L'emergere dei rischi informatici rappresenta una sfida seria per le organizzazioni di tutto il mondo. Dalle violazioni dei dati e dagli attacchi ransomware alle minacce avanzate e persistenti, gli incidenti di sicurezza informatica stanno diventando sempre più sofisticati e dannosi. Le organizzazioni devono chiedersi quanto siano realmente preparate.
È qui che entra in gioco la valutazione della maturità informatica. Essa può aiutare le organizzazioni a valutare il loro attuale livello di sicurezza fornendo un quadro chiaro dei punti di forza, delle vulnerabilità e delle aree che necessitano di miglioramenti. L'implementazione di un quadro di valutazione della maturità informatica consente alle organizzazioni di adottare un approccio strutturato alla sicurezza, identificando le lacune e guidando i miglioramenti sulla base di parametri di riferimento consolidati.
In questo articolo esploreremo le valutazioni della maturità informatica, compresi i loro componenti essenziali, i vantaggi, le migliori pratiche e gli strumenti. Alla fine, avrete una solida comprensione delle valutazioni della maturità informatica e della loro importanza nella protezione delle risorse digitali di un'organizzazione.
Comprendere le valutazioni della maturità informatica
Una valutazione della maturità informatica, nota anche come valutazione della maturità della sicurezza informatica, è una valutazione approfondita della capacità di un'organizzazione di gestire e rispondere efficacemente alle minacce alla sicurezza informatica. Comprende una valutazione dei processi, delle politiche, delle tecnologie e della cultura della sicurezza informatica dell'azienda. L'obiettivo è determinare quanto un'organizzazione sia preparata a proteggersi da potenziali attacchi informatici e come possa migliorare la propria resilienza nel tempo.
Una valutazione della maturità informatica esamina in genere diverse aree chiave, tra cui la governance, la gestione dei rischi, i controlli di sicurezza, la risposta agli incidenti e la capacità dell'organizzazione di adattarsi alle minacce emergenti. Fornisce un punteggio di maturità relativo alle lacune nella postura di sicurezza della vostra azienda. Secondo il rapporto 2024 Cybersecurity Readiness Report di Cisco, le aziende sono troppo sicure di sé e poco preparate ad affrontare le minacce alla sicurezza informatica. Solo il 5% delle organizzazioni ha il livello di maturità più alto (Livello 4), il che significa che c'è un enorme bisogno di miglioramento continuo.
Questa guida fornirà informazioni dettagliate sulle vostre attuali pratiche e vi aiuterà a migliorarle.
Differenza tra valutazioni della maturità informatica e valutazioni del rischio informatico
I termini "valutazione della maturità informatica" e "valutazione del rischio informatico" sono spesso usati in modo intercambiabile, ma sono cose diverse. Una&a href="https://www.sentinelone.com/cybersecurity-101/cybersecurity/cyber-security-risk-assessment/"> valutazione del rischio informatico analizza e quantifica i rischi specifici per l'infrastruttura IT di un'organizzazione. Si concentra sull'identificazione delle potenziali vulnerabilità, sulla determinazione della probabilità di un attacco e sulla valutazione di eventuali danni. È spesso più tattica, con un'attenzione particolare alla gestione delle minacce urgenti e all'attuazione di soluzioni a breve termine.
Al contrario, una valutazione della maturità informatica adotta un approccio più strategico e olistico. Anziché concentrarsi su minacce specifiche, valuta la preparazione complessiva dell'organizzazione e la sua capacità di gestire la sicurezza a lungo termine, garantendo che la sicurezza informatica sia integrata a tutti i livelli.
Componenti chiave della maturità informatica
La maturità informatica comprende vari elementi che contribuiscono alla capacità e alla resilienza complessiva di un'organizzazione in materia di sicurezza informatica.
1. Governance e leadership
Essere un buon leader significa insegnare ai propri dipendenti a essere sempre preparati. La leadership inizia con la creazione di una solida cultura della maturità informatica. È necessario stabilire obiettivi chiari e assegnare i ruoli giusti alle persone giuste. La responsabilità è la colonna portante di ogni quadro di maturità informatica. Non è possibile implementare le migliori pratiche di sicurezza senza seguire questi aspetti.
2. Gestione dei rischi
Riconoscete, valutate e risolvete i rischi della vostra azienda. Effettuate valutazioni regolari e pianificate con i membri del vostro team. Adottate un approccio proattivo perché il profilo di rischio della vostra azienda evolverà man mano che crescerete. Dovreste anche incanalare gli sforzi del vostro team nella giusta direzione e allocare le risorse di conseguenza; affrontate prima le minacce più gravi e poi quelle meno urgenti.
3. Igiene informatica e resilienza
L'igiene informatica consiste nelle pratiche e nelle procedure fondamentali che le organizzazioni possono utilizzare per migliorare la loro posizione complessiva in materia di sicurezza informatica. Comprende attività quali l'applicazione di patch ai sistemi, l'aggiornamento del software e l'implementazione di controlli di accesso rigorosi. La resilienza, invece, descrive la capacità di un'organizzazione di riprendersi da un attacco informatico o da altre interruzioni.
Investendo sia nell'igiene informatica che nella resilienza, le organizzazioni possono ridurre la loro vulnerabilità agli attacchi informatici e mitigare l'impatto degli incidenti.
4. Cultura e consapevolezza della sicurezza
Per sviluppare una forza lavoro dedicata alla sicurezza informatica è necessaria una forte cultura della sicurezza. Ciò include l'educazione del personale sulle minacce e la formazione all'uso delle migliori pratiche. Una forza lavoro consapevole della sicurezza può aiutare a identificare e prevenire possibili minacce, nonché a ridurre la possibilità di errori umani.
5. Risposta agli incidenti e ripristino
Una strategia di risposta agli incidenti ben sviluppata è fondamentale per rispondere con successo agli attacchi informatici e riprendersi da essi. Dovrebbe definire le misure che l'organizzazione adotterà per rilevare, contenere, indagare e riprendersi dagli incidenti.
6. Politiche e procedure
Politiche e procedure chiare e complete sono importanti per costruire un solido quadro di sicurezza informatica. I documenti dovrebbero chiarire le aspettative, i ruoli e le migliori pratiche dell'organizzazione in materia di sicurezza. Valutazioni e adeguamenti regolari delle politiche e delle procedure possono contribuire a mantenerle pertinenti ed efficaci.
7. Miglioramento continuo
La sicurezza informatica è un processo continuo che richiede un monitoraggio e una modifica costanti. Le organizzazioni dovrebbero valutare regolarmente il proprio livello di sicurezza informatica, identificare le aree che necessitano di miglioramenti e intraprendere azioni correttive. Le aziende che adottano una cultura del miglioramento continuo possono stare al passo con le minacce emergenti.
Framework di valutazione della maturità informatica
I framework di valutazione della maturità informatica aiutano le organizzazioni a valutare il livello di protezione di cui dispongono.
1. Quadro di riferimento per la sicurezza informatica del NIST
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha sviluppato il NIST Cybersecurity Framework, un approccio volontario alla sicurezza informatica basato sul rischio. Esso stabilisce un linguaggio e un quadro comuni per le organizzazioni di tutte le dimensioni al fine di migliorare la loro posizione in materia di sicurezza informatica. Il quadro ha cinque funzioni fondamentali: identificare, proteggere, rilevare, rispondere e recuperare.
2. ISO/IEC 27001
ISO/IEC 27001 è uno standard internazionale che delinea le fasi per lo sviluppo, l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Descrive un metodo sistematico per la gestione dei rischi legati alla sicurezza delle informazioni e garantisce che le aziende dispongano dei controlli necessari per proteggere i dati sensibili. Lo standard adotta un approccio basato sul rischio ed è suddiviso in numerose clausole che trattano aree quali la valutazione dei rischi, i controlli di sicurezza delle informazioni, la gestione degli incidenti e il miglioramento continuo.
3. Controlli CIS
I CIS Controls sono un elenco prioritario di misure di sicurezza che le organizzazioni possono utilizzare per rafforzare la loro posizione in materia di sicurezza informatica. Sono stati sviluppati dal Center for Internet Security (CIS) e sono suddivisi in tre categorie: controlli fondamentali, controlli di base e controlli organizzativi.
I controlli fondamentali sono i controlli di sicurezza più basilari che ogni organizzazione dovrebbe applicare, mentre i controlli di base e i controlli organizzativi forniscono ulteriori livelli di protezione.
4. FAIR Framework
Il FAIR Framework è un modello quantitativo di valutazione del rischio che aiuta le organizzazioni a determinare i rischi informatici e i loro possibili effetti. Offre una strategia organizzata per identificarli, misurarli e controllarli.
Il framework include i seguenti fattori: minaccia, vulnerabilità, evento di perdita, entità della perdita e frequenza della perdita. Quantificando questi fattori, le aziende possono determinare il rischio totale di un attacco informatico e dare priorità alle misure di mitigazione.
5. COBIT
Il framework Control Objectives for Information and Related Technologies (COBIT) è incentrato sulla governance e la gestione IT. Aiuta le organizzazioni a sviluppare, implementare e gestire politiche di governance della sicurezza informatica coerenti con i loro obiettivi generali. COBIT è particolarmente utile per le organizzazioni che desiderano integrare la sicurezza IT e la governance aziendale, garantendo l'allineamento degli obiettivi IT e aziendali.
Fasi della valutazione della maturità informatica
Di seguito sono riportate alcune delle procedure che le organizzazioni dovrebbero utilizzare per valutare le proprie capacità di sicurezza informatica e identificare le opportunità di miglioramento.
Preparazione e pianificazione
La prima fase nella realizzazione di una valutazione della maturità informatica consiste nella preparazione e nella pianificazione.
- Determinare quali parti dell'organizzazione saranno valutate.
- Scegliere uno strumento o un framework di valutazione della maturità informatica adeguato, in linea con gli obiettivi e le esigenze dell'organizzazione.
- Creare un gruppo di persone con competenze in materia di sicurezza informatica, gestione dei rischi e altri settori pertinenti.
- Informare le parti interessate sullo scopo e sugli obiettivi della valutazione.
Raccolta dei dati
Una volta completata la fase di pianificazione, è il momento di raccogliere i dati essenziali.
- Condurre interviste con le principali parti interessate per conoscere le loro opinioni sulla posizione dell'organizzazione in materia di sicurezza informatica.
- Distribuire sondaggi ai dipendenti per valutare la loro conoscenza e comprensione della sicurezza informatica.
- Esaminare tutti i documenti pertinenti, comprese le politiche, le procedure e i controlli di sicurezza.
- Valutare l'infrastruttura tecnologica e i controlli di sicurezza dell'organizzazione.
Analisi e valutazione
Esaminare e valutare i dati acquisiti rispetto al quadro specificato.
- Determinare i componenti essenziali del quadro e mappare i dati acquisiti su di essi.
- Valutare ogni componente in base alle prestazioni dell'organizzazione.
- Determinare in quali ambiti le prestazioni dell'organizzazione non soddisfano le aspettative del quadro di riferimento.
Relazioni e raccomandazioni
Presentare i risultati della valutazione in una relazione completa che includa quanto segue:
- Livello di maturità complessivo
- Punti di forza e di debolezza
- Raccomandazioni
Miglioramento continuo
La sicurezza informatica è un processo continuo e le organizzazioni dovrebbero analizzare e migliorare costantemente il proprio livello di sicurezza. Effettuate valutazioni frequenti per monitorare i progressi e individuare nuove opportunità di miglioramento. Inoltre, tenetevi aggiornati sulle minacce emergenti alla sicurezza informatica e sulle migliori pratiche.
Il miglioramento della maturità della sicurezza informatica richiede un monitoraggio continuo e una risposta rapida. Singularity Threat Intelligence fornisce informazioni utili per rafforzare le capacità di risposta alle minacce.
Strumenti e tecnologie per la valutazione della maturità informatica
Di seguito sono riportate le categorie di strumenti che svolgono un ruolo importante nell'aumentare la maturità informatica.
1. Strumenti di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
Strumenti SIEM aiutano a rilevare potenziali minacce, automatizzano le risposte agli incidenti di sicurezza e forniscono report dettagliati sugli eventi di sicurezza.
- SentinelOne Singularity™ AI-SIEM è progettato per il SOC autonomo. Accelera i flussi di lavoro con l'iperautomazione e aggiunge una protezione dalle minacce in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale. Ottieni una maggiore visibilità sulle indagini grazie all'unica console unificata del settore.
- Splunk è una potente piattaforma per la raccolta, l'analisi e la correlazione dei dati di sicurezza provenienti da varie fonti.
- ArcSight è una soluzione SIEM completa che fornisce rilevamento delle minacce in tempo reale, risposta agli incidenti e reportistica sulla conformità.
- QRadar è una soluzione SIEM di IBM che fornisce funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce, risposta agli incidenti e conformità.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demo2. Strumenti di valutazione del rischio
Le tecnologie di valutazione dei rischi forniscono una visione quantitativa dei possibili rischi e aiutano i responsabili delle decisioni nella pianificazione della sicurezza informatica.
- La piattaforma SentinelOne Singularity™ offre visibilità a livello aziendale e valutazioni di maturità informatica di livello mondiale. Va oltre gli endpoint e protegge tutte le superfici di attacco, garantendo la sicurezza anche dei cloud ibridi.
- RSA Archer è una piattaforma completa per la gestione dei rischi che include funzionalità per la valutazione dei rischi informatici.
- IBM Security Guardium Data Security Platform è una piattaforma per la sicurezza dei dati con funzionalità per valutare e migliorare la sicurezza dei dati.
- RiskLens è uno strumento di valutazione quantitativa del rischio che utilizza la metodologia FAIR per determinare la probabilità e la gravità dei rischi informatici.
3. Strumenti di gestione delle vulnerabilità
Strumenti di gestione delle vulnerabilità identificano, danno priorità e aiutano a correggere i punti deboli nell'infrastruttura IT di un'organizzazione, garantendo il monitoraggio continuo e la mitigazione dei potenziali vettori di attacco.
- Singularity™ Vulnerability Management individua le risorse di rete sconosciute e colma le lacune nella sicurezza informatica. È possibile ottenere una visibilità continua e in tempo reale delle vulnerabilità delle applicazioni e dei sistemi operativi su Windows, macOS e Linux. È inoltre possibile combinare la scansione passiva e attiva per identificare e rilevare le impronte digitali dei dispositivi, compresi quelli IoT, con una precisione senza pari per una visibilità di rete senza eguali.
- Qualys è una piattaforma di gestione delle vulnerabilità basata su cloud che fornisce funzionalità complete di scansione e correzione delle vulnerabilità.
- Tenable Nessus è uno scanner di vulnerabilità ampiamente utilizzato che fornisce valutazioni accurate e tempestive delle vulnerabilità.
- Tripwire Enterprise è uno strumento di gestione della configurazione della sicurezza che può aiutare le organizzazioni ad assicurarsi che i loro sistemi siano configurati in modo sicuro.
4. Strumenti di gestione della conformità
Gli strumenti di gestione della conformità garantiscono che le organizzazioni rispettino le normative e gli standard di sicurezza informatica specifici del settore, riducendo il rischio di sanzioni per non conformità e aiutando a gestire i requisiti di rendicontazione.
- È possibile valutare rapidamente la conformità multi-cloud con SentinelOne e aderire ai migliori standard normativi con Singularity™ Cloud Security. Si tratta della soluzione CNAPP più avanzata al mondo e include AI-SPM, CSPM, CWPP, EASM, CDR, KSPM, IaC Scanning, Secret Scanning e altro ancora.
- SailPoint IdentityIQ è uno strumento di governance e amministrazione delle identità che può aiutare le organizzazioni a gestire l'accesso ai dati sensibili.
- Thycotic Secret Server è uno strumento di gestione degli accessi privilegiati che può aiutare le organizzazioni a gestire l'accesso a sistemi e dati sensibili.
- McAfee Enterprise Security Manager è una piattaforma di gestione della sicurezza che fornisce una visione completa dello stato di sicurezza di un'organizzazione.
Vantaggi della valutazione della maturità informatica
Ecco alcuni dei principali vantaggi derivanti dalla valutazione della maturità informatica:
- Miglioramento della sicurezza: una valutazione della maturità informatica può aiutare le organizzazioni a identificare e affrontare i punti deboli della loro infrastruttura di sicurezza informatica, con il risultato di una sicurezza più solida e resiliente.
- Migliore gestione dei rischi: Le valutazioni della maturità informatica consentono alle organizzazioni di sviluppare strategie di gestione dei rischi efficaci grazie a una comprensione approfondita dei rischi informatici dell'organizzazione.
- Conformità normativa: Molti settori hanno regole di sicurezza informatica specifiche che le aziende devono seguire. Una valutazione della maturità informatica può aiutare le organizzazioni a rimanere conformi ed evitare sanzioni.
- Processo decisionale strategico: le valutazioni della maturità informatica possono fornire informazioni utili per le decisioni strategiche, come gli investimenti in tecnologie di sicurezza informatica, l'allocazione delle risorse e i metodi di gestione dei rischi.
- Continuità operativa e resilienza: i vostri clienti saranno soddisfatti e la vostra attività procederà senza intoppi. Un'eccellente valutazione della maturità informatica garantirà sia la continuità che la resilienza. Iniziate identificando e affrontando le vostre vulnerabilità più critiche: è il modo migliore per ridurre al minimo l'impatto degli incidenti e mantenere le operazioni di sicurezza.
- Convenienza economica: volete evitare perdite finanziarie o le peggiori violazioni della sicurezza? Allora basta effettuare frequenti valutazioni della maturità informatica. Sono davvero convenienti.
- Miglioramento della reputazione: una solida reputazione in materia di sicurezza informatica può migliorare l'immagine del marchio e la reputazione di un'azienda presso clienti, partner e investitori.
Sfide nella valutazione della maturità informatica
Condurre una valutazione della maturità informatica offre notevoli vantaggi, ma è probabile che si debbano affrontare alcune sfide.
1. Panorama delle minacce informatiche in continua evoluzione
Il panorama delle minacce informatiche in continua evoluzione pone notevoli ostacoli alle aziende che conducono valutazioni della maturità informatica. Nuove minacce e vulnerabilità sorgono regolarmente, rendendo difficile rimanere aggiornati sulle migliori pratiche e mantenere le valutazioni pertinenti.
2. Allineare la sicurezza informatica agli obiettivi aziendali
Una delle sfide principali nella conduzione delle valutazioni di maturità informatica è allineare le iniziative di sicurezza informatica agli obiettivi aziendali più ampi. La sicurezza informatica deve essere integrata nella strategia aziendale complessiva per garantire che sia considerata prioritaria e supportata dai vertici aziendali.
3. Limiti delle risorse
Molte aziende soffrono di limiti delle risorse, quali finanze limitate, carenza di personale e mancanza di competenze, che possono ostacolare la loro capacità di intraprendere valutazioni di maturità informatica di successo.
4. Sfide culturali e organizzative
Anche le barriere culturali e organizzative possono limitare l'efficacia delle valutazioni della maturità informatica. Queste sfide possono includere l'opposizione al cambiamento, la segregazione dei reparti e la mancanza di sostegno da parte dell'alta dirigenza.
Migliori pratiche per migliorare la maturità informatica
Di seguito sono riportate alcune pratiche essenziali che possono migliorare la maturità informatica:
#1. Valutazioni e aggiornamenti regolari
È necessario condurre valutazioni regolari della maturità informatica per monitorare i progressi e individuare le aree che necessitano di miglioramenti. Le organizzazioni dovrebbero creare un programma di valutazione e mantenerlo aggiornato per riflettere i cambiamenti nel panorama delle minacce e nei requisiti aziendali.
#2. Programmi di formazione e sensibilizzazione dei dipendenti
Una forza lavoro competente e preparata è essenziale per mantenere una solida posizione in materia di sicurezza informatica. Le organizzazioni dovrebbero istruire e formare il personale sulle minacce alla sicurezza informatica, sulle migliori pratiche e sui processi di risposta agli incidenti.
#3. Integrazione con la strategia aziendale
La sicurezza informatica dovrebbe essere integrata nel piano aziendale complessivo in modo da essere considerata prioritaria e supportata dal senior management. Le organizzazioni dovrebbero basare le loro attività di sicurezza informatica sui propri obiettivi aziendali e sulla propria tolleranza al rischio.
#4. Sfruttare l'automazione e l'intelligenza artificiale
L'automazione e l'intelligenza artificiale (AI) possono aumentare efficacemente la maturità informatica. Le organizzazioni possono risparmiare denaro e aumentare la produttività automatizzando operazioni come la valutazione delle vulnerabilità, il rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti. Inoltre, l'AI può essere utilizzata per esaminare enormi database e rilevare potenziali pericoli.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusioni
La valutazione della maturità informatica è parte integrante di qualsiasi valutazione della sicurezza informatica. Valutando le proprie capacità di sicurezza informatica e identificando le aree di miglioramento, è possibile migliorare la propria resilienza alle minacce informatiche, proteggere le risorse vitali e mantenere il miglioramento aziendale. Se un'azienda desidera raggiungere un'elevata maturità informatica, dovrebbe concentrarsi sulla conduzione di valutazioni regolari della maturità informatica. L'azienda deve formare il personale, integrare la sicurezza nella strategia aziendale e combinare l'intelligenza artificiale e l'automazione. In questo modo, le aziende possono gettare solide basi di sicurezza informatica per sopravvivere nel mondo tecnologico odierno.
"FAQs
Una valutazione della maturità informatica valuta la capacità di un'organizzazione di rispondere alle minacce informatiche e di attuare efficacemente misure di sicurezza. È utile per determinare il grado di preparazione di un'organizzazione nel rispondere alle minacce informatiche e nel riprendersi da esse.
Una valutazione della maturità NIST confronta i processi di sicurezza informatica di un'organizzazione con gli standard stabiliti nel quadro di riferimento per la sicurezza informatica del NIST. Aiuta a identificare le aree in cui è possibile migliorare la sicurezza dell'organizzazione.
I quattro pilastri sono in genere la governance dei dati, la qualità dei dati, la gestione dei dati e la sicurezza dei dati. Essi valutano la capacità di un'organizzazione di gestire, proteggere e utilizzare i dati in modo efficiente.
Una valutazione della maturità valuta la competenza di un'organizzazione in determinate aree quali la sicurezza informatica, la gestione dei dati e i processi operativi. Consente alle organizzazioni di confrontarsi con altri soggetti e prepararsi per miglioramenti futuri.
Una valutazione della maturità aiuta le organizzazioni a determinare il loro attuale livello di sicurezza informatica, identificare le aree di miglioramento e stabilire le priorità delle azioni da intraprendere in materia di sicurezza informatica.

