Il test di vulnerabilità utilizza scanner automatizzati per rilevare le debolezze di sicurezza e valutare e classificare i rischi in base all'impatto sul business, alla sfruttabilità e al CVSS.
Il test di penetrazione fa un passo avanti per rilevare le vulnerabilità nascoste simulando attacchi reali. Sfruttano attivamente i difetti nascosti per comprendere lo stato della sicurezza e come migliorarlo.
Sebbene entrambe le tecniche di test siano essenziali per un'organizzazione che desidera rafforzare la propria sicurezza e conformità, funzionano in modi diversi. Comprendere le loro differenze aiuta a costruire una strategia di sicurezza più forte e resiliente e a capire quale delle due eseguire e quando.
In questo articolo discuteremo dei test di vulnerabilità e delle loro caratteristiche, dei test di penetrazione e delle loro caratteristiche, confronteremo i test di vulnerabilità con i test di penetrazione e vedremo quando utilizzare ciascuno di essi.

Che cos'è il test di vulnerabilità?
Il test di vulnerabilità o la valutazione della vulnerabilità è un processo di sicurezza informatica che aiuta le organizzazioni a valutare i propri sistemi IT per identificare e dare priorità alle falle di sicurezza. Le falle di sicurezza possono essere configurazioni errate del sistema, politiche di accesso inadeguate, password deboli, sistemi di autenticazione facilmente violabili, patch o aggiornamenti mancanti, errori umani e altro ancora. Queste falle possono essere presenti in reti, server, database, applicazioni, risorse cloud e altre risorse.
I team di sicurezza informatica e DevSecOps pianificano i test di vulnerabilità e valutano i risultati utilizzando strumenti automatizzati e analisi manuali. I test o la scansione delle vulnerabilità consentono di individuare facilmente le vulnerabilità note ed eliminarle dai sistemi per proteggere le risorse IT dagli attacchi. Aiutano a rafforzare la sicurezza, a rispettare gli standard regionali e di settore, a evitare perdite finanziarie e conseguenze legali e a mantenere la reputazione. In questo modo, le organizzazioni possono correggere i rischi e proteggere le risorse e i dati dalle minacce informatiche, come attacchi di phishing, malware, ransomware, ecc.
Caratteristiche principali dei test di vulnerabilità
I test di vulnerabilità sono una pratica importante di sicurezza informatica che consente di identificare e correggere le falle di sicurezza prima che i criminali informatici possano sfruttarle. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche principali dei test di vulnerabilità che dovreste conoscere:
- Test automatizzati e manuali: I test di vulnerabilità utilizzano tecniche sia automatizzate che manuali per condurre valutazioni di sicurezza. I test automatizzati utilizzano scanner di sicurezza per cercare vulnerabilità note, come software obsoleto, password deboli, porte aperte e configurazioni errate. Gli esperti di sicurezza esaminano e convalidano manualmente le vulnerabilità e analizzano i falsi positivi non rilevati dalle scansioni automatizzate.
 
- Copertura completa delle risorse: I moderni ambienti IT sono complessi in quanto contengono applicazioni basate su cloud, reti, database ed endpoint. Il test di vulnerabilità esegue la scansione dell'intera infrastruttura IT per elencare e valutare tutte le risorse, senza tralasciarne nessuna.
 
- Priorità basata sul rischio: Tutte le vulnerabilità individuate possono comportare o meno gli stessi rischi. Il test di vulnerabilità assegna livelli di gravità del rischio in base alla sfruttabilità, all'impatto e al contesto aziendale. Ciò aiuta i team di sicurezza a concentrarsi prima sulle minacce più pericolose, seguite da quelle a medio e basso rischio.
 
- Scansione continua: Il test di vulnerabilità esegue la scansione continua dei sistemi utilizzando strumenti automatizzati per inviare avvisi in tempo reale sulle minacce emergenti e note. Consente di eseguire scansioni settimanali, mensili o trimestrali per garantire che la postura di sicurezza sia aggiornata.
 
- Report dettagliati: I test di vulnerabilità forniscono report dettagliati sulle vulnerabilità rilevate, quali il livello di gravità, l'exploitabilità, l'impatto sul business e le correzioni consigliate. Report chiari e fruibili aiutano i team di sicurezza ad affrontare rapidamente le falle di sicurezza prima che diventino minacce reali.
 
- Integrazione: I test di vulnerabilità si integrano con altre soluzioni di sicurezza, come SIEM, sistemi di gestione delle patch e sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), per migliorare la sicurezza complessiva dell'organizzazione e l'efficienza della risposta agli incidenti.
 
- Test personalizzabili: Le organizzazioni hanno la libertà di personalizzare i test di vulnerabilità in base ai propri rischi e alle proprie esigenze specifiche. È possibile scegliere sistemi o applicazioni specifici su cui eseguire le scansioni, concentrarsi su minacce specifiche ed eseguire test in diverse fasi dello sviluppo del software.
 
Che cos'è il test di penetrazione?
Il test di penetrazione, o pen testing, è un attacco informatico simulato che gli hacker etici eseguono intenzionalmente per valutare quanto siano sicuri i sistemi IT e le reti della vostra organizzazione contro minacce e attacchi reali.
Le organizzazioni autorizzano questi test sui propri sistemi per rivelare vulnerabilità nascoste, misure di sicurezza deboli e altre lacune di sicurezza nei sistemi, nelle applicazioni, nelle reti, nei sistemi cloud e in altri strumenti. I penetration tester o hacker etici imitano le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) dei veri cyber-aggressori per individuare punti deboli e minacce.
Ad esempio, un'organizzazione assume un hacker etico (interno o esterno) per cercare di hackerare i propri sistemi. L'hacker prova diversi metodi e alla fine riesce a entrare in un sistema o in un'applicazione. Ciò dimostra che il sistema non è abbastanza forte da resistere all'attacco. Significa anche che il sistema presenta alcune lacune nascoste che lo scanner di vulnerabilità non è riuscito a rilevare. L'aggressore deve aver trovato e sfruttato la debolezza per entrare nel sistema.
I team di sicurezza ricevono il rapporto completo dell'incidente per individuare le lacune di sicurezza e colmarle immediatamente prima che i criminali reali possano trovare la vulnerabilità.
Caratteristiche principali dei test di penetrazione
Il penetration testing è una pratica di sicurezza informatica che simula attacchi reali per scoprire le debolezze di sicurezza e risolverle al fine di proteggere le risorse dalle minacce informatiche. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche principali del penetration testing:
- Scenario di attacco reale: Gli hacker etici imitano le TTP degli attacchi informatici reali per testare le difese contro minacce quali phishing, violazioni dei dati e malware. Utilizzano tattiche quali cross-site scripting, SQL injection, ingegneria sociale e l'escalation dei privilegi per infiltrarsi nei sistemi IT della vostra organizzazione e rivelarne le falle di sicurezza.
 
- Valutazione manuale: I test di penetrazione includono una valutazione manuale della sicurezza che consente agli hacker etici di approfondire la ricerca per scoprire complesse falle di sicurezza che gli scanner automatici non riescono a individuare. Individua i punti deboli nascosti in modo da poterli risolvere immediatamente.
 
- Esecuzione controllata e sicura: I test di penetrazione vengono eseguiti in un ambiente controllato e sicuro senza interrompere le operazioni aziendali. Gli hacker etici ottengono l'autorizzazione dall'organizzazione e seguono rigide linee guida di sicurezza per prevenire guasti al sistema. I penetration tester documentano ogni fase ed evitano azioni che potrebbero causare tempi di inattività, crash del sistema e perdita di dati.
 
- Valutazione approfondita della sicurezza: I test di penetrazione valutano il livello di sicurezza della vostra organizzazione su diversi livelli. Si concentrano su vari punti di accesso, tra cui la sicurezza della rete, del cloud, fisica, umana e delle applicazioni, fornendo un quadro chiaro del livello di sicurezza.
 
- Analisi dello sfruttamento e post-sfruttamento: I test di penetrazione si concentrano sull'analisi dello sfruttamento e post-sfruttamento. Gli hacker etici testano i sistemi per individuare i punti deboli della sicurezza e sfruttarli. Valutano inoltre l'impatto reale dell'attacco sulla vostra attività. Questo aiuta i tester a capire quali potrebbero essere le mosse successive di un aggressore, come rubare dati sensibili, ottenere l'accesso o aumentare i privilegi.
 
- Reportistica e approfondimenti: I penetration tester forniscono report dettagliati sugli attacchi simulati per riassumere i risultati e raccomandare le correzioni. Queste informazioni includono un elenco delle vulnerabilità scoperte, i loro livelli di rischio, un processo dettagliato di come vengono eseguiti gli exploit, l'impatto sul business se non si riescono ad affrontare le vulnerabilità e le strategie di mitigazione.
 
- Red team e blue team: Il penetration test coinvolge il red team (gli aggressori) e il blue team (i difensori). Il red team cerca di violare la sicurezza dell'organizzazione, mentre il blue team difende dall'attacco e risponde all'incidente.
 
La simulazione di attacchi aiuta le organizzazioni a esaminare le proprie capacità di rilevamento e risposta agli incidenti. Se il red team non riesce a portare a termine l'attacco, la vostra organizzazione ha un ottimo livello di sicurezza. Se la squadra blu ha difficoltà a rilevare e fermare gli attacchi, significa che è necessario rafforzare le difese e introdurre programmi di formazione e sensibilizzazione.
Differenza tra test di vulnerabilità e test di penetrazione
I test di vulnerabilità e i test di penetrazione sono processi di sicurezza informatica essenziali che aiutano le organizzazioni a scoprire le vulnerabilità e le minacce nei loro sistemi IT prima che gli aggressori le trovino. Ma hanno scopi diversi e seguono approcci diversi.
Scopriamo la differenza tra test di vulnerabilità e test di penetrazione sulla base di vari fattori.
Definizione e scopo
Il test di vulnerabilità è un processo che identifica i punti deboli della sicurezza, come configurazioni errate, password deboli, versioni obsolete, ecc., in un sistema, una rete o un'applicazione. L'obiettivo principale di questo metodo di test è quello di rilevare le vulnerabilità prima che i criminali informatici le trovino e le sfruttino.
Il test di vulnerabilità consente di elencare le lacune di sicurezza, valutarle e classificarle in ordine di priorità, nonché raccomandare le soluzioni. Valuta il livello di rischio delle vulnerabilità, consentendo di stabilire le priorità e proteggere l'infrastruttura IT dalle minacce alla sicurezza. Ciò consente di evitare danni alla reputazione, perdite finanziarie e conseguenze legali.
D'altra parte, il test di penetrazione è una simulazione di attacco controllata in cui hacker etici individuano le lacune e le sfruttano per valutare i livelli di rischio. Si tratta di un processo manuale che aiuta le organizzazioni a scoprire i rischi nascosti nei loro sistemi o quelli che gli scanner automatici potrebbero aver trascurato.
L'obiettivo principale del penetration testing è testare la postura di sicurezza, valutare l'impatto di un attacco e misurare la sfruttabilità. Questo consente di capire come un vero criminale informatico potrebbe violare i sistemi. Sarà inoltre possibile conoscere la probabilità di danni dovuti a vulnerabilità nei sistemi e nelle reti.
Velocità di esecuzione
I test di vulnerabilità analizzano sistemi, applicazioni e reti alla ricerca di falle di sicurezza, in modo da poterle rimuovere e correggere il livello di sicurezza. Esegue scansioni giornaliere, settimanali o trimestrali, a seconda della criticità delle operazioni aziendali e delle esigenze di sicurezza. Identifica le vulnerabilità note e genera un rapporto per aiutare i team di sicurezza a migliorare le difese dell'organizzazione.
I test di penetrazione eseguono valutazioni approfondite per rilevare vulnerabilità nascoste. Prevedono la simulazione di un attacco e i tester di penetrazione, che agiscono come aggressori, analizzano manualmente i sistemi alla ricerca di punti deboli e imitano le tattiche dei veri aggressori informatici per entrare nei sistemi. A seconda della complessità dei sistemi di destinazione, possono essere necessari giorni o addirittura un mese. I tester di penetrazione eseguono solitamente questi test una o due volte all'anno.
Profondità dell'analisi
I test di vulnerabilità aiutano a individuare le vulnerabilità presenti nei sistemi IT, ma potrebbero non fornire dettagli su come gli aggressori possono sfruttarle e sul loro impatto sulle operazioni aziendali. Inoltre, non verificano come gli aggressori potrebbero combinare varie vulnerabilità per un attacco più pericoloso.
I test di penetrazione approfondiscono la valutazione esplorando le vulnerabilità dei sistemi per verificare quali sistemi un aggressore potrebbe compromettere e quanti danni potrebbe causare una volta sferrato l'attacco. Gli hacker etici utilizzano tecniche avanzate, come i veri criminali informatici, per ottenere accessi non autorizzati e aumentare i privilegi. Questo li aiuta a valutare se le vostre misure di sicurezza sono sufficientemente solide o necessitano di miglioramenti per affrontare gli attacchi.
Priorità basate sul rischio e valutazione dell'impatto
Dopo aver rilevato le falle di sicurezza, a ciascuna di queste vulnerabilità viene assegnato un punteggio di rischio in base al livello di gravità, all'impatto sul business e alla possibilità di sfruttamento. Questo aiuta i team di sicurezza a dare priorità alle patch e alle correzioni delle vulnerabilità più pericolose, in modo da ridurre i danni. Tuttavia, i test di vulnerabilità non indicano in che modo un aggressore possa effettivamente danneggiare i sistemi.
I test di penetrazione forniscono una valutazione realistica delle minacce e dei danni che possono causare, determinando fino a che punto un aggressore potrebbe spingersi una volta entrato nel sistema. Aiutano le organizzazioni a dare priorità alle correzioni in base all'effettiva sfruttabilità e all'impatto sul business derivante dallo scenario di test. Inoltre, rivelano i punti deboli nascosti che gli scanner automatici non sono riusciti a individuare.
Automazione e competenza umana
I test di vulnerabilità si basano su strumenti automatizzati per monitorare e scansionare i sistemi IT e individuare le falle di sicurezza. Richiedono un intervento umano minimo; i professionisti della sicurezza sono necessari solo in caso di complessità durante la correzione delle vulnerabilità. Sebbene gli scanner automatizzati siano più veloci nell'individuare le minacce, potrebbero produrre falsi positivi o negativi e la gestione di ogni avviso aumenta il carico di lavoro.
I test di penetrazione, al contrario, richiedono persone qualificate (pen tester o hacker etici) per testare, analizzare e sfruttare manualmente le vulnerabilità al fine di determinare l'efficacia delle misure di sicurezza contro gli attacchi. Combina l'automazione con l'esperienza umana per individuare e sfruttare le falle nella sicurezza. Sebbene il processo fornisca informazioni più accurate e preziose sull'attacco, sull'autore dell'attacco e sui suoi metodi, richiede uno sforzo, un tempo e risorse maggiori.
Reportistica
Il test di vulnerabilità esegue la scansione di tutte le risorse IT per risolvere i problemi di sicurezza e proteggere le risorse dalle minacce informatiche. Genera report che descrivono in dettaglio le vulnerabilità identificate, le loro cause principali, i sistemi interessati, un piano di risoluzione dettagliato e il tempo e le risorse utilizzati per la risoluzione.
I test di penetrazione generano report più dettagliati che includono la prova di concetto, le tecniche di attacco, la valutazione dell'impatto, la catena di sfruttamento e le linee guida per la mitigazione, oltre ai dettagli delle vulnerabilità. I team di sicurezza possono utilizzare questi report per comprendere dove si trovano i problemi e intraprendere azioni immediate per migliorare le strategie di sicurezza.
Requisiti di autorizzazione
I test di vulnerabilità richiedono un'autorizzazione di base, poiché si tratta di un processo non invasivo che di solito viene condotto dal team di sicurezza interno di un'organizzazione. Non sono necessarie approvazioni legali estese per eseguire scansioni e identificare le vulnerabilità. L'esecuzione del test non interrompe le operazioni aziendali, quindi è possibile eseguirlo frequentemente.
Il test di penetrazione è un attacco simulato, di natura invasiva. Per questo motivo richiede un'autorizzazione formale e scritta da parte dell'amministratore della sicurezza, dei dirigenti senior o dei responsabili delle decisioni di un'organizzazione. I tester di penetrazione firmano un contratto o un accordo sulle regole di ingaggio (RoE) prima di iniziare i test. Devono seguire rigorosamente le linee guida legali ed etiche per prevenire tempi di inattività del sistema o perdita di dati.
Ideale per
I test di vulnerabilità sono ideali per le PMI attente alle risorse, le startup in crescita che distribuiscono frequentemente varie applicazioni ed endpoint e le organizzazioni che devono soddisfare severi requisiti di conformità. Le grandi imprese utilizzano test di vulnerabilità automatizzati per rilevare le vulnerabilità nei loro complessi ambienti IT e proteggere le risorse dalle minacce.
I test di penetrazione sono ideali per le aziende che hanno bisogno di comprendere l'efficacia dei propri controlli di sicurezza. Le organizzazioni che appartengono a settori fortemente regolamentati, come quello sanitario, governativo o finanziario, necessitano di test di penetrazione per individuare e risolvere le minacce e soddisfare i requisiti di conformità. Anche le grandi organizzazioni con infrastrutture IT complesse e le aziende con una cultura incentrata sulla sicurezza utilizzano i test di penetrazione per analizzare i punti deboli e migliorare la loro sicurezza complessiva e la loro posizione di conformità.
Test di vulnerabilità vs test di penetrazione: 15 differenze chiave
Confrontiamo i test di vulnerabilità e i test di penetrazione con l'aiuto della tabella sottostante.
| Test di vulnerabilità | Test di penetrazione | 
|---|---|
| Il test di vulnerabilità consiste nell'identificare e classificare le vulnerabilità di sicurezza in un sistema, una rete o applicazioni di terze parti. | Il test di penetrazione è un attacco informatico simulato effettuato da hacker etici per identificare vulnerabilità nascoste in un sistema e verificare il livello di sicurezza di un'organizzazione. | 
| L'obiettivo principale di questo test è individuare e correggere le vulnerabilità prima che gli autori degli attacchi informatici le trovino e le sfruttino. | L'obiettivo principale di questo test è valutare la possibilità di sfruttare le vulnerabilità e comprendere l'impatto degli attacchi reali sulla vostra infrastruttura IT. | 
| Utilizza strumenti automatizzati per scansionare e rilevare le vulnerabilità di sicurezza note. | Prevede tecniche di test manuali da parte di hacker etici per scoprire e sfruttare le vulnerabilità. | 
| Copre un'ampia gamma di sistemi e applicazioni per identificare il maggior numero possibile di falle di sicurezza. | Si concentra su sistemi, reti o applicazioni specifici per sfruttare le vulnerabilità e accedere alle difese di sicurezza. | 
| Comporta un'analisi superficiale che identifica le debolezze note senza determinarne l'exploitabilità. | Comporta un'analisi approfondita che esamina l'effettivo sfruttamento delle vulnerabilità per valutare l'efficacia della postura di sicurezza. | 
| Viene condotta regolarmente (almeno una volta al trimestre) per mantenere il livello di sicurezza. | Viene eseguita annualmente o semestralmente per rilevare vulnerabilità nascoste o non individuate. | 
| I team di sicurezza interni possono eseguire test di vulnerabilità utilizzando strumenti automatizzati. | Richiede competenze specialistiche e esperienza umana per eseguire il test. | 
| Genera un rapporto completo che elenca le vulnerabilità identificate e le tecniche di correzione. | Genera un rapporto dettagliato che elenca le vulnerabilità sfruttate, i vettori di attacco, l'impatto sul business e piani di risoluzione. | 
| Richiede un'autorizzazione minima in quanto non è invasivo e non comporta lo sfruttamento di punti deboli. | Richiede un'autorizzazione formale rigorosa poiché è invasivo e comporta lo sfruttamento attivo dei punti deboli. | 
| Identifica e assegna priorità ai rischi in base al CVSS, alla sfruttabilità e all'impatto sul business. | Valuta il rischio effettivo individuando e sfruttando le vulnerabilità per comprenderne l'impatto sul sistema e sulla reputazione. | 
| Richiede meno tempo e sforzi perché l'automazione consente al team di sicurezza di valutare rapidamente il sistema. | Richiede più tempo rispetto ai test di vulnerabilità perché richiede competenze umane per lo sfruttamento manuale e l'analisi dettagliata. | 
| Fornisce soluzioni per l'applicazione di patch e la correzione delle vulnerabilità identificate. | Fornisce informazioni complete sul miglioramento delle misure di sicurezza sulla base dei risultati dello sfruttamento. | 
| Aiuta a soddisfare i requisiti di conformità e i framework di sicurezza. | Dimostra la conformità attraverso prove di controlli di sicurezza testati e convalidati. | 
| Richiede meno risorse per identificare ed eliminare i rischi. | Richiede più risorse, tra cui personale qualificato e tempo, perché supporta la natura manuale dei test. | 
| Il test di vulnerabilità è relativamente economico in quanto fornisce l'automazione per la scansione delle vulnerabilità. | Il test di penetrazione è relativamente costoso in quanto coinvolge esperti umani e richiede più tempo e risorse per simulare uno scenario di attacco. | 
Quando utilizzare i test di vulnerabilità?
Eseguite i test di vulnerabilità quando è necessario effettuare controlli di sicurezza regolari e assicurarsi che non vi siano vulnerabilità nei sistemi che gli aggressori potrebbero individuare e sfruttare. Ecco alcuni casi in cui è necessario eseguire test di vulnerabilità:
- Valutazioni di sicurezza di routine: Le organizzazioni che richiedono scansioni regolari, ad esempio settimanali, mensili o trimestrali, per identificare nuove vulnerabilità devono eseguire test di vulnerabilità. Ciò le aiuterà a mantenere un elenco delle risorse e delle falle di sicurezza nelle reti, nei sistemi e nelle applicazioni.
 
- Pianificazione della sicurezza nella fase iniziale: Le organizzazioni di piccole dimensioni o in crescita che desiderano stabilire un flusso di lavoro di sicurezza devono eseguire test di vulnerabilità nei propri sistemi. Ciò fornisce una sicurezza di base per le risorse e aiuta a sviluppare una strategia di sicurezza a lungo termine per mantenere una posizione di sicurezza sana.
 
- Grandi imprese: Le grandi imprese gestiscono migliaia di risorse cloud, endpoint e reti. Possono eseguire test di vulnerabilità automatizzati per scansionare i propri sistemi IT e le proprie reti al fine di identificare rapidamente i punti deboli. Ciò le aiuta a correggere le proprie debolezze al momento giusto, prima che gli aggressori possano sfruttarle.
 
- Budget di sicurezza limitati: Le organizzazioni con budget di sicurezza limitati scelgono i test di vulnerabilità piuttosto che i test di penetrazione, poiché sono più convenienti. Forniscono informazioni di base sulla sicurezza che aiutano le organizzazioni a risolvere le vulnerabilità, ridurre la superficie di attacco ed evitare danni alla reputazione.
 
Quando scegliere i test di penetrazione?
I test di penetrazione sono un metodo avanzato e invasivo per individuare e correggere le vulnerabilità e determinare la resilienza delle misure di sicurezza contro gli attacchi reali. Ecco i casi in cui è preferibile eseguire test di penetrazione piuttosto che test di vulnerabilità:
- Valutazione dei rischi di sicurezza nel mondo reale: Le organizzazioni che desiderano comprendere in che modo gli aggressori reali sfruttano le vulnerabilità possono eseguire test di penetrazione. Ciò le aiuta a identificare le lacune di sicurezza nascoste e a comprendere il proprio livello di sicurezza.
 
- Dopo un aggiornamento importante del sistema: Eseguire test di penetrazione è utile dopo aver apportato modifiche importanti al sistema, come la migrazione al cloud, la modifica dell'architettura di rete, l'implementazione di nuovi controlli e la distribuzione di nuove applicazioni. Ciò garantisce che le nuove modifiche non comportino difetti di sicurezza nascosti. Se così fosse, è possibile individuarle e risolverle più rapidamente.
 
- Protezione dei dati sensibili: I settori che trattano informazioni altamente sensibili, come gli istituti finanziari, le agenzie governative e le organizzazioni sanitarie, devono eseguire test di penetrazione per individuare eventuali falle nella sicurezza. Ciò li aiuta a risolvere tali problemi e a proteggere i propri dati sensibili dalle minacce informatiche.
 
- Individuazione di falle di sicurezza avanzate: Alcune vulnerabilità sono più difficili da rilevare tramite scansioni automatizzate. In questi casi, è necessario eseguire test di penetrazione manuali per identificare le vulnerabilità di sicurezza avanzate, come vulnerabilità zero-day, difetti nella logica aziendale ed exploit concatenati. Ciò consentirà di sviluppare un piano di mitigazione delle minacce più efficace.
 
- Dopo un incidente di sicurezza: Quando si verifica un incidente di sicurezza in tempo reale nella vostra organizzazione, i test di penetrazione vi aiutano a determinare come si è verificato l'attacco, se le vulnerabilità sono ancora sfruttabili e se è necessario introdurre ulteriori misure di sicurezza.
 
In che modo SentinelOne può aiutarti?
SentinelOne ti aiuta a identificare le vulnerabilità di sicurezza nei tuoi sistemi, applicazioni e reti con la sua piattaforma Singularity Vulnerability Management . È dotata di scanner avanzati per individuare le vulnerabilità nascoste, in modo da poterle rimuovere prima che gli hacker possano sfruttarle per attaccare i tuoi sistemi. La piattaforma assegna inoltre una priorità ai rischi in base alla loro sfruttabilità e a fattori ambientali, consentendoti di eliminare prima le minacce più pericolose.
Ma non è tutto: SentinelOne offre soluzioni come Singularity Extended Detection and Response (XDR), Singularity Endpoint Security e CNAPP basato su IA per rilevare ed eliminare le minacce avanzate. È anche possibile utilizzare Singularity Threat Intelligence di SentinelOne per creare scenari per i test di penetrazione e valutare il proprio livello di sicurezza rispetto alle minacce reali.
Guarda una demo per esplorare Singularity Vulnerability Management, EDR, XDR e Threat Intelligence.
Conclusione
Il test di vulnerabilità è un processo di sicurezza informatica che è possibile eseguire per identificare, analizzare e classificare in ordine di priorità le vulnerabilità di sicurezza nei sistemi, nelle applicazioni e nelle reti. Il test di penetrazione è una simulazione in tempo reale di uno scenario di attacco che gli hacker etici eseguono in modo simile a quello degli aggressori reali, al fine di trovare vulnerabilità nascoste e migliorare le misure di sicurezza informatica.
Il test di vulnerabilità è come un controllo sanitario di routine delle risorse IT, mentre il test di penetrazione è come uno stress test per le difese di sicurezza. Il confronto tra test di vulnerabilità e test di penetrazione aiuta a capire quando utilizzare l'uno e quando l'altro. Le organizzazioni che integrano entrambi gli approcci di test riducono i rischi per la sicurezza, creano difese resilienti contro gli attacchi informatici e migliorano la conformità.
Se state cercando un partner affidabile per eseguire test di vulnerabilità e di penetrazione sulla vostra infrastruttura IT, SentinelOne può aiutarvi. Richiedete una demo oggi stesso per saperne di più.
FAQs
Il test di vulnerabilità esegue scansioni regolari per identificare i punti deboli della sicurezza, ma non comporta lo sfruttamento degli stessi. Il test di penetrazione comporta simulazioni autorizzate di attacchi informatici per individuare e sfruttare attivamente le vulnerabilità dei sistemi al fine di valutarne l'impatto effettivo sull'azienda. Mentre il test di vulnerabilità è utile per il monitoraggio continuo della sicurezza, il test di penetrazione aiuta a migliorare la difesa informatica.
La valutazione delle vulnerabilità è un altro termine per indicare il test di vulnerabilità. Esegue la scansione dei sistemi, delle reti e delle applicazioni alla ricerca di punti deboli nella sicurezza. Fornisce inoltre un elenco di vulnerabilità classificate in ordine di priorità, in modo che i team di sicurezza possano risolvere prima i rischi più pericolosi e poi gli altri.
I test di penetrazione simulano attacchi informatici reali da parte di hacker etici. Sfruttano attivamente le vulnerabilità per valutare l'impatto reale sulla tua attività. Valuta come gli aggressori potrebbero violare i sistemi e consente ai team di sicurezza di rafforzare i propri meccanismi di difesa.
La valutazione della vulnerabilità e il test di penetrazione aiutano entrambi la vostra organizzazione a rafforzare la propria posizione di sicurezza ed evitare sanzioni e conseguenze legali.
L'analisi delle vulnerabilità può essere considerata parte dei test di penetrazione, in cui gli hacker etici individuano i difetti di sicurezza nascosti e li classificano prima di tentare di sfruttarli. Questo processo comporta la scansione di reti, sistemi e applicazioni utilizzando strumenti automatizzati per rilevare vulnerabilità, come software obsoleti, password deboli, configurazioni errate, ecc. Aiuta i penetration tester a comprendere i punti deboli e la loro gravità e a determinare il modo migliore per sfruttarli.
Sia l'autorizzazione alla valutazione delle vulnerabilità che quella ai test di penetrazione sono importanti nelle operazioni di rilevamento e mitigazione di un'organizzazione.
La valutazione delle vulnerabilità richiede un'autorizzazione minima o di base, poiché comporta una scansione automatizzata non intrusiva per rilevare le vulnerabilità. Tuttavia, i test di penetrazione richiedono un'autorizzazione formale scritta poiché comportano test manuali intrusivi in cui hacker etici sfruttano attivamente le vulnerabilità.
È opportuno scegliere i test di penetrazione quando è necessario simulare attacchi reali per verificare come potrebbero essere sfruttate le vulnerabilità. Se è necessaria una prova della vulnerabilità dei sistemi ad alto rischio o si desidera testare i piani di risposta agli incidenti, i test di penetrazione forniscono informazioni utili. Utilizzarli dopo importanti aggiornamenti di sistema, audit di conformità o scenari post-violazione. I test di vulnerabilità identificano i difetti tecnici, mentre i test di penetrazione rivelano le vie di attacco e gli impatti sul business.
Sì, è possibile combinarli entrambi per ottenere una sicurezza a più livelli. I test di vulnerabilità scansionano i sistemi per rilevare i punti deboli, mentre i test di penetrazione sfruttano tali difetti per valutare il potenziale di violazione. Otterrete una visione completa delle lacune tecniche e degli scenari di attacco reali. Questo approccio convalida gli sforzi di correzione e assegna priorità alle correzioni in base alla loro sfruttabilità. Insieme, affrontano sia il rilevamento dei difetti che la simulazione delle minacce.

