Poiché la tecnologia digitale sta diventando sempre più parte integrante di ogni aspetto della nostra vita, l'importanza della sicurezza informatica non può essere sottovalutata. Gli studi suggeriscono che i danni causati dai crimini informatici potrebbero raggiungere i 10,5 trilioni di dollari all'anno entro il 2025, quindi la necessità di difese robuste dovrebbe essere piuttosto evidente.
Si consideri l'attacco informatico MOVEit cyberattack nel maggio 2023. La banda di ransomware CL0P ha sfruttato una vulnerabilità del software per rubare dati dal fornitore di servizi di trasferimento file. Gli aggressori hanno essenzialmente installato una cosiddetta web shell per rubare i dati, esponendo vulnerabilità critiche. Sono state colpite oltre 2.000 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui alcune di rilievo come il sistema scolastico pubblico di New York City e British Airways. Eventi di questo tipo evidenziano l'importanza della sicurezza informatica. Una sicurezza informatica forte significa proteggersi non solo dai danni, ma anche dalle interruzioni che le violazioni possono causare. Questa guida approfondirà il tema della protezione della sicurezza informatica ed esplorerà le pratiche essenziali per aiutarti a difenderti dagli attacchi informatici e dalle minacce.
Che cos'è la sicurezza informatica?
 La sicurezza informatica è la pratica di proteggere i sistemi hardware, software e dati connessi a Internet dalle minacce informatiche. Queste minacce vanno dal ransomware e dal furto di dati alle truffe di phishing. La sicurezza informatica comprende tutto, dalla protezione delle informazioni sensibili alla garanzia del corretto funzionamento dei sistemi IT.
Una protezione efficace della sicurezza informatica comporta una combinazione di misure di sicurezza fisica, strumenti software come firewall e programmi antivirus e politiche organizzative che proteggono la privacy dei dati e prevengono la perdita o il furto di dati.
Perché la sicurezza informatica è importante?
La sicurezza informatica è fondamentale in quanto ha un impatto significativo sia sugli individui che sulle organizzazioni in vari settori. Di seguito sono elencati alcuni dei motivi principali per cui è così importante.
-  
Protezione dei dati sensibili
 
La sicurezza informatica è fondamentale per proteggere i dati sensibili come i dettagli personali, le cartelle cliniche, le informazioni finanziarie e la proprietà intellettuale. Senza misure di sicurezza informatica efficaci, le organizzazioni e gli individui sono vulnerabili a violazioni dei dati che potrebbero portare al furto di identità o a frodi finanziarie. Ad esempio, se il database di un ospedale viene violato, ciò potrebbe comportare l'accesso non autorizzato alle informazioni dei pazienti, come le cartelle cliniche e i dati di identificazione personale. Ciò può portare al furto di identità e alla violazione della privacy, danneggiando la fiducia tra i pazienti e l'ospedale.
-  
Continuità operativa e reputazione
 
Per le aziende, la protezione della sicurezza informatica contribuisce a garantire la continuità operativa e a proteggere la loro reputazione. Gli attacchi informatici possono causare notevoli interruzioni, con conseguenti perdite finanziarie, tempi di inattività operativa e danni alla reputazione. Un incidente ben noto riguarda Target. Si è verificata una violazione dei dati nell'azienda che ha portato a ingenti perdite finanziarie e ha minato la fedeltà dei clienti. Nella violazione, gli hacker hanno avuto accesso a 40 milioni di registrazioni di carte di debito e di credito, insieme ad altri 70 milioni di registrazioni di clienti. Target ha dovuto pagare un risarcimento di 18,5 milioni di dollari, ma soprattutto ha subito un impatto negativo a lungo termine sul successo dell'azienda.
-  
Implicazioni economiche e normative
 
Ignorare la sicurezza informatica può avere gravi ripercussioni economiche. Le aziende possono subire perdite finanziarie dovute a furti, costi di riparazione dei sistemi e risarcimenti alle parti interessate. Inoltre, la mancata protezione dei dati sensibili può anche comportare sanzioni normative ai sensi di leggi come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in Europa o l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) negli Stati Uniti.
-  
Sicurezza nazionale e infrastrutture critiche
 
La sicurezza informatica è diventata estremamente importante per la sicurezza nazionale. Il motivo è che gli attacchi informatici possono prendere di mira servizi essenziali come i sistemi idrici, le reti elettriche e le agenzie governative, tutte risorse importanti. Un esempio di attacco di questo tipo è stato l'attacco Stuxnet, che ha preso di mira gli impianti nucleari. Incidenti di questo tipo sottolineano l'importanza di proteggere le infrastrutture critiche per prevenire potenziali catastrofi.
-  
Fiducia e reputazione
 
Le buone pratiche di sicurezza informatica aiutano a mantenere la fiducia dei clienti e delle parti interessate. Un'azienda nota per la protezione dei propri dati e di quelli dei propri clienti è solitamente più rispettata di una che ha subito molte violazioni della sicurezza. Ad esempio, una banca che utilizza misure di sicurezza informatica rigorose può garantire ai propri clienti che le loro informazioni finanziarie sono al sicuro. Ciò crea fiducia e rafforza la reputazione della banca come luogo affidabile in cui fare affari.
Quali sono i diversi tipi di sicurezza informatica?
La sicurezza informatica comprende una varietà di settori specializzati, ciascuno dei quali si concentra sulla protezione di diversi aspetti dei sistemi digitali e dei dati. Ecco alcuni dei principali tipi di sicurezza informatica:
1. Sicurezza della rete
Si tratta di proteggere le reti informatiche da intrusi come hacker e malware. Utilizza strumenti come sistemi di rilevamento delle intrusioni, firewall e VPN. Questi strumenti proteggono il perimetro della rete. Ad esempio, un firewall blocca gli accessi non autorizzati consentendo al contempo la comunicazione verso l'esterno.
2. Sicurezza delle applicazioni
Questo ambito si concentra sulla protezione di software e dispositivi dalle minacce. Prevede l'adozione di pratiche di codifica sicure, l'esecuzione di valutazioni regolari delle vulnerabilità e l'utilizzo di firewall per applicazioni web per difendere le applicazioni dagli attacchi informatici. Una misura comune di sicurezza delle applicazioni è l'aggiornamento e la correzione regolari del software.
3. Sicurezza delle informazioni
Conosciuto anche come sicurezza dei dati, questo tipo di sicurezza è dedicato alla protezione della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità dei dati. Utilizza tecniche quali la crittografia, il controllo degli accessi e la prevenzione della perdita di dati per salvaguardare i dati archiviati e in transito. Ad esempio, se si crittografano i file di dati sensibili su una rete aziendale, si impedirà la fuga di dati in caso di violazione.
4. Sicurezza del cloud
Questo tipo di sicurezza protegge i dati, le applicazioni e le infrastrutture coinvolte nel cloud computing. Spesso comporta una responsabilità condivisa tra i fornitori di servizi cloud e i clienti per proteggere i dati ospitati nel cloud. Ad esempio, i fornitori potrebbero utilizzare soluzioni di archiviazione dati crittografate.
5. Sicurezza degli endpoint
La protezione di dispositivi quali computer, smartphone e tablet dalle minacce informatiche rientra nella sicurezza degli endpoint. Comprende software antivirus, sistemi di prevenzione delle intrusioni e gestione completa dei dispositivi endpoint per impedire accessi non autorizzati e violazioni dei dati. Ad esempio, la gestione degli aggiornamenti su tutti i dispositivi in modo che siano protetti dalle vulnerabilità scoperte di recente.
6. Sicurezza dell'Internet delle cose (IoT)
La sicurezza IoT si concentra sulla protezione dei dispositivi e delle reti interconnessi all'interno dell'ecosistema IoT. Ciò include la protezione da minacce informatiche di dispositivi quali gadget domestici intelligenti, macchine industriali e altri dispositivi connessi. Ad esempio, è possibile proteggere un sistema domestico intelligente con metodi di autenticazione avanzati.
7. Sicurezza operativa
La sicurezza operativa gestisce i processi e le decisioni per la gestione e la protezione delle risorse di dati. Comprende la gestione delle autorizzazioni e degli accessi. L'obiettivo è garantire che le informazioni riservate siano concesse solo agli utenti autorizzati. Ciò comporta opzioni quali l'utilizzo dell'autenticazione a più fattori per accedere ai database aziendali.
Minacce comuni alla sicurezza informatica
Comprendere la natura delle minacce comuni alla sicurezza informatica è essenziale se si desidera salvaguardare le proprie risorse digitali. Ecco alcuni dei tipi più diffusi che potreste incontrare:
1. Attacchi di phishing
In questi attacchi, gli aggressori fingono di essere fonti affidabili e ingannano le persone per indurle a condividere informazioni riservate e sensibili. Il tipo di informazioni che possono cercare di ottenere è molto vario e può includere numeri di carte di credito, numeri di previdenza sociale e password. Il phishing spesso comporta l'invio di e-mail ingannevoli che sembrano provenire da fonti affidabili. Queste e-mail spesso invitano gli utenti a inserire informazioni personali in un sito web falso.
2. Ransomware
Questo tipo di malware prende il controllo dei file o dei sistemi della vittima e chiede un riscatto per riottenere l'accesso. Ransomware può impedirti di accedere all'intero sistema o crittografare i tuoi dati. Una volta che il tuo sistema è stato infiltrato, non potrai accedervi senza una chiave di decrittografia. Nella maggior parte dei casi, gli aggressori promettono di fornire questa chiave solo dietro pagamento.
Un esempio di questo tipo di attacco è l'attacco ransomware WannaCry del 2017, che ha colpito oltre 200.000 computer in 150 paesi. Approfittando di una falla nella sicurezza di Microsoft Windows, gli aggressori hanno chiesto pagamenti in Bitcoin per fornire l'accesso ai dati.
3. Malware
Malware è un termine che indica un software dannoso. Si tratta di qualsiasi programma progettato per danneggiare o sfruttare qualsiasi dispositivo, servizio o rete programmabile. Esistono varie forme di malware, come ad esempio:
- Cavalli di Troia, che si mascherano da software legittimo ma eseguono attività dannose
 - Virus che si attaccano ai file e si diffondono ad altri sistemi, corrompendo i dati e consumando risorse; e
 - Worm, che si autoreplicano per diffondersi e in genere consumano una notevole larghezza di banda, influendo sulle prestazioni della rete
 
4. Attacchi man-in-the-middle (MitM)
In questi attacchi, l'autore intercetta segretamente le comunicazioni tra due parti che pensano di essere direttamente in contatto tra loro. Ciò può accadere su reti Wi-Fi non protette, dove gli aggressori intercettano i dati trasferiti da un dispositivo alla rete.
5. Attacchi Denial-of-Service (DoS)
Questi attacchi impediscono agli utenti di accedere a una macchina o a una rete bloccando temporaneamente o permanentemente i servizi Internet dell'host. Gli aggressori prendono di mira in genere i server web di organizzazioni di alto profilo come banche, media e siti governativi.Ad esempio, nel 2016, la botnet Mirai ha lanciato uno dei più grandi attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), prendendo di mira il provider DNS Dyn. Questo attacco ha causato gravi interruzioni nei sistemi di Dyn, rendendo diverse piattaforme Internet temporaneamente non disponibili per gli utenti in Nord America e Europa.
6. Zero-Day Exploits
Questi si verificano quando gli hacker sfruttano una vulnerabilità di sicurezza lo stesso giorno in cui tale vulnerabilità diventa di dominio pubblico. Il tempo a disposizione per porre rimedio è minimo o nullo, il che rende questi exploit altamente pericolosi.
7. Minacce interne
A volte il rischio proviene dall'interno. Dipendenti scontenti, appaltatori o chiunque abbia accesso interno può abusare delle proprie credenziali per rubare dati o interrompere il funzionamento dei sistemi.
Sfide nella sicurezza informatica
La sicurezza informatica è una preoccupazione fondamentale sia per le organizzazioni che per gli individui, poiché le minacce digitali continuano a crescere sia in termini di sofisticazione che di frequenza. Nel secondo trimestre del 2024, si è registrato un aumento del 30% rispetto all'anno precedente degli attacchi informatici globali, con le organizzazioni che hanno subito in media 1.636 attacchi a settimana. In questa sezione esploreremo la gamma di sfide che sottolineano l'urgente necessità di misure di sicurezza informatica robuste per salvaguardare le informazioni sensibili e mantenere l'integrità delle infrastrutture digitali.
#1. Minacce in rapida evoluzione
Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, poiché gli aggressori sviluppano nuove strategie e tecnologie. Ciò che ieri funzionava come difesa potrebbe non essere efficace oggi. Questo rende la sicurezza informatica una corsa costante contro i criminali per i professionisti del settore.
#2. Attacchi di phishing sempre più sofisticati
Gli attacchi di phishing sono diventati più sofisticati. Gli aggressori utilizzano esche personalizzate e contestualmente rilevanti per indurre le vittime a fornire informazioni sensibili o a scaricare malware. Queste truffe si sono evolute da e-mail generiche ad attacchi mirati che utilizzano informazioni raccolte dai social media e da altre fonti pubbliche.
#3. Sicurezza del cloud
Man mano che le organizzazioni diventano sempre più dipendenti dal cloud computing, la protezione delle risorse basate sul cloud diventa più complessa. I fornitori e i clienti devono applicare rigorosamente i protocolli di sicurezza per salvaguardare i dati archiviati ed elaborati negli ambienti cloud.
#4. Sicurezza dell'Internet delle cose (IoT)
La rete in espansione dei dispositivi IoT apre nuove vulnerabilità. Ogni dispositivo connesso, dai termostati intelligenti ai sensori industriali, rappresenta potenzialmente una porta d'accesso per gli hacker. La protezione di questi dispositivi rappresenta una sfida significativa a causa della loro natura eterogenea e della difficoltà di implementare standard di sicurezza uniformi su tutti i dispositivi.
#4. Conformità normativa
Districarsi nella miriade di normative sulla privacy e sulla sicurezza, come GDPR, HIPAA o PCI DSS, aggiunge complessità agli sforzi di sicurezza informatica. La conformità richiede la protezione delle informazioni sensibili e il rispetto di specifici standard procedurali e tecnici, che spesso variano a seconda della regione o del settore.
#5. Vulnerabilità del lavoro da casa
L'aumento del lavoro a distanza ha introdotto nuove sfide per la sicurezza informatica. Con un numero maggiore di persone che lavorano da casa, spesso su reti personali o meno sicure, il rischio di violazioni della sicurezza è aumentato. Gli ambienti di lavoro remoto in genere non dispongono delle stesse misure di sicurezza rigorose degli uffici, il che li rende più vulnerabili agli attacchi. Questo cambiamento richiede protocolli di sicurezza più rigorosi per l'accesso remoto, una migliore protezione dei dispositivi e una formazione più approfondita dei dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza.
Singularity™ Cloud Security offre una prevenzione avanzata delle minacce per gli ambienti cloud, aiutandovi a proteggere le vostre risorse dal panorama delle minacce in continua evoluzione.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoMigliori pratiche e tecnologie chiave per la sicurezza informatica
Le organizzazioni e gli individui dovrebbero adottare una combinazione di migliori pratiche e tecnologie per proteggersi efficacemente dalle minacce informatiche. Ecco alcune raccomandazioni chiave:
Migliori pratiche
- Aggiornamenti costanti e gestione delle patch: Mantenere aggiornate tutte le versioni di sistemi, software e applicazioni. Ciò contribuirà a difendersi dalle vulnerabilità di sicurezza note. Una gestione regolare delle patch è essenziale per colmare le lacune di sicurezza che gli aggressori potrebbero sfruttare.
 - Implementare password uniche e autenticazione a più fattori (MFA): Promuovere l'uso di password complesse e l'autenticazione a più fattori. L'autenticazione a più fattori migliora la sicurezza richiedendo un'ulteriore verifica per l'accesso, riducendo notevolmente le possibilità di accessi non autorizzati.
 
- Istruire e formare i dipendenti: È fondamentale svolgere regolarmente corsi di formazione sulla sicurezza. I dipendenti devono essere in grado di riconoscere i tentativi di phishing, comprendere i rischi di una navigazione non sicura e gestire correttamente le informazioni sensibili.
 - Crittografia dei dati: Proteggere i dati sensibili crittografandoli, sia che siano archiviati o in fase di trasmissione. In questo modo diventano illeggibili e sono protetti anche se intercettati o consultati senza autorizzazione.
 
- Sicurezza e monitoraggio della rete: Utilizza firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS) per supervisionare e gestire il traffico di rete in entrata e in uscita. Utilizza servizi VPN sicuri per l'accesso remoto al fine di mantenere la sicurezza delle connessioni su Internet.
 
Tecnologie
- Protezione avanzata degli endpoint: utilizzare soluzioni complete per la sicurezza degli endpoint che includano funzionalità antivirus, anti-malware e anti-ransomware. Queste soluzioni dovrebbero anche fornire il rilevamento e la mitigazione delle minacce in tempo reale.
 - Soluzioni di sicurezza cloud: utilizzare Cloud Access Security Broker (CASB), gateway web sicuri e sistemi di gestione unificata delle minacce (UTM) basati su cloud per proteggere i dati archiviati nel cloud e gestire l'accesso in modo sicuro.
 - Sistemi di gestione delle identità e degli accessi (IAM): implementare soluzioni IAM per garantire che solo il personale autorizzato abbia accesso a risorse specifiche all'interno della vostra organizzazione. Questa tecnologia aiuta a gestire le identità degli utenti e le loro autorizzazioni con regole che applicano le politiche di accesso degli utenti.
 - Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM): Utilizza i sistemi SIEM per raccogliere, analizzare e correlare le attività provenienti da più risorse nel tuo ambiente IT. Il SIEM è in grado di identificare anomalie, rilevare potenziali minacce e fornire risposte automatizzate agli incidenti di sicurezza.
 - Architettura zero-trust: Adottare un modello di sicurezza zero-trust che presuppone che nessuna entità debba essere automaticamente considerata affidabile, indipendentemente dalla sua posizione o dalla natura della sua connessione di rete. Questo approccio richiede una rigorosa verifica dell'identità, una microsegmentazione delle reti e un controllo degli accessi con privilegi minimi per ridurre al minimo i rischi.
 
Miti e realtà
La sicurezza informatica è un settore pieno di idee sbagliate che spesso portano le persone e le organizzazioni a sottovalutare la loro vulnerabilità agli attacchi informatici. Comprendere la differenza tra miti e realtà è fondamentale per implementare misure di sicurezza informatica efficaci. Ecco alcuni miti comuni sulla sicurezza informatica e la realtà:
Mito 1: le piccole imprese non sono bersaglio di attacchi informatici.
Realtà: Le piccole imprese sono spesso bersaglio di attacchi perché si presume che abbiano sistemi e protocolli di sicurezza più deboli rispetto alle grandi aziende. Gli aggressori presumono che le piccole imprese siano meno propense ad avere solide difese di sicurezza informatica. Questo le rende bersagli di violazioni dei dati e attacchi ransomware. Il rapporto Hiscox Cyber Readiness Report rivela che quasi la metà (41%) delle piccole imprese negli Stati Uniti ha segnalato di aver subito un attacco informatico nell'ultimo anno. Questa statistica sottolinea l'importanza di solide misure di sicurezza informatica per le aziende di tutte le dimensioni.
Mito 2: una password forte è sufficiente per mantenere il sistema sicuro.
Realtà: Sebbene le password forti siano fondamentali, non sono infallibili. La sicurezza informatica richiede un approccio multilivello. È necessario implementare misure aggiuntive come l'autenticazione a più fattori (MFA)what-is-multi-factor-authentication-mfa/" target="_blank" rel="noopener">autenticazione a più fattori (MFA), l'utilizzo di connessioni sicure e crittografate e il mantenimento aggiornato del software sono essenziali per proteggersi da varie minacce informatiche.
Mito 3: il software antivirus è sufficiente per proteggere il mio sistema.
Realtà: Il software antivirus svolge un ruolo fondamentale nel rilevare e rimuovere il malware, ma non è in grado di proteggere da tutti i tipi di minacce informatiche. Le moderne minacce alla sicurezza informatica richiedono soluzioni di sicurezza complete, tra cui firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e regolari controlli e aggiornamenti di sicurezza.
Mito 4: La sicurezza informatica è di esclusiva responsabilità del reparto IT.
Realtà: La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa che va oltre il reparto IT. Si estende a tutti i dipendenti di un'organizzazione. Educare tutti i dipendenti sulle minacce informatiche comuni, come il phishing e il social engineering, e incoraggiare pratiche online sicure sono componenti fondamentali di una solida strategia di sicurezza informatica.
Mito 5: Una volta impostate le misure di sicurezza informatica, non è necessario aggiornarle.
Fatto: Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, e lo stesso dovrebbe valere per le misure di sicurezza informatica. Aggiornamenti regolari del software di sicurezza, monitoraggio continuo delle nuove vulnerabilità e revisioni periodiche delle politiche di sicurezza sono necessari per garantire una protezione continua.
Mito 6: Gli attacchi informatici sono facili da individuare.
Realtà: Molti attacchi informatici possono passare inosservati per molto tempo. Le minacce persistenti avanzate (APT) e alcune forme di malware sono progettate per rubare dati in modo furtivo senza causare danni immediati. Per rilevare tali operazioni segrete sono necessari un monitoraggio continuo e l'impiego di tecnologie di sicurezza avanzate.
Come si sono evolute le minacce alla sicurezza informatica nel tempo?
Le minacce alla sicurezza informatica si sono evolute in modo significativo nel tempo, diventando più sofisticate, diffuse e dannose. La progressione di queste minacce rispecchia i progressi tecnologici, i cambiamenti nel comportamento sociale e la crescente complessità delle reti digitali. Ecco uno sguardo a come si sono trasformate le minacce informatiche:
-  
I primi virus e worm
 
Agli albori dell'informatica personale, le minacce informatiche consistevano principalmente in virus e worm. Questi erano progettati per interrompere il funzionamento dei sistemi piuttosto che per rubare dati. All'inizio si diffondevano frequentemente tramite floppy disk. Successivamente, hanno preso la strada delle prime connessioni Internet. L'intento era più quello di dimostrare abilità tecniche che di causare danni reali o furti.
-  
Aumento degli attacchi basati su Internet
 
Con la diffusione di Internet tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, la portata degli attacchi informatici è cresciuta. Gli hacker hanno iniziato a sfruttare le vulnerabilità dei sistemi connessi e hanno lanciato attacchi su larga scala. Tra questi spiccano gli attacchi SQL injection, che prendevano di mira i database, e gli attacchi Denial-of-Service (DoS), che miravano a bloccare siti web o reti sovraccaricandoli di traffico.
-  
Phishing e ingegneria sociale
 
La metà degli anni 2000 ha visto un aumento degli attacchi di phishing. In questo caso, gli aggressori inducevano gli utenti a rivelare informazioni personali come password e dettagli della carta di credito. Le tattiche di ingegneria sociale sono diventate più sofisticate, con e-mail e messaggi accuratamente elaborati che sembravano provenire da fonti legittime, sfruttando così la psicologia umana piuttosto che le vulnerabilità del sistema.
-  
Minacce persistenti avanzate (APT)
 
Con il miglioramento delle difese di sicurezza informatica, gli aggressori si sono adattati. Hanno iniziato a sviluppare APT, processi di hacking complessi, furtivi e prolungati, spesso sponsorizzati da Stati nazionali o grandi organizzazioni criminali. Questi attacchi prendono di mira tipicamente dati di alto valore provenienti da governi, grandi imprese e infrastrutture critiche. Lo scopo di tali attacchi è solitamente lo spionaggio o l'accesso a lungo termine a informazioni sensibili.
-  
Ransomware e cryptojacking
 
Gli anni 2010 hanno segnato l'inizio dell'era del ransomware e del cryptojacking. Gli attacchi ransomware, in cui i dati vengono crittografati e viene richiesto un riscatto, sono diventati una minaccia significativa sia per gli individui che per le organizzazioni. Contemporaneamente, crypto-jacking, in cui gli aggressori dirottano i sistemi per estrarre criptovalute, spesso all'insaputa dell'utente.
-  
Vulnerabilità dell'IoT e dei dispositivi mobili
 
Dai sistemi domestici intelligenti agli smartphone, la superficie di attacco è cresciuta in modo esponenziale. Con la proliferazione dei dispositivi IoT e della tecnologia mobile, le minacce informatiche si sono estese a queste piattaforme. Questi dispositivi spesso non dispongono di una sicurezza robusta, il che li rende facili bersagli per gli attacchi informatici.
-  
Attacchi al cloud e alla catena di approvvigionamento
 
Con il trasferimento di un numero sempre maggiore di dati e applicazioni sul cloud, gli aggressori hanno spostato la loro attenzione di conseguenza. Gli ambienti cloud e le catene di approvvigionamento sono diventati nuovi obiettivi per le violazioni. Gli aggressori sfruttano le debolezze dei servizi e dei software di terze parti per compromettere più vittime contemporaneamente.
L'attacco alla catena di approvvigionamento SolarWinds Orion nel 2020 è un esempio di questo tipo di attacco. In questo attacco, un codice dannoso è stato iniettato negli aggiornamenti software per la piattaforma Orion di SolarWinds, che è stata poi utilizzata per compromettere le reti di migliaia di aziende e agenzie governative.
-  
Attacchi basati sull'intelligenza artificiale
 
I criminali informatici hanno recentemente iniziato a utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) per plasmare il panorama delle minacce. L'AI e l'apprendimento automatico vengono utilizzati per automatizzare i processi di attacco, ottimizzare le strategie di violazione ed eludere i sistemi di rilevamento in modo più efficace che mai.
Quali sono le ultime tendenze nella sicurezza informatica?
Anche il campo della sicurezza informatica sta evolvendo rapidamente, poiché le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate. Ecco alcune delle ultime tendenze nella sicurezza informatica che stanno plasmando il settore:
-  
Modelli di sicurezza zero-trust
 
Con l'aumento delle violazioni delle difese perimetrali, sempre più organizzazioni stanno adottando il modello zero-trust. Questo modello si basa sul presupposto che le minacce possano essere interne o esterne. Esso richiede la verifica di tutti coloro che tentano di accedere alle risorse di una rete, indipendentemente dalla provenienza della richiesta di accesso.
-  
Maggiore utilizzo di AI e ML
 
L'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML) vengono sempre più utilizzati per automatizzare il rilevamento delle minacce e rispondere più rapidamente di quanto sia umanamente possibile. Queste tecnologie aiutano a prevedere gli attacchi sulla base di modelli e a ridurre i falsi positivi, migliorando le operazioni di sicurezza complessive.
-  
Maggiore attenzione alla sicurezza del cloud
 
Con l'adozione accelerata dei servizi cloud, la sicurezza del cloud rimane una priorità. Le organizzazioni stanno investendo in soluzioni complete di sicurezza cloud che proteggono i dati, garantiscono la conformità alle normative sulla privacy e facilitano migrazioni cloud sicure.
-  
Automazione della sicurezza
 
L'automazione nella sicurezza informatica sta diventando sempre più diffusa quando si tratta di gestire in modo efficiente un volume elevato di minacce e avvisi. I sistemi di sicurezza automatizzati possono avviare risposte agli avvisi senza l'intervento umano, consentendo ai team di sicurezza informatica di concentrarsi su attività più strategiche.
-  
Sicurezza IoT
 
Con il continuo aumento del numero di dispositivi connessi, la sicurezza dell'Internet delle cose (IoT) è diventata fondamentale. Si stanno compiendo sforzi per rafforzare la sicurezza dei dispositivi IoT attraverso standard migliori e l'implementazione di framework di sicurezza più robusti.
-  
Protezione avanzata contro il ransomware
 
Le organizzazioni stanno migliorando le loro strategie di difesa man mano che gli attacchi ransomware diventano più frequenti e sofisticati. Ciò include l'utilizzo di strumenti di rilevamento avanzati, la protezione dei backup e l'uso di programmi di decrittografia per contrastare gli effetti del ransomware.
In che modo l'IA influisce sulla sicurezza informatica?
L'intelligenza artificiale (IA) migliora significativamente la sicurezza informatica automatizzando processi complessi per rilevare e rispondere alle minacce. Gli algoritmi di IA possono analizzare grandi quantità di dati a velocità e con precisioni che gli esseri umani non possono eguagliare, identificando modelli e anomalie che possono indicare una potenziale minaccia alla sicurezza. Ad esempio, l'AI viene utilizzata nell'analisi comportamentale, dove apprende il comportamento normale della rete e segnala le attività che si discostano dalla norma, indicando potenzialmente una violazione. Inoltre, l'AI potenzia le capacità predittive degli strumenti di sicurezza informatica, prevedendo potenziali attacchi prima che si verifichino, proprio come funziona il testo predittivo sugli smartphone, ma applicato al rilevamento delle minacce alla sicurezza.
In che modo un'architettura di sicurezza informatica consolidata può migliorare la protezione?
Un'architettura di sicurezza informatica consolidata semplifica il processo di gestione della sicurezza integrando varie misure e controlli di sicurezza in un framework unificato. Ciò riduce la complessità associata alla gestione di più soluzioni di sicurezza e migliora la visibilità delle minacce e l'efficienza della risposta. Ad esempio, un'architettura di sicurezza unificata può correlare gli avvisi provenienti da diversi sistemi per identificare e rispondere agli attacchi in modo più efficace, prevenendo potenziali violazioni della sicurezza. Garantisce inoltre l'applicazione coerente delle politiche di sicurezza in tutta l'organizzazione, riducendo le lacune che potrebbero verificarsi quando vengono utilizzati più sistemi disparati.
Perché è necessaria una protezione completa per la sicurezza informatica moderna?
È fondamentale per la sicurezza informatica moderna a causa della crescente sofisticazione e del volume delle minacce informatiche. Le organizzazioni devono affrontare una serie di minacce provenienti da diverse angolazioni: interne, esterne, automatizzate e manuali. Strategie di sicurezza informatica complete garantiscono la protezione di tutti i potenziali punti di accesso e vulnerabilità, riducendo il rischio di violazioni dei dati, infiltrazioni nel sistema e altri incidenti informatici. Questo approccio olistico salvaguarda i dati e i sistemi sensibili, aiuta a mantenere la continuità operativa e protegge la reputazione di un'organizzazioneamp;#8217;s reputation.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
I metodi di sicurezza informatica di SentinelOne prevedono tecniche avanzate di machine learning (ML) per migliorare le sue capacità di rilevamento delle minacce. Analizzando vasti set di dati, identifica modelli insoliti e anomalie che potrebbero segnalare una minaccia informatica, consentendo risposte automatizzate rapide per mitigare i rischi. Inoltre, SentinelOne supporta una architettura Zero Trust, che richiede una rigorosa verifica dell'identità per chiunque tenti di accedere alle risorse di rete. Ciò garantisce una protezione efficace sia dalle minacce interne che esterne. La piattaforma pone inoltre l'accento su una solida gestione degli accessi basata sull'identità (IAM) per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati sensibili, migliorando così la sicurezza e la conformità. Inoltre, promuove l'uso dell'autenticazione a più fattori (MFA), aggiungendo un livello essenziale di sicurezza che richiede più prove di identità per proteggere da accessi non autorizzati.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
La protezione della sicurezza informatica non è più un aspetto facoltativo dell'impegno tecnologico, ma una necessità fondamentale. I potenziali rischi e danni associati alle minacce informatiche, dai singoli utenti alle grandi aziende, richiedono misure di sicurezza vigili e complete. Man mano che le minacce informatiche diventano più sofisticate, anche le nostre strategie e i nostri strumenti per combatterle devono evolversi.
SentinelOne fornisce la protezione di cui avete bisogno nell'era digitale. Prenotate oggi stesso una demo e proteggete le vostre operazioni dalle minacce informatiche emergenti.
Domande frequenti sulla sicurezza informatica
Le minacce informatiche più diffuse includono gli attacchi di phishing, in cui gli aggressori inducono gli utenti a fornire informazioni personali; il ransomware, che blocca l'accesso degli utenti ai propri sistemi fino al pagamento di un riscatto; il malware, inclusi virus e worm che danneggiano o assumono il controllo dei sistemi; e gli attacchi DDoS, che sovraccaricano i sistemi con traffico per renderli inutilizzabili.
La sicurezza informatica consiste nel proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati da accessi non autorizzati o attacchi. È essenziale per mantenere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni. Previene le violazioni dei dati e il furto di identità e garantisce il funzionamento continuo dei servizi.
Le aziende possono proteggersi dagli attacchi informatici implementando un solido framework di sicurezza informatica. Questo framework include valutazioni periodiche della sicurezza, l'uso di firewall e software antivirus, la sicurezza delle reti e la formazione dei dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza.
Gli individui possono migliorare la propria sicurezza informatica utilizzando password forti e uniche per i diversi account, abilitando l'autenticazione a più fattori, aggiornando regolarmente il software e prestando attenzione alle e-mail di phishing e ai link sospetti.

