Le aziende di tutto il mondo devono affrontare un'ondata in rapida crescita di minacce e obblighi di conformità che richiedono un approccio sistematico per affrontare le vulnerabilità. La politica di gestione delle vulnerabilità definisce come identificare, classificare e gestire le debolezze della sicurezza, compreso il modo in cui la scansione, la valutazione dei rischi e la correzione vengono incorporate nei processi aziendali. Con oltre l'82% dei responsabili della sicurezza informatica disposti a segnalare eventuali negligenze in materia di sicurezza quando ne riscontrano una, le politiche non sono solo best practice, ma anche misure etiche e legali. Questa guida mira a definire cosa sono tali politiche e perché sono necessarie per le organizzazioni odierne che cercano di prevenire violazioni e mantenere la fiducia dei propri clienti.
Iniziamo definendo il concetto di politica di gestione delle vulnerabilità e come questa influenzi la gestione dei rischi a livello strategico. Successivamente, convalidiamo la necessità di disporre di queste linee guida formali fornendo i costi reali dei contenziosi associati agli incidenti di violazione dei dati. Questo articolo aiuterà i lettori a identificare gli elementi principali di una politica di gestione delle vulnerabilità e fornirà una guida pratica su come metterla in pratica.
 Che cos'è una politica di gestione delle vulnerabilità?
Una gestione delle vulnerabilità è una strategia documentata che descrive in dettaglio l'approccio che un'organizzazione adotterà per identificare, valutare e correggere i rischi nella propria infrastruttura IT. Definisce le procedure, le tecnologie, le responsabilità e i tempi per identificare le esposizioni e eliminarli o applicare patch.
La politica garantisce inoltre che la conformità sia misurabile facendo riferimento a framework riconosciuti e requisiti legali come PCI DSS o HIPAA. Ma soprattutto, la politica non copre solo la scansione quotidiana, ma anche l'integrazione approfondita delle informazioni sulle minacce. In breve, prescrive un approccio sistematico che garantisce che le responsabilità e le aspettative relative ai ruoli e alle tempistiche siano ben definite.
Andando oltre il consiglio generale di eseguire scansioni regolari, una politica di gestione delle vulnerabilità incorpora i risultati delle scansioni in un contesto più ampio. Spiega come i team gestiscono le attività di gestione delle patch e delle vulnerabilità, mettendo in relazione l'utilizzo temporaneo nell'attuale DevOps con i controlli operativi quotidiani. La documentazione ufficiale definisce anche come devono essere gestite le minacce zero-day e gli angoli di infiltrazione emergenti, creando un sistema che si evolve man mano che vengono scoperte nuove minacce.
Per molti versi, funge da base per il concetto generale di politica di gestione delle vulnerabilità tecniche e costituisce il quadro di riferimento dei rischi dell'organizzazione. Espandendosi da progetti pilota su piccola scala a un programma completo di gestione delle vulnerabilità aziendali, la politica garantisce che gli angoli di infiltrazione rimangano a breve termine e non provochino escalation che mettono a rischio i dati.
Necessità di una politica di gestione delle vulnerabilità
Le organizzazioni che gestiscono centinaia o addirittura migliaia di endpoint, insieme a container effimeri, sono destinate a subire tentativi di sfruttamento delle vulnerabilità note. Ad esempio, le statistiche indicano che oltre il 60% delle organizzazioni aziendali spende più di due milioni di dollari USA all'anno in costi di contenzioso derivanti da violazioni dei dati, e ciò è stato dimostrato dalle grandi reti che spendono oltre cinque milioni di dollari USA. In questo ambiente ad alto rischio, una politica coerente definisce la frequenza delle patch, la valutazione dei rischi e i requisiti di conformità. Di seguito sono riportati cinque motivi che dimostrano perché la politica è importante e deve essere ben sviluppata:
- Minacce in rapida evoluzione: È noto che gli avversari sfruttano le debolezze identificate in un breve lasso di tempo. Ciò è dovuto al fatto che non esiste una politica specifica che stabilisca gli intervalli di scansione o le scadenze per l'applicazione delle patch, lasciando così aperte troppo a lungo le vie di infiltrazione. Questa integrazione combina il concetto di rilevamento dell'utilizzo effimero con modelli di infiltrazione noti che collegano le vulnerabilità identificate alla correzione effettiva. In tutte le espansioni, l'utilizzo temporaneo combina i segnali di infiltrazione con la scansione quotidiana per mantenere alcune vulnerabilità.
 - Responsabilità legali e normative: La maggior parte delle normative di conformità, tra cui PCI DSS, HIPAA e GDPR, richiedono la prova di un processo di scansione costante, l'applicazione tempestiva di patch e un approccio organizzato alle minacce. Il mancato rispetto delle norme può comportare multe o azioni legali come contenziosi, in particolare quando la situazione comporta la fuga di informazioni sensibili. Una politica di gestione delle vulnerabilità spiega come un'organizzazione adempie a questi obblighi, collegando il rilevamento delle infiltrazioni alla reportistica di conformità. Delineando i ruoli e le frequenze delle scansioni, funge da documento dell'impegno dell'organizzazione verso la prevenzione.
 - Politica efficiente di gestione delle patch e delle vulnerabilità: L'uso di patch ad hoc crea ulteriori problemi come caos, confusione o persino endpoint mancanti. Una politica formale integra le attività di patch in intervalli di tempo ciclici o eventi quasi in tempo reale, collegando gli ampliamenti temporanei dell'utilizzo con future scansioni avanzate. Ciò riduce al minimo anche il tempo di permanenza degli angoli di infiltrazione che i criminali potrebbero utilizzare. Alla fine, il personale o l'automazione possono affrontare le minacce senza troppe difficoltà o congetture nel processo.
 - Controllo dei costi e allocazione delle risorse: Le spese possono aumentare vertiginosamente quando le attività di scansione, applicazione di patch o conformità vengono eseguite più di una volta o in modo casuale. Una politica che delinea come identificare, classificare in ordine di priorità e affrontare le vulnerabilità garantisce che il personale affronti prima i problemi più critici. Ciò allinea il rilevamento delle infiltrazioni al contesto aziendale, collegando l'utilizzo a breve termine all'ottimizzazione dei costi. In alcune espansioni, l'utilizzo temporaneo combina il rilevamento delle infiltrazioni con processi a lungo termine, evitando revisioni inutili o costi generali eccessivi.
 - Cultura del rischio unificata: Una politica di gestione delle vulnerabilità non riguarda solo le liste di controllo. Promuove una cultura che mette al primo posto la sicurezza, definendo ruoli e responsabilità per sviluppatori, operatori e personale addetto alla sicurezza. L'integrazione combina la scansione quotidiana dell'utilizzo con riunioni stand-up o attività CI/CD, allineando l'infiltrazione con la responsabilità del personale. In questo modo, l'organizzazione stabilisce un quadro di rischio chiaro tra la leadership, il middle management e i dipendenti in prima linea.
 
Componenti chiave di una politica di gestione delle vulnerabilità
Una buona politica di solito include regole di scansione, valutazione delle vulnerabilità, programma di patch, correlazione della conformità e controllo e bilanciamento. Se uno di questi elementi è assente, i tentativi di infiltrazione possono facilmente passare inosservati o il personale potrebbe non rispettare gli standard stabiliti. Nella sezione seguente, delineiamo cinque componenti chiave che dovrebbero essere inclusi in documenti di politica di gestione delle vulnerabilità validi e che servono a collegare il rilevamento dell'utilizzo di breve durata con il lavoro di sviluppo regolare.
- Scopo e ambito di applicazione: Spiegare lo scopo della politica, ad esempio "Fornire un quadro di riferimento per la gestione delle minacce e dei rischi nei sistemi IT". Semplificare il significato di "risorse" o "sistemi" in modo da includere qualsiasi cosa, dai server tradizionali ai container cloud transitori. In questo modo, l'intero ambiente è coperto in modo coerente collegando le espansioni di utilizzo a breve termine con il rilevamento delle infiltrazioni. Il personale legge questa sezione per determinare a quali strumenti, processi o versioni del sistema operativo si applica la politica.
 - Ruoli e responsabilità: È fondamentale che ogni politica identifichi chi è responsabile di quali compiti, dalla scansione principale ai responsabili delle patch. Ad esempio, i team di sviluppo possono essere responsabili delle questioni relative al livello dell'applicazione, mentre gli amministratori di sistema possono occuparsi degli aggiornamenti del sistema operativo. Questa integrazione collega la scansione dell'utilizzo che avviene in modo transitorio a modelli di infiltrazione consolidati, sincronizzando l'identificazione delle infiltrazioni con una correzione tempestiva. Aiuta anche in termini di responsabilità: le vulnerabilità non rimangono inalterate per settimane o mesi, senza che nessuno dica: "Non è mia responsabilità".
 - Inventario e classificazione delle risorse: È fondamentale disporre di un elenco aggiornato degli endpoint o dei cluster di container nell'ambito di qualsiasi processo di gestione delle vulnerabilità. Una politica deve stabilire la frequenza con cui gli inventari vengono aggiornati, chi è responsabile della revisione di tali inventari e come le risorse vengono classificate come critiche o non critiche. Ciò combina le aggiunte di usabilità fugaci con un'identificazione immediata delle infiltrazioni, colmando le lacune che i criminali utilizzano per infiltrarsi. In questo modo, attraverso la formalizzazione della classificazione, il personale può concentrarsi su scansioni più rigorose o scadenze di patch sui sistemi mission-critical.
 - Frequenza di scansione e valutazione: Descrivere la frequenza delle scansioni di vulnerabilità condotte, che siano settimanali, giornaliere o in tempo reale. Specificare anche le condizioni per le scansioni ad hoc, ad esempio aggiornamenti importanti del sistema operativo o vulnerabilità zero-day appena scoperte. In tutte le espansioni, l'utilizzo temporaneo combina il rilevamento delle infiltrazioni con pratiche di scansione note, collegando l'immagine temporanea del contenitore con un controllo quasi in tempo reale. Ciò consente di mantenere una copertura coerente ed evitare che gli angoli di infiltrazione vengano trascurati a causa di altri eventi che si verificano contemporaneamente.
 - Protocolli di correzione e segnalazione: Infine, ma non meno importante, una politica deve definire il modo in cui i team affrontano i difetti rilevati, la loro classificazione e la pianificazione delle patch. Questa integrazione combina la scansione dell'utilizzo a breve termine con processi di patch stabili, collegando il rilevamento delle infiltrazioni e i modelli di conformità standard. Questa sezione delinea anche le procedure di segnalazione alla leadership, ai responsabili della conformità o ai revisori esterni. In questo modo, i risultati della scansione sono allineati con i cicli di patch strutturati per ridurre al minimo i tempi di permanenza delle infiltrazioni.
 
Passaggi per implementare una politica efficace di gestione delle vulnerabilità
Le politiche possono essere efficaci solo se supportate da un piano che descrive in dettaglio il processo di scansione, applicazione delle patch e conformità. Qui descriviamo sei passaggi specifici collegati alla logica del processo di gestione delle vulnerabilità. In questo modo, le organizzazioni allineano il rilevamento dell'utilizzo effimero con modelli di infiltrazione noti, collegando così il lavoro di sviluppo quotidiano con l'applicazione di patch quasi in tempo reale.
Fase 1: Stabilire una politica e obiettivi chiari
Iniziare con gli obiettivi generali: "Nessun ulteriore sfruttamento delle vulnerabilità software identificate", "Ridurre il tempo medio di applicazione delle patch" o "Raggiungere la conformità per tutti i sistemi ad alto rischio". Spiegare l'estensione della copertura dei prodotti o servizi in relazione ai server on-premise, ai carichi di lavoro di cloud computing, ai container o agli utenti remoti. Quando si collegano le espansioni temporanee dell'utilizzo alla copertura della scansione, gli angoli di infiltrazione sono ridotti al minimo fin dall'inizio. È importante spiegare la politica in un linguaggio semplice, in modo che il personale possa comprenderla facilmente come documento di lavoro e non come documento legale. Quando la leadership approva questi obiettivi, la politica complessiva di gestione delle vulnerabilità assume una struttura adeguata.
Fase 2: definire ruoli e responsabilità
In secondo luogo, specificare quali reparti o ruoli sono responsabili delle funzioni di scansione, patch o approvazione della conformità. Gli sviluppatori possono lavorare a livello di applicazione e gli amministratori di sistema possono lavorare a livello di sistema operativo. Ciò combina l'identificazione dell'utilizzo temporaneo con i modelli di infiltrazione identificati, combinando così la prevenzione delle infiltrazioni con il minimo di confusione. Sarebbe anche utile includere le informazioni di contatto o le istruzioni su come procedere in caso di vulnerabilità zero-day. Questa struttura rende impossibile che qualsiasi difetto rimanga non risolto, poiché il personale non ha dubbi su chi sia responsabile della sua risoluzione.
Per informazioni dettagliate, leggere: Ruoli e responsabilità nella gestione delle vulnerabilità responsabilità
Fase 3: Condurre valutazioni regolari delle vulnerabilità
La frequenza delle scansioni può essere settimanale, giornaliera o quasi continua, a seconda della propensione al rischio e delle risorse disponibili. Ciò consente di collegare l'aumento dell'utilizzo a breve termine con una maggiore frequenza delle scansioni, riducendo i punti di infiltrazione che i criminali possono sfruttare. Per le immagini container o i microservizi di nuova introduzione, si consiglia di eseguire una scansione rapida e ad hoc. Ad esempio, gli strumenti che fanno riferimento a database noti elencano per primi i problemi di gravità elevata. Presentare i risultati in un formato facilmente fruibile, come un dashboard o un report per la valutazione iniziale.
Fase 4: dare priorità e correggere le vulnerabilità
Con i dati grezzi della scansione a disposizione, organizzare le vulnerabilità in base al loro potenziale di sfruttamento o all'impatto sul business. L'integrazione combina i log di utilizzo transitori con gli indicatori di infiltrazione, collegando l'identificazione delle infiltrazioni e le indicazioni di riparazione a breve termine. Per gli elementi critici, impostare scadenze per l'applicazione delle patch, ad esempio entro 24 ore per l'esecuzione di codice remoto o 72 ore per quelli di media gravità. I team di sviluppo e operativi devono collaborare per garantire che le patch vengano testate e implementate il prima possibile. Questo approccio assicura che gli angoli di infiltrazione non rimangano a lungo nella produzione.
Fase 5: automatizzare e integrare gli strumenti di sicurezza
L'uso dell'automazione può ridurre significativamente il tempo necessario per affrontare le vulnerabilità note o il tempo necessario per applicare le patch di routine. Ad esempio, incorporare i risultati della scansione nel CI/CD con la possibilità di collegare gli ampliamenti temporanei dell'utilizzo con attività di correzione quasi istantanee. Utilizzare i dati raccolti dalle soluzioni EDR o SIEM per correlare i log di rilevamento delle infiltrazioni e ottenere un contesto più ampio per l'applicazione delle patch. In tutte le espansioni, l'utilizzo transitorio combina il rilevamento delle infiltrazioni con bassi requisiti di personale. Ciò consente anche di identificare e risolvere i problemi in poche ore, creando un ambiente agile.
Fase 6: Monitoraggio continuo e aggiornamenti delle politiche
Infine, ma non meno importante, nessuna politica rimane immutata in un mondo di container di breve durata e nuovi CVE che compaiono di tanto in tanto. Si consiglia di rivedere la propria politica ogni tre mesi o una volta all'anno, soprattutto in caso di incidenti o di modifiche alle norme di conformità. Questa integrazione collega i registri di utilizzo temporaneo con i modelli di infiltrazione identificati, collegando l'identificazione delle infiltrazioni con aggiornamenti regolari delle politiche. Utilizzando un sondaggio o un questionario, ponete al vostro personale le seguenti domande: "Gli intervalli di scansione sono efficaci?" "Le scadenze per l'applicazione delle patch sono realistiche?" In questo modo, l'intero piano d'azione per la gestione delle vulnerabilità rimane pertinente ed efficace nella prossima iterazione.
Comprendere le linee guida delle politiche di gestione delle vulnerabilità
La creazione o l'implementazione di linee guida può essere scoraggiante se si ha a che fare con estensioni di container di breve durata, normative di conformità o capacità limitata del personale. Tuttavia, linee guida chiare aiutano a rendere la vostra politica pratica e collegano il rilevamento delle infiltrazioni alle attività di sviluppo quotidiane. Ecco cinque linee guida che raccomandiamo, ciascuna delle quali dimostra come le espansioni di utilizzo siano temporanee e come i cicli di patch siano coerenti:
- Fare riferimento esplicito a standard e normative: Quando si elaborano le linee guida da seguire, assicurarsi che siano in linea con i framework standard come NIST SP 800-53, ISO 27001 o PCI DSS. La sinergia integra gli ampliamenti di utilizzo a breve termine con l'identificazione delle infiltrazioni, conciliando il lavoro di scansione con i requisiti normativi. In questo modo, il personale è in grado di identificare in che modo i propri programmi di patch sono correlati alla conformità, denominando questi quadri normativi. A lungo termine, il riferimento agli standard aiuta a definire le aspettative e contribuisce al mantenimento di politiche coerenti.
 - Utilizzare un sistema formale di valutazione del rischio: Alcune linee guida richiedono l'utilizzo del sistema di valutazione CVSS o di numeri proprietari relativi alla frequenza degli exploit per determinare la priorità delle patch. L'integrazione abbina i registri di utilizzo temporaneo al rilevamento delle infiltrazioni, collegando le informazioni di scansione alla gravità effettiva. Questo approccio aiuta il personale ad affrontare le minacce più critiche nel minor tempo possibile. In tutte le estensioni, l'uso ad hoc intreccia l'identificazione delle infiltrazioni con i livelli di gravità identificati per una pianificazione delle patch senza soluzione di continuità.
 - Applicare scadenze minime per le patch: Tempistiche specifiche: 24 ore per l'alta urgenza, 72 ore per l'urgenza media e così via. Correlando le estensioni di utilizzo brevi con i segnali di infiltrazione, il personale mantiene ridotti gli angoli di infiltrazione. Se le scadenze rimangono aperte, le vulnerabilità possono persistere ed essere sfruttate dagli intrusi. Scadenze specifiche aiutano a responsabilizzare le persone coinvolte nello sviluppo o nelle operazioni, poiché vengono informate delle tempistiche.
 - Comunicazione dettagliata e percorsi di escalation: Le organizzazioni devono garantire che il personale sappia avvisare se i tentativi di infiltrazione sono mirati a una vulnerabilità appena scoperta o se i test delle patch portano a un malfunzionamento dell'applicazione. L'integrazione combina l'identificazione dell'utilizzo temporaneo con la classificazione immediata, collegando le notifiche di infiltrazione con l'approvazione della direzione. Includere il numero di telefono, il sito web o l'elenco dei contatti e le misure da adottare in caso di emergenze zero-day. Consentono di risparmiare molto tempo perché non vi è alcuna ambiguità su chi contattare o come procedere.
 - Stabilire audit formali e revisione delle politiche: Pianificare un'autovalutazione periodica o una valutazione esterna dell'efficacia della politica sulla base dei tentativi di infiltrazione o dei registri di scansione. Ciò combina l'ampliamento temporaneo dell'utilizzo con modelli di infiltrazione noti, una combinazione di rilevamento delle infiltrazioni e miglioramento delle politiche. Se gli audit identificano continuamente configurazioni errate, potrebbe essere necessario modificare la frequenza di scansione o il tempo necessario per correggere le vulnerabilità. Un approccio dinamico consente anche la creazione di una politica vivente che si adatta agli attuali ambienti di minaccia.
 
Sfide nell'implementazione di una politica di gestione delle vulnerabilità
Anche le migliori politiche sono vulnerabili al fallimento se non si tiene conto di considerazioni pratiche, come risorse limitate o DevOps non allineati. La conoscenza dei potenziali rischi consente ai responsabili della sicurezza di prepararsi al successo, collegando gli aumenti di utilizzo a breve termine con indicatori di infiltrazione definiti. Di seguito presentiamo cinque problemi spiegando come affrontarli correttamente:
- Dinamiche di team isolati: Sviluppo, operazioni e sicurezza sono spesso reparti diversi con obiettivi e finalità differenti. Le attività di patch possono subire rallentamenti se i team di sviluppo le considerano come compiti aggiuntivi o se gli amministratori di sistema non ne sono informati. Correlando gli aumenti temporanei dell'utilizzo con le curve di infiltrazione formali, i dipendenti lavorano secondo un approccio unificato alla gestione delle vulnerabilità. Anche l'uso di interfacce interfunzionali, come le riunioni quotidiane di scrum o i canali #channels in Slack, è un modo efficace per abbattere i silos.
 - Visibilità incoerente e inventario delle risorse: Se non esiste uno strumento di rilevamento efficace, i contenitori effimeri o i laptop remoti potrebbero non essere rilevati affatto. Gli aggressori sfruttano questi punti ciechi. Questa sinergia combina estensioni di utilizzo temporaneo con modelli di infiltrazione noti, collegando l'identificazione delle infiltrazioni per mantenere un elenco globale delle risorse. Questa sfida evidenzia la necessità di implementare programmi di scansione e l'obbligo di registrare i nuovi endpoint introdotti non appena vengono introdotti.
 - Colli di bottiglia nei test delle patch: Molte organizzazioni ritengono di poter risolvere rapidamente un problema, ma nel farlo finiscono per interrompere l'applicazione o rallentare il flusso di lavoro. L'integrazione collega le estensioni di utilizzo a breve termine con l'identificazione delle infiltrazioni ben note, combinando gli approcci di infiltrazione che i criminali potrebbero utilizzare. L'assenza di ambienti di test rapidi può rallentare le patch, consentendo il protrarsi dei tentativi di infiltrazione. La creazione di ambienti temporanei di staging o di test contribuisce a garantire una distribuzione tempestiva ed efficiente delle patch.
 - Budget limitato e strumenti: I motori di scansione completi, i feed delle minacce o le piattaforme di orchestrazione delle patch possono essere costosi. In tutte le estensioni, l'utilizzo transitorio combina l'identificazione delle infiltrazioni con spese quantificabili, integrando operazioni di scansione sofisticate con requisiti di personale ridotti. È impossibile avere una politica di gestione delle vulnerabilità efficiente se il budget per tali misure è inadeguato. Le soluzioni includono l'utilizzo di scanner open source o servizi gestiti parziali per bilanciare i costi generali.
 - Resistenza ai cambiamenti di politica: Alcuni membri del personale considerano le nuove scadenze per le patch o gli intervalli di scansione fastidiosi o irraggiungibili. Ciò combina estensioni di utilizzo transitorio con l'identificazione delle infiltrazioni, collegando i vettori di infiltrazione che i criminali possono utilizzare. La leadership deve sottolineare cosa succede quando la conformità non viene raggiunta o quando si verificano violazioni dei dati. Sottolineando l'importanza della politica, i dipendenti cambiano la loro percezione della stessa e iniziano a considerarla preziosa per la sicurezza e la fiducia.
 
Sviluppo di un piano d'azione efficace per la gestione delle vulnerabilità
Avere una politica in atto non significa che non sia necessario un piano d'azione completo per la gestione delle vulnerabilità che trasformi le direttive della politica in un piano d'azione. Questo piano definisce chi fa cosa e entro quando, collegando la scansione dell'utilizzo effimero con il rilevamento delle infiltrazioni riconosciute. Di seguito sono riportati i cinque passaggi per costruire un piano di questo tipo, in modo che l'intera forza lavoro sia allineata con cicli di patch coerenti:
- Mappare le direttive della politica ai flussi di lavoro: In primo luogo, scrivere in dettaglio ogni politica, come le scansioni settimanali delle vulnerabilità o la finestra temporale consentita per le vulnerabilità critiche patchate. Metterle in relazione con i processi della vita reale: esecuzioni di scansioni, sprint di patch o attività CI/CD. Ciò combina estensioni di utilizzo temporaneo con approcci di infiltrazione identificati, equiparando l'identificazione delle infiltrazioni alla responsabilità del personale. È facile per chiunque osservare come la politica influisca sulla propria vita quotidiana.
 - Impostare criteri di prioritizzazione delle patch: È essenziale sviluppare una formula di punteggio che possa includere CVSS, frequenza degli exploit o criticità delle risorse. In tutte le estensioni, l'utilizzo temporaneo combina il rilevamento delle infiltrazioni con le gravità stabilite. Correlando i registri di utilizzo a breve termine con i modelli di infiltrazione reali, il personale sa quali vulnerabilità affrontare per prime. Questa integrazione aiuta a creare un ambiente proattivo in cui vengono affrontati per primi i rischi più significativi.
 - Stabilire l'escalation della comunicazione: Specificare chi è responsabile quando si verificano tentativi di infiltrazione più frequenti o quando una patch critica non ha esito positivo. Il responsabile della sicurezza ha il compito di informare il CIO? Esiste un canale Slack per gli zero-day? Ciò allinea gli aumenti temporanei nell'utilizzo con metodi di identificazione consolidati per l'infiltrazione. Inoltre, sincronizza gli archi di infiltrazione con processi di classificazione rapidi. È importante definire questi canali in modo che non vi siano malintesi, specialmente durante le situazioni di crisi.
 - Integrare strumenti per l'automazione: Implementare piattaforme di scansione o soluzioni di orchestrazione delle patch che integrino il rilevamento dell'utilizzo a breve termine con correzioni quasi in tempo reale. Grazie all'integrazione dei segnali di infiltrazione con una sofisticata automazione, il personale viene sollevato dal noioso compito di cercare le patch. Ciò contribuisce a ridurre al minimo i tempi di permanenza delle vulnerabilità note. Il piano dovrebbe spiegare in che modo questi strumenti supportano o contribuiscono ad alimentare le attività DevOps o Ops per cicli di patch senza soluzione di continuità.
 - Pianificare audit regolari delle politiche: Infine, il piano dovrebbe anche indicare che la politica dovrebbe essere rivista su base trimestrale o semestrale. La dimensione delle finestre di infiltrazione è costantemente inferiore a una misura predeterminata? L'utilizzo effimero è ancora adeguatamente protetto? Ciò combina gli aumenti temporanei dell'utilizzo con il rilevamento delle infiltrazioni note, eliminando gli angoli di infiltrazione che i criminali possono utilizzare. Attraverso l'analisi delle metriche delle prestazioni e il feedback del personale, l'intero sistema si adatta alle nuove minacce.
 
Conclusione
Una politica di gestione delle vulnerabilità ben documentata costituisce la pietra angolare dei programmi di sicurezza odierni, descrivendo come identificare, classificare e affrontare i problemi che possono esistere in ambienti locali, cloud o container. Le interazioni tra intervalli di scansione, orchestrazione delle patch e requisiti di conformità intrecciano i registri di utilizzo a breve termine con il rilevamento delle infiltrazioni riconosciute. Inoltre, la definizione dei ruoli, la valutazione dei rischi, la comunicazione e le scadenze delle patch aiutano le organizzazioni a passare da un approccio reattivo ad hoc a uno proattivo. Il personale acquisisce un unico concetto che integra la prevenzione delle infiltrazioni con le attività di sviluppo quotidiane per garantire che gli angoli di infiltrazione siano ridotti al minimo.
Tuttavia, un'implementazione efficiente della politica richiede buoni strumenti di scansione, automazione e una cultura di rapida applicazione delle patch.
"Domande frequenti sulla politica di gestione delle vulnerabilità
La gestione delle vulnerabilità è fondamentale perché può aiutare a proteggere la tua organizzazione dagli attacchi informatici. È simile a chiudere a chiave le porte per impedire l'ingresso di intrusi. Eseguendo regolarmente la scansione delle vulnerabilità e applicando le patch, è possibile impedire agli hacker di sfruttarle e causare gravi danni.
Una politica di gestione delle vulnerabilità adeguata deve affrontare alcune aree chiave. Deve includere le modalità di identificazione delle vulnerabilità, chi ne è responsabile e la frequenza con cui devono essere eseguite le scansioni. Deve inoltre includere le modalità di prioritizzazione e risoluzione delle vulnerabilità, in modo che tutto sia in ordine e sicuro.
Il CIS (Center for Internet Security) definisce le migliori pratiche per la gestione delle vulnerabilità, che includono scansioni frequenti, definizione delle priorità di risoluzione in base al rischio e garanzia che i sistemi siano aggiornati. Si consiglia di automatizzare il processo, ove possibile, per migliorarne l'efficacia e l'efficienza.
La gestione delle patch è il processo di applicazione delle patch per correggere le vulnerabilità note, mentre una politica di gestione delle vulnerabilità copre l'individuazione, l'analisi e la correzione di tutti i tipi di vulnerabilità di sicurezza, non solo quelle corrette con patch.
Per garantire la conformità, le organizzazioni dovrebbero rivedere e aggiornare periodicamente le loro politiche. Le organizzazioni dovrebbero formare i dipendenti sui loro doveri e responsabilità e condurre audit per garantire che tutto sia conforme in modo corretto.
Un buon piano d'azione inizia con obiettivi ben definiti, come la riduzione dei tempi di correzione delle vulnerabilità. Seguono poi la scansione regolare, la prioritizzazione delle patch in base al rischio, l'automazione ove possibile e il monitoraggio continuo dei sistemi per individuare nuove minacce. È possibile aggiungere anche la segnalazione e la revisione dei progressi compiuti.

