L'esposizione al rischio è il potenziale di perdita, danno o impatto che un'organizzazione possiede a causa delle vulnerabilità esistenti, delle minacce e del valore delle risorse interessate. L'esposizione al rischio è una parte fondamentale della strategia di sicurezza informatica nel panorama digitale in cui operano oggi le organizzazioni. Un'organizzazione non solo deve identificare i potenziali rischi, ma deve anche quantificarli e contestualizzarli in modo da poter prendere decisioni informate in materia di sicurezza.
L'approccio moderno alla gestione dell'esposizione al rischio adotta un approccio olistico che tiene conto della probabilità di sfruttamento, dell'impatto di uno sfruttamento riuscito sulla vostra attività e dell'efficacia dei controlli attuali.
In questo post del blog tratteremo l'esposizione al rischio, come misurarla, perché è importante e come gestirla nella pratica.
Che cos'è l'esposizione al rischio
L'esposizione al rischio di sicurezza informatica è la quantità misurabile di potenziali danni a un'organizzazione derivanti da minacce, punti deboli e valore commerciale delle risorse interessate. È il prodotto della probabilità che un autore della minaccia sfrutti una vulnerabilità e dell'impatto che ciò avrà. Contare non solo le vulnerabilità, ma anche valutare l'esposizione al rischio significa contestualizzare la discussione e considerare le informazioni sulle minacce, la possibilità di sfruttamento e la criticità aziendale dei sistemi come parte del rischio.
Le metriche di esposizione al rischio dell'organizzazione colmano il divario tra le vulnerabilità tecniche e il linguaggio aziendale, aiutando i leader aziendali a prendere decisioni strategiche. Questa valutazione spesso si concentra sulla valutazione sia della probabilità di sfruttamento che della facilità di sfruttamento, delle minacce attive in circolazione e del potenziale impatto sul business, come perdite finanziarie, interruzioni operative, sanzioni normative e danni alla reputazione. I team di sicurezza possono utilizzare l'esposizione al rischio per dare priorità alle loro risorse limitate al fine di mitigare le vulnerabilità che rappresentano il rischio effettivo più elevato per l'organizzazione.
Perché l'esposizione al rischio è importante?
L'esposizione al rischio delle applicazioni e dei dati offre visibilità su ciò a cui un'organizzazione è realmente esposta in termini di postura di sicurezza complessiva, non solo sul numero di vulnerabilità o sullo stato delle patch. La quantificazione e la contestualizzazione del rischio utilizzando informazioni reali sulle minacce e sull'impatto aziendale possono fornire una visione più accurata di dove si trovano le reali lacune di sicurezza. Questa chiarezza consente di prendere decisioni informate sugli investimenti in sicurezza basate sui dati, di comunicare lo stato della sicurezza ai dirigenti in termini aziendali e di dimostrare la conformità alle normative con maggiore sicurezza.
Ma soprattutto, la valutazione dell'esposizione al rischio consente di stabilire le priorità di correzione dei rischi in base all'impatto sul business piuttosto che alla sola gravità tecnica. Negli ambienti eterogenei di oggi, in cui i team di sicurezza devono affrontare migliaia di vulnerabilità e risorse limitate, comprendere l'esposizione al rischio consente loro di distinguere tra le vulnerabilità che sarebbero preoccupanti se sfruttate teoricamente e quelle che rappresentano minacce immediate e significative per le operazioni aziendali.
Tipi di esposizione al rischio
Il rischio finanziario evidenzia l'importanza dell'esposizione al rischio finanziario informatico, che indica le potenziali perdite finanziarie che un'organizzazione può subire a seguito di incidenti di sicurezza informatica, come le spese vive associate alla correzione delle violazioni, le multe per non conformità, i costi legali e la perdita di affari. Ciò è particolarmente importante per calcolare il ritorno sull'investimento nella sicurezza e giustificare i budget di sicurezza alla dirigenza esecutiva, che spesso ragiona in termini di impatto finanziario.
Significativamente, l'esposizione al rischio operativo è una misura della potenziale interruzione dei processi aziendali, dei servizi e delle operazioni che può verificarsi a causa di eventi di sicurezza. Ciò può variare dal tempo di inattività del sistema e dalla perdita di produttività ai mancati risultati nella fornitura di beni o servizi ai clienti. Le istituzioni che operano in settori quali la sanità, la produzione e le infrastrutture critiche, dove l'interruzione del servizio può avere un impatto immediato e significativo, trovano particolarmente preoccupante l'esposizione al rischio operativo.
L'esposizione al rischio reputazionale comporta un danno al marchio dell'organizzazione, alla fiducia dei clienti e alla posizione di mercato dopo un incidente di sicurezza. Sebbene spesso più difficile da quantificare rispetto ai rischi finanziari o operativi, il danno alla reputazione può durare ben oltre l'incidente stesso. Le organizzazioni che hanno un forte rapporto con i consumatori o che operano in settori altamente regolamentati sono in genere più esposte al rischio reputazionale e dovrebbero considerarlo come parte integrante dei loro quadri di valutazione complessiva del rischio.
Come calcolare l'esposizione al rischio?
Il calcolo dell'esposizione al rischio è un problema multiforme, che richiede approcci equilibrati e diversificati in grado di fornire informazioni utilizzabili combinando contesti quantitativi e qualitativi.
La formula di base
L'esposizione al rischio viene calcolata in base alla seguente formula: Esposizione al rischio = Probabilità × Impatto. La probabilità è la possibilità che una vulnerabilità venga sfruttata, date le informazioni sulle minacce, la possibilità di sfruttamento e l'esposizione. L'impatto quantifica l'entità del danno che l'organizzazione subirebbe in caso di sfruttamento, che può essere una perdita di denaro, un'interruzione del servizio o una perdita di reputazione. Questo approccio genera un punteggio di rischio che aiuta a stabilire le priorità di intervento.
Fattori di calcolo avanzati
Gli scenari più avanzati di esposizione al rischio includono più variabili rispetto a quello fondamentale. Potrebbero anche includere il valore delle risorse (quanto è critico l'elemento per le operazioni aziendali), l'efficacia dei controlli (quali misure di sicurezza esistono già), le informazioni sulle minacce (se le vulnerabilità sono già state sfruttate attivamente) e l'invecchiamento delle vulnerabilità (se le vulnerabilità sono presenti da tempo e non sono state corrette). Le organizzazioni possono costruire punteggi di rischio regolabili/aggiornabili che rappresentino accuratamente il loro ambiente specifico e unico e il loro profilo di rischio, cosa che è possibile solo considerando tutti questi elementi insieme.
Punteggio di rischio contestuale
Il calcolo dell'esposizione al rischio dipende dal contesto. Ciò include la calibrazione dei punteggi di rischio grezzi tenendo conto di fattori specifici dell'azienda, quali la regolamentazione del settore, la sensibilità dei dati, la segmentazione della rete e i controlli compensativi. Una vulnerabilità su un sistema connesso a Internet che contiene dati sensibili dei clienti, ad esempio, avrebbe un punteggio più alto in termini di esposizione al rischio rispetto a una vulnerabilità su un sistema interno isolato che non ha un impatto significativo sull'azienda. Affrontando il rischio nel suo contesto, i calcoli del rischio sono più in linea con il rischio aziendale effettivo, piuttosto che con la gravità tecnica teorica.
Riduzione e gestione dell'esposizione al rischio
Per gestire realmente l'esposizione al rischio, le organizzazioni devono andare oltre le attuali pratiche di gestione delle vulnerabilità.
Un programma di gestione delle vulnerabilità basato sul rischio vulnerability management garantisce che la correzione venga eseguita in base al rischio effettivo, piuttosto che alla semplice gravità tecnica. Questi sono i primi passi per ridurre l'esposizione al rischio. Ciò significa aggiungere informazioni sulle minacce per riconoscere meglio le vulnerabilità attivamente sfruttate in natura, tenendo conto delle risorse disponibili più cruciali per le operazioni aziendali e contemplando controlli compensativi che possano ridurre il rischio in assenza di una patch disponibile. Gli SLA di correzione dovrebbero quindi essere definiti in base ai livelli di rischio, piuttosto che trattare tutte le vulnerabilità ad alta gravità allo stesso modo dal punto di vista dell'urgenza.
Oltre alla correzione, le organizzazioni dovrebbero implementare una strategia di difesa approfondita che attui controlli di sicurezza che aiutino a mitigare le possibilità o l'impatto dello sfruttamento. Ciò comporta la segmentazione della rete per limitare i movimenti laterali, l'inserimento in liste di applicazioni consentite per impedire l'esecuzione di codice non autorizzato, un principio di privilegio minimo per ridurre la superficie di attacco e forti capacità di rilevamento e risposta per individuare e contenere le minacce in tempo reale. Insieme a una valutazione regolare dei rischi e a un monitoraggio continuo, le organizzazioni possono rendere molto più difficile la materializzazione di questo rischio, accettando al contempo il fatto che il panorama delle minacce continuerà ad evolversi.Componenti chiave dell'analisi dell'esposizione al rischio
L'interazione fondamentale di un'analisi dell'esposizione al rischio è l'approccio all'analisi dell'esposizione al rischio del prodotto. I dati sono il primo elemento che contribuisce, ma questi dati devono essere elaborati nel caso in cui non siano direttamente utilizzabili (e in ambito finanziario, i dati senza contesto hanno implicazioni complesse, ad esempio quando si parla di rischio o di insolvenza).
Inventario delle risorse e classificazione delle risorse
L'unica fonte di verità per tutte le risorse organizzative è alla base di qualsiasi analisi dell'esposizione al rischio. Ciò comporta l'individuazione di hardware, software, dati e servizi che abbracciano ambienti locali, cloud e ibridi. Le risorse devono essere classificate in base alla criticità aziendale, alla sensibilità dei dati, alla conformità normativa e all'importanza operativa. Se non si conosce ciò che si possiede e il suo significato per l'organizzazione, non è possibile misurare con precisione i livelli di esposizione al rischio né stabilire priorità di rimedio efficaci.
Integrazione delle informazioni sulle minacce
L'introduzione di un contesto con informazioni tempestive sulle minacce fornisce un contesto importante sull'exploitabilità delle vulnerabilità. Sapendo quali vulnerabilità vengono sfruttate in natura, in particolare nel proprio settore, è possibile aumentare i punteggi di rischio dei sistemi vulnerabili. In parole semplici, l'integrazione dei dati sulle minacce esterne con le informazioni interne sulle vulnerabilità e sulle risorse consente di identificare i sistemi più esposti agli attacchi, consentendo una prioritizzazione più efficace dei rischi.
Valutazione e gestione delle vulnerabilità
Processi di scansione e gestione delle vulnerabilità ad ampio raggio individuano i difetti tecnici nell'ambiente che potrebbero essere sfruttati da una minaccia. Questi servizi comprendono la scansione automatizzata, i test di penetrazione e le valutazioni della configurazione per identificare i punti deboli nei sistemi, nelle applicazioni e nell'infrastruttura di rete. Si va oltre nella fase di correzione, monitorando ciò che è stato corretto, verificando se una correzione era valida e misurando se la vulnerabilità rimane vecchia per garantire la responsabilità.
Analisi dell'impatto
Parte dell'analisi dell'esposizione al rischio è l'analisi dell'impatto, ovvero la quantificazione dell'impatto di uno sfruttamento riuscito in termini aziendali. Questi possono essere finanziari (costi diretti, sanzioni normative, perdita di entrate), operativi (interruzione del servizio, perdita di produttività) e legati alla reputazione (fiducia dei clienti, danno al marchio). Quando i team di sicurezza sono in grado di mappare le vulnerabilità tecniche agli scenari di impatto sul business, possono articolare tale rischio nel linguaggio dei dirigenti, consentendo loro di presentare la giustificazione aziendale per l'allocazione delle risorse in termini di denaro perso piuttosto che di risorse vulnerabili.
Sfide comuni nell'esposizione al rischio
Stabilire un quadro accurato e attuabile per la valutazione dei rischi e la gestione dell'esposizione può essere fondamentale per qualsiasi organizzazione, ma è irto di sfide significative.
Mancanza di visibilità nelle diverse aree di un ambiente
Ottenere una visibilità completa sugli ambienti IT preferiti, sulle diverse infrastrutture on-premise e sui molteplici fornitori di servizi cloud, nonché sui container, sui dispositivi IoT e sullo shadow IT, è quasi impossibile per le organizzazioni. Questa frammentazione porta a lacune in cui le risorse non vengono tracciate e quindi omesse dai calcoli di rischio. Tuttavia, senza una visibilità completa delle risorse, le organizzazioni non possono comprendere la loro reale esposizione totale al rischio, ignorando vulnerabilità potenzialmente gravi e creando un falso senso di sicurezza basato su dati frammentari.
Difficoltà nel quantificare accuratamente i potenziali impatti
Per molte organizzazioni, fornire stime accurate dell'impatto sul business basate sulle vulnerabilità tecniche segnalate rimane un obiettivo difficile da raggiungere. Molti team di sicurezza non dispongono di metodologie affidabili o dati storici per prevedere con precisione le perdite finanziarie, le interruzioni operative o i danni alla reputazione che potrebbero verificarsi in caso di determinati incidenti di sicurezza. Tale incertezza complica l'assegnazione di valori di impatto realistici nei calcoli del rischio, il che può portare a uno spreco di risorse allocate quando i rischi ad alto impatto sono sottovalutati o a una mitigazione del rischio inefficace quando i rischi a basso impatto sono sopravvalutati.
Mancanza di contestualizzazione nella gestione tradizionale delle vulnerabilità
La maggior parte delle organizzazioni utilizza strumenti di gestione delle vulnerabilità più basilari, che calcolano il rischio sulla base di valutazioni di gravità standard, come i punteggi CVSS, senza tenere conto dei fattori contestuali della propria organizzazione. Questi metodi trascurano l'importanza del valore delle risorse, delle misure di protezione attuali, della suscettibilità alle attività degli autori delle minacce e dello sfruttamento in un determinato ambiente. La mancanza di contesto porta a considerare molti risultati come "ad alto rischio" con poche differenze rispetto ad altri risultati, rendendo inutile la definizione delle priorità.
Dati sulle vulnerabilità: segnale vs rumore
I team di sicurezza sono sopraffatti dal numero di dati sulle vulnerabilità e la maggior parte delle aziende detiene decine di migliaia di vulnerabilità in qualsiasi momento. Con così tante implementazioni che raccolgono vulnerabilità CVE, il rapporto rumore/segnale rende molto difficile separare il grano dal loglio. Ciò mette sotto pressione le organizzazioni affinché filtrano il rumore con meccanismi efficaci basati sul contesto e sulla rilevanza aziendale, in modo che le limitate risorse di correzione possano essere concentrate sui rischi significativi; in caso contrario, le organizzazioni perdono di vista ciò che è importante.
Best practice per il monitoraggio e la segnalazione dell'esposizione al rischio
Per monitorare e comunicare efficacemente l'esposizione al rischio sono necessari approcci strutturati, che bilancino l'accuratezza tecnica con la rilevanza aziendale.
Incorporare una supervisione continua del rischio
Andate oltre le valutazioni del rischio puntuali estendendo il monitoraggio in tempo reale per ottenere una visibilità in tempo reale dell'esposizione al rischio della vostra organizzazione. Utilizzate strumenti automatizzati in grado di eseguire continuamente la scansione alla ricerca di nuove vulnerabilità, rilevare le modifiche ai vostri sistemi e incorporare nuove informazioni sulle minacce per garantire di essere sempre aggiornati sul panorama dei rischi. Questo monitoraggio continuo consente ai team di sicurezza di identificare più rapidamente i rischi emergenti e di monitorare come le attività di correzione riducono l'esposizione complessiva al rischio nel tempo.
Stabilire metriche e KPI basati sul rischio
Sviluppare metriche pertinenti per valutare l'esposizione al rischio in modo coerente con gli obiettivi aziendali e facilitare il processo decisionale. Dare priorità agli indicatori chiave di prestazione (KPI) basati sui risultati piuttosto che sulle attività, ovvero ridurre il numero di vulnerabilità ad alto rischio che incidono sulle risorse critiche rispetto al numero di patch applicate. Creare metriche in grado di monitorare e misurare le tendenze relative all'esposizione nel tempo, il tempo medio necessario per la correzione in base al livello di rischio e quantificare il valore aziendale delle attività di riduzione continua del rischio.
Report per diversi destinatari
Personalizzare i report sull'esposizione al rischio per rispondere alle esigenze e agli interessi specifici dei diversi stakeholder. Per i dirigenti e i membri del consiglio di amministrazione, fornire dashboard di alto livello che mostrino la posizione complessiva di rischio, le tendenze e l'impatto finanziario in un linguaggio aziendale. Per i team tecnici, fornire report dettagliati con informazioni specifiche sulle vulnerabilità e indicazioni per la risoluzione. Per i responsabili delle unità aziendali, concentrarsi sull'esposizione al rischio relativa alle loro operazioni e risorse specifiche.
Massimizzare l'automazione e la visualizzazione
Utilizzare strumenti di reporting e tecniche di visualizzazione che trasformano i dati grezzi sul rischio in informazioni semplici, comprensibili e utilizzabili. Altri dati chiave identificano questi rischi con l'aiuto di mappe di calore, grafici di tendenza o visualizzazioni comparative facili da interpretare e che descrivono i progressi compiuti in un determinato periodo di tempo. L'automazione riduce lo sforzo manuale necessario per raccogliere i report e garantisce la coerenza nei calcoli del rischio.
Utilizzare processi per rivedere regolarmente i rischi
Stabilire una cadenza per la revisione dei risultati dell'esposizione al rischio con le principali parti interessate in tutta l'azienda. Effettuate revisioni operative settimanali con i team di sicurezza e IT per identificare le priorità tattiche di rimedio, sessioni mensili con i responsabili dei reparti per discutere l'esposizione al rischio delle unità aziendali e revisioni trimestrali con la dirigenza esecutiva sulle tendenze generali del rischio e sull'allocazione delle risorse.
Conclusione
La gestione dell'esposizione al rischio è fondamentale per le organizzazioni che operano nel panorama delle minacce moderne. Man mano che le aziende passano dalla tradizionale gestione delle vulnerabilità (che ruota attorno alle sole vulnerabilità) a una visione olistica del rischio di sicurezza che tiene conto del contesto delle risorse e della loro interazione, i team saranno più consapevoli della reale situazione di sicurezza in un dato momento e saranno in grado di decidere dove allocare le risorse per garantire che il rischio rimanga accettabile e almeno a un livello tollerabile per l'azienda.
Concentrando le risorse sulle vulnerabilità che potrebbero influire maggiormente sull'attività, i team di sicurezza possono migliorare i risultati in termini di sicurezza e liberare risorse adottando questo approccio basato sul rischio, tenendo presente che attualmente non esistono vulnerabilità escluse.
Le organizzazioni che adottano un quadro di gestione dell'esposizione al rischio basato sull'architettura CISO sono altamente vantaggiose nella protezione delle loro risorse e operazioni critiche, poiché le minacce informatiche continuano a crescere in modo esponenziale in termini di sofisticazione e portata.
"FAQs
L'esposizione al rischio nella sicurezza informatica quantifica il danno potenziale combinando la probabilità della minaccia, la gravità della vulnerabilità e l'impatto sul business per fornire una visione completa dell'effettivo stato di sicurezza di un'organizzazione al di là del semplice conteggio delle vulnerabilità.
L'esposizione al rischio viene calcolata utilizzando la formula: Esposizione al rischio = Probabilità × Impatto, spesso integrata con fattori aggiuntivi quali la criticità delle risorse, l'efficacia dei controlli e il contesto aziendale per creare punteggi di rischio più significativi.
I fattori chiave che influenzano l'esposizione al rischio includono la gravità della vulnerabilità, le informazioni sulle minacce, la criticità delle risorse, l'esposizione della rete, i controlli di sicurezza esistenti, la sensibilità dei dati, i requisiti di conformità e il settore industriale.
Le organizzazioni misurano l'esposizione al rischio utilizzando metodologie quantitative, valutazioni qualitative, analisi di scenario, modellizzazione delle minacce e approcci ibridi che combinano la scansione automatizzata delle vulnerabilità con informazioni contestuali sull'azienda.
L'esposizione al rischio rappresenta il livello effettivo di rischio che un'organizzazione deve affrontare, mentre la tolleranza al rischio definisce quanto rischio un'organizzazione è disposta ad accettare, stabilendo soglie per dare priorità agli interventi correttivi.
I tipi più comuni includono l'esposizione al rischio finanziario, operativo, reputazionale, di conformità, strategico e tecnologico, con le organizzazioni che in genere affrontano una combinazione basata sul loro settore e modello di business.
I dati sull'esposizione al rischio influenzano i budget per la sicurezza, la definizione delle priorità dei progetti, l'adozione di tecnologie, la selezione dei fornitori e la pianificazione della continuità operativa, quantificando le potenziali perdite in termini commerciali.
L'esposizione al rischio fornisce una base quantitativa per l'ERM consentendo alle organizzazioni di confrontare e dare priorità ai rischi tra le unità aziendali, allineare la sicurezza agli obiettivi aziendali e riferire in modo significativo ai dirigenti.
Nessuna organizzazione può eliminare completamente l'esposizione al rischio. L'obiettivo è l'ottimizzazione, riducendo i rischi a livelli accettabili in base alla tolleranza al rischio e consentendo al contempo operazioni aziendali efficienti attraverso un monitoraggio continuo e strategie di mitigazione equilibrate.

