Nel mondo digitale odierno, gli attacchi informatici non sono una questione di "se", ma di "quando". Per ogni attacco riuscito, le aziende perdono molto più che semplici dati: perdono fiducia, entrate e persino la loro reputazione. Secondo un rapporto di IBM Security, il costo medio di una violazione dei dati a livello mondiale ha raggiunto i 4,88 milioni di dollari nel 2024, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente e il massimo storico mai registrato dal sondaggio.
Molte aziende stanno facendo del loro meglio per investire massicciamente in strumenti di sicurezza, ma altre non sanno ancora a che punto sono. È qui che la valutazione della sicurezza informatica diventa fondamentale. Questo articolo approfondirà il significato di tale valutazione e come può proteggervi dagli attacchi informatici.
Che cos'è una valutazione della sicurezza informatica?
Una valutazione della sicurezza informatica è una valutazione dello stato di sicurezza dell'infrastruttura digitale di un'organizzazione. Comprende l'identificazione dei punti vulnerabili, l'analisi dei rischi e la determinazione dell'efficacia delle difese attuali contro potenziali minacce.
Le valutazioni della sicurezza informatica cercano sempre di rispondere a questa domanda: quanto siamo preparati a respingere gli attacchi informatici? L'obiettivo finale è quello di individuare eventuali lacune o punti deboli che un aggressore potrebbe sfruttare. Questi possono includere software obsoleti, firewall difettosi o configurati in modo errato e persino minacce interne non rilevate.
È possibile paragonare una valutazione della sicurezza informatica a una visita medica. Proprio come un medico controlla il vostro corpo alla ricerca di eventuali segni di malattia, una valutazione della sicurezza informatica controlla l'infrastruttura digitale della vostra organizzazione alla ricerca di vulnerabilità. Durante una visita medica, il medico controlla i segni vitali per verificare se ci sono rischi o problemi. Allo stesso modo, in una valutazione della sicurezza informatica, gli esperti esaminano criticamente la rete, il software e le pratiche di sicurezza per individuare potenziali rischi che gli hacker potrebbero sfruttare.
Una valutazione della sicurezza informatica non consiste solo nella ricerca di lacune tecniche. Si tratta anche di comprendere lo stato di sicurezza più ampio di un'organizzazione, comprese le politiche di sicurezza, le procedure e la consapevolezza dei dipendenti.
Tipi di valutazioni della sicurezza informatica
Esistono vari tipi di valutazioni della sicurezza informatica, ciascuno dei quali è progettato per valutare aree specifiche della sicurezza digitale di un'organizzazione.
1. Valutazione delle vulnerabilità
Una valutazione delle vulnerabilità è un processo sistematico che consente di individuare, classificare e ordinare le debolezze di sicurezza nei sistemi, nelle reti e nelle applicazioni. Smaschera le potenziali falle di sicurezza prima che gli autori degli attacchi informatici possano sfruttarle, anziché dopo. Questa valutazione si concentra esclusivamente sulle vulnerabilità della sicurezza informatica di un'organizzazione. Non cerca di testarla tentando di violarla. È più simile a verificare che la porta sia chiusa a chiave piuttosto che cercare di scassinarla con un piede di porco.
2. Test di penetrazione
Il test di penetrazione è noto anche come hacking etico. Consistono in attacchi informatici pianificati alle reti, ai sistemi o alle applicazioni di un'organizzazione al fine di individuare falle nella sicurezza e valutare in che misura un aggressore potrebbe sfruttarle.
A differenza della valutazione delle vulnerabilità, il penetration testing non si limita a identificare i punti deboli. Fanno un passo in più, cercando attivamente di violare le difese di sicurezza per dimostrare che un attacco è possibile e determinare il potenziale impatto che un attacco riuscito potrebbe avere. Copiano semplicemente le tecniche degli hacker del mondo reale, ma in un ambiente controllato che aiuta a valutare la forza della sicurezza informatica di un'organizzazione senza causare danni reali.
3. Audit di sicurezza
Un audit di sicurezza è una valutazione completa delle politiche, delle pratiche e dei controlli di sicurezza informatica di un'organizzazione. Si concentra sull'approccio generale di un'organizzazione alla governance della sicurezza per assicurarsi che sia conforme a tutte le regole e alle migliori pratiche del settore. Un audit di sicurezza non si limita a esaminare l'infrastruttura tecnica. Esamina anche le persone (consapevolezza e comportamento dei dipendenti), i processi (politiche e procedure) e la tecnologia (firewall, strumenti di monitoraggio e così via) all'interno di un'organizzazione.
4. Valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi è il processo che consiste nell'identificare i possibili pericoli, valutarne l'impatto e la probabilità e decidere il modo migliore per evitarli. Anziché concentrarsi sulle lacune tecniche, adotta una prospettiva più ampia e tiene conto di come le varie minacce informatiche potrebbero influire sulle risorse, sulle operazioni e sugli obiettivi aziendali complessivi di un'organizzazione. Questo approccio aiuta a classificare i rischi in base alla loro gravità e ad allocare in modo efficace le risorse per proteggere i sistemi e i dati critici.
Fasi di una valutazione della sicurezza informatica
La conduzione di una valutazione della sicurezza informatica è un processo sistematico che si svolge in più fasi.
- Pianificazione e definizione dell'ambito: Definire gli obiettivi della valutazione, determinare l'ambito della valutazione e stabilire una tempistica.
- Raccolta di informazioni: Raccogliere informazioni rilevanti sui sistemi, le reti, le applicazioni e i controlli di sicurezza dell'organizzazione.
- Identificazione delle vulnerabilità e analisi dei rischi: Identificare le vulnerabilità nell'infrastruttura digitale dell'organizzazione che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori, la probabilità che ciò si verifichi e il potenziale impatto.
- Sfruttamento e test: Condurre test di penetrazione e altre valutazioni per convalidare i risultati dell'analisi delle vulnerabilità e dei rischi.
- Analisi e reporting: Preparare un rapporto dettagliato che riassuma i risultati e fornisca raccomandazioni per la correzione.
- Rimedio e mitigazione: Risolvere i problemi individuati, migliorare i processi di sicurezza, elaborare strategie di mitigazione dei rischi e formare i dipendenti.
- Convalida e follow-up: Monitorare l'implementazione delle misure di correzione e condurre valutazioni di follow-up per garantire la conformità e la sicurezza costanti e continue.
Vantaggi della valutazione della sicurezza informatica
Le organizzazioni possono trarre notevoli vantaggi dalla conduzione di valutazioni della sicurezza informatica.
- Identificazione proattiva delle minacce: Una valutazione della sicurezza informatica consente alle aziende di adottare un approccio proattivo per individuare potenziali vulnerabilità prima che vengano sfruttate. Ciò contribuisce a prevenire eventi costosi e distruttivi come violazioni dei dati, infezioni da malware e virus e altre forme di attacchi informatici.
- Evitare perdite finanziarie: Gli attacchi informatici causano alle aziende perdite per milioni di dollari, inclusi costi di ripristino, spese legali, sanzioni e mancati guadagni. Le organizzazioni che conducono regolari valutazioni della sicurezza informatica possono ridurre la probabilità di incidenti che comportano perdite finanziarie.
- Mantenere la reputazione del marchio e la fiducia dei clienti: Un attacco informatico può danneggiare gravemente la reputazione di un'organizzazione e minare la fiducia che i clienti ripongono in essa. Effettuare regolari valutazioni della sicurezza informatica dimostra ai clienti e alle parti interessate che l'organizzazione prende sul serio la sicurezza, contribuendo a mantenere una reputazione sana.
- Rispetto delle normative e dei requisiti di conformità: Molti settori hanno normative severe che richiedono alle organizzazioni di proteggere le informazioni sensibili, come i dati finanziari e le informazioni sui clienti. Le valutazioni della sicurezza informatica possono aiutarti a evitare di non rispettare tali normative, che possono comportare multe salate e sanzioni legali.
- Adattarsi alle nuove tecnologie e alle minacce che ne derivano: L'adozione di nuove tecnologie presenta nuove sfide in materia di sicurezza informatica. Una valutazione della sicurezza informatica aiuta le organizzazioni ad adattarsi, valutando le implicazioni di sicurezza delle nuove tecnologie e raccomandando controlli di sicurezza in linea con le minacce che accompagnano tali tecnologie.
- Creazione di strategie di sicurezza personalizzate: Le strategie generiche di sicurezza informatica sono spesso inefficaci perché ogni organizzazione ha esigenze e obiettivi specifici. Una valutazione della sicurezza informatica aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie di sicurezza specificamente allineate alle loro esigenze, al loro ambiente, alle loro risorse e al loro profilo di rischio.
Sfide e limiti della valutazione della sicurezza informatica
Comprendere le sfide e i limiti associati a una valutazione della sicurezza informatica può aiutare le aziende a prepararsi adeguatamente e a gestire le proprie aspettative. Ecco alcune sfide e limitazioni comuni associate alle valutazioni della sicurezza informatica:
- Ambito limitato: Uno dei principali limiti delle valutazioni della sicurezza informatica è che spesso hanno un ambito limitato. Le organizzazioni possono scegliere di concentrare una valutazione su sistemi, applicazioni o reti specifici e tralasciare altre aree critiche. Una valutazione può concentrarsi, ad esempio, sulle applicazioni rivolte all'esterno, trascurando le vulnerabilità della rete interna.
- Un panorama della sicurezza informatica in rapida evoluzione: La sicurezza informatica evolve rapidamente, con nuove minacce e tecniche di attacco che emergono costantemente. Ciò significa che identificare e correggere una vulnerabilità oggi potrebbe non essere sufficiente per proteggersi dalle minacce di domani. Ciò rende facilmente e rapidamente obsoleta una valutazione, poiché i nuovi problemi emergono più rapidamente di quanto i team di sicurezza riescano ad affrontarli.
- Risorse limitate: Una corretta valutazione della sicurezza informatica richiede risorse finanziarie significative. Ciò può rappresentare una sfida per le piccole e medie imprese che potrebbero non disporre delle risorse necessarie per effettuare valutazioni approfondite e frequenti. Ciò può portare a valutazioni incomplete o alla dipendenza da offerte di base che potrebbero non rivelare la portata completa dei potenziali rischi.
- Errore umano: Anche con i migliori strumenti e processi, l'errore umano continua ad influenzare in modo significativo le valutazioni di sicurezza informatica. Configurazioni errate, ipotesi errate o passaggi sbagliati nel corso della valutazione possono portare a risultati imprecisi.
- Difficoltà nel misurare il ritorno sull'investimento (ROI): A differenza di altre iniziative aziendali, il successo di una valutazione della sicurezza informatica è spesso intangibile. Ciò rende difficile quantificare i benefici esatti di una misura di sicurezza che impedisce che un attacco si verifichi in primo luogo. In molti casi, sarà possibile ipotizzare ragionevolmente il ritorno sull'investimento derivante dalla prevenzione di un attacco informatico, ma esso rimane intangibile poiché l'attacco non si è mai verificato.
Strumenti e tecniche per la valutazione della sicurezza informatica
Per condurre una valutazione efficace della sicurezza informatica è necessaria la giusta combinazione di strumenti e tecniche. Di seguito sono riportati alcuni degli strumenti e delle tecniche comunemente utilizzati nelle valutazioni della sicurezza informatica.
#1. Strumenti di scansione delle vulnerabilità
Gli strumenti di scansione delle vulnerabilità eseguono automaticamente la scansione di reti, sistemi e applicazioni per identificare potenziali punti deboli che gli aggressori potrebbero sfruttare. Questi strumenti valutano le vulnerabilità comuni come software non aggiornati, configurazioni errate e protocolli obsoleti. Alcuni esempi includono:
- Nessus
- OpenVas
- Qualys
#2. Strumenti di penetration testing
Gli strumenti di penetration testing imitano gli attacchi reali per determinare l'efficacia delle difese informatiche di un'organizzazione. Cercano di attaccare i punti deboli per verificare con quanta facilità un hacker può entrare nel sistema. Alcuni esempi di strumenti utilizzati per il penetration testing includono:
- MetaSpoilt
- Burp Suite
#3. Strumenti di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
Le tecnologie SIEM raccolgono e analizzano i dati relativi agli eventi di sicurezza provenienti da più fonti all'interno di un'organizzazione, consentendo una visibilità in tempo reale delle potenziali minacce. Aiutano a rilevare attività sospette, consentendo una risposta tempestiva agli incidenti. Alcuni esempi includono:
- Splunk
- ArcSight
- IBM QRadar
#4. Strumenti di scansione e mappatura della rete
Gli strumenti di scansione della rete aiutano le organizzazioni a mappare le loro reti identificando tutti i dispositivi, le porte e i servizi. Sono essenziali per valutare il panorama della rete e rilevare dispositivi non autorizzati o pericolosi. Alcuni esempi includono:
- Nmap
- Angry IP Scanner
- Wireshark
#5. Simulazione di phishing
Una simulazione di phishing aiuta a testare la resilienza di un'organizzazione agli attacchi di phishing. Ciò avviene inviando e-mail di phishing simulate ai dipendenti. Può aiutarti a valutare quanto siano preparati i dipendenti a riconoscere ed evitare le truffe di phishing. Alcuni strumenti di simulazione di phishing includono:
- KnowBe4
- PhishMe
Migliori pratiche per condurre una valutazione della sicurezza informatica
Per eseguire una valutazione efficace della sicurezza informatica, è opportuno tenere conto delle seguenti best practice:
- Definire chiaramente gli obiettivi e l'ambito della valutazione della sicurezza informatica per garantire un approccio mirato.
- Assicurarsi che il team che esegue la valutazione sia composto da professionisti della sicurezza informatica ben preparati.
- Adottare un quadro strutturato come NIST o ISO 27001 per guidare efficacemente il processo di valutazione.
- Concentrarsi maggiormente sulle risorse più preziose e vulnerabili dell'organizzazione per affrontare prima i rischi più elevati.
- Combinare strumenti automatizzati e test manuali per individuare tutte le potenziali vulnerabilità.
- Eseguire regolarmente valutazioni della sicurezza informatica per stare al passo con le nuove minacce e i cambiamenti nell'infrastruttura di sicurezza.
- Valutare l'efficacia dei piani di risposta agli incidenti della propria organizzazione durante la valutazione della sicurezza informatica.
- Riferire i risultati della valutazione con raccomandazioni chiare e dettagliate per mitigare i rischi.
- Assicurarsi che i dirigenti comprendano i rischi e le azioni necessarie presentando i risultati in termini commerciali comprensibili.
- Monitorare regolarmente i miglioramenti e le soluzioni di sicurezza della propria organizzazione per tenere traccia della propria posizione di sicurezza tra una valutazione e l'altra.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoSommario
Le minacce informatiche stanno crescendo ed evolvendo a un ritmo allarmante e solo una solida comprensione e implementazione delle valutazioni di sicurezza informatica può salvare le organizzazioni dal diventare vittime di queste minacce e degli aggressori. Controllare regolarmente le vulnerabilità e la conformità alle normative, nonché affrontare in modo proattivo i rischi, contribuirà a salvaguardare i dati e a rafforzare la sicurezza dell'organizzazione.
Visitate il sito web di SentinelOne website per saperne di più su come costruire un solido framework di difesa informatica per la vostra azienda.
FAQs
Le valutazioni della sicurezza informatica dovrebbero essere condotte regolarmente, almeno una volta all'anno. Non esiste una frequenza fissa per la conduzione delle valutazioni della sicurezza informatica, poiché la tempistica è influenzata da fattori quali le normative di settore, i cambiamenti infrastrutturali e le minacce emergenti.
Le cinque C della sicurezza informatica sono:
- Cambiamento
- Conformità
- Costo
- Continuità
- Copertura
Questi fattori garantiscono che i piani di sicurezza siano adattabili, conformi alle normative, convenienti, a lungo termine e dettagliati.
Gli standard comuni per le valutazioni della sicurezza informatica includono il NIST Cybersecurity Framework, ISO/IEC 27001 e i CIS Controls, che forniscono linee guida e best practice per migliorare e gestire la sicurezza.
I fornitori e i partner terzi possono introdurre nuove minacce per un'organizzazione, quindi è fondamentale valutare le loro procedure di sicurezza come parte del piano generale di sicurezza informatica.

