Dal ransomware che paralizza interi settori industriali alle violazioni dei dati che espongono milioni di record personali, gli attacchi alla sicurezza informatica sono dilaganti nel cyberspazio. Le minacce possono sconvolgere istantaneamente la vita delle persone e delle aziende. Nonostante la crescente sofisticazione degli attacchi, molti devono ancora prepararsi al numero crescente di rischi.
Questo post esaminerà i tipi di attacchi alla sicurezza informatica, le tecniche utilizzate per eseguirli, il loro impatto e come prevenirli.
Tipi di attacchi alla sicurezza informatica
 Di seguito sono riportati i tipi di attacchi alla sicurezza informatica:
1. Malware
Il malware è un software dannoso che include programmi nocivi progettati per infiltrarsi e danneggiare i sistemi informatici. Gli aggressori utilizzano il malware per raggiungere vari obiettivi, dal furto di dati sensibili all'interruzione delle operazioni o all'accesso non autorizzato al sistema. Il malware può diffondersi attraverso canali innocui, come allegati e-mail, siti web compromessi o persino download di software dall'aspetto legittimo.
2. Virus
 I virus informatici sono programmi autoreplicanti che si inseriscono in software legittimi. Si diffondono da un computer all'altro quando i file infetti vengono condivisi o trasmessi. A differenza di altre forme di malware, i virus richiedono un programma ospite per funzionare e diffondersi. La maggior parte dei virus informatici sfrutta la curiosità e la fiducia delle persone. Ad esempio, potrebbero mascherarsi da pubblicità per vincere alla lotteria, dimostrando come l'ingegneria sociale spesso integri gli exploit tecnici.
3. Ransomware
Il ransomware è un malware che crittografa i file della vittima, richiede un pagamento e di solito ha una scadenza temporale. I criminali informatici utilizzano il ransomware per estorcere denaro a privati, aziende e infrastrutture critiche. L'attacco WannaCry del 2017 ha illustrato chiaramente il potenziale devastante del ransomware, colpendo oltre 200.000 computer in 150 paesi e causando danni per miliardi di dollari. Gli aggressori spesso ottengono l'accesso iniziale tramite e-mail di phishing o sfruttando vulnerabilità non corrette, sottolineando l'importanza dei controlli tecnici e della consapevolezza degli utenti nella prevenzione.
4. Spyware
Lo spyware è un software di sorveglianza che raccoglie segretamente informazioni su una persona o un'organizzazione senza il loro consenso o a loro insaputa. Gli aggressori utilizzano lo spyware per vari scopi, dalla raccolta di dati di marketing relativamente innocua al pericoloso furto di identità e alle frodi finanziarie. Un esempio noto è lo spyware Pegasus, sviluppato da NSO Group, che è stato utilizzato per prendere di mira giornalisti, attivisti e personaggi politici in tutto il mondo. Una volta installato, lo spyware può catturare i tasti digitati, registrare la cronologia di navigazione, rubare password e persino attivare telecamere e microfoni.
5. Phishing
Gli attacchi di phishing utilizzano comunicazioni fraudolente, che in genere sembrano provenire da fonti affidabili, per indurre i destinatari a rivelare informazioni sensibili o a scaricare malware. Questi attacchi sfruttano la psicologia umana piuttosto che le vulnerabilità tecniche. Varianti più sofisticate includono lo spear phishing, che prende di mira individui specifici con contenuti personalizzati, e il whaling, che si concentra su obiettivi di alto valore come i dirigenti.
6. Man in The Middle (MITM)
In un attacco MITM, l'autore dell'attacco intercetta segretamente e potenzialmente altera le comunicazioni tra due parti che credono di comunicare direttamente tra loro. Questi attacchi avvengono spesso su reti Wi-Fi pubbliche o tramite router compromessi. Gli attacchi MITM possono essere utilizzati per vari scopi, dall'intercettazione di comunicazioni sensibili all'intercettazione di credenziali di accesso o informazioni finanziarie.
7. Denial of service (DoS) e Distributed Denial of Service (DDoS)
Gli attacchi DoS e DDoS mirano a sovraccaricare sistemi, server o reti con traffico per interrompere il servizio legittimo degli utenti. Un attacco DoS ha origine da un'unica fonte, mentre gli attacchi DDoS sfruttano più computer compromessi (una botnet) per generare volumi di traffico enormi. Gli autori degli attacchi possono lanciarli per vari motivi, tra cui l'hacktivismo e il sabotaggio della concorrenza o come copertura per altre attività dannose.
8. SQL Injection
 SQL injection Gli attacchi sfruttano le vulnerabilità delle applicazioni basate su database introducendo codice SQL dannoso nei campi di immissione dati. Questa tecnica consente agli aggressori di manipolare o estrarre dati dai database, potenzialmente accedendo, modificando o cancellando informazioni sensibili. Gli aggressori spesso cercano applicazioni vulnerabili utilizzando strumenti automatizzati, rendendo questo un vettore di attacco comune contro siti web e applicazioni web.
9. Zero-Day Exploits
Gli exploit zero-day prendono di mira vulnerabilità precedentemente sconosciute nel software o nell'hardware, approfittando del lasso di tempo che intercorre tra la scoperta di un difetto e lo sviluppo di una patch. Questi attacchi sono pericolosi in quanto non esistono difese immediate disponibili.
Tecniche comuni utilizzate negli attacchi informatici
Ora che conosciamo i vari tipi di attacchi informatici, esamineremo le tecniche utilizzate dagli aggressori.
#1. Ingegneria sociale
L'ingegneria sociale consiste nel manipolare le persone affinché rivelino informazioni riservate o compiano azioni che compromettono la sicurezza senza rendersi conto di essere state ingannate. Questi attacchi si basano sull'errore umano e sulla manipolazione psicologica. Ad esempio, un aggressore può fingere di essere un tecnico di supporto IT che richiede le credenziali di accesso. Un altro modo è inviare e-mail o messaggi ingannevoli che sembrano legittimi, inducendo gli utenti a cliccare su link dannosi o a fornire informazioni sensibili.
#2. Keylogging
Il keylogging è un tipo di spyware che registra ogni battitura su un dispositivo. Viene spesso utilizzato per rubare credenziali di accesso, informazioni sensibili e dati personali. Potrebbe trattarsi di un programma dannoso installato sul computer o sul dispositivo della vittima che registra silenziosamente i dati digitati sulla tastiera e invia i dati acquisiti all'autore dell'attacco, oppure di un dispositivo fisico, spesso collegato alla tastiera o all'hardware interno, che acquisisce i tasti premuti all'insaputa dell'utente.
#3. Attacchi di forza bruta
In un attacco di forza bruta, l'autore dell'attacco tenta di decifrare le password provando tutte le possibili combinazioni di lettere, numeri e simboli fino a trovare quella corretta. Per ottenere l'accesso è possibile utilizzare un elenco precompilato di password o frasi comuni oppure tentare di accedere a diverse piattaforme o servizi utilizzando credenziali trapelate da precedenti violazioni dei dati in cui la stessa password potrebbe essere stata riutilizzata.
#4. Credential stuffing
Il credential stuffing sfrutta la pratica comune di riutilizzare le password su piattaforme diverse, rendendo più facile per gli aggressori compromettere più account. Utilizza coppie di nome utente/password rubate per tentare l'accesso non autorizzato a più servizi, sfruttando il riutilizzo delle password. Le credenziali rubate potrebbero provenire da una violazione dei dati. Gli aggressori utilizzano quindi strumenti automatizzati per "inserire" queste credenziali in più siti, sperando che gli utenti abbiano utilizzato la stessa password su diversi servizi.
Impatto degli attacchi informatici su individui e organizzazioni
Gli attacchi informatici possono influire su individui e organizzazioni nei seguenti modi:
Perdite finanziarie
Gli aggressori possono rubare fondi dai conti bancari personali o effettuare acquisti non autorizzati utilizzando i dati delle carte di credito rubate. Con il ransomware, gli individui possono essere costretti a pagare un riscatto per riottenere l'accesso ai propri file o dispositivi.
Violazione dei dati e furto di identità
Le informazioni personali rubate, come i numeri di previdenza sociale, i dati delle carte di credito o le cartelle cliniche, possono essere utilizzate per commettere frodi o rubare l'identità di un individuo. Gli aggressori possono accedere agli account personali, portando a ulteriori sfruttamenti, come l'utilizzo degli account dei social media per il phishing o l'usurpazione di identità.
Danno alla reputazione
Se i social media, l'e-mail o gli account online di un individuo vengono hackerati, gli aggressori possono pubblicare informazioni dannose o false, causando un danno alla reputazione. Le persone vittime di furto d'identità possono avere difficoltà a ripristinare la propria reputazione, soprattutto se gli aggressori utilizzano le loro credenziali per commettere attività illegali.
Interruzione operativa
In caso di attacchi ransomware o di dirottamento di account, le persone potrebbero perdere l'accesso ai propri dispositivi, file o account, con conseguenti interruzioni della loro vita personale o professionale. Gli attacchi informatici rivolti ai fornitori di servizi possono avere ripercussioni sulle persone che si affidano a tali servizi per la comunicazione, le operazioni bancarie o l'assistenza sanitaria.
Misure preventive e best practice
Ecco alcuni modi per prevenire gli attacchi informatici:
1. Aggiornamenti regolari di sistemi e software
Controllare regolarmente tutti i software e i sistemi per identificare i programmi obsoleti o senza patch. Testare gli aggiornamenti in un ambiente controllato prima di applicarli ai sistemi critici delle grandi organizzazioni.
2. Politiche di password complesse
Utilizzare password complesse e uniche per ogni account o sistema per evitare che una violazione ne causi altre. Incoraggiare l'uso di gestori di password per generare e memorizzare password complesse in modo sicuro.
3. Autenticazione a più fattori (MFA)
Implementare l'autenticazione a più fattori (MFA) per tutti gli account, in particolare quelli con accesso a informazioni sensibili. Utilizza app di autenticazione invece degli SMS, poiché questi ultimi possono essere facilmente intercettati dagli hacker. Controlla e verifica l'utilizzo dell'autenticazione a più fattori su tutti i sistemi.
4. Formazione dei dipendenti
Formare regolarmente i dipendenti sui pericoli degli attacchi informatici e su come identificare e rispondere a minacce quali phishing, ingegneria sociale e malware.
5. Sistema di rilevamento e prevenzione delle intrusioni
Implementare firewall ai confini della rete per controllare il traffico in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza predefinite. Aggiornare regolarmente le regole del firewall per rispondere alle nuove minacce.
Il ruolo del governo e degli organismi di regolamentazione
Esaminiamo il ruolo che il governo svolge nella sicurezza informatica
Leggi e normative internazionali sulla sicurezza informatica
Le leggi e le normative sulla sicurezza informatica forniscono un quadro giuridico per garantire la protezione dei dati, la privacy e la sicurezza nazionale oltre i confini nazionali. Ad esempio, il GDPR impone alle organizzazioni che trattano i dati dei cittadini dell'UE di attuare misure di sicurezza rigorose e di segnalare tempestivamente le violazioni dei dati.
Iniziative e agenzie governative
Diversi governi hanno iniziative e agenzie di sicurezza informatica per proteggere gli interessi nazionali, difendere le infrastrutture critiche e promuovere un ecosistema digitale più sicuro. Ad esempio, il National Cyber Security Centre fornisce linee guida sulla sicurezza informatica, risposta agli incidenti e supporto a individui, aziende ed enti governativi nel Regno Unito.
Collaborazione tra settore pubblico e privato
La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa. La collaborazione tra governi e aziende private è fondamentale per una difesa informatica efficace, dato che gli enti privati possiedono e gestiscono gran parte delle infrastrutture critiche e delle innovazioni tecnologiche.
Come SentinelOne protegge i vostri dati dagli attacchi alla sicurezza informatica
La piattaforma di SentinelOne è in grado di indagare e neutralizzare in modo indipendente le minacce informatiche, inclusi malware e ransomware. Ciò include la messa in quarantena degli endpoint infetti, l'interruzione dei processi dannosi e l'eliminazione dei file contaminati. Se il ransomware o il software dannoso modifica o crittografa i dati, SentinelOne dispone di una funzione di rollback integrata che riporta il tipo di file al suo stato iniziale. SentinelOne fornisce solide funzionalità EDR, consentendo il monitoraggio e la risposta in tempo reale alle attività sospette su tutti gli endpoint. Crea una cronologia dettagliata di un attacco, consentendo alle organizzazioni di comprendere come si è svolto l'attacco e come mitigare rischi simili in futuro.
Perché è importante conoscere i tipi di attacchi alla sicurezza informatica
Man mano che le minacce informatiche si evolvono e diventano più sofisticate, la conoscenza dei diversi metodi di attacco è la vostra prima linea di difesa. Questa comprensione consente agli individui e alle organizzazioni di implementare misure preventive adeguate, rispondere rapidamente agli incidenti e ridurre al minimo i potenziali danni.
Liberate la cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoFAQs
Gli attacchi alla sicurezza informatica sono illegali in quanto violano le leggi che proteggono e regolano la privacy e l'integrità dei dati.
La durata di un attacco alla sicurezza informatica dipende dal tipo di attacco e dalle difese in atto. Può durare pochi minuti o anche giorni.
Gli aggressori sono individui o gruppi che utilizzano diversi attacchi alla sicurezza informatica per sfruttare le vulnerabilità della rete e dei sistemi.

