Senza dubbio, la crittografia dei dati sensibili è una caratteristica fondamentale della sicurezza informatica contemporanea, che protegge le informazioni personali, i canali di comunicazione e le transazioni finanziarie.
Man mano che le organizzazioni diventano sempre più dipendenti dall'infrastruttura digitale, la necessità di crittografia è ora più che mai urgente. I dati diventano la linfa vitale delle aziende, il che rende ancora più importante la loro protezione. L'implementazione inadeguata o assente di misure di crittografia efficaci comporta conseguenze devastanti quali violazioni dei dati, perdite finanziarie e danni alla reputazione.
Questo articolo delinea la guida completa alla crittografia adatta alle aziende e alle organizzazioni: include i principi di base, i meccanismi e i tipi di crittografia che svolgerebbero un ruolo credibile nella fornitura della sicurezza informatica. Esplorerà anche gli algoritmi di crittografia, i principali standard di crittografia avanzata (AES) e approfondimenti pratici nel corso dell'implementazione della strategia migliore.
Che cos'è la crittografia?
In termini semplici, la crittografia è uno dei fondamenti che consiste nella trasformazione e conversione del testo in chiaro in uno stile di codice denominato testo cifrato. Ciò avviene in modo tale che le informazioni possano essere decifrate solo dagli utenti autorizzati in possesso della chiave di decrittazione corretta. In questo modo, anche se intercettati, i dati rimangano sicuri e illeggibili per le persone non autorizzate. L'aumento del volume di dati generati e trasmessi ogni giorno ha fatto emergere l'importanza della crittografia come prima linea di difesa contro le minacce informatiche.
Per le aziende, la crittografia non è solo una questione di sicurezza, ma anche un obbligo imposto dalle normative. Settori come quello finanziario, sanitario o governativo hanno solitamente stabilito per legge l'obbligo di implementare protocolli di crittografia per salvaguardare qualsiasi informazione sensibile. La mancata conformità spesso comporta l'applicazione rigorosa delle leggi, motivo per cui la crittografia è uno degli strumenti indispensabili in una strategia di sicurezza informatica.
Che cos'è un algoritmo di crittografia?
Un algoritmo di crittografia è una formula matematica complessa che trasforma il messaggio o il testo in chiaro in testo cifrato. Gli algoritmi sono sviluppati utilizzando diversi concetti matematici consolidati, rendendo difficile per una persona senza la chiave appropriata riportare le informazioni alla loro forma originale. Le variabili chiave in un algoritmo di crittografia sono importanti perché tengono conto della complessità e del livello di sicurezza dell'algoritmo, ad esempio la resistenza agli attacchi&— molto importante quando si forza brute-force tutte le possibilità da un dato gruppo di abbonati.
La forza di un algoritmo di crittografia è solitamente definita in base alla quantità di tali attacchi che può sopportare: gli algoritmi forti includono una capacità irrealizzabile, anche se si tratta di una potenza di calcolo ancora più forte, da utilizzare per la decrittografia dei dati senza una chiave. Questo è il motivo per cui, in genere, è la lunghezza della chiave utilizzata nell'algoritmo, oltre alla complessità dell'algoritmo stesso, a garantire il grado di sicurezza delle informazioni.
Cosa sono le chiavi di crittografia?
Una chiave di crittografia è un ingrediente essenziale nel processo di crittografia, che agisce come il "lucchetto" a cui saranno sottoposti i dati e la "chiave" che crittograferà e successivamente decrittograferà tali dati. La forza di una chiave di crittografia, nella maggior parte dei casi, dipende sia dalla sua dimensione che dalla complessità che richiede. In generale, le chiavi più lunghe offrono una maggiore protezione. Esistono due tipi di chiavi di crittografia: simmetriche e asimmetriche.
- Chiavi simmetriche: Questa tecnica utilizza la stessa chiave per la crittografia e la decrittografia dei dati. È molto efficiente e appropriata in caso di grandi volumi di dati. Tuttavia, la condivisione sicura della chiave tra utenti autorizzati può essere piuttosto complicata e, se intercettata, la chiave comprometterebbe l'intero processo di crittografia.
 - Chiavi asimmetriche: La crittografia asimmetrica è la procedura di crittografia che prevede una coppia di chiavi sotto forma di una chiave pubblica per la crittografia e una chiave privata per la decrittografia. Questo approccio elimina la necessità di condividere chiavi sicure perché la chiave pubblica può essere resa pubblica senza comportare rischi per la sicurezza. Più sicura della crittografia simmetrica, ma più lenta e con un maggiore fabbisogno di risorse informatiche, la crittografia asimmetrica è meno adatta alla crittografia di dati di grandi dimensioni.
 
Per mantenere l'integrità dei processi di crittografia, è necessario attuare una gestione efficace delle chiavi, che includa l'archiviazione sicura, la rotazione regolare e l'accesso controllato.
Che cos'è l'AES-256?
L'AES-256, lo standard di crittografia avanzato con una chiave a 256 bit, è probabilmente uno degli standard di crittografia più robusti e, senza dubbio, uno dei più diffusi in tutto il mondo. Ha un elevato livello di sicurezza, motivo per cui è diventato lo standard di crittografia preferito per i dati molto sensibili nella maggior parte dei settori: pubblica amministrazione, finanza e tecnologia.
AES-256 è uno strumento di crittografia versatile che consente la codifica dei dati inattivi, in transito e in uso durante la comunicazione online, indipendentemente da come i dati sono fisicamente salvati. È potente non solo per la lunghezza della chiave utilizzata, ma anche per la complessità del suo algoritmo, che progetta più cicli di processi di crittografia in modo tale da garantire la sicurezza dei dati.
Tipi comuni di crittografia
In generale, esistono due categorie di crittografia: crittografia simmetrica e crittografia asimmetrica, ciascuna con i propri vantaggi.
- Crittografia simmetrica: La crittografia simmetrica opera su una singola chiave per la crittografia e la decrittografia in entrambe le direzioni, che risponde rapidamente. Tale sistema funziona più velocemente ed è efficace nella crittografia di grandi quantità di dati, proteggendo dispositivi come database e file system. L'unica preoccupazione è quella di distribuire la chiave in modo sicuro. Gli algoritmi di crittografia simmetrica comunemente utilizzati a questo scopo includono AES, DES e Blowfish.
 - Crittografia asimmetrica: In questa crittografia viene abilitata una coppia di chiavi: una pubblica e l'altra privata. Una delle due crittografa i dati, mentre l'altra li decrittografa. Questa metodologia è ampiamente utilizzata nelle comunicazioni sicure, come le e-mail crittografate e i certificati SSL/TLS. Sebbene sia più sicura, è lenta e richiede un'elevata potenza di calcolo rispetto alla crittografia simmetrica. RSA ed ECC sono gli algoritmi più comuni per la crittografia asimmetrica.
 
Algoritmi di crittografia essenziali
Diversi algoritmi di crittografia non si limitano a proteggere i dati sensibili. Ecco alcuni esempi degni di nota:
- AES (Advanced Encryption Standard): Si ritiene che l'AES abbia proprietà sia di sicurezza che di efficienza pratica. Supporta solo chiavi di lunghezza pari a 128, 192 o 256 bit; AES-256 consente di ottenere la massima sicurezza. AES è utilizzato dal governo degli Stati Uniti per la crittografia ed è comunemente usato in applicazioni commerciali e di consumo.
 - RSA (Rivest-Shamir-Adleman): RSA è uno degli algoritmi asimmetrici più ampiamente implementati nella crittografia che funziona sulla base della difficoltà di fattorizzare grandi numeri primi. Normalmente viene utilizzato con certificati SSL e TLS per garantire uno scambio sicuro dei dati e implementare firme digitali.
 - Blowfish: Si tratta di un algoritmo a chiave simmetrica noto per la sua velocità, che funziona particolarmente bene in ambienti con velocità da molto basse a elevate utilizzando una chiave di lunghezza variabile. È quindi adatto a proteggere qualsiasi cosa su cui un determinato utente voglia concentrarsi.
 - Data Encryption Standard (DES): Il DES era uno standard molto comune per la crittografia dei dati, ora sostituito dall'AES, più sicuro considerando le vulnerabilità agli attacchi di forza bruta.
 - ECC (Elliptic Curve Cryptography): Un tipo di algoritmo di crittografia asimmetrica che fornisce lo stesso livello di sicurezza dell'RSA, ma con lunghezze di chiave più brevi, in modo tale da essere estremamente più adatto ad ambienti con risorse limitate come i dispositivi mobili.
 
Implementazione di una strategia di crittografia efficace
La sicurezza dei dati aziendali dovrebbe essere considerata come un'esigenza intrinseca di una solida strategia di crittografia. La scelta corretta dei metodi di crittografia, la gestione sicura delle chiavi di crittografia e i protocolli di crittografia di sicurezza aggiornati sono gli elementi che forniranno una difesa adeguata contro le minacce in continua evoluzione.
Quando si crea una strategia per la crittografia dei dati, è necessario tenere conto delle seguenti considerazioni comuni:
- Sensibilità dei dati: Per i dati di maggiore sensibilità, l'algoritmo di crittografia dovrebbe essere più forte; esempi di algoritmi di crittografia forti sono AES-256.
 - Conformità normativa: Diversi settori industriali hanno requisiti normativi che rendono la crittografia una necessità per proteggere i dati sensibili. La conformità è importante per evitare sanzioni.
 - Gestione delle chiavi: Il processo di gestione delle chiavi deve essere sicuro. Pertanto, le organizzazioni devono implementare misure di controllo rigorose per l'accesso, imporre frequenti cambiamenti delle chiavi e proteggere le chiavi da un'amministrazione non autorizzata utilizzando moduli di sicurezza hardware.
 - Crittografia in ogni fase del processo: I dati devono essere crittografati in ogni fase, ovvero devono essere crittografati "a riposo", "in transito" e "in uso".
 - Controlli e aggiornamenti: È necessario effettuare audit e aggiornamenti regolari dei protocolli di crittografia per mantenerli aggiornati ed efficaci contro le nuove minacce.
 
Tenendo conto di questi fattori, le aziende sarebbero in grado di sviluppare un modo per proteggere i dati sensibili con una strategia di crittografia che garantisca la conformità alle disposizioni normative applicabili.
Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica
La crittografia è una componente fondamentale nel campo della sicurezza informatica, in quanto garantisce la protezione dei dati sensibili attraverso le fasi critiche del loro ciclo di vita o in vari punti di esso. In questo modo, funge fondamentalmente da scudo contro le violazioni non autorizzate dei dati, assicurando che, a qualsiasi livello di compromissione, i dati non fuoriescano mai dall'interno.
-  
Protezione dei dati inattivi:
La protezione dei dati inattivi consiste nel crittografare i dati memorizzati su un supporto fisico per renderli illeggibili, anche se i dispositivi di archiviazione vengono rubati dalla struttura, smarriti o consultati senza la debita autorizzazione. Questa protezione è molto importante per le aziende che memorizzano informazioni sensibili sui propri clienti, documenti finanziari o proprietà intellettuale.
 -  
Protezione dei dati in transito:
La crittografia dei dati mentre questi viaggiano attraverso le reti li protegge dall'intercettazione da parte dei criminali informatici. Ciò include il traffico web con HTTPS, le comunicazioni e-mail e lo scambio di dati tra servizi cloud.
 -  
Protezione dei dati in uso:
I dati attivamente in uso sono esposti a particolari vulnerabilità, come potenziali attacchi, se vengono decrittografati nella memoria. La protezione di questi dati può comportare la crittografia basata su hardware o tecniche emergenti come la crittografia omomorfica, che consente di elaborare i dati mentre sono ancora crittografati.
 -  
Ruolo nella gestione delle identità e nell'autenticazione:
La crittografia protegge anche il processo di autenticazione, come l'hashing delle password e l'autenticazione a più fattori, che proteggono l'identità degli utenti da accessi non autorizzati.
 
Quali sono i vantaggi della crittografia?
La crittografia offre diversi vantaggi importanti, fondamentali per garantire la sicurezza informatica e la conservazione dei dati sensibili:
- Riservatezza: Grazie alla crittografia, solo gli utenti autorizzati possono accedere ai dati sensibili. In questo modo, anche nel caso in cui i dati venissero dirottati o letti senza autorizzazione, rimarrebbero comunque illeggibili. Le informazioni rimangono quindi al sicuro.
 - Integrità: garantisce, attraverso la crittografia, che i dati non possano essere manomessi o, in termini più semplici, che le informazioni siano accurate e affidabili. Gli hash crittografici e le firme digitali offrono la possibilità di individuare eventuali manomissioni e di impedire la perdita di modifiche successive, avvisando le parti interessate della corruzione.
 - Conformità: Molti settori controllati richiedono la crittografia delle informazioni sensibili. L'uso della crittografia da parte di un'azienda la rende conforme a norme e leggi quali GDPR, HIPAA e PCI DSS, il che significa meno potenziali multe e problemi legali.
 - Creazione di fiducia: Grazie a una crittografia avanzata, i clienti e gli stakeholder hanno fiducia nell'intenzione di un'azienda di proteggere le informazioni. In un mondo in cui le violazioni dei dati stanno diventando sempre più comuni, la capacità di proteggere le informazioni sensibili vi distinguerà dagli altri.
 - Flessibilità: grazie alla possibilità di applicare la crittografia ai dati inattivi, in transito o in uso, garantisce protezione durante l'intero ciclo di vita dei dati. Tale flessibilità consentirà alle diverse aziende di adattare la crittografia alle specifiche esigenze e ai requisiti di sicurezza in generale.
 
Sfide e limiti della crittografia
Oltre ai vantaggi, la crittografia presenta anche alcune sfide che devono essere gestite dall'azienda:
- Gestione delle chiavi: la gestione delle chiavi è forse l'area più importante. Le chiavi che non vengono salvate o che vengono perse possono comportare la perdita dei dati crittografati. Sarà necessario implementare controlli rigorosi sull'accesso, insieme a una rotazione regolare delle chiavi e moduli di sicurezza hardware per garantire la protezione dell'accesso.
 - Effetto sulle prestazioni: In primo luogo, la crittografia è di per sé un processo che richiede molte risorse e può causare rallentamenti nei sistemi in cui la quantità di dati è elevata. I progressi tecnologici stanno mitigando tale effetto, ma il miglioramento richiede un'ottimizzazione molto più accurata.
 - Complessità: L'applicazione della crittografia a un'organizzazione nel suo complesso, in particolare su reti estese e distribuite, richiede una natura complessa a cascata all'interno del processo di implementazione. L'aggiornamento costante dei protocolli che consistono nella gestione sicura delle chiavi è davvero utile per coprire i dati in modo trasparente.
 - Potenziale errore di configurazione: La crittografia funzionerà perfettamente se l'installazione è configurata correttamente. Una comunicazione errata può causare l'obsolescenza degli algoritmi o una crittografia incompleta dei dati. È necessario eseguire audit regolari e seguire le linee guida nelle loro migliori pratiche.
 - Questioni legali e normative: La conformità al testo interpretato in modo rigoroso può essere molto impegnativa. La maggior parte dei paesi esclude legalmente alcuni tipi di crittografia e/o richiede alle organizzazioni di rinunciare all'accesso alle informazioni crittografate. Tutto ciò deve essere preso in considerazione dalle organizzazioni per evitare contenziosi.
 
Il futuro della crittografia
Con il continuo avanzare delle minacce informatiche, anche le tecnologie alla base della crittografia stanno progredendo per fornire trasmissioni ancora più sicure:
1. Crittografia quantistica:
La crittografia quantistica, talvolta denominata distribuzione quantistica delle chiavi, è una tecnica che ricava le suddette chiavi indecifrabili con l'aiuto della meccanica quantistica. Totalmente diversa dall'approccio classico, forma chiavi non intercettabili e non duplicabili all'insaputa del destinatario. In forte espansione, la crittografia quantistica sta portando enormi progressi nel campo della sicurezza informatica.
2. Crittografia omomorfica:
Consente il calcolo su dati con caratteristiche che preservano il calcolo in chiaro, mantenendo private le informazioni sensibili durante il funzionamento. Sebbene sia ancora agli albori, la crittografia omomorfica potrebbe rivoluzionare la sicurezza dei dati, salvando forse il cloud computing dal fallimento in ambienti pericolosi e non affidabili.
3. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico:
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico rivoluzioneranno gli attuali schemi di crittografia attraverso l'automazione dei processi, il rilevamento delle vulnerabilità e l'ottimizzazione degli algoritmi per migliorare le prestazioni. Questi migliorano anche il rilevamento delle minacce attraverso le capacità di riconoscimento dei modelli nei dati crittografati.lt;/p>
4. Modifiche normative:
Il panorama normativo e giuridico della crittografia è molto dinamico. Le nuove leggi possono determinare cambiamenti nella strategia aziendale, compresa l'applicazione e la gestione della crittografia. Essere consapevoli e adattarsi a tali cambiamenti è fondamentale per la conformità e la sicurezza.
Migliori pratiche per la crittografia sicura dei dati
Affinché la crittografia sia efficace, è necessario attenersi alle seguenti migliori pratiche all'interno delle proprie aziende:
1. Algoritmi di crittografia robusti
Utilizzate sempre algoritmi di crittografia avanzati come AES-256 e RSA-2048 per proteggere i dati sensibili. Evitate algoritmi deboli o vulnerabili considerati obsoleti nel settore; un malintenzionato potrebbe facilmente violare algoritmi vulnerabili o deboli come DES o MD5.
2. Gestione sicura delle chiavi
Crittografare le chiavi di crittografia con controlli di accesso efficaci e ruotare regolarmente la chiave master, proteggendola da accessi non autorizzati con un modulo di sicurezza hardware. Fornire metodi sicuri sia di archiviazione che di backup per evitare la perdita delle chiavi.
3. Crittografare i dati in tutte le fasi
Crittografare i dati in transito, i dati inattivi e i dati in uso per evitare che finiscano nelle mani sbagliate durante l'elaborazione. Utilizzare la crittografia dell'intero disco per i dispositivi di archiviazione; per il flusso di dati nella rete, utilizzare SSL o TLS; per i dati in uso, utilizzare la crittografia basata su hardware.
4. Aggiornare i protocolli di crittografia
Aggiornare i protocolli di crittografia a intervalli regolari per proteggersi dalle minacce in continua evoluzione. Verificare spesso le pratiche di crittografia in modo da individuare potenziali vulnerabilità e rimanere al passo con le tendenze prevalenti nella tecnologia di cifratura.
5. Essere conformi
Verificare la conformità alle leggi e ai regolamenti: assicurarsi che le pratiche di crittografia siano conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di dati sensibili, come GDPR, HIPAA e PCI DSS. Assicurarsi che non vi siano limitazioni relative a determinati algoritmi di crittografia quando si è costretti o si deve dare accesso ai dati crittografati.
6. Formare i dipendenti
Formare i dipendenti in modo sensibile sulla crittografia e sul suo utilizzo per garantire la sicurezza dei dati sensibili. Implementare controlli di accesso rigorosi che limitino l'accesso ai dati crittografati solo al personale autorizzato.
Casi d'uso reali della crittografia
Diversi settori industriali utilizzano la crittografia per proteggere e garantire la sicurezza delle informazioni sensibili nelle loro varie linee di comunicazione. Di seguito sono riportati alcuni scenari reali.
1. Finanza e settore bancario
La crittografia protegge le informazioni dei clienti, garantisce la sicurezza delle transazioni online e rispetta le varie disposizioni normative delle banche e degli istituti finanziari. Viene utilizzata per proteggere i dati inattivi, come le informazioni sui conti conservate nei database, e i dati in transito, come le transazioni su Internet.
2. Assistenza sanitaria
Gli operatori sanitari utilizzano la crittografia per proteggere le informazioni dei loro pazienti in conformità con le normative, tra cui l'HIPAA. Ciò protegge le loro cartelle cliniche elettroniche, i dati trasmessi tra i diversi reparti degli operatori sanitari e le comunicazioni importanti con i pazienti.
3. Enti governativi
Gli enti governativi utilizzano la crittografia per proteggere le informazioni riservate, garantire la sicurezza delle comunicazioni tra le agenzie e salvaguardare le informazioni relative alle infrastrutture critiche. La crittografia viene utilizzata per proteggere i dati archiviati e trasmessi dal governo nei database e le informazioni sulle reti sicure.
4. E-commerce
Le aziende di e-commerce utilizzano la crittografia per proteggere le informazioni dei clienti, garantire la sicurezza dei pagamenti online e assicurare che le transazioni siano a prova di manomissione. I tipi di crittografia utilizzati includono, ad esempio, la protezione delle informazioni relative alle transazioni con carta di credito su Internet e la protezione dei dati archiviati nei database di e-commerce.
5. Telecomunicazioni
Questo è il settore in cui la crittografia consente alle società di telecomunicazioni di fornire una protezione alle comunicazioni dei propri clienti, alle reti mobili e conformità normativa. Con la corretta applicazione della crittografia in esecuzione, la comunicazione dei dati diventa sicura sia per la voce che per la sovrascrittura.
Qual è la differenza tra crittografia e crittografia?
La crittografia è un sottogruppo della crittografia, un quadro generale per il dominio orientato alla ricerca nella comunicazione e nei dati sicuri con qualsiasi mezzo: crittografia, hashing e attestazione. La crittografia è più un'operazione di conversione del testo in chiaro in codice cifrato; crittografia riguarda i modi per ottenere la riservatezza, l'integrità e l'autenticità delle informazioni.
| Aspetto | Crittografia | Crittografia | 
|---|---|---|
| Definizione | Processo di conversione del testo in chiaro in testo cifrato mediante un algoritmo e una chiave. | Metodo generale per proteggere le comunicazioni e i dati utilizzando qualsiasi tecnica appropriata. | 
| Scopo | Protegge i dati da accessi non autorizzati rendendoli illeggibili senza la chiave corrispondente per la decrittografia. | Garantisce la riservatezza, l'integrità e l'autenticità delle informazioni attraverso una varietà di tecniche. | 
| Tecniche | Prevede l'uso di algoritmi e chiavi per codificare e decodificare i dati. | Prevede la codifica, l'hashing, le firme, lo scambio sicuro di chiavi e i certificati digitali. | 
| Ambito | Un sottoinsieme della crittografia che si occupa specificamente della crittografia dei dati. | La sicurezza dei metodi di protezione delle informazioni per garantire la sicurezza di tutto ciò che è contenuto implica la crittografia. | 
| Esempi | Simmetrica e asimmetrica sono le forme di crittografia dei metodi crittografici, come AES e RSA. | Crittografia, algoritmi di sicurezza crittografica (hash SHA-2), firme elettroniche e scambio di chiavi simmetriche. | 
Esempi chiave di crittografia
Ecco alcuni esempi di crittografia che dimostrano il suo ruolo nella protezione dei dati:
&- HTTPS: SSL/TLS crittografa la connessione tra il browser web e un server, proteggendo le informazioni inviate, comprese le informazioni di accesso o di pagamento.
 - VPN: Utilizza reti pubbliche in modo tale da crittografare i dati attraverso tunnel mirati tra server remoti e dispositivi degli utenti, garantendo così che non vi siano intercettazioni.
 - Crittografia completa del disco (FDE): L'intero drive, o disco, di un determinato dispositivo può essere crittografato attraverso questo processo in modo tale da garantire la sicurezza dei dati, anche se il dispositivo finisce nelle mani sbagliate.
 - Crittografia delle e-mail: Protegge il contenuto delle e-mail per impedire a potenziali intercettatori di leggere i messaggi, assicurando così che solo il destinatario previsto sia in grado di leggerli.
 - Hash delle password: L'hash delle password hash protegge la password convertendola nel suo valore hash utilizzando algoritmi crittografici, proteggendola così anche se il database viene compromesso.
 
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
La crittografia rimane un elemento essenziale della sicurezza contemporanea e uno strumento fondamentale per proteggere le informazioni in tutte le fasi del loro trattamento. Conoscendo le basi della crittografia e seguendole, le aziende possono proteggere i propri dati, soddisfare gli standard legali e di settore e guadagnare la fiducia dei clienti e degli investitori.
In definitiva, è chiaro che le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate e la crittografia diventerà ancora più universale e necessaria. A causa delle ultime minacce alla sicurezza informatica aziendale causate dagli sviluppi nella ricerca sulla crittografia, è necessario affrontarle tutte contemporaneamente con l'aiuto di strumenti di sicurezza informatica come SentinelOne Singularity™ Cloud Security! In questo modo, le aziende possono proteggere le risorse fondamentali e garantire che le operazioni prosperino e si sviluppino con successo in futuro.
"FAQs
Nella sua forma base, una chiave di crittografia è semplicemente una stringa di bit che viene inserita nell'algoritmo crittografico scelto per convertire i dati in testo normale (noti come testo in chiaro) in codice crittografato (noto anche come testo cifrato) e viceversa.
Una stringa di codice di dimensioni fisse viene generata da una password utilizzando una funzione hash crittografica. Il sistema memorizza la password insieme al suo valore hash per il confronto al momento dell'inserimento, al fine di verificarne la legittima proprietà.
La crittografia asimmetrica include coppie di chiavi pubbliche e private, mentre la crittografia simmetrica utilizza una singola chiave sia per il processo di crittografia che per quello di decrittografia.
Al fine di evitare accessi non autorizzati ai dati, la gestione delle chiavi comporta l'archiviazione, il trasferimento e la modifica sicuri delle chiavi di crittografia.
La crittografia ha sia usi positivi che negativi. Alcuni governi la regolamentano purché garantisca la sicurezza dei dati e soddisfi i requisiti legali.

