Le organizzazioni con un livello significativo di presenza online devono disporre di un adeguato piano di gestione della sicurezza informatica. In un panorama tecnologico in continua evoluzione, la gestione della sicurezza informatica dovrebbe essere uno degli argomenti più importanti per i team IT.
La gestione della sicurezza informatica è il processo di supervisione e protezione delle risorse informatiche della vostra organizzazione. Comprende tutto, dallo sviluppo di una strategia di sicurezza completa all'uso attivo di strumenti per monitorare e rimuovere le vulnerabilità. In questo post approfondiremo il mondo della gestione della sicurezza informatica. Perché è importante? Quali strumenti utilizziamo per farlo? E quali sono le pratiche standard del settore nella gestione della sicurezza informatica?
Questo post risponderà a tutte le domande sopra riportate e, si spera, vi consentirà di comprendere meglio come gestire la sicurezza informatica nella vostra organizzazione, mantenendo standard e pratiche orientati alla sicurezza.
Che cos'è la gestione della sicurezza informatica?
La gestione della sicurezza informatica è il processo volto a salvaguardare le risorse informatiche e a garantirne l'integrità. Qualsiasi azione intrapresa in relazione alla gestione delle risorse di sicurezza informatica, che si tratti di scaricare un nuovo software di monitoraggio o di fare l'inventario delle risorse, può essere considerata gestione della sicurezza informatica.
Anche lo sviluppo di nuove strategie di sicurezza informatica e la creazione di procedure per garantire la riservatezza dei dati fanno parte del processo di gestione della sicurezza informatica.
Perché la gestione della sicurezza informatica è importante?
La gestione della sicurezza informatica è importante per le aziende per una serie di motivi.
In primo luogo, è ovvio che un solido quadro di sicurezza informatica garantisce la protezione dei dati aziendali di valore. Le credenziali di accesso e i dati dei clienti sono tutti obiettivi abituali dei criminali informatici, e una buona gestione della sicurezza informatica rende più difficile per i malintenzionati accedere a tali informazioni.
Di conseguenza, le aziende ritenute dotate di una struttura di sicurezza informatica inadeguata vengono evitate dai consumatori. Nel 2013 e nel 2014, la famosa società di media Yahoo è stata oggetto di due enormi violazioni della sicurezza. L'azienda avrebbe dovuto essere venduta a Verizon, ma la violazione ha comportato una perdita di valore di 350 milioni di dollari e il pagamento di 117 milioni di dollari in transazioni extragiudiziali per 23 cause legali.
La gestione della sicurezza informatica è anche una questione normativa. Le autorità di regolamentazione governative stabiliscono standard di sicurezza relativi alla protezione dei dati dei clienti che le aziende non possono ignorare. Questi includono standard per strumenti di sicurezza aggiornati e l'utilizzo della crittografia dei dati.
Chi è responsabile della sicurezza informatica di un'azienda? Presentazione del CISO
Il Chief Information Security Officer (CISO) è il ruolo ufficiale assegnato alla persona responsabile della gestione della sicurezza informatica di un'organizzazione. Ha il compito di progettare la strategia di sicurezza informatica dell'organizzazione, guidare la risposta agli incidenti di sicurezza, condurre valutazioni dei rischi e garantire la conformità alle normative in materia di sicurezza informatica. Inoltre, i CISO dell'organizzazione sono anche responsabili della formazione del personale in materia di sicurezza informatica e della sensibilizzazione sulle migliori pratiche all'interno dell'organizzazione.
In alcune organizzazioni, il CISO può anche fungere da Chief Technical Officer, responsabile dell'infrastruttura tecnologica complessiva dell'azienda.
Livelli di gestione della sicurezza informatica
La gestione della sicurezza informatica è un processo multiforme e stratificato. Inizia con la valutazione dei rischi, la risposta agli incidenti, la conformità alle normative e molto altro ancora. Esaminiamo alcuni aspetti del processo di gestione della sicurezza informatica.
1. Gestione dei rischi
La gestione e la valutazione dei rischi sono senza dubbio il primo passo nel processo di gestione della sicurezza informatica. Comporta l'analisi dell'architettura di sicurezza informatica di un'azienda, l'individuazione dei punti deboli e la conoscenza di come risolverli. Comporta anche la decisione su quali vulnerabilità siano più importanti per l'organizzazione in base alla tolleranza al rischio e agli obiettivi dell'organizzazione.
2. Risposta agli incidenti
Ma cosa succede quando si verifica un incidente? È qui che entra in gioco la risposta agli incidenti. Un buon team di risposta agli incidenti è in grado di individuare rapidamente la causa della violazione e risolverla. La risposta agli incidenti non comporta solo la reazione agli incidenti, ma anche la creazione di piani di emergenza per vari scenari e l'esecuzione di analisi post-incidente per rafforzare la sicurezza.
3. Gestione della conformità
I professionisti della gestione della sicurezza informatica devono garantire che le loro organizzazioni rispettino le normative federali e statali relative al loro settore. Ciò comporta la garanzia della corretta documentazione e lo svolgimento di audit.
4. Consapevolezza e formazione in materia di sicurezza
I professionisti della gestione della sicurezza informatica devono tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi nel campo dell'IT e formare il personale regolare sulle migliori pratiche in materia di sicurezza informatica.
Panorama delle minacce
Esistono diversi vettori di attacco che gli hacker utilizzano per penetrare nei sistemi delle organizzazioni. Il più noto di questi è il malware. Al giorno d'oggi, il termine malware è utilizzato come termine generico per indicare qualsiasi programma che includa virus, trojan, spyware e ransomware.
Il ransomware, un tipo di malware particolarmente subdolo, blocca i file importanti e impedisce all'utente di accedervi finché non paga un riscatto all'autore dell'attacco.
Anche gli attacchi di phishing e altri tipi di ingegneria sociale sono comunemente utilizzati dagli autori degli attacchi.
Nonostante la notorietà del malware, tuttavia, la minaccia più grave potrebbe essere rappresentata dai dipendenti dell'azienda che, intenzionalmente o meno, divulgano informazioni sensibili online o offline. Ecco perché le aziende devono mettere in atto adeguate misure di controllo degli accessi e garantire che i lavoratori siano formati per riconoscere possibili attacchi informatici.
Nel 2020, un&a href="https://www.justice.gov/usao-cdca/pr/nigerian-man-sentenced-over-11-years-federal-prison-conspiring-launder-tens-millions"> gruppo di truffatori nigeriani è stato arrestato dall'FBI e condannato al carcere con due accuse di frode, per un valore di milioni di dollari, per aver utilizzato e-mail di compromissione aziendale (un tipo di attacco di phishing in cui i criminali inviano fatture alle aziende utilizzando e-mail e dettagli di account falsificati). Prima di questo, il gruppo aveva truffato centinaia di organizzazioni, tra cui importanti banche e studi legali. Ciò dimostra la necessità di un'adeguata formazione del personale in materia di sicurezza sui possibili vettori di attacco.
Sviluppo di una strategia di gestione della sicurezza informatica
Una strategia efficace di gestione della sicurezza informatica è la pietra angolare dell'architettura di sicurezza di ogni organizzazione. Ma come si fa? Sono necessari diversi passaggi:
1. Valutare l'attuale stato di sicurezza
Il primo passo consiste nel valutare l'architettura attuale. Identificate le vulnerabilità e i potenziali exploit all'interno del vostro sistema. Individuate i punti deboli comuni del vostro software specifico ed eseguite test sulle reti per verificarne la resistenza agli exploit. Chiedete ai membri del vostro team di sicurezza di eseguire test di penetrazione e simulare attacchi di phishing sulla vostra infrastruttura. Questo vi aiuterà a individuare molte vulnerabilità nascoste prima che possano essere scoperte e sfruttate da malintenzionati.
2. Identificare le risorse critiche
Avete a disposizione un numero limitato di risorse. Non tutte le risorse richiedono la massima protezione. Esiste un ordine di priorità e livelli di gravità delle minacce di cui tenere conto.
Effettuate un'analisi dell'impatto aziendale per valutare il potenziale impatto dei diversi rischi.
Tenete a mente gli obiettivi della vostra organizzazione. Definite innanzitutto quali sono le risorse più critiche. Dovresti anche considerare le normative del settore.
Le banche investono molto in software di crittografia per proteggere i dati delle carte; i firewall impediscono l'accesso non autorizzato alle loro reti riservate. Man mano che le banche diventano più digitali, le normative cambiano e le autorizzazioni diventano più severe.
Gli ospedali si stanno concentrando maggiormente sui controlli di accesso. Le aziende sanitarie devono garantire la sicurezza, la protezione e la riservatezza dei dati dei propri clienti. Le normative mediche impongono inoltre che tali dati siano resi pubblici ogni volta che gli ospedali subiscono una violazione della sicurezza. Ciò avviene per garantire che i clienti siano informati e protetti e per ridurre l'entità dei danni.
3. Implementare la tecnologia e formare il personale
Conoscere i propri obiettivi e i requisiti normativi. La vostra organizzazione deve ora investire nelle tecnologie adeguate per raggiungere tali obiettivi. Potreste prendere in considerazione la possibilità di creare firewall o utilizzare chiavi di crittografia avanzate (come AES-256). In alternativa, potreste investire in VPN in loco o software di tunneling personalizzati.
Non investite finché i vostri dipendenti non sanno come utilizzare queste soluzioni. Concentratevi maggiormente sulla formazione del personale in materia di sicurezza. Istruite i membri sulle pratiche di sicurezza in Internet, informateli su come individuare le e-mail di phishing, creare password password e incorporare pratiche essenziali di cyber igiene.
4. Stabilire un piano di risposta agli incidenti
È quasi impossibile coprire tutte le basi. Tuttavia, una strategia di gestione della sicurezza informatica adeguata è in grado di identificare i punti deboli dell'architettura. Essa delinea le procedure da adottare per diversi scenari di minaccia ed eventi di sicurezza. Ciò include piani su come comunicare con le parti interessate in merito alle fughe di dati.
5. Monitorare, testare e aggiornare
Una volta fatto tutto, è il momento di implementare la strategia. È opportuno utilizzare un software di osservabilità per monitorare continuamente la rete della propria organizzazione. SentinelOne è un software di monitoraggio e protezione leader del settore in grado di rilevare anomalie di rete e rispondere automaticamente.
Quando si verificano incidenti, il team IT dovrebbe essere in grado di analizzarli e apportare i miglioramenti necessari.
Controlli di sicurezza informatica
Nella gestione della sicurezza informatica, ci sono alcune aree chiave a cui prestare attenzione. Queste includono:
Sicurezza della rete
Questa ampia categoria riguarda la protezione delle reti informatiche, utilizzando strumenti per impedire l'accesso agli intrusi. Esistono diversi strumenti che offrono questa funzionalità, tra cui:
- Firewall: Dispositivi o software che monitorano e controllano il traffico di rete in entrata e in uscita sulla base di regole di sicurezza prestabilite.
- Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS): Strumenti che rilevano anomalie all'interno di una rete e avvisano gli amministratori. Se abbinati a sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS), come i firewall, creano una potente difesa contro gli intrusi della rete.
- Reti private virtuali (VPN): Connessioni sicure su Internet che proteggono la privacy e l'integrità dei dati.
- Segmentazione: Divisione di una rete in segmenti per limitare l'accesso e contenere potenziali violazioni.
Sicurezza degli endpoint
La sicurezza degli endpoint comporta la protezione dei singoli dispositivi. Comprende computer, dispositivi mobili, server e qualsiasi altro dispositivo connesso alla rete della vostra organizzazione. A tal fine, vengono adottate alcune misure, quali:
- Software antivirus: Programmi progettati per rilevare e rimuovere il malware dai dispositivi.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Soluzioni come SentinelOne possono monitorare gli endpoint per rilevare attività insolite e bloccare le minacce non appena si verificano.
Protezione dei dati
La protezione dei dati si concentra sulla salvaguardia dei dati da accessi non autorizzati, perdita o danneggiamento. I suoi componenti chiave includono:
- Backup: Il backup regolare dei dati garantisce il facile recupero dei file persi o danneggiati.
- Controlli di accesso: L'implementazione di controlli di accesso utente garantisce che solo chi dispone delle autorizzazioni appropriate possa accedere ai file.
- Crittografia: La crittografia dei dati rende i dati illeggibili senza una chiave, proteggendoli dall'uso da parte di persone non autorizzate.
Sicurezza delle applicazioni
La sicurezza delle applicazioni consiste nel garantire che le applicazioni vulnerabili non possano essere sfruttate per attaccare la rete. Le misure adottate per garantire ciò includono:
- Pratiche di sviluppo sicure: Incorporare la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).
- Test delle applicazioni: Conduzione regolare di valutazioni di sicurezza, come analisi statiche e dinamiche, per identificare le vulnerabilità.
- Firewall per applicazioni web (WAF): Strumenti che proteggono le applicazioni web filtrando e monitorando il traffico HTTP tra un'applicazione web e Internet.
Vantaggi della gestione della sicurezza informatica
La gestione della sicurezza informatica offre numerosi vantaggi. Un piano dettagliato di gestione della sicurezza informatica rende più facile rispondere alle minacce e salvaguardare le informazioni della vostra azienda. Inoltre, rende la vostra organizzazione conforme alle linee guida normative, evitando potenziali multe e spese legali.
I clienti di solito evitano le aziende con una scarsa reputazione in materia di sicurezza informatica. Quando Yahoo! ha reso pubbliche nel 2017 le violazioni dei dati avvenute nel 2013 e nel 2014, ha perso circa un milione di utenti giornalieri. Anche il suo valore di mercato ha subito un calo significativo.
Un piano di gestione della sicurezza informatica adeguato garantisce che la vostra azienda sia preparata ad affrontare possibili minacce e assicura che la vostra organizzazione continui a funzionare senza intoppi.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione: la gestione della sicurezza informatica è fondamentale
Man mano che il nostro mondo diventa sempre più interconnesso a livello globale, il panorama della sicurezza informatica diventa sempre più complesso. Ogni organizzazione ha bisogno di un piano completo per garantire la propria sicurezza e protezione continua. Abbiamo evidenziato i vantaggi delle pratiche di gestione della sicurezza informatica, perché sono necessarie e come attuarle.
Ci auguriamo che abbiate scoperto alcuni strumenti che potrete utilizzare nel vostro percorso di gestione della sicurezza informatica. Qualunque siano i vostri obiettivi aziendali, ricordate che SentinelOne può darvi fiducia. Vi aiuterà a perseguire i vostri obiettivi e a mantenere al sicuro le vostre risorse.
FAQs
La gestione della sicurezza informatica è il processo di supervisione e protezione delle risorse informatiche della tua organizzazione. Comprende tutto, dallo sviluppo di una strategia di sicurezza completa all'uso attivo di strumenti per monitorare e rimuovere le vulnerabilità.
La gestione del rischio nella sicurezza informatica comporta l'analisi della propria infrastruttura di sicurezza informatica alla ricerca di potenziali vulnerabilità e il lavoro per mitigare tali vulnerabilità o, se possibile, eliminarle del tutto.
I responsabili della sicurezza informatica progettano la strategia di sicurezza informatica di un'organizzazione, guidano la risposta agli incidenti di sicurezza, conducono valutazioni dei rischi e garantiscono la conformità alle normative in materia di sicurezza informatica. Inoltre, formano i membri del personale sulle migliori pratiche per la sicurezza informatica. In molte aziende, il responsabile della sicurezza informatica è noto come Chief Information Security Officer (CISO).
Ogni organizzazione dovrebbe disporre di una strategia dettagliata in materia di sicurezza informatica, che includa piani per potenziali aggiornamenti di sicurezza e misure da adottare in caso di violazione della sicurezza. Tale piano dovrebbe costituire la pietra angolare dell'architettura di sicurezza di ogni organizzazione.

