La valutazione dei rischi è un termine più ampio che indica la valutazione dei rischi per la sicurezza nell'infrastruttura IT di un'organizzazione e l'impatto di tali rischi sull'attività aziendale. Aiuta a stabilire le priorità dei rischi, a eliminarli e a sviluppare politiche di sicurezza e piani di continuità operativa migliori.
La valutazione della vulnerabilità è un processo tecnico che identifica e analizza le vulnerabilità di sistemi, reti e applicazioni. Fornisce informazioni dettagliate sui vettori di attacco in modo che i team di sicurezza possano mitigare le minacce o correggere le lacune prima che i criminali informatici le sfruttino.
Integrando entrambe le valutazioni, le organizzazioni possono ottenere soluzioni complete di gestione dei rischi per le loro attività. Ciò consente di affrontare contemporaneamente i rischi aziendali di alto livello e le lacune di sicurezza e di proteggere i sistemi e i dati dagli avversari.
In questo articolo discuteremo della valutazione dei rischi e della valutazione delle vulnerabilità e confronteremo la valutazione dei rischi con la valutazione delle vulnerabilità.

Che cos'è la valutazione dei rischi nella sicurezza informatica?
Una valutazione dei rischi è un controllo di routine dell'infrastruttura IT della vostra organizzazione per individuare punti deboli e minacce prima che gli aggressori possano trovarli o sfruttarli. Questo processo include l'identificazione, l'analisi, la prioritizzazione e l'eliminazione dei rischi, delle minacce e delle vulnerabilità della sicurezza informatica per proteggere le risorse della vostra organizzazione dagli avversari.
Condurre una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica vi aiuta a comprendere la vostra superficie di attacco, analizzare l'impatto dei rischi informatici sulle operazioni aziendali e sviluppare un piano per mitigare tali rischi. La valutazione dei rischi include processi, tecnologie e persone per individuare e analizzare i rischi nei sistemi, nelle reti, nei dispositivi e in altre risorse e perfezionare l'attuale programma di sicurezza.
La valutazione dei rischi è una componente importante della gestione continua dell'esposizione alle minacce (CTEM), che consente di valutare i rischi informatici utilizzando il suo programma in cinque fasi. Monitora continuamente il sistema per identificare le lacune di sicurezza nell'ambiente IT. Una valutazione dei rischi ben eseguita fornisce un quadro chiaro di questi aspetti:
- Il tipo di risorse che richiedono un'attenzione immediata, come i documenti finanziari, la proprietà intellettuale e i dati dei clienti.
- I tipi di minacce e vulnerabilità presenti nel sistema, come minacce interne, password deboli, configurazioni errate e ransomware.
- L'impatto di una violazione della sicurezza sulle operazioni aziendali, come multe normative, conseguenze legali, danni alla reputazione, perdite finanziarie, ecc.
- Come allocare in modo efficace le risorse di sicurezza per ridurre la superficie di attacco e mantenere la fiducia dei clienti.
Caratteristiche principali della valutazione dei rischi
Le organizzazioni devono seguire un processo chiaro di valutazione dei rischi per identificare, valutare e mitigare i rischi. Ciò contribuisce a migliorare la sicurezza della vostra organizzazione e garantisce efficienza, coerenza ed efficacia nella gestione delle minacce alla sicurezza.
Di seguito sono elencate le caratteristiche della valutazione dei rischi che consentono di mantenere un'organizzazione sicura, libera da minacce e vulnerabilità:
- Identificazione e categorizzazione delle risorse: La valutazione dei rischi include la scansione dell'intero ambiente IT per individuare tutte le risorse digitali, quali server, database, dispositivi dei dipendenti e sistemi cloud. Categorizza tutte le risorse in base alla loro importanza, esposizione alle minacce e sensibilità. Aiuta a rilevare endpoint non protetti, shadow IT e archiviazione cloud configurata in modo errato, segmentandoli in base alla loro criticità.
- Rilevamento di minacce e vulnerabilità: Un sistema di valutazione dei rischi e delle vulnerabilità si integra con database di vulnerabilità e feed di intelligence sulle minacce per rilevare le minacce informatiche note ed emergenti nei vostri sistemi. Esegue scansioni continue per individuare i punti deboli della vostra rete, dei controlli di accesso degli utenti e del software. Utilizza inoltre l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per rilevare attività insolite, come tentativi di accesso non riusciti da un dispositivo o una posizione diversi, richieste sospette, ecc.
- Analisi dei rischi e definizione delle priorità: Il sistema di valutazione dei rischi e delle vulnerabilità assegna un punteggio a ogni rischio identificato in base alla sua sfruttabilità e al danno che può causare alle operazioni aziendali. Utilizza una matrice di rischio per organizzare tutti i rischi in livelli bassi, medi e alti. In questo modo, è possibile dare priorità ai rischi più pericolosi per la loro risoluzione.
- Automazione della risposta: In base al tipo di rischio, un sistema di valutazione dei rischi raccomanda misure correttive, come l'applicazione di patch ai rischi software, il blocco di indirizzi IP sospetti e l'applicazione di password e metodi di autenticazione complessi. Può anche automatizzare le risposte e integrarsi con vari strumenti di sicurezza per la risoluzione delle minacce in tempo reale.
- Monitoraggio e adeguamenti: La valutazione dei rischi monitora continuamente i sistemi per tenere traccia dei nuovi rischi man mano che si presentano. Vi tiene aggiornati sui rischi emergenti, sui recenti incidenti informatici, sulle vulnerabilità appena scoperte per le quali non sono disponibili patch (vulnerabilità zero-day) e sui cambiamenti nei requisiti di conformità. Riceverete avvisi e notifiche sui rischi e sui cambiamenti che dovete affrontare.
- Segnalazione degli incidenti: La valutazione dei rischi fornisce un rapporto dettagliato sugli incidenti per i team di sicurezza, elencando tutte le minacce e le vulnerabilità presenti nella vostra organizzazione, e registra tutte le attività per il processo di audit e conformità. Consente ai vostri team IT e di sicurezza di tenere traccia degli incidenti passati per analizzare le tendenze e le minacce ricorrenti.
- Progettazione del flusso di lavoro personalizzabile e scalabile: Le aziende di qualsiasi dimensione possono sfruttare i vantaggi della valutazione dei rischi. Consente di impostare regole personalizzate per affrontare problematiche di sicurezza specifiche. Inoltre, è scalabile per soddisfare la crescente domanda di sistemi cloud, forza lavoro remota e operazioni globali.
Che cos'è la valutazione delle vulnerabilità?
Una valutazione della vulnerabilità nella sicurezza informatica è un processo di revisione di tutte le debolezze di sicurezza nei sistemi IT, nelle applicazioni e nelle reti dell'organizzazione. Identifica, classifica e assegna priorità alle vulnerabilità nei sistemi, nelle reti, nelle applicazioni di terze parti e in altre risorse digitali.
La valutazione della vulnerabilità esegue una scansione dell'infrastruttura IT per scoprire se l'organizzazione è a rischio di punti deboli noti e assegna un livello di gravità in base alla sfruttabilità, all'impatto sul business e al punteggio CVSS. Raccomanda se i rischi devono essere risolti o mitigati in base alla gravità della minaccia.
Con la valutazione delle vulnerabilità, è possibile individuare il livello di sicurezza della propria organizzazione, la propensione al rischio e l'efficacia con cui è possibile gestire gli attacchi informatici. Suggerisce inoltre di modificare le impostazioni di sicurezza predefinite per rafforzare le difese prima che i criminali informatici individuino e sfruttino i punti deboli. La valutazione delle vulnerabilità aiuta a prevenire minacce quali XSS, SQL injection, escalation dei privilegi e impostazioni predefinite non sicure.
Caratteristiche principali della valutazione delle vulnerabilità
Una valutazione delle vulnerabilità aiuta le organizzazioni a esaminare ed eliminare i punti deboli della sicurezza prima che gli aggressori possano sfruttarli. Ecco alcune delle caratteristiche della valutazione delle vulnerabilità che rendono il processo efficace e migliorano il livello di sicurezza della vostra azienda.
- Scansione automatizzata: La valutazione delle vulnerabilità utilizza scanner per rilevare automaticamente i difetti di sicurezza. Accelera il processo di individuazione e riduce il carico di lavoro dei team di sicurezza automatizzando i controlli di sicurezza di routine.
- Individuazione delle risorse: La valutazione delle vulnerabilità identifica tutte le risorse IT, incluse applicazioni, database, endpoint, sistemi cloud e server. Consente di visualizzare i sistemi non autorizzati o nascosti che potrebbero rappresentare un rischio. Aiuta inoltre le organizzazioni a dare priorità alle risorse di alto valore, come database, endpoint, ecc., e a impostare controlli di sicurezza rigorosi per esse.
- Valutazioni su richiesta: Un sistema di valutazione delle vulnerabilità consente di eseguire scansioni programmate o periodiche, nonché valutazioni su richiesta quando necessario. Monitora continuamente le risorse per rilevare le debolezze di sicurezza o identificare le minacce emergenti. Ciò consente di tenere traccia dello stato di sicurezza e di apportare modifiche se necessario.
- Categorizzazione delle minacce: La valutazione delle vulnerabilità utilizza feed di intelligence sulle minacce aggiornati per rilevare vulnerabilità note e minacce più recenti, come le minacce zero-day. Dopo averle riconosciute, classifica le minacce come note e sconosciute, in modo da poter tenere d'occhio quelle sconosciute e rimuoverle il prima possibile.
- Diversi tipi di valutazione: I sistemi di valutazione delle vulnerabilità effettuano diversi tipi di valutazioni: valutazione delle vulnerabilità delle applicazioni, valutazione delle vulnerabilità della rete, valutazione delle vulnerabilità dei database, ecc. Consentono di rilevare i punti deboli della sicurezza in router, configurazioni di rete, firewall, applicazioni web o mobili, ambienti cloud e database, e di proteggerli.
- Personalizzazione: I sistemi di valutazione delle vulnerabilità consentono anche di definire parametri di scansione personalizzati, come l'esclusione di sistemi specifici, l'attenzione alle infrastrutture critiche, ecc. È possibile ottenere report personalizzabili adatti a vari casi (ad esempio, analisi dei rischi per i team tecnici e panoramiche di sicurezza di alto livello per i dirigenti). Ciò consente di monitorare i progressi nel tempo utilizzando i dati storici.
- Integrazione con strumenti di sicurezza: I sistemi di valutazione delle vulnerabilità si integrano con strumenti di sicurezza e sistemi di gestione delle patch per automatizzare le operazioni di sicurezza nella vostra organizzazione. Inoltre, attivano avvisi in tempo reale per le minacce ad alto rischio.
Valutazione del rischio vs valutazione della vulnerabilità: comprendere la differenza
La valutazione del rischio e la valutazione della vulnerabilità sono due processi essenziali nella sicurezza informatica che aiutano a rafforzare la propria posizione di sicurezza. Sebbene entrambi aiutino le organizzazioni a identificare le minacce alla sicurezza e le vulnerabilità, hanno scopi distinti e seguono metodologie diverse. Confrontiamo in dettaglio la valutazione dei rischi e la valutazione delle vulnerabilità.
Definizione
Una valutazione dei rischi nella sicurezza informatica aiuta le organizzazioni a identificare, valutare e dare priorità ai rischi che potrebbero avere un impatto sulle loro operazioni aziendali. Questi rischi potrebbero essere violazioni della conformità, guasti operativi, vulnerabilità e minacce informatiche. Prende in considerazione sia i rischi tecnici che quelli non tecnici, come i rischi finanziari, le sanzioni normative e gli errori umani.
Una valutazione della vulnerabilità nella sicurezza informatica aiuta le organizzazioni a identificare, analizzare e dare priorità alle debolezze di sicurezza nei sistemi IT, nelle applicazioni, nei database e nelle reti. Utilizza strumenti di scansione automatizzati per rilevare software obsoleti, controlli di accesso deboli, falle di sicurezza sfruttabili e configurazioni errate.
Scopo delle valutazioni dei rischi e delle vulnerabilità
Lo scopo principale della valutazione dei rischi è valutare i rischi complessivi per la sicurezza che potrebbero avere un impatto sulle operazioni, sulle finanze, sulla conformità legale e sulla reputazione di un'azienda. Si concentra sulle minacce tecniche, sui rischi esterni e sui rischi legati al fattore umano. Con la valutazione dei rischi è possibile identificare quali rischi sono più gravi, dare priorità alle misure di sicurezza e sviluppare piani per l'eliminazione delle minacce.
Lo scopo principale delle valutazioni della vulnerabilità è individuare i punti deboli della sicurezza nell'ambiente IT di un'organizzazione. Anziché valutare l'impatto delle vulnerabilità sulla vostra attività, esse vengono classificate in base al livello di gravità e alla possibilità di sfruttamento. Fornisce soluzioni tecniche, come l'aggiornamento delle configurazioni di sicurezza, il rafforzamento dei controlli di accesso e l'applicazione di patch per eliminare le vulnerabilità.
Ambito dell'analisi
La valutazione dei rischi analizza tutti i tipi di rischi aziendali:
- Rischi di sicurezza informatica, come phishing, violazioni dei dati e malware.
- Rischi normativi relativi alla non conformità agli standard di settore, come GDPR, PCI DSS, HIPAA, ecc.
- Rischi operativi, come guasti alle infrastrutture e tempi di inattività dei sistemi.
- Rischi finanziari, come sanzioni o perdita di entrate.
La valutazione dei rischi segue un approccio più ampio per aiutare le organizzazioni a individuare e affrontare tutti questi rischi. In questo modo, è possibile proteggere i propri sistemi e dati e scoraggiare gli attacchi.
Una valutazione delle vulnerabilità si concentra esclusivamente sull'individuazione e l'eliminazione delle falle di sicurezza nell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Essa ricerca:
- Software non aggiornato che potrebbe contenere vulnerabilità di sicurezza note.
- Database, archivi cloud o firewall configurati in modo errato (che possono esporre dati sensibili).
- Meccanismi di autenticazione deboli, come la mancanza di autenticazione a più fattori o password deboli.
- Porte di rete aperte che gli aggressori potrebbero individuare e sfruttare.
La valutazione delle vulnerabilità segue un approccio più ristretto rispetto alle valutazioni dei rischi, concentrandosi sull'individuazione e la correzione delle vulnerabilità nei sistemi e nelle applicazioni.
Priorità dei rischi e risultati attuabili
Una valutazione dei rischi aiuta le organizzazioni a decidere quali rischi per la sicurezza richiedono un'attenzione immediata e come allocare le risorse di sicurezza per eliminare i rischi dai sistemi. Fornisce:
- Mappe di rischio per visualizzare le minacce più pericolose.
- Raccomandazioni strategiche in materia di sicurezza, come l'attuazione di corsi di formazione sulla consapevolezza della sicurezza informatica, l'esternalizzazione delle funzioni di sicurezza e l'implementazione di una crittografia più forte.
- Analisi costi-benefici per determinare se i rischi devono essere mitigati o corretti.
Una valutazione delle vulnerabilità fornisce un elenco delle vulnerabilità di sicurezza esistenti nei sistemi, nelle reti e nelle applicazioni di terze parti. Fornisce inoltre misure correttive, quali:
- Applicazione di patch di sicurezza o aggiornamenti per correggere le vulnerabilità del software.
- Modifica delle password deboli con password più sicure con autenticazione a più fattori.
- Configurazione di firewall e controlli di accesso per impedire accessi non autorizzati.
Frequenza delle valutazioni
È possibile eseguire valutazioni dei rischi su base annuale o semestrale in base alla superficie di attacco. Ciò comporta la valutazione dei rischi e delle politiche di sicurezza e la mitigazione delle minacce. Un'organizzazione può condurre una valutazione dei rischi dopo:
- Aver subito una grave violazione dei dati o un incidente di sicurezza.
- Modifiche normative che richiedono il rispetto di nuovi requisiti di conformità.
- Una significativa espansione aziendale o un cambiamento nella propria infrastruttura IT.
È necessario eseguire valutazioni della vulnerabilità con frequenza, ad esempio giornaliera, settimanali o mensili, in base alle vostre esigenze di sicurezza. Questo perché continuano a emergere nuove vulnerabilità che attaccano i vostri sistemi a vostra insaputa. Pertanto, esegue continuamente la scansione di tutte le vostre risorse per rilevare punti deboli noti o sconosciuti.
Sfide nella valutazione dei rischi e delle vulnerabilità
Esistono molte sfide relative alle valutazioni dei rischi che potreste dover affrontare ed eliminare. Parliamo di alcune di queste sfide:
- La valutazione dei rischi a volte non riesce a quantificare tutti i rischi. Questo perché le sanzioni legali e di conformità variano da una regione all'altra, il danno alla reputazione è difficile da misurare e assegnare un valore finanziario ai rischi è complicato.
- La maggior parte delle piccole imprese non dispone di un team dedicato alla sicurezza informatica e ha difficoltà ad analizzare grandi volumi di dati relativi alla sicurezza.
- Gli errori umani e la negligenza sono le cause principali degli attacchi di phishing e di ingegneria sociale. I dipendenti scontenti possono divulgare dati sensibili che aumentano i rischi, come le minacce interne.
- Le grandi organizzazioni con forza lavoro distribuita a livello globale hanno difficoltà ad allinearsi ai requisiti di conformità.
Anche la valutazione delle vulnerabilità presenta molte sfide. È necessario risolvere queste sfide per garantire una valutazione efficace delle vulnerabilità nella propria organizzazione e proteggere le risorse dalle minacce. Esaminiamo alcune di queste sfide:
- È difficile identificare tutte le vulnerabilità; alcune di esse sono nascoste in profondità nei sistemi aziendali e rimangono invisibili e persistenti per un periodo di tempo più lungo.
- Gli scanner automatici di vulnerabilità possono segnalare come vulnerabilità di alto livello quelle di basso livello, mentre quelle reali potrebbero non essere rilevate.
- Dare priorità alle vulnerabilità in base al loro impatto e al loro punteggio di gravità può essere complesso e impreciso.
- C'è carenza di professionisti della sicurezza informatica in grado di convalidare e correggere efficacemente le vulnerabilità identificate e chiudere le backdoor dannose.
Best practice per l'integrazione delle valutazioni dei rischi e delle vulnerabilità
Le best practice di valutazione dei rischi ti aiutano a ottenere il massimo dalle tue valutazioni e a proteggere le tue risorse e i tuoi dati. Alcune best practice di valutazione dei rischi che puoi prendere in considerazione sono le seguenti:
- Definire quali risorse, processi e sistemi devono essere coperti dalla valutazione dei rischi. Allineare le valutazioni agli obiettivi di sicurezza, ai requisiti di conformità e alle politiche aziendali.
- Adottare metodologie di valutazione dei rischi riconosciute, come ISO 27005, FAIR (Factor Analysis of Information Risk) e NIST.
- Utilizzare le informazioni sulle minacce, le tendenze del settore e gli eventi storici per identificare i rischi in modo più accurato. Prendere in considerazione casi precedenti di minacce interne ed esterne, come attacchi interni, attacchi alla catena di fornitura e tentativi di phishing.
- Coinvolgere i team di sicurezza, il personale IT, i dirigenti e i responsabili della gestione dei rischi nel processo di valutazione dei rischi per garantire una collaborazione interfunzionale.
- Utilizza le informazioni ottenute dalla valutazione dei rischi per modificare le politiche di sicurezza, sviluppare piani di risposta agli incidenti e prendere decisioni di investimento basate sui dati.
Le best practice di valutazione delle vulnerabilità ti garantiscono inoltre di ottenere i massimi benefici dai tuoi sforzi. Ecco alcune best practice di valutazione delle vulnerabilità da seguire:
- Definire le risorse, i sistemi, le reti e le applicazioni di terze parti che necessitano di una valutazione delle vulnerabilità. Allineare le valutazioni alle priorità aziendali e ai requisiti di conformità.
- Implementare scanner di vulnerabilità automatizzati per garantire l'efficienza. Aggiungere test di penetrazione manuali per identificare le vulnerabilità zero-day.
- Eseguire scansioni settimanali, mensili o trimestrali in base alla gravità delle risorse. Rivalutare dopo l'implementazione di patch, incidenti di sicurezza e aggiornamenti di sistema.
- Utilizza CVSS, analisi dell'impatto aziendale e sfruttabilità per classificare le vulnerabilità in base alla loro priorità.
- Esegui valutazioni in più fasi, tra cui pre-valutazione, scansione, analisi, correzione e post-valutazione.
- Eseguire valutazioni delle vulnerabilità sul software dei fornitori e sui servizi cloud. Verificare che le terze parti rispettino i vostri standard di sicurezza.
Casi d'uso
Le valutazioni dei rischi sono utili in vari casi. Esaminiamone alcuni per capire dove è possibile applicare queste valutazioni:
- La valutazione dei rischi aiuta le organizzazioni ad analizzare rischi quali phishing, malware, attacchi interni e ransomware.
- Valuta inoltre la probabilità di un attacco e il suo impatto sulla vostra attività per stabilire le priorità delle strategie di mitigazione.
- La valutazione dei rischi individua i rischi per la sicurezza negli ambienti cloud (ad esempio Azure, Google Cloud o AWS). Aiuta inoltre a identificare le vulnerabilità nell'archiviazione cloud, nei controlli di accesso e nei modelli di responsabilità condivisa.
- Valuta il rischio di vulnerabilità ereditate e lacune di conformità. È possibile utilizzarla per determinare il livello di sicurezza delle aziende terze e identificare i rischi informatici nascosti.
La valutazione delle vulnerabilità è utile anche alle organizzazioni moderne per stare un passo avanti agli aggressori. I casi d'uso della valutazione delle vulnerabilità sono i seguenti:
- La valutazione delle vulnerabilità aiuta le organizzazioni a scansionare i propri server, database, ambienti cloud e reti alla ricerca di configurazioni errate e vulnerabilità non corrette.
- Identifica SQL injection, cross-site scripting, vulnerabilità zero-day e altre falle di sicurezza. Aiuta a rilevare la sicurezza delle API e le configurazioni errate nelle applicazioni web e mobili.
- Espone autorizzazioni non sicure, account con privilegi eccessivi e ruoli utente configurati in modo errato. Questo aiuta a identificare comportamenti utente dannosi e accessi amministratori non monitorati e a risolverli per proteggere le risorse.
Valutazione del rischio vs valutazione delle vulnerabilità: 18 differenze fondamentali
| Valutazione dei rischi | Valutazione delle vulnerabilità |
|---|---|
| La valutazione dei rischi consiste nell'identificare, analizzare e classificare in ordine di priorità tutti i tipi di rischi informatici, comprese le vulnerabilità, che potrebbero influire sulle operazioni aziendali e sulla reputazione. | La valutazione delle vulnerabilità è un semplice processo di identificazione, valutazione e classificazione in ordine di priorità delle vulnerabilità di sicurezza nei sistemi IT prima che gli aggressori le individuino e le sfruttino. |
| Valuta le minacce e le vulnerabilità, determina il loro impatto sulla vostra attività e sviluppa strategie di mitigazione dei rischi per proteggere la vostra organizzazione dagli avversari. | Valuta le vulnerabilità nel software, nell'infrastruttura e nelle reti. Dopo aver classificato le vulnerabilità in ordine di priorità, fornisce suggerimenti di correzione per proteggere l'ambiente IT dalle minacce. |
| Ha un ambito di analisi più ampio in quanto considera i rischi legati alla sicurezza informatica, normativi, operativi, finanziari e di terze parti. | Ha un ambito di analisi più ristretto in quanto si concentra solo sulle vulnerabilità di sicurezza negli ambienti IT. |
| Gli obiettivi principali sono l'eliminazione dei rischi di sicurezza e conformità, la pianificazione della sicurezza a lungo termine, la resilienza operativa e la continuità operativa. | Le aree di interesse principali sono l'eliminazione delle debolezze tecniche, come firewall configurati in modo errato, protocolli di crittografia obsoleti, password deboli e software non aggiornato dai sistemi per proteggerli. |
| Utilizza analisi qualitative e quantitative dei rischi, come la classificazione dei rischi e la valutazione dell'impatto. | Utilizza la scansione automatica e manuale delle vulnerabilità, gli audit di configurazione e i test di penetrazione. |
| Segue una valutazione strategica e di alto livello incentrata sulle minacce che incidono sugli obiettivi aziendali e sui requisiti di conformità. | Segue una valutazione tecnica e di basso livello incentrata sull'identificazione e la correzione delle falle di sicurezza. |
| Utilizza l'analisi dell'impatto aziendale per analizzare la probabilità di attacchi, implicazioni legali e analisi costi-benefici per valutare i rischi in tutte le aree. | Utilizza il punteggio CVSS, la criticità del sistema interessato, il livello di gravità delle vulnerabilità, l'exploitabilità e i test di penetrazione per valutare e dare priorità alle vulnerabilità di sicurezza. |
| I team di gestione dei rischi, gli analisti della sicurezza, i responsabili della conformità e gli amministratori conducono valutazioni dei rischi per identificare i rischi. | I team di sicurezza IT, gli amministratori di sistema, gli ingegneri DevSecOps e i penetration tester conducono valutazioni delle vulnerabilità. |
| È necessario eseguire la valutazione dei rischi con cadenza annuale, semestrale o dopo cambiamenti importanti, quali fusioni, violazioni della sicurezza o modifiche normative. | È necessario eseguire una valutazione della vulnerabilità almeno una volta al trimestre, a seconda delle esigenze di sicurezza. |
| Per condurre la valutazione è necessaria la collaborazione tra diversi reparti. | Per condurre la valutazione sono necessari professionisti esperti in sicurezza informatica. |
| Effettua valutazioni dei rischi prima di implementare le politiche di sicurezza. | Esegue scansioni continue delle vulnerabilità per individuare e correggere i punti deboli. |
| Allinea le attività di sicurezza agli obiettivi aziendali. | Si integra con sistemi quali strumenti di monitoraggio, sistemi di gestione delle patch, ecc. |
| La valutazione del rischio considera le vulnerabilità come un fattore chiave nel processo complessivo di valutazione del rischio. | La valutazione delle vulnerabilità è una componente della valutazione del rischio. |
| Dopo la valutazione, riceverete raccomandazioni per mitigare i rischi e perfezionare la vostra pianificazione della continuità operativa. | Dopo la valutazione, i team di sicurezza lavorano per correggere le vulnerabilità identificate applicando patch di sicurezza e aggiornando il software obsoleto. |
| Utilizza matrici di rischio e un modello di valutazione del rischio per classificare i rischi in base all'impatto sul business. | Utilizza il CVSS per classificare le vulnerabilità in base alla loro sfruttabilità e all'impatto sul business. |
| Le piattaforme di valutazione dei rischi basate sull'intelligenza artificiale aiutano ad automatizzare il rilevamento, la valutazione e la risposta ai rischi. | Gli strumenti di scansione delle vulnerabilità basati sull'intelligenza artificiale rilevano tempestivamente le debolezze di sicurezza e le risolvono con risposte automatizzate. |
| Aiuta i difensori (blue team) a valutare i rischi organizzativi e a migliorare le politiche di sicurezza. | Aiuta gli aggressori (il red team) a utilizzare esercizi di hacking etico e test di penetrazione per rilevare vulnerabilità nascoste e migliorare la postura di sicurezza. |
| Esempio: analisi dell'impatto di un attacco ransomware che interrompe le operazioni aziendali. | Esempio: individuazione di una falla non corretta nel sistema operativo che potrebbe essere sfruttata dal ransomware. |
Come SentinelOne supporta i flussi di lavoro di valutazione dei rischi e delle vulnerabilità
SentinelOne offre una piattaforma Singularity Vulnerability Management che consente di proteggere la propria organizzazione da rischi informatici, vulnerabilità e minacce. La piattaforma consente di rilevare le vulnerabilità negli ambienti locali e cloud e di classificarle in base alla probabilità di sfruttamento e ai fattori ambientali.
È possibile valutare lo stato di sicurezza completo della propria organizzazione con regolari valutazioni dei rischi e delle vulnerabilità. SentinelOne accelera inoltre il processo di correzione con controlli di sicurezza automatizzati per colmare le lacune di sicurezza e isolare gli endpoint non gestiti. Fornisce inoltre politiche di scansione personalizzabili per controllare l'ampiezza e la profondità delle valutazioni e soddisfare le proprie esigenze di sicurezza.
Guarda una demo per esplorare Singularity Vulnerability Management.
Conclusione
La valutazione del rischio rispetto alla valutazione della vulnerabilità è un dibattito ancora aperto. La valutazione del rischio adotta un approccio incentrato sul business per valutare le minacce e il loro impatto sulla vostra attività. Fornisce inoltre raccomandazioni su come mitigare i rischi in base alle priorità organizzative. D'altra parte, la valutazione delle vulnerabilità adotta un approccio tecnico per identificare, classificare e correggere le debolezze di sicurezza nei sistemi IT.
L'integrazione di entrambe le valutazioni aiuterà a bilanciare la gestione dei rischi aziendali e l'eliminazione delle minacce tecniche. La valutazione dei rischi aiuterà a prendere decisioni informate per la gestione dei rischi e la continuità operativa, mentre la valutazione delle vulnerabilità aiuterà le organizzazioni ad affrontare le falle di sicurezza prima che gli aggressori le sfruttino.
Se state cercando una soluzione che fornisca sia la valutazione dei rischi che quella delle vulnerabilità, Singularity Vulnerability Management di SentinelOne è un'ottima opzione.
FAQs
Confrontiamo brevemente la valutazione della vulnerabilità con la valutazione del rischio. La valutazione del rischio è il processo di valutazione delle minacce, del loro impatto sulle operazioni aziendali e delle modalità per mitigarle. Aiuta le organizzazioni a stabilire le priorità e a gestire i rischi attraverso metodi decisionali conformi agli standard e ai quadri normativi del settore.
La valutazione della vulnerabilità è il processo di identificazione, analisi, prioritizzazione ed eliminazione delle vulnerabilità di sicurezza nei sistemi, nelle applicazioni e nelle reti. Aiuta le organizzazioni a individuare ed eliminare le vulnerabilità sfruttabili e ad applicare patch alle lacune di sicurezza.
Quando le organizzazioni devono identificare, valutare ed eliminare i punti deboli della sicurezza nel proprio ambiente IT, hanno bisogno di valutazioni della vulnerabilità invece che di valutazioni del rischio. È anche preferibile in casi quali la scansione di routine delle vulnerabilità, la gestione delle patch, l'aggiornamento del software e il supporto dei test di penetrazione.
La valutazione dei rischi e la valutazione delle vulnerabilità si integrano tra loro per creare una strategia aziendale adeguata alle vostre esigenze di sicurezza. Con la valutazione dei rischi basata sulle vulnerabilità, le organizzazioni possono identificare, dare priorità e mitigare sia i rischi aziendali che le falle tecniche di sicurezza. La valutazione delle vulnerabilità è una componente della valutazione dei rischi che aiuta le organizzazioni a dare priorità alle correzioni in base all'impatto sul business.
Sì, la valutazione delle vulnerabilità fa parte della valutazione dei rischi, ma non sono la stessa cosa. La valutazione delle vulnerabilità identifica i punti deboli e le minacce che gli aggressori possono sfruttare per proteggere i sistemi e i dati. Ad esempio, se una valutazione delle vulnerabilità identifica una password debole, la valutazione dei rischi valuta la probabilità che un aggressore ottenga un accesso non autorizzato a causa dei punti deboli.
Sì, è possibile effettuare valutazioni dei rischi senza valutazioni delle vulnerabilità, ma i risultati non saranno così completi. La valutazione dei rischi analizza gli impatti aziendali più ampi, mentre la valutazione delle vulnerabilità fornisce dettagli tecnici sui punti deboli del sistema. Se si salta la valutazione delle vulnerabilità, si perderanno di vista specifici difetti tecnici che potrebbero portare a violazioni. Entrambe sono necessarie per una pianificazione completa della sicurezza.
Con entrambe le valutazioni sarà più facile soddisfare i requisiti di conformità. La valutazione dei rischi identifica i rischi normativi relativi a standard come GDPR, PCI DSS e HIPAA. La valutazione delle vulnerabilità individua i problemi tecnici che potrebbero portare a violazioni della conformità. Insieme, forniscono la documentazione per gli audit e dimostrano che sono state adottate misure ragionevoli per proteggere i dati e i sistemi sensibili.
È necessario eseguire valutazioni delle vulnerabilità con frequenza regolare (giornaliera, settimanale o mensile), poiché emergono costantemente nuove falle nella sicurezza. Le valutazioni dei rischi possono essere condotte annualmente o semestralmente, oppure dopo cambiamenti significativi alla propria attività o infrastruttura IT. Se si verifica una violazione dei dati o si devono affrontare nuove normative, sono necessarie ulteriori valutazioni. Una scansione regolare mantiene aggiornato il proprio livello di sicurezza.

