Le valutazioni della vulnerabilità identificano i punti deboli della sicurezza, utilizzano strumenti automatizzati, danno priorità ai rischi e garantiscono la correzione per una migliore sicurezza informatica. Controlli regolari aiutano a mitigare le minacce in infrastrutture complesse.
Che cos'è la valutazione delle vulnerabilità?
 La valutazione delle vulnerabilità è essenzialmente un processo sistematico e metodologico che consente di identificare, classificare e dare priorità alle debolezze di sicurezza nell'infrastruttura IT della vostra organizzazione. Che si tratti di applicazioni, reti o interi sistemi, questo processo valuta il vostro ambiente rispetto a un database di vulnerabilità note e individua i punti in cui il vostro sistema è a rischio.
Come primo passo verso la valutazione delle vulnerabilità, il team di sicurezza utilizza strumenti di scansione automatizzati come Singularity XDR e processi manuali come la revisione dei dati di intelligence sulle minacce. Una volta identificate le vulnerabilità, le classificate in base alla loro gravità. Uno dei framework più utilizzati a questo scopo è il Common Vulnerability Scoring System (CVSS), che assegna una gravità maggiore alle vulnerabilità con il potenziale di causare il massimo impatto sulle operazioni.
La terza e più critica parte di questo processo è costituita dalle raccomandazioni correttive che descrivono in dettaglio le vulnerabilità identificate con le strategie di mitigazione proposte per affrontarle.
La valutazione delle vulnerabilità ha una portata completa: copre l'infrastruttura di rete, le applicazioni, le vulnerabilità del cloud e i dispositivi host come le vulnerabilità dei server e delle workstation.
Secondo un recente studio, il 47% delle vulnerabilità ad alto rischio riguarda l'infrastruttura di rete e i sistemi operativi. La proliferazione di dispositivi e sistemi interconnessi amplia la superficie di attacco, portando a un aumento delle vulnerabilità. Infatti, ogni 17 minuti vengono pubblicate nuove vulnerabilità e la metà di esse è classificata come grave o critica. Con un ritmo di scoperta così accelerato, la conduzione di valutazioni regolari delle vulnerabilità deve essere parte integrante del protocollo di sicurezza informatica della vostra organizzazione.
Perché la valutazione delle vulnerabilità è importante?
Un'analisi regolare delle vulnerabilità vi aiuterà a ridurre al minimo i rischi aziendali e finanziari grazie all'identificazione e alla mitigazione tempestiva dei rischi. Il 62% delle organizzazioni non è consapevole di avere una vulnerabilità che potrebbe portare a una violazione dei dati, e la valutazione consentirà loro di scoprire i rischi per la sicurezza nascosti nel proprio ambiente IT. La valutazione delle vulnerabilità è essenziale per i seguenti motivi.
-  
Rimedio più rapido delle vulnerabilità
 
Altri studi suggeriscono che gli autori delle minacce sfruttano il 75% delle vulnerabilità in soli 19 giorni, mentre il 25% viene sfruttato il giorno stesso in cui viene pubblicato. Al contrario, la tua organizzazione impiega in media dai 95 ai 155 giorni per risolvere le vulnerabilità. Il tempo a disposizione per risolvere le nuove vulnerabilità è molto breve, anche perché i criminali informatici possono compromettere la vostra rete se non agite rapidamente. Test periodici di vulnerabilità proteggeranno la vostra organizzazione da potenziali attacchi e violazioni generati da nuove vulnerabilità.
-  
Dare priorità ai rischi
 
Sappiamo che le vulnerabilità possono influire in modo diverso sulle vostre operazioni a seconda della loro gravità. Poiché il processo di patch della vostra organizzazione potrebbe non avere la capacità o addirittura le patch giuste per affrontare tutte le vulnerabilità in una sola volta, è necessario dare priorità alle vulnerabilità ad alto rischio. Inoltre, l'applicazione delle patch alle vulnerabilità richiede il coordinamento con altri team, con un ritardo medio di 12 giorni. Pertanto, è essenziale dare priorità ai rischi per garantire che le vulnerabilità critiche vengano corrette in tempo per prevenire violazioni dei dati.
-  
Proteggere i dati sensibili e limitare le implicazioni finanziarie
 
Le vulnerabilità possono portare a violazioni dei dati che espongono informazioni sensibili, come i dati dei clienti, la proprietà intellettuale o i documenti riservati. Il costo medio globale di una violazione dei dati era di 4,88 milioni di dollari nel 2024, con un aumento del 10% rispetto al 2023. Secondo il "Data Breach Investigations Report" di Verizon, il fattore umano è la causa principale del 68% delle violazioni dei dati, che è possibile controllare con test periodici di vulnerabilità.
È possibile utilizzare attacchi simulati per verificare la suscettibilità dei dipendenti agli attacchi di phishing e di ingegneria sociale. Questo vi aiuterà a identificare le debolezze umane e a sensibilizzare i dipendenti affinché segnalino tali incidenti in futuro. Vi aiuterà a limitare il rischio operativo per la vostra azienda e a ridurre al minimo l'impatto finanziario, consentendovi di affrontare le debolezze prima che gli autori delle minacce possano sfruttarle.
-  
Migliorare i tempi di risposta agli incidenti
 
Comprendere le vulnerabilità del tuo sistema può aiutarti a creare un piano di risposta agli incidenti per potenziali violazioni. Ad esempio, un'organizzazione consapevole delle vulnerabilità delle proprie applicazioni mobili può creare un piano che includa protocolli di crittografia specifici e il monitoraggio delle API. Ciò consente all'organizzazione di rilevare e mitigare rapidamente potenziali violazioni, riducendo al minimo l'esposizione dei dati dei clienti. Allo stesso modo, il ripristino da un ransomware può richiedere fino a 6 settimane, che è possibile ottimizzare conoscendo i punti deboli intrinseci del proprio sistema.
-  
Conformità normativa
 
I settori altamente regolamentati come quello finanziario, sanitario e altri devono seguire standard quali il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), l'HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act), il PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard), ecc. Test di vulnerabilità regolari consentono di mantenere un'infrastruttura sicura e aggiornata, conforme alle normative.
La mancata conformità alle normative può comportare un controllo da parte delle autorità di regolamentazione, con conseguente imposizione di pesanti sanzioni. Inoltre, la non conformità può portare a una violazione che espone i dati dei clienti, minando la loro fiducia e riducendo la credibilità dell'organizzazione.
La valutazione delle vulnerabilità aiuta le organizzazioni a valutare la loro preparazione in materia di sicurezza per prevenire gli attacchi informatici, identificando in modo proattivo i rischi nel loro ambiente IT e affrontandoli prima che si aggravino. Consente inoltre alle organizzazioni di porre rapidamente rimedio alle minacce una volta che le loro difese informatiche sono state violate.
Tipi di valutazioni della vulnerabilità
Le valutazioni della vulnerabilità possono essere classificate in diversi tipi, ciascuno dei quali si concentra su un segmento specifico della propria infrastruttura IT. I principali tipi di valutazioni delle vulnerabilità sono i seguenti.
-  
Valutazioni basate sulla rete
 
Quando si analizzano le vulnerabilità di rete basate sull'hardware, l'attenzione è rivolta all'individuazione dei punti deboli dei dispositivi collegati alla rete. Ogni dispositivo può essere un potenziale punto di accesso per gli aggressori, che possono sfruttare queste vulnerabilità per installare malware e virus dannosi. I dispositivi mobili e portatili, che spesso entrano ed escono dai perimetri di rete protetti, sono più a rischio. Altre vulnerabilità di rete possono derivare da firewall, dispositivi IoT e altri dispositivi non autorizzati che i dipendenti potrebbero collegare alla rete senza un'adeguata supervisione.
Allo stesso modo, la valutazione basata sulla rete esamina anche i dispositivi di rete wireless, come il Wi-Fi, e rileva vulnerabilità quali crittografia debole e punti di accesso non autorizzati (AP).
-  
Valutazioni delle applicazioni
 
La valutazione esamina i punti deboli delle applicazioni software, che vengono testate per individuare vulnerabilità comuni quali SQL injection e cross-site scripting (XSS). Inoltre, i plug-in delle applicazioni, le app scaricabili e i componenti aggiuntivi per i sistemi di gestione dei contenuti sono vulnerabili e vengono esaminati attentamente per identificare eventuali lacune di sicurezza.
Inoltre, la valutazione della build analizza ulteriormente il ciclo di sviluppo dell'applicazione alla ricerca di bug che potrebbero emergere in seguito, compromettendo sia le prestazioni che la sicurezza. Ti aiuta a semplificare una valutazione coerente della sicurezza della tua applicazione e dei layout di sistema, nonché della tecnologia adottata nella tua configurazione attuale.
-  
Valutazioni basate su host
 
Fornisce una visione completa della potenziale esposizione ai rischi interni ed esterni e del loro impatto sul business. La valutazione delle vulnerabilità basata sull'host si concentra sui sistemi host della tua organizzazione, inclusi server e workstation. Esegue la scansione alla ricerca di vulnerabilità note, come software obsoleto o patch e impostazioni di configurazione mancanti.
-  
Valutazioni del database
 
Si tratta di un processo di valutazione che identifica le vulnerabilità nei sistemi di database della vostra organizzazione, come MS SQL, Oracle, ecc. La valutazione esamina la suscettibilità del database alle vulnerabilità note e agli scenari di attacco. Le vulnerabilità possono variare da errori di configurazione, come la mancanza di una politica relativa alle password del database, la configurazione errata di file critici o un errore nella gestione dei privilegi.
-  
Valutazioni delle vulnerabilità di ingegneria sociale
 
La valutazione delle vulnerabilità di ingegneria sociale prevede attacchi simulati, come il phishing, per testare la consapevolezza dei dipendenti. Queste valutazioni aiutano il team di sicurezza a capire come le difese del sistema resistono agli attacchi informatici ingannevoli.
Oltre a queste, le organizzazioni possono anche condurre ulteriori valutazioni delle vulnerabilità, come quelle basate sul cloud, sulle API (Application Programming Interface) e sulle vulnerabilità fisiche.
Fasi chiave nel processo di valutazione delle vulnerabilità
La valutazione delle vulnerabilità è un'attività continua che le organizzazioni devono svolgere periodicamente attraverso uno sforzo collaborativo tra i team di sicurezza e altre parti interessate, come lo sviluppo e le operazioni. Il processo inizia con la definizione di un ambito chiaro e di un piano di valutazione che delinea gli obiettivi. Alcuni passaggi critici nel processo di valutazione delle vulnerabilità sono i seguenti.
-  
Identificare e catalogare le risorse IT
 
Il primo passo nella scoperta delle risorse IT consiste nel catalogare l'hardware, come server, workstation, router, switch e periferiche, insieme alle loro configurazioni, ai numeri di serie e ai dettagli di rete. Le risorse software includono applicazioni installate, licenze e versioni, mentre le risorse cloud comprendono macchine virtuali, archiviazione e servizi cloud. Questo processo garantisce che tutte le risorse tecnologiche, sia fisiche che basate su cloud, siano identificate e tracciate per una gestione e una sicurezza efficaci.
-  
Test di vulnerabilità
 
Dopo aver individuato le risorse, il passo successivo consiste nell'identificare le vulnerabilità all'interno del sistema. In questa fase, si eseguono scansioni dei sistemi utilizzando strumenti automatizzati per identificare vulnerabilità note come SQL injection, cross-site scripting (XSS), autenticazione non funzionante, falsificazione delle richieste lato server (SSRF) e altre. È inoltre possibile utilizzare tecniche manuali, come la revisione delle configurazioni di sistema, per identificare configurazioni errate e lacune di sicurezza.
È possibile identificare le risorse critiche per ulteriori analisi utilizzando attacchi simulati per rilevare le debolezze di sicurezza. I fornitori dei prodotti emettono avvisi di vulnerabilità ed è necessario monitorare e sfruttare le informazioni per identificare i rischi nel proprio ambiente IT. È inoltre necessario monitorare i database delle vulnerabilità e le piattaforme di threat intelligence per tenere traccia delle vulnerabilità note ed emergenti da testare.
-  
Analisi e prioritizzazione delle vulnerabilità
 
In questa fase, si identificano la fonte e la causa principale della vulnerabilità di sicurezza individuata nella fase precedente. Si rimuovono i falsi positivi dai risultati dei test di vulnerabilità attraverso la verifica manuale, escludendo i problemi noti che generano falsi allarmi. Si analizzano le vulnerabilità sulla base di fattori quali i dati sensibili che potrebbero essere a rischio, la gravità dei potenziali attacchi e i danni che potrebbero derivare dallo sfruttamento di una vulnerabilità. Le organizzazioni utilizzano fattori aggiuntivi, quali la disponibilità di patch e l'urgenza di correggere le vulnerabilità, per stabilire le priorità di risoluzione delle vulnerabilità.
-  
Creare un piano di correzione
 
Dopo aver identificato e classificato le vulnerabilità, si creano delle linee guida di correzione per affrontare le vulnerabilità in base alla loro priorità. Gli elementi chiave di un piano di risoluzione includono una descrizione della vulnerabilità, la gravità e il potenziale impatto di ciascuna vulnerabilità, i sistemi interessati e le soluzioni consigliate. A seconda della vulnerabilità, la soluzione può includere patch per software obsoleti, aggiornamenti di configurazione per rafforzare le regole del firewall, disattivazione di servizi non necessari, ecc. Le misure di controllo della sicurezza includono crittografia, MFA (autenticazione a più fattori), sistemi di rilevamento delle intrusioni, ecc. È possibile delineare misure quali formazione regolare, aggiornamento delle politiche di sicurezza, miglioramento del DevSecOps e altro ancora per evitare vulnerabilità future.
-  
Creare un rapporto di valutazione delle vulnerabilità
 
Documentate il processo di test delle vulnerabilità e i risultati per riferimento futuro. L'obiettivo principale della reportistica è quello di evidenziare lo stato attuale della sicurezza IT e delle vulnerabilità della vostra organizzazione e raccomandare potenziali soluzioni per affrontare i punti deboli. Il rapporto include dettagli sulle vulnerabilità, i sistemi interessati, le potenziali conseguenze aziendali delle violazioni e le informazioni correlate.
Le vulnerabilità non sono statiche e la valutazione dovrebbe essere continua, poiché nuove implementazioni, modifiche alla configurazione e altri fattori possono causare nuove vulnerabilità.
Vulnerabilità comuni identificate durante le valutazioni
Alcune vulnerabilità comuni identificate durante le valutazioni sono le seguenti.
- Infezioni da malware: Sfrutta qualsiasi server, dispositivo o rete programmabile con obiettivi che includono il rifiuto di accesso, la distruzione dei dati, la disinformazione, il furto di denaro e altro ancora.
 - Attacchi Denial of Service (DoS): L'attacco sovraccarica il sistema con traffico dannoso, impedendo agli utenti di accedere ai servizi e ai siti online collegati. Altre vulnerabilità di rete rilevate durante la valutazione includono Wi-Fi non protetto e firmware obsoleto.
 - Vulnerabilità delle applicazioni: Queste includono SQL Injection (manipolazione di dati sensibili), Cross-Site Scripting (XSS) (furto di informazioni) e controllo degli accessi non funzionante (accesso a dati e funzioni oltre i permessi).
 - Vulnerabilità basate sull'host: Le vulnerabilità basate sull'host comunemente rilevate includono patch di sicurezza mancanti e password deboli. L'uso di password facilmente riconoscibili aumenta la vulnerabilità e la mancanza delle patch di sicurezza più recenti espone i dispositivi al rischio di sfruttamento.
 - Vulnerabilità di ingegneria sociale: Le vulnerabilità tipiche di ingegneria sociale identificate durante la valutazione includono attacchi di phishing e compromissione delle e-mail aziendali.
 
Altre vulnerabilità comuni identificate durante la valutazione includono impostazioni cloud configurate in modo errato, API non sicure, controlli di accesso fisico inadeguati e altro ancora.
Vantaggi della valutazione delle vulnerabilità
La valutazione delle vulnerabilità migliora la sicurezza di un'organizzazione e offre numerosi altri vantaggi, come indicato di seguito.
-  
Miglioramento della sicurezza
 
La valutazione della vulnerabilità fornisce una visione completa del panorama della sicurezza della vostra organizzazione, consentendovi di stabilire le priorità dei rischi e delle misure correttive. Le organizzazioni con processi di rilevamento e risposta informatici maturi, compresa una metodologia strutturata di valutazione della vulnerabilità, registrano il 30% di incidenti in meno rispetto alle organizzazioni con processi meno maturi.
-  
Risparmio sui costi grazie alla riduzione delle violazioni dei dati
 
Secondo uno studio condotto da IBM e Ponemon Institute, il 40% delle violazioni dei dati ha coinvolto dati archiviati in più ambienti, con i dati violati archiviati in cloud pubblici che hanno comportato il costo medio più elevato per violazione, pari a 5,17 milioni di dollari. Le organizzazioni stanno adottando sempre più spesso il cloud computing con dati archiviati in più ambienti che, in caso di violazione, possono comportare conseguenze finanziarie significative.
Le violazioni dei dati sono costose a causa del tempo e degli sforzi necessari per il rilevamento, dei costi di escalation, delle spese legali, delle sanzioni normative, delle opportunità commerciali perse, delle spese di riparazione e recupero, del risarcimento dei clienti e dei tempi di inattività. L'analisi delle vulnerabilità consente di ridurre al minimo gli incidenti di sicurezza e prevenire le violazioni dei dati, aiutandovi a risparmiare in modo significativo sui costi.
-  
Gestione proattiva dei rischi
 
Una valutazione periodica delle vulnerabilità consente di individuare potenziali punti deboli della sicurezza prima che i criminali informatici possano sfruttarli. Il 62% delle organizzazioni non è consapevole delle vulnerabilità presenti nei propri sistemi e l'analisi delle vulnerabilità aiuta a migliorare la consapevolezza delle lacune di sicurezza all'interno dell'ambiente. Consente di intraprendere azioni correttive tempestive applicando patch.
-  
Maggiore conformità normativa
 
Le valutazioni delle vulnerabilità aiutano le organizzazioni a individuare le deviazioni dalla conformità alle normative di settore, come il GDPR e il PCI DSS. I costi di non conformità sono 2,65 volte superiori ai costi di conformità, considerando le pesanti sanzioni che le organizzazioni devono pagare per il mancato rispetto delle normative. A settembre 2024, il totale cumulativo delle sanzioni GDPR è vicino a 5 miliardi di euro , a dimostrazione dell'attenzione delle autorità di regolamentazione nel garantire la conformità.
I test di vulnerabilità aiutano anche a identificare le risorse critiche di un'organizzazione, a rafforzare la fiducia dei clienti e dei partner, a creare piani efficaci di risposta e mitigazione degli incidenti e a perfezionare continuamente la sicurezza per adattarsi alle minacce in continua evoluzione.
Sfide nell'esecuzione delle valutazioni di vulnerabilità
Di seguito sono riportate alcune delle principali sfide che le organizzazioni devono affrontare quando eseguono valutazioni delle vulnerabilità.
#1. Gestione dei falsi positivi e dei falsi negativi
Nella valutazione delle vulnerabilità, i falsi positivi si riferiscono a sistemi che segnalano una minaccia inesistente, mentre i falsi negativi si riferiscono a vulnerabilità reali trascurate dai sistemi. Entrambi i casi possono portare a conseguenze negative, poiché si finisce per dedicare tempo e risorse alla risoluzione di minacce inesistenti in caso di falsi positivi, mentre i falsi negativi possono rendere i sistemi vulnerabili agli attacchi.
#2. Tenersi al passo con le nuove vulnerabilità e minacce
Nuove vulnerabilità vengono rilevate a un ritmo molto rapido, con 600 nuove vulnerabilità identificate ogni settimana nel 2024. La rapida evoluzione del panorama delle vulnerabilità crea una sfida significativa per il personale addetto alla sicurezza, che necessita in media di 16 giorni per correggere una vulnerabilità critica. L'enorme volume di vulnerabilità rende difficile per le organizzazioni stabilirne la priorità, lasciando il team di sicurezza con un divario di attenzione.
#3. Complessità degli ambienti IT
La maggior parte delle organizzazioni dispone di un ambiente IT ibrido che combina sistemi on-premise, cloud pubblico e privato e infrastrutture legacy. Questa diversità rende difficile per i team di sicurezza creare una strategia unificata di valutazione delle vulnerabilità. Un approccio unico non è adatto alle organizzazioni, che necessitano di strumenti di valutazione specializzati e tecniche per diversi tipi di sistemi. Le organizzazioni necessitano inoltre di automazione e orchestrazione per una valutazione approfondita e completa delle vulnerabilità in tutti i livelli del loro ambiente IT.
#4. Limiti delle risorse
Il 77% delle organizzazioni non dispone delle risorse necessarie per stare al passo con l'elevato volume di vulnerabilità e i conseguenti requisiti di patch. Il team di sicurezza deve utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) e l'automazione per accelerare la gestione delle patch e proteggere l'ambiente IT della propria organizzazione.
#5. Collaborazione interfunzionale
Una gestione efficace delle vulnerabilitàvulnerability management richiede che il team di sicurezza collabori con altri reparti come quello di conformità, sviluppo e altri. Tuttavia, i silos all'interno delle organizzazioni possono ostacolare la comunicazione e la collaborazione, causando ritardi nell'applicazione delle patch e nella correzione. Il coordinamento con altri reparti per l'applicazione delle patch porta a una media di 12 giorni di ritardo, e ulteriori ritardi possono avere conseguenze negative significative.
Best practice per la valutazione delle vulnerabilità
Ora che sappiamo quanto possa essere difficile la valutazione delle vulnerabilità , l'adozione delle seguenti best practice può aiutarti a superare tali difficoltà e aumentare l'efficacia della valutazione per una solida posizione di sicurezza.
-  
Valutazioni regolari e coerenti
 
I vostri ambienti IT sono dinamici: che si tratti dell'implementazione di nuovi software e hardware o di una modifica delle configurazioni, sono in continua evoluzione. Questo cambiamento costante offre alle vulnerabilità la possibilità di insinuarsi nel vostro sistema. Effettuare valutazioni regolari e coerenti delle vulnerabilità aiuta la vostra organizzazione a stare al passo con le minacce e le vulnerabilità emergenti. Grazie a valutazioni programmate, il vostro team ha il tempo di affrontare le nuove minacce, dando priorità a quelle che presentano rischi maggiori.
È necessario classificare le vulnerabilità in base alla gravità e al potenziale impatto per concentrarsi sulle questioni più critiche e garantire la sicurezza dei sistemi.
-  
Mantenere un inventario aggiornato
 
Per una valutazione efficace, è necessario mantenere un inventario aggiornato di tutti i sistemi, le applicazioni e i dispositivi. Una visione completa del proprio ambiente IT consente di comprendere le vulnerabilità in modo dettagliato, il che aiuta a elaborare misure correttive appropriate e piani di gestione degli incidenti efficaci. Aiuta inoltre a stabilire le priorità delle vulnerabilità in base alla criticità dei sistemi, delle applicazioni e dell'infrastruttura IT.
-  
Creare un database per la gestione delle vulnerabilità
 
È necessario mantenere un database centralizzato per tracciare e gestire le vulnerabilità identificate. Il database aiuta a tracciare gli interventi correttivi e a monitorare i progressi. Inoltre, il database consente al team di tenersi aggiornato sulle vulnerabilità note. Ciò contribuirà a prevenire violazioni dei dati, poiché il 60% delle organizzazioni ritiene che il 33% delle violazioni sia avvenuto perché era disponibile una patch per una vulnerabilità nota ma non è stata applicata.
-  
Strumenti di automazione
 
Poiché le vulnerabilità emergono a un ritmo sempre più rapido, è necessario sfruttare strumenti automatizzati per accelerare la scansione e l'identificazione delle vulnerabilità. L'aumento del volume delle vulnerabilità e la mancanza di risorse stanno mettendo a dura prova i team di sicurezza, che hanno difficoltà ad applicare le patch poiché hanno meno tempo a disposizione prima che gli autori delle minacce sfruttino le vulnerabilità per attaccare.
-  
Collaborazione tra team interfunzionali
 
La valutazione delle vulnerabilità è un'iniziativa che coinvolge più reparti e richiede la collaborazione tra diversi team, come quelli IT, sicurezza e sviluppo, per garantire una valutazione olistica.
Inoltre, è necessario sviluppare KPI (Key Performance Indicators) per misurare l'efficacia dell'iniziativa di valutazione delle vulnerabilità e il suo impatto. È necessario documentare il processo di valutazione e registrare i risultati, comprese le vulnerabilità, i rischi potenziali e i danni, e fornire una panoramica dei risultati della valutazione, dei rischi e delle azioni raccomandate alla dirigenza senior per un processo decisionale informato.
Valutazione delle vulnerabilità con SentinelOne
Singularity Vulnerability Management offre visibilità continua e in tempo reale sulle vulnerabilità associate alle applicazioni e ai sistemi operativi, siano essi fisici, virtuali o cloud. Lo strumento aiuta a individuare le risorse IT a rischio e a valutarne il livello di sicurezza con una valutazione continua delle vulnerabilità.
Grazie a informazioni in tempo reale, la gestione delle vulnerabilità rileva le vulnerabilità nei sistemi operativi e fornisce una prioritizzazione dinamica basata sulla probabilità di sfruttamento da parte di autori di minacce e sulla criticità aziendale. Consente di automatizzare i controlli con flussi di lavoro IT e di sicurezza semplificati per isolare gli endpoint non gestiti e distribuire agenti per colmare le lacune di visibilità. L'agente SentinelOne utilizza una combinazione di scansioni attive e passive per sondare la rete e individuare EDR e dispositivi potenzialmente rischiosi.
È possibile distribuire rapidamente lo strumento Sentinel come componente aggiuntivo alla distribuzione EDR esistente, senza bisogno di un altro strumento di sicurezza isolato, di noiose scansioni settimanali o mensili programmate e di hardware di rete ingombrante che consuma larghezza di banda. Consente ai team di sicurezza di correggere le vulnerabilità più rilevanti per ridurre al minimo i rischi.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
La proliferazione di dispositivi e sistemi interconnessi, la complessità del software e la crescente dipendenza da librerie e componenti di terze parti hanno ampliato la superficie di attacco, portando a un aumento significativo delle nuove vulnerabilità. Il tempo medio che intercorre tra la pubblicazione di un CVE e il suo sfruttamento si sta riducendo, con un quarto dei CVE sfruttati lo stesso giorno della loro pubblicazione. Al contrario, il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risoluzione (MTTR) delle vulnerabilità sono rimasti elevati, superando i 100 giorni.
In questo contesto, le aziende si trovano ad affrontare un bivio caratterizzato da minacce informatiche sempre più gravi, costi finanziari crescenti, ripercussioni operative dovute a violazioni dei dati e attacchi mirati, oltre alla necessità di conformarsi a normative sulla sicurezza informatica in continua espansione.
La valutazione delle vulnerabilità consente alle organizzazioni di identificare, classificare in ordine di priorità e correggere in modo proattivo i punti deboli per ridurre al minimo i rischi, garantire la continuità operativa e limitare le implicazioni finanziarie. Aiuta a stare al passo con i rischi e a proteggere le risorse IT della vostra organizzazione dalle minacce informatiche in continua evoluzione. È necessario sfruttare Singularity Vulnerability Management per stare al passo con il volume crescente di vulnerabilità e integrare la strategia di patch con ulteriori controlli di sicurezza per ridurre i rischi.
"FAQs
Una valutazione della vulnerabilità consente di identificare e affrontare in modo proattivo le debolezze di sicurezza prima che i criminali informatici possano sfruttarle per violare le difese informatiche dell'organizzazione. Aiuta a classificare le vulnerabilità in base alla gravità e a pianificare di conseguenza le misure correttive. Questo approccio proattivo consente di ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e prevenire violazioni dei dati, migliorando la sicurezza dell'organizzazione.
Le valutazioni delle vulnerabilità migliorano la sicurezza complessiva identificando e dando priorità ai rischi, consentendo una correzione proattiva e riducendo la superficie di attacco. I risultati della valutazione consentono di migliorare la risposta agli incidenti e promuovere una cultura di consapevolezza continua della sicurezza. La valutazione rafforza le difese informatiche della vostra organizzazione, riduce l'impatto delle violazioni e migliora la resilienza della rete e delle applicazioni, portando a un miglioramento della sicurezza complessiva.
La valutazione delle vulnerabilità delle applicazioni, della rete, dei database e degli endpoint sono tipi diversi di strumenti, ciascuno incentrato sul rilevamento delle vulnerabilità relative al proprio specifico segmento tecnologico. Alcuni degli strumenti preferiti sono SentinelOne Vulnerability Management, OpenVAS, Nessus e altri.
La valutazione delle vulnerabilità non è un'attività una tantum e dovrebbe essere condotta in modo continuativo. Si raccomanda alle organizzazioni di effettuare valutazioni delle vulnerabilità su base trimestrale con scansioni frequenti, settimanali o mensili, per gli ambienti ad alto rischio o dopo modifiche significative al sistema.
L'automazione consente di semplificare l'identificazione, la prioritizzazione e la correzione delle vulnerabilità di sicurezza. Gli strumenti automatizzati eseguono scansioni continue dei sistemi, fornendo informazioni in tempo reale sulle vulnerabilità. Ciò consente di intraprendere tempestivamente azioni correttive, riducendo così i tempi di risposta.
L'automazione migliora la precisione eliminando gli errori umani associati ai processi manuali e migliora la definizione delle priorità, consentendo una migliore correzione. Libera il tempo dedicato alla sicurezza, consentendo di concentrare gli sforzi su attività a maggior valore aggiunto.
Valutazioni regolari delle vulnerabilità aiutano le organizzazioni ad adattarsi alle minacce in continua evoluzione, a mantenere la resilienza e a ridurre al minimo i rischi nel tempo. Ciò garantisce una protezione costante contro gli attacchi informatici e le violazioni della sicurezza e contribuisce alla sicurezza a lungo termine.

