Un audit di sicurezza è un'ispezione approfondita dei sistemi IT, delle reti e dei processi di un'organizzazione per determinare la forza della sua sicurezza informatica. Aiuta a individuare le vulnerabilità tenendo conto della conformità del settore e della sicurezza dei dati di alto livello.
Il panorama degli attacchi informatici si è evoluto troppo rapidamente per il mercato degli audit di sicurezza. Inoltre, gli attacchi informatici su larga scala cyberattacks si sono trasformati in un panorama altamente competitivo in cui i rendimenti marginali degli investimenti nella sicurezza hanno iniziato a diminuire rapidamente. Una ricerca di Cybersecurity Ventures prevede che il costo globale degli attacchi informatici raggiungerà i 9,5 trilioni di dollari all'anno entro la fine del 2024. Questa cifra sbalorditiva sottolinea perché la sicurezza informatica è diventata una priorità per la maggior parte delle organizzazioni, rendendo necessari audit di sicurezza completi per identificare e mitigare le vulnerabilità in modo proattivo.
Un audit di sicurezza funge da meccanismo di difesa proattivo che consente alle organizzazioni di:
- Individuare i rischi: cercare le falle che i criminali informatici possono sfruttare
 - Garantire la conformità: soddisfare i requisiti normativi quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)
 - Proteggere i dati: Proteggi le informazioni sensibili, garantendo che rimangano al sicuro da violazioni
 
Gli audit di sicurezza sono essenziali sia per le grandi che per le piccole imprese.
Cosa sono gli audit di sicurezza?
A differenza di una valutazione una tantum, l'audit di sicurezza è più un'attività continua. Viene eseguito per valutare l'efficienza del framework di sicurezza informatica in un'organizzazione. Il termine "audit di sicurezza" è ampio e comprende la valutazione dell'hardware, del software, delle politiche o delle procedure applicate per la conformità alle migliori pratiche del settore e ai requisiti normativi.
Non si tratta di un normale audit IT. Si tratta di un elenco esplicito delle vulnerabilità, delle lacune nella conformità organizzativa, dei rischi per i dati e della continuità delle operazioni.
Gli aspetti critici degli audit di sicurezza includono:
- Valutazione completa: copre l'intero ambiente IT, dagli endpoint alle reti alle azioni degli utenti
 - Metodologia strutturata: segue un processo strutturato che rende difficile tralasciare qualsiasi aspetto
 - Approfondimenti fruibili: fornisce al cliente report dettagliati e raccomandazioni in ordine di priorità
 
Perché gli audit di sicurezza sono essenziali?
Gli audit di sicurezza sono necessari per salvaguardare la reputazione, i dati e le operazioni di un'organizzazione. Ecco perché:
1. Conformità: rispetto delle normative di settore
La maggior parte dei settori è soggetta a severi requisiti di conformità per salvaguardare le informazioni sensibili. Alcuni di questi requisiti di conformità sono:
- Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR): protegge i dati dei cittadini e richiede alle aziende di ottenere il permesso per archiviarli in modo trasparente e garantire la sicurezza
 - Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA): protegge le informazioni sanitarie dei pazienti
 - Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS): definisce la gestione, l'elaborazione e l'archiviazione sicure delle informazioni relative alle carte di pagamento
 
La mancata conformità a queste normative può comportare multe, contenziosi e, cosa ancora più grave, danni alla reputazione di un'azienda. Gli audit continui garantiscono la conformità dell'azienda e, allo stesso tempo, rivelano le lacune nei processi.
2. Rischio: identificazione e risoluzione delle vulnerabilità
Un audit di sicurezza individua i punti deboli dell'infrastruttura IT di un'organizzazione, come software obsoleti, sistemi non configurati correttamente o controlli mancanti che dovrebbero limitare l'accesso.
Un audit sulla sicurezza informatica, ad esempio, può identificare i dipendenti che utilizzano password deboli che rendono l'azienda vulnerabile agli attacchi di credential stuffing.
3. Protezione dei dati: salvaguardia delle informazioni sensibili
Le organizzazioni conservano grandi volumi di dati sensibili, dalle informazioni sui clienti ai dati aziendali proprietari. Gli attacchi informatici, compreso il ransomware, prendono di mira questo tipo di dati con richieste di pagamento. Gli audit di sicurezza garantiscono che i protocolli di crittografia, i sistemi di backup e i controlli di accesso funzionino come dovrebbero.
4. Continuità operativa: prevenzione delle interruzioni dell'attività
Un singolo attacco informatico può causare a un'organizzazione tempi di inattività, ritardi operativi e perdite finanziarie.
Un attacco Distributed Denial of Service (DDoS) potrebbe bloccare le operazioni aziendali per ore o giorni. Gli audit aiutano l'organizzazione a quantificare i punti deboli nella disponibilità del sistema e ad attuare strategie di failover.
Audit di sicurezza vs. valutazione della sicurezza
In breve, gli audit si concentrano sulla conformità, mentre le valutazioni danno priorità all'identificazione proattiva dei rischi. Comprendere le differenze tra i due è fondamentale per le organizzazioni per garantire non solo il rispetto dei requisiti normativi, ma anche per affrontare efficacemente le potenziali minacce, creando una posizione di sicurezza a tutto tondo. Ecco alcuni punti chiave che possono aiutarci a distinguere tra i due:
| Aspetto | Audit di sicurezza | Valutazione della sicurezza | 
|---|---|---|
| Scopo | Garantisce la conformità a standard e normative | Identifica le vulnerabilità e suggerisce soluzioni | 
| Condotto da | In genere da revisori terzi per la certificazione | Internamente o con consulenti | 
| Esempio | Audit di conformità HIPAA per un fornitore di servizi sanitari | Scansione delle vulnerabilità sui sistemi di rete | 
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaTipi di audit di sicurezza
Esistono diversi tipi di audit di sicurezza adattati a esigenze specifiche. Di seguito vengono illustrati alcuni dei principali.
1. Test di penetrazione
Il penetration testing, talvolta noto come "pen testing", è la pratica di valutare la sicurezza di un sistema simulando attacchi reali. Consiste nel cercare di sfruttare le vulnerabilità di un hacker etico, ovvero un hacker il cui obiettivo è aiutare l'organizzazione a individuare e correggere i propri punti deboli.
&Esempio: un istituto finanziario assume una società di sicurezza informatica per testare la propria piattaforma di online banking alla ricerca di potenziali vulnerabilità. Questa verifica garantisce che i sistemi, le reti e le applicazioni siano configurati in modo sicuro. Ad esempio, il revisore si assicura che i firewall blocchino il traffico non autorizzato o verifica che i permessi dei file del server siano corretti.
3. Audit di conformità
Questo tipo di audit garantisce che l'organizzazione soddisfi le normative e gli standard del settore, come il GDPR o l'HIPAA. Aiuta a prevenire le pesanti sanzioni e il calo di fiducia dei clienti che potrebbero derivare dalla non conformità.
4. Valutazione delle vulnerabilità
Questo tipo di audit prevede la scansione dei sistemi IT per identificare le vulnerabilità, come software non aggiornati o crittografia debole. Questo audit assegna una priorità ai problemi in base al loro potenziale impatto.
Componenti chiave di un audit di sicurezza
Un audit di sicurezza deve affrontare i componenti critici dell'ecosistema IT per salvaguardare un'organizzazione. Comprendere queste aree chiave è essenziale perché costituiscono la base della difesa di un'organizzazione contro le minacce informatiche.
Concentrandosi su questi componenti, le aziende possono garantire la conformità alle normative, identificare le vulnerabilità e rafforzare in modo proattivo la loro posizione di sicurezza complessiva. Ecco le aree chiave tipicamente valutate durante un audit di sicurezza:
1. Controlli di accesso
Per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere ai sistemi e ai dati essenziali, gli audit di sicurezza comportano la verifica delle autorizzazioni degli utenti e delle procedure di autenticazione. Ad esempio:
- Verifica dell'uso dell'autenticazione a più fattori (MFA)autenticazione a più fattori (MFA) per gli account critici
 - Identificazione degli account inattivi che potrebbero essere sfruttati dagli aggressori
 - L'accesso e le autorizzazioni vengono concessi in base alla necessità di sapere, al fine di ridurre le minacce interne
 
2. Sicurezza della rete
Una sicurezza della rete valuta la forza dei firewall, dei sistemi di rilevamento delle intrusioni e delle reti private virtuali. In parole semplici, mira a garantire che i dati preziosi siano trasmessi in modo sicuro e protetto e che l'intera rete sia resiliente alle minacce informatiche.
3. Protezione degli endpoint
Gli endpoint sono singoli dispositivi che si connettono alla rete di un'organizzazione, come laptop, desktop, telefoni cellulari, tablet, server e dispositivi IoT. Questi dispositivi fungono da punti di accesso per gli utenti e le applicazioni che interagiscono con la rete, rendendoli una componente fondamentale dell'infrastruttura IT. Gli audit verificano che il software antivirus, la gestione delle patch e gli strumenti di rilevamento del malware funzionino in modo efficace.
4. Crittografia dei dati
Gli audit di sicurezza esaminano i protocolli di crittografia per proteggere i dati sensibili sia in fase di archiviazione che durante la trasmissione. Ad esempio:
- Garantire che le comunicazioni e-mail utilizzino la crittografia Transport Layer Security (TLS)
 - Verificare che i backup dei database siano crittografati con algoritmi robusti come AES-256
 
5. Piani di risposta agli incidenti
Una solida strategia di risposta agli incidenti è necessaria per ridurre al minimo l'impatto degli incidenti informatici. Gli audit di sicurezza valutano la prontezza dei team di risposta, tra cui:
- Tempo di risposta per affrontare le minacce rilevate
 - Disponibilità di playbook aggiornati e processi di escalation
 
Fasi di conduzione di un audit di sicurezza
L'esecuzione di un audit di sicurezza comporta diverse fasi sistematiche, ciascuna delle quali è fondamentale per individuare i punti deboli, garantire la conformità e migliorare la sicurezza complessiva.
Comprendere questo processo è importante perché aiuta le organizzazioni ad adottare misure proattive per proteggere i propri sistemi e dati da potenziali minacce.
1. Pianificazione e definizione dell'ambito
I punti seguenti gettano le basi per un audit di sicurezza completo, garantendo che esso miri alle aree giuste, soddisfi gli obiettivi organizzativi e coinvolga i team necessari per una valutazione completa. È quindi importante seguire questi passaggi secondari:
- Definire l'ambito: identificare le risorse, i sistemi e i processi da sottoporre a audit
 - Fissare gli obiettivi: determinare se l'attenzione deve concentrarsi sulla conformità, sull'identificazione dei rischi o su entrambi
 - Coinvolgere le parti interessate: coinvolgere i team IT, legale e commerciale per allineare le priorità
 
2. Raccolta di informazioni
In questa fase, l'attenzione è rivolta a:
- Raccolta dei log di sistema, delle configurazioni di rete e delle autorizzazioni di accesso
 - Intervistare i dipendenti per comprendere i processi e le potenziali debolezze
 - Documentare le politiche di sicurezza per garantire che siano in linea con gli obiettivi dell'organizzazione
 
3. Valutazione dei rischi
A questo punto, le organizzazioni dovrebbero analizzare i dati raccolti per identificare le vulnerabilità e valutarne il potenziale impatto. I rischi comuni includono:
- Software obsoleto che non dispone delle ultime patch di sicurezza
 - Password deboli o pratiche di gestione degli accessi inadeguate
 
4. Reportistica
L'audit culmina in un report dettagliato che include:
- Una sintesi dei risultati
 - Raccomandazioni per risolvere i problemi individuati
 - Una matrice dei rischi che evidenzia le vulnerabilità ad alta priorità
 
5. Risultati e valutazione
Le discussioni post-audit con le parti interessate aiutano a stabilire le priorità degli interventi correttivi. Ad esempio, risolvere vulnerabilità critiche come le porte esposte sui server potrebbe avere la precedenza su problemi meno gravi.
Tecniche di audit di sicurezza
Questa sezione tratta varie tecniche di audit di sicurezza, dai metodi manuali agli approcci basati sull'intelligenza artificiale. Comprendere queste tecniche è essenziale, poiché aiutano le organizzazioni a identificare in modo efficiente le vulnerabilità e a rafforzare le loro difese contro le minacce in continua evoluzione.
1. Tecniche manuali: revisione del codice, controlli delle politiche
Gli approcci manuali richiedono competenze umane e attenzione ai dettagli. Alcuni esempi includono:
- Revisione del codice: Esame del codice dell'applicazione alla ricerca di vulnerabilità
 - Controlli delle politiche: garantire che le politiche organizzative rispettino le migliori pratiche
 
2. IA e apprendimento automatico: utilizzo dell'IA per l'efficienza degli audit
Strumenti avanzati basati sull'IA e sull'apprendimento automatico ottimizzano gli audit di sicurezza tramite:
- Identificazione automatica delle anomalie in grandi set di dati
 - Previsione delle potenziali vulnerabilità sulla base dei modelli di attacco storici
 - Offrendo approfondimenti in tempo reale per migliorare il processo decisionale
 
Ad esempio, la piattaforma Singularity di SentinelOne sfrutta l'intelligenza artificiale per rilevare e rispondere alle minacce durante il processo di audit, garantendo un'efficienza senza pari.
Vantaggi degli audit di sicurezza regolari
L'esecuzione di audit di sicurezza regolari offre diversi vantaggi a lungo termine, garantendo all'organizzazione di stare al passo con le potenziali minacce. Comprenderli vi aiuterà a rimanere vigili sulla necessità di tali audit. In questa sezione, discutiamo alcuni dei principali vantaggi.
1. Maggiore sicurezza: difesa proattiva contro le minacce
Gli audit regolari identificano in modo proattivo le vulnerabilità, consentendo alle organizzazioni di risolverle prima che vengano sfruttate.
2. Conformità: rispetto degli standard di settore
Con normative in continua evoluzione, come quelle sopra menzionate, è importante che le aziende rimangano conformi agli standard di settore, evitando multe e danni alla reputazione. Gli audit le aiutano a farlo.
3. Continuità operativa: ridurre al minimo i rischi operativi
Affrontando i punti deboli, le organizzazioni riducono al minimo il rischio di interruzioni operative causate da incidenti informatici. Ad esempio, garantire che i backup vengano testati regolarmente può prevenire tempi di inattività durante gli attacchi ransomware.
Sfide nell'audit di sicurezza
Nonostante la loro importanza, gli audit di sicurezza spesso devono affrontare diverse sfide. Affrontarle direttamente o tenerne conto vi aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze. In questa sezione vi aiutiamo proprio in questo.
1. Limiti delle risorse: Limiti finanziari e di personale
Un audit di sicurezza completo richiede risorse ingenti: personale altamente qualificato, attrezzature sofisticate e un budget sufficiente. La maggior parte delle organizzazioni non dispone di queste risorse a causa dei propri vincoli di bilancio. Ciò è particolarmente vero per le piccole e medie imprese.
Inoltre, la scarsità di professionisti della sicurezza informatica aggrava il problema, poiché le organizzazioni non sono in grado di verificare attentamente e risolvere le vulnerabilità individuate.
2. Complessità degli ambienti IT: configurazioni cloud-based e di grandi dimensioni
I moderni ecosistemi IT sono complessi. Combinano infrastrutture on-premise con servizi cloud, ambienti ibridi e dispositivi IoT. Tutti questi diversi sistemi rendono difficile per gli auditor mantenere una visione olistica della posizione di sicurezza di un'organizzazione. La situazione peggiora in caso di configurazioni errate, problemi di interoperabilità e mancanza di visibilità sui servizi di terze parti.
3. Panorama delle minacce in evoluzione: Minacce nuove ed emergenti
Le minacce informatiche che mettono alla prova gli audit di sicurezza sono in continua evoluzione. Gli aggressori continuano a innovare con malware senza file, exploit zero-day e attacchi basati sull'intelligenza artificiale.
Queste nuove minacce richiedono agli auditor di aggiornare costantemente le metodologie e gli strumenti utilizzati per rimanere un passo avanti.
Best practice per audit di sicurezza efficaci
Seguire le best practice negli audit di sicurezza aiuta a identificare le vulnerabilità e a prevenire costose violazioni. Trascurarle può creare lacune nella sicurezza, esponendo le organizzazioni a rischi significativi. Ecco le best practice chiave per audit di sicurezza efficaci:
- Eseguire audit regolari: Pianificare gli audit su base annuale o dopo modifiche significative al sistema
 - Coinvolgere esperti: Ricorrere a revisori di terze parti per valutazioni imparziali
 - Sfruttare l'automazione: Utilizzare strumenti basati sull'intelligenza artificiale come SentinelOne per audit efficienti
 - Documentare i processi: Conservare registrazioni complete per riferimento futuro e conformità
 - Miglioramento continuo: Considerare gli audit come processi continui, incorporando le lezioni apprese
 
Esempi reali di risultati di audit di sicurezza
Questa sezione mostra i risultati degli audit nei settori della vendita al dettaglio, della sanità e della tecnologia, ciascuno dei quali deve affrontare sfide di sicurezza uniche. Questi esempi evidenziano come gli audit aiutino a identificare le vulnerabilità e a migliorare la sicurezza.
- Gigante della vendita al dettaglio: un audit di sicurezza ha identificato dati di pagamento non crittografati nel sistema di un'azienda di vendita al dettaglio, richiedendo una crittografia immediata ed evitando potenziali violazioni
 - Operatore sanitario: un audit ha rivelato la non conformità agli standard HIPAA, portando all'aggiornamento delle politiche e alla riduzione del rischio di violazioni dei dati dei pazienti
 - Azienda tecnologica: test di penetrazione regolari hanno scoperto vulnerabilità in una piattaforma software, consentendo l'applicazione tempestiva di patch prima dello sfruttamento
 
Audit di sicurezza con SentinelOne
Per condurre audit di sicurezza efficienti e affidabili, SentinelOne offre strumenti all'avanguardia che semplificano il processo fornendo al contempo informazioni utili.
La piattaforma SentinelOne Singularity integra funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per fornire alle organizzazioni:
- Visibilità completa: ottieni informazioni in tempo reale su endpoint, carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT
 - Rilevamento automatico delle minacce: gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning identificano rapidamente vulnerabilità e minacce
 - Conformità semplificata: Funzionalità che aiutano le organizzazioni a soddisfare le normative di settore, come GDPR e PCI-DSS, con il minimo sforzo manuale
 
Ad esempio, durante un audit di sicurezza della rete, la piattaforma può eseguire automaticamente la scansione dei dispositivi configurati in modo errato, identificare attività di rete sospette e raccomandare azioni correttive.
Cloud Security Demo
Discover how AI-powered cloud security can protect your organization in a one-on-one demo with a SentinelOne product expert.
Get a DemoConclusione
Il mercato della sicurezza informatica, in continua evoluzione, ha un disperato bisogno di audit di sicurezza. Gli audit aiutano le organizzazioni a individuare potenziali vulnerabilità nei sistemi, garantiscono la conformità e proteggono i dati sensibili necessari per costruire una posizione di sicurezza informatica solida e resiliente.
Gli audit di sicurezza sono indispensabili per stare al passo con le minacce informatiche. Aiutano a scoprire le vulnerabilità, garantire la conformità e proteggere i dati sensibili. Utilizzando le tecniche giuste, seguendo le best practice e imparando da esempi reali, le organizzazioni possono costruire difese più forti e resilienti.
Con strumenti come SentinelOne, la piattaforma Singularity può eseguire audit di sicurezza, accelerando, perfezionando e rendendo il processo altamente efficiente. Continua a essere proattivo nella difesa contro le minacce in continua evoluzione. Per approfondimenti da parte di esperti, visita i nostri blog o prenota una demo per scoprire come SentinelOne rivoluzionerà la sicurezza nella tua organizzazione.
"FAQs
Un audit di sicurezza esamina sistematicamente le vulnerabilità del sistema IT, delle politiche e dei processi di un'organizzazione, le questioni di conformità relative alle procedure di sicurezza e la protezione dei dati sensibili.
Gli audit di sicurezza aiutano le organizzazioni a:
- Individuare le vulnerabilità
 - Soddisfare tutti gli standard di conformità, inclusi ma non limitati a GDPR e HIPAA
 - Proteggere le informazioni sensibili dagli attacchi informatici
 
- Audit di sicurezza interno: Condotto dal team interno di un'organizzazione, incentrato sul monitoraggio e sui miglioramenti continui
 - Audit di sicurezza esterno: Eseguito da esperti indipendenti e terze parti, in modo da non essere influenzato da pregiudizi e svolto esclusivamente per motivi di conformità o certificazione
 
Gli audit di sicurezza organizzativi devono essere eseguiti annualmente o in caso di cambiamenti significativi, come quelli relativi a sistemi, fusioni o incidenti.
Strumenti come SentinelOne Singularity sono ampiamente utilizzati per le loro caratteristiche:
- Rilevamento delle minacce in tempo reale
 - Analisi basata sull'intelligenza artificiale
 - Reportistica automatizzata e verifica della conformità
 
Dopo un audit, le organizzazioni ricevono un rapporto completo sulle vulnerabilità che evidenzia le raccomandazioni. I follow-up includono l'implementazione di correzioni, l'aggiornamento delle politiche e il monitoraggio dei progressi.
Gli audit di sicurezza garantiscono che le organizzazioni soddisfino i requisiti di conformità legali e specifici del settore, quali:
- GDPR per la privacy dei dati
 - HIPAA per la sicurezza dei dati sanitari
 - PCI DSS per la sicurezza delle carte di pagamento
 

