Le organizzazioni odierne sono minacciate da un flusso incessante di exploit, con circa 52.000 nuovi CVE identificati solo nell'ultimo anno. La scansione e l'applicazione di patch tradizionali non sono in grado di stare al passo con la crescita costante dei sistemi, delle risorse cloud e dei microservizi. In questo ambiente ad alto rischio, la gestione delle vulnerabilità come servizio (VMaaS) fornisce un metodo proattivo e in outsourcing per identificare e risolvere i difetti. Pertanto, con l'aiuto di strumenti specializzati e una supervisione qualificata, VMaaS riduce al minimo il rischio di infiltrazioni, soddisfa i requisiti e contribuisce a preservare l'immagine dell'azienda.
In questa guida, spieghiamo innanzitutto cos'è il VMaaS e perché è un elemento così critico nel panorama della sicurezza moderna. Discutiamo il processo di gestione delle vulnerabilità ed esploriamo come i fornitori esterni consolidano la scansione, l'intelligence sulle minacce e l'automazione delle attività di patch. I lettori impareranno anche come VMaaS può essere incorporato in un programma di gestione delle vulnerabilità aziendale e come contribuisce a migliorare la protezione.
 Che cos'è la gestione delle vulnerabilità come servizio (VMaaS)?
Gestione delle vulnerabilità come servizio è un servizio gestito che prevede l'identificazione, la valutazione e la correzione delle vulnerabilità di sicurezza nell'infrastruttura di un'organizzazione, inclusi endpoint, server e applicazioni containerizzate.
A differenza dell'approccio interno, VMaaS si affida a fornitori terzi che si occupano degli strumenti di scansione, delle informazioni sulle minacce e dell'orchestrazione delle patch. Questa sinergia aiuta le organizzazioni a prendere in considerazione le CVE appena divulgate e l'utilizzo temporaneo per evitare di rimanere all'oscuro sugli angoli di infiltrazione.
In questo caso, VMaaS incorpora un'integrazione di framework di processo di gestione delle vulnerabilità riconosciuti che garantisce una scansione costante e avvisi di patch in tempo reale. Alcuni lo considerano come la prossima iterazione della scansione: prendere sforzi frammentati e renderli processi sistematici e continui.
In qualità di servizio di gestione delle vulnerabilità, le responsabilità del personale di terze parti includono la pianificazione e l'esecuzione delle scansioni, l'interpretazione dei dati provenienti dagli exploit e la segnalazione della conformità. Può essere difficile per le aziende assumere personale a tempo pieno specializzato nella conoscenza delle vulnerabilità o investire in strumenti di scansione specializzati di fascia alta a causa dei vincoli di costo. È qui che entrano in gioco i fornitori di VMaaS, che forniscono uno standard e implementano procedure VM adeguate durante tutti i cicli.
Indipendentemente dal fatto che si tratti di server web, espansioni IoT o container effimeri, centralizzano il rilevamento delle infiltrazioni e l'applicazione delle patch in un unico abbonamento. In pratica, questa sinergia combina sistemi altamente automatizzati con analisti umani, riducendo la probabilità di trascurare i problemi e affrontando rapidamente le vulnerabilità identificate.
Perché le organizzazioni hanno bisogno di VMaaS?
Sebbene alcune aziende eseguano la scansione e l'orchestrazione delle patch internamente, la crescente complessità delle minacce ha portato al passaggio a soluzioni gestite in modo completo o parziale. Una recente statistica rivela che nel 62% delle intrusioni gli aggressori hanno ottenuto l'accesso tramite applicazioni o connessioni di terze parti. Ciò dimostra che gli angoli di infiltrazione sono diventati un po' più difficili nel mondo attuale. Ecco cinque fattori chiave che rendono la gestione delle vulnerabilità come servizio interessante sia per le organizzazioni IT con risorse limitate che per i responsabili della sicurezza.
- Lacune nelle competenze e risorse limitate: Disporre di personale specializzato per monitorare i processi di scansione, triage e patch può essere costoso. La maggior parte degli specialisti di sicurezza informatica svolge molte attività, come il rilevamento delle intrusioni o i controlli di conformità, e quindi ha poco tempo per eseguire scansioni continue. Ciò significa che quando un'organizzazione opta per VMaaS, viene sollevata dalla responsabilità di svolgere queste attività, poiché vengono gestite da un team dedicato. Ciò consente ai team interni di concentrarsi anche su altri progetti strategici.
 - Infrastruttura complessa e ibrida: Dai tradizionali server on-premise alle espansioni del cloud pubblico ai microservizi basati su container, le organizzazioni moderne devono coprire più ambienti quando si tratta di gestione delle vulnerabilità. I fornitori di VMaaS utilizzano tecniche sofisticate per identificare tutti gli endpoint e i moduli di codice, collegando l'utilizzo a breve termine con periodi di scansione costanti. Questa sinergia garantisce che gli angoli di infiltrazione non rimangano nascosti a lungo. Dai vecchi sistemi legacy alle nuove immagini nel container, ogni nodo riceve il livello di attenzione che merita.
 - Threat Intelligence on-demand: Il panorama delle minacce è pieno di vulnerabilità zero-day e nuovi CVE rilasciati quasi quotidianamente, quindi è fondamentale disporre di informazioni tempestive sulle minacce. I fornitori di VMaaS rimangono connessi ai database e alle fonti di threat intelligence per inserire le nuove vulnerabilità nei modelli di scansione.Di conseguenza, non è possibile che i tentativi di infiltrazione passino inosservati o non vengano segnalati. Questa integrazione unisce la potenza dell'intelligenza artificiale al processo di gestione delle vulnerabilità per ridurre significativamente il tempo di permanenza dei difetti critici.
 - Conformità e reportistica semplificate: Gli standard di conformità come PCI DSS, HIPAA o ISO 27001 richiedono scansioni regolari, documentazione dei programmi di patch e prove dei progressi in corso. In questo modo, le organizzazioni che assegnano questi compiti a VMaaS ottengono report di conformità che corrispondono a framework ben noti. Questa sinergia combina i registri di utilizzo a breve termine con una scansione costante, che collega il rilevamento delle infiltrazioni con una registrazione completa dei dati. I manager e i revisori possono così verificare l'esistenza di un programma di gestione delle vulnerabilità aziendale.
 - Costi prevedibili e spesso inferiori: I costi di acquisto di licenze di scansione di fascia alta e di assunzione di personale specializzato possono rappresentare un onere per alcune organizzazioni, in particolare quelle con capitali limitati. La gestione delle vulnerabilità come servizio viene spesso addebitata in base al numero di risorse e/o alla frequenza delle scansioni, il che consente ai direttori finanziari di prevedere con precisione le spese di sicurezza. Questa sinergia aiuta a prevenire le infiltrazioni senza un investimento significativo di capitale. In ogni espansione, l'utilizzo temporaneo integra il rilevamento delle infiltrazioni con finanze stabili e prevedibili.
 
Componenti chiave della gestione delle vulnerabilità come servizio
VMaaS si differenzia dagli altri strumenti di scansione in quanto offre una serie di funzionalità contemporaneamente, ovvero individuazione, analisi, intelligence sulle minacce, guida alla patch e reportistica sulla conformità. Di seguito, forniamo cinque componenti chiave che costituiscono un servizio solido, collegando l'identificazione degli utilizzi di breve durata con il tipico lavoro DevOps . Questi componenti allineano il rilevamento delle infiltrazioni con una rapida correzione facendo riferimento alle migliori pratiche riconosciute nella gestione delle vulnerabilità. Ora esaminiamo ciascuno di essi e il modo in cui contribuiscono al successo:
- Rilevamento delle risorse e inventario continuo: La scansione inizia con l'identificazione di ogni dispositivo connesso alla rete, che si tratti di un server locale, un laptop remoto, un container temporaneo o servizi di terze parti. Le soluzioni VMaaS automatizzano questo processo, più comunemente utilizzando un rilevamento basato su agente o su rete. Questa sinergia combina i segnali di infiltrazione con i registri di utilizzo a breve termine per garantire che nessun nodo rimanga non rilevato. In qualsiasi processo di gestione delle vulnerabilità, è fondamentale disporre di una mappa aggiornata dei dispositivi o dei microservizi.
 - Valutazione delle vulnerabilità in tempo reale: Dopo la scoperta, i servizi eseguono scansioni frequenti o addirittura continue con riferimento a un ampio database di vulnerabilità. Essi segnalano configurazioni errate, software non aggiornati o librerie obsolete. Correlando le espansioni di utilizzo fugaci con scansioni complesse, gli angoli di infiltrazione rimangono transitori. Nelle espansioni, questa sinergia integra il rilevamento delle infiltrazioni con le informazioni sugli exploit noti, fornendo avvisi immediati per le vulnerabilità ad alta gravità.
 - Priorità dei rischi e intelligence: Gli approcci contemporanei utilizzano la frequenza degli exploit, la sensibilità delle risorse e i feed delle minacce per dare priorità ai rischi. Questa integrazione combina i dati temporanei dei registri di utilizzo con la probabilità di infiltrazione, mettendo in relazione i risultati della scansione con i livelli di gravità. In questo modo il personale può concentrarsi prima sulle minacce più critiche e accelerare l'applicazione delle patch ai vettori che potrebbero essere sfruttati attivamente dai criminali. Nel tempo, le organizzazioni perfezionano queste metriche di rischio per una pianificazione ancora più precisa delle patch.
 - Linee guida per la correzione e automazione delle patch: Non è sufficiente segnalare i difetti; i fornitori di VMaaS dovrebbero fornire assistenza o integrare il processo di applicazione delle patch. Alcune soluzioni sofisticate si integrano con CI/CD, consentendo modifiche temporanee dell'immagine del container o patch a livello di sistema operativo su larga scala. Quando il rilevamento delle infiltrazioni è combinato con l'uso di script di correzione automatizzati, il tempo di permanenza viene ridotto in modo significativo. Questa sinergia consente una protezione coordinata quasi in tempo reale delle nuove vulnerabilità zero-day o degli exploit frequenti di vulnerabilità note.
 - Compliance & Reporting Framework: Infine, ma non meno importante, le migliori soluzioni VMaaS offrono dashboard conformi che correlano i risultati della scansione a PCI DSS, HIPAA o qualsiasi altra normativa. Questa integrazione combina la scansione dell'utilizzo che opera su base temporanea con framework formali, che collegano il rilevamento delle infiltrazioni e gli audit esterni. La leadership riceve riepiloghi di alto livello sui progressi delle patch, sulla mitigazione dei rischi o sulle ripetute configurazioni errate. Grazie a queste metriche, i team sono in grado di monitorare i progressi e garantire che il budget sia in linea con i requisiti di sicurezza.
 
Come funziona VMaaS (Vulnerability Management as a Service)?
Sebbene esistano differenze tra i fornitori, il flusso di lavoro generale delle soluzioni di gestione delle vulnerabilità come servizio è il seguente: identificazione delle risorse, valutazione dei rischi, selezione delle patch e convalida di queste ultime. Ogni fase si basa sulle migliori pratiche di gestione delle vulnerabilità, collegando l'identificazione dell'utilizzo transitorio con l'analisi continua. Di seguito sono riportate sei aree specifiche in cui VMaaS gestisce gli angoli di infiltrazione, classifica le vulnerabilità e fornisce più iterazioni: tutte sono collegate a un approccio chiaro e completo alla gestione delle vulnerabilità.
Fase 1: Onboarding e configurazione dell'ambiente
I servizi vengono avviati collegandosi al vostro ambiente, raccogliendo informazioni su endpoint, repository di codice o registri di container. A volte utilizzano agenti di scansione o sonde di rete per rilevare l'uso temporaneo o le macchine virtuali di nuova creazione. Questa sinergia combina il rilevamento delle infiltrazioni con l'individuazione delle risorse fin dal primo giorno, garantendo una copertura immediata. Al termine dell'onboarding, il sistema di sicurezza di entrambe le organizzazioni è allineato e funge da punto di partenza per riferimenti successivi.
Fase 2: Individuazione continua delle risorse e inventario
Gli ambienti continuano ad evolversi anche dopo l'onboarding: i dipendenti collegano nuovi dispositivi e i team di sviluppo iniziano a utilizzare container effimeri. VMaaS continua a cercare nuove anomalie o crescite e le aggiunge all'inventario. Questa sinergia riunisce i registri di utilizzo effimeri e il rilevamento delle infiltrazioni in tempo reale e incrocia gli angoli di infiltrazione che i criminali possono utilizzare. Assicura inoltre che l'inventario rimanga aggiornato e che l'intero sistema mantenga una copertura solida durante le espansioni.
Fase 3: Scansioni e analisi regolari delle vulnerabilità
Successivamente, il provider esegue scansioni periodiche, giornaliere, settimanali o quasi continue, alla ricerca di CVE noti, configurazioni errate o impostazioni di sviluppo residue. Utilizza inoltre informazioni avanzate sulle minacce per mostrare dove i criminali potrebbero concentrare in modo proattivo i propri sforzi. Questa sinergia combina aumenti temporanei dell'utilizzo con informazioni note sugli exploit, collegando i risultati delle scansioni con indicazioni di mitigazione quasi istantanee. Il risultato è un approccio dinamico alla prevenzione delle infiltrazioni.
Fase 4: Prioritizzazione dei rischi e segnalazione
Una volta identificate le vulnerabilità, gli esperti VMaaS le classificano in base al potenziale di exploit, alla rilevanza del sistema o alla criticità dei dati per l'utente. Queste vengono riassunte in report che includono la presentazione dei difetti identificati e i potenziali angoli di infiltrazione in semplici dashboard. Utilizzando i dati dei log di utilizzo transitori e applicandoli ad analisi avanzate, il personale si concentra prima di tutto sulla correzione delle vulnerabilità più critiche. Questa sinergia stabilisce un approccio razionale verso l'eliminazione tempestiva delle principali opportunità di infiltrazione.
Fase 5: Remediation e coordinamento delle patch
I fornitori assistono i team interni o eseguono aggiornamenti delle patch, modifiche di configurazione o sostituzioni di immagini dei container. Alcuni di essi lavorano con sistemi di ticketing, collegando così l'identificazione delle infiltrazioni alle attività operative di base. L'integrazione combina la scansione dell'utilizzo temporaneo con script di patch affidabili che consentono una breve esposizione delle vulnerabilità appena scoperte. Con il tempo, anche gli angoli di infiltrazione hanno vita breve, poiché le patch vengono rilasciate molto prima che i criminali abbiano la possibilità di utilizzarle.
Fase 6: Convalida e miglioramento continuo
Infine, le scansioni di follow-up verificano l'efficacia della patch e controllano se gli angoli attraverso i quali il bot si è infiltrato sono effettivamente scomparsi. È anche possibile monitorare la lunghezza delle patch, le configurazioni errate ricorrenti o gli aggiornamenti di conformità a fini gestionali. Questa integrazione combina i registri di utilizzo transitori relativi a un determinato periodo di tempo con i dati di scansione, che collegano l'infiltrazione e i successivi miglioramenti. Attraverso le espansioni, l'intero ciclo viene riequilibrato, creando una pratica migliore per la prevenzione delle infiltrazioni.
Vantaggi dell'utilizzo di VMaaS
Una domanda che viene spesso posta alle organizzazioni è: "Perché esternalizzare la scansione e l'orchestrazione delle patch?" La risposta si trova negli esempi di gestione delle vulnerabilità. Poiché include la convergenza dell'identificazione dell'utilizzo temporaneo, analisi complesse e la conoscenza specifica del settore fornita da VMaaS, il risultato è un piano completo di gestione delle vulnerabilità. Di seguito descriviamo cinque vantaggi chiave che dimostrano come la gestione delle vulnerabilità come servizio sia superiore agli approcci tradizionali all'interno delle organizzazioni.
- Copertura ininterrotta e guidata da esperti: I fornitori professionali lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando riferimenti a feed e database CVE noti. Questa sinergia collega le estensioni di utilizzo transitorio con la scansione costante, il che significa che non lascia tempo a molti angoli di infiltrazione. I dipendenti ricevono un ulteriore vantaggio dall'avere analisti appositamente assegnati alla gestione delle patch o delle minacce zero-day. D'altra parte, le risorse interne possono essere destinate ad attività più generali o innovative.
 - Cicli di patch più rapidi: VMaaS può ridurre i tempi di applicazione delle patch da settimane o mesi a giorni o addirittura ore grazie all'automazione e a flussi di lavoro efficienti. Questa integrazione combina il rilevamento delle infiltrazioni con una pipeline per la consegna istantanea delle correzioni, collegando i record di utilizzo transitori con l'azione. Questa velocità è fondamentale perché i criminali non aspettano giorni o addirittura ore dopo la divulgazione di un CVE prima di sfruttarlo. Le aziende riducono al minimo il tempo trascorso in tali luoghi e quindi riducono il rischio che i loro dati vengano hackerati o che i loro marchi vengano danneggiati.
 - Maggiore conformità e controllo: Molte soluzioni offrono report di conformità già pronti per requisiti specifici, come PCI DSS, HIPAA o NIST. Questa integrazione combina la scansione dell'utilizzo su base temporanea con misure di sicurezza consolidate, allineando il rilevamento delle infiltrazioni con l'automazione della registrazione dei dati. Ciò consente al personale di risparmiare tempo, poiché non è necessario raccogliere manualmente i dati, facilitando così gli audit. Le autorità di regolamentazione prendono inoltre atto dell'esistenza di un programma di gestione delle vulnerabilità aziendali in uso.
 - Minori costi operativi: Invece di acquistare licenze di scansione, formare specialisti o supportare hardware ingombrante, le organizzazioni pagano un abbonamento gestito. Questa sinergia favorisce la prevenzione delle infiltrazioni senza gravare sui budget di capitale o sulla disponibilità del personale. In tutte le espansioni, l'uso a breve termine combina l'identificazione delle infiltrazioni con intervalli di monitoraggio costanti, il tutto coperto da un'unica struttura di prezzi prevedibile. Questo approccio alleggerisce i costi IT per altre spese critiche relative alla sicurezza o al DevOps.
 - Scalabile ad ambienti grandi o complessi: Data la natura dinamica di un'azienda che adotta microservizi, multi-cloud o nuove sedi geografiche, VMaaS è molto adattabile a tali cambiamenti. I fornitori affrontano l'identificazione dell'utilizzo transitorio in tempo reale, coprendo così gli angoli di infiltrazione in tutto l'ambiente. Questa sinergia combina il rilevamento delle infiltrazioni con capacità analitiche, garantendo che il sistema rimanga stabile anche con l'aumento del numero di endpoint. Questa scalabilità integrata consente alle organizzazioni di non superare la soluzione.
 
Sfide comuni nell'adozione di VMaaS
L'adozione della gestione delle vulnerabilità come servizio presenta ancora delle sfide, che vanno dalla resistenza del personale ai problemi di integrazione. Comprendere queste insidie consente ai responsabili della sicurezza di gestire meglio la transizione, sintetizzando il rilevamento dell'utilizzo a breve termine con processi di gestione delle vulnerabilità collaudati nel tempo. Qui di seguito esaminiamo cinque problemi che possono verificarsi e come possono essere gestiti:
- Resistenza culturale e problemi di fiducia: Alcuni team interni potrebbero nutrire alcune preoccupazioni quando si tratta di esternalizzare importanti servizi di scansione a terzi. Potrebbero essere preoccupati per la loro capacità di controllare qualcosa o per la gestione dei dati da parte del fornitore. Questo scetticismo può essere affrontato solo conducendo una valutazione approfondita dei fornitori e mappando le cronologie di utilizzo di breve durata su processi trasparenti. Definire in anticipo i ruoli e le responsabilità del processo di gestione delle vulnerabilità aiuta i team ad assicurarsi che nessun punto di accesso possa essere compromesso.
 - Integrazione incompleta con DevOps: Se i risultati della scansione o le attività di patch non sono collegati ai cicli di sviluppo quotidiani, i vettori di infiltrazione rimangono sconosciuti per troppo tempo. La maggior parte delle soluzioni si integra bene con API o plug-in potenti per sincronizzare la scansione dell'utilizzo effimero con la pipeline CI/CD. Se i container non sono ben integrati, l'applicazione potrebbe essere eseguita come container effimeri o microservizi, che potrebbero non essere mai sottoposti a patch. Questa integrazione abbina il rilevamento delle infiltrazioni ai ticket di sviluppo per consentire correzioni quasi in tempo reale.
 - Eccessiva dipendenza dal fornitore: Sebbene VMaaS contribuisca all'efficienza, l'esternalizzazione completa di tutte le responsabilità relative alla gestione delle vulnerabilità può essere problematica. Il personale interno potrebbe non essere in grado di interpretare i risultati della scansione, oppure i tentativi di infiltrazione avanzati potrebbero richiedere una conoscenza più approfondita dell'organizzazione. Un approccio ideale integra l'identificazione dell'utilizzo temporaneo con conoscenze esterne, collegando i dati di infiltrazione con le informazioni regionali. Ciò garantisce che il personale sia competente e in grado di gestire le emergenze in modo autonomo.
 - Preoccupazioni relative alla sicurezza e alla privacy dei dati: Alcune organizzazioni temono che i log o le configurazioni scansionati possano essere esposti al provider per l'analisi. La maggior parte dei provider VMaaS aderisce a politiche di governance e crittografia dei dati che mantengono la scansione dell'utilizzo temporaneo in armonia con una solida sicurezza dei dati. Tuttavia, è importante sapere come il proprio provider gestisce i log, i backup o l'isolamento multi-tenant. Il rigoroso rispetto delle procedure di due diligence serve anche ad alleviare le preoccupazioni relative alla privacy.
 - Vendor lock-in e contratti a lungo termine: Alcuni fornitori vincolano i clienti a contratti pluriennali o utilizzano hardware e software proprietari che rendono difficile la migrazione. In caso di aumento dell'utilizzo effimero o di comparsa di nuovi framework, le organizzazioni potrebbero sentirsi intrappolate. È necessario ridurre l'asimmetria informativa definendo i termini contrattuali, le clausole di risoluzione anticipata o la portabilità dei dati. Questa combinazione collega il rilevamento degli accessi non autorizzati a modelli di servizio adattabili, allineando i picchi di utilizzo temporaneo con interruzioni minime del servizio.
 
Best practice per l'implementazione di VMaaS
Per estendere l'utilizzo della gestione delle vulnerabilità come servizio, i responsabili della sicurezza devono adottare strategie che includano l'identificazione dell'utilizzo effimero, il coinvolgimento del personale e una scansione superiore. Qui descriviamo cinque best practice in linea con le best practice identificate per la gestione delle vulnerabilità che collegano il rilevamento delle infiltrazioni al lavoro di sviluppo quotidiano. La loro conformità previene qualsiasi ostacolo e garantisce la massima copertura, creando così una solida struttura per il vostro piano di sicurezza.
- Definire ruoli e responsabilità chiari: È inoltre necessario determinare quali attività devono essere svolte dal fornitore, ad esempio scansioni quotidiane o indicazioni sulle patch da applicare, e quali devono essere svolte internamente, come l'approvazione delle patch o la certificazione di conformità. Questa sinergia combina il rilevamento temporaneo dell'utilizzo con le conoscenze aziendali, collegando la prevenzione delle infiltrazioni con le conoscenze locali. Una chiara catena di comando elimina anche i problemi di duplicazione o confusione, facilitando l'implementazione delle patch. A lungo termine, l'utilizzo temporaneo combina il rilevamento delle infiltrazioni con una responsabilità costante.
 - Integrazione con CI/CD e flussi di lavoro IT: L'integrazione dei risultati dell'analisi delle vulnerabilità nei ticket o nelle pipeline DevOps riduce significativamente il tempo necessario per l'applicazione delle patch. Applicazioni come Jira, GitHub o Azure DevOps possono aprire automaticamente delle attività quando vengono identificate vulnerabilità critiche. Questa integrazione combina il rilevamento delle infiltrazioni con le routine di sviluppo, mappando così l'espansione dell'utilizzo temporaneo con l'implementazione quasi istantanea delle correzioni. In ogni iterazione, il grado di infiltrazione rimane basso, poiché i team di sviluppo affrontano i problemi non appena si verificano.
 - Valutare periodicamente le prestazioni del provider: Riunioni settimanali o mensili sullo stato di avanzamento o QBR (Quarterly Business Reviews) assicurano che il servizio sia conforme alle velocità di scansione previste, agli SLA delle patch o ai requisiti di conformità. Se si registra un aumento dell'utilizzo effimero o emergono nuovi framework, assicurarsi che il fornitore sia in grado di rispondere. Questa sinergia combina il rilevamento delle infiltrazioni con le esigenze aziendali dinamiche, sincronizzando gli ampliamenti dell'utilizzo transitorio con i periodi di scansione permanenti. Pertanto, mantenendo un rapporto adattivo, si garantisce una copertura assicurativa adeguata in ogni momento.
 - Mantenete una persona di riferimento interna: Anche se esternalizzate le vostre attività di sicurezza, dovreste avere almeno un ingegnere della sicurezza del personale che comprenda gli strumenti di scansione, il rilevamento delle infiltrazioni e gli aggiornamenti di conformità. Questa sinergia combina i registri di utilizzo di breve durata con l'intelligence locale, collegando il rilevamento delle infiltrazioni con un triage di livello superiore se il fornitore non riesce a notare qualcosa. Ciò significa che, conservando parte delle conoscenze all'interno dell'organizzazione, non è necessario affidarsi completamente ad altre persone. In definitiva, questo approccio equilibrato favorisce una maggiore resilienza in situazioni di crisi.
 - Aggiornamento continuo degli inventari delle risorse: Tuttavia, con VMaaS, i microservizi effimeri o gli endpoint remoti possono essere forniti senza preavviso e senza controllo. Per garantire che le scansioni del fornitore rimangano inclusive, è necessario impostare politiche e script adeguati in modo che le nuove risorse possano essere registrate automaticamente. Questa sinergia combina estensioni di utilizzo temporaneo con l'identificazione delle infiltrazioni, creando una connessione tra gli approcci di infiltrazione che i criminali potrebbero utilizzare. Grazie ad aggiornamenti costanti, l'intero processo di gestione delle vulnerabilità mantiene la sua accuratezza in ambienti in rapida evoluzione.
 
Conclusione
La gestione delle vulnerabilità come servizio è diventata un'ancora di salvezza per le organizzazioni che lottano per far fronte a strutture complesse e al flusso costante di nuovi CVE. Esternalizzando la scansione significativa, la pianificazione delle patch e la prioritizzazione dei rischi ai fornitori di servizi giusti, le aziende hanno la garanzia di ridurre al minimo gli angoli di infiltrazione, soddisfare i requisiti di conformità e mantenere i costi gestibili.
L'uso di container effimeri, l'applicazione dell'analisi dei big data e la supervisione esterna nell'ambito del VMaaS creano un ambiente di patch quasi in tempo reale, trasformando l'attività di patch da un processo ad hoc a uno continuo.
"Domande frequenti sulla gestione delle vulnerabilità come servizio (VMaaS)
Il Vulnerability Management as a Service (VMaaS) è una soluzione end-to-end in outsourcing che esegue costantemente la scansione, l'analisi e la correzione delle minacce alla sicurezza dell'infrastruttura IT di un'intera organizzazione. Attraverso la scansione automatizzata, dati aggiornati sulle minacce e analisi umane esperte, VMaaS trasforma l'applicazione di patch ad hoc in un processo attivo e strutturato con elevata conformità e riduce i rischi di violazione.
Un programma di gestione delle vulnerabilità di successo si basa sulla continua individuazione delle risorse, sulla scansione regolare, sulla valutazione dei rischi e sulla pianificazione delle misure correttive. Consiste nel monitoraggio continuo delle infrastrutture IT, nell'interpretazione delle informazioni sulle minacce e nell'applicazione tempestiva delle patch con controlli di conformità.
Il VMaaS si differenzia dai metodi convenzionali in quanto sostituisce la scansione periodica interna con un monitoraggio continuo esternalizzato. Attraverso l'uso dell'automazione, delle informazioni sulle minacce in tempo reale e dell'analisi professionale, accelera la correzione e migliora la conformità.
Questi includono la scansione regolare di dispositivi di rete, siti web e dispositivi IoT e l'integrazione di informazioni sulle minacce in tempo reale. Le organizzazioni aziendali utilizzano strumenti automatizzati per identificare software non aggiornati, configurazioni errate e sistemi obsoleti, mentre team di esperti facilitano una rapida correzione. Un approccio ibrido migliora la prioritizzazione dei rischi, la conformità normativa e aumenta la sicurezza delle infrastrutture complesse contro attacchi informatici sofisticati.
I metodi più efficaci includono la definizione chiara dei ruoli, la combinazione di scansioni automatizzate con pipeline CI/CD e la manutenzione regolare degli inventari delle risorse. Le organizzazioni devono condurre regolari revisioni delle prestazioni, disporre di una documentazione completa sulla conformità e garantire una comunicazione collettiva tra i reparti interni e gli specialisti esterni. L'equilibrio elimina le lacune di sicurezza, accelera l'applicazione delle patch e mantiene i progetti in sincronia con la natura dinamica delle infrastrutture IT.
La gestione delle vulnerabilità gestita semplifica la sicurezza informatica consolidando la scansione, l'analisi delle minacce e il coordinamento delle patch in un unico processo automatizzato. Il servizio elimina il noioso lavoro manuale dei team interni, riduce al minimo le finestre di esposizione e consente una rapida correzione. Le organizzazioni utilizzano le risorse in modo più efficiente e mantengono una difesa attiva contro le minacce informatiche emergenti avvalendosi della consulenza di esperti e di informazioni in tempo reale.

