Un centro SIEM raccoglie, esamina e analizza i registri di sicurezza e tiene traccia di tutti i tipi di eventi e incidenti di sicurezza. Si tratta di una soluzione pensata per aiutare il personale IT a individuare la presenza di eventuali minacce o attacchi prima che questi vengano effettivamente sferrati. Gli attuali strumenti SIEM utilizzano algoritmi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale per rilevare anomalie e modelli di comportamento dannosi nell'archiviazione e nella gestione dei dati.
L'obiettivo di un SIEM è quello di essere conforme alle più recenti normative del settore e fornire alle organizzazioni le informazioni necessarie sulle minacce per garantire un'adeguata protezione informatica. L'IDS viene utilizzato per monitorare le attività di rete e definisce una linea di base di sicurezza per rilevare e prevenire le intrusioni. SIEM e IDS dovrebbero essere utilizzati insieme per ottenere i migliori risultati, ma esistono differenze significative tra loro e ciascuno ha i propri casi d'uso specifici.
SIEM vs IDS? In questo post scopriremo le principali differenze tra SIEM e IDS e vi forniremo tutte le conoscenze necessarie per iniziare a lavorare con essi.
SIEM vs IDS: comprendere le differenze
Un sondaggio condotto da Cybersecurity Ventures ha rivelato che il 63% delle aziende utilizza strumenti SIEM, mentre il 44% utilizza strumenti IDS. Dalle piccole e medie imprese alle grandi organizzazioni, le aziende stanno ampiamente adottando soluzioni SIEM poiché aiutano ad automatizzare i flussi dei processi di sicurezza. Le soluzioni SIEM di nuova generazione sono integrate con potenti funzionalità di Security Orchestration, Automation and Response (SOAR), riducendo così i costi e gli sforzi per i team IT. Questi strumenti utilizzano algoritmi di machine learning avanzati per il rilevamento avanzato delle minacce, la risposta agli incidenti e l'analisi.
I sistemi IDS sono basati sulla rete e possono identificare le minacce in tempo reale. I sistemi SIEM di solito si basano su log provenienti da una varietà di fonti, il che può causare una mancanza di visibilità del traffico di rete. Le soluzioni SIEM funzionano con un rilevamento basato su regole, che è meno efficace rispetto all'IDS, dove vengono rilevate le anomalie nel traffico.
Che cos'è il SIEM?
In passato, gli strumenti originali SIEM in passato erano tradizionalmente soluzioni di gestione dei log limitate alla raccolta dei log di sicurezza. Il SIEM moderno combina la raccolta dei log di sicurezza con funzioni di gestione degli eventi di sicurezza. Consente il monitoraggio in tempo reale delle minacce e l'analisi di vari eventi relativi alla sicurezza.
Le recenti innovazioni nelle tecnologie SIEM hanno incorporato l'analisi del comportamento degli utenti e delle entità (UEBA). Il SIEM di oggi sta diventando lo standard de facto per i Security Operations Center (SOC) di nuova generazione e ha migliorato notevolmente la maggior parte dei casi d'uso relativi al monitoraggio della sicurezza e alla gestione della conformità. A livello base, il SIEM aggrega e persino correla i log alle minacce alla sicurezza e garantisce che soddisfino la conformità. La maggior parte di questi strumenti supporta l'integrazione con altri strumenti che possono anche fornire report automatici agli utenti.
Che cos'è l'IDS?
È importante notare che l'IDS non fa nulla per prevenire intrusioni o minacce. Le soluzioni IDS si limitano a notificare al personale quando attività o modelli dannosi superano determinati livelli di base. Si limita a monitorare i sistemi di sicurezza e a inviare notifiche automatiche. L'IDS è uno strumento utilizzato per monitorare le attività quotidiane e stabilisce nuovi parametri di riferimento sulla base del feedback degli analisti. Una soluzione IDS può trasmettere i dati raccolti a un SIEM per un'ulteriore analisi delle minacce.
5 Differenze fondamentali tra SIEM e IDS
#1 – Il SIEM offre alle organizzazioni una soluzione che include la raccolta, il monitoraggio e l'analisi dei dati relativi alla sicurezza provenienti da molteplici fonti, che aiuterà a identificare potenziali minacce alla sicurezza. L'IDS rileva e segnala potenziali minacce alla sicurezza in tempo reale. Il suo ruolo principale è orientato all'analisi del traffico di rete.
#2 – SIEM prevede analisi avanzate sotto forma di correlazione, rilevamento delle anomalie e analisi utilizzando modelli di apprendimento automatico per rilevare qualsiasi possibilità di minaccia. L'IDS si basa esclusivamente sul rilevamento basato su regole e sulla corrispondenza delle firme per identificare le minacce note.
#3 – Il SIEM consente avvisi in tempo reale e la possibilità di rispondere agli incidenti, dotando così i sistemi di sicurezza delle azioni necessarie contro le minacce. L'IDS fornirà avvisi sulle potenziali minacce, ma spesso richiederà indagini e una risposta manuale.
#4 – Il SIEM può memorizzare enormi volumi di dati per identificare le tendenze e analizzare le minacce. Le soluzioni IDS hanno il problema della capacità di archiviazione dati limitata, il che significa che non sono ideali per la conservazione dei dati a lungo termine.
#5 - Con i sistemi SIEM è possibile rilevare e correggere zero-day, ransomware, malware, minacce persistenti avanzate (APT) e attacchi interni. Gli IDS generano elevati volumi di falsi positivi a causa della loro dipendenza dal rilevamento basato su regole e dalla corrispondenza delle firme.
SIEM vs. IDS: Differenze principali
| Caratteristica | SIEM (Security Information and Event Management) | IDS (Intrusion Detection System) | 
|---|---|---|
| Raccolta dei log | Raccoglie e analizza i dati di log provenienti da varie fonti, tra cui dispositivi di rete (firewall, router, switch), server (Windows, Linux, Unix), applicazioni (web, database, e-mail), servizi cloud (AWS, Azure, Google Cloud), endpoint (workstation, laptop, dispositivi mobili) | In genere raccoglie i dati di log da dispositivi e sistemi di rete, inclusi dispositivi di rete (firewall, router, switch), server (Windows, Linux, Unix), protocolli di rete (TCP/IP, DNS, HTTP) | 
| Rilevamento delle minacce | Rileva minacce avanzate, tra cui minacce interne, minacce persistenti avanzate (APT), attacchi zero-day, malware, ransomware, malware senza file, movimenti laterali | Rileva minacce e attacchi noti, inclusi malware, virus, accessi non autorizzati, attacchi Denial of Service (DoS), attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) | 
| Allerta e risposta | Fornisce funzionalità di allerta in tempo reale e risposta agli incidenti, tra cui allerta automatica ai team di sicurezza e agli addetti alla risposta agli incidenti, prioritizzazione degli avvisi in base alla gravità e all'impatto, integrazione con strumenti di risposta agli incidenti e playbook | Fornisce monitoraggio e allarmi in tempo reale, ma potrebbe non attivare sempre gli allarmi. È necessaria una risposta manuale, che si affida ad analisti umani | 
| Rilevamento delle anomalie | Utilizza l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per rilevare anomalie e minacce sconosciute | Utilizza in genere il rilevamento basato su firme, affidandosi a modelli di attacco noti | 
| Analisi del traffico di rete | Analizza il traffico di rete per rilevare attività sospette, tra cui analisi dei protocolli di rete (TCP/IP, DNS, HTTP), analisi dei flussi di rete (NetFlow, sFlow), acquisizione e analisi dei pacchetti | Analizza il traffico di rete per rilevare attività sospette, tra cui analisi dei protocolli di rete (TCP/IP, DNS, HTTP), analisi dei flussi di rete (NetFlow, sFlow) | 
| Rilevamento degli endpoint | Rileva e risponde alle minacce basate sugli endpoint, tra cui malware, ransomware, malware senza file, movimenti laterali | Tipicamente incentrato sul rilevamento basato sulla rete, ma può avere alcune capacità di rilevamento degli endpoint | 
| Sicurezza cloud | Essenziale per la sicurezza cloud, in quanto è in grado di raccogliere e analizzare i dati di log dai servizi e dalle applicazioni basati su cloud | Può essere utilizzato in ambienti cloud, ma potrebbe richiedere una configurazione aggiuntiva | 
| Conformità | Aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità fornendo una piattaforma centralizzata per la raccolta, l'analisi e la reportistica dei log | Non progettato specificamente per la conformità, ma può fornire alcune funzionalità relative alla conformità | 
| Costo | In genere più costoso dell'IDS, a causa della complessità e della scalabilità dei sistemi SIEM | Generalmente meno costoso del SIEM, grazie al suo ambito di applicazione mirato e all'architettura più semplice | 
| Scalabilità | Progettato per gestire grandi volumi di dati di log e scalabile per soddisfare le esigenze delle grandi organizzazioni | Tipicamente progettato per reti di piccole e medie dimensioni e potrebbe non essere scalabile come i sistemi SIEM | 
| Integrazione | Si integra con un'ampia gamma di strumenti e sistemi di sicurezza, tra cui firewall, sistemi IDS/IPS, soluzioni di sicurezza endpoint e soluzioni di sicurezza cloud | In genere si integra con altri strumenti e sistemi di sicurezza, ma può avere opzioni di integrazione limitate rispetto ai sistemi SIEM | 
SIEM vs IDS: integrazione e funzionalità
La differenza principale tra SIEM e IDS è che SIEM può intraprendere azioni preventive contro le minacce alla sicurezza informatica, mentre IDS si limita a rilevare e segnalare gli eventi. La buona notizia è che è possibile combinarli per costruire una solida strategia di difesa informatica. La tecnologia SIEM offre agli analisti della sicurezza una visione olistica della loro infrastruttura e può centralizzare i log e gli eventi.
I componenti principali di SIEM includono:
- Supporto per feed di intelligence sulle minacce open source
 - Gestione della conformità e degli incidenti di sicurezza
 - Raccolta dei log e gestione degli eventi
 - Analisi di eventi e dati provenienti da più fonti
 - Digital forensics migliorata
 
L'IDS è preferibile quando si tratta di identificare modelli di comportamento indesiderati nelle reti. È in grado di monitorare i sistemi di sicurezza e di analizzarli alla ricerca di potenziali violazioni delle politiche. L'IDS può utilizzare metodi di rilevamento basati su firme per identificare minacce con caratteristiche note. È in grado di analizzare facilmente il codice dannoso, ma potrebbe avere difficoltà ad affrontare le forme più recenti di minacce. Fortunatamente, l'IDS dispone di altre modalità di identificazione delle minacce. Assegnando punteggi di reputazione, l'IDS è in grado di distinguere tra diverse minacce. Può sfruttare il rilevamento basato sulle anomalie per scoprire attacchi sconosciuti e trovare nuovi ceppi di malware. I modelli IDS possono essere addestrati sui dati specifici delle reti aziendali e fornire ai team SOC avvisi per eventi di rilevamento delle anomalie.
L'IDS può essere utilizzato per memorizzare le informazioni del registro eventi, ma non è in grado di correlare e consolidarle in una piattaforma unificata. L'IDS può integrare il SIEM fornendogli capacità di ispezione a livello di pacchetto. Combinando SIEM e IDS, è possibile rilevare e prevenire in modo efficace gli accessi non autorizzati alle informazioni sensibili. Il team di risposta agli incidenti può utilizzare l'IDS per raccogliere i dati grezzi da diverse fonti e utilizzare il SIEM per centralizzarli e analizzarli. Insieme, possono creare ticket, bloccare gli IP e aiutare a isolare i sistemi che sono stati colpiti. Esperti di sicurezza ben coordinati e formati possono prevenire violazioni della sicurezza e escalation dei privilegi sfruttando queste due innovazioni. Con l'aiuto dell'IDS, gli utenti possono arricchire i set di dati del SIEM per eventi di rilevamento specifici ed eseguire analisi personalizzate dei pacchetti.
SIEM vs IDS: Casi d'uso
I sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) sono molto facili da configurare e richiedono modifiche minime. Le organizzazioni di tutte le dimensioni possono implementarli come parte della loro strategia di difesa informatica in qualsiasi fase del ciclo di vita della mitigazione delle minacce.
Tuttavia, una sfida fondamentale è quella di mettere a punto le soluzioni IDS e renderle sensibili a requisiti specifici.
Le soluzioni SIEM hanno configurazioni più avanzate e richiedono molto tempo per l'installazione. Poiché integrano dati provenienti da più fonti per la correlazione degli eventi, l'analisi e gli avvisi, la loro complessità aumenta. Gli strumenti SIEM sono facili da mantenere, tuttavia le organizzazioni devono perfezionare costantemente le regole di correlazione e le analisi per migliorare l'accuratezza dell'identificazione delle minacce ed eliminare i falsi positivi.Di seguito sono riportati i casi d'uso di SIEM e IDS:
- I SIEM forniscono una piattaforma centralizzata a livello aziendale per la raccolta, l'analisi e la segnalazione dei log, consentendo così la conformità ai requisiti normativi. Sono in grado di rilevare attacchi sofisticati come minacce interne, APT o persino attacchi zero-day attraverso l'analisi dei dati di log provenienti da diverse fonti. Le minacce basate sulla rete, come malware, virus o accessi non autorizzati, vengono rilevate e segnalate dai sistemi IDS.
 - Oltre agli avvisi e al monitoraggio in tempo reale che consentono una risposta rapida agli incidenti e la loro mitigazione, i SIEM offrono anche il rilevamento delle anomalie utilizzando analisi avanzate e funzionalità di machine learning. D'altra parte, gli IDS utilizzano metodi basati su firme che identificano le minacce note.
 
Ecco alcune differenze nel funzionamento dei sistemi SIEM rispetto agli IDS:
- Per quanto riguarda la conformità alla sicurezza cloud, i sistemi SIEM raccolgono e analizzano i dati di log, migliorando così la sicurezza delle informazioni, poiché possono essere raccolti da varie fonti su applicazioni o servizi basati sul cloud. Gli IDS, generalmente implementati ai margini di una rete, sono in grado di rilevare potenziali hacker prima che questi stabiliscano una connessione con l'interno di un'organizzazione.
 - Il monitoraggio del flusso di traffico di rete alla ricerca di anomalie sempre più comuni come attacchi DDoS o movimenti laterali è una delle funzionalità svolte dai sistemi SIEM, mentre gli IDS possono essere impiegati all'interno di determinati segmenti di una data rete locale (LAN) come mezzo per monitorare qualsiasi indicazione che possa rappresentare un possibile tentativo di intrusione.
 - I sistemi SIEM raccolgono e analizzano i dati dei log degli endpoint per rilevare e rispondere alle minacce basate sugli endpoint. Monitorano i sistemi di gestione delle identità e degli accessi per rilevare e rispondere alle minacce relative alle identità. I sistemi IDS sono in grado di rilevare e segnalare minacce basate su reti wireless, come punti di accesso non autorizzati e accessi wireless non autorizzati.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConsolidamento di SIEM e IDS per una migliore sicurezza informatica
Le soluzioni SIEM consentiranno alle organizzazioni di ottenere una chiarezza radicale e forniranno loro funzionalità di rilevamento e risposta alle minacce ad alta fedeltà. Ci si può aspettare che gli analisti della sicurezza e i team operativi avranno a disposizione analisi di nuova generazione e una visibilità senza precedenti. La combinazione di IDS e SIEM fornirà una prospettiva di sicurezza olistica sulle infrastrutture organizzative. Colmerà le lacune nella sicurezza, affronterà le vulnerabilità ed eliminerà le minacce in tempo reale incorporando le migliori pratiche di cyber igiene.
Le integrazioni SIEM e IDS di nuova generazione informeranno gli utenti su altre entità che potrebbero essere potenzialmente interessate durante gli eventi di sicurezza. In combinazione con la ricerca federata, queste due innovazioni abbatteranno i silos operativi, miglioreranno la conformità e ridurranno i costi di archiviazione. Gli utenti saranno in grado di quantificare i rischi nei loro sistemi IT e cloud in tempo reale e concentrarsi su ciò che conta di più, indipendentemente dalle fonti di dati.
Conclusione
Scegliete SIEM quando avete bisogno di un rilevamento completo e di un monitoraggio della sicurezza reattivo. SIEM è in grado di eseguire un rilevamento delle minacce molto più avanzato e offre la possibilità di rispondere agli incidenti. Tuttavia, SIEM è molto mirato alla raccolta dei log, all'analisi e alla conformità normativa, se è questo che state cercando.
Altrimenti, se la vostra attenzione è rivolta principalmente alle minacce basate sulla rete e avete bisogno di una soluzione in grado di rilevare tali minacce in tempo reale. L'IDS è la soluzione più efficace perché offre questa funzionalità, che lo rende uno degli strumenti più efficienti per gli attacchi basati sulla rete. L'IDS è utile anche per le organizzazioni con un budget ridotto, poiché è relativamente economico. L'IDS presenta un basso tasso di falsi positivi, che riduce al minimo il rumore e migliora la risposta agli incidenti.
Dovreste prendere in considerazione sia il SIEM che l'IDS per ottenere un monitoraggio completo della sicurezza e i vantaggi del rilevamento delle minacce basate sulla rete contemporaneamente. Potete rendere la vostra posizione di sicurezza più solida integrandoli.
In definitiva, la scelta tra IDS e SIEM dipende dal tipo di protezione di cui ha bisogno la vostra organizzazione, dalla sua infrastruttura, dai budget, ecc. Pertanto, esaminate attentamente tutte le vostre esigenze prima di rinnovare la vostra strategia di sicurezza esistente e combinate i servizi di entrambi questi prodotti per ottenere il miglior monitoraggio della sicurezza e le migliori prestazioni.
FAQs
Sebbene SIEM e IDS condividano alcune somiglianze in termini di funzionalità, sono stati progettati per scopi diversi e quindi non possono sostituirsi completamente l'uno all'altro. Un SIEM può sostituire un IDS in parte, ma non totalmente. Un IDS fornisce un'analisi in tempo reale del traffico di rete e il rilevamento delle minacce note, mentre il SIEM è diverso sotto questo aspetto.
IAM e SIEM sono due soluzioni di sicurezza molto diverse, entrambe con due scopi diversi: IAM per la gestione delle identità digitali e degli accessi, e SIEM per il monitoraggio e l'analisi dei dati relativi alla sicurezza nel rilevamento e nella risposta alle minacce alla sicurezza.
SIEM e Threat Intelligence sono due prodotti di sicurezza indipendenti che svolgono funzioni diverse. Sebbene il SIEM possa avere alcune funzionalità di intelligence sulle minacce, ciò non significa che possa superare le prestazioni del tradizionale TIP. Uno degli aspetti principali da sottolineare è che, in genere, SIEM monitora e analizza i dati relativi alla sicurezza provenienti dall'interno di un'organizzazione, mentre TIP si occupa della raccolta e dell'analisi dei dati relativi alle minacce provenienti da fonti di intelligence open source, feed commerciali e fonti interne.
IDS e IPS rimangono saldamente posizionati all'ingresso principale, controllando l'elenco dei visitatori ed eliminando gli intrusi. SIEM prende tutte le informazioni da IDS, IPS, log e firewall per creare un quadro completo della sicurezza della rete e agisce di conseguenza, andando oltre il filtraggio del traffico ostile. IPS e IDS possono essere considerati come gestori di minacce unificati che monitorano, controllano e bloccano il traffico di rete sospetto. SIEM fornisce viste centralizzate che consentono alle organizzazioni di rilevare e correggere minacce complesse tramite l'analisi dei dati sulle minacce provenienti da più fonti e in diversi formati.

