Le università e gli istituti superiori sono tenuti a condurre audit di sicurezza di terze parti nei propri locali. Ogni giorno entrano ed escono persone esterne, che devono essere tracciate per verificare che non abbiano diritti di accesso non autorizzati. Non dovrebbero entrare nel campus senza previa autorizzazione. Gli istituti devono impegnarsi per evitare accessi multipli. Nella blockchain, le transazioni consistono in messaggi scambiati tra contratti su più registri.
Uno dei disastri più comuni è l'esecuzione parziale di queste transazioni, in cui i token sono oggetto di discussione. Le imprese prosperano migliorando la loro velocità, scalabilità e affidabilità, continuando al contempo a promuovere l'innovazione. La protezione dei dati sensibili sul cloud o sull'IT non è un processo di configurazione una tantum. Richiede vigilanza, adattabilità e sicurezza proattiva ed è un flusso di lavoro iterativo.
Poiché i criminali informatici evolvono costantemente le loro tattiche, quella che oggi sembra la migliore misura di sicurezza potrebbe essere compromessa domani. Questi tipi di audit di sicurezza sono essenziali per condurre valutazioni dettagliate delle vostre infrastrutture, politiche e controlli. Esploriamo i diversi tipi di audit di sicurezza di seguito.
 Cosa sono gli audit di sicurezza?
Un audit di sicurezza cloud è come un progetto che guida la tua organizzazione nella protezione dei dati sensibili, degli utenti e delle risorse.
Possiamo suddividere i diversi tipi di audit di sicurezza in vari componenti chiave. Essi sono i seguenti:
- Selezione dei fornitori: La vostra soluzione di sicurezza è essenziale, ma anche il fornitore responsabile della fornitura di questi servizi ha la priorità. La fornitura dei servizi è un passo cruciale per i fornitori nella vendita. È necessario eseguire valutazioni indipendenti dei rischi e ricevere informazioni continue sulle loro migliori pratiche e sugli standard di conformità. Se i punteggi sono bassi, questi parametri influenzeranno le vostre decisioni sulla continuazione della partnership o dell'associazione con loro. È sempre possibile passare a un altro fornitore se non soddisfano i vostri requisiti o non sono più conformi.
 - Gestione delle superfici di attacco: Man mano che la vostra organizzazione cresce e si evolve, ogni anno avrà più superfici di attacco. Sta crescendo e deve gestire reti, endpoint, utenti, servizi e altri componenti aggiuntivi. Qualsiasi software obsoleto, mancanza di patch, configurazioni errate e altre vulnerabilità impreviste possono compromettere la sicurezza della vostra organizzazione. L'analisi e il monitoraggio delle superfici di attacco è una responsabilità condivisa che garantisce una migliore gestione dei rischi a lungo termine.
 - Miglioramento della gestione degli accessi: I controlli di accesso deboli sono una delle principali cause reali delle violazioni. La vostra organizzazione dovrebbe implementare controlli di accesso basati sui ruoli e l'autenticazione a più fattori su tutti gli account e i dispositivi per migliorare la sicurezza. Dovreste inoltre rivedere regolarmente le autorizzazioni degli utenti e i registri delle attività.
 - Politiche di condivisione sicure: Il cloud è un hub globale per la collaborazione. Tuttavia, nonostante la sua innovazione ed efficienza, espone anche gli utenti al rischio di esposizione accidentale dei dati. Politiche rigorose di prevenzione della perdita di dati e protocolli di condivisione sono essenziali per garantire la sicurezza continua degli utenti ed eliminare azioni rischiose. Le politiche di condivisione sicura possono anche aiutare a mettere in quarantena i file sensibili, eseguire il backup dei dati e affrontare altre questioni di sicurezza. Possono anche aiutare a mantenere il dispositivo sicuro e entro i limiti autorizzati. Uno dei migliori esempi di ciò che accade quando si trascura la gestione degli accessi negli audit di sicurezza è il classico caso della violazione della Colonial Pipeline.
 
Importanza degli audit di sicurezza
Gli audit di sicurezza offrono una visione completa e olistica della vostra infrastruttura cloud. Possono garantire l'allineamento con gli standard di sicurezza, i controlli e i quadri normativi stabiliti. Sono necessari perché infondono fiducia nei clienti e negli stakeholder riguardo alle capacità di sicurezza della vostra organizzazione. Possono anche aiutare a mappare le vulnerabilità e identificare tempestivamente le minacce critiche.
Gli audit di sicurezza possono semplificare la gestione e la distribuzione del software, ridurre la complessità dell'ecosistema, minimizzare i rischi e semplificare l'identità. Possono anche garantire la conformità e controlli rigorosi sulla privacy.
6 tipi di audit di sicurezza
Gli audit di sicurezza dovrebbero essere condotti almeno due volte all'anno o più. Dipende dalle dimensioni della vostra organizzazione e dal settore in cui operate. È possibile automatizzare alcuni aspetti degli audit di sicurezza. Tuttavia, alcune attività, come i test di penetrazione che richiedono molto tempo, richiedono un'attenzione particolare e un intervento manuale almeno due volte all'anno. La combinazione di test di penetrazione automatizzati e manuali può dare buoni risultati.
Eseguendo regolarmente scansioni delle vulnerabilità, è possibile individuare ogni singolo problema. L'obiettivo dovrebbe essere quello di applicare la sicurezza shift-left e integrarla nella pipeline CI/CD. Esistono vari tipi di audit di sicurezza da tenere in considerazione.
Essi sono i seguenti:
1. Audit di conformità
Un audit di sicurezza informatica per la conformità rivela lo stato di conformità della vostra organizzazione confrontandolo con i più recenti quadri normativi. I quadri normativi più diffusi nel settore delle organizzazioni globali sono: PCI-DSS, ISO 27001, HIPAA, NIST, CIS benchmark e altri. Gli audit di conformità possono significare la rovina per la vostra azienda.
La mancata conformità può causare la perdita di fiducia dei clienti e danneggiare la reputazione della vostra azienda. Pertanto, gli audit di conformità dovrebbero essere una parte fondamentale della vostra gestione e revisione della sicurezza.
2. Valutazioni delle vulnerabilità
Tra i numerosi tipi di audit di sicurezza, queste sono valutazioni semplici che identificano e quantificano le vulnerabilità critiche. È inoltre possibile individuare le vulnerabilità nelle infrastrutture, nei sistemi e nelle reti. Eseguite le vostre valutazioni delle vulnerabilità utilizzando soluzioni di scansione automatizzate. Dovreste anche rivedere manualmente i risultati di questi test. L'obiettivo principale delle valutazioni delle vulnerabilità è identificare le aree di miglioramento e adottare misure per rafforzare la sicurezza complessiva della vostra organizzazione. Potete utilizzare una combinazione di valutazioni delle vulnerabilità basate su agenti e senza agenti, ma la scelta spetta a voi.
3. Test di penetrazione
I test di penetrazione prevedono la simulazione di attacchi reali alla vostra infrastruttura e la sua analisi per individuare vulnerabilità critiche. Quando si approccia la propria organizzazione dal punto di vista di un aggressore, è possibile scoprire come le risorse e gli utenti possono essere manipolati. I test di penetrazione non si limitano al semplice dirottamento della tecnologia. Utilizzano tecniche di ingegneria sociale ed esche emotive per emulare il comportamento degli hacker e identificare potenziali rischi per la sicurezza.
Sulla base dei risultati di questi test, è possibile valutare la capacità dell'organizzazione di rispondere e difendersi da vari attacchi. E poiché si tratta di simulazioni offensive, si ha la certezza di poter recuperare da queste violazioni. Tuttavia, nel mondo reale non esiste un pulsante di reset, quindi è essenziale coprire tutti gli angoli e condurre test di penetrazione approfonditi.
4. Audit di valutazione dei rischi
La vostra organizzazione ha a che fare con l'incertezza. Ogni giorno affronta rischi noti e sconosciuti. È importante creare un profilo di rischio, ovvero ciò che la vostra organizzazione è in grado di gestire e ciò che non è in grado di gestire. È essenziale mappare i potenziali rischi derivanti dalle vulnerabilità e dai sistemi, ma alcuni rischi possono derivare da minacce interne.
Questi rischi non si manifestano per anni e rimangono latenti, quindi è necessaria una combinazione di metodi manuali e automatizzati per condurre le vostre valutazioni dei rischi. Potrebbero essere necessarie più valutazioni e quindi assegnare un punteggio di rischio di conseguenza. La verifica di ingegneria sociale farà parte di questo processo, valutando la vulnerabilità della vostra azienda ad attacchi reali come il pretexting e il phishing. Troverete delle lacune nella formazione sulla consapevolezza della sicurezza della vostra organizzazione e riceverete suggerimenti personalizzati per migliorarle.
5. Audit di sicurezza interni
Gli audit di sicurezza interni sono condotti dal team di sicurezza interno dell'organizzazione e dai vostri dipendenti. Sono condotti dal team di sicurezza interno e dai vostri dipendenti. Valutano il funzionamento dei controlli, dei processi e delle politiche interne. È possibile eseguire test di verifica e confrontarli con le leggi e gli standard del settore.
Gli audit interni dovrebbero essere condotti frequentemente per identificare le aree di miglioramento e sviluppo. Possono garantire la sicurezza delle risorse sensibili della vostra azienda. Per gli audit interni, i vostri dipendenti avranno bisogno di accedere a credenziali sensibili, diritti di autorizzazione alle applicazioni e alla possibilità di scansionare i vostri sistemi, app e reti.
6. Audit di sicurezza esterni
Gli audit esterni sono condotti da terze parti o soggetti esterni che potrebbero non appartenere all'azienda. Essi valuteranno in modo indipendente i controlli interni del vostro marchio, i rendiconti delle transazioni e la conformità alle più recenti norme e standard del settore. Gli audit esterni sono più costosi e meno frequenti degli audit interni, ma forniscono il punto di vista di un esterno, motivo per cui possono essere preziosi. Il vostro revisore esterno condurrà indagini e ricerche indipendenti per garantire che la vostra organizzazione sia conforme agli standard più recenti.
I revisori esterni non richiedono l'accesso interno, ma possono richiedere l'accesso alle vostre credenziali per mappare le risorse per scansioni specifiche. Possono aiutare a identificare le vulnerabilità esposte a Internet. La revisione esterna comporta una combinazione di scansione delle applicazioni web, test di sfruttamento, fuzzing, scansione delle porte, scansioni di rete ed enumerazione DNS. Gli audit di sicurezza esterni possono aiutare a contrastare le minacce pubbliche e rafforzare la vostra posizione di sicurezza.
Passaggi per condurre un audit di sicurezza
Un audit di sicurezza richiede una pianificazione meticolosa, una verifica rigorosa e un attento follow-up per rafforzare la posizione di sicurezza della vostra azienda.
Seguite questi passaggi per condurre diversi tipi di audit di sicurezza per la vostra organizzazione:
- Definite l'ambito: Determinate cosa sottoporre ad audit, ad esempio applicazioni, reti, infrastruttura cloud, framework di conformità o un sottoinsieme di questi. Obiettivi e ambiti ben definiti consentono di rimanere concentrati e efficienti.
 - Creare il team giusto: Gli audit di sicurezza richiedono talvolta competenze diverse, dalla conformità ai test di penetrazione. Potrebbero essere necessari esperti interni e, occasionalmente, revisori esterni per ottenere una prospettiva obiettiva.
 - Raccogli la documentazione: Raccogli mappe di rete, dettagli sull'infrastruttura, politiche di conformità e rapporti di audit precedenti. Questi dettagli aiuteranno il tuo team a mappare le vulnerabilità, le superfici di attacco e le lacune di conformità.
 - Identificazione e classificazione delle risorse: Crea un inventario completo di hardware, software, database e dispositivi degli utenti finali, etichettando le risorse in base alla sensibilità e alla criticità per aiutarti ad assegnare le risorse appropriate per proteggerle.
 - Esegui scansioni delle vulnerabilità: Per individuare potenziali vulnerabilità, eseguire scanner automatici o altri scanner preferiti. Includere controlli manuali per convalidare i risultati e rimuovere i falsi positivi.
 - Eseguire test di penetrazione: Eseguire attacchi simulati per osservare le risposte dei sistemi. Ciò consentirà di rivelare vulnerabilità umane e tecniche, comprese le minacce di ingegneria sociale.
 - Valutare la conformità: Assicurarsi di seguire i framework pertinenti, quali ISO 27001, PCI DSS o HIPAA. Determina dove sei carente e correggi in tempo. Esamina i risultati e classifica i rischi Raccogli i risultati in un registro dei rischi e assegna loro un rating. Stabilire le priorità per i problemi più gravi, ma non dimenticare le minacce meno urgenti che potrebbero verificarsi in futuro. Correggere e rivedere Apportare le correzioni, aggiornare le politiche e programmare revisioni periodiche. La sicurezza non è una cosa che si fa una volta per tutte, ma è un processo continuo che si evolve con la crescita dell'azienda.
 
Conclusione
Gli audit di sicurezza non sono semplici liste di controllo mascherate da misure di sicurezza, ma misure proattive che armonizzano tecnologia, persone e processi con un'unica visione della sicurezza. Perfezionando costantemente i tuoi audit, sarai un passo avanti rispetto alle minacce in continua evoluzione e ridurrai al minimo il pericolo di costose violazioni.
Tutti i soggetti coinvolti, dai consigli di amministrazione ai dipendenti in prima linea, saranno sempre aggiornati su ciò che devono fare per mantenere pratiche di sicurezza ragionevoli. Pianificare test, revisioni e aggiornamenti regolari delle difese promuove una cultura della resilienza e consente alla vostra azienda di innovare liberamente senza esporsi a rischi inutili. Infine, un audit di sicurezza ben strutturato è la base per una migliore conformità, un utilizzo sicuro del cloud e processi efficaci di mitigazione dei rischi. È un pilastro essenziale di qualsiasi strategia di sicurezza informatica lungimirante.
FAQs
L'audit di sicurezza esamina formalmente l'infrastruttura IT, le politiche e i controlli di un'organizzazione per identificare vulnerabilità e problemi di conformità. In genere comporta la verifica di configurazioni, autorizzazioni, registri degli incidenti e la scansione di minacce note. Un controllo di sicurezza prende in considerazione i controlli tecnici e procedurali per fornire raccomandazioni attuabili che rafforzano la posizione complessiva di un'azienda o di un'istituzione in materia di sicurezza informatica.
Gli audit di sicurezza vengono solitamente condotti almeno ogni due anni, ma possono essere eseguiti più spesso a causa degli standard di settore, delle minacce emergenti e degli aggiornamenti significativi dell'infrastruttura. Audit regolari facilitano la conformità, individuano nuovi rischi e garantiscono il successo dei metodi di mitigazione. In definitiva, allineare i cicli di audit all'ambiente di rischio specifico della vostra azienda e alla vita lavorativa è essenziale per una sicurezza informatica critica.
Sì. Le piccole e medie imprese sono obiettivi primari per i criminali informatici semplicemente perché si presume che abbiano controlli di sicurezza più deboli. Gli audit di sicurezza rivelano vulnerabilità non rilevate nei processi, nelle applicazioni e nelle reti. Aiutano inoltre le aziende a conformarsi agli standard e alle normative del settore. Anche un audit di portata limitata può ridurre significativamente la probabilità di violazioni, proteggere dati preziosi e promuovere la fiducia tra clienti e partner.
Gli audit interni sono condotti da personale in loco che conosce bene l'infrastruttura e le politiche dell'azienda. Sono più frequenti e forniscono un feedback rapido orientato alla risoluzione dei problemi. Gli audit esterni sono condotti da specialisti di terze parti con punti di vista oggettivi e competenze specialistiche. Sebbene generalmente meno frequenti, gli audit esterni offrono anche una garanzia oggettiva della posizione di sicurezza e della conformità agli standard di settore in generale.
Un audit di conformità è necessario ogni volta che le organizzazioni aderiscono a standard legali, normativi o di settore come PCI DSS, HIPAA o ISO 27001. Cambiamenti strutturali fondamentali, come l'introduzione di nuovi servizi cloud o l'acquisizione di un'altra organizzazione, possono richiedere verifiche di conformità. Audit di conformità regolari proteggono le organizzazioni da multe e danni alla reputazione e garantiscono l'applicazione delle migliori pratiche per la gestione della sicurezza.
Classificare i risultati in base alla gravità e al potenziale impatto. Riparare immediatamente le vulnerabilità più gravi, ma pianificare la riparazione di quelle di media e bassa gravità. Applicare correzioni tecniche come patch o modifiche alla configurazione e rivedere le politiche associate. Documentare ciò che è stato fatto e verificarne l'efficacia con revisioni periodiche o mini-audit. Ripetere la correzione e la scansione per mantenere una buona posizione di sicurezza reattiva.
Il test di penetrazione non è necessario in ogni audit, ma è fortemente consigliato nella maggior parte dei casi. Alcuni framework consistono principalmente in controlli di conformità e scansioni delle vulnerabilità. Il test di penetrazione, che simula le tecniche degli hacker, fornisce una valutazione più approfondita e pratica delle difese. Può anche individuare errori umani e vulnerabilità di ingegneria sociale. Come parte del piano di audit, il test di penetrazione introduce un eccellente livello di garanzia di sicurezza lungimirante.

