Il SIEM, ovvero Security Information and Event Management, è un sistema che consente di identificare e segnalare gli incidenti di sicurezza che si verificano in qualsiasi punto della rete. Il SIEM raccoglie dati da varie fonti e li correla per riconoscere modelli che indicano anomalie. SOAR, ovvero Security Orchestration, Automation, and Response (Orchestrazione, automazione e risposta alla sicurezza), svolge un ruolo complementare a quello di SIEM. Automatizza la risposta agli incidenti dopo che è stato generato un avviso.
In questo articolo, effettueremo un confronto dettagliato tra SIEM e SOAR, comprendendo le differenze chiave tra i due in termini di funzionalità, casi d'uso e importanza. Esploreremo anche come i sistemi SIEM e SOAR possono lavorare in tandem per costruire un solido framework di difesa informatica.
Che cos'è la gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)?
SIEM è una soluzione di sicurezza che combina la gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) e la gestione degli eventi di sicurezza (SEM) per creare una visibilità granulare dei sistemi software di un'organizzazione.
SIEM è in grado di raccogliere dati di log degli eventi da un'ampia gamma di fonti e di elaborarli per rilevare e analizzare anomalie in tempo reale e attivare le azioni appropriate. SIEM raccoglie grandi quantità di informazioni sulla sicurezza e dati sugli eventi da server, firewall, applicazioni, ecc.
Successivamente, esegue l'analisi dei dati utilizzando algoritmi complessi e regole di correlazione per identificare deviazioni dai modelli usuali che indicano minacce alla sicurezza. Una volta rilevata una minaccia, il sistema SIEM genera un allarme in modo che il team di sicurezza possa rispondere rapidamente.
Quali sono le caratteristiche principali di SIEM?
Le soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) funzionano come una torre di guardia della sicurezza con la funzione primaria di rilevare tempestivamente potenziali minacce alla sicurezza. Le caratteristiche principali del SIEM evidenziano proprio questa funzione.
- Gestione dei log – Un sistema SIEM raccoglie i dati dei log di sicurezza provenienti da diverse fonti in un'unica posizione centralizzata per organizzarli e analizzarli al fine di individuare modelli che indicano una probabile minaccia o violazione.
- Correlazione degli eventi – I dati degli eventi vengono ordinati e correlati per individuare modelli che possono emergere da eventi apparentemente non correlati.
- Monitoraggio e risposta agli incidenti – Il SIEM monitora i dati di rete alla ricerca di incidenti di sicurezza e genera avvisi tempestivi durante un evento.
- Reportistica – Generando report dettagliati su ogni incidente di sicurezza, SIEM crea audit trail semplificati che possono aiutare a mantenere la conformità.
Che cos'è la Security Orchestration, Automation and Response (SOAR)?
SOAR è un insieme di servizi che coordina e automatizza la prevenzione delle minacce e la risposta agli incidenti. Ha tre componenti principali: orchestrazione, automazione e risposta agli incidenti.
Orchestrazione si riferisce alla creazione di connessioni tra strumenti di sicurezza interni ed esterni, inclusi strumenti pronti all'uso e integrazioni personalizzate. Consente alle organizzazioni di gestire il proprio inventario in continua crescita di strumenti di sicurezza e integrazioni di terze parti.
L'automazione imposta playbook e flussi di lavoro che vengono attivati da un incidente o da una regola. Può essere utilizzata per gestire gli avvisi e impostare azioni di risposta. Sebbene sia estremamente difficile implementare un'automazione della sicurezza end-to-end, con un minimo intervento umano è possibile automatizzare molte attività.
I primi due componenti gettano le basi per una rapida risposta agli incidenti.
Quali sono le caratteristiche principali di SOAR?
Il tempo medio di rilevamento (MTTD) di una violazione della sicurezza è di circa 200 giorni e il tempo medio di ripristino (MTTR) è di circa 40 giorni. L'obiettivo principale della tecnologia SOAR è ridurre sia l'MTTD che l'MTTR, il che a sua volta può ridurre l'impatto complessivo di un attacco su un'azienda. Le caratteristiche principali di SOAR sono orientate verso questo obiettivo.
- Integrazione e prioritizzazione degli avvisi di sicurezza – Un sistema SOAR integra le informazioni provenienti da diversi strumenti di sicurezza in una console centrale e garantisce che gli avvisi di sicurezza provenienti da tutte queste fonti vengano correttamente classificati e prioritizzati.
- Automazione – Le attività di routine, come la classificazione degli incidenti e l'esecuzione dei playbook, sono in gran parte automatizzate. Ciò consente di liberare risorse e ridurre la pressione sui professionisti della sicurezza sfruttando l'intelligenza artificiale.
- Gestione dei casi – La gestione dei casi è una funzione che crea un hub centralizzato per le informazioni relative a tutti gli incidenti di sicurezza, dal loro inizio fino alla loro chiusura.
- Automazione dei playbook – Si riferisce alla creazione di un flusso di lavoro dettagliato per le attività comuni da eseguire durante la procedura di risposta agli incidenti. Ciò riduce sia i tempi di risposta che la probabilità di errore umano.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce – Semplifica la correlazione dei dati di intelligence sulle minacce con i dati sugli incidenti per dare priorità alle minacce critiche e suggerire azioni di risposta.
Differenze fondamentali tra SIEM e SOAR
SIEM e SOAR svolgono ruoli complementari nella sicurezza informatica. Il SIEM è utile per individuare le indicazioni di minaccia analizzando i dati relativi agli eventi di sicurezza provenienti dall'infrastruttura di un'organizzazione, mentre il SOAR è più orientato all'azione. Si concentra sulla risposta agli avvisi di sicurezza e sull'attivazione di azioni correttive.
Entrambi sono responsabili dell'individuazione delle minacce e dell'organizzazione delle risposte; i fattori che li distinguono sono la portata del loro funzionamento, le fonti utilizzate dagli strumenti e l'impatto complessivo. In questa sezione discuteremo tali fattori.
#1 SIEM vs SOAR: Focus e funzione primaria
La gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) è il processo di raccolta dei dati relativi agli eventi di sicurezza, correlazione degli eventi e riconoscimento dei modelli che indicano attività anomale. Offre una visione approfondita della posizione di sicurezza di un'organizzazione.
L'obiettivo principale delle piattaforme di orchestrazione, automazione e risposta alla sicurezza (SOAR) è l'automazione e l'orchestrazione dei processi di risposta agli incidenti. SOAR consente ai team di sicurezza di ridurre i tempi di risposta agli incidenti e alle minacce alla sicurezza.
#2 SIEM vs SOAR: Automazione
Il SIEM utilizza l'automazione per raccogliere e analizzare grandi quantità di dati, nonché per il riconoscimento dei modelli.
Il SOAR consente l'automazione di azioni correttive basate su regole per garantire una risposta rapida agli incidenti.
#3 SIEM vs SOAR: risposta agli incidenti
Il SIEM ha capacità di risposta agli incidenti limitate. Come discusso in precedenza, la sua funzione principale è quella di generare avvisi e si affida ai professionisti della sicurezza per valutare le minacce e intraprendere le azioni necessarie.
SOAR svolge un ruolo più pratico quando si tratta di risposta agli incidenti. Utilizza playbook predefiniti per accelerare le azioni correttive sulla base degli allarmi di sicurezza raccolti da vari strumenti.
#4 SIEM vs SOAR: raccolta dei dati
Il SIEM raccoglie dati grezzi da fonti presenti nell'infrastruttura, inclusi i log di firewall, server, dispositivi di rete e applicazioni.
Il SOAR, a differenza del SIEM, non raccoglie dati grezzi. Si concentra sulla raccolta di dati di sicurezza elaborati da SIEM e altri strumenti di sicurezza.
#5 SIEM vs SOAR: Risultato
SIEM è una tecnologia incentrata sul rilevamento degli incidenti di sicurezza. È in grado di generare avvisi di sicurezza con informazioni rilevanti per i professionisti della sicurezza. Per quanto riguarda la risposta e la risoluzione, SIEM si affida quasi completamente ai knowledge worker.
SOAR si concentra sull'automazione della risposta agli incidenti. Il suo risultato principale è una riduzione sia dell'MTTD che dell'MTTR.
#6 SIEM vs SOAR: Costo e scalabilità
Il SIEM richiede un ingente investimento iniziale per finanziare l'infrastruttura necessaria per elaborare grandi quantità di dati. I costi correnti possono includere licenze, archiviazione e manutenzione dell'hardware. Le aziende potrebbero trovare difficile e costoso scalare il sistema SIEM man mano che l'impresa cresce.
I sistemi SOAR spesso funzionano come Software-as-a-Service (SAAS) con modelli basati su abbonamento. Ad esempio, un'azienda che utilizza la piattaforma di automazione della sicurezza basata sull'intelligenza artificiale di SentinelOne nonpreoccuparsi di costruire da zero una solida infrastruttura di sicurezza. Ciò riduce i costi e facilita il potenziamento.
SIEM vs SOAR: differenze chiave
| Caratteristica | SIEM | SOAR |
|---|---|---|
| Funzione primaria | Raccolta, correlazione e analisi dei dati di sicurezza | Orchestrare, automatizzare e rispondere agli incidenti di sicurezza |
| Focus sui dati | Dati di log non strutturati e ad alto volume | Dati strutturati relativi agli avvisi di sicurezza, informazioni sulle minacce e risultati dell'esecuzione dei playbook |
| Automazione | Automazione limitata per la normalizzazione e la correlazione dei dati | Automazione estesa per la risposta agli incidenti, l'esecuzione dei playbook e la correzione |
| Tempo di risposta | Tempo di risposta più lungo in base alla disponibilità delle risorse umane. | Tempo medio ridotto per il rilevamento e il ripristino grazie all'automazione della sicurezza. |
| Scalabilità | Può essere difficile da scalare a causa dei requisiti infrastrutturali. | Generalmente più scalabile grazie all'architettura basata su cloud. |
| Costo | Costi iniziali più elevati e spese di manutenzione continue. | Costo iniziale inferiore, prezzi basati su abbonamento |
| Area di interesse | Rilevamento e monitoraggio delle minacce | Gestione degli incidenti e dei flussi di lavoro |
| Integrazione | Si integra con vari dispositivi e applicazioni di sicurezza nella rete aziendale | Si integra con SIEM e altri strumenti di sicurezza per la risposta agli incidenti |
Quando scegliere SIEM o SOAR?
Il SIEM è adatto a un'organizzazione che cerca di costruire una solida base di sicurezza interna in grado di analizzare grandi quantità di dati di sicurezza per identificare potenziali minacce. Il SOAR è più adatto a un'organizzazione con un programma di sicurezza maturo che cerca di aumentare l'efficienza automatizzando varie attività di sicurezza. Quindi, come fa un'azienda a fare la scelta giusta tra SIEM e SOAR?
La cosa importante da capire è che SIEM e SOAR svolgono compiti complementari in un'organizzazione. SIEM funziona come un allarme antincendio, mentre SOAR funziona come un'unità antincendio: il primo è utile per il monitoraggio continuo e il rilevamento delle minacce, il secondo per la risposta rapida.
Se un'azienda dispone di un SIEM che rileva comportamenti anomali della rete, ogni volta che rileva un'anomalia, ad esempio un improvviso picco nel traffico di dati, invia un allarme al team di sicurezza. A questo punto, i responsabili della sicurezza devono assegnare qualcuno al problema specifico per indagare e porvi rimedio.p>Ma se si tratta di un falso positivo, la persona incaricata perderebbe tempo prezioso. Quando arrivano molti allarmi, diventa fondamentale evitare i falsi positivi e automatizzare le attività di routine, altrimenti l'azienda rischia di perdere di vista le questioni più critiche. È qui che entra in gioco SOAR.
SOAR è in grado di integrare i dati provenienti da più sistemi di sicurezza ed eseguire automazioni per indagare, dare priorità e risolvere determinati problemi.
Ciò garantisce due cose: 1. Gli incidenti vengono esaminati e gestiti molto più rapidamente. 2. I professionisti della sicurezza possono concentrarsi sulle questioni che richiedono davvero l'attenzione di un esperto, mentre il resto viene gestito con playbook logici.
Un buon modo per considerare il confronto tra SOAR e SIEM è quello di percepire le capacità SOAR come un potenziamento del SIEM.
Casi d'uso critici del SIEM
- Gestione centralizzata dei log – Il SIEM raccoglie i dati dei log da diverse fonti, quali server, dispositivi di rete e applicazioni, e li consolida in un'unica posizione. Questa visione unificata consente un migliore rilevamento e indagine degli incidenti di sicurezza.
- Indagini forensi – Il SIEM assiste le indagini forensi aiutando i team di sicurezza a ricostruire la cronologia dell'attacco, identificare il vettore di attacco e raccogliere prove a fini legali o di conformità.
- Rilevamento delle minacce – Grazie a tecniche avanzate di analisi e correlazione, il SIEM identifica i modelli indicativi di attività anomale. Il SIEM è in grado di rilevare in tempo reale minacce quali malware, violazioni dei dati e minacce interne.&
- Conformità – Il SIEM aiuta le organizzazioni a soddisfare gli standard di conformità normativa fornendo prove dei controlli di sicurezza e delle attività di monitoraggio.
Casi d'uso SOAR
- Risposta automatizzata agli incidenti – La rapida esecuzione di playbook predefiniti garantisce un contenimento semplificato delle minacce. Gli errori umani vengono ridotti grazie alle azioni automatizzate. I processi di gestione degli incidenti sono semplificati poiché le risposte si basano su playbook prestabiliti che garantiscono azioni coerenti tra i diversi incidenti. I risultati del playbook possono essere analizzati in base a parametri quali tasso di successo, tempo di esecuzione, utilizzo delle risorse, ecc. Queste analisi consentono un'ulteriore ottimizzazione dei playbook.
- Orchestrazione dei flussi di lavoro – SOAR integra catene di strumenti per garantire una collaborazione senza soluzione di continuità tra gli strumenti. Attraverso l'assegnazione centralizzata dei compiti e i flussi di lavoro automatizzati, anche un piccolo team di sicurezza o un singolo individuo può gestire molti incidenti di sicurezza.
- Migliorare l'indagine sugli incidenti – Con la gestione centralizzata dei casi, le piattaforme SOAR possono archiviare e gestire i dati degli incidenti in una console centrale. I dati di sicurezza vengono analizzati per raccogliere ulteriori informazioni contestuali. La raccolta di dati elaborati da varie fonti garantisce un'indagine approfondita.
- Miglioramento della ricerca e dell'analisi delle minacce – Le piattaforme SOAR possono condurre una ricerca proattiva delle minacce threat hunting, sfruttando le informazioni sulle minacce. Le informazioni sulle minacce possono aiutare a creare playbook personalizzati per specifici autori di minacce. Ciò porta a una difesa efficace contro varie tecniche di attacco e a un miglioramento complessivo delle attività di ricerca.
Consolidamento di SIEM e SOAR per una maggiore sicurezza
Il consolidamento di SIEM e SOAR può essere un'ottima mossa strategica per le aziende che cercano di rafforzare la propria posizione di sicurezza e scalare le proprie operazioni di sicurezza. SIEM consente una visione unificata del panorama della sicurezza, mentre SOAR consente una risposta agli incidenti semplificata e una maggiore efficienza attraverso l'automazione e l'uso dell'intelligenza artificiale. Questo consolidamento consente ai team di sicurezza di rilevare le minacce più rapidamente e di rispondere con maggiore efficacia.
Vantaggi principali dell'integrazione di SIEM e SOAR
- Miglioramento del rilevamento e della risposta alle minacce – SOAR utilizza gli avvisi di sicurezza generati da SIEM e da altri strumenti di sicurezza per migliorare la valutazione e la risposta alle minacce.
- Maggiore efficienza delle operazioni di sicurezza – L'uso dell'automazione aumenta la capacità dei team di sicurezza e libera risorse che possono così concentrarsi sulle questioni più critiche. Il tempo risparmiato grazie ai flussi di lavoro automatizzati porta a una riduzione del tempo medio necessario per il rilevamento e il ripristino. SOAR libera i professionisti della sicurezza automatizzando le attività di routine.
- Maggiore visibilità e controllo – SIEM offre una visibilità granulare sul panorama della sicurezza di un'organizzazione, mentre SOAR offre un controllo centralizzato sulle procedure di risposta agli incidenti.
- Accelerazione delle indagini sugli incidenti – SOAR può aggiungere contesto agli avvisi generati da SIEM, migliorando la velocità e la qualità delle indagini.
- Maggiore conformità – Entrambi gli strumenti possono aiutare a dimostrare la conformità alle normative di settore. Ad esempio, SIEM correla i log provenienti da varie fonti creando una visione completa dell'attività di rete che a sua volta può essere utile durante un audit di conformità.
Gli amministratori della sicurezza possono configurare SOAR per eseguire automaticamente controlli di conformità di routine. Questi possono includere la verifica delle regole del firewall, delle politiche relative alle password o dello stato della gestione delle patch.
Come scegliere lo strumento giusto per la propria organizzazione?
È necessario un modo per potenziare il framework di sicurezza esistente con la velocità e l'autonomia dell'intelligenza artificiale. I leader devono pensare oltre al confronto tra SIEM e SOAR e adottare un approccio consolidato che si concentri sul rafforzamento del SOC (Security Operations Center)..
Cosa cercare in una soluzione di sicurezza?
- Scalabilità: Lo strumento di sicurezza dovrebbe essere in grado di gestire una quantità crescente di dati e incidenti man mano che l'azienda cresce. Mantenere la scalabilità con un sistema SIEM interno è difficile. La partnership con una piattaforma basata su cloud in grado di gestire facilmente la crescita è la soluzione ideale per la maggior parte delle aziende.
- Integrazione: Il vostro strumento di sicurezza, in particolare SOAR, deve integrarsi con le risorse di sicurezza esistenti, poiché uno strumento SOAR deve estrarre i dati di sicurezza da tutti gli strumenti di sicurezza come SIEM e le unità di sicurezza degli endpoint.
- Facilità d'uso: Disporre di una console o di un dashboard intuitivo che consenta di monitorare e controllare le attività nell'ambito del framework di sicurezza aggiunge molta efficienza alla gestione della sicurezza. In particolare, nel caso di SOAR, è auspicabile disporre di una piattaforma che consenta di supervisionare i flussi di lavoro e le loro prestazioni.
- Threat intelligence: Lo strumento di sicurezza scelto dovrebbe essere integrato con il feed di intelligence sulle minacce. Ciò aiuta la vostra organizzazione a stare al passo con le minacce emergenti.
- Costo e ROI: Se si considerano il costo e il ROI, un approccio basato su una piattaforma consolidata e in outsourcing è la soluzione più sensata. È possibile rinunciare agli investimenti iniziali necessari per configurare l'infrastruttura dati richiesta per SIEM e risparmiare le risorse necessarie per sviluppare funzionalità SOAR scegliendo una piattaforma come Singularity™ AI SIEM di SentinelOne.
È necessario scegliere un fornitore con una comprovata esperienza, una profonda competenza e una visione per il futuro. A lungo termine, è utile collaborare con un'organizzazione che si concentra sul soddisfacimento delle vostre attuali esigenze di sicurezza, ma che compie anche passi avanti per difendervi dalle potenziali sfide del futuro, come attacchi malware più sofisticati, phishing di alta qualità, attacchi DDoS più potenti e, infine, attacchi basati sul quantum computing.
Perché scegliere SentinelOne?
Il SIEM basato sull'intelligenza artificiale e sviluppato su SentinelOne Singularity™ Data Lake è la piattaforma perfetta per le organizzazioni che cercano di costruire un SOC autonomo con visibilità granulare, risposta rapida e gestione efficiente delle risorse.
SentinelOne può trasformare il tuo SIEM legacy e consentire una transizione verso il futuro con la potenza dell'intelligenza artificiale.
Ecco cosa otterrete:
- Visibilità in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale in tutta la vostra azienda
- Un SIEM cloud-native con scalabilità e conservazione dei dati illimitate
- Iperautomazione dei flussi di lavoro invece di un SOAR fragile
- Una combinazione di ricerca delle minacce a livello aziendale con informazioni sulle minacce leader del settore
- Un'esperienza di console unificata
Puoi proteggere tutto: endpoint, cloud, rete, identità, e-mail e altro ancora. Puoi acquisire dati di prima parte e di terze parti da qualsiasi fonte e in qualsiasi formato, strutturati o non strutturati.
In definitiva, gli obiettivi che è possibile raggiungere con AI SIEM di SentinelOne sono:
- Rilevamento e risposta più rapidi alle minacce
- Riduzione dei falsi positivi
- Allocazione più efficiente delle risorse
- Miglioramento complessivo della sicurezza.
Questo è tutto ciò che desideri dalla tua piattaforma di sicurezza e pone fine al dibattito SIEM vs SOAR integrando le funzionalità SOAR in un SIEM basato sull'intelligenza artificiale.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Con questo articolo abbiamo acquisito una comprensione di alto livello del funzionamento di SIEM e SOAR. Abbiamo anche scoperto che il dibattito SIEM vs SOAR si conclude con una perfetta integrazione di entrambi in una piattaforma come AI SIEM di SentinelOne’s.
La combinazione di SIEM e SOAR crea l'equilibrio di cui un'organizzazione ha bisogno e, con i casi d'uso citati, speriamo che abbiate formato una visione per la vostra organizzazione basata sulle vostre specifiche esigenze aziendali.
FAQs
Sì, SOAR può funzionare indipendentemente da SIEM. Sebbene SIEM funga da fonte principale di dati per SOAR, può acquisire informazioni di sicurezza da strumenti di sicurezza come Endpoint Detection and Response (EDR) per funzionare.
No, SIEM e SOAR non possono sostituirsi a vicenda. Queste tecnologie hanno funzioni diverse. Mentre SIEM si concentra sulla raccolta, la correlazione e l'analisi dei dati, SOAR si occupa della risposta automatizzata agli incidenti e dell'orchestrazione della sicurezza. Non possono sostituirsi completamente a vicenda.
Il tempo necessario per implementare SIEM o SOAR dipende dalle dimensioni dell'organizzazione in questione e dalla complessità della sua infrastruttura IT. A seconda delle dimensioni dell'organizzazione, l'implementazione di SIEM può richiedere 8-10 mesi. SOAR richiede un periodo più breve (3-6 mesi) poiché non comporta la creazione di un'infrastruttura dati.
SOAR è l'acronimo di Security Orchestration, Automation and Response (Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza). Come suggerisce il nome, SOAR orchestra le procedure di sicurezza e stabilisce un controllo centralizzato sugli avvisi di sicurezza. Inoltre, automatizza le procedure di risposta agli incidenti attraverso playbook basati su regole e azioni basate sull'intelligenza artificiale.
SIEM raccoglie, correla e analizza i dati di sicurezza.
SOAR automatizza la risposta agli incidenti e orchestra gli strumenti di sicurezza. XDR, ovvero Extended Detection and Response, amplia l'ambito di rilevamento delle minacce oltre gli endpoint e si concentra sulla ricerca avanzata delle minacce.
EDR o Endpoint Detection and Response esegue il rilevamento delle minacce sugli endpoint. SIEM raccoglie i dati relativi agli eventi di sicurezza e li correla per identificare potenziali minacce. SOAR è una soluzione di sicurezza che riduce il tempo necessario per rilevare e rispondere alle minacce attraverso l'automazione e l'orchestrazione delle procedure di sicurezza.

