I dati sono ormai diventati una risorsa aziendale fondamentale che guida il processo decisionale, l'innovazione e la trasformazione digitale. Tuttavia, con il volume e la complessità dei dati in continuo aumento, cresce anche la domanda di archiviazione e analisi sicure. In questo contesto nasce il concetto di data lake. Un data lake è una soluzione che consente alle aziende di archiviare enormi volumi di dati non strutturati, semi-strutturati e strutturati in un unico luogo. Offre Sebbene garantiscano un'immensa flessibilità, la loro natura aperta ed espansiva li rende vulnerabili a una serie di minacce alla sicurezza.
Il data lake è un archivio comune che le organizzazioni utilizzano per archiviare tutti i loro dati indipendentemente dal formato, dal tipo o dal volume. A differenza dei database tradizionali, i data lake non impongono schemi di dati rigidi; le aziende possono archiviare dati strutturati, che possono assumere forme come tabelle e fogli di calcolo, e includere anche combinazioni con dati non strutturati, come immagini, video e registri. La flessibilità dei data lake li rende ideali per l'analisi dei big data, l'apprendimento automatico e la business intelligence. Secondo un recente rapporto, oltre il 70% delle aziende statunitensi sta adottando o pianifica di adottare la tecnologia dei data lake per sfruttare la potenza dei big data e dell'analisi avanzata.
Un data lake di sicurezza è una forma di data lake sviluppata per raccogliere, archiviare e analizzare le informazioni relative alla sicurezza provenienti da varie fonti, come log di rete, eventi di sicurezza e avvisi. Questo ampio set di dati aiuterà i team di sicurezza a rilevare, indagare e rispondere in modo più efficace alle potenziali minacce. In questo blog discuteremo cosa sia un data lake di sicurezza, perché sia fondamentale proteggere i data lake e quali siano le migliori pratiche per garantirne la protezione.
Perché le aziende hanno bisogno dei data lake
  - Migliorare il processo decisionale sulla base di informazioni basate sui dati
 - Analisi avanzate e apprendimento automatico
 - Abbattere la compartimentazione di un unico repository di tutti i tipi di dati
 - Efficienza dei costi grazie alla possibilità di archiviare enormi quantità di dati a costi contenuti
 
Che cos'è la sicurezza dei data lake?
La sicurezza dei data lake consiste in pratiche, tecnologie e politiche che garantiscono la sicurezza di un data lake. L'obiettivo è garantire la protezione delle informazioni sensibili da accessi non autorizzati, manipolazioni e violazioni. I componenti chiave della sicurezza dei data lake sono la crittografia dei dati, il controllo degli accessi, la gestione delle identità, l'auditing e il monitoraggio.
Necessità di un data lake di sicurezza
I data lake di sicurezza stanno diventando sempre più una necessità, dato che continuano a verificarsi nuovi incidenti di sicurezza e i metodi utilizzati dalle minacce informatiche stanno diventando sempre più intelligenti. Questi archivi contengono enormi volumi di dati relativi alla sicurezza raccolti da varie fonti, quali firewall, sistemi IDS/IPS, protezione degli endpoint e ambienti cloud. Ecco le esigenze principali che spiegano perché le organizzazioni hanno bisogno di data lake di sicurezza:
- Threat intelligence centralizzata: È uno dei vantaggi più importanti offerti da un data lake di sicurezza. I team di sicurezza possono ora rilevare, analizzare e rispondere alle potenziali minacce grazie all'unificazione di tutti gli eventi di sicurezza, i log e gli avvisi provenienti da diversi sistemi e applicazioni in un unico repository. Questa fonte di dati unificata consente ai team di identificare le anomalie, creare correlazioni tra eventi in ambienti disparati e avere una visibilità totale sulla propria posizione di sicurezza senza dover setacciare più sistemi scollegati tra loro.
 - Migliore risposta agli incidenti: I data lake di sicurezza hanno lo scopo di migliorare la risposta agli incidenti. Il pool di dati storici all'interno di queste strutture di archiviazione consente ai team di sicurezza di eseguire indagini forensi approfondite. È possibile analizzare tendenze, modelli e comportamenti degli incidenti passati e, a loro volta, utilizzarli in modo proattivo per individuare possibili punti deboli e prevedere ulteriori attacchi. La conservazione dei dati a lungo termine offre la possibilità di sviluppare modelli di analisi predittiva, che consentono di individuare le minacce emergenti prima che si trasformino in incidenti conclamati. Ciò porta a una migliore mitigazione dei rischi da parte di un'organizzazione in tempo reale.
 - Conformità e auditing: Oltre alla threat intelligence e alla risposta, la conformità e l'auditing sono un altro utilizzo molto importante dei data lake di sicurezza. Considerando le crescenti esigenze normative come GDPR, HIPAA e PCI DSS, le organizzazioni sono obbligate a mantenere registrazioni abbastanza complete delle attività e degli incidenti di sicurezza. Un data lake di sicurezza fornisce audit trail completi, acquisendo tutti gli eventi di sicurezza relativi a chi ha avuto accesso a quali dati e quando in relazione ad azioni specifiche.
 
Data lake di sicurezza vs SIEM
I data lake di sicurezza e i sistemi SIEM sono concetti fondamentali nel panorama della sicurezza informatica. Gestiscono e analizzano i dati di sicurezza. Sebbene complementari nello scopo, differiscono nell'approccio e nelle funzionalità.
Mentre un data lake di sicurezza include funzioni di sicurezza, un SIEM è leggermente diverso in termini di portata e scopo:
- SIEM: Le soluzioni di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza sono appositamente progettate per il monitoraggio, l'allerta e la risposta in tempo reale. Raccolgono eventi di sicurezza da un'ampia gamma di fonti, quali firewall, programmi antivirus e dispositivi di rete, analizzano questi dati e individuano così potenziali minacce. In generale, i sistemi SIEM funzionano con dati strutturati, il che significa che i dati devono essere pre-elaborati e organizzati in anticipo per poter essere analizzati. Il punto di forza principale dei sistemi SIEM è la capacità di inviare avvisi immediati e utilizzabili ai team di sicurezza, basati principalmente su alcune regole o meccanismi di rilevamento delle anomalie.
 - Security Data Lake: a differenza dei sistemi SIEM, i security data lake possono acquisire dati grezzi senza schemi rigidi o formati predefiniti, il che consente loro di memorizzare una gamma molto più ampia di informazioni, come log, metadati, traffico di rete e persino dati sul comportamento degli utenti. I data lake di sicurezza vengono utilizzati non solo per il monitoraggio a breve termine, ma anche per l'archiviazione dei dati a lungo termine e l'analisi approfondita. Consentono una varietà di tecniche di analisi avanzate, come i modelli di apprendimento automatico, per un'estrazione più approfondita dei dati storici al fine di identificare modelli di minacce complessi, rilevare tendenze e prevedere rischi futuri per la sicurezza.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demo4 componenti chiave della sicurezza dei data lake
Una delle cose più importanti da fare per proteggere un data lake è la difesa multilivello; pertanto, esso deve essere mantenuto riservato, destinato esclusivamente alle persone autorizzate e al riparo da ogni potenziale minaccia. Esistono quattro componenti principali che costituiscono la spina dorsale di un'efficace sicurezza dei data lake.
1. Crittografia dei dati:
La crittografia dei dati fornisce un meccanismo di sicurezza centrale per le informazioni sensibili presenti nel data lake. Ciò garantisce che nessun utente non autorizzato possa leggere le informazioni durante la trasmissione da o verso il data lake o mentre sono archiviate. Protocolli di crittografia avanzati, come AES, proteggono l'integrità e la riservatezza dei dati, assicurando che anche in uno scenario in cui malintenzionati abbiano accesso ai dati, non possano interpretarli o sfruttarli.
2. Controllo degli accessi:
I meccanismi di controllo degli accessi sono fondamentali per gestire chi può visualizzare, modificare o interagire con dati specifici all'interno di un data lake. L'RBAC consente a un'organizzazione di assegnare autorizzazioni in base al ruolo o alla funzione lavorativa di un utente. Gli individui potranno accedere solo ai dati necessari per svolgere i propri compiti. Inoltre, l'MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo all'utente di verificare la propria identità attraverso diversi metodi di autenticazione, come password e impronte digitali.
3. Auditing e monitoraggio:
L'auditing e il monitoraggio devono essere eseguiti in modo continuo al fine di mantenere la visibilità delle attività all'interno del data lake e rispettare le politiche di sicurezza stabilite. Le organizzazioni devono monitorare l'accesso ai dati, l'utilizzo e i modelli di interazione con il sistema al fine di fornire un rilevamento in tempo reale di comportamenti sospetti o tentativi di accesso non autorizzati. L'auditing garantisce che ogni azione eseguita sia tracciabile all'interno del data lake: chi ha effettuato l'accesso ai dati, quando è stato effettuato e quali modifiche sono state apportate.
4. Mascheramento dei dati e tokenizzazione:
Il mascheramento dei dati e la tokenizzazione vengono utilizzati per mantenere nascoste le informazioni sensibili senza rivelare i dati effettivi. Si tratta di un processo in cui alcuni elementi dei dati sensibili, come le informazioni di identificazione personale (PII), vengono modificati in modo che i dati effettivi siano mascherati per gli utenti non autorizzati, ma rimangano comunque utilizzabili per analisi o test. La tokenizzazione sostituisce i dati sensibili con token equivalenti a dati non sensibili che possono essere ricondotti ai dati sensibili solo tramite processi sicuri e autorizzati.
Creazione di un piano di sicurezza per il data lake
Con valutazioni dei rischi sostanziali, si svilupperebbe un piano di sicurezza per il data lake, individuando i punti di vulnerabilità nascosti e fornendo adeguate misure di protezione. Un tipico piano di sicurezza includerebbe:
- Quadro di gestione dei rischi: un quadro di gestione dei rischi fornisce la base su cui viene progettato un piano di sicurezza. Esso valuta le varie minacce al data lake, tra cui accessi non autorizzati, minacce interne e violazioni dei dati, indicando il livello associato a ciascun rischio da alto a basso. Ciò richiede alle organizzazioni di effettuare una corretta valutazione dei rischi al fine di individuare i controlli deboli nel proprio ambiente di data lake, tra cui controlli di accesso deboli, software non aggiornati o monitoraggio insufficiente.
 - Politiche di controllo degli accessi: le politiche di controllo degli accessi definiscono le regole su chi può accedere a cosa all'interno del data lake e quando. Una politica ben strutturata garantisce che gli utenti abbiano accesso solo ai dati necessari per svolgere le loro mansioni lavorative. Ciò consente inoltre alle organizzazioni di limitare l'esposizione ai dati sensibili, riducendo al minimo le minacce interne o le fughe accidentali di dati, grazie alla segmentazione dei dati in base al ruolo o al reparto.
 - Classificazione dei dati: Si tratta di uno dei passaggi principali nella sicurezza dei dati, in base al quale viene effettuata la separazione dei dati in base alla sensibilità delle informazioni. I dati possono essere contrassegnati come riservati, pubblici o sensibili e, di conseguenza, è possibile implementare meccanismi di protezione più personalizzati, come la crittografia o il mascheramento dei dati, in base all'importanza dei dati stessi. Ad esempio, le informazioni di identificazione personale o i dati finanziari potrebbero richiedere una protezione maggiore rispetto ai dati aziendali meno critici.
 - Piano di risposta agli incidenti: un piano di risposta agli incidenti svolge un ruolo fondamentale nella gestione degli incidenti di sicurezza o di altri incidenti che potrebbero causare l'esposizione dei dati all'interno del lago. Ciò comporta processi che prevedono il rilevamento, il contenimento e la risposta agli incidenti di sicurezza in tempo reale. Include l'identificazione del personale che dovrebbe gestire gli incidenti, i protocolli di comunicazione e le strategie di ripristino per ripristinare l'integrità e la funzionalità dei dati dopo un incidente.
 
Come garantire la sicurezza del data lake?
Il data lake è destinato a diventare una tecnologia essenziale per la gestione dei big data. Fornisce un unico luogo in cui archiviare grandi volumi di dati, sia strutturati che non strutturati, ed eseguire query in modo efficiente. Il concetto di sicurezza dei dati nel Data Lake dipende da nozioni multifattoriali di protezione dei dati. Per garantire la sicurezza del data lake, ecco cosa è necessario tenere a mente:
- Implementare protocolli di crittografia avanzati (sia in fase di archiviazione che di trasferimento).
 - Utilizzare l'autenticazione a più fattori (MFA) per limitare gli accessi non autorizzati.
 - Controllare regolarmente i registri di accesso e monitorare l'utilizzo dei dati per rilevare eventuali anomalie.
 - Applicare il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per garantire che gli utenti abbiano accesso solo ai dati di cui hanno bisogno.
 - Mantenere in vigore le politiche di conservazione dei dati per archiviare o eliminare automaticamente i dati obsoleti e ridurre al minimo l'esposizione al rischio.
 
Vantaggi della sicurezza dei data lake
La sicurezza dei data lake è fondamentale non solo per proteggere le informazioni sensibili, ma anche perché migliora il valore complessivo e l'usabilità dei dati in essi contenuti. Una solida sicurezza dei data lake offre una serie di vantaggi che consentono di evitare violazioni dei dati, garantire la conformità ai requisiti normativi e assicurare l'integrità dei dati. Altri vantaggi includono:
- Migliore governance dei dati: uno dei principali vantaggi della sicurezza dei data lake è una migliore governance dei dati. L'applicazione di misure di sicurezza rigorose consente a un'organizzazione di elaborare i propri dati in conformità con gli standard normativi come GDPR, HIPAA e CCPA. La crittografia, i controlli di accesso e l'auditing, tra le altre misure, proteggono le informazioni sensibili da accessi non autorizzati o usi impropri. Le buone pratiche di governance prevedono anche politiche ben definite sull'uso, la conservazione e la condivisione dei dati che garantiscono che tutte le parti interessate siano allineate su come tali dati devono essere gestiti.
 - Rilevamento avanzato delle minacce: la sicurezza dei data lake è progettata per archiviare e analizzare enormi volumi di dati relativi alla sicurezza, il che significa in realtà un insieme di funzionalità di rilevamento delle minacce molto più avanzato rispetto ad altri tipi di soluzioni di sicurezza tradizionali. In questo modo, tutti i log di sicurezza vengono raccolti in un unico repository con il traffico di rete, il comportamento degli utenti e gli eventi di sistema, su cui vengono applicati modelli avanzati di analisi e machine learning per rivelare modelli che portano all'identificazione di APT o altri attacchi avanzati. Tale analisi storica approfondita dei dati di sicurezza consente ai team di sicurezza di individuare minacce nascoste in modo monitorato in tempo reale, difficili da estrarre.
 - Integrità dei dati: l'integrità dei dati contribuisce a garantire l'accuratezza, l'affidabilità e la non alterazione delle informazioni archiviate nel data lake. I protocolli di sicurezza come la crittografia, l'hashing e l'auditing proteggono i dati da manomissioni o corruzioni non autorizzate. La crittografia garantisce che, anche in caso di accesso non autorizzato ai dati, questi non possano essere manomessi o utilizzati in modo improprio. L'auditing mantiene anche un registro delle attività e delle modifiche nel data lake, consentendo a un'organizzazione di rilevare modifiche non autorizzate e garantire l'accuratezza dei dati archiviati.
 - Scalabilità: Un data lake ben protetto è scalabile e supporta la scalabilità per far crescere in modo sicuro i data lake di qualsiasi azienda man mano che i volumi di dati aumentano. Mentre un'organizzazione raccoglie sempre più dati da sensori, dispositivi IoT, applicazioni cloud e interazioni con i clienti, è fondamentale che i protocolli di sicurezza siano scalabili, tenendo conto di adeguati sistemi di controllo degli accessi, crittografia e monitoraggio.
 
Sfide di sicurezza dei data lake
I data lake pongono sfide di sicurezza a causa della loro natura espansiva e diversificata. Essendo questi ultimi i repository centrali di enormi quantità di dati, se non adeguatamente protetti diventano il punto focale delle minacce informatiche. Sebbene presentino molti vantaggi, esistono alcune sfide nella protezione dei data lake:
- Scalabilità: La scalabilità è probabilmente la sfida più grande nella protezione dei data lake. Man mano che le dimensioni aumentano, diventa molto difficile gestire grandi volumi di dati e ancora più difficile proteggerli. Ciò richiederà all'organizzazione di proteggere molti più punti dati, spesso in tempo reale, provenienti da fonti diverse, aggiungendo complessità alla crittografia, al controllo degli accessi e al monitoraggio dei dati. Ciò renderebbe difficile scalare gli strumenti di sicurezza tradizionali con tali operazioni, rendendo probabilmente ancora più difficile il rilevamento delle minacce o degli accessi non autorizzati.
 - Fonti di dati diverse: Le informazioni vengono convogliate nei data lake da molte fonti. Possono variare da informazioni strutturate e basate su database a dati non strutturati, come i feed dei social media o le letture dei sensori IoT. Ciò rende il compito difficile, perché tipi di dati diversi richiedono approcci di sicurezza diversi. Mentre i dati strutturati potrebbero forse essere più facilmente crittografati e gestiti dalle soluzioni di sicurezza esistenti, i dati non strutturati richiedono spesso meccanismi di protezione che possono essere estesi con maggiore flessibilità e personalizzazioni. Inoltre, la protezione dei metadati, log e dati in streaming da più sistemi può portare a possibili punti ciechi nella visibilità se non viene affrontata.
 - Controlli di accesso complessi: un'altra sfida fondamentale nella sicurezza di un data lake è il controllo complesso degli accessi. Ciò significa consentire l'accesso solo agli utenti che dovrebbero avere accesso ai dati corretti, e questo richiede soluzioni IAM solide. Tuttavia, con migliaia di utenti e molti ruoli e reparti che entrano in contatto con il data lake, diventa molto difficile implementare politiche di controllo degli accessi dettagliate. La maggior parte delle organizzazioni, quindi, implementerà RBAC, ABAC e MFA di conseguenza al fine di ridurre gli accessi non autorizzati.
 
Best practice per la sicurezza dei data lake
La sicurezza dei data lake implementa le best practice che affrontano le sue sfide peculiari e forniscono protezione per le informazioni sensibili. Con l'adozione delle migliori pratiche, le organizzazioni possono proteggere efficacemente i propri data lake e ridurre i rischi per la sicurezza. Ecco alcune best practice per proteggere un data lake:
- Crittografia dei dati: la crittografia dei dati comporta la crittografia dei dati sia in stato di riposo che in transito ed è una delle misure di sicurezza fondamentali per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili archiviate in un data lake. La crittografia a riposo garantisce che, anche quando un aggressore ha accesso ai dispositivi di archiviazione, non possa leggere i dati senza la chiave di crittografia. La crittografia durante il trasporto protegge i dati quando sono in movimento sulle reti e impedisce l'intercettazione e l'ascolto non autorizzati dei dati.
 - Controllo degli accessi basato sui ruoli: RBAC implementa uno schema di accesso che fornirà agli utenti solo gli accessi necessari per il loro ruolo; in altre parole, significa il principio del privilegio minimo. Le organizzazioni possono farlo in modo efficace mappando i controlli di accesso ai ruoli lavorativi, semplificando così i controlli di accesso e limitando la pubblicità dei dati a ciò che è veramente necessario. L'aggiunta dell'autenticazione a più fattori (MFA) a questo livello di sicurezza lo rafforza ulteriormente, poiché prevede due metodi di verifica, come password e codici monouso inviati tramite un dispositivo mobile, rendendo ancora più difficile per gli attacchi compromettere gli account degli utenti e accedere a dati critici.
 - Controllo e monitoraggio dei dati: eventi di controllo e monitoraggio continui dell'accesso e dell'utilizzo all'interno del data lake consentirebbero di rilevare e rispondere agli incidenti di sicurezza in tempo reale. Ciò include la registrazione degli eventi relativi alle attività degli utenti, l'accesso a livello di file, le modifiche ai dati e i modelli anomali che possono essere ulteriormente analizzati per rilevare comportamenti sospetti correlati a tentativi di accesso non autorizzati o esfiltrazione di dati.lt;/li>
 - Gestione regolare delle patch: Mantenere aggiornati i sistemi, i software e le applicazioni con le ultime patch di sicurezza gioca un ruolo fondamentale nella mitigazione delle vulnerabilità dell'infrastruttura che circonda il data lake. Certamente, i sistemi non aggiornati sono stati una facile preda per la maggior parte degli aggressori. Gli aggressori tendono a sfruttare molte vulnerabilità note in pochissimo tempo. Questo rischio viene ridotto e l'integrità e la disponibilità dei dati vengono garantite aggiornando e applicando regolarmente le patch sia al sistema operativo che all'applicazione che interfaccia il data lake.
 
SentinelOne per la sicurezza dei data lake
La piattaforma SentinelOne Singularity™ Data Lake fornisce soluzioni avanzate per la sicurezza dei data lake. La piattaforma basata sull'intelligenza artificiale, a sua volta, offre quanto segue:
- Intelligenza basata sull'intelligenza artificiale: la piattaforma SentinelOne Singularity™ Data Lake utilizza un'intelligenza artificiale avanzata per analizzare i dati grezzi e trasformarli in informazioni utili e approfondite. Ciò significa che i team di sicurezza sono in grado di prendere decisioni con informazioni in tempo reale di elevata precisione, sviluppando al contempo strategie efficaci di rilevamento e risposta alle minacce.
 - Piattaforma unificata: Si tratta di una piattaforma unificata per l'acquisizione e la gestione dei dati. Poiché fornisce un sistema coeso per l'unione di tutti i dati di sicurezza, elimina la necessità di gestire diverse fonti di dati. Ciò riduce la complessità e rende le operazioni di sicurezza fluide e, di conseguenza, molto più efficaci.
 - Indagini in tempo reale: la piattaforma Singularity™ Data Lake ci consente di intervenire immediatamente in caso di incidenti di sicurezza. In questo modo, le indagini in tempo reale garantiscono che le potenziali minacce vengano identificate e affrontate senza ulteriori ritardi, riducendo così i tempi di risposta e mitigando i rischi correlati.
 - Monitoraggio assistito dall'intelligenza artificiale: il monitoraggio assistito dall'intelligenza artificiale significa che algoritmi avanzati di intelligenza artificiale scansionano continuamente i dati alla ricerca di anomalie e attività sospette attraverso la piattaforma. La scansione continua consente un alto grado di precisione nel rilevamento delle minacce, consentendo di identificare potenziali problemi di sicurezza prima che si verifichino.
 - Capacità di risposta potenziate: la piattaforma Singularity™ Data Lake fornisce strumenti automatizzati e basati sull'intelligenza artificiale che potenziano i processi di risposta agli incidenti. Questi strumenti aumentano la velocità e l'efficienza nella mitigazione delle minacce, riducendo l'impatto degli incidenti di sicurezza e migliorando la gestione complessiva degli incidenti.
 
Conclusione
Negli ultimi anni, i data lake sono diventati un elemento fondamentale per le aziende moderne nella gestione di grandi volumi di dati da analizzare per ottenere informazioni chiave sul business. Tuttavia, essi rappresentano anche una delle principali sfide dal punto di vista della sicurezza informatica, da discutere al fine di evitare la fuga di informazioni sensibili.
Un solido panorama di sicurezza per un data lake dovrebbe normalmente comprendere alcune misure volte a proteggerlo in modo efficace. La crittografia protegge i dati rendendoli illeggibili agli utenti non autorizzati. Il controllo degli accessi limita il numero di persone che possono visualizzare o modificare i dati, riducendo le possibilità di violazioni dei dati. Il monitoraggio continuo in tempo reale delle attività potenzialmente sospette consente di rispondere rapidamente alle minacce.
Integrando queste pratiche di sicurezza, le organizzazioni possono proteggere i propri data lake dalle minacce in continua evoluzione e garantire il massimo valore dai propri dati. In realtà, una protezione adeguata può consentire alle aziende di sfruttare con sicurezza i data lake per ottenere informazioni e prendere decisioni, mantenendo la piena integrità e riservatezza dei dati.
FAQs
I dati di sicurezza vengono integrati da varie fonti, registri di rete e feed di intelligence sulle minacce in un unico repository consolidato in un data lake di sicurezza. Sono disponibili soluzioni di archiviazione scalabili per ambienti on-premise e cloud, mentre la crittografia dei dati e i controlli di accesso devono essere trattati in modo simile. Applicare strumenti di analisi e sicurezza per elaborare i dati nel data lake per il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti in tempo reale. Garantire la corretta sicurezza e gestione dei dati in modo che siano utilizzabili per migliorare la propria posizione di sicurezza.
Il data lake per la sicurezza è una sorta di repository centralizzato che risolve i problemi di archiviazione e gestione di grandi volumi di dati relativi alla sicurezza. Tali lake raccolgono dati da una serie di fonti, tra cui log di rete, firewall e informazioni sulle minacce, con l'obiettivo di migliorare le capacità di rilevamento delle minacce, analisi e risposta agli incidenti. L'aggregazione dei dati in questo archivio consentirebbe al team di sicurezza di individuare i modelli in modo più efficace e quindi di rispondere alle possibili minacce in modo molto più appropriato.
Azure Data Lake Security si riferisce a una serie di varie funzionalità di sicurezza fornite da Microsoft per la protezione dei dati in Azure Data Lake. Ciò include principalmente la crittografia dei dati sia inattivi che in transito, controlli di accesso granulari e registri di audit per tracciare e proteggere l'accesso alle informazioni sensibili. Tutto ciò contribuisce a prevenire accessi non autorizzati e, allo stesso tempo, a soddisfare i requisiti normativi.
AWS Data Lake Security utilizza strumenti multipli per la protezione dei dati. Dispone di IAM per un accesso corretto da parte degli utenti e di AWS KMS per la crittografia. Inoltre, AWS GuardDuty monitora le attività dannose presenti nel data lake. L'insieme di tutte queste funzionalità garantisce la sicurezza dei dati archiviati negli ambienti AWS.
SentinelOne protegge i data lake con il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e l'analisi comportamentale. La risposta automatizzata garantisce un'azione rapida contro gli attacchi informatici, per una sicurezza completa contro attacchi complessi. Il monitoraggio in tempo reale e la risposta agli incidenti di SentinelOne rappresentano una delle scelte migliori quando si considera la sicurezza del data lake.
È possibile utilizzare diversi strumenti per proteggere un data lake, tra cui SentinelOne per il rilevamento delle minacce e la risposta, AWS KMS e Azure Data Lake Security per la crittografia e la gestione degli accessi, Apache Ranger per la gestione delle politiche e soluzioni SIEM per il monitoraggio e la registrazione. Questi strumenti lavorano insieme per garantire una sicurezza completa dei data lake.

