoliti. I team di sicurezza devono agire e verificare ulteriormente.
 - Piano di risposta agli incidenti: Il Piano di risposta agli incidenti consente di concentrarsi sulla preparazione di un'istituzione a gestire le violazioni della sicurezza. La creazione e il collaudo di un piano di risposta agli incidenti aiutano a definire in dettaglio tutte le procedure necessarie per rispondere a diversi tipi di incidenti di sicurezza. La procedura per l'identificazione, il contenimento, l'eliminazione e il ripristino dall'attacco dovrebbe essere parte integrante del piano. Il test e la revisione continui del piano lo mantengono pertinente e aggiornato alla luce delle minacce emergenti, oltre a sostenere le capacità di risposta.
 - Integrazione con altre misure di sicurezza: A questo proposito, l'integrazione della sicurezza degli endpoint in tutti gli altri livelli di sicurezza, tra cui la sicurezza della rete, la protezione dei dati e la gestione delle identità, garantisce che i diversi componenti dell'infrastruttura di sicurezza funzionino in modo coordinato. Un approccio integrato sarà quindi utile per fornire una protezione completa, ridurre le vulnerabilità e migliorare l'efficacia complessiva del sistema di sicurezza.
 
Scelta di una soluzione avanzata di protezione degli endpoint
La scelta di una protezione avanzata degli endpoint è una delle decisioni più critiche che qualsiasi organizzazione che miri a proteggere le proprie preziose risorse digitali e infrastrutture possa mai prendere.
Con le numerose opzioni disponibili, trovare la soluzione esatta per le esigenze di sicurezza specifiche e gli obiettivi organizzativi è diventato un compito arduo. Ecco una serie di aspetti da considerare nella scelta di una soluzione avanzata di protezione degli endpoint, al fine di fare la scelta migliore per la propria organizzazione:
- Caratteristiche e funzionalità: Anche le caratteristiche e le funzionalità saranno oggetto di un attento esame per verificarne l'adeguatezza alla vostra organizzazione. Tra le altre, queste includono caratteristiche quali: analisi comportamentale, che aiuta ad attribuire anomalie e potenziali minacce in base al comportamento degli endpoint; apprendimento automatico, che migliora l'identificazione delle minacce grazie ad algoritmi perfezionati; risposta automatizzata, che consente di intervenire immediatamente non appena viene rilevata una minaccia di qualsiasi tipo. In questo modo, è possibile garantire che la soluzione protegga tutto ciò che deve proteggere e sia in linea con i vostri obiettivi in materia di sicurezza.
 - Scalabilità: questa caratteristica è molto importante, soprattutto quando un'organizzazione è in crescita o sta per crescere. ÈÈ importante che la soluzione scelta possa facilmente adattarsi alla crescita di un'organizzazione e alle mutevoli esigenze di sicurezza. La soluzione dovrebbe essere in grado di gestire un numero crescente di endpoint e quindi adattarsi ai cambiamenti nel vostro ambiente IT senza investimenti aggiuntivi significativi o riconfigurazioni complesse. La scalabilità è anche un fattore importante per garantire l'efficacia della sicurezza degli endpoint man mano che l'organizzazione progredisce e cambia.
 - Compatibilità: La soluzione deve garantire una collaborazione perfetta con l'attuale configurazione IT e altre soluzioni di sicurezza senza particolari ostacoli. La soluzione di protezione degli endpoint dovrebbe essere utilizzabile sull'hardware, sui sistemi operativi e su altri livelli di protezione attuali, che includono firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni. La compatibilità implica che si è in una posizione ottimale per massimizzare l'uso dell'infrastruttura attuale senza possibili conflitti o lacune nella copertura di sicurezza.
 
Sicurezza avanzata degli endpoint con SentinelOne
Nel mondo della sicurezza degli endpoint, SentinelOne è al top nel fornire soluzioni di protezione avanzate. Grazie al suo approccio innovativo e alla ricchezza di funzionalità, SentinelOne offre un'ampia protezione contro tutti i tipi di minacce informatiche.
Questa sezione descrive alcune delle caratteristiche e dei vantaggi chiave che SentinelOne può apportare alla sicurezza degli endpoint e spiega come la sua tecnologia risponde alle sfide di sicurezza odierne, migliorando al contempo la resilienza contro le minacce emergenti. SentinelOne offre:
- Protezione autonoma basata sull'intelligenza artificiale: La piattaforma Singularity™ Platform di SentinelOne utilizza l'intelligenza artificiale per garantire il rilevamento delle minacce in tempo reale e una risposta automatizzata. Si tratta di un ottimo esempio di approccio basato sull'intelligenza artificiale che protegge i vostri endpoint dalle minacce note ed emergenti 24 ore su 24, senza interferenze umane. Automatizzando il rilevamento e la risposta alle minacce, la piattaforma Singularity™ offre velocità ed efficienza nella difesa contro gli attacchi informatici, garantendo la sicurezza della vostra organizzazione con il minimo ritardo.
 - EDR integrato: Con Singularity™ Endpoint Protection, il rilevamento e la risposta alle minacce agli endpoint si uniscono all'intelligence sulle minacce agli endpoint in un'unica soluzione di sicurezza completa. Questa visione completa degli incidenti di sicurezza, il monitoraggio continuo e il rilevamento avanzato delle minacce fino all'analisi approfondita consentono l'integrazione su tutto lo spettro. La convergenza di EDR e intelligence sulle minacce continuamente aggiornata in Singularity™ Endpoint migliora notevolmente il rilevamento, l'indagine e la risposta alle minacce alla sicurezza, mettendo a fuoco il panorama della sicurezza.
 - Architettura cloud-native: Si tratta di una gestione scalabile e agile costruita tramite un'interfaccia di gestione basata su cloud per la piattaforma Singularity™. Questa moderna architettura offre quindi la possibilità di implementare e gestire facilmente la sicurezza degli endpoint in ambienti diversi e distribuiti. Grazie alla scalabilità basata sul cloud, la vostra organizzazione sarà in grado di gestire efficacemente la sicurezza su più endpoint e sedi, adattandosi con facilità alle mutevoli esigenze e alla crescita.
 - AI comportamentale: La piattaforma Singularity™ si affida all'intelligenza artificiale comportamentale per monitorare il comportamento degli endpoint, analizzandoli in tempo reale alla ricerca di anomalie e potenziali minacce. Ciò copre un ambito di sicurezza che è integrato dall'identificazione e dalla risposta a comportamenti sospetti che potrebbero eludere i metodi tradizionali basati sulle firme. Ciò significa, in sostanza, individuare e risolvere tempestivamente le minacce attraverso l'applicazione dell'intelligenza artificiale comportamentale, aumentando così la sicurezza.
 
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza avanzata degli endpoint è l'opzione migliore che consente alle aziende moderne di proteggersi da minacce così sofisticate. Tali soluzioni forniscono funzionalità fondamentali, tra cui protezione basata sull'intelligenza artificiale, analisi comportamentale ed EDR integrato, contribuendo a un livello più elevato di rilevamento, risposta e mitigazione delle minacce aziendali.
Le best practice, ad esempio, includono l'aggiornamento costante delle soluzioni di sicurezza, la verifica che siano complete e l'integrazione con altri componenti di sicurezza, rafforzando notevolmente il loro livello di protezione.
L'adozione di soluzioni come SentinelOne’s Singularity™ Platform aggiunge un ulteriore livello di protezione grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate in grado di gestire la natura dinamica delle minacce alla sicurezza informatica. Questo approccio efficace protegge non solo le risorse digitali, ma anche la loro resilienza contro l'evoluzione delle minacce, consentendo alle organizzazioni di mantenere la sicurezza e l'integrità operativa in un panorama di minacce complesso.
FAQs
La sicurezza avanzata degli endpoint si riferisce a un approccio volto a proteggere gli endpoint utilizzando tecnologie avanzate quali l'apprendimento automatico, l'analisi comportamentale e la risposta automatizzata. La sicurezza avanzata degli endpoint offre un rilevamento e una risposta molto più sofisticati rispetto ai metodi tradizionali di sicurezza degli endpoint.
I tre tipi principali di sicurezza degli endpoint sono:
- Antivirus tradizionale: Si tratta di un rilevamento basato su firme per identificare minacce note.
 - Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Consente il monitoraggio continuo degli eventi relativi alla sicurezza fornendo al contempo soluzioni correttive.
 - Protezione avanzata degli endpoint (AEP): integra la copertura tradizionale con l'analisi del comportamento, l'apprendimento automatico e la risposta automatizzata per gestire minacce note e sconosciute.
 
Le soluzioni SentinelOne sono molto apprezzate per la protezione avanzata degli endpoint che offrono, dalla protezione basata sull'intelligenza artificiale con EDR integrato all'architettura cloud-native. Il rilevamento e la risposta autonomi alle minacce, accompagnati da una forte protezione contro il ransomware, rendono SentinelOne molto forte nel settore della sicurezza degli endpoint aziendali.

